View Full Version : AMD Zen 4 sfida Zen 3: IPC +8-10%, prestazioni globali +35% e migliore efficienza energetica
Redazione di Hardware Upg
10-06-2022, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-4-sfida-zen-3-ipc-+8-10-prestazioni-globali-+35-e-migliore-efficienza-energetica_107845.html
AMD ha fatto il punto sulla roadmap dei core e dei processi produttivi fino al 2024, soffermandosi su Zen 4 e Zen 5. Si attendono miglioramenti interessanti per Zen 4, ma sarà Zen 5 l'architettura del vero salto in avanti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
10-06-2022, 07:04
Per tutti quelli che "non è vero che questa architettura è arrivata alla fine".
IPC +8-10% anche con il raddoppio della cache L2.
Zen5, architettura tutta nuova.
Ah no, ma era "AMD è a fine vita", sono io che non so scrivere in italiano :nono:
Caro Pat (Gelsinger) ho l'impressione che a sto giro ci torna Intel "dietro gli specchietti retrovisori" :D
VanCleef
10-06-2022, 07:21
Caro Pat
Lo è sempre stato :D
nickname88
10-06-2022, 07:35
FAIL CLAMOROSO !!!
8-10% appena, che arriverà ( forse ) a circa 15% in ST solo grazie ad una tirata di frequenza. :muro: :muro: :muro:
Ci offriranno infatti i modelli con TDP più elevati e 3DCache per cercare di offrire vantaggi dignitosi rispetto a Zen3, perchè altrimenti a quanto pare c'era il rischio che fossero irrisori o addirittura dietro, specie contro il 5800X3D che magari rischiava di rimanere in testa nei videogiochi. :muro:
Per tutti quelli che "non è vero che questa architettura è arrivata alla fine".
IPC +8-10% anche con il raddoppio della cache L2.
Zen5, architettura tutta nuova.
Ah no, ma era "AMD è a fine vita", sono io che non so scrivere in italiano :nono:
Confondi la microarchitettura di una CPU con l'architettura.
La slide dice nuova "microarchitettura", mentre tu nel commento a cui fai riferimento parlavi di architettura monolitica vs MCM, colla vs lego ecc..
Poi hai descritto i vari passaggi da Zen1 a Zen4 come un'evoluzione della stessa architettura, mentre Zen5 secondo te sarebbe qualcosa di completamente nuovo (FTR https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47846540&postcount=15).
In realtà anche in occasione di Zen3 AMD ha usato parole simili:
the "Zen 3" architecture is a ground-up redesign of the legendary "Zen” family
https://www.amd.com/en/technologies/zen-core-3
In sostanza non ci vedo alcun cambio di rotta in Zen5, tutto fa pensare che sarà la naturale evoluzione del progetto Zen.
FAIL CLAMOROSO !!!
8-10% appena, che arriverà ( forse ) a circa 15% in ST solo grazie ad una tirata di frequenza. :muro: :muro: :muro:
Ci offriranno infatti i modelli con TDP più elevati e 3DCache per cercare di offrire vantaggi dignitosi rispetto a Zen3, perchè altrimenti a quanto pare c'era il rischio che fossero irrisori o addirittura dietro, specie contro il 5800X3D che magari rischiava di rimanere in testa nei videogiochi. :muro:
Ahah addirittura? Io mi aspettavo +10% di IPC e qui dicono 8-10%, quindi sono ancora speranzoso per il +10%. Ma anche se fosse 8-9% bisogna vedere quale sarà il balzo in termini di frequenze, perchè dell'IPC non ce ne facciamo niente alla fine, quello che conta è il miglioramento di prestazioni in ST e MT. Dubito fortemente che con +8-10% di IPC e le frequenze che hanno fatto vedere il miglioramento in ST sarà del 15%, infatti ti ricordo che ">15%", non significa "circa 15%".
>35% di performance in MT mi pare piuttosto significativo come aumento.
maxsin72
10-06-2022, 09:06
Per tutti quelli che "non è vero che questa architettura è arrivata alla fine".
IPC +8-10% anche con il raddoppio della cache L2.
Zen5, architettura tutta nuova.
Ah no, ma era "AMD è a fine vita", sono io che non so scrivere in italiano :nono:
Si, sei tu:
Ma forse leggo male io e quella che è arrivata al capolinea con Zen non è AMD ma magari una omonima casa di moda....
E comunque il 35% in più nel MT è proprio da fine vita, eh?
Anche a me sarebbe piaciuto un maggior incremento dell'IPC, ma come già scritto da altri, aspettiamo almeno di vedere come saranno le performance in ST, considerato anche il notevole aumento delle frequenze che potrebbe essere intorno al 15-20%.
+35% e migliora pure l'efficienza energetica! si si voi comprate pure le cpu guardando gli ipc!:D
CrapaDiLegno
10-06-2022, 09:42
Si, sei tu:
No, questo sei tu:
Così tanto "alla faccia" che anche intel con meteor lake passerà a "incollare".
Dare poi AMD al capolinea credo sia completamente assurdo...
E comunque il 35% in più nel MT è proprio da fine vita, eh?
Anche a me sarebbe piaciuto un maggior incremento dell'IPC, ma come già scritto da altri, aspettiamo almeno di vedere come saranno le performance in ST, considerato anche il notevole aumento delle frequenze che potrebbe essere intorno al 15-20%.
Sì lo è se l'incremento avviene solo per le capacità del PP ( e l'aumento del TDP).
Infatti Zen5 sarà una cosa diversa.
Confondi la microarchitettura di una CPU con l'architettura.
La slide dice nuova "microarchitettura", mentre tu nel commento a cui fai riferimento parlavi di architettura monolitica vs MCM, colla vs lego ecc..
Poi hai descritto i vari passaggi da Zen1 a Zen4 come un'evoluzione della stessa architettura, mentre Zen5 secondo te sarebbe qualcosa di completamente nuovo (FTR https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47846540&postcount=15).
In realtà anche in occasione di Zen3 AMD ha usato parole simili:
https://www.amd.com/en/technologies/zen-core-3
In sostanza non ci vedo alcun cambio di rotta in Zen5, tutto fa pensare che sarà la naturale evoluzione del progetto Zen.
No, non confondo proprio niente.
Zen5 sarà una architettura diversa perché questa è arrivata al capolinea.
Cambiare la micro architettura è un passo "più profondo" dell'architettura stessa.
Questo aumento del 10% dell'IPC la dice tutta, al pari di quanto otteneva Intel con le revisioni delle sue architetture basate su Nehalem o ancora prima, con Conroe.
Infatti è bastato passare da Skylake a una architettura completamente nuova com Golden Cove per aumentare drasticamente l'IPC.
Ed è quello che farà (o dovrà fare) anche AMD con Zen5, se vuole rimanere competitiva.
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Ale55andr0
10-06-2022, 09:59
Questo aumento del 10% dell'IPC la dice tutta, al pari di quanto otteneva Intel
intel aveva più abituato a un 5%, +100mhz e cambio di socket e chipset, sempre 4+4 :asd:
Indubbiamente AMD ci aveva abituato bene per quanto riguarda i miglioramenti dell'IPC, tanto che oggi un 10% pare deludente. E un po' lo è di certo.
Non escluderei il fatto che tale aumento sotto le attese possa essere dovuto alla scelta di aumentare le frequenze, dato che il processo produttivo lo permetteva: aumentare le frequenze non è una semplice questione di overclock, anche l'architettura va pensata per lavorare a quelle frequenze, e farlo potrebbe aver limitato l'IPC.
Ad ogni modo AMD pare sarà ancora in vantaggio sull'efficienza dei suoi processori, complice anche il processo produttivo migliore rispetto ad Intel.
L'aumento del TDP massimo non significa nulla, potrebbero semplicemente aver deciso di portare in fascia mainstream processori più "grossi" rispetto alla generazione precedente.
Quanto AMD abbia lavorato bene lo vedremo quando avremo i prodotti finiti, io sono particolarmente curioso di vedere Zen4c, come verrà utilizzato e quali saranno le sue caratteristiche di prestazioni, efficienza e soprattutto spazio occupato sul die (quest'ultimo fattore è dove Intel ha fatto un ottimo lavoro con i suoi core Gracemont).
Ale55andr0
10-06-2022, 10:00
FAIL CLAMOROSO !!!
8-10% appena, che arriverà ( forse ) a circa 15% in ST solo grazie ad una tirata di frequenza. :muro: :muro: :muro:
:
il ">" 15% ha un significato, ma sei riuscito a tradurlo in un forse e in un circa.
Comunque ti basta comprare Intel e vivere felice :)
maxsin72
10-06-2022, 11:15
No, questo sei tu:
Continui a sbagliarti:
Così tanto "alla faccia" che anche intel con meteor lake passerà a "incollare".
Dare poi AMD (SOTTOINTESO CON ZEN) al capolinea credo sia completamente assurdo...
E, visto che non avevi capito, 2 secondi dopo ti ho risposto:
Ma forse leggo male io e quella che è arrivata al capolinea con Zen non è AMD ma magari una omonima casa di moda....
Ma tu hai continuato ad insistere con la tua tesi per non fare la figura di quello che non aveva capito un tubo oppure non hai letto, in ogni caso errore tuo
Sì lo è se l'incremento avviene solo per le capacità del PP ( e l'aumento del TDP).
No, sbagliato all'8-10% di IPC, che non è trascurabile e non dipende dal PP, bisogna aggiungere un incremento di clock di almeno 700mhz che potrebbero essere anche 900mhz. Sono comparsi ES che arrivano fino a 5,6 ghz e i rumors parlano anche di 5,8 ghz. Se prendiamo quindi il 9% (faccio la media) di ipc in più e calcoliamo anche 700 mhz in più di clock (rimango conservativo) ovvero il 14,3%, si arriva al 25% in più di performance in ST. Nello scenario migliore invece, con 10%in più di ipc e 900mhz di clock in più ovvero il 18,4%, la performance in ST aumenterebbe del 30%. Non ultimo il fatto che l'aumento di clock potrebbe essere dovuto non solo al nuovo PP ma anche ad ottimizzazioni dell'architettura: le 2 cose non sono slegate.
Infatti Zen5 sarà una cosa diversa.
Ma l'architettura Zen non era al capolinea :D
No, non confondo proprio niente.
Zen5 sarà una architettura diversa perché questa è arrivata al capolinea.
Cambiare la micro architettura è un passo "più profondo" dell'architettura stessa.
Questo aumento del 10% dell'IPC la dice tutta, al pari di quanto otteneva Intel con le revisioni delle sue architetture basate su Nehalem o ancora prima, con Conroe.
Infatti è bastato passare da Skylake a una architettura completamente nuova com Golden Cove per aumentare drasticamente l'IPC.
Ed è quello che farà (o dovrà fare) anche AMD con Zen5, se vuole rimanere competitiva.
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Si, ti confondi, perchè Zen4 non è la stessa architettura di Zen3, potrà essere uscita meno bene di quello che si sperava in termini di IPC ma non è la stessa architettura.
Per tutti quelli che "non è vero che questa architettura è arrivata alla fine".
IPC +8-10% anche con il raddoppio della cache L2.
Zen5, architettura tutta nuova.
Ah no, ma era "AMD è a fine vita", sono io che non so scrivere in italiano :nono:
E ti sbagli anche sui discorsi che fai sulla cache in più perchè in molti ambiti non fa alcuna differenza e non sposta di una virgola l'ipc, basta vedere il 5800x3d che infatti è una cpu pensata per avere il massimo nei giochi.
No, non confondo proprio niente.
Zen5 sarà una architettura diversa perché questa è arrivata al capolinea.
Cambiare la micro architettura è un passo "più profondo" dell'architettura stessa.
E' da una decina d'anni che Intel cambia microarchitettura ogni anno https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_CPU_microarchitectures
Si vede che arrivano al capolinea ogni anno :asd:
Continui a confondere le cose e nel tuo commento sull'altro thread non parlavi assolutamente di microarchitettura, quindi è inutile che cerchi di rigirare la frittata dicendo che avevi visto giusto.
Questo aumento del 10% dell'IPC la dice tutta, al pari di quanto otteneva Intel con le revisioni delle sue architetture basate su Nehalem o ancora prima, con Conroe.
Falso, ad eccezione di Sandy Bridge si parla di aumenti di IPC irrisori (a parte che continui a parlare di architettura in maniera inappropriata).
Nahalem (2008) -> Sandy Bridge (2011) = +11,3% ipc (https://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge)
Sandy Bridge (2011) -> Ivy Bridge (2012) = +3-6% ipc (https://en.wikipedia.org/wiki/Ivy_Bridge_(microarchitecture))
Ivy Bridge (2012) -> Haswell (2013) = +3% ST (https://en.wikipedia.org/wiki/Haswell_(microarchitecture))
Infatti è bastato passare da Skylake a una architettura completamente nuova com Golden Cove per aumentare drasticamente l'IPC.
Ed è quello che farà (o dovrà fare) anche AMD con Zen5, se vuole rimanere competitiva.
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Continui a confondere microarchitettura con architettura, ti consiglio di ripassare l'argomento.
In ogni caso lo scorso giro erano 8c+8ec(24t) vs 16c32t, mentre a questo giro saranno 8c+16ec(32t) vs 16c32t, quindi direi che AMD non si trova affatto in svantaggio. Con Zen5 AMD uscirà finalmente con la propria architettura ibrida, ma è chiaro che la competizione è elevata e AMD deve usare tutte le carte a disposizione, incluso il TDP massimo (che come ho già fatto notare più volte in passato fino a Zen3 limita le prestazioni nella fascia alta).
Laico1979
10-06-2022, 11:35
Amd inizia ad avere il fiato sul collo di intel, vedremo come si comporterà paragonato al procio della rivale
Bradiper
10-06-2022, 12:19
Mi chiedo piuttosto se sia il caso di rispondere a bla bla bla inutili,di gente che manco le compreranno le gpu, la serie 5xxx basta e avanza tanto più se le gpu hanno avuto uno step così grande come dicono la cpu sarà meno importante,conterà avere hard disk veloci e ram. Per fare cosa lo sapete solo voi..giocare a fortnite?????
P.s. Gli azionisti, gente che macina miliardi ne capisce meno di voi...si si.
Quoto comprate Intel..e un buon sistema a liquido.
I nuovi P-Core di Raptor Lake rischiano di mettere negli specchietti retrovisori Zen4 anche se realizzato con un PP peggiore.
Poi se AMD vorrà scontrarsi nel mercato desktop a suon di 16 e 32 core per dimostrare di essere migliore, allora va bene.
Ma questo giro non sono più 8+8 core tirati al limite vs 16, saranno 8+16 vs 16. Sarà per questo che il TDP massimo è aumentato anche per Zen4?
Non ne sarei così sicuro.
I nuovi P-Core di Raptor Lake saranno un miglioramento rispetto a quelli precedenti ma non mi aspetto qualcosa di eccezionale.
Poi c'è da considerare che sebbene gli E-core raddoppino nella configurazione massima, il loro IPC rimane più basso rispetto ai P-Core e si fanno sentire solo in casi in cui o c'è poco da fare oppure servono tutti i thread disponibili.
Questo significa che Raptor Lake sarà migliore di Meteor Lake analogamente a come Zen4 sarà migliore di Zen3, ma non mi aspetto cambiamenti sconvolgenti da nessuno dei due nuovi arrivati.
I processi produttivi sono quello che sono e stanno per arrivare al limite, il clock più di tanto non si può alzare (mica come in passato quando si andava anche a colpi di raddoppi di frequenza di clock) e per quel che riguarda i gate più che veri "shrink" ci sono cambi di geometria e materiali che non danno gli stessi margini di miglioramento.
Mi sa che non è un ipotesi tanto campata in aria che a decidere chi avrà il prodotto migliore probabilmente saranno le tecnologie di interconnessione tra chip nello stesso package e cosa si riesce ad "impachettare" nel package entro i limiti di potenza dissipata ed interconnessioni che ha.
No, sbagliato all'8-10% di IPC, che non è trascurabile e non dipende dal PP, ...
In realtà non è proprio vero, il processo produttivo può influire direttamente (in genere per riduzione delle latenze interne) o indirettamente (riducendo le dimensioni posso aumentare la cache).
In questo caso suppongo che l'aumento di IPC sia un insieme di affinamenti architetturali, maggiore cache e forse qualche piccolo vantaggio diretto del processo produttivo, ognuno con piccoli numeri variabili a seconda dell'applicazione.
Continui a confondere microarchitettura con architettura, ...
Mi sembra piuttosto che ci si confonda tra microarchitettura (es: Zen) e affinamenti della microarchitettura (es: Zen2). Per Architettura in genere si intende la ISA, in questo caso x86-64.
arsintella
10-06-2022, 12:58
A sto giro AMD ha puntato sul clock, ma alla fine le prestazioni ci saranno. Considerando efficienza,prestazioni e possibili prezzi della piattaforma , Intel potrebbe rimanere la regina della fascia bassa, un po' poco per il blasone della casa, ma certamente non male per chi deve farsi un pc con budget limitato.
Mi sembra piuttosto che ci si confonda tra microarchitettura (es: Zen) e affinamenti della microarchitettura (es: Zen2). Per Architettura in genere si intende la ISA, in questo caso x86-64.
Zen2 sarà anche un affinamento, ma Zen3 no, così come Zen5 sarà una nuova microarchitettura. Non significa però che l'"architettura" Zen in generale sia arrivata al capolinea.
Ho usato le virgolette appositamente perchè con "architettura" si possono intendere tante cose, tra cui l'ISA come giustamente fai notare, ma chiaramente non è questo quello che intende CrapaDiLegno.
Se vai a leggere quello che ha scritto nell'altro thread, si riferisce al fatto di usare la "colla" (aka Infinity Fabric) per collegare i vari chiplet tra loro, che secondo lui non ha futuro e non è una strada percorribile per le APU.
@k0nt3
Il confine tra microarchitettura e revisione è molto labile, nessuna microarchitettura nasce da zero e in fin dei conti si parla dell'una o dell'altra in base all'entità del cambiamento o, spesso, semplicemente per ragioni di marketing.
Per come la vedo io ha senso parlare di nuova microarchitettura nel caso dei grandi salti (per esempio netburst -> core o bulldozer -> zen) e considerare revisioni le altre, più o meno profonde.
Riguardo al "colla vs lego" di Crapadilegno, entrambe sono soluzioni valide, quella Intel sembra più avanzata ma non è strano, è arrivata dopo. Se così fosse non dubito che AMD (o, meglio, TSMC) si metterà al passo, se dovesse valerne la pena, dato che non sempre usare la soluzione più avanzata paga a causa di consti, rese produttive o eventuali svantaggi.
@k0nt3
Il confine tra microarchitettura e revisione è molto labile, nessuna microarchitettura nasce da zero e in fin dei conti si parla dell'una o dell'altra in base all'entità del cambiamento o, spesso, semplicemente per ragioni di marketing.
Per come la vedo io ha senso parlare di nuova microarchitettura nel caso dei grandi salti (per esempio netburst -> core o bulldozer -> zen) e considerare revisioni le altre, più o meno profonde.
Riguardo al "colla vs lego" di Crapadilegno, entrambe sono soluzioni valide, quella Intel sembra più avanzata ma non è strano, è arrivata dopo. Se così fosse non dubito che AMD (o, meglio, TSMC) si metterà al passo, se dovesse valerne la pena, dato che non sempre usare la soluzione più avanzata paga a causa di consti, rese produttive o eventuali svantaggi.
Se però non ci si mette d'accordo sui termini è difficile avere una discussione sensata. Con Zen3 gli ingegneri AMD parlano di una riprogettazione completa della microarchitettura Zen ("a ground-up redesign of the legendary "Zen” family"), e se non è una nuova microarchitettura questa cosa lo è?
Altrimenti nemmeno Core era una nuova microarchitettura, dato che non è altro che un "affinamento" del Pentium M (che a sua volta era un affinamento del Pentium Pro).
Dalle parole usate nelle slide per Zen5 mi aspetto cambiamenti della portata di Zen3.
Riguardo Infinity Fabric non c'è dubbio che evolverà insieme alla microarchitettura, infatti siamo già alla versione 3.0.
Ma ripeto, da qui a dire che siamo arrivati al capolinea ne passa.
Non ne sarei così sicuro.
I nuovi P-Core di Raptor Lake saranno un miglioramento rispetto a quelli precedenti ma non mi aspetto qualcosa di eccezionale.
Poi c'è da considerare che sebbene gli E-core raddoppino nella configurazione massima, il loro IPC rimane più basso rispetto ai P-Core e si fanno sentire solo in casi in cui o c'è poco da fare oppure servono tutti i thread disponibili.
Questo significa che Raptor Lake sarà migliore di Meteor Lake analogamente a come Zen4 sarà migliore di Zen3, ma non mi aspetto cambiamenti sconvolgenti da nessuno dei due nuovi arrivati.
.
non li demonizzerei cosi' tanto gli E-core, li hanno raddoppiati, amd invece ferma da zen2 al 16c/32t anche con zen4
e' che ci si ostina a confrontarli solamente con gli P-core, ma che succede se invece li si confronta con i core fittizi dati dall'smt?
cioe' veramente un 8 P-core reali piu' 8 fittizi, e' superiore a 16 e-core:confused:
sicuramente in una macchina ad uso generale meglio i p-core, pochi ma buoni
ma in caso di sw parallelizzabile, piu' core "veri" ci sono meglio e'
maxsin72
10-06-2022, 16:43
In realtà non è proprio vero, il processo produttivo può influire direttamente (in genere per riduzione delle latenze interne) o indirettamente (riducendo le dimensioni posso aumentare la cache).
In questo caso suppongo che l'aumento di IPC sia un insieme di affinamenti architetturali, maggiore cache e forse qualche piccolo vantaggio diretto del processo produttivo, ognuno con piccoli numeri variabili a seconda dell'applicazione.
In effetti non ho considerato le riduzioni delle latenze possibili grazie al nuovo PP ma, se leggo bene, anche tu parli di piccolo vantaggio. Relativamente alla maggiore cache, credo che gli effetti si siano visti bene sul 5800X3D: ad esempio nei giochi e nei software di compressione/decompressione dei files si sono visti notevoli benefici, in molti altri ambiti l'IPC è rimasto lo stesso del 5800X liscio.
Piedone1113
10-06-2022, 19:09
In realtà non è proprio vero, il processo produttivo può influire direttamente (in genere per riduzione delle latenze interne) o indirettamente (riducendo le dimensioni posso aumentare la cache).
In questo caso suppongo che l'aumento di IPC sia un insieme di affinamenti architetturali, maggiore cache e forse qualche piccolo vantaggio diretto del processo produttivo, ognuno con piccoli numeri variabili a seconda dell'applicazione.
In questo caso le latenze interne hanno subito nessun stravolgimento ( mi sembra di capire che l'aumento prestazionale sia molto variabile in base al software)
Un aumento delle frequenze così corposo ( rispetto alla vecchia generazione) impone l'adozione di timing rilassati, circuiti di calcolo più lunghi ed un controllo dei voltaggi interni davvero micrometrico.
Sappiamo benissimo tutti che è meglio una cpu con ipc 50 che gira a 4 ghz, piuttosto che ipc 80 che gira a 2 ghz.
In fondo il tallone d'achille di zen è stata sempre la frequenza massima molto conservativa. non dovuto esclusivamente al pp, ma anche al rapporto max ipc impostato su una frequenza più conservativa ( non è vero che una cpu ha lo stesso ipc a 4 ghz piuttosto che a 1 anche se le differenze non sono trascendentali).
Ha fatto bene AMD a preferire le frequenze all'ipc:
secondo la mia opinione si, un ipc aumentato del 10% permetterà di impacchettare più core in cpu di classe Epic senza far esplodere i consumi grazie a frequenze meno tirate rispetto al limite della microarchitettura.
nickname88
10-06-2022, 19:34
Ahah addirittura? Io mi aspettavo +10% di IPC e qui dicono 8-10%, quindi sono ancora speranzoso per il +10%. Ma anche se fosse 8-9% bisogna vedere quale sarà il balzo in termini di frequenze, perchè dell'IPC non ce ne facciamo niente alla fine, quello che conta è il miglioramento di prestazioni in ST e MT. Dubito fortemente che con +8-10% di IPC e le frequenze che hanno fatto vedere il miglioramento in ST sarà del 15%, infatti ti ricordo che ">15%", non significa "circa 15%".
Forse qualcuno deve togliervi le bende dagli occhi e farvi notare che questo NON è Zen3+, ma bensì è Zen4 !!!
Il boost prestazionale si aspettava molto corposo, un po' come fra Zen1 e Zen2 ovviamente.
jappilas
10-06-2022, 20:31
In fondo il tallone d'achille di zen è stata sempre la frequenza massima molto conservativa. non dovuto esclusivamente al pp,la frequenza massima a cui una rete logica può essere fatta funzionare è l' inverso del minimo tempo di propagazione ottenibile (che dipende dalla sua complessità strutturale e dalla fisica del singolo transistor, indotta dalla tecnologia produttiva) - motivo per cui per salire di frequenza tipicamente si lavora sulla struttura della pipeline aumentando il numero degli stadi in modo che il singolo stadio sia via via più semplice
ora, tra le varie revisioni dell' architettura ZEN la struttura verticale della pipeline non ha subito variazioni di rilievo, per cui la frequenza del boost clock è quella per motivi sia strutturali (i processori vengono contrassegnati da una frequenza nominale e di picco in effetti prossima al limite tecnico, che tanto nella pratica non verrebbe superato causa il sopraggiungere di altri problemi) sia di processo produttivo (che se sulle serie recenti è N5 o N7P che apportano miglioramenti dell' ordine del +10% in frequenza/densità a pari tdp rispetto al precedente, i modelli precedenti erano realizzati su un processo bulk orientato a dispositivi di frequenza non elevatissima)..
ma anche al rapporto max ipc impostato su una frequenza più conservativa ( non è vero che una cpu ha lo stesso ipc a 4 ghz piuttosto che a 1 anche se le differenze non sono trascendentali).l' Instructions Per Clock è il valore medio di istruzioni per ciclo di clock che dipende dalla progettazione della microarchitettura, dal livello di parallelismo interno(numero di ALU, ampiezza degli stadi di decodifica e dispatch..) e di efficienza (percentuale dei cicli macchina in cui si riesce a tenere quelle alu completamente impegnate con un flusso costante di operazioni da eseguire - cosa che a sua volta dipende dall' efficienza delle cache, dei meccanismi di predizione, dalle latenze necessarie per recuperare dati non in cache ecc) di questa
e d' altra parte in quanto valore medio, l' ipc terrà conto del fatto che in determinati istanti nell' esecuzione di un certo pattern di istruzioni, le alu siano tutte impegnate e in altri no, nonostante l' SMT..
quindi sì uno stesso processore avrà lo stesso IPC ad ogni frequenza (che moltiplicato per la frequenza dà il valore delle istruzioni eseguite in un secondo in quel momento - il quale sì varia)Ha fatto bene AMD a preferire le frequenze all'ipc:
secondo la mia opinione si, un ipc aumentato del 10% permetterà di impacchettare più core in cpu di classe Epic senza far esplodere i consumi grazie a frequenze meno tirate rispetto al limite della microarchitettura.un ipc aumentato del 10% permette di aumentare leggermente le prestazioni generali a parità di core, non permette di aumentare i core su Epyc / Threadrypper (per farlo necessita un maggior numero di CCD integrare i quali comporta la riprogettazione dell' IOD e del substrato - complesso)
Forse qualcuno deve togliervi le bende dagli occhi e farvi notare che questo NON è Zen3+, ma bensì è Zen4 !!!
Il boost prestazionale si aspettava molto corposo, un po' come fra Zen1 e Zen2 ovviamente.Un 3800X è circa il 36% più performante di un 1800X su cinebench. AMD dichiara un >35% di performance in MT su Cibenech per Zen 4 vs Zen 3.
Il salto di performance è del tutto analogo, anche se concentrato principalmente sul MT.
Con Zen3 gli ingegneri AMD parlano di una riprogettazione completa della microarchitettura Zen ("a ground-up redesign of the legendary "Zen” family", e se non è una nuova microarchitettura questa cosa lo è?
[...] Dalle parole usate nelle slide per Zen5 mi aspetto cambiamenti della portata di Zen3.
Secondo me siamo in entrambi i casi nell'ambito della "revisione" dell'architettura, di tipo profondo.
Ma, ripeto, il confine è labile e spesso legato al marketing.
Sappiamo benissimo tutti che è meglio una cpu con ipc 50 che gira a 4 ghz, piuttosto che ipc 80 che gira a 2 ghz.
A parità di efficienza, naturalmente.
Altrimenti il fallimento in stile netburst è dietro l'angolo ;)
Presumibilmente l'aumento di frequenza è stato sfruttato perchè il processo produttivo lo permetteva, altrimenti sarebbero stati dolori.
Comunque quelli che ho fatto sopra erano esempi, non ho idea quali siano le peculiarità di Zen4, e probabilmente nessuno ancora le conosce.
cioe' veramente un 8 P-core reali piu' 8 fittizi, e' superiore a 16 e-core
Con SMT hai (nel caso di un octa core) 8 core fisici che vengono visti come 16 core virtuali. Non ci sono 8 core "veri" + 8 core "finti", ma solo 16 core "finti" (virtuali, appunto) che possono avere capacità variabili a seconda di quali risorse del core vero che sta al di sotto hanno a disposizione.
Su carichi ripartiti è possibile che due e-core si comportino bene rispetto ad una coppia di core virtuali, ma quando hai bisogno di prestazioni di picco su un singolo core la soluzione SMT prevale.
Ricorda che SMT nasce per sfruttare meglio le risorse dei core ad alte prestazioni, dato che molte di queste rimanevano inutilizzate dal task principale.
Gli e-core sono più piccoli non certo perché non hanno SMT (che in un core complesso non pesa in modo incisivo), ma perchè sono core più semplici la cui filosofia di sviluppo è mantenere un buon IPC riducendo le caratteristiche più costose in termini di silicio.
Piedone1113
11-06-2022, 08:23
la frequenza massima a cui una rete logica può essere fatta funzionare è l' inverso del minimo tempo di propagazione ottenibile (che dipende dalla sua complessità strutturale e dalla fisica del singolo transistor, indotta dalla tecnologia produttiva) - motivo per cui per salire di frequenza tipicamente si lavora sulla struttura della pipeline aumentando il numero degli stadi in modo che il singolo stadio sia via via più semplice
ora, tra le varie revisioni dell' architettura ZEN la struttura verticale della pipeline non ha subito variazioni di rilievo, per cui la frequenza del boost clock è quella per motivi sia strutturali (i processori vengono contrassegnati da una frequenza nominale e di picco in effetti prossima al limite tecnico, che tanto nella pratica non verrebbe superato causa il sopraggiungere di altri problemi) sia di processo produttivo (che se sulle serie recenti è N5 o N7P che apportano miglioramenti dell' ordine del +10% in frequenza/densità a pari tdp rispetto al precedente, i modelli precedenti erano realizzati su un processo bulk orientato a dispositivi di frequenza non elevatissima)..
Non si vive di solo pipeline.
Una CPU è una macchina complessa con tante parti in dipendenza.
In genere non è la pipeline il freno della frequenza ma tutto il resto (cache e collegamenti tra le parti in genere soffrono di più)
Le sole pipeline di zen sono molto efficienti, ma il resto riesce a seguirle?
l' Instructions Per Clock è il valore medio di istruzioni per ciclo di clock che dipende dalla progettazione della microarchitettura, dal livello di parallelismo interno(numero di ALU, ampiezza degli stadi di decodifica e dispatch..) e di efficienza (percentuale dei cicli macchina in cui si riesce a tenere quelle alu completamente impegnate con un flusso costante di operazioni da eseguire - cosa che a sua volta dipende dall' efficienza delle cache, dei meccanismi di predizione, dalle latenze necessarie per recuperare dati non in cache ecc) di questa
e d' altra parte in quanto valore medio, l' ipc terrà conto del fatto che in determinati istanti nell' esecuzione di un certo pattern di istruzioni, le alu siano tutte impegnate e in altri no, nonostante l' SMT..
quindi sì uno stesso processore avrà lo stesso IPC ad ogni frequenza (che moltiplicato per la frequenza dà il valore delle istruzioni eseguite in un secondo in quel momento - il quale sì varia
Teoricamente vero, praticamente falso:
A 4 ghz hai possibilità maggiori di moltiplicatori interni tra le varie parti di una cpu ( controller ram, cache, scambio tra le cache, sincronismo CU ecc).
Una frequenza bassa di una cpu portata da 4 ghz a 1ghz spesso non ne rispetta l'optimum e quindi si abbassa l'ipc ( anche se di poco).
Il mio era un discorso generico che indicava come minima la differenza.
Naturalmente sono casi specifici che possono essere rilevati solo in alcuni casi ( tipo avx 256/512).
un ipc aumentato del 10% permette di aumentare leggermente le prestazioni generali a parità di core, non permette di aumentare i core su Epyc / Threadrypper (per farlo necessita un maggior numero di CCD integrare i quali comporta la riprogettazione dell' IOD e del substrato - complesso)
Sfruttare le possibilità tecniche di un nuovo pp permette si di aumentare i core:
Amd avrebbe potuto aumentare l'ipc del 20% e mantenere le stesse frequenze ( aumentare l'ipc in un architettura gia molto efficiente significa un aumento consistente di transistor) e impiegare il budget della miglior efficienza in questo modo ( a parità di frequenza uguale consumo).
Invece un aumento minimo di ipc ( 8% riportato) significa apportare ottimizzazioni ( quindi il conteggio dei transistor potrebbe addirittura calare, rimanere stabile o aumentare di poco) ed alzare le frequenze a parità di consumo.
Nel caso di epyc è meglio aumentare il numero dei core ( ccx) sullo stesso package invece che spingere sulle frequenze in modo da continuare ad avere un budget termico adeguato.
Insomma lato desktop un'ottimnizzazione dell'architettura porta un ipc poco più alto ed un aumento delle frequenze consistente ( rimanendo in un budget termico adeguato)
Lato Datacenter il minor consumo a pari frequenza permette un aumento consistente delle unità elaborative.
Apparentemente quest'approccio è un win-win ( desktop e datacenter) cosa che intel con la sua attuale microarchitettura non può fare.
non li demonizzerei cosi' tanto gli E-core, li hanno raddoppiati, amd invece ferma da zen2 al 16c/32t anche con zen4
e' che ci si ostina a confrontarli solamente con gli P-core, ma che succede se invece li si confronta con i core fittizi dati dall'smt?
cioe' veramente un 8 P-core reali piu' 8 fittizi, e' superiore a 16 e-core:confused:
sicuramente in una macchina ad uso generale meglio i p-core, pochi ma buoni
ma in caso di sw parallelizzabile, piu' core "veri" ci sono meglio e'
Non li demonizzo, ma la ragione principale per cui Intel ha scelto di combinare P-core ed E-core é stato il contenimento dei consumi, analogamente all'approccio big-LITTLE di ARM.
Poi bisogna tener conto di dove stanno i veri colli di bottiglia, ad esempio se hai un applicazione facilmente parallelizzabile che può sfruttare tutti i core disponibili, potresti scoprire che superato un certo numero di core le prestazioni sono limitate dall'ampiezza di banda verso la ram.
Il fatto che sugli Xeon per ora si usano solo P-core, mi fa pensare che al momento anche Intel non veda vantaggi di potenza di calcolo complessiva dall'avere 2N E-core al posto di N P-core.
Piedone1113
11-06-2022, 11:54
Non li demonizzo, ma la ragione principale per cui Intel ha scelto di combinare P-core ed E-core é stato il contenimento dei consumi, analogamente all'approccio big-LITTLE di ARM.
Poi bisogna tener conto di dove stanno i veri colli di bottiglia, ad esempio se hai un applicazione facilmente parallelizzabile che può sfruttare tutti i core disponibili, potresti scoprire che superato un certo numero di core le prestazioni sono limitate dall'ampiezza di banda verso la ram.
Il fatto che sugli Xeon per ora si usano solo P-core, mi fa pensare che al momento anche Intel non veda vantaggi di potenza di calcolo complessiva dall'avere 2N E-core al posto di N P-core.
Oltretutto non è detto che ncore vadano meglio di n/2 core con smt a due vie.
Se di 2th sono interdipendenti ritrovarli nella stessa cache invece che nella cache di un altro core ti fa risparmiare diversi cicli di clock.
Ibm con il suo smt a 4 vie aneva uno scaling per singolo th di:
100
40
20
8
Come si vede solo il secondo th porta benefici evidenti (+ 40) mentre l'ultimo un modestissimo +8.
Ma se il budget di transistor con un smt a 4vie è solo il 5% in più che con L'smt a due vie è tutto grasso che cola.
nickname88
11-06-2022, 12:15
Un 3800X è circa il 36% più performante di un 1800X su cinebench. AMD dichiara un >35% di performance in MT su Cibenech per Zen 4 vs Zen 3.
Il salto di performance è del tutto analogo, anche se concentrato principalmente sul MT.
Se non offre un +18/20% nei videogiochi a parità di TDP è un fail.
Il chè sarebbe poco visto che significherebbe appena +3-5% rispetto al vecchio 5800X3D.
Piedone1113
11-06-2022, 13:45
Se non offre un +18/20% nei videogiochi a parità di TDP è un fail.
Il chè sarebbe poco visto che significherebbe appena +3-5% rispetto al vecchio 5800X3D.
presenta un reclamo a Lisa Su.
Forse darà retta a te e non al suo reparto commerciale e tecnico.
Se non offre un +18/20% nei videogiochi a parità di TDP è un fail.
Il chè sarebbe poco visto che significherebbe appena +3-5% rispetto al vecchio 5800X3D.Dubito AMD progetti nuovi design per CPU solo in funzione delle performance nei giochi, specialmente quando Zen 4 è il core alla base delle CPU datacenter Genova / Bergamo, dove il MT e performance per watt sono il focus principale.
AMD offrirà ovviamente anche Zen 4 3D V-cache per il desktop.
Nel complesso l'upgrade è simile alle generazioni precedenti e non mi pare ci sia da lamentarsi per un aumento ST di oltre il 15%. Aspettarsi un 30% ogni gen è semplicemente irrealistico.
nickname88
11-06-2022, 18:55
Dubito AMD progetti nuovi design per CPU solo in funzione delle performance nei giochi,I modelli X3D li hanno progettati per altri usi ?
I modelli X3D li hanno progettati per altri usi ?Esistono molti altri workload che scalano ottimamente con la cache, motivo per cui esiste Milan EPYC 3D V-cache per i datacenter.
Aggiungere extra cache per i core inoltre non significa progettare una nuova architettura CPU, è una aggiunta fatta secondariamente.
Per i videogame Zen 4 3D offrirà eccellenti performance e sarà il vero confronto vs 5800X 3D.
Se non offre un +18/20% nei videogiochi a parità di TDP è un fail.
Il chè sarebbe poco visto che significherebbe appena +3-5% rispetto al vecchio 5800X3D.
Con i pp più avanzati attualmente disponibili si può aumentare la densità dei gate, ma non ridurre il consumo per gate come era possibile negli step più vecchi.
Per rendere l'idea si é arrivati al punto che la resistenza delle interconnessioni tra due gate relativamente vicini non é più trascurabile e questo costringe ad ottimizzazioni sempre più complesse per bilanciare consumo, costo e prestazioni.
Probabilmente il prossimo salto notevole in termini di prestazioni arriverà con i ribbon-FET/gate-all-around-FET, ma non é un caso che si punti ad integrare ulteriori unità funzionali speciali (Intel AMX) oppure core GPU per accelerare certi tipo di elaborazioni sfruttando più che altro il maggior numero di gate disponibili e senza investire troppo sul core cpu "classico" o sul salire di frequenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.