PDA

View Full Version : Ricordate l'NFT del primo tweet venduto a $2,9 milioni? Ecco quanto vale ora


Redazione di Hardware Upg
09-06-2022, 11:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ricordate-l-nft-del-primo-tweet-venduto-a-2-9-milioni-ecco-quanto-vale-ora_107828.html

Il primo tweet della storia, venduto all'asta da Jack Dorsey lo scorso anno per 2,9 milioni di dollari, ora è stato rimesso in vendita raggiungendo la cifra massima di 29 dollari. Un flop senza precedenti per un NFT.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
09-06-2022, 11:26
la rivoluzione

Saturn
09-06-2022, 11:29
Il primo tweet della storia, venduto all'asta da Jack Dorsey lo scorso anno per 2,9 milioni di dollari, ora è stato rimesso in vendita raggiungendo la cifra massima di 29 dollari. Un flop senza precedenti per un NFT.

UAO !!!

Estavi ha anche affermato che: "La gente si renderà conto solo tra qualche anno quale sia il vero valore di questo tweet, come è successo con la Gioconda".

Di certo, Sina Estavi è un personaggio piuttosto singolare quando si pala di decisioni finanziarie. Lo scorso anno è stato arrestato e messo in carcere per 9 mesi con l'accusa di "perturbare il sistema economico" per ordine del tribunale speciale per i crimini economici.



Perchè non mi stupisco affatto nel leggere certi dettagli sul chi compra questa roba ???

Gello
09-06-2022, 11:35
NFT come tecnologia in futuro avra' sicuramente delle applicazioni interessanti e sara' parte della nostra vita digitale quotidiana entro 10/20 anni, il trend degli NFT applicate a JPG invece e' una cagata colossale.

frankie
09-06-2022, 11:44
LoL

piv3z
09-06-2022, 12:05
2,9 milioni di dollari
2 9 dollari

sarà solo un caso? gombloddo

MaxVIXI
09-06-2022, 12:15
29 dollari di troppo direi...

Axios2006
09-06-2022, 12:41
Con i migliori auguri che NFT e criptovalute diventino cenere globalmente! :read: Spreco di risorse, truffe, estorsioni ed evasione fiscale. Per non parlare di riciclaggio di denaro sporco.

bonzoxxx
09-06-2022, 12:41
NFT come tecnologia in futuro avra' sicuramente delle applicazioni interessanti e sara' parte della nostra vita digitale quotidiana entro 10/20 anni, il trend degli NFT applicate a JPG invece e' una cagata colossale.

Concordo

cronos1990
09-06-2022, 12:50
la rivoluzioneIliad? :asd:

demon77
09-06-2022, 13:15
Queste cose funzionano secondo meccanismi perversi altamante volatili.
Avete presente quelle situazioni a scuola o in un gruppo di amici in cui c'è un compagno che cerca in tutti i modi di "promuovere" qualcosa ottenedo di fatto il risultato diametralmente opposto in cui tutti lo schifano praticmante per partito preso?

Credo che qui sia avvenuta la stessa cosa.
Estavi ha fatto clamore sborsando una cifra record per questo NFT, esattamente come si potrebbe fare per qualsiasi cimelio nel mondo fisico.. solo che nel fare clamore è apparsa anche molto chiaramente anche la sua brama di pura speculazione e non certo il desiderio di portrsi a casa un pezzo di storia (che si condivida la cosa o meno)..
Ed a quanto pere la community lo ha capito e gliela sta facendo pagare salata.

randorama
09-06-2022, 13:39
in pratica qualcuno ha dato a qualcun altro quasi 3 milioni di dollari per niente.

per niente, giusto?

TorettoMilano
09-06-2022, 13:41
in pratica qualcuno ha dato a qualcun altro quasi 3 milioni di dollari per niente.

per niente, giusto?

ha lo scontrino del primo tweet

Wrib
09-06-2022, 13:44
Tizio A: Sai che una delle caratteristiche che danno valore ai bitcoin è che sono fungibili.

Tizio B: Scommettiamo che riuscirò a spennare dei polli inventando dei token non fungibili e vendendolo come un plus?

Ecco come è andata ;)

demon77
09-06-2022, 14:13
in pratica qualcuno ha dato a qualcun altro quasi 3 milioni di dollari per niente.

per niente, giusto?

Sbagliato.
Per la proprietà del "primo tweet".

Nello stesso identico modo in cui uno che compra la Gioconda per cento miliardi di euro è di fatto uno che "ha dato a qualcun altro cento miliardi di euro per un pezzo di tela vecchio sporco di pittura"

La questione al massimo può incentrarsi se il primo tweet possa o meno valere 2,9 milioni.

toni.bacan
09-06-2022, 14:18
Il valore di una cosa sta nella sua unicità e non (o non più) riproducibilità, unitamente all'interesse generale che ne possa avere.

Come una sequenza digitale di bit (che tra l'altro rappresentano qualcosa di scarsamente interessante ad oggi) possa avere un valore tangibile per me rimane un mistero.

Quando un giorno chiuderà Twitter e si passerà a forme di comunicazione più evolute, e questo sarà storia, allora forse potrà avere un valore. Ferma restante la sua unicità.


Per come la vedo io, l' NFT nell'ambito dell' "arte" è come dire che sono in possesso dell'unica fotocopia esistente del quadro di turno, con il timbro originale indicante "copia conforme all'originale".
:mc:

randorama
09-06-2022, 14:19
Sbagliato.
Per la proprietà del "primo tweet".

Nello stesso identico modo in cui uno che compra la Gioconda per cento miliardi di euro è di fatto uno che "ha dato a qualcun altro cento miliardi di euro per un pezzo di tela vecchio sporco di pittura"

La questione al massimo può incentrarsi se il primo tweet possa o meno valere 2,9 milioni.


mi sa che non hai colto ;)

Bradiper
09-06-2022, 14:30
Gli sta bene... L ho sentita io la moglie.."se vai a far la spesa non comprar cagate! "

randorama
09-06-2022, 14:37
Gli sta bene... L ho sentita io la moglie.."se vai a far la spesa non comprar cagate! "

tornando al discorso di prima....

"quanto vuoi per far fuori mia moglie?"?
"2,9 mln di $".
"e come faccio a darteli senza scatenare sospetti"?
"facile! ti vendo questa cicca masticata da quell'artista di mio zio per 2,9 mln di $!"

demon77
09-06-2022, 14:42
mi sa che non hai colto ;)

Intendi che possa essere una via traversa per far transitare soldi?
Tipo riciclaggio o roba simile?

Se intendi questo mi pare poco probabile, soprattuto per la platealità della cosa..

TorettoMilano
09-06-2022, 14:49
Non sono proprio sicuro al 100%... e poi di che proprietà stiamo parlando?
La proprietà dell'oggetto in sé? la proprietà intellettuale del suo contenuto? una licenza d'uso del contenuto? la proprietà di una copia unica autenticata dell'oggetto?

l'nft è uno scontrino. poi si possono stipulare ulteriori accordi, per esempio non penso sia effettivamente stato venduto l'arco della pace
https://www.giornalettismo.com/nft-arco-della-pace-milano-venduto-per-beneficenza/

randorama
09-06-2022, 15:17
Intendi che possa essere una via traversa per far transitare soldi?
Tipo riciclaggio o roba simile?

Se intendi questo mi pare poco probabile, soprattuto per la platealità della cosa..

si intendevo quello.
poi, per carità, ci sta anche che sia solo un pirla che s'è fumato 3 milioni di $...
al posto suo, francamente, preferirei dire che li ho spesi per qualcosa di illegale :D

Cfranco
09-06-2022, 15:20
Sbagliato.
Per la proprietà del "primo tweet".

Nello stesso identico modo in cui uno che compra la Gioconda per cento miliardi di euro è di fatto uno che "ha dato a qualcun altro cento miliardi di euro per un pezzo di tela vecchio sporco di pittura"

La questione al massimo può incentrarsi se il primo tweet possa o meno valere 2,9 milioni.

No
Proprio no
È un errore comune che chi vende NFT si guarda bene dal far notare altrimenti si capirebbe subito la fregatura

Chi compra la gioconda ha comprato la Gioconda
Chi compra l'NFT della Gioconda ha comprato la fotocopia autenticata dello scontrino con cui è stata acquistata la Gioconda
Certo, è autenticata che è proprio la fotocopia originale dello scontrino, ma non hai nessun diritto sulla Gioconda, e neppure sullo scontrino della Gioconda, se domani il proprietario fa altre 5 fotocopie dello scontrino e le autentica tu non hai nessun diritto di opporti, la tua fotocopia è "autentica" e "unica", ma non esclude che ci siano altre mille fotocopia "autentiche" e "uniche".

Saturn
09-06-2022, 15:22
Siamo una specie condannata dai, ormai è lampante ! :rolleyes:

ferste
09-06-2022, 15:45
si intendevo quello.
poi, per carità, ci sta anche che sia solo un pirla che s'è fumato 3 milioni di $...
al posto suo, francamente, preferirei dire che li ho spesi per qualcosa di illegale :D

Io li spenderei davvero in qualcosa di illegale :O

e immorale...

demon77
09-06-2022, 16:26
No
Proprio no
È un errore comune che chi vende NFT si guarda bene dal far notare altrimenti si capirebbe subito la fregatura

Chi compra la gioconda ha comprato la Gioconda
Chi compra l'NFT della Gioconda ha comprato la fotocopia autenticata dello scontrino con cui è stata acquistata la Gioconda
Certo, è autenticata che è proprio la fotocopia originale dello scontrino, ma non hai nessun diritto sulla Gioconda, e neppure sullo scontrino della Gioconda, se domani il proprietario fa altre 5 fotocopie dello scontrino e le autentica tu non hai nessun diritto di opporti, la tua fotocopia è "autentica" e "unica", ma non esclude che ci siano altre mille fotocopia "autentiche" e "uniche".

Un attimo, se parliamo di una cosa digitale tipo un tweet vuol dire che il suo NFT è di fatto la versione "ORIGINALE" non replicabile e certificata tramite blockchain.
Puoi pure fare mille copie ma di fatto l'unico originale certificato è quello con NFT.

Se poi fai dieci NFT dello stesso oggetto questo diventa come le litografie numerate ad esempio. Ma questo deve essere specificato sin da principio.

Cfranco
09-06-2022, 17:17
Un attimo, se parliamo di una cosa digitale tipo un tweet vuol dire che il suo NFT è di fatto la versione "ORIGINALE" non replicabile e certificata tramite blockchain.
Puoi pure fare mille copie ma di fatto l'unico originale certificato è quello con NFT.

Se poi fai dieci NFT dello stesso oggetto questo diventa come le litografie numerate ad esempio. Ma questo deve essere specificato sin da principio.

Devo rifare il solito discorso che per le opere digitali non esiste nessun "originale", certificato o meno
A parte questo l'NFT in questione è solo un'immagine statica del testo del tweet caricata su una blockchain, il tweet è e resta di proprietà intellettuale di Twitter che può farne quello che vuole, anche altri 100 NFT se vuole, nessuno ti certifica che non ne faranno altri.

randorama
09-06-2022, 17:20
Io li spenderei davvero in qualcosa di illegale :O

e immorale...

quindi non ti accontenteresti dell'NFT di una ci*lata con scarlett johnson?

xxxyyy
09-06-2022, 17:36
Estavi di stucco... e' un barbatrucco?
No, e' proprio una presa in c#lo.
:stordita:

aqua84
09-06-2022, 17:46
già è tanto che qualcuno lo ha ri-comprato

HackaB321
09-06-2022, 17:46
Tizio A: Sai che una delle caratteristiche che danno valore ai bitcoin è che sono fungibili.

Tizio B: Scommettiamo che riuscirò a spennare dei polli inventando dei token non fungibili e vendendolo come un plus?

Ecco come è andata ;)

Precisamente. La fungibilità dovrebbe essere apprezzata, non il suo opposto. E purtroppo anche i bitcoin, per ora, non lo sono del tutto.

randorama
09-06-2022, 17:56
è sempre un discorso di domanda, offerta e di scarsità dell'una o dell'altra.
ci hanno scritto fior di di letteratura a riguardo.

tra quelle che ho letto (non tutte, ma nemmeno pochissime) la più esemplificativa rimane sempre questa

https://inducks.org/story.php?c=W+OS++291-02

randorama
09-06-2022, 18:02
ma.... al di là di tutto...
nessuno è ancora andato sulla pagina facebook del signor Sina Estavi per congratularsi del suo acuto senso degli affari?

kiwivda
09-06-2022, 18:31
Quindi anche la rappresentazione del tweet in questo articolo deve qualcosa al suo attuale proprietario, in quanto postuma rispetto alla vendita, una sorta di diritto d'autore, chissa se il proprietario è stato avvisato che il tweet è stato usato.

ferste
09-06-2022, 21:46
quindi non ti accontenteresti dell'NFT di una ci*lata con scarlett johnson?

30 anni fa ci sarei andato avanti per 8 mesi...

ma.... al di là di tutto...
nessuno è ancora andato sulla pagina facebook del signor Sina Estavi per congratularsi del suo acuto senso degli affari?

non serve, é iscritto al forum, posta nelle discussioni sulle criptovalute :D

demon77
09-06-2022, 22:16
Devo rifare il solito discorso che per le opere digitali non esiste nessun "originale", certificato o meno
A parte questo l'NFT in questione è solo un'immagine statica del testo del tweet caricata su una blockchain, il tweet è e resta di proprietà intellettuale di Twitter che può farne quello che vuole, anche altri 100 NFT se vuole, nessuno ti certifica che non ne faranno altri.

Sulla questione che le opere digitali non hanno un originale non sono d'accordo.
Al massimo possiamo dire che prima non era possibile determinare un originale in modo univoco e legalmente riconoscibile, adesso con gli NFT si può.
Anche prima della PEC una mail non era certificabile con valore legale, adesso invece si. Stessa cosa, ne più ne meno.

Anche la storia del fare mille NFT non è corretta come la intendi tu.
Un NFT di una opera digitale ha una certificazione univoca e verificabile tramite blockchain che evidenzia anche se esiste un solo NFT di tale opera o diversi includendo data di creazione del NFT stesso.
Quindi se un domani dovesse saltare fuori un NFT successivo a quello ci sarebbero i presupposti legali (e le prove) per fare causa a chi ha realizzato quel NFT non autorizzato.

cronos1990
10-06-2022, 06:01
Devo rifare il solito discorso che per le opere digitali non esiste nessun "originale", certificato o meno
A parte questo l'NFT in questione è solo un'immagine statica del testo del tweet caricata su una blockchain, il tweet è e resta di proprietà intellettuale di Twitter che può farne quello che vuole, anche altri 100 NFT se vuole, nessuno ti certifica che non ne faranno altri.Il mio interesse per gli NFT finora è stato minimo per cui ne so poco.

Ma da quanto ho capito finora, un NFT non è banalmente un'immagine statica, ma una sorta di attestato che certifica la proprietà e l'autenticità di un dato bene (che sia digitale o meno, e al di là di tutte le problematiche ad usarlo in questo modo).
Per cui quell'NFT attesta che il Twitter originale ora è di proprietà... di coso, il tizio :asd: L'NFT non è un'opera nè la sua riproduzione, ma l'equivalente di un attestato notarile che certifica proprietà e unicità (e quindi autenticità).


O sbaglio?Sulla questione che le opere digitali non hanno un originale non sono d'accordo.
Al massimo possiamo dire che prima non era possibile determinare un originale in modo univoco e legalmente riconoscibile, adesso con gli NFT si può.
Anche prima della PEC una mail non era certificabile con valore legale, adesso invece si. Stessa cosa, ne più ne meno.Sempre sottolineando la mia ignoranza in materia, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi, il problema degli NFT (almeno per le opere materiali, ma credo anche per quelle digitali) è che per quanto possa essere affidabile la tecnologia che ci sta dietro, non sono in alcun modo correlati direttamente con l'opera in se.

Cioè: tu puoi aver l'NFT del Twitter in questione, ma l'NFT stesso non riconduce all'opera. Per dire: se affermo tramite atto notarile valido, o documento di proprietà, che sono proprietario della Ferrari targata ZZ111AA, il documento ha valore perchè validato da ente o persona che ha le credenziali per farlo e il documento riporta chiaramente la targa che identifica in maniera univoca il veicolo.
Una cosa del genere, che io sappia, non esiste per gli NFT.


Ripeto che di queste cose non son ferrato, sto quindi andando a logica e potrei sbagliarmi.

TorettoMilano
10-06-2022, 07:35
ragassuoli ho ben 2 volte scritto che l'nft è l'equivalente di uno scontrino. e ho scritto di come la valenza dell'nft si decide tra le due parti.
4esempi:
-compro a nike l'nft di un paio di scarpe per usarlo nel metaverso
-compro a nike l'nft di un paio di scarpe da ritirare nel negozio fisico
-compro a nike l'nft di un paio di scarpe per usarlo nel metaverso E ritirarlo nel negozio fisico
-compro a nike l'nft del primo paio di air max prodotto a puro scopo collezionistico

Cfranco
10-06-2022, 08:38
Sulla questione che le opere digitali non hanno un originale non sono d'accordo.
Non può esistere un "originale" di un qualcosa che è pura informazione
Non esiste una copia fisica di un'opera digitale che per sua natura è continuamente copiata e spostata tra un supporto fisico e un altro.

Al massimo possiamo dire che prima non era possibile determinare un originale in modo univoco e legalmente riconoscibile, adesso con gli NFT si può.
Anche prima della PEC una mail non era certificabile con valore legale, adesso invece si. Stessa cosa, ne più ne meno.
Non confondiamo mele con ragni
La PEC assicura che il mittente e il destinatario di una mail abbiano accesso esclusivo a un' informazione
L'NFT assicura l'"originalità" e l'"unicità" del solo NFT
Ripeto
Sei sicuro che l'NFT è originale e unico, ma su tutto quello che è fuori dall'NFT che sia collegato o meno non hai alcuna garanzia

Anche la storia del fare mille NFT non è corretta come la intendi tu.
Un NFT di una opera digitale ha una certificazione univoca e verificabile tramite blockchain che evidenzia anche se esiste un solo NFT di tale opera o diversi includendo data di creazione del NFT stesso.
Quindi se un domani dovesse saltare fuori un NFT successivo a quello ci sarebbero i presupposti legali (e le prove) per fare causa a chi ha realizzato quel NFT non autorizzato.
Anche qui dai per scontato cose che non sono affatto scontate
L'unica cosa di cui hai possesso è l'NFT, i diritti sull'opera collegata non sono mica compresi nell'NFT, a meno di contratti extra che trasferiscano la proprietà tu dell'opera originale non possiedi niente e non hai alcun diritto su di essa.

Quando compri un NFT tu possiedi un pezzetto di blockchain dove c'è un'immagine dell'opera, quel pezzo di blockchain è tuo e solo quello è tuo, tutto il resto, a partire dall'opera, è e resta di proprietà di chi l'NFT lo ha fatto e se lui decide di farne altri 10 di NFT tu non ci puoi fare niente ( è già successo )
Anzi, il bello è che se assieme al NFT non vengono trasferiti diritti sull'opera originaria chiunque può legalmente produrne e associarli a qualsiasi cosa senza violare le leggi, domani se vuoi puoi cominciare a produrre NFT della Gioconda e finché usi immagini di pubblico dominio e non pretendi di voler trasferire diritti di sfruttamento sull'opera sei perfettamente in regola con le disposizioni di legge.


Il mio interesse per gli NFT finora è stato minimo per cui ne so poco.

Ma da quanto ho capito finora, un NFT non è banalmente un'immagine statica, ma una sorta di attestato che certifica la proprietà e l'autenticità di un dato bene (che sia digitale o meno, e al di là di tutte le problematiche ad usarlo in questo modo).
Per cui quell'NFT attesta che il Twitter originale ora è di proprietà... di coso, il tizio :asd: L'NFT non è un'opera nè la sua riproduzione, ma l'equivalente di un attestato notarile che certifica proprietà e unicità (e quindi autenticità).


O sbaglio?Sempre sottolineando la mia ignoranza in materia, per cui potrei tranquillamente sbagliarmi, il problema degli NFT (almeno per le opere materiali, ma credo anche per quelle digitali) è che per quanto possa essere affidabile la tecnologia che ci sta dietro, non sono in alcun modo correlati direttamente con l'opera in se.

Cioè: tu puoi aver l'NFT del Twitter in questione, ma l'NFT stesso non riconduce all'opera. Per dire: se affermo tramite atto notarile valido, o documento di proprietà, che sono proprietario della Ferrari targata ZZ111AA, il documento ha valore perchè validato da ente o persona che ha le credenziali per farlo e il documento riporta chiaramente la targa che identifica in maniera univoca il veicolo.
Una cosa del genere, che io sappia, non esiste per gli NFT.


Ripeto che di queste cose non son ferrato, sto quindi andando a logica e potrei sbagliarmi.

L'NFT attesta la proprietà di un pezzetto di blockchain con quello che c' è dentro, nel caso del tweet dentro c' è un'immagine del tweet stesso
Ma come giustamente fai notare l'NFT non è un trasferimento di proprietà o diritti, da solo non certifica un bel niente se non ci metti assieme un atto notarile che dice che il signor xx ha acquistato i diritti di quell'opera, cosa che chi vende gli NFT ben si guarda dal fare ( mica sono scemi )

Quindi, a meno di contratti in parallelo che trasferiscano diritto e/o proprietà, un NFT è solo un pezzo di blockchain che contiene "qualcosa".
Quando compri un NFT compri quel pezzo di blockchain e solo quello, il fatto che dentro quel pezzo di blockchain ci sia una copia di un'opera non ti dà alcun diritto.

Comprare un NFT è un po'come comprare un libro autografato, hai il tuo autografo unico e irripetibile, ma il libro è uguale a tutti gli altri stampati, non hai nessun diritto di pubblicarne copie o pretendere che smettano di stamparlo, e neppure puoi pretendere che l'autore non ne firmi nessun altro.
A differenza del libro che però durerà a seconda di come viene trattato, gli NFT dureranno solo finché qualcuno terrà in piedi i server della blockchain, sperate quindi che le società non decidano di staccare la spina