View Full Version : Iliad Dati 300 torna nuovamente con 300GB! Ecco quanto costa e come attivarla
Redazione di Hardware Upg
10-06-2022, 07:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-dati-300-torna-nuovamente-con-300gb-ecco-quanto-costa-e-come-attivarla_107850.html
Da oggi è di nuovo disponibile l’offerta iliad solo dati, per essere connessi e navigare senza vincoli e senza costi nascosti, per tutti. Il suo costo? 13,99€ al mese per sempre e senza costi nascosti. Ecco in cosa consiste e come si può attivare facilmente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Iliad torna nel mercato delle offerte solo dati con iliad Dati 300, mantenendo intatte le caratteristiche che fanno dell’operatore il più apprezzato dai suoi utenti: trasparenza, generosità, zero costi nascosti e fregature. Novità in questa nuova offerta il fatto che potrà essere realizzata anche dai già utenti Iliad che dunque potranno effettuare l’upgrade e attivare la Dati 300.
Confermo, appare su entrambe le sim (offerta 150) la possibilità per l'upgrade. Mi domando solo perchè persistano nell'eliminare la possibilità di usufruire del 5G in un'offerta soli dati. E' vero che nella rete Iliad cambia assolutamente pochissimo ora come ora tra 4G+ e 5G, però sarebbe pur sempre un downgrade di una caratteristica che al momento, gratuitamente, offrono in pochi. I router 5G costano ancora bei soldini, ma negli smartphones ormai è quasi la normalità.
L’offerta permette di navigare fino a 300 GB al mese in Italia in 4G/4G+, senza limiti di velocità, senza vincoli e costi nascosti a €13,99 al mese.
Insomma, insomma, come ampliamente dimostrato, ai cap ricorrono anche loro tranquillamente...:stordita:
radeon_snorky
10-06-2022, 07:58
iliadbox... mimo.... se non i scrivi cos'è ... 2x2 3x3 1000x1000...
ho in scadenza (finalmente) tim fibra 1gbs e se disdico e faccio fare il contratto alla mia compagna che ha iliad mobile... 16€ al mese c'è di meglio???
sapete se esistono sim dati da 1gb/mese o anche meno? (ovviamente economiche)
mi serve per lavoro e al momento uso una tim home connect 24 che è in scadenza il mese prossimo... (era la vecchia 100mb) se rifaccio il contratto sono 36€ per 24 mesi e 200mb.... c'è qualcosa di meglio?
TorettoMilano
10-06-2022, 08:00
Confermo, appare su entrambe le sim (offerta 150) la possibilità per l'upgrade. Mi domando solo perchè persistano nell'eliminare la possibilità di usufruire del 5G in un'offerta soli dati. E' vero che nella rete Iliad cambia assolutamente pochissimo ora come ora tra 4G+ e 5G, però sarebbe pur sempre un downgrade di una caratteristica che al momento, gratuitamente, offrono in pochi. I router 5G costano ancora bei soldini, ma negli smartphones ormai è quasi la normalità.
Insomma, insomma, come ampliamente dimostrato, ai cap ricorrono anche loro tranquillamente...:stordita:
alla fine vodafone mi ha fatto un'ottima offerta per avere tutto illimitato col 5g, ho accettato solo che i test li farò quando avrò lo smartphone 5g :D
te so segui l'argomento, oltre a programmi p2p (che non uso) che genere di limitazioni sai ci siano sul 5g unlimited di vodafone?
alla fine vodafone mi ha fatto un'ottima offerta per avere tutto illimitato col 5g, ho accettato solo che i test li farò quando avrò lo smartphone 5g :D
te so segui l'argomento, oltre a programmi p2p (che non uso) che genere di limitazioni sai ci siano sul 5g unlimited di vodafone?
Seguo l'argomento ma il massimo di Vodafone che ho avuto questi ultimi due anni è stato Ho Mobile. il p2p comunque sarà "sempre limitato" salvo che tu non ti faccia assegnare un ip pubblico non nattato sul quale aprire le porte per i programmi. Per il resto non saprei. Al momento non ho notizie di cap particolari sulla rete Vodafone, Tim in alcune sue offerte prevede lo streaming bloccato a 2 mbit, anche se è un blocco facilmente aggirabile via vpn.
Ma aspetta qualcuno più ferrato, o domanda nel thread giusto ! ;)
gd350turbo
10-06-2022, 08:55
Insomma, insomma, come ampliamente dimostrato, ai cap ricorrono anche loro tranquillamente...:stordita:
eh hai voglia te se ci ricorrono !
:muro:
Ma se non hai una vpn con cui fare prove, non te ne accorgi !
te so segui l'argomento, oltre a programmi p2p (che non uso) che genere di limitazioni sai ci siano sul 5g unlimited di vodafone?
vodafone originale, da sempre sega le gambe al p2p, ma tu non lo usi...
Si incazzano come vipere pestate se metti la sim in un router 4/5g, ma non mi sembra che lo usi...
Il problema vero è che il loro unlimited, assume un valore teoricamente compreso tra 0 e infinito, ma a te ignoto, quindi non hai idea di quanto puoi usare realmente ogni mese.
Voci dicono 125 gb, ma sono voci.
eh hai voglia te se ci ricorrono !
:muro:
Ma se non hai una vpn con cui fare prove, non te ne accorgi !
vodafone originale, da sempre sega le gambe al p2p, ma tu non lo usi...
Si incazzano come vipere pestate se metti la sim in un router 4/5g, ma non mi sembra che lo usi...
Il problema vero è che il loro unlimited, assume un valore teoricamente compreso tra 0 e infinito, ma a te ignoto, quindi non hai idea di quanto puoi usare realmente ogni mese.
Voci dicono 125 gb, ma sono voci.
Ma...non si incazzeranno un po' troppo ???? Come vipere poi è fenomenale !!! :D
Speriamo siano solo voci perchè 125 gb su un'offerta che dovrebbe essere illimitata non si può leggere. Con Tim sono almeno 600gb al mese...Vodafone, mamma mia, senza offesa ma manco sotto tortura...:asd:
TorettoMilano
10-06-2022, 09:05
Seguo l'argomento ma il massimo di Vodafone che ho avuto questi ultimi due anni è stato Ho Mobile. il p2p comunque sarà "sempre limitato" salvo che tu non ti faccia assegnare un ip pubblico non nattato sul quale aprire le porte per i programmi. Per il resto non saprei. Al momento non ho notizie di cap particolari sulla rete Vodafone, Tim in alcune sue offerte prevede lo streaming bloccato a 2 mbit, anche se è un blocco facilmente aggirabile via vpn.
Ma aspetta qualcuno più ferrato, o domanda nel thread giusto ! ;)
è questo il thread giusto :D
eh hai voglia te se ci ricorrono !
:muro:
Ma se non hai una vpn con cui fare prove, non te ne accorgi !
vodafone originale, da sempre sega le gambe al p2p, ma tu non lo usi...
Si incazzano come vipere pestate se metti la sim in un router 4/5g, ma non mi sembra che lo usi...
Il problema vero è che il loro unlimited, assume un valore teoricamente compreso tra 0 e infinito, ma a te ignoto, quindi non hai idea di quanto puoi usare realmente ogni mese.
Voci dicono 125 gb, ma sono voci.
grazie per le info a ambedue, a breve comunque dovrei prendere uno smartphone 5g (probabilmente iphone se) e farò prove. è da anni che vado vicino ai 100 gb al mese con vodafone quindi sta cosa dei 125 gb mi fa strano, probabilmente bisogna vedere il COME hai usato i 125 gb
edit:
https://forum.fibra.click/d/14095-unlimited-black-edition-quanti-giga-il-cap
qui, discussione di fine 2020, si parla di 400/500 giga. mi bastano e avanzano per ora :D
gd350turbo
10-06-2022, 09:06
Ma...non si incazzeranno un po' troppo ???? Come vipere poi è fenomenale !!! :D
Speriamo siano solo voci perchè 125 gb su un'offerta che dovrebbe essere illimitata non si può leggere. Con Tim sono almeno 600gb al mese...Vodafone, mamma mia, senza offesa ma manco sotto tortura...:asd:
A volte ci sono delle offerte che non sono pubblicizzate in quanto solo per partita iva e di conseguenza sono ottenibili solo tramite un loro agente e solo in certi periodi temporali, che sono buone.
Mi avevano proposto una sim dati business "total wireless" in cui l'uso lecito era di 2 tb, sui 40€ + iva.
ma se cliccate sul link di attivazione, anche a voi vi fa scegliere il numero sul quale attivare tramite dropdown e non inserirlo liberamente? :D
https://registrazione.iliad.it/subscribe/
gd350turbo
10-06-2022, 09:23
ma se cliccate sul link di attivazione, anche a voi vi fa scegliere il numero sul quale attivare tramite dropdown e non inserirlo liberamente? :D
https://registrazione.iliad.it/subscribe/
Quando l'ho attivata io si, mi ha fatto scegliere il numero tra una serie.
per i 15 anni, CoopVoce, fino al 15 giugno, propone la 200 giga (ed altro) a 7,90 euro
tallines
10-06-2022, 09:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-dati-300-torna-nuovamente-con-300gb-ecco-quanto-costa-e-come-attivarla_107850.html
Da oggi è di nuovo disponibile l’offerta iliad solo dati, per essere connessi e navigare senza vincoli e senza costi nascosti, per tutti. Il suo costo? 13,99€ al mese per sempre e senza costi nascosti. Ecco in cosa consiste e come si può attivare facilmente.
Se il prezzo fosse stato a little bit.....low....forse ci avrei pensato, ma cosi........300Gb a 13,99.......:mbe:
tallines
10-06-2022, 09:31
alla fine vodafone mi ha fatto un'ottima offerta per avere tutto illimitato col 5g, ho accettato solo che i test li farò quando avrò lo smartphone 5g :D
te so segui l'argomento, oltre a programmi p2p (che non uso) che genere di limitazioni sai ci siano sul 5g unlimited di vodafone?
How much ? :D
TorettoMilano
10-06-2022, 09:34
How much ? :D
19
gd350turbo
10-06-2022, 09:35
Se il prezzo fosse stato a little bit.....low....forse ci avrei pensato, ma cosi........300Gb a 13,99.......:mbe:
Quando l'avevo attivata io tempo fa, erano si 300 gb, ma erano praticamente inusabili, alla sera al massimo riuscivi a vedere una pagina web.
14€ ci potevano stare ma mi devi dare i 300 gb alla velocità che riesco ad ottenere, non filtrata !
tallines
10-06-2022, 10:08
19
Gb illimitati a 19 euro, mmhh.......
Però sono seeeeempre troppo alti per i miei guuuusti :D
Quando l'avevo attivata io tempo fa, erano si 300 gb, ma erano praticamente inusabili, alla sera al massimo riuscivi a vedere una pagina web.
14€ ci potevano stare ma mi devi dare i 300 gb alla velocità che riesco ad ottenere, non filtrata !
Dal 20 maggio Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MH in Sardegna (https://tlcworld.it/iliad-il-rollout-dei-700mhz-inizia-in-sardegna/). E credo che man mano che viene liberata in tutte le altre regioni questo range di frequenze dal digitale terrestre (noi abbiamo sgomberato qualche giorno fa), dovrebbero fornirla a tutti. Conseguentemente le prestazioni massime dovrebbero migliorare. Certo, i cap potenzialmente potrebbero rimanere, ma si spera che vadano scemando man mano che irrobustiscono la loro infrastruttura...:stordita:
gd350turbo
10-06-2022, 11:41
Dal 20 maggio Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MH in Sardegna. E credo che man mano che viene liberata in tutte le altre regioni questo range di frequenze dal digitale terrestre (noi abbiamo sgomberato qualche giorno fa), dovrebbero fornirla a tutti. Conseguentemente le prestazioni massime dovrebbero migliorare. Certo, i cap potenzialmente potrebbero rimanere, ma si spera che vadano scemando man mano che irrobustiscono la loro infrastruttura...:stordita:
5g...
Ma si, magari tra una decina di anni riprovo a prendere una loro sim...
5g...
Ma si, magari tra una decina di anni riprovo a prendere una loro sim...
Nell'articolo avevo letto ambedue, 4G e 5G...:stordita:
gd350turbo
10-06-2022, 12:40
Nell'articolo avevo letto ambedue, 4G e 5G...:stordita:
700 mhz è 5g
Personaggio
10-06-2022, 12:46
Ma...non si incazzeranno un po' troppo ???? Come vipere poi è fenomenale !!! :D
Speriamo siano solo voci perchè 125 gb su un'offerta che dovrebbe essere illimitata non si può leggere. Con Tim sono almeno 600gb al mese...Vodafone, mamma mia, senza offesa ma manco sotto tortura...:asd:
Io uso l'Unlimited di Wind3 e faccio regolarmente più di 1TB di dati al mese con router 4G. L'unica accortezza è di mandare da quel numero qualche SMS l'anno per far vedere che si usa anche il traffico voce.
con il router 4G vado a 150Mbps, se lo metto sul telefono 5G arriva a 250Mbps. Per fortuna la cella è scarica e praticamente la banda me la ciuccio tutta io.
Dal 20 maggio Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MH in Sardegna (https://tlcworld.it/iliad-il-rollout-dei-700mhz-inizia-in-sardegna/). E credo che man mano che viene liberata in tutte le altre regioni questo range di frequenze dal digitale terrestre (noi abbiamo sgomberato qualche giorno fa), dovrebbero fornirla a tutti. Conseguentemente le prestazioni massime dovrebbero migliorare. Certo, i cap potenzialmente potrebbero rimanere, ma si spera che vadano scemando man mano che irrobustiscono la loro infrastruttura...:stordita:
5G. In ogni caso se il limite di CEM resta 6V/m la situazione della copertura non cambierà affatto. Ormai quasi tutte le aree popolate sono ai limiti CEM (oltre agli operatori di telefonia ci sono anche quelli FWA) quindi per aggiungere qualcosa devi togliere altro e il 5G per la sua struttura (Mimo che parte da 8x8 fino a 128x128) e con mini antenne multiple ha un enorme guadagno e bastano pochi W per superare i limiti CEM.
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.
5G in effetti. Ma dovrebbero correggere anche l'articolo.
Citano:
Nella giornata scorsa Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MHz FDD nella provincia di Sassari.
E' fuorviante...:D
gd350turbo
10-06-2022, 12:56
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.
Infatti sembra anche a me che introducendo il 5g hanno tolto un pezzo di 4g !
la cella wind alla quale mi collego, andava quasi a 200 in 4g ad un certo punto anche a notte fonda si arriva a 70-90 proprio nei momenti d'oro, ma ora c'è un 5g n78, che dalla loro mappa, non arriva da me :muro:
5G. In ogni caso se il limite di CEM resta 6V/m la situazione della copertura non cambierà affatto. Ormai quasi tutte le aree popolate sono ai limiti CEM (oltre agli operatori di telefonia ci sono anche quelli FWA) quindi per aggiungere qualcosa devi togliere altro e il 5G per la sua struttura (Mimo che parte da 8x8 fino a 128x128) e con mini antenne multiple ha un enorme guadagno e bastano pochi W per superare i limiti CEM.
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.
A parte il 3G che tanto è in fase di spegnimento non è affatto piacevole leggere che anche il 4G venga mutilato. Ma del resto se bisogna stare entro certo limiti mi rendo conto che c'è poco da fare, la coperta "è corta". Proprio per questo non mi dispiace affatto avere almeno un operatore che oggi o domani mi garantisca la possibilità di utilizzare senza costi aggiuntivi il 5G. P.S. lavoro interessante il tuo ! :)
Personaggio
10-06-2022, 15:42
A parte il 3G che tanto è in fase di spegnimento non è affatto piacevole leggere che anche il 4G venga mutilato. Ma del resto se bisogna stare entro certo limiti mi rendo conto che c'è poco da fare, la coperta "è corta". Proprio per questo non mi dispiace affatto avere almeno un operatore che oggi o domani mi garantisca la possibilità di utilizzare senza costi aggiuntivi il 5G. P.S. lavoro interessante il tuo ! :)
Cmq quello che oggi si trova meglio sotto questo profilo è Wind3.
Prima dell'unione tra Wind e Tre c'erano ancora buoni margini di manovra, certo non nel centro di Roma e di Milano, ma nel resto di Italia si. Per 2 motivi.
Gli FWA erano rari e soprattutto diffusi in campagna e non nelle città dove ci sono più problemi
Tutti e 4 gli operatori di allora, non sfruttavano tutte le possibilità di impatto EM perché avevano il problema dei costi. Quindi era facile avere siti monchi (dove non ci sono 3 settori) oppure siti senza LTE o con solo LTE 800 e non il 1800 e 2600.
Poi nasce Wind3 e rifanno da zero la rete investendo 3 miliardi in 2 anni. Un investimento del genere è più basso solo di quello di H3G nel 2003
Iliad non era ancora pronta e si affidava al roming quindi Wind3 si ha occupato lo spazio CEM che avevano insieme i due operatori separati e se c'era bisogno occupava pure quello libero.
Praticamente si è puntato per ogni sito ad avere LTE 800 (2x2 a 10Mhz), LTE 1800 (4x4 a 20Mhz), LTE 2600 (4x4 a 20Mhz) UMTS 900 5Mhz, UMTS 2100 25Mhz e 1 canale GSM 900. Anche dove il traffico non lo riteneva necessario. Poi ha dovuto dare ad Iliad 10Mhz del 2100 e i restanti 15Mhz li ha divisi in 5Mhz per l'UMTS e 10Mhz per l'LTE 2100 (2x2). Tutto sfruttando i limiti HW dei trasmettitori, cioè fino ai 55dBm (320W) per 1800 e 2600 ciascuno (4x80W). Questa è la situazione a tutto il 2019.
Gli operatori FWA hanno cominciato ad allargare la rete anche nelle città e ILIAD ha installato le sue stazioni radio, ed ecco che ormai il CEM ha raggiunto i limiti quasi ovunque.
Non solo: TIM e VDF per diminuire i costi hanno fondato la Tower Company INWIT cedendogli l'infrastruttura di servizio ed edile e ovviamente hanno poi cominciato a spostare i loro siti che prima erano da soli, nell'infrastrututtra INWIT insieme. Dovendo così diminuire le potenze delle loro antenne perché ovviamente due stazioni radio a 100m l'una dall'altra "inquinano" di meno che se montate sullo stesso palo.
Quindi TIM e VDF si sono ritrovate, diciamo fregate!
Ora, qualora decidessero di aumentare i limiti a 10, 20 o 50 V/m (il limite in europa e di quasi tutti i paesi è di 61V/m) spero che decidano di permettere ad ogni operatore di usarne una parte, altrimenti appena entra in vigore ci sarebbe la gare tra gli operatori a chi arriva a sparare il più possibile potenza a prescindere dalla sua utilità e allo stesso tempo intasare gli uffici delle Arpa regionali per la verifica dell'impatto EM
Cmq quello che oggi si trova meglio sotto questo profilo è Wind3.
Prima dell'unione tra Wind e Tre c'erano ancora buoni margini di manovra, certo non nel centro di Roma e di Milano, ma nel resto di Italia si. Per 2 motivi.
Gli FWA erano rari e soprattutto diffusi in campagna e non nelle città dove ci sono più problemi
Tutti e 4 gli operatori di allora, non sfruttavano tutte le possibilità di impatto EM perché avevano il problema dei costi. Quindi era facile avere siti monchi (dove non ci sono 3 settori) oppure siti senza LTE o con solo LTE 800 e non il 1800 e 2600.
Poi nasce Wind3 e rifanno da zero la rete investendo 3 miliardi in 2 anni. Un investimento del genere è più basso solo di quello di H3G nel 2003
Iliad non era ancora pronta e si affidava al roming quindi Wind3 si ha occupato lo spazio CEM che avevano insieme i due operatori separati e se c'era bisogno occupava pure quello libero.
Praticamente si è puntato per ogni sito ad avere LTE 800 (2x2 a 10Mhz), LTE 1800 (4x4 a 20Mhz), LTE 2600 (4x4 a 20Mhz) UMTS 900 5Mhz, UMTS 2100 25Mhz e 1 canale GSM 900. Anche dove il traffico non lo riteneva necessario. Poi ha dovuto dare ad Iliad 10Mhz del 2100 e i restanti 15Mhz li ha divisi in 5Mhz per l'UMTS e 10Mhz per l'LTE 2100 (2x2) (situazione fine 2019).
Gli operatori FWA hanno cominciato ad allargare la rete anche nelle città e ILIAD ha installato le sue stazioni radio ed ecco che ormai il CEM è ai limiti quasi ovunque.
Non solo: TIM e VDF per diminuire i costi hanno fondato la Tower Company INWIT cedendogli l'infrastruttura di servizio ed edile e ovviamente hanno poi cominciato a spostare i loro siti che prima erano da soli, nell'infrastrututtra INWIT insieme. Dovendo così diminuire le potenze delle loro antenne perché ovviamente due stazioni radio a 100m l'una dall'altra "inquinano" di meno che se montate sullo stesso palo.
Quindi TIM e VDF si sono ritrovate, diciamo fregate!
Ora, qualora decidessero di aumentare i limiti a 10, 20 o 50 V/m (il limite in europa e di quasi tutti i paesi è di 61V/m) spero che decidano di permettere ad ogni operatore di usarne una parte, altrimenti appena entra in vigore ci sarebbe la gare tra gli operatori a chi arriva a sparare il più possibile potenza a prescindere dalla sua utilità e allo stesso tempo intasare gli uffici delle Arpa regionali per la verifica dell'impatto EM
Madonnina santa che bordello...p.s. aumentare i limiti ? In Italia ? Uhm...io non ci conterei troppo, spero ovviamente di sbagliarmi ma la vedo assai dura.
Figurati, pur rimanendo in quelli attuali - e tu dovresti saperlo meglio del sottoscritto - la gente si infuria pure se qualche operatore installa una nuova antenna..:mbe:
Personaggio
10-06-2022, 15:59
Madonnina santa che bordello...p.s. aumentare i limiti ? In Italia ? Uhm...io non ci conterei troppo, spero ovviamente di sbagliarmi ma la vedo assai dura.
Figurati, pur rimanendo in quelli attuali - e tu dovresti saperlo meglio del sottoscritto - la gente si infuria pure se qualche operatore installa una nuova antenna..:mbe:
prima o poi dovranno farlo, capace che lo mettano come emendamento in qualche legge che riguarda tutt'altro, la settimana di ferragosto. Oggi i limiti sono di 20V/m che si abbassa 6V/m nei luoghi dove è prevista una sosta delle persone maggiore di 4h al giorno. Questo vuol dire ovviamente che in una città il limite è sempre 6V/m perché se in una parco urbano, sulla strada vicino agli ospedali e alle scuole e all'altezza dell'ultimo piano delle case è 6V/m non puoi che considerare solo questo come limite. Diverso è il discorso in campagna.
Cmq credo che metteranno tutto a 20V/m, sarà impopolare ma lo faranno, altrimenti sarà impossibile creare una rete 5G adeguata!
prima o poi dovranno farlo, capace che lo mettano come emendamento in qualche legge che riguarda tutt'altro, la settimana di ferragosto.
É brutto a dirlo e a farlo, ma credo che sia l'unico sistema possibile. Molti lo sanno, ma lo ribadisco altrimenti sembra che faccia il generoso con il posteriore altrui, vivo in un paese di campagna circondato in ogni direzione da torri per la telefonia, ergo...
E sono proprio quelle di cui parlavi, dalle mie parti servono sia Tim che Iliad. Sono in un punto abbastanza fortunato, ma basta spostarsi di qualche centinaio di metri che si torna indietro nel tempo, se si aggancia il 3G/H+ è grasso che cola.
Oggi i limiti sono di 20V/m che si abbassa 6V/m nei luoghi dove è prevista una sosta delle persone maggiore di 4h al giorno. Questo vuol dire ovviamente che in una città il limite è sempre 6V/m perché se in una parco urbano, sulla strada vicino agli ospedali e alle scuole e all'altezza dell'ultimo piano delle case è 6V/m non puoi che considerare solo questo come limite. Diverso è il discorso in campagna.
Cmq credo che metteranno tutto a 20V/m, sarà impopolare ma lo faranno, altrimenti sarà impossibile creare una rete 5G adeguata!
Qui tocchi tasti dolenti secondo me. Una minima parte della popolazione, ignorante, complottista e tutto quello che vuoi non solo contesterebbe l'innalzamento dei suddetti limiti ai livelli di altri paesi europei, ma ti contesta già ora il 5G - neanche distinguendo quello attuale da quello che (correggimi quando scrivo castroneria) lavorerà con tante antennine a microonde. 5G no perchè è parte del Grande Fratello, del credito sociale, del "controllo remoto dei vaccinati" e tutta la loro solita sequela di scemenze.
Però poi dopo sono gli stessi che si lamentano ferocemente se, mentre sono in spiaggia con altre 10.000 persone e UNA sola antenna che li serve, "internet non va" o "va troppo lento". :muro:
Ma dove vogliamo andare con certe teste...
[...] Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.
[...] Tutto sfruttando i limiti HW dei trasmettitori, cioè fino ai 55dBm (320W) per 1800 e 2600 ciascuno (4x80W).
Da come scrivi su questo argomento sembra proprio il tuo lavoro. Ti chiederei la cortesia di spiegare ad un ignorante come me come mai le potenze dei trasmettitori che hai indicato qui sopra sono così alte rispetto a quelle dei terminali che, vado a memoria ma potrei sbagliare, per il GSM sono 2W; per gli altri G non ricordo di averlo mai letto in giro ma considerando la natura mobile dei device non credo sia molto diversa. Quello che non mi torna è che mi sembra inutile un segnale che percorre decine di km se poi dall'altra parte il segnale fatica a farne un decimo o giù di lì... Cosa mi sfugge?
Qui tocchi tasti dolenti secondo me. Una minima parte della popolazione, ignorante, complottista e tutto quello che vuoi non solo contesterebbe l'innalzamento dei suddetti limiti ai livelli di altri paesi europei, ma ti contesta già ora il 5G - neanche distinguendo quello attuale da quello che (correggimi quando scrivo castroneria) lavorerà con tante antennine a microonde. 5G no perchè è parte del Grande Fratello, del credito sociale, del "controllo remoto dei vaccinati" e tutta la loro solita sequela di scemenze.
Però poi dopo sono gli stessi che si lamentano ferocemente se, mentre sono in spiaggia con altre 10.000 persone e UNA sola antenna che li serve, "internet non va" o "va troppo lento". :muro:
Ma dove vogliamo andare con certe teste...
Molti anni fa (all'epoca c'era solo il 2G), vidi una foto di un cartellone di un comitato anti-antenne che come recapito era scritto un numero di cellulare GSM... Ma allora sei proprio scemo! Non vuoi le antenne ma usi il telefonino? E magari ti lamenti che "non prende"?
Personaggio
11-06-2022, 11:27
Da come scrivi su questo argomento sembra proprio il tuo lavoro. Ti chiederei la cortesia di spiegare ad un ignorante come me come mai le potenze dei trasmettitori che hai indicato qui sopra sono così alte rispetto a quelle dei terminali che, vado a memoria ma potrei sbagliare, per il GSM sono 2W; per gli altri G non ricordo di averlo mai letto in giro ma considerando la natura mobile dei device non credo sia molto diversa. Quello che non mi torna è che mi sembra inutile un segnale che percorre decine di km se poi dall'altra parte il segnale fatica a farne un decimo o giù di lì... Cosa mi sfugge?
Una antenna deve fornire il segnale a centinaia di dispositivi, il dispositivo terminale, lo smartphone, deve comunicare solo con l'antenna. l'antenna usa una connessione punto-multipunto, lo smartphone punto-punto.
Poi a partire dall'UMTS gli smartphone possono collegarsi contemporaneamente a 5 antenne (anche se nelle reti italiane lo hanno limitato a 3). Ma restano cmq pochissimi collegamenti rispetto a quelli che gestisce un antenna e di conseguenza ha bisogno di molta più potenza
l'antenna usa una connessione punto-multipunto, lo smartphone punto-punto.
Ecco cosa mi sfuggiva :doh:
Grazie dello spiego, a buon rendere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.