View Full Version : Dubbio spinotto del tasto reset case-mobo
American horizo
10-06-2022, 21:09
Salve
posseggo una motherboard MSI b450 Pro Carbon. Ho appena cambiato case prendendo il Cooler Master MasterBox MB520.
Ho attaccato i cavetti Power SW, Power LED e HDD LED ai relativi spinotti JFP della scheda, ma stranamente il cavo del RESET SW non è presente. O meglio, esso c'è ma invece di essere "libero" come tutti gli altri è uscito già attaccato al chip dietro che sta sul case. Pensavo quindi che in qualche modo il chip dirottasse la funzione di reset tramite i collegamenti del tasto power, ed invece non è così perchè se premo il tasto reset sul case non succede nulla.
Ecco una foto del chip che sta sul case al quale è collegato il cavo del tasto Reset
https://i.ibb.co/DgSZCx0/thumbnail.jpg
MisterD.83
11-06-2022, 06:58
Ciao,
nei case moderni con controller ventole solitamente il tasto reset è usato per modificare la velocità delle ventole, devi guardare il manuale del tuo case. Detto ciò se vuoi ripristinare il tasto reset basta che stacchi quel case e lo attacchi ai pin della scheda madre. In tal caso perderai però il controllo della velocità ventole e gireranno sempre nell'ultima posizione a cui le avevi messe. Se invece ti interessa lasciarlo così per controllare le ventole manualmente via tasto puoi benissimo poi impostare il riavvio invece dell'arresto sistema o iberna sul tasto accensione/spegnimento da Windows andando in pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico e cercando nella lista a sinistra di sotto menu quello che ti fa cambiare le varie funzioni a seconda di quello che viene premuto (non mi ricordo l'esatta dicitura, poi ti aggiorno se non la trovi).
American horizo
11-06-2022, 18:54
Ciao,
nei case moderni con controller ventole solitamente il tasto reset è usato per modificare la velocità delle ventole, devi guardare il manuale del tuo case. Detto ciò se vuoi ripristinare il tasto reset basta che stacchi quel case e lo attacchi ai pin della scheda madre. In tal caso perderai però il controllo della velocità ventole e gireranno sempre nell'ultima posizione a cui le avevi messe. Se invece ti interessa lasciarlo così per controllare le ventole manualmente via tasto puoi benissimo poi impostare il riavvio invece dell'arresto sistema o iberna sul tasto accensione/spegnimento da Windows andando in pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico e cercando nella lista a sinistra di sotto menu quello che ti fa cambiare le varie funzioni a seconda di quello che viene premuto (non mi ricordo l'esatta dicitura, poi ti aggiorno se non la trovi).
ah ok grazie
American horizo
16-06-2022, 19:43
Ragazzi mi serve un'altra mano
Ho cambiato scheda madre, ora ho una Asus TUF B550 Plus. Da quel che ho capito le luci del case vanno collegate all'header RGB posto in alto (sono 4 spinotti con la base bianca).
https://i.ibb.co/51kkTdV/Screenshot-2022-06-16-204846.png
Il case è sempre un Cooler Master MasterBox MB520 che è ARGB, quindi forse non è compatibile con la scheda madre (non che sia un dramma, tanto si illumina uguale, solo che non posso sfruttare l'aura sync). Però noto che dal case mi rimangono 2 cavi "appesi", uno con 3 buchi (che dovrebbe essere quello dell'ARGB) e l'altro da 4
Per intenderci, i cavi in questione sono il primo e il quarto di questa immagine
https://aerocool.io/wp-content/uploads/2019/04/Eclipse-Pro-PNG-Product-Section-845x659-01.png
Che il quarto sia proprio quello dell'RGB e che quindi posso attaccare all'rgb header della scheda madre?
MisterD.83
19-06-2022, 08:45
Ragazzi mi serve un'altra mano
Ho cambiato scheda madre, ora ho una Asus TUF B550 Plus. Da quel che ho capito le luci del case vanno collegate all'header RGB posto in alto (sono 4 spinotti con la base bianca).
https://i.ibb.co/51kkTdV/Screenshot-2022-06-16-204846.png
Il case è sempre un Cooler Master MasterBox MB520 che è ARGB, quindi forse non è compatibile con la scheda madre (non che sia un dramma, tanto si illumina uguale, solo che non posso sfruttare l'aura sync). Però noto che dal case mi rimangono 2 cavi "appesi", uno con 3 buchi (che dovrebbe essere quello dell'ARGB) e l'altro da 4
Per intenderci, i cavi in questione sono il primo e il quarto di questa immagine
https://aerocool.io/wp-content/uploads/2019/04/Eclipse-Pro-PNG-Product-Section-845x659-01.png
Che il quarto sia proprio quello dell'RGB e che quindi posso attaccare all'rgb header della scheda madre?
Ciao,
ci sono entrambi i tipi di connettori sulla tua scheda madre:
1) quello in alto è RGB con la tensione a +12 volt E NON VA BENE SE il tuo case è ARGB
2) in basso è invece ARGB con la tensione a +5 volt che va bene con il tuo case.
Vedi il tuo manuale della scheda madre a pag 1-3 (13 del pdf)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_B550-PLUS/E16576_TUF_GAMING_B550-PLUS_UM_WEB.pdf
E lì ci va il connettore 1. Il 4 invece penso (verifica sul manuale del case se è riportato) che sia il connettore 4 pin PWM per le ventole, in modo che puoi controllare le ventole da scheda madre invece che dal pulsante reset del case. Se fosse così puoi benissimo recuperare il cavo reset e attaccarlo alla scheda madre per far fare al pulsante la sua funzione nativa e avere anche le ventole controllate dalla scheda madre dove puoi dirgli di farle partire da una certa soglia X di temp.;)
American horizo
19-06-2022, 15:38
Grazie è proprio come dicevi.
Dopo aver collegato il cavo numero 4 riesco a controllare la velocità delle ventole frontali del case.
Collegando il cavo 1 invece riesco a cambiare i colori tramite software.
Lo spinotto del reset l'ho lasciato attaccato alla centralina del case perchè mi sembrava più utile utilizzarlo per switchare tra i colori dei led... Tuttavia dopo che ho attaccato il cavo 1 alla scheda madre, i colori possono essere controllati esclusivamente lato software. Anche se tengo premuto il tasto reset non riesco più modificare i colori tramite il bottone che quindi è diventato del tutto inutile.
MisterD.83
25-06-2022, 16:09
Grazie è proprio come dicevi.
Dopo aver collegato il cavo numero 4 riesco a controllare la velocità delle ventole frontali del case.
Collegando il cavo 1 invece riesco a cambiare i colori tramite software.
Lo spinotto del reset l'ho lasciato attaccato alla centralina del case perchè mi sembrava più utile utilizzarlo per switchare tra i colori dei led... Tuttavia dopo che ho attaccato il cavo 1 alla scheda madre, i colori possono essere controllati esclusivamente lato software. Anche se tengo premuto il tasto reset non riesco più modificare i colori tramite il bottone che quindi è diventato del tutto inutile.
Perfetto! tutto è bene quel che finisce bene!
Cmq sì a sto punto quando dovrai fare manutenzione la prima volta io staccherei il cavo reset dalla schedina di controllo delle ventole e la metterei nei pin reset della scheda madre;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.