PDA

View Full Version : Ricarica wireless dei veicoli elettrici: i test anche in Italia


Redazione di Hardware Upg
10-06-2022, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ricarica-wireless-dei-veicoli-elettrici-i-test-anche-in-italia_107868.html

Una delle opzioni per estendere l'autonomia dei veicoli elettrici è legata alla ricarica wireless; nell'Arena del Futuro, in prossimità dell'autostrada A35, si sta conducendo una interessante sperimentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

pistillo
10-06-2022, 16:45
d'altra parte abbiamo energia da buttare

ivanohw
10-06-2022, 19:32
La corsa a chi disperde inutilmente più energia elettrica prosegue inarrestabile

io78bis
10-06-2022, 19:34
Considerando che ormai è noto che siamo in deficit di energia elettrica è veramente uno spreco installare sistemi wireless di ricarica, almeno finché non raggiungono un efficienza poco inferiore a quella via cavo.

steverm
10-06-2022, 19:40
tanto vale munire le auto di pantografo

albatros_la
10-06-2022, 19:46
Considerando che ormai è noto che siamo in deficit di energia elettrica è veramente uno spreco installare sistemi wireless di ricarica, almeno finché non raggiungono un efficienza poco inferiore a quella via cavo.
In linea generale sì. Però se un sistema del genere permette di risparmiare un paio di centinaia di kg di batterie, non più necessarie per viaggi di centinaia di km, allora può avere senso. Le auto elettriche non recuperano tutta l'energia spesa in accelerazione nella frenata successiva, come è ovvio, quindi il peso è un limite dei sistemi a batteria attuali e ridurlo significa anche rendere più efficiente il mezzo, oltre che meno impattante e inquinante (freni, gomme, etc...).

demon77
11-06-2022, 00:04
In linea generale sì. Però se un sistema del genere permette di risparmiare un paio di centinaia di kg di batterie, non più necessarie per viaggi di centinaia di km, allora può avere senso. Le auto elettriche non recuperano tutta l'energia spesa in accelerazione nella frenata successiva, come è ovvio, quindi il peso è un limite dei sistemi a batteria attuali e ridurlo significa anche rendere più efficiente il mezzo, oltre che meno impattante e inquinante (freni, gomme, etc...).

Tutto ciò in linea talmente teorica da poterla chiamare senza timore UTOPIA.
Salvo rivestire tutte le strade di sitemi di carica wireless, cosa praticamente impossibile e con costi di realizzazione, gestione e manutenzione deliranti, le auto avranno comunque sia necessità di batterie per caminare da sole per almeno qualche centinaio di Km.
E questo senza considerare appunto l'enorme quantità di energia dispersa dalla scarsa efficienza del processo.

Mettendo tutto sul piatto direi che è molto meglio investire su batterie e sistemi di ricarica veloce e magari davvero linee a pantografo per i mezzi pesanti sulle autostrade

marchigiano
11-06-2022, 00:20
tanto vale munire le auto di pantografo

tanto vale girare con un diesel euro6

xxxyyy
11-06-2022, 01:26
tanto vale girare con un diesel euro6

Toninelli docet.
"Noooo!!!! Ma ministro!!!!!!"

toni.bacan
11-06-2022, 08:56
A livello sperimentale è un bellissimo test che potrà dare dei risultati interessanti ed utili. Sia che questi risultino migliori o peggiori di qualsiasi aspettativa.

Interessante capire:
- quanti Kwh si risparmiano ogni TOT km percorsi (e quindi quanto riesco ad aumentare la percorribilità con la stessa batteria)
- qant'è la dispersione di elettricità
- se metto a terra il mio smartphone si ricarica o si frigge ?!? :stordita:


Poi a livello ingegneristico, invece, sono pienamente consapevole che siamo ancora in una fase embrionale/sperimentale ed auspico che provvedano poi a strutturare la cosa in modo che sia più manutentabile, perchè coì come è fatto (una bella dose di cavi incementati sotto l'asfalto) è follia pura sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria.

Inoltre è da capire l'effettiva messa in opera di un sistema del genere, perchè ad oggi tra quello che costa il rame (vista la bassa reperibilità sul mercato ancor prima della crisi dell'acciaio), il deficit energetico a cui siamo soggetti e lo stato attuale delle nostre strade (nelle strade cittadine ci sono crateri che neanche l'Etna e le autostrade sono perenni canieri aperti)... al momento rimane un bel esercizio academico.

aqua84
11-06-2022, 10:51
tanto vale munire le auto di pantografo

Tanto vale installare un pannello fotovoltaico sul tetto dell auto.
Genera sicuramente piu corrente che altre soluzioni

Personaggio
11-06-2022, 11:48
Considerando che ormai è noto che siamo in deficit di energia elettrica è veramente uno spreco installare sistemi wireless di ricarica, almeno finché non raggiungono un efficienza poco inferiore a quella via cavo.

mettiamo un'efficienza del 50% della carica wireless!
mettiamo un'efficienza dell'80% della carica delle batterie!

Se tutte le autostrade e le statali avessero questo sistema le vetture potrebbero avere un'autonomia di 200 km quindi diciamo 40 KWh perché tanto quando vanno fuori possono ricaricarsi sulle strade statali e autostrade.

mettiamo quindi un risparmio del 20% di energia dovuta alla riduzione di peso.

Da una parte ricarichi con un'efficienza il 30% più bassa, ma dall'altra risparmi il 20% di energia.
Quindi ti costa "solo" il 10% di energia in più!

ovviamente sono calcoli spicci pieni di "se", ma potrebbe essere un sistema parallelo di ricarica che potrebbe rendere più appetibile una citycar elettrica

zappy
11-06-2022, 15:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/ricarica-wireless-dei-veicoli-elettrici-i-test-anche-in-italia_107868.html

Una delle opzioni per estendere l'autonomia dei veicoli elettrici è legata alla ricarica wireless; nell'Arena del Futuro, in prossimità dell'autostrada A35, si sta conducendo una interessante sperimentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

che gigacazzata.
a parte i consumi, un bel cancro a chi viaggia immerso in sti campi em farà sicuramente benissimo...

sono sicuro che lo finanzia qualche industria farmaceutica che "guarda al futuro"...:muro: :rolleyes:

e cmq spero VIVAMENTE che simili cazzate non siano finanziate coi soldi delle nostre tasse... :muro: (sono illuso, eh...)

marco_zanardi
11-06-2022, 21:44
Ma avranno pensato al fatto che un passeggero possa avere il pacemaker!?!?!

A quelle potenze è possibile che ci possa essere un riscaldamento del pacemaker, come con la risonanza magnetica

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=48165

rockroll
11-06-2022, 22:21
che gigacazzata.
a parte i consumi, un bel cancro a chi viaggia immerso in sti campi em farà sicuramente benissimo...

sono sicuro che lo finanzia qualche industria farmaceutica che "guarda al futuro"...:muro: :rolleyes:

e cmq spero VIVAMENTE che simili cazzate non siano finanziate coi soldi delle nostre tasse... :muro: (sono illuso, eh...)

Forse prima che di cancro muori cotto da quel forno ad induzione che diventa l'auto.

Se devo consumare energia elettrica per tasformarla in energia magnetica radiante per ritrasformarla in energia elettrica nelle batterie per tritrasformarla in energia magnetica nei motori elettrici, tanto vale creare direttamente ad altezza suolo un campo magnetico traente (sequenza di elettromagneti alimentati A.C. a fasi successive nel senso di trazione, che trascina masse magnetiche montate a bordo auto quasi ad altezza suolo).

david-1
12-06-2022, 01:44
Terrificante
Teoricamente è una bella idea, ma io vedo solo problemi tecnici, economici e in ambito di salute pubblica

zappy
12-06-2022, 11:20
Terrificante
Teoricamente è una bella idea, ma io vedo solo problemi tecnici, economici e in ambito di salute pubblica

come detto da molti, è una totale idiozia. Anche teoricamente visto che i problemi che abbiamo sollevato non sono teorici ma reali e concreti.
e temo sia finanziata con soldi pubblici "per la transizione ecologica"...:mad: :muro:

Personaggio
12-06-2022, 16:55
Terrificante
Teoricamente è una bella idea, ma io vedo solo problemi tecnici, economici e in ambito di salute pubblica

Ma avranno pensato al fatto che un passeggero possa avere il pacemaker!?!?!

A quelle potenze è possibile che ci possa essere un riscaldamento del pacemaker, come con la risonanza magnetica

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=48165

che gigacazzata.
a parte i consumi, un bel cancro a chi viaggia immerso in sti campi em farà sicuramente benissimo...

sono sicuro che lo finanzia qualche industria farmaceutica che "guarda al futuro"...:muro: :rolleyes:

e cmq spero VIVAMENTE che simili cazzate non siano finanziate coi soldi delle nostre tasse... :muro: (sono illuso, eh...)

L'induzione non funziona così!
Si induce un campo magnetico solo se esiste una bobina che lo possa assorbire.
Se ti metti sulla strada a piedi come campo magnetico misuri 0.2 microTesla.
Inoltre le vettura avrebbero sicuramente una protezione per l'abitacolo, alla fine quel campo magnetico sarà limitato all'area tra la strada e il fondo della vettura per il solo tempo del passaggio di quest'ultima.
Dal punto di vista della salute, nessun problema quel campo magnetico non ti può colpire.
Diverso è per lo spreco di energia, senza conoscere bene i calcoli di efficienza non si può sapere

nonsidice
12-06-2022, 17:49
Italiani, popolo di navigatori, allenatori, virologi e ora pure ingegneri.
Io non lo sono e prendo "per buone" tutte le vostre rimostranze, MA prima leggere/informarsi su cosa si tratti a livello pratico nel dettaglio ? Dubito che lo facciano così per sport e perdere tempo no ?
(per la redazione): magari fare un approfondimento alla news invece del solito copia/incolla da altre testate ?
:rolleyes:

rockroll
12-06-2022, 22:58
L'induzione non funziona così!
Si induce un campo magnetico solo se esiste una bobina che lo possa assorbire.
Se ti metti sulla strada a piedi come campo magnetico misuri 0.2 microTesla.
Inoltre le vettura avrebbero sicuramente una protezione per l'abitacolo, alla fine quel campo magnetico sarà limitato all'area tra la strada e il fondo della vettura per il solo tempo del passaggio di quest'ultima.
Dal punto di vista della salute, nessun problema quel campo magnetico non ti può colpire.
Diverso è per lo spreco di energia, senza conoscere bene i calcoli di efficienza non si può sapere

Si induce un campo magnetico non solo se esiste una bobina che lo possa assorbire ma anche se (inevitabilmente) esiste materiale ferromagnetico a bordo auto (è il principio di funzionamento delle piastre ad induzione per cuocere i cibi). E non è che tale campo si possa facilmente limitare senza mettere una grossa e pesante piastra ferromagnetica su fondo vettura, che per altro assorbe energia e si scalda...

Concordo sul fatto che il fisico umano non viene danneggiato da intensi campi magnetici, a meno che tu non sia portatore di protesi o ornamenti vari in acciaio.

Quanto allo spreco di energia, senza tanti calcoli si intuisce subito dove si va a parare.

AarnMunro
13-06-2022, 04:46
E quanto pesano le spire da mettere in auto?

Bisogna avere auto adatte e strade adatte...

L'unico sbocco sono le stazioni con scambio dei pacchi batterie...le lasci scariche e prendi quelle cariche.

Goofy Goober
13-06-2022, 07:02
Tanto vale installare un pannello fotovoltaico sul tetto dell auto.
Genera sicuramente piu corrente che altre soluzioni

Toyota l'ha già fatto svariati anni fa (dal 2016 mi pare) sulla Prius Plugin, dove il tetto è un pannello fotovoltaico :O

Ovviamente non se la caca nessuno perchè la Prius è brutta :fagiano:

Mars95
13-06-2022, 09:26
mettiamo un'efficienza del 50% della carica wireless!
mettiamo un'efficienza dell'80% della carica delle batterie!

Se tutte le autostrade e le statali avessero questo sistema le vetture potrebbero avere un'autonomia di 200 km quindi diciamo 40 KWh perché tanto quando vanno fuori possono ricaricarsi sulle strade statali e autostrade.

mettiamo quindi un risparmio del 20% di energia dovuta alla riduzione di peso.

Da una parte ricarichi con un'efficienza il 30% più bassa, ma dall'altra risparmi il 20% di energia.
Quindi ti costa "solo" il 10% di energia in più!

ovviamente sono calcoli spicci pieni di "se", ma potrebbe essere un sistema parallelo di ricarica che potrebbe rendere più appetibile una citycar elettrica

Magari quelli che si preoccupano dell'efficienza della ricarica wireless sono gli stessi che sostengono che l'idrogeno sia una buona idea :asd:

Italiani, popolo di navigatori, allenatori, virologi e ora pure ingegneri.
Io non lo sono e prendo "per buone" tutte le vostre rimostranze, MA prima leggere/informarsi su cosa si tratti a livello pratico nel dettaglio ? Dubito che lo facciano così per sport e perdere tempo no ?
(per la redazione): magari fare un approfondimento alla news invece del solito copia/incolla da altre testate ?
:rolleyes:

Non fanno in tempo a sviluppare nuove tecnologie che già si sono inventati le minchiate da sparare sui social nel gruppo dei complottari.
Dopo il 5G che ci controlla adesso abbiamo la ricarica wireless che ci cuoce i testicoli.
La stessa ricarica che fino a quando server per caricare l'iphone va bene tra l'altro :asd:

marchigiano
13-06-2022, 23:10
L'unico sbocco sono le stazioni con scambio dei pacchi batterie...le lasci scariche e prendi quelle cariche.

https://insideevs.it/news/588926/eni-xev-accordo-auto-elettriche/

Mars95
14-06-2022, 09:18
https://insideevs.it/news/588926/eni-xev-accordo-auto-elettriche/

Stiamo già tutti immaginando un mercato di batterie farlocche, truffe con batterie che hanno una capacità dichiarata e invece ne hanno un'altra e cose del genere vero? :D

ninja750
14-06-2022, 09:30
tanto vale munire le auto di pantografo

vedo più facile fare abbassare da sotto due elettrodi tipo autopista anni 90 e fare contatto, zero spreco

Mars95
14-06-2022, 11:12
vedo più facile fare abbassare da sotto due elettrodi tipo autopista anni 90 e fare contatto, zero spreco

Fino a quando non ci metti i piedi sopra e ti trasformi in un fuori d'artificio :D