View Full Version : Vivaldi, disponibile per tutti il nuovo client Mail: come attivarlo e come funziona
Redazione di Hardware Upg
13-06-2022, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/vivaldi-disponibile-per-tutti-il-nuovo-client-mail-come-attivarlo-e-come-funziona_107895.html
Il client Mail integrato è adesso disponibile in versione finale per tutti gli utenti. La funzione arriva dopo un lungo periodo di test, e consente di avere sotto controllo più indirizzi email all'interno del browser
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non ricordavo nemmeno esistesse Vivaldi.. :stordita:
Non so che vantaggio possa esserci nel riesumare un outlook express integrato nel browser per gestire la posta in locale quando è molto più pratico e comodo farlo direttamente on line con strumenti più che adeguati già disponibili nei vari account.
Non ricordavo nemmeno esistesse Vivaldi.. :stordita:
Non so che vantaggio possa esserci nel riesumare un outlook express integrato nel browser per gestire la posta in locale quando è molto più pratico e comodo farlo direttamente on line con strumenti più che adeguati già disponibili nei vari account.
Sei serio o hai scritto così... just for fun?
Hai bisogno veramente di una spiegazione?
Sandro kensan
13-06-2022, 15:05
Io uso Thuinderbird e mi trovo molto bene, l'unico neo è che in locale la gestione dello spam è poco efficiente e scocciante.
Sei serio o hai scritto così... just for fun?
Hai bisogno veramente di una spiegazione?
No sono serio.
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
CrapaDiLegno
13-06-2022, 15:51
No sono serio.
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
Magari per avere tutti gli account email in una sola interfaccia, processare tutti i messaggi allo stesso modo in maniera uniforme invece di doversi collegare a 3 o 4 provider differenti ognuno con la sua interfaccia (e pubblicità allegata), e poter usare la posta come una estensione del web invece che come una cosa a parte e diversa?
Ho usato Opera e il suo mailer integrato per anni, e non c'è tool o programma o interfaccia o quant'altro che possa meglio gestire la posta moderna di un browser con motore aggiornato (non siamo più ai tempi delle mail con UUENCODE64) e che permetta di gestire tutto in una tab come il resto.
giulia1300
13-06-2022, 17:54
No sono serio.
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?Un utente comune ha anche 6-7 account con provider diversi ed è abituato già ad usare la "unified inbox" dei client e-mail su smartphone e tablet, quindi perché mai dovrebbe rinunciarci su PC e saltare da una webmail all'altra? demenziale...! i client e-mail servono anche a questo.
nickname88
13-06-2022, 18:48
In primis gli utenti normali solitamente usano principalmente 1 solo account.
Se ne hanno più di uno gli altri li usano di rado perchè ne han solo 1 come principale.
In secundis un client di posta implica maggiore percentuale di incorrere in problematiche dovute non necessariamente ad esso ma anche semplicemente a variazioni delle policy degli altri operatori o variazioni di altri parametri per mappare la cassetta di posta.
Dynamite
13-06-2022, 19:37
In primis gli utenti normali solitamente usano principalmente 1 solo account.
Se ne hanno più di uno gli altri li usano di rado perchè ne han solo 1 come principale.
In secundis un client di posta implica maggiore percentuale di incorrere in problematiche dovute non necessariamente ad esso ma anche semplicemente a variazioni delle policy degli altri operatori o variazioni di altri parametri per mappare la cassetta di posta.
...ma chi l'ha detto...? L'hai deciso tu ora che dev'essere così? Mamma mia...
Magari per avere tutti gli account email in una sola interfaccia, processare tutti i messaggi allo stesso modo in maniera uniforme invece di doversi collegare a 3 o 4 provider differenti ognuno con la sua interfaccia (e pubblicità allegata), e poter usare la posta come una estensione del web invece che come una cosa a parte e diversa?
Ho usato Opera e il suo mailer integrato per anni, e non c'è tool o programma o interfaccia o quant'altro che possa meglio gestire la posta moderna di un browser con motore aggiornato (non siamo più ai tempi delle mail con UUENCODE64) e che permetta di gestire tutto in una tab come il resto.
Un utente comune ha anche 6-7 account con provider diversi ed è abituato già ad usare la "unified inbox" dei client e-mail su smartphone e tablet, quindi perché mai dovrebbe rinunciarci su PC e saltare da una webmail all'altra? demenziale...! i client e-mail servono anche a questo.
Adesso.. utenti normali con 6-7 account anche no.
Gli utenti normali, tra cui mi includo, di account ne hanno al massimo due.. uno pricipale ed uno secondario. Altri ne ho ma sono "abbandonati" con utilizzo super saltuario.
Poi ok, se uno vuole far convergere diverse caselle su unica interfaccia può essere utile, anche se mmi pare si possa fare pure con gmail direttamente. Mai provato però.
Io di mio posso dire che se ho due account diversi dedicati a cose diverse preferisco che siano separati..
...ma chi l'ha detto...? L'hai deciso tu ora che dev'essere così? Mamma mia...
Non è che lo ha deciso lui, è che se usi il pc ed internet non propriamete da ieri sai che di media gli account di un utente comune sono uno o due.
Sei o sette direi che è una ristrettissima minoranza.
giulia1300
14-06-2022, 05:15
@demon77 @nickname88
evidentemente non siete power user per quanto riguarda l'e-mail, quindi che ci venite a fare qui? a commentare una caratteristica addizionale e opzionale per utenti avanzati di un browser, a cui non può che fare piacere. Non la usate? amen, continuate a usare Edge o se usate Vivaldi non avete nemmeno bisogno di preoccuparvene perché è disabilitata di default.
Lasciate in pace chi con l'e-mail ci lavora da 30 anni e di caselle ne ha a iosa per motivi che non sono tenuto a spiegare. In certi periodi di lavoro sono arrivato a 9 account totali da gestire (2 lavoro + 7 personali) e ho sempre fatto tutto con un unico client (Thunderbird su PC, AquaMail Pro su smartphone). Mia moglie che è un troglodita informatico usa abitualmente 2 account su 2 provider diversi e ha un client e-mail installato sul telefono, non usa certo la webmail...
Quindi per favore, se non è materia di vostra competenza, astenetevi !
Ma capisco che siamo comunque su hwupgrade... :asd: :muro:
[...] Thunderbird su PC, AquaMail Pro su smartphone [...]
Stessa mia configurazione :p
Ma quando ho un po' di tempo voglio provare il client di Vivaldi, visto che lo uso come browser principale; fin'ora ho evitato perché il client email era in beta.
@demon77 @nickname88
evidentemente non siete power user per quanto riguarda l'e-mail, quindi che ci venite a fare qui? a commentare una caratteristica addizionale e opzionale per utenti avanzati di un browser, a cui non può che fare piacere. Non la usate? amen, continuate a usare Edge o se usate Vivaldi non avete nemmeno bisogno di preoccuparvene perché è disabilitata di default.
Lasciate in pace chi con l'e-mail ci lavora da 30 anni e di caselle ne ha a iosa per motivi che non sono tenuto a spiegare. In certi periodi di lavoro sono arrivato a 9 account totali da gestire (2 lavoro + 7 personali) e ho sempre fatto tutto con un unico client (Thunderbird su PC, AquaMail Pro su smartphone). Mia moglie che è un troglodita informatico usa abitualmente 2 account su 2 provider diversi e ha un client e-mail installato sul telefono, non usa certo la webmail...
Quindi per favore, se non è materia di vostra competenza, astenetevi !
Ma capisco che siamo comunque su hwupgrade... :asd: :muro:
Che carino, mi fa piacere che tu ti senta un essere superiore perchè hai tante caselle email. Minchia ma Bill Gates spostati proprio! :asd:
Spero tu ti sia fatto fare anche una maglietta da sfoggiare nelle serate importanti.
"SONO ARRIVATO A NOVE ACCOUNT MAIL DA GESTIRE!"
Magari fanne una con il numero di amici di facebook..
Ti ricordo di non esagerare e di non andare in giro col c***o di fuori.. ad alcuni pare dare noia. :rolleyes:
secondo punto, nessuno ha parlato MAI di "PAUER IUSER" ma si è parlato costantemente di utenti comuni. Sin dal primo post.
Cosiglierei di fare un controllino perchè leggere un testo e non esserene in grado di capirne il contenuto è caratteristico dell'analfabetismo funzionale.
Questo però non scriverlo sulla maglietta.
terzo punto, i "PAUER IUSER" delle email usano Outlook. Non certo una estensione del caxxo su un browser che usano in dieci sul pianeta. :rolleyes:
quarto punto, a noi poveri utenti del misero hardware upgrade piace andare a commentare sulle varie news come e quando ci pare.. soprattutto perchè spesso e volentieri ci trovi dentro quyalche poveraccio che pensa di essere un figo perchè c'ha le caselle mail. :rolleyes: :rolleyes:
nickname88
14-06-2022, 10:06
...ma chi l'ha detto...? L'hai deciso tu ora che dev'essere così? Mamma mia...
A parte il fatto che godo di un buon campione di persone dalla multinazionale in cui lavoro .... ma la stragrande maggioranza di chi usa un PC domestico usa una solo cassetta di posta principalmente e una secondaria che viene richiesta come backup per alcuni servizi e di cui spesso nemmeno ricordano la psw.
nickname88
14-06-2022, 10:09
@demon77 @nickname88
evidentemente non siete power user per quanto riguarda l'e-mail, quindi che ci venite a fare qui? a commentare una caratteristica addizionale e opzionale per utenti avanzati di un browser, a cui non può che fare piacere. Non la usate? amen, continuate a usare Edge o se usate Vivaldi non avete nemmeno bisogno di preoccuparvene perché è disabilitata di default.
Lasciate in pace chi con l'e-mail ci lavora da 30 anni e di caselle ne ha a iosa per motivi che non sono tenuto a spiegare. In certi periodi di lavoro sono arrivato a 9 account totali da gestire (2 lavoro + 7 personali) e ho sempre fatto tutto con un unico client (Thunderbird su PC, AquaMail Pro su smartphone). Mia moglie che è un troglodita informatico usa abitualmente 2 account su 2 provider diversi e ha un client e-mail installato sul telefono, non usa certo la webmail...
Quindi per favore, se non è materia di vostra competenza, astenetevi !
Ma capisco che siamo comunque su hwupgrade... :asd: :muro:
No hai ragione non sono power user, sono solo un sistemista per una multinazionale.
E comunque sia NO, la massa di utenti che usa un PC in ambito domestico non è power user.
a 9 account totali da gestire (2 lavoro + 7 personali)
E dai, 9 sono ancora accettabili.
Attualmente ne gestisco 15 quotidianamente :O
Oltre ad un sacco di webmail di altri clienti
Comunque concordo con tuoi ragionamenti
TorettoMilano
14-06-2022, 10:20
è fantastico come ogni thread di questo forum, anche quello all'apparenza più innocuo, finisca in flame :D
Ognuno ha le sue preferenze.
Se si hanno molte caselle, il client desktop è quasi irrinunciabile.
Però anche se si ha una sola email, si può comunque preferire l'interfaccia del software a cui ormai ci si è affezionati, l'integrazione desktop, il fatto di avere le mail salvate in locale, e di vederle anche offline.
Oppure ci si trova meglio con la webmail.
Ma è assurdo dire che la webmail abbia sostituito, in quanto migliore, il client desktop...
Ma è assurdo dire che la webmail abbia sostituito, in quanto migliore, il client desktop...
D'accordissimo. Soprattutto in ambito lavorativo, qualsiasi esso sia.
Un po' come quando si usa whatsapp per lavorare :muro:
Dynamite
14-06-2022, 11:21
Ognuno ha le sue preferenze.
Se si hanno molte caselle, il client desktop è quasi irrinunciabile.
Però anche se si ha una sola email, si può comunque preferire l'interfaccia del software a cui ormai ci si è affezionati, l'integrazione desktop, il fatto di avere le mail salvate in locale, e di vederle anche offline.
Oppure ci si trova meglio con la webmail.
Ma è assurdo dire che la webmail abbia sostituito, in quanto migliore, il client desktop...
Esatto
Ognuno ha le sue preferenze.
Se si hanno molte caselle, il client desktop è quasi irrinunciabile.
Però anche se si ha una sola email, si può comunque preferire l'interfaccia del software a cui ormai ci si è affezionati, l'integrazione desktop, il fatto di avere le mail salvate in locale, e di vederle anche offline.
Oppure ci si trova meglio con la webmail.
Ma è assurdo dire che la webmail abbia sostituito, in quanto migliore, il client desktop...
Non è che puoi dire una cosa e nella frase finale dire l'esatto opposto.
Ovvio che se uno per sue esigenze deve lavorare con più caselle mail da mantenere sotto controllo la scelta migliore è un client desktop, sicuramente il migliore è Outlook e non certo improbabili estensioni di browser sconosciuti.
Ma se l'account è uno o due (come nel 90% dei casi) l'interfaccia web è ottima (quella di google o di MS almeno).
Io stesso ho sempre usato outlook, poi alla fine mi sono deciso ad usare direttamente l'interfaccia di Gmail e sono rimasto molto soddisfatto. Non può dirsi ai livelli di outlook ma sicuramente fa il suo lavoro in modo eccellente, al punto da non rimpiangere Outlook.
Ho deciso di migrare da outlook su interfaccia web proprio per la comodità di avere la piena e continua sincronia su telefono e pc di mail, contatti e calendario senza dover più dipendere da altri software, ed i vantaggi si sentono devo dire.
Sinceramente le mail salvate in locale e tolte dal server adesso le vedo come punto a sfavore.
Non è che puoi dire una cosa e nella frase finale dire l'esatto opposto.
Dov'è che mi sono contraddetto?
Ovvio che se uno per sue esigenze deve lavorare con più caselle mail da mantenere sotto controllo la scelta migliore è un client desktop, sicuramente il migliore è Outlook e non certo improbabili estensioni di browser sconosciuti.
Ma se l'account è uno o due (come nel 90% dei casi) l'interfaccia web è ottima (quella di google o di MS almeno).
Nessuno ha detto che la webmail non sia buona. E' stato detto che è assurdo dire che "visto che esiste la webmail, il client non ha più senso".
Questione di gusti, il client desktop ha perfettamente senso anche per un singolo indirizzo email.
Io stesso ho sempre usato outlook, poi alla fine mi sono deciso ad usare direttamente l'interfaccia di Gmail e sono rimasto molto soddisfatto. Non può dirsi ai livelli di outlook ma sicuramente fa il suo lavoro in modo eccellente, al punto da non rimpiangere Outlook.
Io ho sempre usato Thunderbird, e continuo ad usarlo, anche perché non vedo il motivo di pagare per usare Gmail e la sua interfaccia avanzata. Già Thunderbird fa molto più di quello che mi serve.
Ho deciso di migrare da outlook su interfaccia web proprio per la comodità di avere la piena e continua sincronia su telefono e pc di mail, contatti e calendario senza dover più dipendere da altri software, ed i vantaggi si sentono devo dire.
E' stato inventato apposta l'imap, per sincronizzare le caselle su più dispositivi, usando client software. Per me, i vantaggi in questo modo sono maggiori.
Sinceramente le mail salvate in locale e tolte dal server adesso le vedo come punto a sfavore.
Dipende dai punti di vista. Io avevo una casella email che, se non avessi avuto tutte le mail salvate sul pc, le avrei perse, per un casino che hanno fatto sui server.
Un altro punto a favore dei client: il traffico generato. Se hai una connessione lenta, o una a pagamento, c'è una bella differenza tra aprire una pagina (magari piena di pubblicità), loggarsi, caricare la webmail, ecc... e invece una semplice connessione imap per scaricarsi le intestazioni delle mail...
Nessuno ha detto che la webmail non sia buona. E' stato detto che è assurdo dire che "visto che esiste la webmail, il client non ha più senso".
Non ho mai detto nulla del genere.
Ho detto che visti gli strumenti di una interfaccia web moderna non vedo il vantaggio ad usare un client vecchia scuola salvo appunto l'eccezione del gestire diverse caselle in contmeporanea.
Se parliamo di outlook è un conto, se perliamo della brutta copia di outlook express dentro una app per browser sconosciuto direi che le cose cambiano radicalmente.
Io ho sempre usato Thunderbird, e continuo ad usarlo, anche perché non vedo il motivo di pagare per usare Gmail e la sua interfaccia avanzata. Già Thunderbird fa molto più di quello che mi serve.
:confused: Io non pago niente per usare Gmail. Se poi c'è uno step ulteriore a pagamento non so.. io sono più che soddisfatto con la versione base gratuita.
Dipende dai punti di vista. Io avevo una casella email che, se non avessi avuto tutte le mail salvate sul pc, le avrei perse, per un casino che hanno fatto sui server.
Per controparte se ti si fotte il PC perdi le mail.
E l'esperienza insegna che è di gran lunga più probabile che si fotta il MIO PC piuttosto che i server di Google. :fagiano:
Un altro punto a favore dei client: il traffico generato. Se hai una connessione lenta, o una a pagamento, c'è una bella differenza tra aprire una pagina (magari piena di pubblicità), loggarsi, caricare la webmail, ecc... e invece una semplice connessione imap per scaricarsi le intestazioni delle mail...
Va beh ok, la connessione è chiaro che deve essere garantita, va da sè che se hai la sfiga di dover gestire una connnesione scarsa o a consumo devi ottimizzare
Si, poi bello quelli che usano il browser loggati con gmail...
cioè calarsi le braghe più di così non si può.
nickname88
14-06-2022, 14:42
Si, poi bello quelli che usano il browser loggati con gmail...
cioè calarsi le braghe più di così non si può.
???
Se non hai nulla da nascondere non avrai alcun problema.
Se vuoi navigare anonimo ( o quantomeno provarci ) è ovvio che vai ad usare una VPN associata a un browser Tor, possibilmente con un circuito custom.
Perchè pensi che navigare con Chrome, Mozzilla o Edge anche se sloggati dal proprio account non ti traccino ?
Si, poi bello quelli che usano il browser loggati con gmail...
cioè calarsi le braghe più di così non si può.
:asd: :asd:
Ah cavolo. SkaKKo mattoh!!
Per evitare le multe da utovelox mi raccomando incolla un cd sul lunotto dell'auto. :rolleyes:
Non ho mai detto nulla del genere.
Ho detto che visti gli strumenti di una interfaccia web moderna non vedo il vantaggio ad usare un client vecchia scuola salvo appunto l'eccezione del gestire diverse caselle in contmeporanea.
Tu non li vedrai, ma altri sì.
:confused: Io non pago niente per usare Gmail. Se poi c'è uno step ulteriore a pagamento non so.. io sono più che soddisfatto con la versione base gratuita.
Vabbé, anche qui dipende dal valore che ognuno da alle cose.
Per controparte se ti si fotte il PC perdi le mail.
E l'esperienza insegna che è di gran lunga più probabile che si fotta il MIO PC piuttosto che i server di Google. :fagiano:
La mia esperienza dimostra che delle email sul mio pc, ho un backup. Quelle sui server di quel "una volta" rinomato servizio di posta, sono andate perse...
Va beh ok, la connessione è chiaro che deve essere garantita, va da sè che se hai la sfiga di dover gestire una connnesione scarsa o a consumo devi ottimizzare
Non hai idea di quanta gente ha, ancora oggi, una schifo di 2 Mbps che si intasa in qualsiasi momento della giornata...
Per quanto mi riguarda, uso client email per diversi motivi:
- gestione di più account (persino mia sorella che è poco meglio di un troglodita informatico ha tre/quattro account)
- interfaccia uniforme, sia tra più account che in generale, le webmail cambiano più spesso.
- funzionalità, personalizzo gli strumenti che uso spesso e la personalizzazione del client di posta mi consente di lavorare molto meglio con la posta. Ovvio che se il tuo utilizzo è leggi e dimentica, cambia poco.
- ulteriore backup delle email in locale (ma non solo, ho molte più capacità di manipolazione quando il client usa uno standard chiaro e gestibile).
- Migliore organizzazione dell'archivio delle email, non ho ancora visto una webmail con funzionalità che mi soddisfacessero.
- Accesso offline ai dati (compresi backup periodici facilmente ripristinabili)
Mi pare ovvio che per un uso di base e di una sola email la differenza tra un buon client e la webmail possa essere minima e si possa preferire la seconda perchè non richiede manutenzione.
Trovo però che le webmail siano ben lungi dal soddisfare buona parte dell'utenza attiva (cioè chi usa attivamente l'email, non chi ne ha una come account per il telefonino e neppure sa di averla, per capirci) e che la mossa di Vivaldi sia una buona mossa, soprattutto se consideriamo che in Vivaldi è confluita buona parte della vecchia utenza di Opera, che era abituata ad avere il client di posta integrato nel browser.
@demon77
Il problema dell'accesso gmail automatico esiste in realtà, qualunque maleware dovesse arrivare sul computer avrebbe facilmente accesso ad una enorme mole di dati con cui compromettere ancora di più il tuo profilo digitale (che in questo caso comprende spesso anche le attività sullo smartphone).
Non ci si fa caso fino a quando non è fatta la frittata, e consiglio di non sottovalutarle il problema.
@demon77
Il problema dell'accesso gmail automatico esiste in realtà, qualunque maleware dovesse arrivare sul computer avrebbe facilmente accesso ad una enorme mole di dati con cui compromettere ancora di più il tuo profilo digitale (che in questo caso comprende spesso anche le attività sullo smartphone).
Non ci si fa caso fino a quando non è fatta la frittata, e consiglio di non sottovalutarle il problema.
Si ma se ti bucano il pc in questo modo te lo bucano pure se usi thunderbird eh.
Anche perchè poi il login lo fai pure per altri servizi che esulano dalla semplice mail.
???
Se non hai nulla da nascondere non avrai alcun problema.
Non ho nulla da nascondere e non mi interessa nemmeno quando guardo youporn.
Trovo assurdo farsi schedare, oltretutto gratis, per filo e per segno da Google.
Se vuoi navigare anonimo ( o quantomeno provarci ) è ovvio che vai ad usare una VPN
Ovviamente la vpn, è il minimo dei minimi al giorno d'oggi per chi capisce qualcosa di networking ed internet.
Perchè pensi che navigare con Chrome, Mozzilla o Edge anche se sloggati dal proprio account non ti traccino ?
Assoultamente SI. Molto, molto meno di viaggiare direttamente loggati con google.
Cavolo ma sei un espertone proprio.. complimentoni!!
:asd: :asd:
Ah cavolo. SkaKKo mattoh!!
Per evitare le multe da utovelox mi raccomando incolla un cd sul lunotto dell'auto. :rolleyes:
Ok continua pure a fare il pajasso. E mi raccomando, navigare sempre loggato con googy! ;) ;) ;)
geppiwear
14-06-2022, 18:22
@demon77
Ho trovato fastidiosi (per essere gentile) quasi tutti i tuoi post su questo thread. E premetto che non ho alcun interesse a difendere Vivaldi, non ho niente a che fare con chi lo sviluppa o promuove, ma semplicemente lo uso con molta soddisfazione da un bel po' di tempo, client di posta incluso sin dal primo giorno, anche se era in Beta.
Sembra quasi che invece tu abbia qualcosa in particolare contro Vivaldi, o a pensare meno male pare proprio che tu parli di qualcosa che non conosci (Vivaldi, appunto, e soprattutto il suo client di posta).
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
Io mi reputo un utente comune e mi trovo benissimo con questo client che comunque non è solo offline (uso IMAP)
Gli utenti normali, tra cui mi includo, di account ne hanno al massimo due.. uno pricipale ed uno secondario. Altri ne ho ma sono "abbandonati" con utilizzo super saltuario.
[...]
Io di mio posso dire che se ho due account diversi dedicati a cose diverse preferisco che siano separati..
E mi includo anche io fra gli utenti normali, infatti ho esattamente la tua stessa situazione: un account Gmail, un account di posta secondaria (Tiscali, che è quello che ho incluso nel client di posta Vivaldi, mentre prima quando usavo la webmail di Tiscali era un disastro di pubblicità), più vari altri "abbandonati" che uso molto saltuariamente.
E chi ti ha detto che con Vivaldi io non possa tenere gli account separati? Infatti lo faccio perché il client di posta di Vivaldi lo uso solo per la posta di Tiscali e, come detto, mi trovo molto bene.
terzo punto, i "PAUER IUSER" delle email usano Outlook. Non certo una estensione del caxxo su un browser che usano in dieci sul pianeta.
Questo post è uno dei più "fastidiosi", culminante con l'offesa del prodotto Vivaldi e implicitamente dei 9 + me che secondo te lo usano sul pianeta :rolleyes:
Ho deciso di migrare da outlook su interfaccia web proprio per la comodità di avere la piena e continua sincronia su telefono e pc di mail, contatti e calendario senza dover più dipendere da altri software, ed i vantaggi si sentono devo dire.
Sinceramente le mail salvate in locale e tolte dal server adesso le vedo come punto a sfavore.
Se parliamo di outlook è un conto, se perliamo della brutta copia di outlook express dentro una app per browser sconosciuto direi che le cose cambiano radicalmente.
[...]
Per controparte se ti si fotte il PC perdi le mail.
Questi post invece fanno chiaramente capire come tu non sappia di cosa si sta parlando: con il client di Vivaldi io continuo a poter accedere ai messaggi del mio account di posta Tiscali anche dal telefono, da interfaccia web o da dove voglio, anche dopo averli scaricati in locale, perché uso Imap. Di conseguenza se mi si fotte il PC non perdo alcuna email. E poi sei di nuovo offensivo contro un prodotto che evidentemente non conosci nemmeno un po'. Non so se Vivaldi sia un browser "sconosciuto" ma di sicuro io lo conosco da tempo
@demon77
Ho trovato fastidiosi (per essere gentile) quasi tutti i tuoi post su questo thread. E premetto che non ho alcun interesse a difendere Vivaldi, non ho niente a che fare con chi lo sviluppa o promuove, ma semplicemente lo uso con molta soddisfazione da un bel po' di tempo, client di posta incluso sin dal primo giorno, anche se era in Beta.
Sembra quasi che invece tu abbia qualcosa in particolare contro Vivaldi, o a pensare meno male pare proprio che tu parli di qualcosa che non conosci (Vivaldi, appunto, e soprattutto il suo client di posta).
Se hai trovato i miei post fastidiosi me ne farò una ragione. :rolleyes:
Neanche io ho nulla contro Vivaldi. E solo un browser nato nel 2015 che usano in dieci in tutto il mondo, è un dato di fatto.
Anche io che uso firefox so che non è certo il browser più diffuso ma non me ne può fregare di meno, se tu stai bene con vivaldi buon per te.
Io ho solo chiesto quale fosse il vantaggio di un client locale rispetto ai client web che oggi sono molto completi ed avanzati. E a quanto pare l'unica risposta è che sono comodi nel caso uno abbia dieci caselle da gestire o una connessione pessima e/o a consumo. (che poi qui non è neanche così risolutivo ma vabbè).
Per il resto vorrei rasserenarti sul fatto che navigo ed uso mail dal lontano 1999, so benissimo cosa è IMAP e come si può impostare uin client offline, ho usato negli anni sia thunderbird che outlook express che Outlook. E li conoso benissimo tutti e tre. E per anche lungo tempo (ormai sei anni) uso la mail direttmante da interfaccia web, che qundi conosco altrettanto bene.
Quindi è con piena cognizione di causa che vedo quanto sia scrasamente utile un client offline intgrato nel browser, anche se ci sarà qualcuno contento di usarlo.
Per il resto mi sono limitato a sfanculare per le rime lo splendido di turno che si definisce power user perchè usa dieci caselle email. Direi che quello è proprio il minimo sindacale, non credo faro fatica a dorminre sta notte. :stordita:
PS: se il problema è il disastro di pubblicità io ho risolto da anni con UBOLCK Origin. Ma non so se c'è su Vivaldi.
nickname88
15-06-2022, 08:56
Assoultamente SI. Molto, molto meno di viaggiare direttamente loggati con google.
Cavolo ma sei un espertone proprio.. complimentoni!!
Abbiamo un ottimista :asd:
Anche no, e mi chiedo come tu faccia a dirlo visto che non siamo di fronte a prodotti OS.
TorettoMilano
15-06-2022, 08:59
ognuno di noi può avere le proprie personali preferenze e esigenze, consiglierei di chiudere eventuali diatribe. si può essere intelligenti anche usando soluzioni informatiche diverse, ovviamente con certi litigi sembrate un pò tutti meno intelligenti :D
UBOLCK Origin. Ma non so se c'è su Vivaldi.
Essendo basato su Chromium, ovviamente si possono installare tutti le estensioni e temi nel Chrome Web Store
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.