PDA

View Full Version : iPadOS 16: ecco perché Stage Manager può funzionare solo sugli iPad con M1


Redazione di Hardware Upg
09-06-2022, 09:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ipados-16-ecco-perche-stage-manager-puo-funzionare-solo-sugli-ipad-con-m1_107825.html

Il nuovo sistema operativo per iPad in arrivo entro l'anno è stato svelato durante l'evento di apertura della WWDC 22 e arriverà entro l'anno su tutti gli iPad supportati. Tra le funzionalità c'è Stage Manager che rende l'iPad un vero device pro ma la funzione sarà attiva solo su iPad con processore M1. Perché?

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
09-06-2022, 09:24
arrivati a questo punto mi chiedo davvero cosa possa fare la concorrenza per bloccare questo successo inevitabile

frankie
09-06-2022, 09:58
La differenza tra tablet e PC diventa sempre più sottile.
Anzi tra tablet, tablet PC, surface-like e portatile è un continuum.

mattia.l
09-06-2022, 10:42
wow si continua a vendere fuffa

bonzoxxx
09-06-2022, 10:44
arrivati a questo punto mi chiedo davvero cosa possa fare la concorrenza per bloccare questo successo inevitabile

Poco.

Android sui tablet, anche se Samsung con il DeX non va malaccio, è indietro ad iPadOS e anche di molto a meno di non prendere appunto un tablet di alto livello android.

MS con i surface ha degli ottimi dispositivi, davvero buoni per certi versi, ma con un OS che ha un'interfaccia touch che fa letteralmente vomitare e lo dico a ragione, sto scrivendo da un surface book 1 gen.

La forza di Apple, oltre che nel marketing in cui sono cintura nera quinto dan, sta nella sinergia hardware-software cosa che nessuno altro, ahimè, è riuscito ad eguagliare.

E scrivo tutto questo non essendo assolutamente un fan Apple anzi, spesso e volentieri non condivido le scelte che fanno: ma ho regalato 2 ipad 2021 ai miei, li usano senza problemi, se tutto va bene dureranno degli anni e non c'è android in quella fascia di prezzo che faccia meglio.

megamitch
09-06-2022, 10:48
Poco.

Android sui tablet, anche se Samsung con il DeX non va malaccio, è indietro ad iPadOS e anche di molto a meno di non prendere appunto un tablet di alto livello android.

MS con i surface ha degli ottimi dispositivi, davvero buoni per certi versi, ma con un OS che ha un'interfaccia touch che fa letteralmente vomitare e lo dico a ragione, sto scrivendo da un surface book 1 gen.

La forza di Apple, oltre che nel marketing in cui sono cintura nera quinto dan, sta nella sinergia hardware-software cosa che nessuno altro, ahimè, è riuscito ad eguagliare.

E scrivo tutto questo non essendo assolutamente un fan Apple anzi, spesso e volentieri non condivido le scelte che fanno: ma ho regalato 2 ipad 2021 ai miei, li usano senza problemi, se tutto va bene dureranno degli anni e non c'è android in quella fascia di prezzo che faccia meglio.

però qui si parla di iPad PRO molto costosi. In particolare fa strano che non sia implementabile su processori non M1 il multi-window

qualcuno ha ricordato che le prime macchine demo dei Mac con processori Apple era appunto un processore di iPAD Pro leggermente modificato (serie A-qualcosa) montato su un Mac Mini che faceva girare un sistema desktop completo.

aqua84
09-06-2022, 10:57
però qui si parla di iPad PRO molto costosi. In particolare fa strano che non sia implementabile su processori non M1 il multi-window

qualcuno ha ricordato che le prime macchine demo dei Mac con processori Apple era appunto un processore di iPAD Pro leggermente modificato (serie A-qualcosa) montato su un Mac Mini che faceva girare un sistema desktop completo.

Forse lo sarebbe anche
Ma per come lo hanno fatto loro, cioè con 4 finestre attive simultaneamente + eventuali altre 4 aperte su un monitor esterno ci vuole una cpu in grado di reggere bene.

E poi mi sembra giusto che puntino a spingere sugli M1

megamitch
09-06-2022, 11:02
Forse lo sarebbe anche
Ma per come lo hanno fatto loro, cioè con 4 finestre attive simultaneamente + eventuali altre 4 aperte su un monitor esterno ci vuole una cpu in grado di reggere bene.

E poi mi sembra giusto che puntino a spingere sugli M1

però i clienti di iPad PRO di pochi anni fa ci sta che si sentano presi per i fondelli

TorettoMilano
09-06-2022, 11:06
però i clienti di iPad PRO di pochi anni fa ci sta che si sentano presi per i fondelli

di sicuro non fa piacere ma altrettanto di sicuro non avevano preso ipad pro in previsione di tali feature

megamitch
09-06-2022, 11:10
di sicuro non fa piacere ma altrettanto di sicuro non avevano preso ipad pro in previsione di tali feature

vero ma fare invecchiare di colpo dei prodotti molto recenti e molto costosi non è un bel segnale.

Sembra strano che non si potesse attivare in nessun modo il "multi-window" su un iPAD Pro con processore A-qualcosa.

TorettoMilano
09-06-2022, 11:19
vero ma fare invecchiare di colpo dei prodotti molto recenti e molto costosi non è un bel segnale.

Sembra strano che non si potesse attivare in nessun modo il "multi-window" su un iPAD Pro con processore A-qualcosa.

non entro nel tecnico ma comunque un professionista alla peggio rivende il suo ipad pro ancora in garanzia a un bel prezzo e si prende un ipad nuovo. chi prende prodotti apple ha il vantaggio, non da poco, di avere un florido mercato dell'usato con prezzi molto interessanti

megamitch
09-06-2022, 11:25
non entro nel tecnico ma comunque un professionista alla peggio rivende il suo ipad pro ancora in garanzia a un bel prezzo e si prende un ipad nuovo. chi prende prodotti apple ha il vantaggio, non da poco, di avere un florido mercato dell'usato con prezzi molto interessanti

in realtà questa "castrazione" potrebbe pure avere un effetto negativo sulla rivendita dell'usato

TorettoMilano
09-06-2022, 11:34
in realtà questa "castrazione" potrebbe pure avere un effetto negativo sulla rivendita dell'usato

indipendentemente da questo effetto negativo lo rivendi a un bel prezzo

Ginopilot
09-06-2022, 11:59
Ma sara' utilizzabile anche sugli air con m1?

oatmeal
09-06-2022, 12:04
Ma sara' utilizzabile anche sugli air con m1?

Si

https://9to5mac.com/2022/06/08/stage-manager-ipad-m1/

AlexSwitch
09-06-2022, 12:05
Forse lo sarebbe anche
Ma per come lo hanno fatto loro, cioè con 4 finestre attive simultaneamente + eventuali altre 4 aperte su un monitor esterno ci vuole una cpu in grado di reggere bene.

E poi mi sembra giusto che puntino a spingere sugli M1

E perchè mai?

Gli A14 e A15 sono le fondamenta da cui sono stati tirati fuori M1 e M2 e possono gestire benissimo il multitasking con memory swap.
Anche la potenza della GPU di A14/15 è più che sufficiente per gestire le finestre flottanti su un display da 11/12"...
Per chi ha acquistato un iPad Air 4 poco più di un anno fa vederselo castrato così non è certamente bello soprattutto quando i cavalli sotto al cofano ci sono!!

bonzoxxx
09-06-2022, 12:28
però qui si parla di iPad PRO molto costosi. In particolare fa strano che non sia implementabile su processori non M1 il multi-window

qualcuno ha ricordato che le prime macchine demo dei Mac con processori Apple era appunto un processore di iPAD Pro leggermente modificato (serie A-qualcosa) montato su un Mac Mini che faceva girare un sistema desktop completo.

Anche l'AIR ha l'M1 e, in teoria, dovrebbe supportare tale funzione.

Si

https://9to5mac.com/2022/06/08/stage-manager-ipad-m1/

Appunto.
Apple ha una regola nel bene o nel male: se non gira bene non lo implemento.

Secondo me il discorso dell'M1 potrebbe anche essere un po' una scusa ma tenere fino a 8 applicazioni in backgroud che lavorano non è cosa da poco imho, serve una CPU di un certo livello e soprattutto banda di memoria e l'M1 ha tutto quello che serve appartentemente.

Poi magari la stessa funzione girerebbe pure sugli A-qualcosa ma sappiamo tutti che il taglio delle feature è una prassi per spingere i consumatori a consumare :)

oatmeal
09-06-2022, 12:35
Anche l'AIR ha l'M1 e, in teoria, dovrebbe supportare tale funzione.



Appunto.
Apple ha una regola nel bene o nel male: se non gira bene non lo implemento.

Secondo me il discorso dell'M1 potrebbe anche essere un po' una scusa ma tenere fino a 8 applicazioni in backgroud che lavorano non è cosa da poco imho, serve una CPU di un certo livello e soprattutto banda di memoria e l'M1 ha tutto quello che serve appartentemente.

Poi magari la stessa funzione girerebbe pure sugli A-qualcosa ma sappiamo tutti che il taglio delle feature è una prassi per spingere i consumatori a consumare :)

in realtà anche gli iPad con M1 hanno a loro volta delle "limitazioni" a seconda del modello scelto. In pratica per avere tutti ma proprio tutti i vantaggi di IpadOs 16 bisogna prendere il Pro 12.9 da almeno 256 giga

bonzoxxx
09-06-2022, 12:38
in realtà anche gli iPad con M1 hanno a loro volta delle "limitazioni" a seconda del modello scelto. In pratica per avere tutti ma proprio tutti i vantaggi di IpadOs 16 bisogna prendere il Pro 12.9 da almeno 256 giga

Il che può essere uno svantaggio o un vantaggio :)

Fortuna non mi serve iOS, iPadOS né tantomeno MacOS :D :D

sbaffo
09-06-2022, 17:46
A parte che la spiegazione tecnica è incomprensibile a dir poco:
Il motivo effettivo, secondo quanto dichiarato da Apple, per usare Stage Manager solo su iPad con M1 sta nella gestione dello ''swap'' della memoria ossia la richiesta di memoria transitoria elevata di cui si avrebbe bisogno nell'aprire fino a 4 (o 8) app simultaneamente. In questo caso infatti l'iPad o nello specifico il processore M1, utilizzerebbe unità di storage libera per tenere aperte le applicazioni e permettere un accesso veloce quando si passa da una all'altra.
Sembra il normale swap della ram su ssd, per cui il processore non c'entra.

È una cosa che faceva Windows 95, con i pentium 100mhz e ben 32MB di ram (e MacOS da non so quanto), possibile che sia necessario M1? (che peraltro non c'entra nulla con lo swap)
Casomai mi dicesse che sono necessari 8gb di ram e solo gli ipad con M1 al momento ce li hanno.

Che poi mi pare di capire che il discorso vale per 8 finestre, 4 sullo schermo ipad e 4 su quello aggiuntivo. Ma se uno non usa l'altro schermo, come la maggior parte, può aprire solo 4 finestre e dovrebbe bastare la metà della ram.

EDIT: ecco una spiegazione più dettagliata, fatta da un giornalista che capisce quello che scrive invece di farfugliare frasi confuse:
https://www.hdblog.it/tablet/articoli/n557114/apple-ipad-m1-stage-manager-esclusivo/

Nariko80
09-06-2022, 20:48
Secondo me è giusto distinguere il pro dal non pro...tanto il 95% degli utenti che comprano ipad non pro, lo userebbero 3 volte per la novità..! e per adesso è veramente macchinosa come feature..!! per me è ancora troppo scomodo ipados..almeno per un uso a 360°... io ho venduto tutto e mi sono preso qualche mesa fà macbook pro 14" con m1 pro...non lo cambierei con niente al mondo :)

recoil
10-06-2022, 07:22
Secondo me il discorso dell'M1 potrebbe anche essere un po' una scusa ma tenere fino a 8 applicazioni in backgroud che lavorano non è cosa da poco imho, serve una CPU di un certo livello e soprattutto banda di memoria e l'M1 ha tutto quello che serve appartentemente.

Poi magari la stessa funzione girerebbe pure sugli A-qualcosa ma sappiamo tutti che il taglio delle feature è una prassi per spingere i consumatori a consumare :)

credo che sia un misto di memoria minima a bordo e gli M1 hanno almeno 8GB e molta più bandwidth
magari potevano fare lo sforzo di includere modelli con 6GB, ma quelli da 4GB ha poco senso perché rischi seriamente di avere swap continuo, è vero che lo storage è veloce ma non è la stessa cosa

per anni ci si è lamentati del fatto che un iPad Pro costava un botto di più e faceva esattamente le stesse cose del iPad base, adesso almeno c'è una distinzione più marcata nella lineup e il sistema operativo non è più un fattore così limitante
personalmente, faccio tranquillamente a meno del iPad Pro perché per quel tipo di utilizzo preferisco decisamente un Mac, ma studiato così può diventare un'alternativa più valida per chi lo porta in giro come tablet e poi ha la postazione con monitor dove può finalmente avere finestre ridimensionabili e un multitasking accettabile

bonzoxxx
10-06-2022, 08:05
credo che sia un misto di memoria minima a bordo e gli M1 hanno almeno 8GB e molta più bandwidth
magari potevano fare lo sforzo di includere modelli con 6GB, ma quelli da 4GB ha poco senso perché rischi seriamente di avere swap continuo, è vero che lo storage è veloce ma non è la stessa cosa

per anni ci si è lamentati del fatto che un iPad Pro costava un botto di più e faceva esattamente le stesse cose del iPad base, adesso almeno c'è una distinzione più marcata nella lineup e il sistema operativo non è più un fattore così limitante
personalmente, faccio tranquillamente a meno del iPad Pro perché per quel tipo di utilizzo preferisco decisamente un Mac, ma studiato così può diventare un'alternativa più valida per chi lo porta in giro come tablet e poi ha la postazione con monitor dove può finalmente avere finestre ridimensionabili e un multitasking accettabile

Concordo, per chi ha un ipad pro e lo usa per lavorare ha il suo perchè, per il resto dell'utenza un ipad "normale" basta e avanza.

recoil
10-06-2022, 11:53
Concordo, per chi ha un ipad pro e lo usa per lavorare ha il suo perchè, per il resto dell'utenza un ipad "normale" basta e avanza.

dipende da cosa vuoi fare con iPad, io l'ho sempre visto soprattutto come uno dispositivo consumer dove una feature così serve a poco
ho sviluppato app per professionisti, ma sono app che vanno benissimo per quello use case in cui è tutto fullscreen e usi soltanto quella

immagino che in un futuro non molto distante avremo la stessa UI di macOS su un app iPad che gira con tastiera e dispositivo di puntamento
il messaggio del WWDC è quello, app sempre più universali quindi un iPad Pro fondamentalmente sarà il Mac touchscreen che molti auspicano
così ha senso, anche perché la potenza c'è tutta e fino ad ora era molto limitata da iPadOS

io continuo a preferire macOS ma come sviluppatore ho voglia di avere pieno accesso al file system, ma per altri utilizzi credo che un iPad pro possa diventare l'unico dispositivo che va bene in mobilità e da collegare al monitor quando sei a casa/ufficio
un po' come un portatile, ma più leggero perché la tastiera è un optional
ora che c'è memoria virtuale quindi app che possono consumare RAM decentemente l'unico limite rimane il sandboxing che per moltissimi non è un problema, anzi...

bonzoxxx
10-06-2022, 13:11
Imho, multitasking di un certo livello si fa su mac non su iPad, anche se i pro soprattutto con m1 hanno potenza in abbondanza.

Come dici tu forse è l'inizio della convergenza, stesso OS diversa UI che magari cambia se l'ipad sta su una docking station/magic keyboard, stesse app per macos e ipados e bona.

MS lo fa da tempo, dal primo surface, ma purtroppo la UI touch di win10 (win11 non l'ho provato ma non mi piace) ma letteralmente caaare e usare un surface con le dita è atroce imho.

megamitch
10-06-2022, 13:17
sinceramente continuo a non capire perchè su iPADOS serva tutta questa potenza per fare del multitasking mentre su la puoi fare su un computer di 20 anni fa con 2 GB di ram.

Cattivo design del sistema ?