View Full Version : Il Parlamento europeo si è espresso: si va verso il divieto alla vendita dei veicoli termici a partire dal 2035
Redazione di Hardware Upg
09-06-2022, 08:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-parlamento-europeo-si-espresso-si-va-verso-il-divieto-alla-vendita-dei-veicoli-termici-a-partire-dal-2035_107822.html
Storica votazione al Parlamento Europeo che, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, ha dato il via libera al piano per il divieto della vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
09-06-2022, 08:56
Fanno in tempo a cambiare idea ancora 10 volte.
Da qui al 2035 ne succederanno di cose...
gd350turbo
09-06-2022, 09:00
Fanno in tempo a cambiare idea ancora 10 volte.
mancano 13 anni quindi direi almeno 13 volte !
Come ha detto un ministro alla radio, ideologicamente è un ottima cosa, poi praticamente tutto l'opposto.
Ottima notizia. I produttori europei sono già in colpevole ritardo sul campo e senza un incentivo come questo ci troveremmo tra 10 anni (quanto la domanda sarà solo per l'elettrico e nessuno vorrà auto a benzina) con un industria europea dell'automobile al collasso.
La cosa che molti non colgono è che indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono. Siccome i manager europei sono incredibilmente poco lungimiranti rischiamo lo sfacelo.
gd350turbo
09-06-2022, 09:12
Ottima notizia. I produttori europei sono già in colpevole ritardo sul campo e senza un incentivo come questo ci troveremmo tra 10 anni (quanto la domanda sarà solo per l'elettrico e nessuno vorrà auto a benzina) con un industria europea dell'automobile al collasso.
Mah, un manager che ha le capacità per ricoprire questo ruolo, non ha bisogno di una legge che gli dica che tra 13 anni può produrre solo auto elettriche, questo perchè se veramente la gente vuole auto elettriche è il mercato che glielo dice !
La cosa che molti non colgono è che indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono. Siccome i manager europei sono incredibilmente poco lungimiranti rischiamo lo sfacelo.
Non devono solo calare i prezzi:
Si devono aumentare esponenzialmente le colonnette di ricarica e la rete di distribuzione nazionale.
Si deve aumentare l'autonomia
Si deve evitare che il prezzo dell'energia elettrica schizzi verso l'alto.
Altrimenti la gente continuerà a preferire auto a benzina/diesel
--indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono
Tutti la vorranno anche, ma con questi prezzi e queste autonomie in pochi le comprano.
Obbligare il passaggio all'elettrico senza contemporaneamente anche assicurarsi che la tecnologia sia pronta non mi pare una idea straordinaria.
E mi domando se questa decisione sia davvero legata all'ambiente, o non piuttosto alla necessitá di svincolarsi il piú possibile dai fornitori di carburanti, visto che l'elettricitá possiamo farcela in casa...
A prescindere da questo, se tutto va bene la mia auto me la tengo per altri 6-10 anni. A quel punto si vedrá...
Ginopilot
09-06-2022, 09:19
Il problema serio di sta sciocchezza e' che sta facendo crescere a dismisura i prezzi delle auto. Da qui a 10 anni ci saranno in giro solo auto euro 6, quindi emissioni complessive inesistenti. Magari quando ce ne accorgeremo, non sara' troppo tardi.
A me fa paura il fatto che il mercato delle batterie per le auto e degli elementi che le compongono siano in gran parte in mano alla Cina.
Io guardo con favore le auto elettriche.
Però mi viene da storcere il naso quando una tecnologia vince "perchè imposta per legge".
L'iphone quando è arrivato sul mercato non ha chiesto il permesso a nessuno e il concetto di smarthone ha rapidamente messo ai margini il concetto di cellulare come esisteva prima. Da anni ci dicono: "il prossimo anno sarà quello dell'auto elettrica, vedrete". Una tecnologia dirompente non viene annunciata in continuazione, si presenta improvvisamente e piglia tutto rapidamente.
L'auto elettrica quando diventerà veramente superiore in quanto a praticità, convenienza e costi si dovrebbe imporre da sola relegando le auto a combustione interna ad una fascia irrilevante del mercato. Se nei prossimi anni come tutti pronosticano il prezzo dei carburanti continuerà a salire, l'auto elettrica verrà scelta da tutti, non capisco perchè scomodarsi a vietare le altre auto per legge.
Allo stesso tempo per avere un campo di gioco corretto, nella sfida tra elettriche e a combustione, bisogna ammettere che le elettriche partono con un fattore di rete svantaggioso: non hanno la capillarità di punti di ricarica paragonabile alla rete di distribuzione del carburante.
Facciamo una legge europea che obblighi gli stati ad installare una certa densità di colonnine sul territorio e poi che sia il mercato a decidere chi vincerà tra auto elettriche e auto a motere endotermico tramite una sfida di pura evoluzione tecnologica. Sicuramente vincerà l'auto elettrica ma non è mai bello vincere a tavolino senza dimostrarlo sul campo, lascia l'amaro in bocca. Poi potrebbe restare un residuo <1% di casi d'uso in cui per qualche motivo qualcuno potrebbe preferire il motore a combustione..un 1% che non cambierebbe nulla a livello di inquinamento ma lascerebbe a qualcuno la possibilità di usare una cosa più consona..
matsnake86
09-06-2022, 09:26
Sentita la notizia stamattina alla radio.
A me sta bene usare l'auto elettrica. Ma le cose dovranno profondamente cambiare per come intendiamo oggi l'auto elettrica.
Ad oggi devi essere in posseso di un box con presa di corrente dove attaccare l'auto alla sera se non vuoi affidarti totalmente alle colonnine.....
Ora.... Io mi immagino una città come milano dove le macchine per lo più vengono abbandonate sui marciapiedi, sui binari del tram, in mezzo agli incroci o in mezzo alla strada (giuro che non sto esagerando).
Se le cose restano come ad oggi ci sarà da ridere a vedere tutti quei poveracci che non avranno modo di ricaricare l'auto se non con la colonnina.
Non è concepibile ancora un'adozione di massa dell'elettrico.
Devono trovare un modo di far diventare la ricarica dell'auto un sistema pratico come è fare benzina.
TorettoMilano
09-06-2022, 09:31
Sentita la notizia stamattina alla radio.
A me sta bene usare l'auto elettrica. Ma le cose dovranno profondamente cambiare per come intendiamo oggi l'auto elettrica.
Ad oggi devi essere in posseso di un box con presa di corrente dove attaccare l'auto alla sera se non vuoi affidarti totalmente alle colonnine.....
Ora.... Io mi immagino una città come milano dove le macchine per lo più vengono abbandonate sui marciapiedi, sui binari del tram, in mezzo agli incroci o in mezzo alla strada (giuro che non sto esagerando).
Se le cose restano come ad oggi ci sarà da ridere a vedere tutti quei poveracci che non avranno modo di ricaricare l'auto se non con la colonnina.
Non è concepibile ancora un'adozione di massa dell'elettrico.
Devono trovare un modo di far diventare la ricarica dell'auto un sistema pratico come è fare benzina.
obbligo di microcar elettriche in giro per milano (non le hai? vai di carsharing) e colonnine nei parcheggi
Douglas Mortimer
09-06-2022, 09:34
UE si conferma ente illiberale che disprezza libertà, innovazione, libero mercato, impresa. Hanno messo il lucchetto al cervello a chi fa ricerca su nuovi motori termici e nuovi carburanti.
Siamo al suicidio industriale della UE, che oggi ha la supremazia tecnologica mondiale sui motori termici, mentre si fa un grandissimo regalo alla Cina su motori elettrici e batterie.
Abbiamo sperimentato la dipendenza energetica dalla Russia, adesso passeremo alla dipendenza dalla Cina sui componenti per le automobili.
L'impatto delle auto sulla co2 è bassissimo, se prendiamo quelle europee è addirittura irrilevante. E' un attacco alla proprietà privata, all'auto come simbolo della borghesia e del trasporto individuale per favorire il nuovo comunismo dei servizi a pagamento dove in realtà paghi ma non possiedi niente.
TorettoMilano
09-06-2022, 09:36
UE si conferma ente illiberale che disprezza libertà, innovazione, libero mercato, impresa. Hanno messo il lucchetto al cervello a chi fa ricerca su nuovi motori termici e nuovi carburanti.
Siamo al suicidio industriale della UE, che oggi ha la supremazia tecnologica mondiale sui motori termici, mentre si fa un grandissimo regalo alla Cina su motori elettrici e batterie.
Abbiamo sperimentato la dipendenza energetica dalla Russia, adesso passeremo alla dipendenza dalla Cina sui componenti per le automobili.
L'impatto delle auto sulla co2 è bassissimo, se prendiamo quelle europee è addirittura irrilevante. E' un attacco alla proprietà privata, all'auto come simbolo della borghesia e del trasporto individuale per favorire il nuovo comunismo dei servizi a pagamento dove in realtà paghi ma non possiedi niente.
allora sono comunista, non vedo l'ora di vendere l'auto e usare servizi di carsharing per muovermi. anzi rilancio, sono iper-comunista, non vedo l'ora venga diffusa la guida autonoma
Mah, un manager che ha le capacità per ricoprire questo ruolo, non ha bisogno di una legge che gli dica che tra 13 anni può produrre solo auto elettriche, questo perchè se veramente la gente vuole auto elettriche è il mercato che glielo dice !
Non devono solo calare i prezzi:
Si devono aumentare esponenzialmente le colonnette di ricarica e la rete di distribuzione nazionale.
Si deve aumentare l'autonomia
Si deve evitare che il prezzo dell'energia elettrica schizzi verso l'alto.
Altrimenti la gente continuerà a preferire auto a benzina/diesel
1) I manager non guardano oltre un intervallo temporale di pochi anni, quando si tratta di fare una transizione come questa all'elettrico che comporta anni con investimenti ingenti e profitti negativi, comporta iniziare a vendere auto elettriche in perdita quando ancora si possono vendere auto a benzina con profitto e il fatto che molti degli asset in loro possesso (industrie, personale qualificato, brevetti) diventeranno senza valore in breve tempo (o addirittura delle passività) finisci per rimandare rimandare rimandare finchè poi è troppo tardi.
2) Tutto questo succederà nei prossimi anni indipendentemente dagli incentivi, se la aziende automobilistiche europee non si danno una mossa finiranno bruciate.
Speriamo che entro quella data le auto elettriche siano più accessibili, altrimenti si che il mercato crollerà.
--indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono
Tutti la vorranno anche, ma con questi prezzi e queste autonomie in pochi le comprano.
Obbligare il passaggio all'elettrico senza contemporaneamente anche assicurarsi che la tecnologia sia pronta non mi pare una idea straordinaria.
E mi domando se questa decisione sia davvero legata all'ambiente, o non piuttosto alla necessitá di svincolarsi il piú possibile dai fornitori di carburanti, visto che l'elettricitá possiamo farcela in casa...
A prescindere da questo, se tutto va bene la mia auto me la tengo per altri 6-10 anni. A quel punto si vedrá...
I prezzi scenderanno e l'autonomia aumenterà come stà avvenendo già da anni fino a che le elettriche saranno molto più convenienti delle auto a benzina anche senza considerare gli incentivi.
Sp3cialFx
09-06-2022, 09:41
leggo i commenti di quelli che si stracciano le vesti con toni più o meno apocalittici
mi segno i nick e i post, li catalogo bene
aspetto il 2035
facciamo due considerazioni se i coglioni che non avevano capito un cazzo erano quelli seduti al parlamento europeo o quelli seduti dietro a un monitor :ciapet:
--indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono
Tutti la vorranno anche, ma con questi prezzi e queste autonomie in pochi le comprano.
Obbligare il passaggio all'elettrico senza contemporaneamente anche assicurarsi che la tecnologia sia pronta non mi pare una idea straordinaria.
E mi domando se questa decisione sia davvero legata all'ambiente, o non piuttosto alla necessitá di svincolarsi il piú possibile dai fornitori di carburanti, visto che l'elettricitá possiamo farcela in casa...
A prescindere da questo, se tutto va bene la mia auto me la tengo per altri 6-10 anni. A quel punto si vedrá...
La tecnologia è pronta a tutti gli effetti:
uno degli scopi dell'elettrico è anche se non in gran parte quello di limitare e diminuire in maniera importante il parco circolante delle auto.
Oggi abbiamo 1 macchina praticamente per ogni singolo membro della famiglia con famiglie che hanno 4/5 auto di cui alcune percorrono meno di 5000 Km all'anno.
Con l'elettrico l'investimento diventerà tale che se devi fare 500 metri non spendi in una auto l'equivalente di mezzo appartamento.
Meno auto circolanti quindi meno consumo energetico, meno traffico, meno incidenti e soprattutto rendendo l'auto meno conveniente molti saranno costretti a usare il trasporto pubblico che gli piaccia o meno impattando in maniera molto decisiva.
gd350turbo
09-06-2022, 09:47
1) I manager non guardano oltre un intervallo temporale di pochi anni, quando si tratta di fare una transizione come questa all'elettrico che comporta anni con investimenti ingenti e profitti negativi, comporta iniziare a vendere auto elettriche in perdita quando ancora si possono vendere auto a benzina con profitto e il fatto che molti degli asset in loro possesso (industrie, personale qualificato, brevetti) diventeranno senza valore in breve tempo (o addirittura delle passività) finisci per rimandare rimandare rimandare finchè poi è troppo tardi.
2) Tutto questo succederà nei prossimi anni indipendentemente dagli incentivi, se la aziende automobilistiche europee non si danno una mossa finiranno bruciate.
Allora non sono manager degni di questo nome, io che sono probabilmente l'antitesi di un manager so che i cambiamenti non devono essere apportati quando il mercato è in calo, ma ben prima, quindi con buona lungimiranza e non deve essere una legge a dirtelo !
Se tra 13 anni ci sarà ancora questo forum e questo tread, si vedrà cosa è successo realmente e se ha rispettato le aspettative.
Sentita la notizia stamattina alla radio.
A me sta bene usare l'auto elettrica. Ma le cose dovranno profondamente cambiare per come intendiamo oggi l'auto elettrica.
Ad oggi devi essere in posseso di un box con presa di corrente dove attaccare l'auto alla sera se non vuoi affidarti totalmente alle colonnine.....
Ora.... Io mi immagino una città come milano dove le macchine per lo più vengono abbandonate sui marciapiedi, sui binari del tram, in mezzo agli incroci o in mezzo alla strada (giuro che non sto esagerando).
Se le cose restano come ad oggi ci sarà da ridere a vedere tutti quei poveracci che non avranno modo di ricaricare l'auto se non con la colonnina.
Non è concepibile ancora un'adozione di massa dell'elettrico.
Devono trovare un modo di far diventare la ricarica dell'auto un sistema pratico come è fare benzina.
In realtà parcheggiare in strada è un abominio del secolo scorso che deve finire il prima possibile, fosse per me farei una legge come in certi paesi asiatici che per comprare un'auto devi dimostrare di avere un posto dove parcheggiarla.
Super-Vegèta
09-06-2022, 09:49
Non mi preoccuperei dell'autonomia, nè per la velocità di ricarica entro il 2035.Le prime batterie allo stato solido sono già in produzione per i test sul campo. I prezzi però saranno tutti da vedere.
L'enorme problema resta l'impossibilità di ricaricare per chi non ha box. Ci sono 15 milioni di auto in strada senza box, al sud poi la situazione è terrificante da ogni punto di vista. E' impensabile anche sventrare interi quartieri e rifare tutte le linee elettriche per porre sistemi di ricarica ovunque.
Non c'è soluzione se non diffondere ovunque colonnine da 500kw, in numero sufficiente a gestire l'enorme mole di auto elettriche che non potranno ricaricare a casa. Costa di certo meno, ma ad oggi non c'è la tecnologia, non ci sono i prezzi e neanche la rete elettrica.
Con i costi delle materie prime alle stelle, è una data che non considero veritiera quella del 2035. Dovranno rivederla più e più volte.
Gyammy85
09-06-2022, 09:49
Finalmente, basta con sti brummatori della domenica, tutto silenzio
A propostito, ma i clacson li facciamo il triplo più rumorosi per avvertire due chilomentri prima l'arrivo dell'unica macchina della città? (perché ce ne saranno giusto due come oggi che fanno la fila disciplinata alla colonneetta)
Sp3cialFx
09-06-2022, 09:49
I prezzi scenderanno e l'autonomia aumenterà come stà avvenendo già da anni fino a che le elettriche saranno molto più convenienti delle auto a benzina anche senza considerare gli incentivi.
il ragionamento che fanno è questo: oggi la situazione è questa quindi nel 2035 come faremo con auto che costano 40 mila euro, con poche colonnine, con 45 min per ricaricare, eccetera eccetera
13 anni per una tecnologia che sta scalando verso il mercato di massa sono un'eternità, fa in tempo a cambiare tutto tre volte; ci sono i presupposti perché ci sia un cambio di paradigma nella mobilità (vedi la guida autonoma, i droni per trasporto passeggeri, eccetera), ma no, vedono il 2035 come un 2022 v2.0
forse manca la percezione del tempo, come succede ai cani :D :D
Sp3cialFx
09-06-2022, 09:52
ah, poi il top sono quelli "eh ma ci metti 45 minuti a fare la ricarica completa"
come peraltro se tutti i giorni facessero fuori un pieno o se tutti i giorni facessero viaggi da migliaia di km
pattern d'uso tipico di chi ha l'auto elettrica oggi:
- prende l'auto la mattina
- la usa
- arriva a casa la sera, la mette in garage
- a seconda di quanto serve ogni tot la attacca al wall box la notte
mamma che sbattimento
gd350turbo
09-06-2022, 09:52
Con l'elettrico l'investimento diventerà tale che se devi fare 500 metri non spendi in una auto l'equivalente di mezzo appartamento.
Meno auto circolanti quindi meno consumo energetico, meno traffico, meno incidenti e soprattutto rendendo l'auto meno conveniente molti saranno costretti a usare il trasporto pubblico che gli piaccia o meno impattando in maniera molto decisiva.
Se vuoi fare quello, c'è un sistema molto più semplice ed economico che non effettuare una transizione globale del carburante utilizzato.
metti la tassa di possesso a 10x !
Gyammy85
09-06-2022, 09:55
ah, poi il top sono quelli "eh ma ci metti 45 minuti a fare la ricarica completa"
come peraltro se tutti i giorni facessero fuori un pieno o se tutti i giorni facessero viaggi da migliaia di km
pattern d'uso tipico di chi ha l'auto elettrica oggi:
- prende l'auto la mattina
- la usa
- arriva a casa la sera, la mette in garage
- a seconda di quanto serve ogni tot la attacca al wall box la notte
mamma che sbattimento
Ma l'energia per caricare tutto dove la prendiamo, giusto per curiosità, hanno tutti il garage?
Ma si torniamo agli anni 20 quando la macchina era un capriccio per ricchi annoiati
A me fa paura il fatto che il mercato delle batterie per le auto e degli elementi che le compongono siano in gran parte in mano alla Cina.
E' proprio per questa paura che è un bene quello che sta facendo l'europa.
Ti disegno un futuro che potrebbe avverarsi:
2027: auto elettrica costa meno di un'auto a benzina come prezzo di listino, tutti vogliono l'auto elettrica ma le aziende europee producono ancora in gran patte auto a benzina.
2028: invasione di auto elettriche prodotte in Cina che rubano quote di mercato alle aziende europee
2030: le aziende europee vendono auto elettriche con batterie prodotte in Cina (perchè in questi anni con vendite crollate non hanno avuto abbastanza denaro per creare fabbriche di batterie in Europa) con profitti ridotti al lumicino.
2035: Le ultime fabbriche di automobili vengono dismesse o vendute ad aziende cinesi che le usano per fare l'ultimo assemblaggio (il grosso del lavoro è fatto in Cina) L'Europa si è ridotta ad essere unicamente consumatore di auto e non produttore.
Per evitare questo futuro bisogna agire ora: iniziando a produrre fabbriche di batterie e chip in Europa, aggiudicandosi le forniture di materiali. Ora che le aziende europee possono ancora permettersi questo investimento e non quando saranno alla canna del gas perchè nessuno vorrà più le loro automobili.
Ho già sentito al telefono il mio concessionario di fiducia e ho prenotato, per la sera del 31 dicembre 2034, l'acquisto di una bella auto diesel.
Non c'è soluzione se non diffondere ovunque colonnine da 500kw, in numero sufficiente a gestire l'enorme mole di auto elettriche che non potranno ricaricare a casa. Costa di certo meno, ma ad oggi non c'è la tecnologia, non ci sono i prezzi e neanche la rete elettrica.
Visto, tra l'altro, che la corrente elettrica non costa praticamente niente qui da noi....
Non mi preoccuperei dell'autonomia, nè per la velocità di ricarica entro il 2035.Le prime batterie allo stato solido sono già in produzione per i test sul campo. I prezzi però saranno tutti da vedere.
L'enorme problema resta l'impossibilità di ricaricare per chi non ha box. Ci sono 15 milioni di auto in strada senza box, al sud poi la situazione è terrificante da ogni punto di vista. E' impensabile anche sventrare interi quartieri e rifare tutte le linee elettriche per porre sistemi di ricarica ovunque.
Non c'è soluzione se non diffondere ovunque colonnine da 500kw, in numero sufficiente a gestire l'enorme mole di auto elettriche che non potranno ricaricare a casa. Costa di certo meno, ma ad oggi non c'è la tecnologia, non ci sono i prezzi e neanche la rete elettrica.
Con i costi delle materie prime alle stelle, è una data che non considero veritiera quella del 2035. Dovranno rivederla più e più volte.
Il futuro sarà questo:
Un grandissimo numero di colonnine a ricarica lente (1-3kw) e un numero più ridotto di colonnine a ricarica veloce che servono solo per i viaggi lunghi.
Quest'idea che uno deve poter ricaricare l'automobile mettendo centinaia di km di autonomia in 5-10 minuti quando poi l'automobile passa 22 ore al giorno ferma in un parcheggio è un'assurdità.
Per evitare questo futuro bisogna agire ora: iniziando a produrre fabbriche di batterie e chip in Europa, aggiudicandosi le forniture di materiali.
I materiali di cui parli tu (cobalto, litio, ecc) sono già in mano ai cinesi, che si sono comprati mezza africa (es le miniere del Congo).
Quindi?
gd350turbo
09-06-2022, 10:09
Ho già sentito al telefono il mio concessionario di fiducia e ho prenotato, per la sera del 31 dicembre 2034, l'acquisto di una bella auto diesel.
Non è una cattiva idea, provo a sentire anch'io !
Il prezzo delle EV non calerà e il costo del carburante nemmeno, l'obbiettivo é quello di limitare l'uso dell'auto in genere e credo che per la politica europea questa é l'unica soluzione.
Non è una cattiva idea, provo a sentire anch'io !
turbobenza però :D :D :D
Un grandissimo numero di colonnine a ricarica lente (1-3kw) e un numero più ridotto di colonnine a ricarica veloce che servono solo per i viaggi lunghi.
Quest'idea che uno deve poter ricaricare l'automobile mettendo centinaia di km di autonomia in 5-10 minuti quando poi l'automobile passa 22 ore al giorno ferma in un parcheggio è un'assurdità.
Si ma ciò non toglie che il guidatore possa dover accumulare "energia" per poterli fare quei duecento trecento chilometri con la stessa libertà che prima richiedeva boh 3-5 minuti anche se la macchina era ferma da 22 ore. Se no immaginerei che il futuro possa essere un gran numero di auto ferme per strada tutti ad aspettare ricariche del 25% lente e relative code.
Tra l' altro mi chiedo in una ipotetica città con poco spazio e quasi zero parcheggi mediamente liberi, dove andrebbero le colonnine a lenta ricarica? In doppia fila?
gd350turbo
09-06-2022, 10:17
turbobenza però :D :D :D
Bè si in effetti già che siamo, andiamo di turbobenza, gli dico se mi tiene una civic 1.5 turbo ?
:D :D :D
ah, poi il top sono quelli "eh ma ci metti 45 minuti a fare la ricarica completa"
come peraltro se tutti i giorni facessero fuori un pieno o se tutti i giorni facessero viaggi da migliaia di km
pattern d'uso tipico di chi ha l'auto elettrica oggi:
- prende l'auto la mattina
- la usa
- arriva a casa la sera, la mette in garage
- a seconda di quanto serve ogni tot la attacca al wall box la notte
mamma che sbattimento
Stai dando per scontato che tutti abbiano un garage... In effetti se lo hai è molto comodo, magari abbinato ad un bel impianto solare. Ma se non lo hai, dover ogni volta andare alle colonnine e aspettare anche solo 45 minuti è una rottura galattica. Poi 45 minuti per i top di gamma, sennò ore. Poi per carità se serve si farà, ma non sarà mai come i 5 minuti del distributore.
Parlamento EU o meno, mi pare che le case automobilistiche abbiano già decisono dove investire.
Ho già sentito al telefono il mio concessionario di fiducia e ho prenotato, per la sera del 31 dicembre 2034, l'acquisto di una bella auto diesel.
Dubito che già nel 2030 qualcuno produrrà ancora auto diesel ... già adesso alcuni hanno smesso di proporle in Europa.
Bè si in effetti già che siamo, andiamo di turbobenza, gli dico se mi tiene una civic 1.5 turbo ?
:D :D :D
va be sarà l'ultima possibiltà come minimo il 2.0 TypeR
Una Fiat Ritmo Abarth 130 TC. :p
gd350turbo
09-06-2022, 10:27
Poi però senti anche tutti i comuni Italiani.
Perché dopo il 2034, saranno loro a decidere se puoi circolare col la tua nuova e fiammante auto diesel sulle loro strade, mica il concessionario...:asd:
Bè il divieto riguarda la vendita di auto nuove, non l'uso di auto vecchie.
Sarebbe interessante il 1 gennaio 2035 vedere i vigili che controllano che circolino solo auto elettriche!
Spero di esserci per vedere cosa succederà , calcola che io vedo ancora in giro auto con targa riportante la sigla della provincia.
Se vuoi fare quello, c'è un sistema molto più semplice ed economico che non effettuare una transizione globale del carburante utilizzato.
metti la tassa di possesso a 10x !
Nessun politico vuole fare questo perché poi non verresti più eletto manco per fare l'assessore.
Con un cambio di paradigma invece la colpa è di chi vende le auto e la classe politica invece ha fatto un sacrificio per il bene del mondo.
Capisci che c'è una bella differenza...
Ma l'energia per caricare tutto dove la prendiamo, giusto per curiosità, hanno tutti il garage?
Ma si torniamo agli anni 20 quando la macchina era un capriccio per ricchi annoiati
Se sommiamo l'energia immagazzinata nella benzina usata dall'Italia per la mobilità in un anno all'energia elettrica usata per il resto otteniamo un valore in kWh sicuramente molto più alto di quello che ci servirebbe se tutta la mobilità fosse elettrica. e quella benzina la usassimo per produrre elettricità in centrale. Questo per via della bassissima efficienza del motore a combustione.
Come vedi è falso dire che ci servirà più energia.
gd350turbo
09-06-2022, 10:30
Nessun politico vuole fare questo perché poi non verresti più eletto manco per fare l'assessore.
Con un cambio di paradigma invece la colpa è di chi vende le auto e la classe politica invece ha fatto un sacrificio per il bene del mondo.
Capisci che c'è una bella differenza...
ma non credo dato che esiste già il superbollo per la auto con più di tot cavalli, basta solo estenderlo alle restanti.
ninja750
09-06-2022, 10:30
Finalmente, basta con sti brummatori della domenica, tutto silenzio
A propostito, ma i clacson li facciamo il triplo più rumorosi per avvertire due chilomentri prima l'arrivo dell'unica macchina della città? (perché ce ne saranno giusto due come oggi che fanno la fila disciplinata alla colonneetta)
googla AVAS ed erudisciti
ah, poi il top sono quelli "eh ma ci metti 45 minuti a fare la ricarica completa"
come peraltro se tutti i giorni facessero fuori un pieno o se tutti i giorni facessero viaggi da migliaia di km
45 minuti nelle superfast che col piffero che avrai a casa. a casa avrai la superslow che impiegherà tutta la notte e nella quale non potrai usare né condizionatore né lavatrice ecc
insomma si tornerebbe al medioevo
anche perchè se tutti la sera dalle 19 carichiamo l'auto elettrica, la potenza impegnata istantaneamente sarebbe una roba improponibile per qualunque sistema di distribuzione nazionale
altro aspetto che tutti continuano ad ignorare è come faranno gli stati a coprire il mancato gettito della benzina, in italia oggi è 25 miliardi. se lo spostiamo sulla corrente as-is vorrebbe dire pagare le "tasse benzina" anche per fare lavatrici o giocare con la console o ricaricare lo smartphone o guardare la TV
ninja750
09-06-2022, 10:34
Bè il divieto riguarda la vendita di auto nuove, non l'uso di auto vecchie.
Sarebbe interessante il 1 gennaio 2035 vedere i vigili che controllano che circolino solo auto elettriche!
Spero di esserci per vedere cosa succederà , calcola che io vedo ancora in giro auto con targa riportante la sigla della provincia.
per quello basterebbe chiudere la vendita della benzina, o aumentarne il costo fino a renderla non più conveniente tipo 4€/litro
I materiali di cui parli tu (cobalto, litio, ecc) sono già in mano ai cinesi, che si sono comprati mezza africa (es le miniere del Congo).
Quindi?
Non è del tutto vero, e se lo può fare la Tesla lo possono fare anche le aziende europee (e qualcuna lo stà già facendo fortunatametne)
https://qz.com/2156463/why-elon-musk-wants-tesla-to-start-mining-lithium/
Bè il divieto riguarda la vendita di auto nuove, non l'uso di auto vecchie.
Sarebbe interessante il 1 gennaio 2035 vedere i vigili che controllano che circolino solo auto elettriche!
Spero di esserci per vedere cosa succederà , calcola che io vedo ancora in giro auto con targa riportante la sigla della provincia.
Mi pare già il controllo venga fatto sulla versione "Euro 0/1/2..." di ogni veicolo in ogni città dove/quando non è possibile circolare con auto vecchie e con l' aumento di tecnologie di controllo veicolare, non e' impossibile immaginare che a fronte delle liste di auto immatricolate, un "semplice" lettore di targhe all' ingresso e in punti strategici di ogni città, legga automaticamente se il veicolo e' termico o elettrico ed effettivamente per quanto discutibile è probabile immaginare che questo divieto sia accompagnato anche dal ridurre fortemente la circolazione delle auto vecchie.
Gyammy85
09-06-2022, 10:40
googla AVAS ed erudisciti
Io non ho sentito nessuna auto elettrica emettere un delizioso suono burocratico esattamente a 56 decibel, o forse l'ho sentito e non me ne sono accorto, qualcuno con la macchina a esplosioni incatenate deve aver brummato vicino tutte le volte :nono: :nono:
Non è del tutto vero, e se lo può fare la Tesla lo possono fare anche le aziende europee (e qualcuna lo stà già facendo fortunatametne)
Bello il prezzo del litio, eh?
Chissà poi lo smaltimento.
NESSUNO ha la più vaga idea di cosa fare di MILIONI di batterie esauste.
45 minuti nelle superfast che col piffero che avrai a casa. a casa avrai la superslow che impiegherà tutta la notte e nella quale non potrai usare né condizionatore né lavatrice ecc
insomma si tornerebbe al medioevo
anche perchè se tutti la sera dalle 19 carichiamo l'auto elettrica, la potenza impegnata istantaneamente sarebbe una roba improponibile per qualunque sistema di distribuzione nazionale
altro aspetto che tutti continuano ad ignorare è come faranno gli stati a coprire il mancato gettito della benzina, in italia oggi è 25 miliardi. se lo spostiamo sulla corrente as-is vorrebbe dire pagare le "tasse benzina" anche per fare lavatrici o giocare con la console o ricaricare lo smartphone o guardare la TV
Devi spiegarlo agli sfegatati dell'elettrico a tutti i costi.
gd350turbo
09-06-2022, 10:43
Mi pare già il controllo venga fatto sulla versione "Euro 0/1/2..." di ogni veicolo in ogni città dove/quando non è possibile circolare con auto vecchie e con l' aumento di tecnologie di controllo veicolare, non e' impossibile immaginare che a fronte delle liste di auto immatricolate, un "semplice" lettore di targhe all' ingresso e in punti strategici di ogni città, legga automaticamente se il veicolo e' termico o elettrico ed effettivamente per quanto discutibile è probabile immaginare che questo divieto sia accompagnato anche dal ridurre fortemente la circolazione delle auto vecchie.
Nel 2035, potrebbe anche esistere, ora per quanto riguarda la città il controllo viene fatto se richiedi un pass per andare in centro, te lo danno solo per veicoli a metano/elettrici.
per il resto vedo veicoli di ogni era circolare anche perchè uno che gira con un auto vecchia al 99% dei casi, è perchè non ha i soldi per cambiarla.
per il resto vedo veicoli di ogni era circolare anche perchè uno che gira con un auto vecchia al 99% dei casi, è perchè non ha i soldi per cambiarla.
Dovresti spiegarlo ai politici europei, invaghiti della moda dell'elettrico.
Si ma ciò non toglie che il guidatore possa dover accumulare "energia" per poterli fare quei duecento trecento chilometri con la stessa libertà che prima richiedeva boh 3-5 minuti anche se la macchina era ferma da 22 ore. Se no immaginerei che il futuro possa essere un gran numero di auto ferme per strada tutti ad aspettare ricariche del 25% lente e relative code.
Tra l' altro mi chiedo in una ipotetica città con poco spazio e quasi zero parcheggi mediamente liberi, dove andrebbero le colonnine a lenta ricarica? In doppia fila?
20 ore con 2 kw sono 40kwh sufficienti per fare 200 km, ogni giorno, se al giorno consumi meno vuol dire che ti trovi sempre con il pieno, e in caso di emergenza ecco che puoi fare 400-500 km prima di dover ricaricare ad una colonnina veloce
Una città in cui la norme sono decine di auto parcheggiate in doppia fila per ore, direi che il passaggio all'elettrico è l'ultimo dei suoi problemi.
Bello il prezzo del litio, eh?
Chissà poi lo smaltimento.
NESSUNO ha la più vaga idea di cosa fare di MILIONI di batterie esauste.
Il fatto che non esista ancora un industria dello smaltimento e riciclo delle batterie non vuol dire che non si possa fare che sia anti economico o anti-ecologico, è semplicemente la conseguenza del fatto che le batterie per uso automobilistico esistono solo da una decina di anni e non ci sono ancora grossi numeri di auto elettriche così vecchie da dover essere dismesse e riciclate
Nel 2035, potrebbe anche esistere, ora per quanto riguarda la città il controllo viene fatto se richiedi un pass per andare in centro, te lo danno solo per veicoli a metano/elettrici.
per il resto vedo veicoli di ogni era circolare anche perchè uno che gira con un auto vecchia al 99% dei casi, è perchè non ha i soldi per cambiarla.
Non so bene come sia organizzata la questione ma già ora a fronte di condizioni avverse (siccità, inquinamento), e' capitato vedere in alcune città il divieto di circolazione di veicoli tutti da Euro 0 fino a boh non so quale numero e immagino relativa sanzione per entrare in centro città. Il rischio di circolare comunque significherebbe prima o poi una sanzione amministrativa magari anche pesante immagino. Non è impossibile che con l' avvicinarsi di questa ipotetica soglia del 2035, questa logica per i veicoli vecchi non si estenda ad altri Comuni anche negli entroterra. Per cui in un modo o nell' altro, discutibilmente o meno, al guidatore resta solo rivalutare una cosa che andrebbe fatta imho da tempo, quanto "davvero" ha senso usare un veicolo se non quando davvero necessario perchè mi sembra evidente che nel campo automotive stia succedendo più o meno lo stesso che è successo nel campo telefonia a voler trovare il filo conduttore.
Devi spiegarlo agli sfegatati dell'elettrico a tutti i costi.
In italia notte consumiamo di notte mediamente la metà di quello che consumiamo di giorno ma le centrali sono fatte per dover gestire la richiesta di potenza del giorno, questo è il motivo per cui l'elettricità di notte ci costa di meno...se la ricarica delle auto elettriche avvenisse soprattutto di notte non sarebbe necessario aumentare la potenza erogata.
ninja750
09-06-2022, 10:57
ecco che puoi fare 400-500 km prima di dover ricaricare ad una colonnina veloce
500km di "pieno" con quale auto elettrica media diciamo sui 20.000€?
500km di "pieno" con quale auto elettrica media diciamo sui 20.000€?
da qui a pochi anni i prezzi delle elettriche caleranno parecchio e l'autonomia si assesterà sui 400-500 km.
Il fatto che non esista ancora un industria dello smaltimento e riciclo delle batterie non vuol dire che non si possa fare che sia anti economico o anti-ecologico
"non vuol dire che non si possa fare che sia anti economico o anti-ecologico"
Non vuol dire, però, nemmeno il contrario. Potrebbe essere pure FORTEMENTE anti-economico o anti-ecologico per quel che ne sappiamo ORA.
In sintesi, OBBLIGHIAMO ad una transizione senza avere la minima idea di come fare per gestirne gli effetti.
Ottimo.
20 ore con 2 kw sono 40kwh sufficienti per fare 200 km, ogni giorno, se al giorno consumi meno vuol dire che ti trovi sempre con il pieno, e in caso di emergenza ecco che puoi fare 400-500 km prima di dover ricaricare ad una colonnina veloce
Una città in cui la norme sono decine di auto parcheggiate in doppia fila per ore, direi che il passaggio all'elettrico è l'ultimo dei suoi problemi.
Magari non cambia la spesa finale ma l' idea di avere la propria utenza elettrica sotto carica 2Kw fissi per 20 ore mi farebbe tremare già in principio, ma immagino sia questione di abituarsi al cambiamento di "dove" si spende per l' equivalente energetico.
Ci sono però città che non hanno molte altre possibilità. Se il territorio di una città ospita un milione di residenti mentre tot anni fa ne risiedevano 2/3 e probabilmente con 1/3 dei veicoli, non vedo davvero magie organizzative che possano mettere le auto come "letti a castello" per parcheggiarle e lasciare "anche" lo spazio per una colonnina di ricarica ogni 500 metri (es.) e relativa corsia di ingresso alla colonnina per lo spazio di manovra e protezione necessario alla stessa.
Nota: la governance europea si prenota e programma per un sistema in decadenza prossima adveniente, ovvero un sistema che va avanti PER INERZIA, come sogliono fare le scimmie fotocopiste----> se tra tre mesi la guerra non si fermerà dovranno autorizzare veicoli a caldaie a legna, da fornitura nemmeno sistemica, e questi pensano al 2035... :rolleyes:
In italia notte consumiamo di notte mediamente la metà di quello che consumiamo di giorno ma le centrali sono fatte per dover gestire la richiesta di potenza del giorno, questo è il motivo per cui l'elettricità di notte ci costa di meno...se la ricarica delle auto elettriche avvenisse soprattutto di notte non sarebbe necessario aumentare la potenza erogata.
In questa maniera la corrente costerebbe molto di più anche di notte.
Daje
ninja750
09-06-2022, 11:03
Io non ho sentito nessuna auto elettrica emettere un delizioso suono burocratico esattamente a 56 decibel, o forse l'ho sentito e non me ne sono accorto, qualcuno con la macchina a esplosioni incatenate deve aver brummato vicino tutte le volte :nono: :nono:
sto coso mi sembra sia d'obbligo purtroppo anche sulle nuove ibride
In italia notte consumiamo di notte mediamente la metà di quello che consumiamo di giorno ma le centrali sono fatte per dover gestire la richiesta di potenza del giorno, questo è il motivo per cui l'elettricità di notte ci costa di meno...se la ricarica delle auto elettriche avvenisse soprattutto di notte non sarebbe necessario aumentare la potenza erogata.
di giorno hai un'intera nazione di pannelli solari che immettono energia in rete, indovina a quanto ammonta tale valore di notte?
si aggiunga che nelle abitazioni di giorno si consuma sotto il kw mentre la notte avremo tutti i contatori a tappo per ricaricare ste cose, già immagino come siano dimensionate le linee mt->bt
se poi la soluzione è bruciare ancora più gasolio o carbone nelle centrali mi chiedo allora quale sia il motivo di fondo di questo obbligo forzato
"non vuol dire che non si possa fare che sia anti economico o anti-ecologico"
Non vuol dire, però, nemmeno il contrario. Potrebbe essere pure FORTEMENTE anti-economico o anti-ecologico per quel che ne sappiamo ORA.
In sintesi, OBBLIGHIAMO ad una transizione senza avere la minima idea di come fare per gestirne gli effetti.
Ottimo.
A quanto pare a tuo parere la situazione attuale con i combustibili fossili in termini ecologici, economici, e geopolitici è tutta rose e fiori...
se poi la soluzione è bruciare ancora più gasolio o carbone nelle centrali mi chiedo allora quale sia il motivo di fondo di questo obbligo forzato
Io sto cominciando a lasciar perdere.
E' perfettamente inutile cercare di discutere con gli sfegatati dell'elettrico, che ha solo fattori positivi e NESSUNO negativo. Beati loro che ci credono.
A quanto pare a tuo parere la situazione attuale con i combustibili fossili in termini ecologici, economici, e geopolitici è tutta rose e fiori...
ASSOLUTAMENTE NO.
Ma almeno di quelli posso vedere i lati positivi E quelli negativi.
L'elettrico, secono i suoi sostenitori, ha SOLO lati positivi.
Ed è una BALLA.
Mister24
09-06-2022, 11:07
In realtà parcheggiare in strada è un abominio del secolo scorso che deve finire il prima possibile, fosse per me farei una legge come in certi paesi asiatici che per comprare un'auto devi dimostrare di avere un posto dove parcheggiarla.
Il fatto di parcheggiare in strada deriva dal fatto che le nostre città hanno 2000 anni di storia, da periodi in cui le persone più ricche avevano cavallo e carrozza e le persone più povere andavano a piedi.
Io stesso non abito a Milano e nemmeno in centro città (vicino Pisa) ed ho un semplice parcheggio condominiale.
C'è pieno di gente che conosco che parcheggia in centro città sulla strada e la macchina la usa tutti i giorni anche per andare al lavoro lontano da casa.
Andrebbero messe quindi colonnine in ogni singolo parcheggio?
ninja750
09-06-2022, 11:07
da qui a pochi anni i prezzi delle elettriche caleranno parecchio e l'autonomia si assesterà sui 400-500 km.
sfera di cristallo o dati certi? il costo delle batterie nell'ultimo anno, oltre a non essere sceso, è pure aumentato per l'aumento delle mp come il nichel +400%
poniamo che il costo si dimezzi come per magia domani mattina, le auto costerebbero sempre di più rispetto a motore a scoppio
ninja750
09-06-2022, 11:09
Andrebbero messe quindi colonnine in ogni singolo parcheggio?
ricaricano a lavoro, oppure prolunghe dai balconi
sto coso mi sembra sia d'obbligo purtroppo anche sulle nuove ibride
di giorno hai un'intera nazione di pannelli solari che immettono energia in rete, indovina a quanto ammonta tale valore di notte?
si aggiunga che nelle abitazioni di giorno si consuma sotto il kw mentre la notte avremo tutti i contatori a tappo per ricaricare ste cose, già immagino come siano dimensionate le linee mt->bt
se poi la soluzione è bruciare ancora più gasolio o carbone nelle centrali mi chiedo allora quale sia il motivo di fondo di questo obbligo forzato
La soluzione è solare, eolico, e nucleare (in minor parete) e centrai di batterie per immagazzinare e regolarizzare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il futuro è questo. Non c'è un'alternativa combustibile.
La cosa divertente è che dipingete un futuro nero se passiamo alle fonti rinnovabili come se un futuro in cui continuiamo ad usare fonti fossili non sia già enormemente più nero.
Mister24
09-06-2022, 11:11
ricaricano a lavoro, oppure prolunghe dai balconi
In che senso ricaricano a lavoro? Obblighiamo tutti i datori di lavoro sia pubblici che privati ad avere posti riservati a tutti i dipendenti? Anche per quegli uffici che si trovano in centro città?
gd350turbo
09-06-2022, 11:11
ricaricano a lavoro, oppure prolunghe dai balconi
Nel parcheggio aziendale, tra l'altro appena rifatto, dove sostano oltre un centinaio di veicoli, c'è UNA colonnetta di ricarica...
Presumo che un business del prossimo futuro, sia appunto la vendita di prolunghe :sofico:
mancano 13 anni quindi direi almeno 13 volte !
Come ha detto un ministro alla radio, ideologicamente è un ottima cosa, poi praticamente tutto l'opposto.
Non posso che quotare.
Mah, un manager che ha le capacità per ricoprire questo ruolo, non ha bisogno di una legge che gli dica che tra 13 anni può produrre solo auto elettriche, questo perchè se veramente la gente vuole auto elettriche è il mercato che glielo dice !
Non devono solo calare i prezzi:
Si devono aumentare esponenzialmente le colonnette di ricarica e la rete di distribuzione nazionale.
Si deve aumentare l'autonomia
Si deve evitare che il prezzo dell'energia elettrica schizzi verso l'alto.
Altrimenti la gente continuerà a preferire auto a benzina/diesel
Anche qui, niente da aggiungere.
--indipendentemente dagli incentivi europei l'elettrico è destinato in pochi anni (quando i prezzi saranno calati) a diventare la motorizzazione che tutti vogliono
Tutti la vorranno anche, ma con questi prezzi e queste autonomie in pochi le comprano.
Obbligare il passaggio all'elettrico senza contemporaneamente anche assicurarsi che la tecnologia sia pronta non mi pare una idea straordinaria.
E mi domando se questa decisione sia davvero legata all'ambiente, o non piuttosto alla necessitá di svincolarsi il piú possibile dai fornitori di carburanti, visto che l'elettricitá possiamo farcela in casa...
A prescindere da questo, se tutto va bene la mia auto me la tengo per altri 6-10 anni. A quel punto si vedrá...
Dato che l'eletrricità, per ora, si fa in grna parte con il gas, non è ne green, ne svincolarsi.
E' greenwashing, farsi belli senza far niente di concreto.
Io guardo con favore le auto elettriche.
Però mi viene da storcere il naso quando una tecnologia vince "perchè imposta per legge".
L'iphone quando è arrivato sul mercato non ha chiesto il permesso a nessuno e il concetto di smarthone ha rapidamente messo ai margini il concetto di cellulare come esisteva prima. Da anni ci dicono: "il prossimo anno sarà quello dell'auto elettrica, vedrete". Una tecnologia dirompente non viene annunciata in continuazione, si presenta improvvisamente e piglia tutto rapidamente.
L'auto elettrica quando diventerà veramente superiore in quanto a praticità, convenienza e costi si dovrebbe imporre da sola relegando le auto a combustione interna ad una fascia irrilevante del mercato. Se nei prossimi anni come tutti pronosticano il prezzo dei carburanti continuerà a salire, l'auto elettrica verrà scelta da tutti, non capisco perchè scomodarsi a vietare le altre auto per legge.
Allo stesso tempo per avere un campo di gioco corretto, nella sfida tra elettriche e a combustione, bisogna ammettere che le elettriche partono con un fattore di rete svantaggioso: non hanno la capillarità di punti di ricarica paragonabile alla rete di distribuzione del carburante.
Facciamo una legge europea che obblighi gli stati ad installare una certa densità di colonnine sul territorio e poi che sia il mercato a decidere chi vincerà tra auto elettriche e auto a motere endotermico tramite una sfida di pura evoluzione tecnologica. Sicuramente vincerà l'auto elettrica ma non è mai bello vincere a tavolino senza dimostrarlo sul campo, lascia l'amaro in bocca. Poi potrebbe restare un residuo <1% di casi d'uso in cui per qualche motivo qualcuno potrebbe preferire il motore a combustione..un 1% che non cambierebbe nulla a livello di inquinamento ma lascerebbe a qualcuno la possibilità di usare una cosa più consona..
Assolutamente, il ban è inutile e dannoso, obblighi di colonnine sarebbero ben più efficaci.
Come in Olanda, dove chi compra un'elettrica se non ha colonnine entro i 100m, ha diritto a vederne installata una a spese pubbliche (ovviamente per chi parcheggia in suolo pubblico).
Speriamo che entro quella data le auto elettriche siano più accessibili, altrimenti si che il mercato crollerà.
https://i.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/027/475/Screen_Shot_2018-10-25_at_11.02.15_AM.png
Diapositiva dei parlamentari europei che hanno votato a favore di questa legge al 2036, quando milioni e milioni di persone si terranno la loro auto e cercheranno usati temrici.
I prezzi scenderanno e l'autonomia aumenterà come stà avvenendo già da anni fino a che le elettriche saranno molto più convenienti delle auto a benzina anche senza considerare gli incentivi.
Hai la sfera di cristallo?
Mi dai anche i numeri del superenalotto, così mi compro tesla e villetta anche io?
In realtà parcheggiare in strada è un abominio del secolo scorso che deve finire il prima possibile, fosse per me farei una legge come in certi paesi asiatici che per comprare un'auto devi dimostrare di avere un posto dove parcheggiarla.
Ok, però poi mi fai lavorare da casa obblighi ogni supermercato e ristorante a fare consegne a domicilio, etc.
Non mi preoccuperei dell'autonomia, nè per la velocità di ricarica entro il 2035.Le prime batterie allo stato solido sono già in produzione per i test sul campo. I prezzi però saranno tutti da vedere.
L'enorme problema resta l'impossibilità di ricaricare per chi non ha box. Ci sono 15 milioni di auto in strada senza box, al sud poi la situazione è terrificante da ogni punto di vista. E' impensabile anche sventrare interi quartieri e rifare tutte le linee elettriche per porre sistemi di ricarica ovunque.
Non c'è soluzione se non diffondere ovunque colonnine da 500kw, in numero sufficiente a gestire l'enorme mole di auto elettriche che non potranno ricaricare a casa. Costa di certo meno, ma ad oggi non c'è la tecnologia, non ci sono i prezzi e neanche la rete elettrica.
Con i costi delle materie prime alle stelle, è una data che non considero veritiera quella del 2035. Dovranno rivederla più e più volte.
Finirà esattamente così.
E' proprio per questa paura che è un bene quello che sta facendo l'europa.
Ti disegno un futuro che potrebbe avverarsi:
2027: auto elettrica costa meno di un'auto a benzina come prezzo di listino, tutti vogliono l'auto elettrica ma le aziende europee producono ancora in gran patte auto a benzina.
2028: invasione di auto elettriche prodotte in Cina che rubano quote di mercato alle aziende europee
2030: le aziende europee vendono auto elettriche con batterie prodotte in Cina (perchè in questi anni con vendite crollate non hanno avuto abbastanza denaro per creare fabbriche di batterie in Europa) con profitti ridotti al lumicino.
2035: Le ultime fabbriche di automobili vengono dismesse o vendute ad aziende cinesi che le usano per fare l'ultimo assemblaggio (il grosso del lavoro è fatto in Cina) L'Europa si è ridotta ad essere unicamente consumatore di auto e non produttore.
Per evitare questo futuro bisogna agire ora: iniziando a produrre fabbriche di batterie e chip in Europa, aggiudicandosi le forniture di materiali. Ora che le aziende europee possono ancora permettersi questo investimento e non quando saranno alla canna del gas perchè nessuno vorrà più le loro automobili.
2035, le elettriche costano ancora uno sproposito con autonomie ridicole, l'infrastruttura è carente, il mercato le rifiuta.
Nel frattempo centinaia di milioni di disoccupati dovuti alla transizione pesano sulle casse dello stato.
I costruttori vanno in crisi comunque.
Visto? Le so fare anche io le previsioni basate sul nulla.
Il futuro sarà questo:
Un grandissimo numero di colonnine a ricarica lente (1-3kw) e un numero più ridotto di colonnine a ricarica veloce che servono solo per i viaggi lunghi.
Quest'idea che uno deve poter ricaricare l'automobile mettendo centinaia di km di autonomia in 5-10 minuti quando poi l'automobile passa 22 ore al giorno ferma in un parcheggio è un'assurdità.
E dov'è il piano per le colonnine?
500km di "pieno" con quale auto elettrica media diciamo sui 20.000€?
Con l'auto dei sogni.
Il fatto di parcheggiare in strada deriva dal fatto che le nostre città hanno 2000 anni di storia, da periodi in cui le persone più ricche avevano cavallo e carrozza e le persone più povere andavano a piedi.
Io stesso non abito a Milano e nemmeno in centro città (vicino Pisa) ed ho un semplice parcheggio condominiale.
C'è pieno di gente che conosco che parcheggia in centro città sulla strada e la macchina la usa tutti i giorni anche per andare al lavoro lontano da casa.
Andrebbero messe quindi colonnine in ogni singolo parcheggio?
Si, servirebbero colonnine ogni 2-3 parcheggi.
sfera di cristallo o dati certi? il costo delle batterie nell'ultimo anno, oltre a non essere sceso, è pure aumentato per l'aumento delle mp come il nichel +400%
poniamo che il costo si dimezzi come per magia domani mattina, le auto costerebbero sempre di più rispetto a motore a scoppio
Questo perchè guardi con il paraocchi, un po di visione di insieme ti sarebbe utile:
I prezzi delle batterie delle automobili e delle materie prime sono saliti perchè in brevissimo tempo è aumentata enormemente la domanda, è aumentata molto più dell'offerta, è un fattore momentaneo che verrà riassorbito nel tempo grazie all'enorme quantità di denaro che si stà riversando, prima non era conveniente aprire una miniera, costruire una fabbrica di batterie e di auto elettriche perchè la domanda era minima adesso non è più così ma ci vogliono anni per realizzare queste cose, non si possono fare in poche settimane.
Se guardi l'andamento dei prezzi delle batterie e delle automobili elettriche negli ultimi 10 anni vedi un netto calo.
Se guardi i margini stellari che riesce a fare la Tesla per ogni auto venduta ti rendi conto che il problema è la velocità di produzione non il costo di produzione e i prezzi sono alti solo perchè la domanda è alta ma l'offerta è limitata: solo per il momento.
ricaricano a lavoro, oppure prolunghe dai balconi
Sulla ricarica da lavoro immaginando aziende che non hanno il posto auto per i dipendenti che magari pacheggiano lontano non so, ma le prolunghe dai balconi mi pare paradossalmente la più triste realistica situazione futura..
Cavi industriali spessi che scendono da decine di balconi di centinaia di palazzi e che attraversano i vicoli..speriamo di no comunque.. ;)
Non ho letto tutta la discussione, ma facevo solo una considerazione terra-terra, non è che il petrolio sia una risorsa inesauribile e soprattutto che il suo prezzo resti sempre "basso", giusto per puntualizzare che ad un certo punto potrebbe pure convenire economicamente passare all'elettrico anche solo perchè petrolio e gas costano troppo.
La cosa divertente è che dipingete un futuro nero se passiamo alle fonti rinnovabili come se un futuro in cui continuiamo ad usare fonti fossili non sia già enormemente più nero.
Vedo che non riesci a rispondere, non riesci nemmeno a pensare ai lati negativi che può avere una transizione del genere. Per te è TUTTO positivo.
Non ho letto tutta la discussione, ma facevo solo una considerazione terra-terra, non è che il petrolio sia una risorsa inesauribile e soprattutto che il suo prezzo resti sempre "basso", giusto per puntualizzare che ad un certo punto potrebbe pure convenire economicamente passare all'elettrico anche solo perchè petrolio e gas costano troppo.
Certo. Ma qui lo si vuole IMPORRE per legge, con una data fissata.
E' un pò diverso da una transizione "naturale/spontanea".
TorettoMilano
09-06-2022, 11:25
personalmente tra i lati negativi della transizione all'elettrico vedo che effettivamente è partita troppo tardi (chissà senza tesla a che punto eravamo ora).
e qui c'è chi vuole rallentare ulteriormente, boh
Mister24
09-06-2022, 11:25
Si, servirebbero colonnine ogni 2-3 parcheggi.
Secondo me tutti i parcheggi. Altrimenti come funziona? Usa la macchina solo il 50% o il 30% delle persone?
Secondo me tutti i parcheggi. Altrimenti come funziona? Usa la macchina solo il 50% o il 30% delle persone?
Dai, statisticamente non hai bisogno di ricaricare ogni singola volta che parcheggi.
Magari nelle zone residenziali ne metti qualcuna in più, in centro meno.
Vedo che non riesci a rispondere, non riesci nemmeno a pensare ai lati negativi che può avere una transizione del genere. Per te è TUTTO positivo.
Niente è ad impatto zero. Ma un futuro con auto elettrica e rinnovabili è senza dubbio migliore di uno con combustibili fossili.
ninja750
09-06-2022, 11:32
La soluzione è solare, eolico, e nucleare (in minor parete)
io sono a favore del nucleare ma abbiamo detto no due volte nei referendum
In che senso ricaricano a lavoro? Obblighiamo tutti i datori di lavoro sia pubblici che privati ad avere posti riservati a tutti i dipendenti? Anche per quegli uffici che si trovano in centro città?
non a tutti i dipendenti: se hai un posteggio, gli metti la colonnina, se non c'è non fai nulla. permetterebbe anche di avere auto elettriche con batterie più piccole = più economiche da comprare
cioè non ragionare più con autonomie da 500km ricaricate poco, ma 150km ricaricate spesso
Nel parcheggio aziendale, tra l'altro appena rifatto, dove sostano oltre un centinaio di veicoli, c'è UNA colonnetta di ricarica...
Presumo che un business del prossimo futuro, sia appunto la vendita di prolunghe :sofico:
prolunghe e ciabatte/triple :asd:
Infatti...capirai il problema.
Già ora senza fare nulla ti beccano con l'assicurazione scaduta e la revisione scaduta.
Basta usare la macchina normalmente, non è che devi fare chissà cosa.
Al resto, pensano le telecamere sparse ormai ovunque...:asd:
Un mio amico ha venduto la sua diesel euro 4 alla prima multa che gli è arrivata a casa...:asd:
Non lo hanno mica fermato. Una bella foto, con tanto di ora e minuti ed era bello che a posto.
I cartelli ci sono ormai ovunque prima che entri in zone soggette a limitazioni.
Addirittura, se stai attraversando una zona soggetta a restrizioni, il navigatore ti avvisa di controllare di avere i permessi per poter transitare.
Sarà mica scemo....
io giro da anni con la mia moto euro boh ovunque, mai arrivata una multa
Secondo me tutti i parcheggi. Altrimenti come funziona? Usa la macchina solo il 50% o il 30% delle persone?
tutti i parcheggi per forza
la soluzione attuale di pochi punti di "ricarica" = distributori non potrà più funzionare
Io domenica inserire in extremis il referendum aggiuntivo "Nucleare3 - ora o mai più". :D
Questa benedetta corrente, la facciamo generare ad Harry Potter o in qualche modo dovremo cominciare a capire come fornirla...chiedo per un amico eh...:p
Certo. Ma qui lo si vuole IMPORRE per legge, con una data fissata.
E' un pò diverso da una transizione "naturale/spontanea".
Sarà mai che qualcuno pensa al futuro e a un probabile scenario e cerca di anticiparlo, prima di subirne gli effetti? O dobbiamo aspettare che ci casci addosso la casa prima di fare gli interventi antisismici?
Infatti...capirai il problema.
Già ora senza fare nulla ti beccano con l'assicurazione scaduta e la revisione scaduta.
Basta usare la macchina normalmente, non è che devi fare chissà cosa.
Al resto, pensano le telecamere sparse ormai ovunque...:asd:
Un mio amico ha venduto la sua diesel euro 4 alla prima multa che gli è arrivata a casa...:asd:
Non lo hanno mica fermato. Una bella foto, con tanto di ora e minuti ed era bello che a posto.
I cartelli ci sono ormai ovunque prima che entri in zone soggette a limitazioni.
Addirittura, se stai attraversando una zona soggetta a restrizioni, il navigatore ti avvisa di controllare di avere i permessi per poter transitare.
Sarà mica scemo....
Mi rendo conto (avendo una auto ormai molto vecchia) che sia una questione complessa una ipotetica logica magari anche necessaria ma non solamente dell' "incentivare disincentivando" perché molti effettivamente non possono permettersi nemmeno di aggiustare i veicoli figuriamoci alzarsi al mattino e fare come nelle pubblicità un bel giro per il mondo con l' auto appena sfornata luccicante mentre tutti ridono e sono felici in un mondo ideale in cui per centinaia di chilometri di strade c'e' solo un automobilista e un auto e non si sa come nessuno ovviamente lavora ma guida un auto da boh 100k euro per poi tornare la sera nella villetta isolata indipendente tutti sempre felici per poi iniziare al mattino dopo a mezzogiorno appena svegliati e ricominciare una nuova giornata felice.. Constatato che il mondo vero non è quello resta solo realizzare che l' unica "scelta" è la solita del consumatore, valutare cosa sia essenziale e cosa superfluo rapportato all' epoca che si vive.
Poi imho vedo come tanti immagino i lati positivi delle auto elettriche, sono salito solo su una media 100% elettrica di un amico e mi ha notevolmente stupito (prezzo a parte...) ma dubito si troveranno facilmente nel breve medio termine auto usate elettriche al pari prezzo delle auto usate attuali vecchie utilitarie con poca spesa. Magari nel 2035 non so, speriamo..
Sarà mai che qualcuno pensa al futuro e a un probabile scenario e cerca di anticiparlo, prima di subirne gli effetti? O dobbiamo aspettare che ci casci addosso la casa prima di fare gli interventi antisismici?
Scusa, ma cosa anticipi senza pensare alla rete di ricarica e senza certezze su costi e tecnologie?
Un conto è decidere che il futuro sia elettrico, un conto è imporlo senza avere dati concreti.
Se vuoi anticipare prepari l'infrastruttura, finanzi la ricerca, lo sviluppo, la riqualificazione dei lavoratori, la costruzione di fabbriche di batterie, ti preoccupi dell'approvigionamento delle materie prime e della produzione di batterie.
Lavori sul trasporto pubblico, sui servizi, sulla riduzione della necessità di auto.
Decidere quale atuo devo comprare è l'ultimo degli step, il più insignificante e lontano.
gd350turbo
09-06-2022, 11:51
io giro da anni con la mia moto euro boh ovunque, mai arrivata una multa
Io giro con la mia auto euro4 e come sopra mai arrivata una multa
Se vuoi anticipare prepari l'infrastruttura, finanzi la ricerca, lo sviluppo, la riqualificazione dei lavoratori, la costruzione di fabbriche di batterie, ti preoccupi dell'approvigionamento delle materie prime e della produzione di batterie.
Però tutto questo lo trovi giusto nel "manuale delle belle teorie", in realtà questa cose vengono finanziate dai primi passi del prodotto, dallo stato di "tensione" che si crea quando gli effetti dei primi successi di un prodotto si abbattono su di esso e sui concorrenti.
i
io giro da anni con la mia moto euro boh ovunque, mai arrivata una multa
Ma se il divieto vige è la stessa cosa. Anche a un mio amico qualche giorno fa mentre parlavamo gli è arrivata in tempo reale la notifica inaspettata di una sanzione amministrativa della nuova moto appena provata il weekend prima con notevole cambio di felicità considerando che l' ha appena comprata da qualche settimana e credo fosse il primo giro in moto lungo che ha fatto. ;)
Sulle piccole le motorizzazioni elettriche fanno già bei numeri
https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_06/image.png.a37efc27386747b92f30cce1f489839e.png
gd350turbo
09-06-2022, 13:38
Ovvio che se abiti nel casolare in culo ai lupi in provincia di Modena/Bologna, non ti si caga nessuno, e probabilmente non ti si filerà anche dopo il 2035. :O
Ottima notizia, allora terrò la mia euro4 ancora per un tot di anni !
Ottima notizia, allora terrò la mia euro4 ancora per un tot di anni !
Io non canterei troppo, in Piemonte hanno istituito blocchi alle Euro4 anche in posti che sembrano Gagliano di "Cristo si è fermato a Eboli", città da 10.000 abitanti perse nell'Appennino.
Io non canterei troppo, in Piemonte hanno istituito blocchi alle Euro4 anche in posti che sembrano Gagliano di "Cristo si è fermato a Eboli", città da 10.000 abitanti perse nell'Appennino.
Dubito che da quelle parti qualcuno poi faccia i controlli.
gd350turbo
09-06-2022, 14:08
Io non canterei troppo, in Piemonte hanno istituito blocchi alle Euro4 anche in posti che sembrano Gagliano di "Cristo si è fermato a Eboli", città da 10.000 abitanti perse nell'Appennino.
Qui per fortuna no...
Solo se vai in città/centro
Dubito che da quelle parti qualcuno poi faccia i controlli.
Sono Comuni che vivono sui divieti di sosta, son più controllati di Monza.
Per ora comunque no, ma il giorno che da Torino arriva la direttiva partono i battaglioni di vigili e orde di telecamere che inquadrano anche le unghie incarnite dei passanti.
Qui per fortuna no...
Solo se vai in città/centro
Teoricamente il blocco è stato istituito a Ovada, ridente località ai piedi dell'Appennino, collegata al resto del mondo con una rete di mezzi pubblici che spazia da autobus che devono percorrere il GP di Monaco per arrivare alla pianura a una linea ferroviaria che si interrompe ogni volta che un cardellino fa pipì a monte della massicciata. Perchè fare robe del genere?
gd350turbo
09-06-2022, 14:29
Come Roncofreddo dalle mie parti...
Un comune come dice qualcuno in culo ai lupi che tanti anni fa era balzato all'occhio per il comune in cui si facevano più autovelox...
Al tempo si potevano nascondere, e quindi era praticamente una tassa di passaggio, istituita per far felici le casse comunali, questo è la stessa cosa, in altra versione.
gd350turbo
09-06-2022, 14:56
evabbè visto che ci divertiamo e che oggi ho tempo da perdere:
l'Emilia. Il blocco permanente della circolazione delle auto diesel Euro 4, che inizialmente sarebbe dovuto entrare in vigore dal 1° ottobre 2021 fino al 30 aprile 2022 durante i giorni feriali, è sospeso fino al termine dello stato di emergenza. Dal 1° aprile 2022, in linea teorica, i diesel Euro 4 dovranno perciò tornare in garage, almeno per un mese intero. Resta attivo invece il blocco per i diesel Euro 4 durante i periodi di allerta smog: le misure riguardano i comuni con oltre 30 mila abitanti, quelli che hanno aderito all'accordo su base volontaria, infine l'agglomerato di Bologna. Il blocco strutturale dei diesel fino all'Euro 5 è in programma per il 1° ottobre 2025.
la tua è un diesel 6.2 ?
A Milano sono stati introdotti numerosi divieti che si pongono l'obiettivo, entro il 2030, di far circolare a Milano solo auto GPL, metano, elettriche e ibride. I blocchi ai diesel Euro 4 si prospettano quindi graduali e progressivi.
evabbè visto che ci divertiamo e che oggi ho tempo da perdere:
l'Emilia. Il blocco permanente della circolazione delle auto diesel Euro 4, che inizialmente sarebbe dovuto entrare in vigore dal 1° ottobre 2021 fino al 30 aprile 2022 durante i giorni feriali, è sospeso fino al termine dello stato di emergenza. Dal 1° aprile 2022, in linea teorica, i diesel Euro 4 dovranno perciò tornare in garage, almeno per un mese intero. Resta attivo invece il blocco per i diesel Euro 4 durante i periodi di allerta smog: le misure riguardano i comuni con oltre 30 mila abitanti, quelli che hanno aderito all'accordo su base volontaria, infine l'agglomerato di Bologna. Il blocco strutturale dei diesel fino all'Euro 5 è in programma per il 1° ottobre 2025.
la tua è un diesel 6.2 ?
A Milano sono stati introdotti numerosi divieti che si pongono l'obiettivo, entro il 2030, di far circolare a Milano solo auto GPL, metano, elettriche e ibride. I blocchi ai diesel Euro 4 si prospettano quindi graduali e progressivi.
Ma non volevo essere offensivo, ti ho solo riportato cos'hanno combinato in Piemonte, io credo che anche altre Regioni ci siano arrivate o ci arriveranno a porre limiti obbligatori a località più piccole, infischiandosene delle potenzialità dei mezzi pubblici, ma sono mie supposizioni.
gd350turbo
09-06-2022, 15:06
Ma non volevo essere offensivo, ti ho solo riportato cos'hanno combinato in Piemonte, io credo che anche altre Regioni ci siano arrivate o ci arriveranno a porre limiti obbligatori a località più piccole, infischiandosene delle potenzialità dei mezzi pubblici, ma sono mie supposizioni.
Ma infatti non era rivolta a te...
Solo GPL bella mia scudiera. Per le pile ne riparliamo dopo il 2035, ma anche dopo 2040, sempre se nel frattempo i mostri talpa non avranno preso il controllo del pianeta...:D
gd350turbo
09-06-2022, 15:11
Solo GPL bella mia scudiera. Per le pile ne riparliamo dopo il 2035, ma anche dopo 2040, sempre se nel frattempo i mostri talpa non avranno preso il controllo del pianeta...:D
Con il suo prezzo praticamente invariato, è la scelta migliore !
s0nnyd3marco
09-06-2022, 17:32
Da qui al 2035 ne succederanno di cose...
Chissa' se l'Unione Europea, come la conosciamo oggi, arriva al 2035. Per come la vedo io, o si fa un drastico cambiamento a queste scelte radicali ed ideologiche, oppure l'UE si sgretolera' in mille pezzi.
Senza contare che questo "scherzetto" del ban dei motori termici potrebbe portare, solo in Italia 70k esuberi.
Poi voglio vedere come la metteranno con i veicoli commerciali (TIR e logistica). Se dovessero andare solo a batteria hai voglia gli aumenti dei costi di trasporto e di conseguenza della merce.
Ultimo punto, se vogliono generare tutta questa corrente con solo fonti rinnovabili sono degli sprovveduti :muro:
marcowave
09-06-2022, 19:17
Ci sono cose per cui prima ci voleva 1 ora che ora si fanno in pochi minuti....
Andare a noleggiare una videocassetta ci voleva 30 minuti / 1 ora, adesso invece hai tutto a casa e a disposizione. Lo facevamo e basta.
Ecco per me sarà cosi anche ricaricare l'auto. Ci vuole 1 ora invece che 5 minuti? Ci saranno aree di attesa, baretti, ristoranti per aspettare e via.. ci si abituerà.
tallines
09-06-2022, 19:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-parlamento-europeo-si-espresso-si-va-verso-il-divieto-alla-vendita-dei-veicoli-termici-a-partire-dal-2035_107822.html
Storica votazione al Parlamento Europeo che, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, ha dato il via libera al piano per il divieto della vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035
Sono d' accordo, però sull' elettrico i prezzi devono diminuire e non di poco e in più, come già tutti sapete devono aumentare a dismisura le colonnine dove si va a caricare queste bendette auto elettriche .
E devono diminuire anche i tempi di attesa :)
Europa ci sei ?............:D :)
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-parlamento-europeo-si-espresso-si-va-verso-il-divieto-alla-vendita-dei-veicoli-termici-a-partire-dal-2035_107822.html
Storica votazione al Parlamento Europeo che, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni, ha dato il via libera al piano per il divieto della vendita di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035
Click sul link per visualizzare la notizia.
se non STANDARDIZZANO i pacchi batteria UGUALI PER TUTTI I COSTRUTTORI, è una cagata pazzesca.
impongano per legge 1/2/3 formati standard.
Da qui al 2035 ne succederanno di cose...
Vero, come per esempio far saltare tutto il parlamento europeo durante una seduta stra-partecipata :Perfido:
Questa cosa di mettere date nel lungo periodo (che sicuro andranno a cambiare mille volte) è abbastanza ridicola ed inutile. Poi da qui al 2035 potrebbero succedere tante di quelle cose che magari neanche esisterà più l'Europa politicamente.
Comunque a parte questi pseudo ultimatum, tra una decina d'anni l'efficienza delle auto elettriche sarà infinitamente maggiore rispetto ad ora, grazie ai materiali che la ricerca fa evolvere continuamente, come ad esempio l'elettrolita per batterie (liquido, solido o gommoso che sia), risolvendo molti degli attuali limiti fra capacità e tempi di ricarica.
Risultato? Vendite e diffusione aumenteranno in maniera esponenziale con conseguente crollo dei prezzi e un giorno ce le ritroveremo pure nelle patatine.
La gente comprerà l'elettrico perché converrà di più rispetto all'endotermico da tutti i punti di vista, come del resto è sempre successo in passato ogniqualvolta nuove tecnologie si sono diffuse nel tempo e non serve che qualcuno vada ad imporre una politica specifica dall'alto (che sia per ideologia o per altri interessi).
Nota: la governance europea si prenota e programma per un sistema in decadenza prossima adveniente, ovvero un sistema che va avanti PER INERZIA, come sogliono fare le scimmie fotocopiste----> se tra tre mesi la guerra non si fermerà dovranno autorizzare veicoli a caldaie a legna, da fornitura nemmeno sistemica, e questi pensano al 2035... :rolleyes:
UP
s0nnyd3marco
10-06-2022, 08:11
Ci sono cose per cui prima ci voleva 1 ora che ora si fanno in pochi minuti....
Andare a noleggiare una videocassetta ci voleva 30 minuti / 1 ora, adesso invece hai tutto a casa e a disposizione. Lo facevamo e basta.
Ecco per me sarà cosi anche ricaricare l'auto. Ci vuole 1 ora invece che 5 minuti? Ci saranno aree di attesa, baretti, ristoranti per aspettare e via.. ci si abituerà.
Piccola differenza: nel caso dello streaming hai avuto un miglioramento del servizio, mentre nel caso delle auto elettriche, un deciso peggioramento. Ovviamente se vai in vacanza fare una pausa di un ora ogni 300km (autonomia reale delle auto elettriche in autostrada) ci puo' anche stare, ma se viaggi per lavoro decisamente no. Il tempo e' denaro.
Tra 5 anni dubito ti facciano entrare anche nel paesino sperduto in culo ai lupi.
Guarda, anche i politici e gli amministratori locali devono farsi eleggere, quindi non possono tirare troppo la corda.
gd350turbo
10-06-2022, 08:28
Un mio vicino gira tutti i giorni con un furgone targato BO.... non va in centro ovviamente e a quanto pare nessuno gli ha mai detto nulla, fa persino la revisione regolarmente.
Io se arrivo al 2030, sono a posto.
abbatheking
10-06-2022, 08:40
Il fatto che non esista ancora un industria dello smaltimento e riciclo delle batterie non vuol dire che non si possa fare che sia anti economico o anti-ecologico, è semplicemente la conseguenza del fatto che le batterie per uso automobilistico esistono solo da una decina di anni e non ci sono ancora grossi numeri di auto elettriche così vecchie da dover essere dismesse e riciclate
Che strano... direi lo stesso del nucleare...
Chissà perché solitamente però il nucleare che è una delle poche cose che potrebbe realmente renderci energeticamente indipendenti e paradossalmente alimentare le EV è cacca mentre le EV che in EU avranno un impatto irrisorio sull'inquinamento è la manna dal cielo? :D
abbatheking
10-06-2022, 09:01
Non ho letto tutta la discussione, ma facevo solo una considerazione terra-terra, non è che il petrolio sia una risorsa inesauribile e soprattutto che il suo prezzo resti sempre "basso", giusto per puntualizzare che ad un certo punto potrebbe pure convenire economicamente passare all'elettrico anche solo perchè petrolio e gas costano troppo.
Il prezzo delle risorse è destinato a crescere in ogni caso e seguirà circa l'inflazione.
Alcuni studi stimano che si formi più petrolio di quanto ne stiamo consumando.
All'aumentare del suo prezzo corrisponderà la convenienza di estrazioni oggi reputate anti-economiche.
La stessa identica cosa sta succedendo col Litio per le batterie: necessita di una raffinazione molto costosa ma ora che il prezzo è alle stelle sta iniziando a convenire a molti (Tesla in primis) riaprire la "caccia all'oro"
“Gli psichiatri lo definiscono suicidio. Gli studiosi di relazioni internazionali e gli economisti la chiamano cessione di sovranità tecnologica. La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035 rappresenta una scelta di politica industriale – anzi, di politica tout court - destinata a segnare il futuro dell'industria europea. In termini di riduzione di centralità dell'Europa nella nuova globalizzazione, di perdita di competitività della manifattura.”
abbatheking
10-06-2022, 09:42
L'elettrico nelle automobili esiste da prima dell'endotermico ed è sempre stato sempre puntualmente scartato dal mercato, è una tecnologia obsoleta per la mobilità in quanto non offrirà mai la stessa flessibilità e praticità delle concorrenti.
Mi sta bene limitare l'uso dell'endotermico nei centri città per ridurre lo smog, anche se preferirei fossero potenziati i mezzi pubblici, ma perché bandire la produzione delle endotermiche?
L'inquinamento praticamente non ne risentirà, invece di dipendere dal petrolio russo dipenderemo dalle batterie cinesi, se non riusciremo a portarci a casa una valida tecnologia elettrica avremo migliaia di esuberi non riassorbibili, questione accise sulla benzina, questione stabilità di rete (già in questi giorni ogni tanto salta la corrente quando in tanti accendono i condizionatori), colonnine...
Sicuramente le EV hanno anche molti vantaggi: non puzzano, FORSE hanno meno manutenzione, sono a prova di imbecille - nessun warm up, nessun cool down, nessun cambio marcia, l'autonomia è tutto sommato accettabile per brevi o medi tratti...
Tuttavia non vedo proprio il senso di un ban del genere; il rischio è che dopo il 2035 aumenteranno anche le auto endotermiche di importazione (USA, Cina, India) e affosseremo definitivamente le nostre case automobilistiche che già negli ultimi hanno dovuto rivedere pesantemente (ed immotivatamente) i propri piani di investimento (che a differenza di quanto scritto da qualcuno, non sono a 5 anni ma spesso anche più di 10 o 15 [solo la decisione di un nuovo modello spesso richiede più di 7 anni]).
Basti pensare all'Euro 7 in programma ormai da diversi anni e, a questo punto perfettamente inutile, che ha richiesto milioni di € di investimenti per finire in un nulla di fatto.
Se a questo si aggiunge che l'indotto del comparto auto è uno dei maggiori mondiali, con una leva 10X o superiore, si potrebbe anche verificare una crisi o quantomeno una flessione economica (come se già ora non ne avessimo pieni i c******i di pandemia, crisi, guerre ecc.
E tutto questo perché? Per ridurre, se è vero, del 2% l'impatto del parco auto? Bah
Io guarderò il lato positivo: magari si svenderanno un mucchio di auto d'epoca e sarà una buona occasione per farsi un bel garage...
gd350turbo
10-06-2022, 10:00
L'elettrico nelle automobili esiste da prima dell'endotermico ed è sempre stato sempre puntualmente scartato dal mercato, è una tecnologia obsoleta per la mobilità in quanto non offrirà mai la stessa flessibilità e praticità delle concorrenti.
Negli anni 70 a Modena c'erano già delle ottime line di filobus, ovvero elettrici, che portavano i cittadini dalla periferia della città in centro e nei luoghi di interesse comune, poi negli anni è stata smontata e sono arrivati gli autobus a metano.
L'inquinamento praticamente non ne risentirà, invece di dipendere dal petrolio russo dipenderemo dalle batterie cinesi, se non riusciremo a portarci a casa una valida tecnologia elettrica avremo migliaia di esuberi non riassorbibili, questione accise sulla benzina, questione stabilità di rete (già in questi giorni ogni tanto salta la corrente quando in tanti accendono i condizionatori), colonnine...
Io quando ho occasione di lavorare in un ufficio che si affaccia sull'autostrada, ovviamente nei giorni feriali e non di esodo turistico, vedo quasi più camion/furgoni che auto che circolano.
Ok, mettiamo pure per assurdo che nel 2035 abbiamo tolto l'inquinamento causato dalle auto, e per i restanti veicoli tutti diesel e magari ancora euro 4 che si fa?
Sicuramente le EV hanno anche molti vantaggi: non puzzano, FORSE hanno meno manutenzione, sono a prova di imbecille - nessun warm up, nessun cool down, nessun cambio marcia, l'autonomia è tutto sommato accettabile per brevi o medi tratti...
Le EV avranno il loro massimo splendore, la loro massima espressione quando esisterà una vera e propria guida autonoma e soprattutto quando questa tecnologia sarà per tutti non solo per chi ha i soldi, allora si che i veicoli a carburante fossile saranno buoni solo per il museo della scienza e della tecnica, ma penso che passeranno ancora parecchie decine di anni prima che questo accada.
L'elettrico nelle automobili esiste da prima dell'endotermico ed è sempre stato sempre puntualmente scartato dal mercato, è una tecnologia obsoleta per la mobilità in quanto non offrirà mai la stessa flessibilità e praticità delle concorrenti.
Questo non significa che è una tecnologia obsoleta ma solo che è una tecnologia meno flessibile o pratica.
L'elettrico sotto tanti punti di vista è superiore al termico come motore semmai l'unico vero problema dell'elettrico sta nell'accumulo di energia.
Mi sta bene limitare l'uso dell'endotermico nei centri città per ridurre lo smog, anche se preferirei fossero potenziati i mezzi pubblici, ma perché bandire la produzione delle endotermiche?
Perché poi come avviene per le ZTL ci sarebbe: e il permesso per quello leggermente zoppo, e il permesso per quello che ci abita, e il permesso per pinco e il permesso per pallino.
Risultato se vai in una qualsiasi ZTL c'è un traffico che manca poco ce n'è meno dove la ZTL non c'è.
L'inquinamento praticamente non ne risentirà, invece di dipendere dal petrolio russo dipenderemo dalle batterie cinesi, se non riusciremo a portarci a casa una valida tecnologia elettrica avremo migliaia di esuberi non riassorbibili, questione accise sulla benzina, questione stabilità di rete (già in questi giorni ogni tanto salta la corrente quando in tanti accendono i condizionatori), colonnine...
Nessuno e ripeto nessuno pensa con le auto elettriche di eliminare l'inquinamento in senso lato. Il punto è limitare l'inquinamento localizzato. Avere solo elettriche non incide sull'inquinamento generale ma sull'inquinamento dell'area metropolitana incide eccome.
Non capisco poi il discorso sulla Cina... dipendiamo dalla Cina per migliaia se non per quasi tutte le nostre tecnologie dalle telecomunicazioni, ai trasformatori ecc... ecc... e adesso è un problema le batterie?
Quanto alla stabilità della rete ribadisco per la miliardesima volta: AD OGGI NON ESITE alcun problema di stabilità. Laddove ci sono problemi sono localizzati nella rete locale in bassa tensione per la quasi totalità e dipendono da cattiva manutenzione. Ad oggi la rete italiana potrebbe tranquillamente sostenere carichi di potenza tali da alimentare più auto elettriche di quelle che produrremo da oggi ai prossimi 20 anni.
Tuttavia non vedo proprio il senso di un ban del genere; il rischio è che dopo il 2035 aumenteranno anche le auto endotermiche di importazione (USA, Cina, India) e affosseremo definitivamente le nostre case automobilistiche che già negli ultimi hanno dovuto rivedere pesantemente (ed immotivatamente) i propri piani di investimento (che a differenza di quanto scritto da qualcuno, non sono a 5 anni ma spesso anche più di 10 o 15 [solo la decisione di un nuovo modello spesso richiede più di 7 anni]).
Guarda che salvo errori se venisse ratificato il ban prevede lo stop anche alle auto di importazione. Ora parliamo del nulla perché ancora può cambiare testo decine di volte ma tieni presente che per com'è la norma di fatto non immatricoli più benzina/diesel.
Basti pensare all'Euro 7 in programma ormai da diversi anni e, a questo punto perfettamente inutile, che ha richiesto milioni di € di investimenti per finire in un nulla di fatto.
Qua ci ha investito solo chi ci ha voluto investire. Si sapeva da tempi biblici che finiva così e se lo sapevo io che conto zero figurati se non lo sapevano i manager delle grandi case automobilistiche. Quindi chi ci ha investito si sarà fatto i suoi conti e le sue scommesse.
Se a questo si aggiunge che l'indotto del comparto auto è uno dei maggiori mondiali, con una leva 10X o superiore, si potrebbe anche verificare una crisi o quantomeno una flessione economica (come se già ora non ne avessimo pieni i c******i di pandemia, crisi, guerre ecc.
Sinceramente mi preoccupano le conseguenze generali certo ma nello specifico se fallisce chi tutt'ora fabbrica pezzi che costano 5 e li vende a 50 scusami se non provo tutta questa pietà. Semmai mi dispiace per gli operai e chi veniva sfruttato con stipendi da fame, loro sì, ma certi padroncini se falliscono dopo che si sono approfittati di operai e automobilisti per 60 anni non me ne può fregare di meno.
E tutto questo perché? Per ridurre, se è vero, del 2% l'impatto del parco auto? Bah
No... tutto questo perché serve un efficientamento importante dei paradigmi del paese. Serve limitare il numero delle auto, ricondurre per quanto possibile tutto a un'unica fonte di energia, rendere quanto più conveniente possibile che tanti piccoli investano in produzione di quell'energia e così via.
L'inquinamento generale è una fissazione di cui si è convinta la gente ma ai piani che contano nessuno pensa all'auto elettrica come una manovra per l'inquinamento generale.
No... tutto questo perché serve un efficientamento importante dei paradigmi del paese. Serve limitare il numero delle auto, ricondurre per quanto possibile tutto a un'unica fonte di energia, rendere quanto più conveniente possibile che tanti piccoli investano in produzione di quell'energia e così via.
L'inquinamento generale è una fissazione di cui si è convinta la gente ma ai piani che contano nessuno pensa all'auto elettrica come una manovra per l'inquinamento generale.
Ma non lo capiscono mica, che non si potrà andare avanti in eterno col petrolio?
Non si tratta di bandire i motori che fanno brumbrum per sostituirli con quelli brutti che fanno zzzzzzzzzzzz, è tutto il comparto energia che deve passare alle rinnovabili al più presto possibile, unitamente ad una maggiore consapevolezza ambientale di sfruttamento di risorse, pena il rendere il pianeta invivibile, e ne abbiamo solo uno.
Questa cosa di mettere date nel lungo periodo (che sicuro andranno a cambiare mille volte) è abbastanza ridicola ed inutile. ...
Comunque a parte questi pseudo ultimatum, tra una decina d'anni l'efficienza delle auto elettriche sarà infinitamente maggiore rispetto ad ora, grazie ai materiali che la ricerca fa evolvere continuamente, come ad esempio l'elettrolita per batterie (liquido, solido o gommoso che sia), risolvendo molti degli attuali limiti fra capacità e tempi di ricarica.
non hai pensato che mettere un obbligo x una certa data è fatto apposta per stimolare la ricerca a muovere il culo?
...Io se arrivo al 2030, sono a posto.
in che senso? ti suicidi nel 2030?:D
Che strano... direi lo stesso del nucleare...
Chissà perché solitamente però il nucleare che è una delle poche cose che potrebbe realmente renderci energeticamente indipendenti
cosa assolutamente falsa, renderebbe dipendenti da un numero di fornitori che una mano è già troppo per contarli, essendo un paio a dir tanto.
anzi, centrale marca X > combustibile marca X. UN fornitore e basta.
mica credi che ti permettano di arricchirti da solo l'uranio, vero? non esiste al mondo.:rolleyes:
poveri illusi.
questione stabilità di rete (già in questi giorni ogni tanto salta la corrente quando in tanti accendono i condizionatori), colonnine...
...
con tutta la deindustrializzazione che si è avuta negli ultimi 30 anni in italia, facile che le reti sia pure troppo sovradimensionate per reggere i carichi di industrie che non esistono più.
Ma non lo capiscono mica, che non si potrà andare avanti in eterno col petrolio?
Non si tratta di bandire i motori che fanno brumbrum per sostituirli con quelli brutti che fanno zzzzzzzzzzzz, è tutto il comparto energia che deve passare alle rinnovabili al più presto possibile, unitamente ad una maggiore consapevolezza ambientale di sfruttamento di risorse, pena il rendere il pianeta invivibile, e ne abbiamo solo uno.
:mano:
la gente cmq è ottusa e miope, e qua ne abbiamo dimostrazioni continue.
gd350turbo
10-06-2022, 14:08
in che senso? ti suicidi nel 2030?:D
Potrebbe anche essere, chi lo sa, ma se le cose vanno come dovrebbero andare, a quel tempo non mi servirà più la macchina tutti i giorni, qundi si apriranno due possibilità:
Se si troverà benzina, mi potrei prendere una nissan gt-r o similari che per quel tempo non vorrà nessuno quindi si dovrebbero poter prendere con poco.
Se non si troverà benzina, o se costerà 10€ al litro, prenderò un coso elettrico, non ho ovviamente idea di cosa sarà il "coso".
:mano:
la gente cmq è ottusa e miope, e qua ne abbiamo dimostrazioni continue.
La gente per la maggior parte, vede quello che gli fanno vedere, basta vedere cosa gliene frega degli ucraini e della Russia che vuole il predominio sui paesi dell'Est, alla fine la guerra è una scocciatura perchè la benzina costa 2€ e l'elettricità e il metano sono aumentati del 50% per ritornare ai prezzi pre-guerra questi sarebbero contenti se la guerra finisse anche oggi anche con la conquista dell'Ucraina e magari anche della Polonia ecc...
Così come per il Pianeta, chissenefrega di inquinare, basta che il PIL aumenti del 5% che siamo tutti contenti che ci danno i soldi per cambiare il cellulare con quello nuovo che fa le stesse cose di quello vecchio, ma è più figo fino a che non esce il modello successivo.
gd350turbo
10-06-2022, 14:27
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche
Premesso che sarebbe bello poter vivere in un mondo 100% green (fattibile se invece di sperperare miliardi in guerre assurde e altre amenità ci si concentrasse sul serio su tale obiettivo - la/le tecnologia/e già ci sono, poi magari col tempo ne arrivano altre ad esempio in aiuto anche alla produzione di batterie), ma guardando in faccia la realtà stiamo andando verso un suicidio collettivo, di perdite di posti di lavoro e di aumento del costo del denaro (e del debito pubblico), tenendo conto anche della decisione odierna della BCE. Prevedo mesi (se non addirittura anni) in cui dovremo tirare la cinghia e cercare di sopravvivere ... chi vivrà vedrà :O
Premesso che sarebbe bello poter vivere in un mondo 100% green (fattibile se invece di sperperare miliardi in guerre assurde e altre amenità ci si concentrasse sul serio su tale obiettivo - la/le tecnologia/e già ci sono, poi magari col tempo ne arrivano altre ad esempio in aiuto anche alla produzione di batterie), ma guardando in faccia la realtà stiamo andando verso un suicidio collettivo, di perdite di posti di lavoro e di aumento del costo del denaro (e del debito pubblico), tenendo conto anche della decisione odierna della BCE. Prevedo mesi (se non addirittura anni) in cui dovremo tirare la cinghia e cercare di sopravvivere ... chi vivrà vedrà :O
Ma chi lo ha detto che l'unico modello economico sia questo che permette a qualcuno di avere migliaia di miliardi alle spalle di altri che muoino di fame?
E' utopia, ma le risorse ci sarebbero per tutti, naturalmente abbassando le esigenze di una parte in modo da alzare la soglia dall'altra e al contempo focalizzare lo sfruttamento sulle cose realmente necessarie.
Ma chi lo ha detto che l'unico modello economico sia questo che permette a qualcuno di avere migliaia di miliardi alle spalle di altri che muoino di fame?
E' utopia, ma le risorse ci sarebbero per tutti, naturalmente abbassando le esigenze di una parte in modo da alzare la soglia dall'altra e al contempo focalizzare lo sfruttamento sulle cose realmente necessarie.
Non lo dire a me, che sono per la "decrescita felice" (link di approfondimento (https://www.decrescitafelice.it/che-cose-la-decrescita-felice/)) da sempre - in pratica da quando sono nato ;) (e ormai ho toccato il mezzo secolo proprio in questi giorni).
La mia era una semplice constatazione riferita al modo di melda in cui vivono gli esseri umani e tenendo conto di dove stiamo andando, sarà dura per molte/moltissime persone ... nel mio piccolo dovrei riuscire a superare quasi indenne i prossimi anni, ma non ho la sfera di cristallo :O
non hai pensato che mettere un obbligo x una certa data è fatto apposta per stimolare la ricerca a muovere il culo?
Lo hanno già capito da un pezzo molte industrie automobilistiche che stanno già muovendo il culo nella ricerca e sviluppo dell'elettrico per non rimanere completamente fuori mercato producendo auto con motori tradizionali che un giorno non converrà più a nessuno acquistare (come invece conviene ancora nella maggior parte dei casi).
Ovviamente questo lo dovranno valutare liberamente le persone e non perché qualcuno vada a decidere per tutti quello che è giusto e quello che è sbagliato produrre e comprare a partire da una data specifica e peggio ancora manipolando il mercato con l'applicazione di incentivi e disincentivi.
Queste imposizioni forzate portano solo la gente a convincersi che ci sia un complotto contro di loro nel fargli sostituire obbligatoriamente la propria auto con quella elettrica in quanto ancora oggi ha molti punti a sfavore, sia per quanto riguarda la sua efficienza, sia per quanto riguarda l'infrastruttura in generale e quindi è legittimo il loro sospetto. Perciò è sempre meglio lasciare che le persone siano libere di scegliere e il mercato si adegui automaticamente.
La gente per la maggior parte, vede quello che gli fanno vedere, basta vedere cosa gliene frega degli ucraini e della Russia che vuole il predominio sui paesi dell'Est, alla fine la guerra è una scocciatura perchè la benzina costa 2€ e l'elettricità e il metano sono aumentati del 50% per ritornare ai prezzi pre-guerra questi sarebbero contenti se la guerra finisse anche oggi anche con la conquista dell'Ucraina e magari anche della Polonia ecc...
Così come per il Pianeta, chissenefrega di inquinare, basta che il PIL aumenti del 5% che siamo tutti contenti che ci danno i soldi per cambiare il cellulare con quello nuovo che fa le stesse cose di quello vecchio, ma è più figo fino a che non esce il modello successivo.
i comuni mortali pensano al portafoglio e a tirare la carretta , e come non si sono preoccupati dell'invasione dell iraq o dell'afghanistan , non si preoccupano più di tanto dell'ucraina , ma soprattutto non sono disposti a fare sacrifici per la politica estera americana o per le fisime di greta
i comuni mortali pensano al portafoglio e a tirare la carretta , e come non si sono preoccupati dell'invasione dell iraq o dell'afghanistan , non si preoccupano più di tanto dell'ucraina , ma soprattutto non sono disposti a fare sacrifici per la politica estera americana o per le fisime di greta
Come volevasi dimostrare.
Fisime di Greta e già qua dimostri tutta la tua lungimiranza. Buon fine settimana.
Come volevasi dimostrare.
Fisime di Greta e già qua dimostri tutta la tua lungimiranza. Buon fine settimana.
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi
per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi
per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone
Concordo al 101%
Cjfhdbhdjsbddvdgdhdjsjsjsk
stiamo andando verso un suicidio collettivo
.
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi
per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone
Premetto che non devi prenderla sul personale. Commenterò l'esempio che hai fatto non conoscendo situazioni specifiche e personali e quindi voglio mettere in chiaro fin da subito che non devi sentirti offeso in alcun modo.
Quanto alla prima frase se nel 2022 i "comuni mortali" ancora ragionano con la mentalità del proprio orticello e al diavolo il mondo francamente metto in dubbio che la democrazia sia un buon sistema di governo.
Se ad oggi ancora si ragiona non come società ma come faccio quello che mi pare e quello che mi merita fregandomene anche di quello che lascio a figli e compagnia è veramente arrivato il momento di rimettere in discussione il diritto di voto di certa gente.
Ma un minimo di senso civico? Un minimo di lungimiranza non dico per la società in senso generico ma anche solo per i propri figli? Un minimo di ragionamento critico e dire "ok viviamo bene e comodi ma senza esagerare"? No... giustifichiamo ancora il "comune mortale" che deve disintegrare il futuro dei suoi figli e dei figli degl'altri.
Più leggo queste cose più mi viene da pensare che fanno bene i paesi con governi autoritari che vanno dritto per dritto e via.
Quanto a tua mamma perdonami ma o tua mamma vive a Versailles oppure 1200€ di gas significa che voleva stare con 25°C in casa. Manco io che sto in piena campagna quindi non ho la protezione di palazzi vicini o altri appartamenti e qua d'inverno fa anche -10°C anche se quest'ultimo inverno è stato più mite del solito al massimo ma proprio a dir tanto avrò speso 250€ tra dicembre e gennaio.
1200€ di gas è veramente una cosa enorme e francamente mi domanderei come sia possibile in generale.
I miei genitori che hanno una casa su 3 piani, indipendente che saranno 500mq circa han speso circa 400€ nel momento peggiore e anche loro sono fra quelli che gli piace tenere delle temperature assurde che stai a mezze maniche in casa.
Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.
io dimostro che le esigenze dei "comuni mortali" sono altre , lo so siamo persone materiali , egoiste, ma quando mia madre che prende 800€ al mese di pensione si è vista recapitare una bolletta del gas di 1200€ , se permetti gli rode un pò il sedere, e quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
per quanto riguarda greta idem , si applicano provvedimenti inutili dispendiosi
per alcuni assunti che non stanno ne in cielo ne in terra , fregandosene totalmente delle esigenze delle persone
Tutto lecito, basta che poi la stessa persona non si lamenti quando i Tedeschi o chi altri non voglia concorrere a pagare il debito Italiano.
Ognun per se e dio per tutti, poi siamo 60 milioni, non abbiamo risorse naturali energetiche e di materie prime e la vedo dura fare concorrenza al mondo intero...
Premetto che non devi prenderla sul personale. Commenterò l'esempio che hai fatto non conoscendo situazioni specifiche e personali e quindi voglio mettere in chiaro fin da subito che non devi sentirti offeso in alcun modo.
Quanto alla prima frase se nel 2022 i "comuni mortali" ancora ragionano con la mentalità del proprio orticello e al diavolo il mondo francamente metto in dubbio che la democrazia sia un buon sistema di governo.
Se ad oggi ancora si ragiona non come società ma come faccio quello che mi pare e quello che mi merita fregandomene anche di quello che lascio a figli e compagnia è veramente arrivato il momento di rimettere in discussione il diritto di voto di certa gente.
Ma un minimo di senso civico? Un minimo di lungimiranza non dico per la società in senso generico ma anche solo per i propri figli? Un minimo di ragionamento critico e dire "ok viviamo bene e comodi ma senza esagerare"? No... giustifichiamo ancora il "comune mortale" che deve disintegrare il futuro dei suoi figli e dei figli degl'altri.
Più leggo queste cose più mi viene da pensare che fanno bene i paesi con governi autoritari che vanno dritto per dritto e via.
Quoto appieno
Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.
Su questo non saprei, perchè da una parte non conosciamo i piani di Putin nel complesso quindi non sappiamo dove si sarebbe fermato e dall'altra non abbiamo nessuna garanzia che pur restandone fuori i problemi sociali e le speculazioni non sarebbero sorti.
Diciamo che ci siamo trovati impantanati in una situazione di menta la cui soluzione non sarebbe stata indolore in alcun caso.
Poi parlando di pancia come fanno molti "per me potrebbero conquistare tutto il globo, basta che il metano ritorni a costare meno di 1 euro al Kg"
I trasporti su strada li farebbero con le Tesla? :D
abbatheking
11-06-2022, 08:52
Questo non significa che è una tecnologia obsoleta ma solo che è una tecnologia meno flessibile o pratica.
L'elettrico sotto tanti punti di vista è superiore al termico come motore semmai l'unico vero problema dell'elettrico sta nell'accumulo di energia.
Che è il motivo per cui risulta meno flessibile e pratica
Perché poi come avviene per le ZTL ci sarebbe: e il permesso per quello leggermente zoppo, e il permesso per quello che ci abita, e il permesso per pinco e il permesso per pallino.
Risultato se vai in una qualsiasi ZTL c'è un traffico che manca poco ce n'è meno dove la ZTL non c'è.
Questo è un problema di rispetto delle regole e di regole sensate. Altrimenti siccome ci sono rapine in banca, chiudiamo le banche ad esempio.
Nessuno e ripeto nessuno pensa con le auto elettriche di eliminare l'inquinamento in senso lato. Il punto è limitare l'inquinamento localizzato. Avere solo elettriche non incide sull'inquinamento generale ma sull'inquinamento dell'area metropolitana incide eccome.
Non capisco poi il discorso sulla Cina... dipendiamo dalla Cina per migliaia se non per quasi tutte le nostre tecnologie dalle telecomunicazioni, ai trasformatori ecc... ecc... e adesso è un problema le batterie?
Quanto alla stabilità della rete ribadisco per la miliardesima volta: AD OGGI NON ESITE alcun problema di stabilità. Laddove ci sono problemi sono localizzati nella rete locale in bassa tensione per la quasi totalità e dipendono da cattiva manutenzione. Ad oggi la rete italiana potrebbe tranquillamente sostenere carichi di potenza tali da alimentare più auto elettriche di quelle che produrremo da oggi ai prossimi 20 anni.
Che è quello che ho scritto: va bene in città.
Dipendiamo dalla Cina per molte cose ma non tutte hanno un indotto a leva 10X.
Non ho scritto che non abbiamo la capacità di ricaricare ma la stabilità che dipende, anche, come hai scritto tu dalla manutenzione. Molti le auto le ricaricheranno a casa...
Guarda che salvo errori se venisse ratificato il ban prevede lo stop anche alle auto di importazione. Ora parliamo del nulla perché ancora può cambiare testo decine di volte ma tieni presente che per com'è la norma di fatto non immatricoli più benzina/diesel.
Questo è antipatico :mad:
Qua ci ha investito solo chi ci ha voluto investire. Si sapeva da tempi biblici che finiva così e se lo sapevo io che conto zero figurati se non lo sapevano i manager delle grandi case automobilistiche. Quindi chi ci ha investito si sarà fatto i suoi conti e le sue scommesse.
Si sapeva da tempi biblici che l'elettrico avrebbe preso sempre più quote di mercato non che le avrebbe "dovute" prendere tutte. E' leggermente diverso.
Sinceramente mi preoccupano le conseguenze generali certo ma nello specifico se fallisce chi tutt'ora fabbrica pezzi che costano 5 e li vende a 50 scusami se non provo tutta questa pietà. Semmai mi dispiace per gli operai e chi veniva sfruttato con stipendi da fame, loro sì, ma certi padroncini se falliscono dopo che si sono approfittati di operai e automobilisti per 60 anni non me ne può fregare di meno.
Anche a me può non fregare nulla dell'imprenditore arricchito, anche se non conoscendo i costi che deve sostenere, non ho informazioni per criticarlo o meno. Il punto sono proprio i lavoratori comuni mortali.
No... tutto questo perché serve un efficientamento importante dei paradigmi del paese. Serve limitare il numero delle auto, ricondurre per quanto possibile tutto a un'unica fonte di energia, rendere quanto più conveniente possibile che tanti piccoli investano in produzione di quell'energia e così via.
L'inquinamento generale è una fissazione di cui si è convinta la gente ma ai piani che contano nessuno pensa all'auto elettrica come una manovra per l'inquinamento generale.
Il che lo trovo semplicemente sbagliato personalmente. Gli investimenti sono efficienti quando sono differenziati, non unificati.
Sai quante manovre si potrebbero fare per efficientare il paese prima di andare a impedire di produrre auto endotermiche (non ho scritto "di produrre auto elettriche")? Ci sono acquedotti che perdono quasi il 50% della loro portata, strade gruviera, server della pubblica amministrazione degli anni '50, mezzi pubblici non sufficienti...
La realtà è che tutti questi richiederebbero soldi pubblici mentre l'auto elettrica la compra il privato, e con le tasse, lo stato, si spera almeno quello, costruisce le colonnine. Quindi è solo più semplice.
Ma non lo capiscono mica, che non si potrà andare avanti in eterno col petrolio?
Ma non lo capiscono mica che i trasporti in tutta EU cubano l'8% dell'inquinamento e che c'è più petrolio di quello che consumiamo e che le plastiche sempre dal greggio vengono. Una cosa sono le riserve, un'altra le risorse
Non si tratta di bandire i motori che fanno brumbrum per sostituirli con quelli brutti che fanno zzzzzzzzzzzz, è tutto il comparto energia che deve passare alle rinnovabili al più presto possibile, unitamente ad una maggiore consapevolezza ambientale di sfruttamento di risorse, pena il rendere il pianeta invivibile, e ne abbiamo solo uno.
Esattamente (a parte che non sono favorevole al 100% rinnovabile). E per fare questo fai comunque produrre delle auto (EV o meno poco importa) invece di potenziare servizi pubblici e di favorire stili di vita dove lavoro e casa siano sempre più vicini...
cosa assolutamente falsa, renderebbe dipendenti da un numero di fornitori che una mano è già troppo per contarli, essendo un paio a dir tanto.
anzi, centrale marca X > combustibile marca X. UN fornitore e basta.
mica credi che ti permettano di arricchirti da solo l'uranio, vero? non esiste al mondo.:rolleyes:
poveri illusi.
E va bene così. Si compra dall'Australia o dal Canada e si arricchisce in Francia, non vedo il problema. Il combustibile nucleare ' il 10% dei costi di una centrale il che stabilizza i prezzi.
La gente per la maggior parte, vede quello che gli fanno vedere, basta vedere cosa gliene frega degli ucraini e della Russia che vuole il predominio sui paesi dell'Est, alla fine la guerra è una scocciatura perchè la benzina costa 2€ e l'elettricità e il metano sono aumentati del 50% per ritornare ai prezzi pre-guerra questi sarebbero contenti se la guerra finisse anche oggi anche con la conquista dell'Ucraina e magari anche della Polonia ecc...
Così come per il Pianeta, chissenefrega di inquinare, basta che il PIL aumenti del 5% che siamo tutti contenti che ci danno i soldi per cambiare il cellulare con quello nuovo che fa le stesse cose di quello vecchio, ma è più figo fino a che non esce il modello successivo.
Generalizzazione rivolta a non so chi ma assolutamente infondata e fuori luogo nel mio caso: a me rode il fegato ogni giorno che passa per la mossa di Putin e mi sono speso anche economicamente per aiutare, per quanto possibile, gli Ucraini, sono ambientalista vero e non a parole o col c**o degli altri e nella mia vita di 32 anni ho cambiato 2, ripeto 2, telefoni.
E ho anche supportato Draghi quando ha detto di scegliere tra i condizionatori e la guerra in Ucraina.
Sono assolutamente convinto che prima di metterci a ragionare su quale debba essere l'unica tecnologia disponibile per le auto si debba cominciare a chiedere alle persone di mettersi una mano sulla coscienza e regolare le temperature di riscaldamento e condizionamento in maniera più consona. Ad esempio.
A giudicare dai commenti mi sa che non avete capito che le auto elettriche aiuteranno a ridurre i costi per il "popolo". Già adesso la manutenzione è molto più economica per l'assenza di diverse componenti meccaniche e la ricarica è meno costosa di un pieno. Una volta che entrerà in gioco l'economia di scala anche il prezzo di acquisto scenderà e credo proprio che (inflazione permettendo) ora del 2035 si potranno acquistare auto elettriche a prezzi paragonabili alle auto endotermiche di oggi.
Al contrario rimanere sull'endotermico è un rischio a lungo termine dato che abbiamo visto come il prezzo degli idrocarburi può essere manipolato a piacimenti da chi li produce.
quando vede persone come te i mattarella chiedere sacrifici per l'ucraina storce il naso e non poco , anche perchè se analizzi la situazione è palese che questi signori sanzionano la russia per motivi ideologici
non perchè si è invaso un altro stato, altrimenti dovevamo sanzionare americani ed inglesi decine di volte ,
Concordo al 101%
Le sanzioni non sono per motivi ideologici, ma perchè è letteralmente l'unica alternativa alla terza guerra mondiale.
Gli americani e gli inglesi ne hanno fatte di tutti i colori, ma non hanno mai minacciato di sganciare bombe nucleari in Europa, ne annesso territori di altri paesi in epoca moderna (si limitano a sfruttarne le risorse, non un granchè, ma nulla se paragonato all'eradicazione di un intero popolo dalla faccia della terra).
stiamo andando verso un suicidio collettivo
Sulla questione Ucraina non mi dilungo dato che la trovo OT ma diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te. Dovevamo starne fuori e non prendere posizione.
Mi spiegate quale sarebbe lo scenario alternativo? Supponiamo che non facciamo le sanzioni, ma la Russia ha il gas e il prezzo lo aumenta lo stesso perchè gli servono soldi per finanziare la propria campagna di conquista. E poi? Una volta annessa l'Ucraina tutti amici come prima? Giusto ieri Putin si paragona a Pietro il Grande (tra l'altro dimostrando ancora una volta che la questione dell'espansione della NATO era un bluff) dicendo di voler "riannettere" i territori che sono appartenuti alla Russia menzionando esplicitamente territori all'interno dell'UE. Davvero pensiamo di cavarcela girando gli occhi da un'altra parte?
Polonia 1939 vibes
Tutto lecito, basta che poi la stessa persona non si lamenti quando i Tedeschi o chi altri non voglia concorrere a pagare il debito Italiano.
Ognun per se e dio per tutti, poi siamo 60 milioni, non abbiamo risorse naturali energetiche e di materie prime e la vedo dura fare concorrenza al mondo intero...
A parte che i tedeschi non stanno pagando nessun debito italiano, detto questo cosa c’entra il debito con certe imposizioni della ue
A giudicare dai commenti mi sa che non avete capito che le auto elettriche aiuteranno a ridurre i costi per il "popolo". Già adesso la manutenzione è molto più economica per l'assenza di diverse componenti meccaniche e la ricarica è meno costosa di un pieno. Una volta che entrerà in gioco l'economia di scala anche il prezzo di acquisto scenderà e credo proprio che (inflazione permettendo) ora del 2035 si potranno acquistare auto elettriche a prezzi paragonabili alle auto endotermiche di oggi.
Al contrario rimanere sull'endotermico è un rischio a lungo termine dato che abbiamo visto come il prezzo degli idrocarburi può essere manipolato a piacimenti da chi li produce.
Le sanzioni non sono per motivi ideologici, ma perchè è letteralmente l'unica alternativa alla terza guerra mondiale.
Gli americani e gli inglesi ne hanno fatte di tutti i colori, ma non hanno mai minacciato di sganciare bombe nucleari in Europa, ne annesso territori di altri paesi in epoca moderna (si limitano a sfruttarne le risorse, non un granchè, ma nulla se paragonato all'eradicazione di un intero popolo dalla faccia della terra).
Mi spiegate quale sarebbe lo scenario alternativo? Supponiamo che non facciamo le sanzioni, ma la Russia ha il gas e il prezzo lo aumenta lo stesso perchè gli servono soldi per finanziare la propria campagna di conquista. E poi? Una volta annessa l'Ucraina tutti amici come prima? Giusto ieri Putin si paragona a Pietro il Grande (tra l'altro dimostrando ancora una volta che la questione dell'espansione della NATO era un bluff) dicendo di voler "riannettere" i territori che sono appartenuti alla Russia menzionando esplicitamente territori all'interno dell'UE. Davvero pensiamo di cavarcela girando gli occhi da un'altra parte?
Polonia 1939 vibes
Le alternative alla guerra c’erano, bastava andare a trattare con la Russia cosa che chiede dal 2008
Per quanto riguarda la bimba atomica ti ricordo che L unica nazione che ha usato bombe atomiche sono gli usa non la Russia e se ti vai a vedere le dichiarazioni dei pdr americani eccome se non hanno minacciato L uso di atomiche ad esempio durante la guerra irachena
Le alternative alla guerra c’erano, bastava andare a trattare con la Russia cosa che chiede dal 2008
Per quanto riguarda la bimba atomica ti ricordo che L unica nazione che ha usato bombe atomiche sono gli usa non la Russia e se ti vai a vedere le dichiarazioni dei pdr americani eccome se non hanno minacciato L uso di atomiche ad esempio durante la guerra irachena
Ho specificato "in Europa". E' chiaro che si reagisce con le sanzioni ad una minaccia diretta, altrimenti sì che sarebbe un suicidio non necessario.
Il fatto che gli USA siano "cattivi" perchè hanno usato la bomba atomica in passato non giustifica in alcun modo le azioni della Russia oggi.
Per trattare con la Russia è necessario che entrambe le parti desiderino trattare, cosa che al momento semplicemente non esiste, ma nemmeno nel 2008 quando questo piano di ricostruzione dell'impero russo ha iniziato a prendere forma. La Russia vuole semplicemente la resa di chiunque gli si opponga ed è stato detto anche in maniera non troppo velata.
Questo è un problema di rispetto delle regole e di regole sensate. Altrimenti siccome ci sono rapine in banca, chiudiamo le banche ad esempio.
Che in un certo senso (meno estremo di te) è quello che sta succedendo. Le rapine in banca ormai son quasi inesistenti... perché? Perché non teniamo più i contanti. Ormai se rapini un supermercato o una farmacia trovi più contante e meno rischi che in banca.
Poi oh a me va benissimo fare regole ferree, ma mi sembra di capire che sono fra i pochissimi che le vuole motivo per il quale praticamente ovunque le ZTL sono un fallimento.
Che è quello che ho scritto: va bene in città.
Dipendiamo dalla Cina per molte cose ma non tutte hanno un indotto a leva 10X.
Non ho scritto che non abbiamo la capacità di ricaricare ma la stabilità che dipende, anche, come hai scritto tu dalla manutenzione. Molti le auto le ricaricheranno a casa...
Vabbè ma non è che adesso ci sono tutte queste zone di rete instabile eh. Ormai le zone veramente problematiche dove ci sono frequenti blackout si contano su una mano. Francamente mi sembra un non problema.
Si sapeva da tempi biblici che l'elettrico avrebbe preso sempre più quote di mercato non che le avrebbe "dovute" prendere tutte. E' leggermente diverso.
E a prescindere da questo tu investiresti nella tecnologia che avrebbe mangiato quote di mercato che sia tutte o "sempre più" o avresti investito nel termico?
Ripeto chi di dovere sapeva e sa tutto da molto prima che lo sapessimo io, te e chiunque altro e quello che hanno speso l'hanno speso sapendo bene come sarebbe andata. Credi forse che VW non sia in contatto con il governo tedesco e l'europa e non sappia già come si evolveranno le cose nei prossimi 10 anni? Tutti i marchi hanno le loro connivenze e sanno con anni di anticipo come si evolveranno le cose.
Anche a me può non fregare nulla dell'imprenditore arricchito, anche se non conoscendo i costi che deve sostenere, non ho informazioni per criticarlo o meno. Il punto sono proprio i lavoratori comuni mortali.
Ma su quello non puoi farci niente. Ciclicamente ci sono comparti industriali che spariscono e altri che nascono. Un tempo si produceva in Italia milioni di elettrodomestici oggi non si produce quasi che nulla. Via via l'industria cambia e pensare di poter salvare i posti ostinandosi su un comparto è quanto di più sbagliato.
Semmai il vero problema è che l'Italia non investe in nulla. Ad oggi l'unica industria in cui siamo competitivi è il comparto medicale ma perché ci investono tanto anche i privati.
Seri progetti statali di stimolo all'industria non si fanno da 50 anni se non il sovvenzionare industrie decotte che era meglio lasciar fallire e investire su qualcosa di nuovo e produttivo.
Il che lo trovo semplicemente sbagliato personalmente. Gli investimenti sono efficienti quando sono differenziati, non unificati.
Sai quante manovre si potrebbero fare per efficientare il paese prima di andare a impedire di produrre auto endotermiche (non ho scritto "di produrre auto elettriche")? Ci sono acquedotti che perdono quasi il 50% della loro portata, strade gruviera, server della pubblica amministrazione degli anni '50, mezzi pubblici non sufficienti...
La realtà è che tutti questi richiederebbero soldi pubblici mentre l'auto elettrica la compra il privato, e con le tasse, lo stato, si spera almeno quello, costruisce le colonnine. Quindi è solo più semplice.
Perdona la battuta ma ti sei posto la domanda e dato la risposta. Lo stato non ha né la capacità manageriale né la volontà di investire come si deve e quindi scarica sul privato. Che ti posso dire... sono praticamente d'accordo con te. Ma o così o non si farebbe nemmeno quel poco.
Mi spiegate quale sarebbe lo scenario alternativo? Supponiamo che non facciamo le sanzioni, ma la Russia ha il gas e il prezzo lo aumenta lo stesso perchè gli servono soldi per finanziare la propria campagna di conquista. E poi? Una volta annessa l'Ucraina tutti amici come prima? Giusto ieri Putin si paragona a Pietro il Grande (tra l'altro dimostrando ancora una volta che la questione dell'espansione della NATO era un bluff) dicendo di voler "riannettere" i territori che sono appartenuti alla Russia menzionando esplicitamente territori all'interno dell'UE. Davvero pensiamo di cavarcela girando gli occhi da un'altra parte?
Polonia 1939 vibes
Se e quando attacca territori UE allora sarà guerra. Sostenere una mezza economia di guerra senza fare la guerra la trovo una sciocchezza economica e militare. In ogni caso dubito fortemente che Putin avrebbe mai messo piede in territorio UE scatenando una guerra totale. Al massimo si sarebbe ripreso gli exURSS e fine.
Le alternative alla guerra c’erano, bastava andare a trattare con la Russia cosa che chiede dal 2008
L'alternativa principale e più semplice, ma a quanto pare non entra in testa ai "putiniani de noartri" era che Putin non invadesse l'Ucraina, sic et simpliciter, tutto il resto sono arrampicate di specchi per giustificare una situazione causata da entrambi gli schieramenti.
Per quanto riguarda la bimba atomica ti ricordo che L unica nazione che ha usato bombe atomiche sono gli usa non la Russia e se ti vai a vedere le dichiarazioni dei pdr americani eccome se non hanno minacciato L uso di atomiche ad esempio durante la guerra irachena
Vabbè, gli ammerigani sono cattivi per cui putin fa bene a invadere, tanto lo fanno tutti...
Se e quando attacca territori UE allora sarà guerra. Sostenere una mezza economia di guerra senza fare la guerra la trovo una sciocchezza economica e militare. In ogni caso dubito fortemente che Putin avrebbe mai messo piede in territorio UE scatenando una guerra totale. Al massimo si sarebbe ripreso gli exURSS e fine.
exURSS significa territori UE :read: quindi pensi che dare l'opportunità alla Russia di rafforzarsi prima di sferrare l'attacco frontale sia una genialata dal punto di vista militare? La seconda guerra mondiale ha insegnato qualcosa?
Certo Putin non è stupido, non si può scatenare una guerra totale sapendo di perderla, per questo prima era necessario indebolire l'UE e renderla maggiormente dipendente dalle proprie risorse in modo che avesse le mani legate. Piano che era già stato studiato almeno 20 anni fa (a proposito consiglio la lettura di https://tec.fsi.stanford.edu/docs/aleksandr-dugins-foundations-geopolitics).
Probabilmente credeva che l'UE avesse i giorni contati, ma paradossalmente la guerra ha avuto l'effetto di rinvigorire l'unione tra gli stati.
exURSS significa territori UE :read:
dai su mi sembra di esser stato chiaro... intendo gli exURSS tranne quelli già dentro l'unione.
quindi pensi che dare l'opportunità alla Russia di rafforzarsi prima di sferrare l'attacco frontale sia una genialata dal punto di vista militare?
Penso che non andrebbe mai all'attacco frontale ma che in generale giovi a tutti avere pochi grandi player mondiali invece che micro-stati instabili.
L'ucraina per dire doveva entrare in UE quando era il momento... non è entrata o non l'hanno fatta entrare ed ora è improduttivo per noi combattere una guerra che ci costa come se fosse nostra ma che non possiamo realmente combattere.
Bada bene io non giustifico in alcun modo l'attacco penso solo che preso atto che l'attacco l'ha fatto e non dipende da noi era meglio starne fuori del tutto o combattere apertamente. Fare la via di mezzo è la peggior scelta.
La seconda guerra mondiale ha insegnato qualcosa?
No... come nessuna delle guerre precedenti. Se ricrei le condizioni si ripeterà oggi, fra 200 anni, fra 2000 anni e così via fino a che esisteranno 2 esseri umani.
Certo Putin non è stupido, non si può scatenare una guerra totale sapendo di perderla, per questo prima era necessario indebolire l'UE e renderla maggiormente dipendente dalle proprie risorse in modo che avesse le mani legate.
Ma non gli serve a niente. Una conquista militare a occidente anche, e non è così, avesse vinto facile sull'Ucraina è quanto di più improbabile. L'Europa centrale sarebbe una campagna devastante per chiunque ma soprattutto ha molti più interessi a commerciare con noi e a guadagnare vendendo risorse che non lanciandosi in una conquista del tutto improbabile.
Piano che era già stato studiato almeno 20 anni fa (a proposito consiglio la lettura di https://tec.fsi.stanford.edu/docs/aleksandr-dugins-foundations-geopolitics).
Probabilmente credeva che l'UE avesse i giorni contati, ma paradossalmente la guerra ha avuto l'effetto di rinvigorire l'unione tra gli stati.
I piani li fanno tutti. Credi che gli USA o la Cina non abbiano studiato piani di conquista? Ma tra la teoria e la pratica c'è un abisso.
Certi piani li fai per tanti motivi sia di addestramento delle truppe che di essere preparato anche a scenari fantascientifici.
Anni fa venne fuori che gli USA hanno vari piani in cui teorizzano un'invasione aliena... tanto per dire eh.
Oppure è noto da anni che hanno vari piani in caso di disastro totale ad esempio asteroide da estinzione globale.
Detto questo prima che intervenga Fazz stiamo andando completamente OT... qua si parla di auto elettriche ed è meglio se torniamo a parlare di quelle prima che arrivi il ban hammer. Se vuoi in PVT scrivimi quanto vuoi ma qua preferirei evitare di rischiare il ban.
Scusami davvero ma ci son già caduto e vorrei evitare di essere nuovamente bannato.
Ritornando a bomba sull'argomento del thread, ma le belle aziende italiane dell'automotive che già preannunciano ingenti perdite di posti di lavoro, chiusure di linee e catastrofi varie, non sono le stesse che per decenni hanno campato di sussidi statali?
Non è mica che invece di investire come dovrebbero fare tutte le aziende di questo mondo nelle nuove tecnologie che andranno a sostituire quelle attuali, vorrebbero continuare a ricevere i sussidi per mantenere in vita tecnologie obsolescenti?
Ritornando a bomba sull'argomento del thread, ma le belle aziende italiane dell'automotive che già preannunciano ingenti perdite di posti di lavoro, chiusure di linee e catastrofi varie, non sono le stesse che per decenni hanno campato di sussidi statali?
Non è mica che invece di investire come dovrebbero fare tutte le aziende di questo mondo nelle nuove tecnologie che andranno a sostituire quelle attuali, vorrebbero continuare a ricevere i sussidi per mantenere in vita tecnologie obsolescenti?
L'automotive italiano se escludi quello di lusso estremo è del tutto inesistente.
La FIAT, oggi stellantis, campa di furberie e sussidi altrimenti sarebbero falliti anni fa.
Alfa Romeo ogni tre secoli tira fuori qualcosa che vende per poi abbandonarlo. Mito e Giulietta 10 anni fa avevano ridato lustro al marchio e soprattutto vendite e sono riusciti nell'impresa di vanificare tutto.
Lancia stendiamo un velo pietoso che se chi faceva le Lancia di un tempo vedesse cosa porta il marchio oggi probabilmente farebbe un genocidio.
Cosa rimane? I marchi del lusso che guarda caso si stanno tutti aggiornando all'elettrico senza tanti annunci catastrofici o chissà che pignistei.
Ripeto il problema è che sono decenni che in Italia non esiste un piano industriale sia a livello generale/statale che dei singoli imprenditori degno di questo nome e oggi ci stupiamo di essere fuori mercato e che le imprese chiudono.
Ripeto il problema è che sono decenni che in Italia non esiste un piano industriale sia a livello generale/statale che dei singoli imprenditori degno di questo nome e oggi ci stupiamo di essere fuori mercato e che le imprese chiudono.
Infatti, siamo quelli che comprano il prodotto semilavorato dall'estero in paesi dove costa di meno, piuttosto che dai soliti fornitori storici, col bel risultato di far chiudere la filiera, incravattarsi con i fornitori esteri che poi possono vendere il know-how e fare le scarpe alle nostre aziende, per poi lamentarsi che qua non c'è più lavoro.
L'alternativa principale e più semplice, ma a quanto pare non entra in testa ai "putiniani de noartri" era che Putin non invadesse l'Ucraina, sic et simpliciter, tutto il resto sono arrampicate di specchi per giustificare una situazione causata da entrambi gli schieramenti.
Vabbè, gli ammerigani sono cattivi per cui putin fa bene a invadere, tanto lo fanno tutti...
qualsiasi guerra è meglio evitarla per questo c'è la diplomazia, ma a quanto pare gli americani hanno completamente ignorato le richieste russe.
no putin ha fatto male ad invadere un altro stato , ma non è l'unico che ha fatto o sta facendo cose del genere, ad esempio in siria c'è tutt'ora una zona occupata dagli americani (e si fregano pure il petrolio ) eppure non mi pare abbiamo sanzionato gli USA , 2 pesi 2 misure??'
Dopo le sanzioni benzina a 0.8 euri lt al cambio in Russia, in EU occidentale tra i 2.1 e i 2,6 euri al litro. L'olio di semi qui è già razionato sta a 5 euri al litro. E siamo appena all'inizio. Vediamo il prossimo inverno come ce la passeremo. A sto punto mi chiedo, a chi le hanno fatte le sanzioni alla Russia o alla UE? :D
Ci sarà un meraviglioso effetto boomerang che nemmeno ve lo immaginate, tra sanzioni suicide e transizione al cosiddetto green, che di green c'ha solo il nome però, e a forma di 🍌 :sofico:
s0nnyd3marco
11-06-2022, 14:27
Dopo le sanzioni benzina a 0.8 euri lt al cambio in Russia, in EU occidentale tra i 2.1 e i 2,6 euri al litro. L'olio di semi qui è già razionato sta a 5 euri al litro. E siamo appena all'inizio. Vediamo il prossimo inverno come ce la passeremo. A sto punto mi chiedo, a chi le hanno fatte le sanzioni alla Russia o alla UE? :D
L'EU si sta suicidando con queste sanzioni, e considera che hanno appena messo al bando dal 2023 il petrolio via mare, non quello via oleodotto. Figurati si solo provano a toccare il gas Russo.
Ci sarà un meraviglioso effetto boomerang che nemmeno ve lo immaginate, tra sanzioni suicide e transizione al cosiddetto green, che di green c'ha solo il nome però, e a forma di 🍌 :sofico:
Green nel senso che ci lascera' al verde. Prevedo tempi molto incerti.
Il problema dell'elettrico è che alla gran parte della clientela non piace, non lo capisce oppure non gli conviene. Stanno tutti a comprare vetture gpl al momento, ma solo perchè il metano ora costa 2 euro al kg. I suv diesel sarebbero in cima alle vendite se non si fosse praticamente terminata la produzione o quasi. C'è un senso di fidelizzazione molto forte che si radica nel guidatore che lo porta a scegliere sempre un determinato marchio o una certa motorizzazione, i fanatici del motore aspirato made in japan per esempio hanno letteralmente fatto scomparire dal mercato la toyota gr86.
Potrebbe anche essere, chi lo sa, ma se le cose vanno come dovrebbero andare, a quel tempo non mi servirà più la macchina tutti i giorni, ...
tu speri di andare in pensione... :D
La gente per la maggior parte, vede quello che gli fanno vedere, basta vedere cosa gliene frega degli ucraini e della Russia che vuole il predominio sui paesi dell'Est, alla fine la guerra è una scocciatura perchè la benzina costa 2€ e l'elettricità e il metano sono aumentati del 50% per ritornare ai prezzi pre-guerra questi sarebbero contenti se la guerra finisse anche oggi anche con la conquista dell'Ucraina e magari anche della Polonia ecc...
Così come per il Pianeta, chissenefrega di inquinare, basta che il PIL aumenti del 5% che siamo tutti contenti che ci danno i soldi per cambiare il cellulare con quello nuovo che fa le stesse cose di quello vecchio, ma è più figo fino a che non esce il modello successivo.
:mano:
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche
si, ma tranquillo che crepi prima tu di chi ha il grano.. anzi, la grana... :stordita:
...tenendo conto anche della decisione odierna della BCE. Prevedo mesi (se non addirittura anni) in cui dovremo tirare la cinghia e cercare di sopravvivere ... chi vivrà vedrà :O
BCE? la BCE non è il Parlamento che non è la Commissione che non è l'UE.... :read: :banned:
per la cronaca, il parlamento ha ben pochi poteri (purtroppo) :read:
serve un corso di alfabetizzazione per capire la realtà... :p
Lo hanno già capito da un pezzo molte industrie automobilistiche che stanno già muovendo il culo nella ricerca e sviluppo dell'elettrico ...
è una facciata di greenwashing.
e guarda caso riguarda proprio chi produce i mezzi più pesanti, inquinanti e stupidi del globo... o chi si è fatta un nome truffando sulle emissioni...
Come volevasi dimostrare.
Fisime di Greta e già qua dimostri tutta la tua lungimiranza. Buon fine settimana.
:mano:
Concordo al 101%
tsk, oggi va di moda almeno 110%, non sei aggiornato :p
...Se ad oggi ancora si ragiona non come società ma come faccio quello che mi pare e quello che mi merita fregandomene anche di quello che lascio a figli e compagnia è veramente arrivato il momento di rimettere in discussione il diritto di voto di certa gente.
:mano:
e qualcuno domenica vorrebbe abolire i calci in culo ai corrotti condannati in via definitiva... :muro: :doh:
Quanto a tua mamma perdonami ma o tua mamma vive a Versailles oppure 1200€ di gas significa che voleva stare con 25°C in casa. Manco ...
che mangi brioches (cit) :D
Poi parlando di pancia come fanno molti "per me potrebbero conquistare tutto il globo, basta che il metano ritorni a costare meno di 1 euro al Kg"
Franza o spagna purchè se magna (cit)....
dal '500 ad oggi non è cambiato poi molto in mezzo millennio...
comunque è vero che tutti ma proprio tutti possono guidare un'auto elettrica
https://www.youtube.com/watch?v=Xf32ggObtjM
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
abbatheking
12-06-2022, 14:16
Vabbè ma non è che adesso ci sono tutte queste zone di rete instabile eh. Ormai le zone veramente problematiche dove ci sono frequenti blackout si contano su una mano. Francamente mi sembra un non problema.
Bah, qui ne soffrivamo raramente ma da quest'anno stanno pure aumentando e non ci sono ancora EV in giro (paese di periferia). Quindi per quanto vedo, la cosa potrebbe benissimo andare a peggiorare.
E a prescindere da questo tu investiresti nella tecnologia che avrebbe mangiato quote di mercato che sia tutte o "sempre più" o avresti investito nel termico?
Ripeto chi di dovere sapeva e sa tutto da molto prima che lo sapessimo io, te e chiunque altro e quello che hanno speso l'hanno speso sapendo bene come sarebbe andata. Credi forse che VW non sia in contatto con il governo tedesco e l'europa e non sappia già come si evolveranno le cose nei prossimi 10 anni? Tutti i marchi hanno le loro connivenze e sanno con anni di anticipo come si evolveranno le cose.
Dal momento in cui il termico è una soluzione ottimale per una certa quota di mercato, avrei mantenuto entrambe le linee.
Comunque nessun brand si aspettava una chiusura del genere; io ho lavorato per dei fornitori Tier2 e posso dirti che molte case hanno dovuto rivedere in fretta e furia i propri piani di sviluppo futuro proprio per l'andazzo EU.
Alcuni hanno ritardato/messo in pausa gli investimenti sugli ADAS per vertere sull'elettrico (purtroppo non posso fare nomi), altri hanno investito in turbo-diesel tanti, tanti, soldi fino a sostenere gli sviluppi del futuro Euro7 con Bosch e poi, visto l'andazzo e visti alcuni problemini legali, alé, fanculo il Diesel, tutto elettrico (questo puoi capire chi sia :D ).
Dopodiché, non è che i brand debbano avere intrallazzi strani coi governanti per scoprire di che morte morire, solitamente i relativi rappresentanti si siedono ad un tavolo e ne vengono ad una. Per i limiti Euro, ad esempio, l'EU dice: "Dall'anno prossimo EuroX deve emettere meno di X pm10/km"
Al che i brand analizzano i loro dati e dicono: "Guarda, ad X non ci arriviamo e poi non avrebbe senso, ci scosterebbe troppo, se vuoi facciamo X+3"
"Eh ma X+3 è praticamente come adesso"
"Allora X+2"
"Ok, andata"
Quindi mi immagino che abbiano discusso similarmente se fosse possibile convertire tutto in elettrico e per quando e siano convenuti a quella data.
Ma su quello non puoi farci niente. Ciclicamente ci sono comparti industriali che spariscono e altri che nascono. Un tempo si produceva in Italia milioni di elettrodomestici oggi non si produce quasi che nulla. Via via l'industria cambia e pensare di poter salvare i posti ostinandosi su un comparto è quanto di più sbagliato.
Semmai il vero problema è che l'Italia non investe in nulla. Ad oggi l'unica industria in cui siamo competitivi è il comparto medicale ma perché ci investono tanto anche i privati.
Seri progetti statali di stimolo all'industria non si fanno da 50 anni se non il sovvenzionare industrie decotte che era meglio lasciar fallire e investire su qualcosa di nuovo e produttivo.
Perdona la battuta ma ti sei posto la domanda e dato la risposta. Lo stato non ha né la capacità manageriale né la volontà di investire come si deve e quindi scarica sul privato. Che ti posso dire... sono praticamente d'accordo con te. Ma o così o non si farebbe nemmeno quel poco.
Ecco così centri il punto.
L'auto per me è un punto debole in quanto sono appassionato e ci lavoro e quindi tratto spesso l'argomento.
Tuttavia discorsi simili si possono fare per molti altri ambiti e il problema è, come scrivi, che mancano competenze a livelli alti, investimenti e, aggiungo, visione a lungo termine.
Io sostengo spesso l'Europa ma su molti punti non sono d'accordo: aver liberalizzato un mercato globale con queste regole ha portato proprio alla chiusura di molta della manifattura italiana, tutti sacrifici che hanno solitamente portato a separare sempre più i ceti alti dagli altri.
Ecco, non vorrei che anche l'industria automobilistica rischiasse di fare questa fine.
Dopodiché, se così fosse, cercherò il lato positivo, e proverò ad accaparrarmi qualche pezzo d'epoca quando sarà il momento :)
... l'EU dice: "Dall'anno prossimo EuroX deve emettere meno di X pm10/km"
Al che i brand analizzano i loro dati e dicono: "Guarda, ad X non ci arriviamo e poi non avrebbe senso, ci scosterebbe troppo, se vuoi facciamo X+3"
"Eh ma X+3 è praticamente come adesso"
"Allora X+2"
+2?!? quella è vw!
corretto sarebbe -2 :p
...regole ha portato proprio alla chiusura di molta della manifattura italiana, tutti sacrifici che hanno solitamente portato a separare sempre più i ceti alti dagli altri.
bah, la separazione dei ceti è dovuta al fatto che si è SCELTO di arricchire pochi a scapito di tanti, con scelte politiche-fiscali ben precise.
randorama
12-06-2022, 20:41
comunque è vero che tutti ma proprio tutti possono guidare un'auto elettrica
https://www.youtube.com/watch?v=Xf32ggObtjM
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
mi fa venire il mente il tizio che ho visto uscire dal supermercato su una ami.
aveve due borse della spesa e una confezione di carta igienica.
borse stoccate alla spera in dio sul sedile (oddio sedile.. parolone) passeggero e pacco di carta su cruscotto.
mi faceva talmente tanta pena che non ho avuto cuore di dargli la m*rda sul rettilineo.
ero in bici. :D
abbatheking
13-06-2022, 08:14
+2?!? quella è vw!
corretto sarebbe -2 :p
Beh tu, brand tendi a chiedere deroga quindi limiti più alti, mica più bassi :D
E comunque sì, una è VW :fagiano:
bah, la separazione dei ceti è dovuta al fatto che si è SCELTO di arricchire pochi a scapito di tanti, con scelte politiche-fiscali ben precise.
Appunto, è parte di un sistema nato male e manutenuto peggio.
E io non l'ho scelto, come neanche tu o gli operai immagino... nonostante siamo noi che in maggior misura facciamo andare avanti la baracca...
Beh tu, brand tendi a chiedere deroga quindi limiti più alti, mica più bassi :D
E comunque sì, una è VW :fagiano:
Una é VW, ma euro 7 diesel mi sa di Stellantis (lo hanno annunciato)
mi fa venire il mente il tizio che ho visto uscire dal supermercato su una ami.
aveve due borse della spesa e una confezione di carta igienica.
borse stoccate alla spera in dio sul sedile (oddio sedile.. parolone) passeggero e pacco di carta su cruscotto.
mi faceva talmente tanta pena che non ho avuto cuore di dargli la m*rda sul rettilineo.
ero in bici. :D
se dovevi trasportare le stesse cose, o se pioveva, facevi tu pena a lui... :p
Appunto, è parte di un sistema nato male e manutenuto peggio.
E io non l'ho scelto, come neanche tu o gli operai immagino... nonostante siamo noi che in maggior misura facciamo andare avanti la baracca...
beh, viste le elezioni degli ultimi decenni, direi che invece è stato scelto.
Magari senza capire cosa si sceglieva, cosa che accade pure oggi e temo accadrà domani... :muro:
Una é VW, ma euro 7 diesel mi sa di Stellantis (lo hanno annunciato)
il problema dei diesel è chi li guida, non dei motori...
abbatheking
15-06-2022, 08:04
beh, viste le elezioni degli ultimi decenni, direi che invece è stato scelto.
Magari senza capire cosa si sceglieva, cosa che accade pure oggi e temo accadrà domani... :muro:
Tristemente vero, soprattutto la seconda parte.
il problema dei diesel è chi li guida, non dei motori...
Esatto, alcuni brand hanno investito parecchio nella ricerca e sviluppo ma se poi vengono usati per fare 5 km al giorno con sgasate a freddo è tutto inutile, lavorano in open loop perché la sonda lambda non è ancora in temperatura.
il problema dei diesel è chi li guida, non dei motori...
Intendi chi compra il diesel per girare in città e fare 5Km, lamentandosi di problemi al FAP/DPF?
Da chi fa tranquillamente oltre 1000Km a settimana, è colpa loro se ci stanno toglieno il diesel mettendoin difficolatà anche noi che ne avremmo ancora bisogno.
https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/economia/ci-buttano-nell-elettrico-ma-senza-salvagente-cosi-e-un-falso-green-br-1.9465306
:O
Cjxhsbshsisisysgsushskxnsjsk
https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/economia/ci-buttano-nell-elettrico-ma-senza-salvagente-cosi-e-un-falso-green-br-1.9465306
:O
Cjxhsbshsisisysgsushskxnsjsk
Infatti, in ottica futuristica sarebbe meglio puntare sulle macchine a vapore, quelle si che creano posti di lavoro.
Io spero solo de morí prima che mi costringano ad usare un' elettrica ...
Cjxbxbsjsgssysyshsjsnsksndbdhsh
Io spero solo de morí prima che mi costringano ad usare un' elettrica ...
Cjxbxbsjsgssysyshsjsnsksndbdhsh
Beh, io nemmeno potrei andare a lavoro o fare la spesa se mi costringessero ad usare un'elettrica, il tempo di finire le scorte alimentari e morire di fame.
Dubito che ti costringeranno ad usare un'elettrica prima del 2050...
Certo, devi girare con la vecchia termica comprata nel 2034 e rattoppata tipo cuba, ma si può fare.
Intendi chi compra il diesel per girare in città e fare 5Km, lamentandosi di problemi al FAP/DPF?
Da chi fa tranquillamente oltre 1000Km a settimana, è colpa loro se ci stanno toglieno il diesel mettendoin difficolatà anche noi che ne avremmo ancora bisogno.
no, per nulla. intendo chi sgasa come un coglione, quando 100 m più avanti deve di nuovo fermarsi. ed è il 90% dei guidatori.
il FAP se non guidi nel suddetto modo idiota non serve a nulla, non si intasa e neanche deve (dovrebbe) essere rigenerato.
peraltro il FAP ora c'è pure sulle benzina.
Infatti, in ottica futuristica sarebbe meglio puntare sulle macchine a vapore, quelle si che creano posti di lavoro.
non sui Risciò a trazione umana?
è così pieno di runner e gente che va in palestra o in bici, che basta mettergli morso e briglie e si va ovunque :D
Beh, io nemmeno potrei andare a lavoro o fare la spesa se mi costringessero ad usare un'elettrica, il tempo di finire le scorte alimentari e morire di fame.
Dubito che ti costringeranno ad usare un'elettrica prima del 2050...
Certo, devi girare con la vecchia termica comprata nel 2034 e rattoppata tipo cuba, ma si può fare.
fai la spesa a 500km di distanza? :rolleyes:
in città intanto bisognerebbe vietare termiche più grosse di una panda, e poi successivamente obbligare all'uso solo di robe tipo la ami.
Se hai il mega suv e abiti in centro, ti compri un box in periferia e paghi 20€ ogni volta che vuoi andare sotto casa col suv.
fai la spesa a 500km di distanza? :rolleyes:
in città intanto bisognerebbe vietare termiche più grosse di una panda, e poi successivamente obbligare all'uso solo di robe tipo la ami.
Se hai il mega bidone e abiti in centro, ti compri un box in periferia e paghi 20€ ogni volta che vuoi andare sotto casa col bidone.
No, sono solo 30 tra andata e ritorno.
Ma se non posso caricare l'auto, una volta esaurita la carica con cui me la consegnano, ci vado a spinta?
randorama
15-06-2022, 15:31
se dovevi trasportare le stesse cose, o se pioveva, facevi tu pena a lui... :p
porta pazienza, ma se devo fare la spesa settimanale col cacchio che ci vado con la due ruote a trazione animale :D
Io per fortuna l'auto la uso solo per lavoro o fare qualche ( breve visto l'aumento del carburante ) giro fuori città .
Nel raggio di 200mt da casa ho 1 lidl 1 eurospin e 1 conad, per cui con la spesa sono a posto.
Se voglio andare in centro ci vado in tram, non per spirito ecologista ma perchè per trovare parcheggio in centro si diventa matti.
Poi quando sarà mi prenderò magari un'auto storico, chessò un' Alfa 33 del 90, cosi non pago bollo e vediamo se mi vietano di andarci in giro... :O
Cmlkslmslnsnlklksnlkns
No, sono solo 30 tra andata e ritorno.
Ma se non posso caricare l'auto, una volta esaurita la carica con cui me la consegnano, ci vado a spinta?
puoi, puoi... :rolleyes:
porta pazienza, ma se devo fare la spesa settimanale col cacchio che ci vado con la due ruote a trazione animale :D
appunto, ci puoi andare con una roba tipo ami ;)
Poi quando sarà mi prenderò magari un'auto storico, chessò un' Alfa 33 del 90, cosi non pago bollo e vediamo se mi vietano di andarci in giro... :O
ovviamente puoi andare solo a raduni autorizzati :p
puoi, puoi... :rolleyes:
Dici?
200m di prolunga che corre su un paio di strade pubbliche fino al parcheggio sono legali?
Allora posso.
TorettoMilano
16-06-2022, 08:17
che polemiche costruttive vedo in questo thread :asd:
che polemiche costruttive vedo in questo thread :asd:
è perché in questo momento non c'è un thread su cripto-bitcoin... sennò sai che polemiche con i crolli degli ultimi mesi? :D
"eh, ma sono ancora in gain"... :p
ovviamente puoi andare solo a raduni autorizzati :p
Allora mi prendo una GPL come il buon Saturn, in barba ai burocrati europei con le loro auto elettriche blu !!!
Cjxbsbsvsfzhsvsishsgsziann
Intanto gassprom taglia ancora il gas ...
Cjxbxbzbzbzbsjzjzizgscsjskna
Intanto gassprom taglia ancora il gas ...
è estate, ne serve meno... giocano a chi ce l'ha più duro...:rolleyes:
Alodesign
17-06-2022, 15:58
è estate, ne serve meno... giocano a chi ce l'ha più duro...:rolleyes:
:eek:
è estate, ne serve meno... giocano a chi ce l'ha più duro...:rolleyes:
Non vorrei dire, ma secondo me ne serve uguale per far girare le turbogas, qui a torino, almeno nella mia zona oggi abbiamo avuto 2 blackout di 20 min.... di quelli che provano a "riarmare" qualcosa :sofico: , torna per 2 o 3 secondi e poi si stacca di nuovo.... ci saranno i clima a palla in tutta la città!
L'altra sera il termometro della macchina segnava 34 C° alle 23....
Alodesign
17-06-2022, 16:13
Non vorrei dire, ma secondo me ne serve uguale per far girare le turbogas, qui a torino, almeno nella mia zona oggi abbiamo avuto 2 blackout di 20 min.... di quelli che provano a "riarmare" qualcosa :sofico: , torna per 2 o 3 secondi e poi si stacca di nuovo.... ci saranno i clima a palla in tutta la città!
L'altra sera il termometro della macchina segnava 34 C° alle 23....
Secondo me era ironico il ragazzo.
Non vorrei dire, ma secondo me ne serve uguale per far girare le turbogas, qui a torino, almeno nella mia zona oggi abbiamo avuto 2 blackout di 20 min.... di quelli che provano a "riarmare" qualcosa :sofico: , torna per 2 o 3 secondi e poi si stacca di nuovo.... ci saranno i clima a palla in tutta la città!
L'altra sera il termometro della macchina segnava 34 C° alle 23....
ho trovato questo https://www.quotidianopiemontese.it/2022/06/17/emergenza-caldo-e-consumi-aumentati-nella-notte-blackout-a-torino/ sui blackout: consumi molto alti e cavi interrati che si surriscaldano, in quanto non progettati nei decenni passati per sopportare temperature ambientali come quelle a cui i mutamenti climatici ci stanno portanto...:muro:
sul gas, da dati sfrugugliati in giro, fra estate e inverno direi che c'è un fattore 2 di consumo gas.
Secondo me era ironico il ragazzo.
per nulla.
metaforicamente parlando, ma neanche troppo.
ho trovato questo https://www.quotidianopiemontese.it/2022/06/17/emergenza-caldo-e-consumi-aumentati-nella-notte-blackout-a-torino/ sui blackout: consumi molto alti e cavi interrati che si surriscaldano, in quanto non progettati nei decenni passati per sopportare temperature ambientali come quelle a cui i mutamenti climatici ci stanno portanto...:muro:
sul gas, da dati sfrugugliati in giro, fra estate e inverno direi che c'è un fattore 2 di consumo gas.
Il problema è che l'Italia produce il 60% di energia elettrica col gas.
Adesso si sta passando allo stato di " allarme" , anche perché ci si è messa di mezzo pure la siccità ...
Cjxmdssmsmxmcncncncjcjcjxiskkasak
ho trovato questo https://www.quotidianopiemontese.it/2022/06/17/emergenza-caldo-e-consumi-aumentati-nella-notte-blackout-a-torino/ sui blackout: consumi molto alti e cavi interrati che si surriscaldano, in quanto non progettati nei decenni passati per sopportare temperature ambientali come quelle a cui i mutamenti climatici ci stanno portanto...:muro:
sul gas, da dati sfrugugliati in giro, fra estate e inverno direi che c'è un fattore 2 di consumo gas.
Vuoi farti una risata?
Sono passato di fronte il lidl che ho sotto casa ed hanno installato un gruppo elettrogeno diesel fuori dal negozio, na roba di 4 mt x 3 mt:eek:
Hanno staccato anche le colonnine per le auto a pile con grande rammarico degli elettrici che lasciano le auto dalle 9 del mattino alla sera per scroccare la ricarica
Appena riesco posto le foto...:eek:
Vuoi farti una risata?
Sono passato di fronte il lidl che ho sotto casa ed hanno installato un gruppo elettrogeno diesel fuori dal negozio, na roba di 4 mt x 3 mt:eek:
Hanno staccato anche le colonnine per le auto a pile con grande rammarico degli elettrici che lasciano le auto dalle 9 del mattino alla sera per scroccare la ricarica
Appena riesco posto le foto...:eek:
Per le colonnine hanno tutto il mio sostegno...
Cjxndnssnsnsksksmxmxmxm
Vuoi farti una risata?
Sono passato di fronte il lidl che ho sotto casa ed hanno installato un gruppo elettrogeno diesel fuori dal negozio, na roba di 4 mt x 3 mt:eek:
Hanno staccato anche le colonnine per le auto a pile con grande rammarico degli elettrici che lasciano le auto dalle 9 del mattino alla sera per scroccare la ricarica
Appena riesco posto le foto...:eek:
beh dove sta la niuws???
vuoi ridere a crepapelle??
adesso non ricordo di preciso l'anno, forse era il 2019, verso fine anno:
qua in zona si è "spostato" un grande negozio, penso di circa 800 metri dalla vecchia sede (tralasciamo il fatto che per fare ciò hanno costruito il nuovo stabile ovviamente cancellando un'altra parte di area verde..., ed adesso il vecchio stabile è, anzi sarebbe vuoto se non fosse stato adibito a centro vaccinale....)
ebbene, siccome il fornitore di energia elettrica non ha fatto "il suo" (sulla nuova cabina apposta per il nuovo stabile -non ti so dire il motivo-) quando hanno traslocato hanno messo sotto dei gruppi elettrogeni (mi pare erano ben 2) per avere la corrente elettrica e poter aprire il negozio....e questa "fase di emergenza" l'hanno tenuta per mi pare almeno 1 mesetto....
ricordo che ci andai una volta e parcheggiai l'auto dalla parte dei gruppi elettrogeni, ma distante almeno 40 metri e c'era un puzzo orribile di diesel....
ninja750
20-06-2022, 09:16
ho trovato questo https://www.quotidianopiemontese.it/2022/06/17/emergenza-caldo-e-consumi-aumentati-nella-notte-blackout-a-torino/ sui blackout: consumi molto alti e cavi interrati che si surriscaldano, in quanto non progettati nei decenni passati per sopportare temperature ambientali come quelle a cui i mutamenti climatici ci stanno portanto...:muro:
sul gas, da dati sfrugugliati in giro, fra estate e inverno direi che c'è un fattore 2 di consumo gas.
aggiungiamo questo
https://www.repubblica.it/cronaca/2022/06/19/news/il_caldo_record_spinge_i_condizionatori_blackout_in_serie_da_torino_a_milano-354530577/
non vedo l'ora di ricare tutte insieme le nostre auto elettriche
ps un blackout in certi posti è una roba inaccettabile, pensate a chi in casa ha macchinari per dialisi o ossigeno ecc
altro che imporre ste auto
aggiungiamo questo
https://www.repubblica.it/cronaca/2022/06/19/news/il_caldo_record_spinge_i_condizionatori_blackout_in_serie_da_torino_a_milano-354530577/
non vedo l'ora di ricare tutte insieme le nostre auto elettriche
ps un blackout in certi posti è una roba inaccettabile, pensate a chi in casa ha macchinari per dialisi o ossigeno ecc
altro che imporre ste auto
Ma vedi, il grtosso dei blackout è dovuto a reti vecchie ed inadeguate per sopportare un certo carico, non perché non ci sia sufficiente produzione elettrica.
Certo, è un problema, ma tecnicamente sarebbe risolvibile.
Ovviamente, significa programmare, progettare e adeguare le infrastrutture.
Basta farlo e, soprattutto, volerlo fare.
ninja750
20-06-2022, 10:16
Ma vedi, il grtosso dei blackout è dovuto a reti vecchie ed inadeguate per sopportare un certo carico, non perché non ci sia sufficiente produzione elettrica.
Certo, è un problema, ma tecnicamente sarebbe risolvibile.
Ovviamente, significa programmare, progettare e adeguare le infrastrutture.
Basta farlo e, soprattutto, volerlo fare.
il fatto è che sei obbligato a farlo, e prima del 2035
perchè se dal 2035 c'è l'obbligo, vuol dire che la gente specialmente gli ansiosi le compreranno già 6-7-8 anni prima
ps mi pare di aver letto che nei giorni scorsi si è arrivati a 56gw utilizzati vs 62 massimi disponibili
il fatto è che sei obbligato a farlo, e prima del 2035
perchè se dal 2035 c'è l'obbligo, vuol dire che la gente specialmente gli ansiosi le compreranno già 6-7-8 anni prima
ps mi pare di aver letto che nei giorni scorsi si è arrivati a 56gw utilizzati vs 62 massimi disponibili
Ma io lo so.
E' da un pezzo che dico che il 2035 è vicino e che, almeno qui in Italia, manca un piano infrastrutturale decente e che rischiamo seriamente di trovarci impreparati per quella data.
Sono pronto a scommettere che, come al solito, la questione verrà affrontata troppo tardi, in via emergenziale.
il fatto è che sei obbligato a farlo, e prima del 2035
Guarda agli attuali ritmi di crescita del consumo elettrico, a prescindere dalle auto sia chiaro, è necessario riprogettare domani non nel 2035.
Quel che è peggio è che non è che tutta l'infrastruttura sia problematica anzi in buona parte d'Italia non c'è nemmeno bisogno di chissà che lavori ma semplicemente ordinaria manutenzione, il vero problema sono scelte locali che fanno si che ci siano problemi locali devastanti.
ps mi pare di aver letto che nei giorni scorsi si è arrivati a 56gw utilizzati vs 62 massimi disponibili
Non so dove l'hai letto ma è un conteggio alquanto opinabile. Prima di tutto perché bisogna capire come hanno calcolato i 62...
Il massimo come consumo istantaneo in quel momento?
Il massimo raggiungibile anche a distanza di ore?
Il massimo che la rete poteva trasportare?
Detto così significa tutto e niente... potrebbe essere un dato normale in quanto è inutile produrre tanto di più di quello che è l'assorbimento per ovvi motivi o un dato emergenziale il punto è che se non lo circostanzi è impossibile capire.
Il problema è che l'Italia produce il 60% di energia elettrica col gas.
Adesso si sta passando allo stato di " allarme" , anche perché ci si è messa di mezzo pure la siccità ...
cosa c'entra con i blackout?
sono dovuti a surriscaldamento dei cavi e dei trasformatori, non progettati per le temperature africane che ormai abbiamo ;)
Vuoi farti una risata?
Sono passato di fronte il lidl che ho sotto casa ed hanno installato un gruppo elettrogeno diesel fuori dal negozio, na roba di 4 mt x 3 mt:eek:
ma certo genere di edifici "pubblici" hanno gruppi elettrogeni da sempre, non è certo una novità ;)
cosa c'entra con i blackout?
sono dovuti a surriscaldamento dei cavi e dei trasformatori, non progettati per le temperature africane che ormai abbiamo ;)
Io non ho mai parlato di blackout eh!
Io : stanno riducendo le forniture di gas
Tu : vabbè tanto siamo in estate
Io : varda che l'elettricità in Italia la si fa al 60% col gas
Non ho capito che c'entrano i blackout...
Cjxnxnxnxjzodkxjs
Guarda agli attuali ritmi di crescita del consumo elettrico, a prescindere dalle auto sia chiaro, è necessario riprogettare domani non nel 2035.
E quale sarebbe l'attuale ritmo di "crescita" del consumo elettrico in Italia? Siamo agli stessi livelli di 20 anni fa, guarda i dati qui:
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/evoluzione-mercato-elettrico
e qui:
https://ourworldindata.org/energy/country/italy
ma certo genere di edifici "pubblici" hanno gruppi elettrogeni da sempre, non è certo una novità ;)
Macché, hanno messo un generatore diesel da 400/500 cv sul marciapiede transennato con i cavi volanti che entrano nella cabina di media del lidl :D :eek:
E quale sarebbe l'attuale ritmo di "crescita" del consumo elettrico in Italia? Siamo agli stessi livelli di 20 anni fa, guarda i dati qui:
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/evoluzione-mercato-elettrico
e qui:
https://ourworldindata.org/energy/country/italy
e i picchi sembrano tutti estivi, sti condizionatori sono peggio delle stufe elettriche e dei forni :D
Mister24
21-06-2022, 09:19
Macché, hanno messo un generatore diesel da 400/500 cv sul marciapiede transennato con i cavi volanti che entrano nella cabina di media del lidl :D :eek:
Metti che capita un blackout di mezz'ora per un qualsiasi motivo (guasto, temporale, caldo) cosa fanno con i prodotti deperibili conservati in frigoriferi e congelatori? Li buttano via? Migliaia di euro tra formaggi, gelati, pesce surgelato... buttati.
Metti che capita un blackout di mezz'ora per un qualsiasi motivo (guasto, temporale, caldo) cosa fanno con i prodotti deperibili conservati in frigoriferi e congelatori? Li buttano via? Migliaia di euro tra formaggi, gelati, pesce surgelato... buttati.
Quindi è la norma mettere un generatore diesel sul marciapiede con le transenne e i cavi volanti che entrano nella cabina di media tensione?
https://i.ibb.co/W0qJ7LD/b03881f3-3915-45c7-bca6-f3659988bc28.jpg (https://ibb.co/1MhWBks)
E quale sarebbe l'attuale ritmo di "crescita" del consumo elettrico in Italia? Siamo agli stessi livelli di 20 anni fa, guarda i dati qui:
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/evoluzione-mercato-elettrico
e qui:
https://ourworldindata.org/energy/country/italy
Bisogna fare anche una riflessione su quei dati.
Al di là del crollo del covid il minor consumo italiano non è per un efficientamento infatti se scorpori consumo industriale/produttivo e consumo domestico vedrai che la rete in città sopporta carichi sempre maggiori ma che il drastico calo dell'industria porta a una situazione di calo generale.
Quindi come sistema paese è indubbio che consumiamo un pochino meno ma perché produciamo meno e abbiamo chiuso tante industrie energivore che in Italia non sono più competitive.
no, non è la norma che non l'abbiano previsto in fase di costruzione. Qui da me vedo tutti i supermercati con il generatore +/- grande.
una vicina, tempo fa, è andata dai carabinieri perché ogni volta che si accendeva quel coso gli saltava la corrente in casa
Il fatto è che si sono fusi alcuni cavi di media della zona ed hanno staccato il lidl altrimenti tutti i palazzi restavano senza elettricità, i gruppi elettrogeni che hanno non sono in grado di erogare corrente per quasi 72 h (da tanto stanno scavando per sostituire i cavi di media che sono saltati) il fatto è che sono 3 gg che abbiamo sto generatore che pompa notte e giorno per alimentare il supermercato.
Vedeste che belle fumate nere che fa quando aumenta il carico nelle ore di punta! :D
Bisogna fare anche una riflessione su quei dati.
Al di là del crollo del covid il minor consumo italiano non è per un efficientamento infatti se scorpori consumo industriale/produttivo e consumo domestico vedrai che la rete in città sopporta carichi sempre maggiori ma che il drastico calo dell'industria porta a una situazione di calo generale.
Quindi come sistema paese è indubbio che consumiamo un pochino meno ma perché produciamo meno e abbiamo chiuso tante industrie energivore che in Italia non sono più competitive.
Anche no, basta guardare i dati di Terna che ho già linkato prima e vedrai che se consideri esclusivamente il consumo domestico siamo circa allo stesso livello del 2004. Difficile credere che l'efficienza non giochi un ruolo importante in tutto questo.
Per quanto riguarda l'industria ha risentito maggiormente della crisi dei subprime (2007), dopodichè è rimasta relativamente stabile.
I settore dei servizi invece era in costante crescita, ma ha accusato il colpo con il Covid (comunque non decisivo se guardi il quadro globale).
Che poi ci siano stati fallimenti di industrie e dislocamenti in altri paesi nessuno lo mette in dubbio, ma dire che i consumi in Italia crescono a ritmo sostenuto è un parolone.
Io non ho mai parlato di blackout eh!
Io : stanno riducendo le forniture di gas
Tu : vabbè tanto siamo in estate
Io : varda che l'elettricità in Italia la si fa al 60% col gas
Non ho capito che c'entrano i blackout...
tu hai quotato un mio msg di risposta ad un altro utente in cui parlavamo di blackout ;)
Quindi è la norma mettere un generatore diesel sul marciapiede con le transenne e i cavi volanti che entrano nella cabina di media tensione?
https://i.ibb.co/W0qJ7LD/b03881f3-3915-45c7-bca6-f3659988bc28.jpg (https://ibb.co/1MhWBks)
mi sa che non hai capito cosa stava accadendo. e cosa raffigura la foto... ;)
è del tutto normale che in caso di necessità di lavorare su una cabina elettrica, scollegandola per ovvi motivi, si alimentino le utenze non-interrompibili a valle con gruppi elettrogeni. :)
quindi si, è la normalità da sempre: non puoi staccare l'ospedale, o le pompe dell'acquedotto, o la centrale dei vigili del fuoco o come detto da altri i frigo dei supermercati (=utenze NON interrompibili che pagano di più la fornitura proprio per la garanzia della continuità).
ed è ovvio che le colonnine invece SONO interrompibili, e quindi non sono state collegate.
tu hai quotato un mio msg di risposta ad un altro utente in cui parlavamo di blackout ;)
Ah si vero, avrei dovuto scancellare quella parte perchè rispondevo alla seconda, dove citavi la differenza di consumo fra inverno ed estate
Cjxbsbsnsnxbchsnanasmsn
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/23/litalia-e-altri-4-paesi-chiederanno-allunione-europea-di-far-slittare-al-2040-lo-stop-alla-vendita-di-auto-a-benzina-e-diesel/6637949/
Bene dai, un altro sforzo e portatelo al 2080 !
:O
Chxdxfgjrdtcyhjkcdgguhnm
ninja750
24-06-2022, 07:58
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/23/litalia-e-altri-4-paesi-chiederanno-allunione-europea-di-far-slittare-al-2040-lo-stop-alla-vendita-di-auto-a-benzina-e-diesel/6637949/
Bene dai, un altro sforzo e portatelo al 2080 !
non ti rinnoveranno la patente molto prima
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/23/litalia-e-altri-4-paesi-chiederanno-allunione-europea-di-far-slittare-al-2040-lo-stop-alla-vendita-di-auto-a-benzina-e-diesel/6637949/
Bene dai, un altro sforzo e portatelo al 2080 !
:O
Chxdxfgjrdtcyhjkcdgguhnm
Questo indica soltanto che Fiat ha un gap tecnologico da colmare rispetto alle altre case automobilistiche. Come mai la Germania non si accoda alla proposta? Evidentemente pensano di farcela nei tempi prestabiliti, anche perchè hanno investito sufficientemente nel settore. Fiat ha preferito andare avanti a testa bassa fino a sbattere la testa contro il muro :muro:
Questo indica soltanto che Fiat ha un gap tecnologico da colmare rispetto alle altre case automobilistiche. Come mai la Germania non si accoda alla proposta? Evidentemente pensano di farcela nei tempi prestabiliti, anche perchè hanno investito sufficientemente nel settore. Fiat ha preferito andare avanti a testa bassa fino a sbattere la testa contro il muro :muro:
Ehm...
Veramente il primo a chiedere un rinvio è stato il ministro tedesco.
abbatheking
24-06-2022, 08:16
Questo indica soltanto che Fiat ha un gap tecnologico da colmare rispetto alle altre case automobilistiche. Come mai la Germania non si accoda alla proposta? Evidentemente pensano di farcela nei tempi prestabiliti, anche perchè hanno investito sufficientemente nel settore. Fiat ha preferito andare avanti a testa bassa fino a sbattere la testa contro il muro :muro:
Paradossalmente FIAT sarebbe l'unica a poter rispettare il patto. Il problema non è lei, sono gli altri più piccoli di lei e, soprattutto, la rete di infrastrutture.
Oltre al fatto che questa transizione è un suicidio economico senza significativi vantaggi ambientali proposta da partiti fintamente verdi che, per decarbonizzare con il loro 100% rinnovabili, hanno appena annullato 14 anni di sviluppo energetico tedesco riaccendendo 10 dei 12 GW di carbone e risultando il paese più inquinante al mondo pro-capite (e i pannelli e le batterie non le fanno loro, se li facessero loro probabilmente sarebbe il paese più inquinante e basta). :muro:
abbatheking
24-06-2022, 08:21
Ehm...
Veramente il primo a chiedere un rinvio è stato il ministro tedesco.
Perché ogni tanto qualcuno rinsavisce
Ehm...
Veramente il primo a chiedere un rinvio è stato il ministro tedesco.
Fonte?
Nell'articolo di parla di Italia, Slovacchia, Portogallo, Bulgaria e Romania :read:
Fonte?
Nell'articolo di parla di Italia, Slovacchia, Portogallo, Bulgaria e Romania :read:
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n557713/auto-elettriche-stop-endotermiche-2035-no-germania/
Ckxnxbzhsjsjsjxn
Fonte?
Nell'articolo di parla di Italia, Slovacchia, Portogallo, Bulgaria e Romania :read:
la fonte è quella che ha postato Cyrano
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n557713/auto-elettriche-stop-endotermiche-2035-no-germania/
Ckxnxbzhsjsjsjxn
Beh allora significa semplicemente che anche la Germania non è messa bene :asd: è un dato di fatto che ci si è mossi in ritardo
Beh allora significa semplicemente che anche la Germania non è messa bene :asd: è un dato di fatto che ci si è mossi in ritardo
certo. la germania produce auto più inquinati di quanto faccia l'italia, da sempre.
se poi ci mettiamo pure i vari dieselgate, sono la merda fatta veicolo.:D
cmq, la soluzione è auto più piccole e leggere. chi ha un suv deve solo tacere. :p
ninja750
24-06-2022, 09:59
VAG è uno dei pochi colossi che di fatto non ha in listino né HEV né MHEV, ma solo PHEV e BEV
VAG è uno dei pochi colossi che di fatto non ha in listino né HEV né MHEV, ma solo PHEV e BEV
e chi accidenti è vag?:confused:
gd350turbo
24-06-2022, 10:03
se poi ci mettiamo pure i vari dieselgate, sono la merda fatta veicolo.:D
ma se vai da un concessionario per comprarne una, forse se hai una buona raccomandazione di qualcuno di potente te la danno tra un anno, altrimenti quella è la porta !
Beh allora significa semplicemente che anche la Germania non è messa bene :asd: è un dato di fatto che ci si è mossi in ritardo
Oppure, significa semplicemente che sono stati fatti i conti senza l'oste e mettere una data (per quanto lontana) senza poi occuparsi di tutto il contorno, non può funzionare.
ma se vai da un concessionario per comprarne una, forse se hai una buona raccomandazione di qualcuno di potente te la danno tra un anno, altrimenti quella è la porta !
e chi la vuole? :p
gd350turbo
24-06-2022, 10:22
e chi la vuole? :p
Io no di certo, ma dato il tempo necessario per averne una, presumo che siano parecchie le richieste.
Oppure, significa semplicemente che sono stati fatti i conti senza l'oste e mettere una data (per quanto lontana) senza poi occuparsi di tutto il contorno, non può funzionare.
Hai ragione, ma se per ipotesi i carburanti fossili arrivassero a 5€ al litro non vedrei male comprare un 5000 12 cilindri a carburatori per fare 100.000km anno
Hai ragione, ma se per ipotesi i carburanti fossili arrivassero a 5€ al litro non vedrei male comprare un 5000 12 cilindri a carburatori per fare 100.000km anno
Attenzione, non ho detto che non sia necessario farlo, al contrario!
Dico che vada fatto bene e che non sia possibile farlo stabilendo solo la data e non i modi.
Anzi, vado oltre e dico che la data possa essere stabilita solo dopo aver definito i modi o quantomeno contestualmente.
Es. piano per avere colonnine ovunque, con progetti, budget e tempi ed obbligo che scatta solo al raggiungimento di una certa milestone di questo piano.
A quel punto metti la data stimata, con slittamento automatico in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi.
ninja750
24-06-2022, 13:30
e chi accidenti è vag?:confused:
https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Group
Attenzione, non ho detto che non sia necessario farlo, al contrario!
Dico che vada fatto bene e che non sia possibile farlo stabilendo solo la data e non i modi....
io penso che andrebbe standardizzata la batteria, 2 o 3 formati e basta, uguale per tutti.
poi ognuno si farà la sua chimica, ma devo poter comprare la batteria che voglio da chi voglio e poterla mettere sulal mia auto, così come oggi posso comprare la benzina che voglio, l'olio che voglio ecc.
specifiche tecniche, e poi vera concorrenza fra produttori (non solo automotive)
Invece si prospetta un mercato come i telefoni: quando la batteria è andata, butti via tutto. :muro:
https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Group
Ah, VW :p
io penso che andrebbe standardizzata la batteria, 2 o 3 formati e basta, uguale per tutti.
poi ognuno si farà la sua chimica, ma devo poter comprare la batteria che voglio da chi voglio e poterla mettere sulal mia auto, così come oggi posso comprare la benzina che voglio, l'olio che voglio ecc.
specifiche tecniche, e poi vera concorrenza fra produttori (non solo automotive)
Invece si prospetta un mercato come i telefoni: quando la batteria è andata, butti via tutto. :muro:
Sfortunatamente, fare così, sarebbe il modo per avere auto con pessim autonomia, efficienza e distribuzione dei pesi.
Ah, VW :p
Tutto il gruppo, quindi anche AUDI, Skoda, SEAT, Cupra, Porsche, Lamborghini, Bugatti (oddio, questa non ho capito come sia ora dopo la questione Rimac), Bentley e forse mi dimentico qualcosa.
Sfortunatamente, fare così, sarebbe il modo per avere auto con pessim autonomia, efficienza e distribuzione dei pesi.
ma anche no.
dimenticavo un dettaglio: dovrebbe essere un oggetto modulare per cui a seconda del veicolo e delle scelte dell'utente ne puoi montare 1, 2, 3, 10.
tipo una (o più) specie di valigia 24 o 48 ore, che puoi togliere e mettere come e quando vuoi da solo.
per es, potresti portartela in casa per ricaricarla (tipo trolley, così risolvi il problema di chi non ha il box o la colonnina sotto casa), o potrebbe essere swappata con una carica alla stazione di servizio tipo bombola del gas domestica. O ancora per fare pochi km te ne porti solo una (=meno peso) e solo quando hai bisogno di + autonomia ne metti 2 o 3 (anche a seconda del tipo di auto e di quanti slot ha).
direi che perima di parlare di minor autonomia ed efficienza andrebbero considerati questi aspetti, e nel complesso x me avresti più autonomia, flessibilità efficienza e risparmio per gli utenti.
Tutto il gruppo, quindi anche AUDI, Skoda, SEAT, Cupra, Porsche, Lamborghini, Bugatti (oddio, questa non ho capito come sia ora dopo la questione Rimac), Bentley e forse mi dimentico qualcosa.
vabbè, si i soliti pool di marchi (con auto rimarchiate ma sotto tutte uguali di base) come tutti i gruppi da decenni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.