PDA

View Full Version : Schaeffler presenta il motore elettrico 4 in 1: meno spazio e peso, e calore recuperato


Redazione di Hardware Upg
14-06-2022, 10:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/schaeffler-presenta-il-motore-elettrico-4-in-1-meno-spazio-e-peso-e-calore-recuperato_107920.html

L'esperto fornitore del mondo automotive ha presentato la sua nuova soluzione per un drive elettrico con tutto integrato. Le auto saranno così più facili da costruire, più leggere e più efficienti

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
14-06-2022, 10:33
secondo me la soluzione migliore resta il motore integrato alla ruota che inoltre consente di avere un bagagliaio aggiuntivo sotto al vecchio cofano motore, vedi tesla e ford mach-e.

riaw
14-06-2022, 10:43
secondo me la soluzione migliore resta il motore integrato alla ruota che inoltre consente di avere un bagagliaio aggiuntivo sotto al vecchio cofano motore, vedi tesla e ford mach-e.

Integrarlo nella ruota è perfetto se ti muovi a basse (bassissime) velocità. in tutti gli altri casi stai aumentando tantissimo le masse non sospese, che è male (molto male).

Ragerino
14-06-2022, 10:48
secondo me la soluzione migliore resta il motore integrato alla ruota che inoltre consente di avere un bagagliaio aggiuntivo sotto al vecchio cofano motore, vedi tesla e ford mach-e.

E' una pessima soluzione invece. Prima di tutto il motore subisce tutte le sollecitazioni della strada, e ovviamente metti molto più sotto sforzo tutto il sistema ruota-sospensioni per via del peso maggiore.
La soluzione ideale è avere un motore sull'assale in posizione centrale.

Comunque questa soluzione sarà anche integrata e più efficiente, ma vorrei sapere questo come si traduce nella riparabilità. Perche in genere sistemi integrati = butti via tutto in caso di rottura. Spero il blocco sia modulare, potendo smontare ed intervenire su singole componenti.
Perche francamente me ne sbatto dell'efficienza se poi al primo problema son tipo 15k per sostituire tutto il blocco.

Paganetor
14-06-2022, 10:50
ottimo, finalmente si riutilizza il calore prodotto dal motore per riscaldare abitacolo e/o batterie.

Sinceramente mi chiedevo da tempo perché si usassero le batterie (riducendo l'autonomia della vettura) per queste attività... la pompa di calore è utilissima in tal senso.

Bene anche l'incremento dell'efficienza e la riduzione dei costi (anche se temo che l'incidenza maggiore resti sempre quella del pcco batterie...)

Paganetor
14-06-2022, 10:52
Comunque questa soluzione sarà anche integrata e più efficiente, ma vorrei sapere questo come si traduce nella riparabilità. Perche in genere sistemi integrati = butti via tutto in caso di rottura. Spero il blocco sia modulare, potendo smontare ed intervenire su singole componenti.
Perche francamente me ne sbatto dell'efficienza se poi al primo problema son tipo 15k per sostituire tutto il blocco.

vero anche questo...

Pino90
14-06-2022, 10:53
Comunque questa soluzione sarà anche integrata e più efficiente, ma vorrei sapere questo come si traduce nella riparabilità. Perche in genere sistemi integrati = butti via tutto in caso di rottura. Spero il blocco sia modulare, potendo smontare ed intervenire su singole componenti.
Perche francamente me ne sbatto dell'efficienza se poi al primo problema son tipo 15k per sostituire tutto il blocco.

Nella parte frontale si distinguono chiaramente una pompa (olio o refrigerante?) e un filtro, di lato si vede la sagoma del differenziale/trasmissione. Probabilmente è possibile smontare il blocco e cambiare le singole parti, come avviene per i cambi automatici dove è possibile cambiare il differenziale incorporato, la pompa dell'olio o altre componenti interne. Bisogna vedere quanto sarà difficile e se venderanno i ricambi.

acerbo
14-06-2022, 11:47
E' una pessima soluzione invece. Prima di tutto il motore subisce tutte le sollecitazioni della strada, e ovviamente metti molto più sotto sforzo tutto il sistema ruota-sospensioni per via del peso maggiore.
La soluzione ideale è avere un motore sull'assale in posizione centrale.

Comunque questa soluzione sarà anche integrata e più efficiente, ma vorrei sapere questo come si traduce nella riparabilità. Perche in genere sistemi integrati = butti via tutto in caso di rottura. Spero il blocco sia modulare, potendo smontare ed intervenire su singole componenti.
Perche francamente me ne sbatto dell'efficienza se poi al primo problema son tipo 15k per sostituire tutto il blocco.

Volevo dire nell'asse delle ruota

riaw
14-06-2022, 11:48
Beh andate a dirlo a tesla allora

tesla non ha motori integrati nella ruota....

acerbo
14-06-2022, 11:56
tesla non ha motori integrati nella ruota....

vero intendevo nell'asse delle ruote. Trovo che l'integrazione sia molto migliore rispetto all'unità infilata nel cofano al posto del termico.

riaw
14-06-2022, 12:47
vero intendevo nell'asse delle ruote. Trovo che l'integrazione sia molto migliore rispetto all'unitÃ* infilata nel cofano al posto del termico.

e scusa dove vorresti che lo mettessero se non sull'asse?
a meno che non hai una trasmissione o un cambio, non è che esistono molti altri posti dove metterlo

acerbo
14-06-2022, 12:56
e scusa dove vorresti che lo mettessero se non sull'asse?
a meno che non hai una trasmissione o un cambio, non è che esistono molti altri posti dove metterlo

Io lo piazzerei dove lo hanno messo tesla e ford come ho già scritto, mentre altre case tipo mercedes lo hanno messo nel cofano anteriore al posto del termico. La forma a bussolotto poi (come quella delle macchine telecomandate) la trovo perfetta per integrarla nel siemiasse, se ne usi due hai di fatto una trazione integrale e davanti invece di metterci il motore ci metti la borsa coi panni sporchi.

riaw
14-06-2022, 13:01
Io lo piazzerei dove lo hanno messo tesla e ford come ho giÃ* scritto, mentre altre case tipo mercedes lo hanno messo nel cofano anteriore al posto del termico. La forma a bussolotto poi (come quella delle macchine telecomandate) la trovo perfetta per integrarla nel siemiasse, se ne usi due hai di fatto una trazione integrale e davanti invece di metterci il motore ci metti la borsa coi panni sporchi.

guarda che entrambi lo hanno messo nello stesso posto (sull'asse). quando non hai cambio e trasmissione, è l'unico posto dove metterlo. se lo metti da un'altra parte, non è collegato con le ruote....

la differenza è tra il progettare una macchina solo elettrica (tesla) o adattarne una che nasce come termica.

popomer
14-06-2022, 13:07
io sono ad un bivio, l'anno prossimo devo cambiare l'auto di "famiglia"che in questo momento e' un cayenne coupè che uso da un anno veramente poco perchè ho comprato un'auto sportiva della stessa casa, in pratica la uso per spostarmi nel fine settimana con mia moglie e i miei figli, o per i viaggia di lavoro che non sono molti, ma sono sempre 4\500 chilometri in un giorno.
Ho provato la taycan coros turismo e secondo me, oltre a essere la piu' bella della casa e' veramente una gran macchina, il problema e' che in autostrada non supera i 280 chilometri di autonomia reale a 130.
Vorrei un parere da chi magari possiede l'auto elettrica e la usa per spostamenti extraurbani.
Ho il giardino e posso ricaricare anche a lavoro (ho la cabina con 300kw).
Pero' non vedo colonnine in autostrada e la cosa un po' mi disturba.

acerbo
14-06-2022, 13:07
la differenza è tra il progettare una macchina solo elettrica (tesla) o adattarne una che nasce come termica.

La nouva bmw iX é un progetto nuovo che non ha alternative a benzina o a gasolio eppure il motore sta sempre sotto al cofano

acerbo
14-06-2022, 13:12
io sono ad un bivio, l'anno prossimo devo cambiare l'auto di "famiglia"che in questo momento e' un cayenne coupè che uso da un anno veramente poco perchè ho comprato un'auto sportiva della stessa casa, in pratica la uso per spostarmi nel fine settimana con mia moglie e i miei figli, o per i viaggia di lavoro che non sono molti, ma sono sempre 4\500 chilometri in un giorno.
Ho provato la taycan coros turismo e secondo me, oltre a essere la piu' bella della casa e' veramente una gran macchina, il problema e' che in autostrada non supera i 280 chilometri di autonomia reale a 130.
Vorrei un parere da chi magari possiede l'auto elettrica e la usa per spostamenti extraurbani.
Ho il giardino e posso ricaricare anche a lavoro (ho la cabina con 300kw).
Pero' non vedo colonnine in autostrada e la cosa un po' mi disturba.

Se vai a 150 fissi in autostrada nessuna EV sul mercato ti consentirà di farci piu' KM, o cambi comportamento o resti con il termico. Poi oh, senza offesa, ma se puoi permetterti due porsche che cazzo te ne frega del costa della benza? :doh:

popomer
14-06-2022, 13:15
Se vai a 150 fissi in autostrada nessuna EV sul mercato ti consentirà di farci piu' KM, o cambi comportamento o resti con il termico. Poi oh, senza offesa, ma se puoi permetterti due porsche che cazzo te ne frega del costa della benza? :doh:

ma chi ha parlato di benzina di costi eccecc? ho parlato solo di autonomia in autostrada.

acerbo
14-06-2022, 13:17
ma chi ha parlato di benzina di costi eccecc? ho parlato solo di autonomia in autostrada.

E allora per quale motivo vorresti passare all'elettrico? Aspetta 10 anni e vedrai che con le batterie a stato solido si potranno fare 500km in autostrada.

popomer
14-06-2022, 13:36
eh allora per quale motivo vorresti passare all'elettrico? Aspetta 10 anni e vedrai che con le batterie a stato solido si potranno fare 500km in autostrada.

perchè la taycan mi piace molto, molto piu' della mia o della panamera sport turismo, sono incuriosito dall'elettrico, devo cambiare auto il cayenne e' a leasing e quindi c'ho fatto un pensierino.

demon77
14-06-2022, 13:41
Integrarlo nella ruota è perfetto se ti muovi a basse (bassissime) velocità. in tutti gli altri casi stai aumentando tantissimo le masse non sospese, che è male (molto male).

Attenzione che dipende da cosa è in rotazione e cosa no.
Il motore nella ruota prevede che la massa centrale con gli avvolgimenti sia ferma e a girare sia solo il cerchio esterno con la gomma, con una massa quindi molto inferiore.
Rimane comunque più sollecitata la sospensione in caso di terreno accidentato.

Quindi è da vedere come viene implementato a seconda dello scenario ma in generale non lo confinerei per nulla alle base velocità.. eviterei al massimo il foristrada nel caso.

Se interessa qui c'è una spiegazione più apprfondita degli scenari di utilizzo e delle caratteristiche:
https://www.youtube.com/watch?v=Y0aTDfpXU8k

riaw
14-06-2022, 13:45
io sono ad un bivio, l'anno prossimo devo cambiare l'auto di "famiglia"che in questo momento e' un cayenne coupè che uso da un anno veramente poco perchè ho comprato un'auto sportiva della stessa casa, in pratica la uso per spostarmi nel fine settimana con mia moglie e i miei figli, o per i viaggia di lavoro che non sono molti, ma sono sempre 4\500 chilometri in un giorno.
Ho provato la taycan coros turismo e secondo me, oltre a essere la piu' bella della casa e' veramente una gran macchina, il problema e' che in autostrada non supera i 280 chilometri di autonomia reale a 130.
Vorrei un parere da chi magari possiede l'auto elettrica e la usa per spostamenti extraurbani.
Ho il giardino e posso ricaricare anche a lavoro (ho la cabina con 300kw).
Pero' non vedo colonnine in autostrada e la cosa un po' mi disturba.

io faccio 200km giorno (95% autostrada, ho giusto 5km di extraurbano prima di entrare e 5km dopo l'uscita) e ho una tesla modelS 100D.
Di estate/primavera/autunno consuma ogni giorno circa il 40-45% della batteria (percui 40-45kwh).
in inverno il consumo si alza a circa il 50-55% (percui 50-55kwh).
Questo contando di viaggiare tutto il tempo in autostrada a 135 di cruise, e senza lesinare su riscaldamento in inverno e condizionatore in estate.

Per farla breve, 400km di autostrada non sono un problema in autunno/primavera/estate. in inverno ci arrivi al pelo.
500km non li fai, a meno di non viaggiare a 110.

Se vuoi fare 500km almeno una sosta la devi prevedere (sosta da 10-15 min in estate e 20-30 minuti in inverno).

Alternativa è aspettare la nuova modelS (che avrà un po più autonomia della mia, ma c'è da aspettare come minimo 1 anno), oppure deviare sulla mercedes EQS (che ha 120kwh di batteria). però mai provate, non ci giurerei che riesci a fare il percorso che hai in mente nelle condizioni peggiori (tradotto= 500km di autostrada a 130 di inverno).

popomer
14-06-2022, 13:55
io faccio 200km giorno (95% autostrada, ho giusto 5km di extraurbano prima di entrare e 5km dopo l'uscita) e ho una tesla modelS 100D.
Di estate/primavera/autunno consuma ogni giorno circa il 40-45% della batteria (percui 40-45kwh).
in inverno il consumo si alza a circa il 50-55% (percui 50-55kwh).
Questo contando di viaggiare tutto il tempo in autostrada a 135 di cruise, e senza lesinare su riscaldamento in inverno e condizionatore in estate.

Per farla breve, 400km di autostrada non sono un problema in autunno/primavera/estate. in inverno ci arrivi al pelo.
500km non li fai, a meno di non viaggiare a 110.

Se vuoi fare 500km almeno una sosta la devi prevedere (sosta da 10-15 min in estate e 20-30 minuti in inverno).

Alternativa è aspettare la nuova modelS (che avrà un po più autonomia della mia, ma c'è da aspettare come minimo 1 anno), oppure deviare sulla mercedes EQS (che ha 120kwh di batteria). però mai provate, non ci giurerei che riesci a fare il percorso che hai in mente nelle condizioni peggiori (tradotto= 500km di autostrada a 130 di inverno).
intanto grazie, tu ricarichi sempre agli colonnine tesla? in autostrada ci sono colonnine negli autogill? io non ne ho viste.
comunque l'efficenza della tesla per adesso la piattaforma ppe se la sogna la notte.
la eqs la trovo di una bruttezza unica.

Zappz
14-06-2022, 14:00
guarda che entrambi lo hanno messo nello stesso posto (sull'asse). quando non hai cambio e trasmissione, è l'unico posto dove metterlo. se lo metti da un'altra parte, non è collegato con le ruote....

la differenza è tra il progettare una macchina solo elettrica (tesla) o adattarne una che nasce come termica.

Se hai un motore solo devi per forza avere un differenziale, perciò il differenziale è in asse con le ruote ed il motore collegato al differenziale. Al contrario con 2 motori si può andare direttamente in asse alle ruote.

riaw
14-06-2022, 14:05
intanto grazie, tu ricarichi sempre agli colonnine tesla? in autostrada ci sono colonnine negli autogill? io non ne ho viste.
comunque l'efficenza della tesla per adesso la piattaforma ppe se la sogna la notte.
la eqs la trovo di una bruttezza unica.

io ricarico solo ai supercharger tesla perchè li ho gratis. ho 4 colonnine in autostrada all'andata e 4 al ritorno (brebemi). anche quando vado in liguria ce ne sono 12 a dorno sulla a7.
cmq la stragrande maggioranza sono fuori dalle autostrade (e sotto quel punto di vista sono fortunato, ne ho uno a 10min da casa mia a melegnano e uno a brescia a 5 minuti da dove lavoro).

in autostrada stanno aprendo un po di colonnine EnelX negli autogrill, se devi pagare la ricarica tanto vale che ti organizzi per usare quelle.

sulla bruttezza della eqs (e ci aggiungo anche la eqe) concordo pienamente.

Ragerino
14-06-2022, 15:10
Io lo piazzerei dove lo hanno messo tesla e ford come ho già scritto, mentre altre case tipo mercedes lo hanno messo nel cofano anteriore al posto del termico. La forma a bussolotto poi (come quella delle macchine telecomandate) la trovo perfetta per integrarla nel siemiasse, se ne usi due hai di fatto una trazione integrale e davanti invece di metterci il motore ci metti la borsa coi panni sporchi.

La Tesla è a trazione posteriore, o 4x4. La mercedes immagino sia a trazione anteriore. Se l'auto ha la trazione anteriore, il motore è per forza sotto il cofano anteriore.

popomer
14-06-2022, 15:12
io ricarico solo ai supercharger tesla perchè li ho gratis. ho 4 colonnine in autostrada all'andata e 4 al ritorno (brebemi). anche quando vado in liguria ce ne sono 12 a dorno sulla a7.
cmq la stragrande maggioranza sono fuori dalle autostrade (e sotto quel punto di vista sono fortunato, ne ho uno a 10min da casa mia a melegnano e uno a brescia a 5 minuti da dove lavoro).

in autostrada stanno aprendo un po di colonnine EnelX negli autogrill, se devi pagare la ricarica tanto vale che ti organizzi per usare quelle.

sulla bruttezza della eqs (e ci aggiungo anche la eqe) concordo pienamente.

valutero' ho tempo fino a gennaio poi devo ordinare o una(taycan) o l'altra(un'alta cayenne coupè), senno riscattare quella che ho adesso e tenerla, tanto ha 35.000 chilometri.

popomer
14-06-2022, 15:23
La Tesla è a trazione posteriore, o 4x4. La mercedes immagino sia a trazione anteriore. Se l'auto ha la trazione anteriore, il motore è per forza sotto il cofano anteriore.

secondo me quello che occupa spazio nei cofani e' tutta la parte di potenza, alcuni produttori preferiscono mettere tutto dove era il vecchio motore, anche per auto nate elettriche, vedi bmw

dr-omega
14-06-2022, 15:49
io sono ad un bivio, l'anno prossimo devo cambiare l'auto di "famiglia"che in questo momento e' un cayenne coupè che uso da un anno veramente poco perchè ho comprato un'auto sportiva della stessa casa, in pratica la uso per spostarmi nel fine settimana con mia moglie e i miei figli, o per i viaggia di lavoro che non sono molti, ma sono sempre 4\500 chilometri in un giorno.
Ho provato la taycan coros turismo e secondo me, oltre a essere la piu' bella della casa e' veramente una gran macchina, il problema e' che in autostrada non supera i 280 chilometri di autonomia reale a 130.
Vorrei un parere da chi magari possiede l'auto elettrica e la usa per spostamenti extraurbani.
Ho il giardino e posso ricaricare anche a lavoro (ho la cabina con 300kw).
Pero' non vedo colonnine in autostrada e la cosa un po' mi disturba.

Dunque, intanto complimenti per il parco auto, poi, se acquisterai un'elettrica dovrai obbligatoriamente cambiare concezione di utilizzo del veicolo, dovrai per forza inserire delle soste nei tuoi spostamenti, però considera che la velocità di ricarica è tanto più rapida quanto è scarica la batteria, per cui arrivato ad es. al 30%, nel tempo di un caffè e una pausa alla toilette l'auto ti si sarà ricaricata (in fast) a spanne al 70% almeno.
Devi pensare che l'auto dovrà essere in carica ad ogni sosta, che è un po' l'opposto di ora, quando ci si ferma di proposito solo per fare carburante.
Al momento le batterie sono troppo pesanti e/o poco performanti, per cui ci si ritrova con auto che pesano almeno 600Kg in più e con autonomie "limitate"; quando in termini di peso si raggiungeranno le auto attuali allora si che ci sarà da divertirsi, io dico 5 anni salvo altri conflitti, pandemie, invasioni aliene.

riaw
14-06-2022, 16:10
secondo me quello che occupa spazio nei cofani e' tutta la parte di potenza, alcuni produttori preferiscono mettere tutto dove era il vecchio motore, anche per auto nate elettriche, vedi bmw

è più che altro una questione di costi e di progettazione.

per farla semplice:
- se stai trasformando una macchina termica in elettrica (prendetene una a caso, p.e. la golf) l'unico posto dove puoi mettere il motore elettrico è il vano motore che c'era prima, non ci scappi, percui niente bagagliaio anteriore.
- se stai progettando una macchina elettrica da zero, allora puoi scegliere di "impacchettare" tutta la parte elettrica, e ricavare un bagagliaio anche davanti.

il problema è che "impacchettare" costa. in termini di soldi (è più complicato progettare qualcosa che sta in 200 litri di volume che in 500 litri), in termini di tempi di assemblaggio, in termini di componenti (potrà anche sembrare banale, ma avere il bagagliaio anche davanti vuol dire che un minimo lo devi rifinire, ci devi mettere le luci, i pulsanti di emergenza, magari lo volete anche ad apertura e chiusura automatica giusto?).

a tutto questo va aggiunto che la capacità di un bagagliaio anteriore, visto che in quella zona ci sono anche sospensioni e sterzo, è sempre bassissima rispetto a quello dietro (nella modelS, che è una macchina da 5 metri, il bagagliaio anteriore è di 150 litri e irregolarissimo, ci stanno giusto due borse della spesa).

a conti fatti, anche progettando una elettrica da zero, molte il bagagliaio anteriore alza il prezzo della vettura e produce un lieve aumento della capacità di carico.

in bmw avranno pensato che farla con il "frunk" portava a prezzarla 5K€ più in alto, per un vantaggio che in pochi avrebbero sfruttato qualche volta. io stesso nella modelS ci metto nel bagagliaio anteriore solo lo zaino del portatile (giusto per non averlo che rotola nel baule dietro)

Ragerino
14-06-2022, 16:14
io dico 5 anni salvo altri conflitti, pandemie, invasioni aliene.

Si beh, anche 5 anni fa dicevano 5 anni. E cosi via.
Stiamo andando in direzione opposta, con batteria più grosse e pesanti, ma più economiche.
A meno di una rivoluzione tecnologica, non c'è un termine di tempo esatto per quello che dici. Anche perche ci vogliono anni per ammortizzare tecnologie ed impianti. Di certo non si mettono a fare da zero impianti nuovi per una nuova tecnologia, senza aver ammortizzato quello che hanno già.

riaw
14-06-2022, 16:20
Si beh, anche 5 anni fa dicevano 5 anni. E cosi via.
Stiamo andando in direzione opposta, con batteria più grosse e pesanti, ma più economiche.
A meno di una rivoluzione tecnologica, non c'è un termine di tempo esatto per quello che dici. Anche perche ci vogliono anni per ammortizzare tecnologie ed impianti. Di certo non si mettono a fare da zero impianti nuovi per una nuova tecnologia, senza aver ammortizzato quello che hanno giÃ*.

quello che è certo è che non si metteranno a fare auto elettriche con autonomia da 1.000km quando la gente se deve spostarsi di 20 km per andare al lavoro già va a lamentarsi dal capo...

Ragerino
14-06-2022, 16:54
quello che è certo è che non si metteranno a fare auto elettriche con autonomia da 1.000km quando la gente se deve spostarsi di 20 km per andare al lavoro già va a lamentarsi dal capo...

Per come la vedo io, l'unico motivo per avere un autonomia molto elevata deriva dal fatto che è impossibile rifornire in poco tempo.
Un auto a benzina ha autonomia elevata e si rifornisce veloce.
Un auto elettrica ha un autonomia ridicola e ci mette un eternita a rifornire.

Almeno uno di questi fattori deve coincidere, senno sarà un fallimento.

riaw
14-06-2022, 17:14
Per come la vedo io, l'unico motivo per avere un autonomia molto elevata deriva dal fatto che è impossibile rifornire in poco tempo.
Un auto a benzina ha autonomia elevata e si rifornisce veloce.
Un auto elettrica ha un autonomia ridicola e ci mette un eternita a rifornire.

Almeno uno di questi fattori deve coincidere, senno sarÃ* un fallimento.

quello è il meno (più la batteria è grande più la puoi ricaricare velocemente).
il problema è il costo, e la richiesta.

se il 5% (e sono MOLTO generoso) delle persone ha bisogno di fare più di 400km al giorno senza caricare, e per fare una batteria doppia il costo della modelS ti passa da 100.000€ a 150.000€, vale la pena modificare il progetto, la linea di produzione, il training all'assistenza etc.etc.?
a quanto pare no. tesla stessa ha cancellato la modelS plaid+ (che doveva avere 870km di autonomia invece di 630).

a quanto pare i pochi che sono interessati ad avere tanta autonomia non sono poi così interessati a pagare la differenza di prezzo.

popomer
15-06-2022, 09:29
Dunque, intanto complimenti per il parco auto, poi, se acquisterai un'elettrica dovrai obbligatoriamente cambiare concezione di utilizzo del veicolo, dovrai per forza inserire delle soste nei tuoi spostamenti, però considera che la velocità di ricarica è tanto più rapida quanto è scarica la batteria, per cui arrivato ad es. al 30%, nel tempo di un caffè e una pausa alla toilette l'auto ti si sarà ricaricata (in fast) a spanne al 70% almeno.
Devi pensare che l'auto dovrà essere in carica ad ogni sosta, che è un po' l'opposto di ora, quando ci si ferma di proposito solo per fare carburante.
Al momento le batterie sono troppo pesanti e/o poco performanti, per cui ci si ritrova con auto che pesano almeno 600Kg in più e con autonomie "limitate"; quando in termini di peso si raggiungeranno le auto attuali allora si che ci sarà da divertirsi, io dico 5 anni salvo altri conflitti, pandemie, invasioni aliene.
grazie, in realta' il cayenne e' aziendale,l'altra e' mia personale, comunque credo aspettero' altri 4 anni per l'elettrico, ho provato anche a cercare di appioppare l'auto elettrica a mia moglie(tipo una id4) ma non la vuole, si tiene stretta la sua mini cooper S, non e' destino