PDA

View Full Version : Schede video desktop in controtendenza nel Q1 2022: consegne boom grazie ai prezzi in calo


Redazione di Hardware Upg
08-06-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-video-desktop-in-controtendenza-nel-q1-2022-consegne-boom-grazie-ai-prezzi-in-calo_107784.html

Il mercato delle schede video dedicate ha registrato un incremento delle consegne del 32,2% su base annua, ma parallelamente il volume d'affari per NVIDIA e AMD è sceso di circa 4 miliardi di dollari a causa dei prezzi delle GPU in forte calo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
08-06-2022, 09:27
Il mercato delle schede video dedicate ha registrato un incremento delle consegne del 32,2% su base annua, ma parallelamente il volume d'affari per NVIDIA e AMD è sceso di circa 4 miliardi di dollari a causa dei prezzi delle GPU in forte calo.

Poco !!! Che possano finire a vendere le pretole ! :rolleyes:

Cromwell
08-06-2022, 09:34
...ma chiaramente chi ha atteso listini più benevoli per oltre un anno ha colto la palla al balzo...
Eh deve rimbalzare ancora un pochino la palla prima che la colga io.

...Tuttavia, il secondo trimestre è solitamente in calo e gli eventi mondiali ci raggiungeranno, quindi non prevediamo un secondo trimestre molto solido e anticipiamo che le spedizioni potrebbero diminuire del 20% o più", ha concluso JPR...Ecco serviti i nuovi aumenti

Giuss
08-06-2022, 09:40
Poco !!! Che possano finire a vendere le pretole ! :rolleyes:

Il volume di affari è sceso perchè? Perchè prima vendevano le schede al doppio del prezzo e ora il giochino sta finendo?

CrapaDiLegno
08-06-2022, 10:09
Il mercato delle schede video dedicate ha registrato un incremento delle consegne del 32,2% su base annua, ma parallelamente il volume d'affari per NVIDIA e AMD è sceso di circa 4 miliardi di dollari a causa dei prezzi delle GPU in forte calo.
Ma neanche un po'.
AMD e Nvidia vendono le GPU agli AIB. Sono questi che hanno raddoppiato i prezzi ora li hanno hanno abbassati per continuare a vendere le scorte che sono rimaste loro sul groppone dopo il calo di vendita del mining.
AMD e Nvidia godono del +32% delle vendite, non del calo del fatturato degli AIB, quindi il loro giro d'affari è aumentato, non diminuito.

ninja750
08-06-2022, 10:11
dopo il calo di vendita del mining

ah ma quindi lo shortage era dovuto al mining?

euscar
08-06-2022, 10:19
Sarà, ma vedo prezzi ancora troppo alti
... ad esempio per una Nvidia Geforce Gtx 1660 Ti si parte ancora da 350 euro, scheda uscita 3 anni fa a circa 300 euro, ora dovrebbero venderla a 200 euro dato che ormai è old ... non per me, sia chiaro, la mia me la tengo minimo ancora 3 anni :O :)

StylezZz`
08-06-2022, 10:30
Sarà, ma vedo prezzi ancora troppo alti
... ad esempio per una Nvidia Geforce Gtx 1660 Ti si parte ancora da 350 euro, scheda uscita 3 anni fa a circa 300 euro, ora dovrebbero venderla a 200 euro dato che ormai è old ... non per me, sia chiaro, la mia me la tengo minimo ancora 3 anni :O :)

La 1660 Ti non è nemmeno da prendere in considerazione, con meno di 350 euro ci prendi una RX 6600 che va pure di più.

alethebest90
08-06-2022, 10:46
Sarà, ma vedo prezzi ancora troppo alti
... ad esempio per una Nvidia Geforce Gtx 1660 Ti si parte ancora da 350 euro, scheda uscita 3 anni fa a circa 300 euro, ora dovrebbero venderla a 200 euro dato che ormai è old ... non per me, sia chiaro, la mia me la tengo minimo ancora 3 anni :O :)

La 1660 Ti non è nemmeno da prendere in considerazione, con meno di 350 euro ci prendi una RX 6600 che va pure di più.

ma a quel prezzo non dovrebbe stare ne in cielo ne in terra per le schede proposte è quello il punto


dovrei spendere ben 350 € per giocare in full hd ?? e infatti avevo una 3060 pagata di piu e venduta dopo 1 mese esatto per non perderci

StylezZz`
08-06-2022, 10:53
ma a quel prezzo non dovrebbe stare ne in cielo ne in terra per le schede proposte è quello il punto


dovrei spendere ben 350 € per giocare in full hd ?? e infatti avevo una 3060 pagata di piu e venduta dopo 1 mese esatto per non perderci

Ma si senza dubbio, 350 per giocare in FHD sono troppi infatti, era per dire che a quel prezzo tanto vale prendere una 6600 che va di più della 1660 Ti.

silvanotrevi
08-06-2022, 11:21
buone notizie finalmente

confermo che i prezzi sono in forte calo. Finalmente si riesce a trovare una rtx 3070 anche a 600 eur mentre fino a pochi mesi fa sfiorava i 1000 eur. Speriamo che la tendenza continui e che il covid non ci ri-rompa i maroni da settembre in poi facendo salire i prezzi

StylezZz`
08-06-2022, 11:38
buone notizie finalmente

confermo che i prezzi sono in forte calo. Finalmente si riesce a trovare una rtx 3070 anche a 600 eur mentre fino a pochi mesi fa sfiorava i 1000 eur. Speriamo che la tendenza continui e che il covid non ci ri-rompa i maroni da settembre in poi facendo salire i prezzi

Magari fosse solo il covid...

ciolla2005
08-06-2022, 11:39
Fanno fuori il vecchio.
Evidentemente uscirà il nuovo fra non troppo tempo.

Comunque è evidente che il mining avesse la più grande responsabilità.

Bradiper
08-06-2022, 16:16
I prezzi sono in calo rispetto alla follia egli annunci pre follia la 3070 doveva avere un prezzo tra i 500 e 600 dollari, quindi dopo anni 600 euro per me sono una follia!sembrano pochi rispetti a qualche mese fa è vero ma ci stanno ancora marciando di brutto. Sono tornate al prezzo di lancio più o meno.. Ma sono passati anni quindi non va bene per nulla.
La 5500xt fu lanciata a 220 euro, nello stesso periodo una rx 580 la prendevi con 150/180 euro,una 2060 a 450 euro è un furto anche se sembrano pochi rispetto alle 800 di qualche mese fa.
Dovrebbero tenerselo tutte sul groppone finché non saranno costretti a svenderle!

alethebest90
08-06-2022, 16:52
Ma si senza dubbio, 350 per giocare in FHD sono troppi infatti, era per dire che a quel prezzo tanto vale prendere una 6600 che va di più della 1660 Ti.

si sicuramente magari senza perderci troppo come ho fatto io rivendendo la rx580

I prezzi sono in calo rispetto alla follia egli annunci pre follia la 3070 doveva avere un prezzo tra i 500 e 600 dollari, quindi dopo anni 600 euro per me sono una follia!sembrano pochi rispetti a qualche mese fa è vero ma ci stanno ancora marciando di brutto. Sono tornate al prezzo di lancio più o meno.. Ma sono passati anni quindi non va bene per nulla.
La 5500xt fu lanciata a 220 euro, nello stesso periodo una rx 580 la prendevi con 150/180 euro,una 2060 a 450 euro è un furto anche se sembrano pochi rispetto alle 800 di qualche mese fa.
Dovrebbero tenerselo tutte sul groppone finché non saranno costretti a svenderle!

ma sai una cosa sarebbe piu bello che si tengono sul groppone le nuove schede...in quel caso si che si riderebbe di brutto

Laico1979
08-06-2022, 17:17
Sebbene io abbia comprato recentemente una rx6600 xt (per cui nn sono affatto sodisfatto), spero che la domanda crolli e se le facciano in salsa tutte ste schede video

io78bis
08-06-2022, 18:51
A meno di particolari urgenze o prezzi stracciati comprare GPU nei prossimi 6 mesi è semplicemente stupido.

Lasciate che facciano da tappezzeria ai magazzini e che capiscano che i polli da spennare sono finiti

CrapaDiLegno
09-06-2022, 08:18
ah ma quindi lo shortage era dovuto al mining?

Negarlo è oltremodo stupido oppure è solo per interesse.
Basta sovrapporre un qualsiasi grafico del valore di Ethereum con i relativi prezzi in negozio delle schede grafiche per rendersi conto che il prezzo di quest'ultime ha seguito 1:1 quello del mercato del mining.
E non c'è altra teoria intelligente che spieghi come sia possibile che il numero di GPU vendute sia raddoppiato rispetto a due anni fa con un prezzo altrettanto doppio.
E' forse scoppiata la gaming-mania con tutti disposti a svenarsi per giocare alle ultime "esaltanti" uscite videoludiche? Oppure qualcuno le ha confuse per macchine stampa soldi del sistema Ponzi più grande mai visto finora?
Ai posteri l'ardua sentenza

euscar
09-06-2022, 08:21
La 1660 Ti non è nemmeno da prendere in considerazione, con meno di 350 euro ci prendi una RX 6600 che va pure di più.

Era solo per fare un esempio con la scheda in mio possesso, è chiaro che se uno deve prendere una scheda nuova meglio che punti ad un modello più recente.
Il fatto è che i prezzi sono ancora troppo alti (forse dovuti anche alla perdita dell'euro rispetto al dollaro - ora sono quasi alla pari) e scoraggianti per la maggior parte degli acquisti ... che poi la vedo dura tornare a prezzi pre-pandemia ... ormai la tendenza è tutto più caro.

Wrib
09-06-2022, 08:36
Negarlo è oltremodo stupido oppure è solo per interesse.
Basta sovrapporre un qualsiasi grafico del valore di Ethereum con i relativi prezzi in negozio delle schede grafiche per rendersi conto che il prezzo di quest'ultime ha seguito 1:1 quello del mercato del mining.
E non c'è altra teoria intelligente che spieghi come sia possibile che il numero di GPU vendute sia raddoppiato rispetto a due anni fa con un prezzo altrettanto doppio.
E' forse scoppiata la gaming-mania con tutti disposti a svenarsi per giocare alle ultime "esaltanti" uscite videoludiche? Oppure qualcuno le ha confuse per macchine stampa soldi del sistema Ponzi più grande mai visto finora?
Ai posteri l'ardua sentenza

Nel frattempo bitcoin con i suoi asics dedicati continua a non rompere le palle ai poveri videogiocatori.

TorettoMilano
09-06-2022, 08:38
Negarlo è oltremodo stupido oppure è solo per interesse.
Basta sovrapporre un qualsiasi grafico del valore di Ethereum con i relativi prezzi in negozio delle schede grafiche per rendersi conto che il prezzo di quest'ultime ha seguito 1:1 quello del mercato del mining.
E non c'è altra teoria intelligente che spieghi come sia possibile che il numero di GPU vendute sia raddoppiato rispetto a due anni fa con un prezzo altrettanto doppio.
E' forse scoppiata la gaming-mania con tutti disposti a svenarsi per giocare alle ultime "esaltanti" uscite videoludiche? Oppure qualcuno le ha confuse per macchine stampa soldi del sistema Ponzi più grande mai visto finora?
Ai posteri l'ardua sentenza

il ragionamento è ancora più semplice e immediato, basta guardare il grafico dell'hashrate di ethereum (praticamente il totale della potenza di calcolo) e vedrai un grafico in continua crescita. visto che ethereum è minato dalle gpu la conclusione è "abbastanza" immediata.
personalmente sono tra i primi del forum ad avere fatto notare questa brutta piega ma ovviamente i pro-cryptocurrencies hanno sempre negato l'evidenza e probabilmente la continuano a negare pure ora

Wrib
09-06-2022, 09:09
il ragionamento è ancora più semplice e immediaro, basta guardare il grafico dell'hashrate di ethereum (praticamente il totale della potenza di calcolo) e vedrai un grafico in continua crescita. visto che ethereum è minato dalle gpu la conclusione è "abbastanza" immediata.
personalmente sono tra i primi del forum ad avere fatto notare questa brutta piega ma ovviamente i pro-cryptocurrencies hanno sempre negato l'evidenza e probabilmente la continuano a negare pure ora

Io, personalmente, sono un "pro-bitcoin", e considero le altre crypto venute dopo degli scam per cavalcare il successo mediatico di bitcoin per spennare polli. Quindi di certo non sono un sostenitore di Ethereum, questo come premessa.

Il fatto che il mining di Ethereum, che necessita di schede video per essere eseguito, aumenti la domanda di schede video, facendone aumentare i prezzi è una cosa innegabile e sotto gli occhi di tutti.

Io ammetto di essere prevenuto verso Ethereum e tutte le altre shit-coin, ma se devo essere sincero il fatto per essere minate necessitino di schede video non mi fa ne caldo ne freddo, non lo vedo ne come una cosa positiva ne come una cosa negativa. E ne avrei di cose negative da dire su tutto ciò che non è bitcoin compreso Ethereum.

Ma veramente c'era chi negava che il mining di Ethereum non influisse sui prezzi delle schede video? Per me questo è negare l'evidenza e sono d'accordo con i "no-coiner" come li chiamate..

Ma allo stesso tempo, che problema c'è? Si chiama domanda e offerta più gente vuole comprare una cosa più quella cosa sale di prezzo a meno che i produttori non aumentino di molto la produzione (e se non l'han fatto sospettavano che sarebbe stato un aumento della domanda solo temporaneo e aggiungiamo la difficoltà del periodo a reperire semiconduttori). E' il mercato baby, non capisco perchè ci dovrebbero essere persone più meritevoli di acquistare una cosa e altre meno, i videogiocatori e i minatori..

TorettoMilano
09-06-2022, 09:12
...
Ma veramente c'era chi negava che il mining di Ethereum non influisse sui prezzi delle schede video? Per me questo è negare l'evidenza sono d'accordo con i "no-coiner" come li chiamate..

tutti i pro-cryptocurrencies o quantomeno il 99%


Ma allo stesso tempo, che problema c'è? Si chiama domanda e offerta più gente vuole comprare una cosa più quella cosa sale di prezzo a meno che i produttori non aumentino di molto la produzione (e se non l'han fatto sospettavano che sarebbe stato un aumento temporaneo). E' il mercato baby, non capisco perchè ci sono persone più meritevoli di acquistare una cosa e altre meno, i videogiocatori e i minatori..

non c'è nessun problema, come non c'era problema a fare le torrette di harddisk nella speranza di arricchirsi minando chia. del resto finchè la legge lo permette che c'è di male no? pure essere maleducati nei limiti non è fuorilegge infatti non smetto mai di essere maleducato col prossimo

Giuss
09-06-2022, 09:36
A meno di particolari urgenze o prezzi stracciati comprare GPU nei prossimi 6 mesi è semplicemente stupido.

Lasciate che facciano da tappezzeria ai magazzini e che capiscano che i polli da spennare sono finiti

Il problema è vedere se i prezzi torneranno a quelli di 2 anni fa (dubito molto) o ormai si sono allineati tutti verso l'alto e più di tanto non scenderanno

Wrib
09-06-2022, 09:37
Una scheda video al giorno d'oggi accelera molto di più che videogiochi e mining... dall'editing video alla codifica video, dal fotoritocco al browser, al CAD etc. etc.
Poi secondo me c'è anche un argomento etico. Videogiocare sarà anche un'attività fine a sé stessa, ma non arreca danno a nessuno, a differenza delle sedicenti nuove valute.

Comunque non c'è da allarmarsi.

-Il mining con schede video è una bolla destinata a sgonfiarsi. Ethereum passerà a POS, e resteranno poche crypto marginali vecchie ad usare il mining con scheda video, quelle nuove nascono POS
-Bitcoin resterà POW, ma viene minato con degli asics dedicati che non aumentano quindi la domanda di schede video --> l'hardware per minare bitcoin è un "oggetto" diverso (scrivo non per te ma per chi legge e magari non capisce)

Quindi passato questo periodo tornerà tutto nella norma per videogiocatori e tutti gli altri che citi appartenenti ad un insieme di persone più meritevoli di altri di poter acquistare un prodotto nel libero mercato.

Ma se per assurdo Ethereum non passasse a POS e il mining Ethereum non si sgonfiasse mai (scenario poco probabile), una volta assodato che non si tratta di una bolla, i produttori di schede video aumenterebbero la produzione e tutto tornerebbe comunque nella norma. E' come se i videogiocatori improvvisamente raddopiassero. Il problema come in molte cose è il transitorio, in questo transitorio i produttori cercano di capire se l'impennata della domanda è una cosa che resterà costante o meno prima di costruire nuovi impianti di produzione.

TorettoMilano
09-06-2022, 09:39
Comunque non c'è da allarmarsi.

-Il mining con schede video è una bolla destinata a sgonfiarsi. Ethereum passerà a POS, e resteranno poche crypto marginali vecchie ad usare il mining con scheda video, quelle nuove nascono POS
-Bitcoin resterà POW, ma viene minato con degli asics dedicati che non aumentano quindi la domanda di schede video --> l'hardware per minare bitcoin è un "oggetto" diverso (scrivo non per te ma per chi legge e magari non capisce)

Quindi passata questo periodo tornerà tutto nella norma per videogiocatori e tutti gli altri che citi appartenenti ad un insieme di persone più meritevoli di altri di poter acquistare un prodotto nel libero mercato.

Ma se per assurdo Ethereum non passasse a POS e il mining Ethereum non si sgonfiasse mai (scenario poco probabile), una volta assodato che non si tratta di una bolla, i produttori di schede video aumenterebbero la produzione e tutto tornerebbe comunque nella norma. E' come se i videogiocatori improvvisamente raddopiassero. Il problema come in molte cose è il transitorio, in questo transitorio i produttori cercano di capire se l'impennata della domanda è una cosa che resterà costante o meno prima di costruire nuovi impianti di produzione.

ma è un post ironico o serio? non conoscendoti chiedo

Cromwell
09-06-2022, 09:41
... che poi la vedo dura tornare a prezzi pre-pandemia ... ormai la tendenza è tutto più caro devo fare più soldi, devo spillare più quattrini possibili, devo fottere fottere fottere il prossimo... sempre.

fixed :O

Giuss
09-06-2022, 09:45
fixed :O

E non c'è nessun controllo, ognuno aumenta come gli pare e piace.... si chiama "mercato libero" ma a me sembra una fregatura, sempre ovviamente per i consumatori cioè i comuni cittadini

Wrib
09-06-2022, 09:52
ma è un post ironico o serio? non conoscendoti chiedo

Posso comprendere che trovi ironico il fatto che io non dimostri empatia verso videogiocatori ed editor grafici i quali hanno vissuto due o tre anni di prezzi alti per quanto riguarda le schede video.

Sul resto del post, un cui analizzo gli scenari possibili, trovi errata l'analisi? Oppure incompleta?

Abbiamo detto, immaginalo come un diagramma di flusso:

1)il mining di bitcoin non c'entra nulla con le schede video --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video

2)il mining di ethereum c'entra con le schede video --> questo ramo prosegue sotto

3)il mining di qualche altra cryptovaluta minore c'entra con le schede video --> le cryptovalute minori vecchie sono insignificanti, quelle nuove nascono ormai tutte POS -> il ramo termina con OK nessun problema per il mercato delle schede video

Espandiamo sotto al punto 2:

2.1)il mining di ethereum si spegnerà perchè ethereum passerà a POS --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video
2.2)il mining di ethereum NON si spegnerà perchè ethereum NON passerà a POS --> questo ramo prosegue sotto

Espandiamo sotto al ramo 2.2:
2.2.1)il mining di Ethereum continuerà ma il valore di Ethereum calerà, Ethereum è solo una bolla che si spegne --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video
2.2.1)il mining di Ethereum continuerà e il valore di Ethereum NON calerà, Ethereum continuerà ad attingere schede video costantamente --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video, i produttori capito che non è un transitorio aumenteranno in modo permanente la produzione e i prezzi torneranno in linea

Ovviamente alcuni rami li ritengo più probabili altri meno, ma tendere portano tutti a: OK nessun problema

Wrib
09-06-2022, 09:53
E non c'è nessun controllo, ognuno aumenta come gli pare e piace.... si chiama "mercato libero" ma a me sembra una fregatura, sempre ovviamente per i consumatori cioè i comuni cittadini

L'alternativa sono i piani quinquennali

TorettoMilano
09-06-2022, 09:55
Posso comprendere che trovi ironico il fatto che io non dimostri empatia verso videogiocatori ed editor grafici i quali hanno vissuto due o tre anni di prezzi alti per quanto riguarda le schede video.

Sul resto del post, un cui analizzo gli scenari possibili, trovi errata l'analisi? Oppure incompleta?

Abbiamo detto, immaginalo come un diagramma di flusso:

1)il mining di bitcoin non c'entra nulla con le schede video --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video

2)il mining di ethereum c'entra con le schede video --> questo ramo prosegue sotto

3)il mining di qualche altra cryptovaluta minore c'entra con le schede video --> le cryptovalute minori vecchie sono insignficanti, quelle nuove nascono ormai tutte POS -> il ramo termina con OK nessun problema per il mercato delle schede video

Espandiamo sotto al punto 2:

2.1)il mining di ethereum si spegnerà perchè ethereum passerà a POS --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video
2.2)il mining di ethereum NON si spegnerà perchè ethereum NON passerà a POS --> questo ramo prosegue sotto

Espandiamo sotto al ramo 2.2:
2.2.1)il mining di Ethereum continuerà ma il valore di Ethereum calerà, Ethereum è solo una bolla che si spegne --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video
2.2.1)il mining di Ethereum continuerà e il valore di Ethereum NON calerà, Ethereum continuerà ad attingere schede video costantamente-> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video, i produttori capito che non è un transitorio aumenteranno in modo permanente la produzione e i prezzi torneranno in linea

ah eri serio, peccato

CrapaDiLegno
09-06-2022, 11:54
Abbiamo detto, immaginalo come un diagramma di flusso:
....

Ed è tutto condivisibile, tranne questo punto


2.2.1)il mining di Ethereum continuerà e il valore di Ethereum NON calerà, Ethereum continuerà ad attingere schede video costantamente --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video, i produttori capito che non è un transitorio aumenteranno in modo permanente la produzione e i prezzi torneranno in linea
Il problema è che la capacità produttiva non è infinita, come stiamo vedendo, e l'aumentare a dismisura la quantità di schede video prodotte non è così semplice.
Quindi questo ramo NON porta a "OK nessun problema".
Indipendentemente dalla quantità di prodotto disponibile (a meno che non sia veramente tanto ma tanto rispetto alla richiesta), se hai una parte che ne assorbe finché può e tanto più quanto il prezzo è basso, non riesci a mantenere il prezzo basso.
Cioè, se hai un nugolo di clienti (o pochi clienti che vogliono un nugolo di schede) disposti a pagare 4000 euro una scheda che ne vale 1000, non vedo chi quel cojone sprovveduto che gliela venderebbe giusto a 1000, magari pure scontata il Black Friday.
Magari non arrivi a 4000, ma di certo non stai a fare né sconti né regali né a liberare il magazzino.
Quindi se Ethereum non muore con il POS o per suicidio da schema Ponzi, quello che è necessario è che il suo valore rimanga basso per evitare che le macchine stampa soldi schede video siano più facilmente ammortizzabili in tempi brevi.

Allora la convivenza potrebbe esistere. Altrimenti non c'è partita tra chi usa un attrezzo per stampare soldi e chi invece lo fa per divertirsi.

Wrib
09-06-2022, 12:20
Ed è tutto condivisibile, tranne questo punto


Il problema è che la capacità produttiva non è infinita, come stiamo vedendo, e l'aumentare a dismisura la quantità di schede video prodotte non è così semplice.
Quindi questo ramo NON porta a "OK nessun problema".
Indipendentemente dalla quantità di prodotto disponibile (a meno che non sia veramente tanto ma tanto rispetto alla richiesta), se hai una parte che ne assorbe finché può e tanto più quanto il prezzo è basso, non riesci a mantenere il prezzo basso.
Cioè, se hai un nugolo di clienti (o pochi clienti che vogliono un nugolo di schede) disposti a pagare 4000 euro una scheda che ne vale 1000, non vedo chi quel cojone sprovveduto che gliela venderebbe giusto a 1000, magari pure scontata il Black Friday.
Magari non arrivi a 4000, ma di certo non stai a fare né sconti né regali né a liberare il magazzino.
Quindi se Ethereum non muore con il POS o per suicidio da schema Ponzi, quello che è necessario è che il suo valore rimanga basso per evitare che le macchine stampa soldi schede video siano più facilmente ammortizzabili in tempi brevi.

Allora la convivenza potrebbe esistere. Altrimenti non c'è partita tra chi usa un attrezzo per stampare soldi e chi invece lo fa per divertirsi.

E' vero che la capacità produttiva non può crescere all'infinito.

Ma in questo caso occorre quantificare se la maggior domanda di tale scenaro ipotetico potrebbe essere soddisfatta da una maggior produzione. Bisognrerebbe capire di quanto siamo ancora distanti dalla massaima produzione possibile.

Il business dei videogiochi (pc e console) è in costante crescita da decenni basta vedere che la somma delle console vendute per ogni generazione tende a superare quelle precedenti, e per il gioco su pc credo sia uguale.

Ogni generazione porta nuovi videogiocatori, cioè nuova domanda nel mercato delle schede video (in senso lato, sia in senso stretto per pc, sia quelle integrate nelle console,il settore è sempre quello).

Fin'ora ogni ondata di nuovi acquirenti, ergo nuova domanda, è sempre stata ben accolta, nessuno ha mai fatto notare: ei se i videogiocatori continuano ad aumentare arriveremo al limite delle capacità produttive del settore.

Alla domanda data dai videogiochi si è recentemente aggiunta quella data dai minatori di Ethereum.

Dato che i minatori di Ethereum non è ancora chiaro se siano una fetta di mercato stabile (cioè una moda momentanea o meno) i produttori non hanno alzato la produzione per non rischiare di aprire nuovi impianti che diventeranno inutili una volta fininta la moda del mining.

Quindi nel frattempo, durante questo transitorio, si stanno prendendo il tempo di capire se questa nuova fetta di domanda sarà duratura o meno, e ovviamente nell'immediato hanno approfittato della grande domande per alzare i prezzi.

A regime, se per assurdo la moda del mining Ethereum dovesse restare solida e costante, la produzione verrà alzata, semplicemente come viene alzata da anni per stare dietro al mercato dei videogiochi che è in continua espansione.

Se siamo veramente vicini al limite produttivo del settore, l'improvviso aumento di domanda dovuto ad Ethereum ci starebbe soltanto anticipando una nefasta notizia: tra qualche anno, dando il tempo al settore dei videogiochi di crescere ancora un po', saremmo comunque arrivati a questro triste momento.

Ma ovviamente per dirlo ci vorrebbero dati..

Poi sfiga ulteriore c'è stata la crisi dei semiconduttori, che non ho ancora chiaro se sarà superata o se è l'avvisaglia del limite di produzione raggiunto di cui parli, tu di questo cosa ne pensi?

Wrib
09-06-2022, 12:28
Quindi se Ethereum non muore con il POS o per suicidio da schema Ponzi, quello che è necessario è che il suo valore rimanga basso per evitare che le macchine stampa soldi schede video siano più facilmente ammortizzabili in tempi brevi.

Allora la convivenza potrebbe esistere. Altrimenti non c'è partita tra chi usa un attrezzo per stampare soldi e chi invece lo fa per divertirsi.

Approfondendo questo punto. Un attrezzo per "far soldi" può esistere solo in un transitorio, lo sappiamo tutti, prima o poi il prezzo non potrà che stabilizzarsi o scendere, altrimenti avremmo inventato una macchina che rende automaticamente tutti ricchi per sempre. Il che è impossibile. Quindi il problema a tendere non si pone.

TorettoMilano
09-06-2022, 13:11
Ah e chi si allarma?
Non compro una scheda video da qualche annetto, e di sicuro non la cambierò a questi prezzi.
Trovo semplicemente assurda tutta la vicenda, tutto qui.

è che i pro-cryptocurrencies sono persone premurose. non ci dobbiamo nemmeno allarmare dello spreco di energia in continua crescita e non ci dobbiamo allarmare nemmeno dei ransomware che stanno provocando danni ingenti. loro sanno

Wrib
09-06-2022, 13:20
è che i pro-cryptocurrencies sono persone premurose. non ci dobbiamo nemmeno allarmare dello spreco di energia in continua crescita e non ci dobbiamo allarmare nemmeno dei ransomware che stanno provocando danni ingenti. loro sanno

Comunque al di là che lo "spreco di energia in continua crescita" derivi da Ethereum (che da fastidio al settore schede video) o da Bitcoin (che usa hardware dedicato), le cose sono due:

1) o è tutto una bolla e lo spreco di energia terminerà a breve da solo

2)o non è una bolla e lo spreco di energia sarà giustificato da un meccanismo in cui basta metterci dei soldi dentro per vederli aumentare di valore sul lungo periodo (ricordando che il mining cresce se cresce il valore della cryptovaluta)

Io credo che siamo nel punto 1, e quindi non c'è di che preoccuparsi si risolverà a breve da solo senza auspicare leggi per vietare chissacosa come spesso si sente invocare.

Se per assurdo fosse il punto 2 avremmo una magica macchina in cui basta investire per vedere i proprio risaparmi valorizzati negli anni: troppo bello per essere vero e se per assurdo fosse vero una simile macchina così bella giustificherebbe tale consumo energetico.

TorettoMilano
09-06-2022, 13:29
Comunque al di là che lo "spreco di energia in continua crescita" derivi da Ethereum (che da fastidio al settore schede video) o da Bitcoin (che usa hardware dedicato), le cose sono due:

1) o è tutto una bolla e lo spreco di energia terminerà a breve da solo

2)o non è una bolla e lo spreco di energia sarà giustificato da un meccanismo in cui basta metterci dei soldi dentro per vederli aumentare di valore sul lungo periodo (ricordando che il mining cresce se cresce il valore della cryptovaluta)

Io credo che siamo nel punto 1, e quindi non c'è di che preoccuparsi si risolverà a breve da solo senza auspicare leggi per vietare chissacosa come spesso si sente invocare.

Se per assurdo fosse il punto 2 avremmo una magica macchina in cui basta investire per vedere i proprio risaparmi valorizzati negli anni: troppo bello per essere vero e se per assurdo fosse vero una simile macchina così bella giustificherebbe tale consumo energetico.

io per il tiramisù preferisco i savoiardi ai pavesini

Wrib
09-06-2022, 13:42
io per il tiramisù preferisco i savoiardi ai pavesini

tendenzialmente anch'io, poi dipende da chi lo fa

no_side_fx
09-06-2022, 15:15
2.1)il mining di ethereum si spegnerà perchè ethereum passerà a POS --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video
2.2)il mining di ethereum NON si spegnerà perchè ethereum NON passerà a POS --> questo ramo prosegue sotto

del fantomatico passaggio al POS di eth lo ripetono dal 2016 ma chissà com'è ogni anno viene rimandato e ad oggi siamo sempre allo stesso punto
ormai puzza solo di presa per i fondelli di sta cosa non c'è da fidarsi

Espandiamo sotto al ramo 2.2:
2.2.1)il mining di Ethereum continuerà ma il valore di Ethereum calerà, Ethereum è solo una bolla che si spegne --> questo ramo termina su OK nessun problema per il mercato delle schede video

che le crypto fossero una "bolla" hanno cominciato a dirlo già da quando è nato il bitcoin nel 2009/2010
sono passati più di 10 anni e non solo è sempre li ma invece che sgonfiarsi è sempre più grossa oltre che essersi moltiplicate


sono tutti argomenti vecchi venuti in voga in maniera più popolare solo ultimamente a seguito dell'aumento dei prezzi delle gpu
oramai le "filosofie" in merito si sprecano

CrapaDiLegno
09-06-2022, 15:49
E' vero che la capacità produttiva non può crescere all'infinito.

Ma in questo caso occorre quantificare se la maggior domanda di tale scenaro ipotetico potrebbe essere soddisfatta da una maggior produzione. Bisognrerebbe capire di quanto siamo ancora distanti dalla massaima produzione possibile.

Il business dei videogiochi (pc e console) è in costante crescita da decenni basta vedere che la somma delle console vendute per ogni generazione tende a superare quelle precedenti, e per il gioco su pc credo sia uguale.

Ogni generazione porta nuovi videogiocatori, cioè nuova domanda nel mercato delle schede video (in senso lato, sia in senso stretto per pc, sia quelle integrate nelle console,il settore è sempre quello).

Fin'ora ogni ondata di nuovi acquirenti, ergo nuova domanda, è sempre stata ben accolta, nessuno ha mai fatto notare: ei se i videogiocatori continuano ad aumentare arriveremo al limite delle capacità produttive del settore.

Alla domanda data dai videogiochi si è recentemente aggiunta quella data dai minatori di Ethereum.

Dato che i minatori di Ethereum non è ancora chiaro se siano una fetta di mercato stabile (cioè una moda momentanea o meno) i produttori non hanno alzato la produzione per non rischiare di aprire nuovi impianti che diventeranno inutili una volta fininta la moda del mining.

Quindi nel frattempo, durante questo transitorio, si stanno prendendo il tempo di capire se questa nuova fetta di domanda sarà duratura o meno, e ovviamente nell'immediato hanno approfittato della grande domande per alzare i prezzi.

A regime, se per assurdo la moda del mining Ethereum dovesse restare solida e costante, la produzione verrà alzata, semplicemente come viene alzata da anni per stare dietro al mercato dei videogiochi che è in continua espansione.

Se siamo veramente vicini al limite produttivo del settore, l'improvviso aumento di domanda dovuto ad Ethereum ci starebbe soltanto anticipando una nefasta notizia: tra qualche anno, dando il tempo al settore dei videogiochi di crescere ancora un po', saremmo comunque arrivati a questro triste momento.

Ma ovviamente per dirlo ci vorrebbero dati..

Poi sfiga ulteriore c'è stata la crisi dei semiconduttori, che non ho ancora chiaro se sarà superata o se è l'avvisaglia del limite di produzione raggiunto di cui parli, tu di questo cosa ne pensi?
Non è affatto così.
Il numero di schede video discrete pre pandemia/mining diminuiva, non aumentava.
Con il mining prima e la pandemia poi il numero di schede vendute è raddoppiato, e così lo è anche la produzione. Ma la richiesta rimane comunque alta e dipende esclusivamente dal valore di Ethereum.
Se per assurdo salisse a 5000 o 10000 dollari il numero di "stampatori di soldi" aumenterebbe e ci sarebbe l'assalto al mercato delle GPU, qualsiasi sia la quantità che produci. Il valore della moneta giustificherebbe l'investimento pesante, tanto più se rimanesse stabile a quel valore.
Ad ogni nuova generazione di GPU avresti il cambio del parco macchine con la rivendita di quello vecchio e l'aumento di hashrate per energia speso con quello nuovo.
Sarebbe un win-win per i minatori e un disastro per chi la scheda video la usa per divertirsi che non può certo permettersi i costi di chi i soldi li stampa.

Comunque al di là che lo "spreco di energia in continua crescita" derivi da Ethereum (che da fastidio al settore schede video) o da Bitcoin (che usa hardware dedicato), le cose sono due:

1) o è tutto una bolla e lo spreco di energia terminerà a breve da solo

2)o non è una bolla e lo spreco di energia sarà giustificato da un meccanismo in cui basta metterci dei soldi dentro per vederli aumentare di valore sul lungo periodo (ricordando che il mining cresce se cresce il valore della cryptovaluta)

Io credo che siamo nel punto 1, e quindi non c'è di che preoccuparsi si risolverà a breve da solo senza auspicare leggi per vietare chissacosa come spesso si sente invocare.

Se per assurdo fosse il punto 2 avremmo una magica macchina in cui basta investire per vedere i proprio risaparmi valorizzati negli anni: troppo bello per essere vero e se per assurdo fosse vero una simile macchina così bella giustificherebbe tale consumo energetico.

Il punto 2 sarebbe ovviamente una utopia, come il moto infinito o il mito dell'"energia ecosostenibile". Non si produce qualcosa dal nulla.
Il punto 2 può sembrare vero per un limitato tempo di "raccolta di polli" in cui il capitale incamerato è superiore a quello che esce, ma alla fine ciò che guadagna uno è ciò che perde un altro perché è un gioco a somma zero con zero entrate.
E' praticamente una version moderna (anzi diciamo "distribuita su larga scala") della truffa di Madoff. Tutti pensano che i soldi si facciano dal nulla perché vedono il capitale nel calderone aumentare, ma aumenta perché c'è gente che pensa che i soldi si facciano dal nulla buttando ulteriori soldi nel calderone. Finché c'è gente che lo fa, il calderone soddisfa le fantasie di chi lo guarda e altri soldi entrano. Ma la crescita infinita non producendo nulla (anzi, consumando parecchio) non esiste. Esiste solo il furbo che capisce la situazione e ad un certo punto sbrana gli altri sprovveduti. Sapendo quando è il momento di uscire dal gioco, prima di essere lui stesso l'agnello.

Il punto 1, pur essendo vero, può comunque durare anni prima di scoppiare.
Con il fatto che le banche durante la pandemia hanno pompato nella finanza diverse migliaia di miliardi, si ha in circolazione una ricchezza fittizia che in parte sta ora anche nelle crypto valute. Ma appena si torna a dover camminare con i propri piedi ho il dubbio che il calderone verrà via via prosciugato fino all'effetto valanga.
E chi avrà dato avrà dato e chi avrà avuto avrà avuto. E credo che i secondi saranno una frazione minoritaria dei primi.