PDA

View Full Version : Micrometeorite ha colpito lo specchio del telescopio spaziale James Webb, non c'è da preoccuparsi


Redazione di Hardware Upg
09-06-2022, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/micrometeorite-ha-colpito-lo-specchio-del-telescopio-spaziale-james-webb-non-c-e-da-preoccuparsi_107813.html

Un micrometeorite ha colpito un segmento dello specchio primario del telescopio spaziale James Webb. Come specificato dalla NASA attualmente non sono segnalati problemi particolari e le prestazioni sono comunque elevatissime.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
09-06-2022, 07:13
Sarà necessaria una ricalibrazione?

Alvaro.boni
09-06-2022, 08:10
Si erano distratti e lo avevano puntato verso qualche teen sulla piscina...

mtk
09-06-2022, 09:35
beh dai e' andata bene,se colpiva a4 trovava subito la portaerei :asd:

Opteranium
09-06-2022, 09:58
con tutto lo spazio che c'è, proprio li doveva passare, questo è sculo

Univac
09-06-2022, 11:41
Da ignorante, ipotizzo che essendo un punto di Lagrange vi sia relativamente "parecchia" roba rispetto ad un punto random nello spazio, ma contestualmente abbiano tutti un vettore di velocita' simile al James Webb, quindi impatti a bassa velocita'.
Ho detto 'na cacata?

raxas
09-06-2022, 23:03
per non aver creato problemi penso che deve aver creato un foro inferiore al diametro lunghezza d'onda,
ma mi sembra improbabile...
deve essere stato un meteorito di grandezza inferiore all'atomo... che già è troppo...
quanto è stato questo meteorito?

mah :rolleyes:

magari, spero, un meteorito olografico

perchè se capita un cosidetto "mazzacane", cioè orientativamente una pietra di grandezza quanto un pugno (minimo)... che si conficca in pianta stabile su uno degli esagoni... possono chiudere tutto il baraccato risultante :D

ehm... speriamo di no...

Lampadina_17
11-06-2022, 07:41
Chissà come poi come la mettono con il CID 😁

fukka75
11-06-2022, 17:44
per non aver creato problemi penso che deve aver creato un foro inferiore al diametro lunghezza d'onda,
ma mi sembra improbabile...
deve essere stato un meteorito di grandezza inferiore all'atomo... che già è troppo...
quanto è stato questo meteorito?

mah :rolleyes:Ovviamente è ancora presto per stabilire se e quanto saranno impattate le prestazioni, ma basta leggereCome ricordato, lo specchio primario è pensato per resistere all'impatto di micrometeoriti di dimensioni relativamente limitate che possono trovarsi nel punto L2. Sulla Terra, durante la costruzione, sono state fatte alcune prove simulate di impatto per capire quali sarebbero state le risposte delle varie componenti. Secondo il report "questo impatto più recente è stato più forte di quanto fosse stato provate e al di là di quanto il team avrebbe potuto provare sul campo"....
L'agenzia ha precisato subito che il telescopio spaziale James Webb funziona ancora al di sopra delle aspettative e questo genere di possibilità sono previste. Nel corso dei giorni saranno fatte valutazioni più precise su quanto questo danno possa aver influito e su quanto influirà in futuro, ma sostanzialmente allo stato attuale non c'è da preoccuparsi....
Ricordiamo che i segmenti da 1,3 metri dello specchio primario del JWST sono stati realizzati in berillio, ricoperti da un sottilissimo strato d'oro da 1000Å e quest'ultimo è protetto da una lamina di vetro (proprio per evitare che un micrometeorite possa danneggiarlo sensibilmente).Gli ingegneri possono rilevare la posizione dei vari segmenti e regolarla di conseguenza per ottenere una correzione. Queste manovre saranno poi eseguite durante tutta la vita operativa.

gsorrentino
13-06-2022, 20:47
...cioè orientativamente una pietra di grandezza quanto un pugno (minimo)... che si conficca in pianta stabile su uno degli esagoni...

Con le velocità medie che ci sono in genere nello spazio, l'effetto di una roccia così grande che colpisce il telescopio equivale a buttare una bomba a mano all'interno di un'auto.

raxas
13-06-2022, 22:17
Con le velocità medie che ci sono in genere nello spazio, l'effetto di una roccia così grande che colpisce il telescopio equivale a buttare una bomba a mano all'interno di un'auto.

certo, scherzavo, comunque, visto che non si riesce a capire quanto deve essere stato questo "micrometeorito", penso una frazione centesimale di un chicco di riso,
comunque considerando che gira diversa roba anche di dimensioni minacciose, penso che le possibilità di sopravvivenza dello specchio sono molto incerte e ristrette nel tempo, speriamo di no ovviamente
immagino che ci avranno pensato agli strrati protettivi, i quali avranno avuto un pro e un contro, magari meglio di così non potevano fare :boh: