View Full Version : Alla guida di Dacia Spring: impressioni, consumi, motivi per acquistarla oppure no oggi
Redazione di Hardware Upg
07-06-2022, 11:49
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6308/alla-guida-di-dacia-spring-impressioni-consumi-motivi-per-acquistarla-oppure-no-oggi_index.html
Ci siamo messi alla guida di una delle auto elettriche più abbordabili nel prezzo, anche senza incentivi. L'approccio è sempre quello: cauta diffidenza e zero pregiudizi, nel bene o nel male, lasciando solo spazio alla realtà dei fatti. Ecco il nostro parere con dati e qualche risposta alle domande più comuni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ragerino
07-06-2022, 12:19
A 18k non ha senso. E' un auto che letteralmente non può uscire dall'ambito urbano, pena fermarsi a bordo strada per consumi troppo elevati.
Adesso.. detto male.. e' una scatoletta immonda.
Va benissimo, è una citycar pensata per piccoli tragitti urbani.
Il punto VERO è uno solo: per sto gokart depontenziato non ti darò MAI più di 10k. MAI NELLA VITA.
Onestamente frega caxxi che è elettrico, i vantaggi in termini di risparmio carburante non eguaglieranno l'assurdo esborso necessario all'acquisto nemmeno in venti anni di uso intensivo.
Anzi, vista l'autonomia direi che è decisamente peggiore di una comune citycar con motore termico.
Al costo di una Panda, avendo dove caricare, preferirei questa, ma deve essere il costo di una Panda.
E' una city car da 10K, non di più.
E non 10K con gli incentivi, 10K di listino!
Paganetor
07-06-2022, 12:44
ma con 5.000 euro in più di costi non possono prevedere una versione con più autonomia (kW di batteria) e gli interni fatti meglio?
Mi ricorda l'offerta del Dacia Duster a 9.900 euro, ma senza servosterzo, finestrini a manovella ecc. Poi se volevi gli extra (e praticamente nessuno comprava la versione base, era più uno specchietto per le allodole) allora salivi tipo a 15/17.000 euro per una macchina "vera".
Questa mi dà l'aria di essere tarata per paesi meno abituati alle auto full optional: in India o Cina andrà via come il pane, magari, ma da noi la vedo dura...
E chi la compra e poi si accorge di aver fatto la cavolata, piuttosto se la tiene così e sorride a denti stretti ma difficilmente ti dirà che non va bene e di aver sbagliato acquisto.
ma con 5.000 euro in più di costi non possono prevedere una versione con più autonomia (kW di batteria) e gli interni fatti meglio?
Mi ricorda l'offerta del Dacia Duster a 9.900 euro, ma senza servosterzo, finestrini a manovella ecc. Poi se volevi gli extra (e praticamente nessuno comprava la versione base, era più uno specchietto per le allodole) allora salivi tipo a 15/17.000 euro per una macchina "vera".
Questa mi dà l'aria di essere tarata per paesi meno abituati alle auto full optional: in India o Cina andrà via come il pane, magari, ma da noi la vedo dura...
E chi la compra e poi si accorge di aver fatto la cavolata, piuttosto se la tiene così e sorride a denti stretti ma difficilmente ti dirà che non va bene e di aver sbagliato acquisto.
Anche meno di 5000€ di differenza.
La versione meglio rifinita (in tutto, compresa la piattaforma) è la Twingo.
Paganetor
07-06-2022, 12:57
sì ma la Twingo è ancora più piccola, pur avendo più cavalli. Nn so, mi sembrano invertiti tra loro modelli e caratteristiche di queste due auto.
Mi sarei aspettato qualcosa di più dalla Spring e qualcosa di meno dalla Twingo.
radeon_snorky
07-06-2022, 13:05
ho avuto modo di usare la mia prima auto elettrica settimana scorsa a causa di un errore in concessionaria con la mia megane sw... mi son fatto 5 giorni di ZOE e devo dire che mi sono trovato a meraviglia! il fatto è che le auto da città (che sono l' 80% del parco circolante) sono assolutamente sovradimensionate per il loro compito (e ci metterei anche i suv che fanno il tragitto casa-scuola)
e pure le elettriche in qualche modo sono sovradimensionate!
che senso ha avere 100cv o più (zoe) e bruciare i semafori? assolutamente meglio i 45cv della spring!!! purtroppo il mercato non è ancora pronto e i prezzi sono troppo elevati... ma la piccola dacia sarebbe un bell'oggettino (pur con le carenze degli interni)
...parlando di diffusione delle colonnine... volete saperne una?
Il Regolamento per la Qualità dell’Aria adottato dal Comune di Milano impone una diffusa e generalizzata installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.
Proprio tale aspetto è stato di recente affrontato dal TAR Lombardia che, con la sentenza n. 2857/2021 ha annullato il Regolamento nella parte in cui obbligava ogni stazione di servizio di carburante della zona a installare anche le colonnine di ricarica per auto elettriche.
Il Regolamento in questione, infatti, imponeva, nel caso di realizzazione di nuove stazioni di servizio di carburante e di ristrutturazione totale degli impianti esistenti, “di installare infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata almeno veloce, superiore a 22 kW e pari o inferiore a 50 kW”.e così bene o male in svariate regioni...
la mia prima colonnina inserita nel progetto di un impianto carburante è datata 2009, sapete quante ne ho fisicamente viste a fine cantiere? ZERO
si sbandiera l'ecologia per ottenere consensi poi si trova la scappatoia per evitare i costi.
Opteranium
07-06-2022, 13:14
una spring con 70 cv e qualche dettaglio più curato, a 20mila euro (e 15 street) ci poteva stare.. non questa
Paganetor
07-06-2022, 13:32
una Spring con 70 CV (anche qualcosa di più) e sui 20.000 euro (pure 22 o 26 a seconda dell'allestimento) esiste ed è la Twingo. Però è davvero piccola (non ce la Spring sia grande).
Mi meravigliano le dimensioni: sembra un piccolo suv, ma a leggere le specifiche scopri che è 3,73 metri (10 cm in più della mia vecchia Yaris e 30 cm in meno delle attuali "utilitarie").
radeon_snorky
07-06-2022, 14:11
Come mai avete tutto voglia di più cavalli? A 18 anni avevo una Ibiza 60cv e ho girato mezza Europa, fino all'altro ieri avevo una focus sw con 90cv e adesso mi tocca guidare una Megane con 140cv che mi sembrano totalmente inutili... E poi soprattutto sulle elettriche tutti questi cv non contano! Boh
Come mai avete tutto voglia di più cavalli? A 18 anni avevo una Ibiza 60cv e ho girato mezza Europa, fino all'altro ieri avevo una focus sw con 90cv e adesso mi tocca guidare una Megane con 140cv che mi sembrano totalmente inutili... E poi soprattutto sulle elettriche tutti questi cv non contano! Boh
Parlando di termici, perché le auto attuali sono più grandi e pesanti di quelle di anni fa.
Aggiungi le normative euro che hanno modificato l'erogazione per questioni di inquinamento e qualche CV in più fa molto comodo per consumare di meno.
Marko#88
07-06-2022, 14:19
Fatemi capire, non ha il sedile regolabile? :eek:
radeon_snorky
07-06-2022, 14:22
Parlando di termici, perché le auto attuali sono più grandi e pesanti di quelle di anni fa.
Aggiungi le normative euro che hanno modificato l'erogazione per questioni di inquinamento e qualche CV in più fa molto comodo per consumare di meno.
si se parliamo di termiche (anche se all'atto pratico non è sempre così)
anche se con la mia focus sw diesel 90cv passavo i 1000km con un pieno, con l'attuale megane sw benzina 140cv sfioro a malapena i 600km.
con le elettriche penso che un'auto modulare con motori su ruote da 25cv l'uno o 50cv per asse possa coprire il 90% del mercato.
va cambiata la mentalità sia degli utilizzatori sia dei legislatori (come scritto nell'esempio di prima)
E' impressionante vedere come il 90% degli utenti non comprende che queste auto sostituiscono l'auto per gli spostamenti normali odierni e sono tutte inadatte a lunghi viaggi.
I prezzi, per quelle a lunghi viaggi sono ben diversi al momento.
Tuttavia se in casa si hanno piu di una macchina, una elettrica per uso ufficio/spesa/spostamenti non lunghi e' potenzialmente una manna.
Articolo molto piacevole da leggersi: ben scritto e con la (utilissima) dichiarata intenzione di mettersi nei panni di un utente che vorrebbe destreggiarsi nel mercato delle auto elettriche che comincia ad affollarsi sempre più diventanto una palude di cui non si vede la fine.
Grazie mille ;)
marchigiano
07-06-2022, 14:57
una Spring con 70 CV (anche qualcosa di più) e sui 20.000 euro (pure 22 o 26 a seconda dell'allestimento) esiste ed è la Twingo. Però è davvero piccola (non ce la Spring sia grande).
Mi meravigliano le dimensioni: sembra un piccolo suv, ma a leggere le specifiche scopri che è 3,73 metri (10 cm in più della mia vecchia Yaris e 30 cm in meno delle attuali "utilitarie").
se la vedi dal vivo sembra una matiz o poco più... la panda è più grande
E' impressionante vedere come il 90% degli utenti non comprende che queste auto sostituiscono l'auto per gli spostamenti normali odierni e sono tutte inadatte a lunghi viaggi.
I prezzi, per quelle a lunghi viaggi sono ben diversi al momento.
Tuttavia se in casa si hanno piu di una macchina, una elettrica per uso ufficio/spesa/spostamenti non lunghi e' potenzialmente una manna.
Nessuno parla di lunghi viaggi, è chiaro a tutti che è una CITYCAR per piccoli spostamenti.
E appunto, per quanto detto sopra, io per una cosa del genere metto sul tavolo 10K euro MASSIMO. Questa "manna" ne costa 18K..
Opteranium
07-06-2022, 15:37
una Spring con 70 CV (anche qualcosa di più) e sui 20.000 euro (pure 22 o 26 a seconda dell'allestimento) esiste ed è la Twingo. Però è davvero piccola (non ce la Spring sia grande).
Mi meravigliano le dimensioni: sembra un piccolo suv, ma a leggere le specifiche scopri che è 3,73 metri (10 cm in più della mia vecchia Yaris e 30 cm in meno delle attuali "utilitarie").
la twingo non ha bagagliaio in pratica, troppo limitata. Un'auto deve essere poliedrica, da quel punto di vista la spring è superiore, peccato che crolli sul versante qualità e prestazioni (impensabile un viaggio in autostrada, anche breve). Per questo dico che una versione con motore giusto sarebbe ottima
E' impressionante vedere come il 90% degli utenti non comprende che queste auto sostituiscono l'auto per gli spostamenti normali odierni e sono tutte inadatte a lunghi viaggi.
I prezzi, per quelle a lunghi viaggi sono ben diversi al momento.
Tuttavia se in casa si hanno piu di una macchina, una elettrica per uso ufficio/spesa/spostamenti non lunghi e' potenzialmente una manna.
C'è un piccolo dettaglio.
A 16.5K ci ho preso una segmento C Diesel (unica auto che possiedo), che si fa 1000Km con un pieno e posso usare per tutto.
Questa è una city car (neanche male, lo ammetto), che costa più dell'auto principale di una famiglia e, se sei single, non copre nemmeno il 100% delle esigenze (non ha certo senso possedere più auto se si è da soli).
Il tuo ragionamento sarebbe corretto, se avesse un prezzo da city car, ma costando quanto una segmento B diesel full optional (o quasi) ecco che viene giustamente valutata come insufficiente.
Vaulenst
07-06-2022, 15:39
Noi in famiglia ne abbiamo una e ne siamo molto soddisfatti.
A parte i vantaggi delle BEV (non pagare il bollo, parcheggiare quasi ovunque -inclusi i parcheggi residenziali- e poter entrare nelle ZTL), in pratica e' quasi gratis: pur usandola tutti i giorni per andare al lavoro e per fare varie commissioni, ci basta tenerla un paio d'ore al giorno collegata alla spina nel box. Avendo infatti una batteria piccola, basta poco per ricaricarla.
Se poi in quelle due ore c'e' luce, la ricarica viene gratis grazie ai pannelli.
Io sono d'accordo con l'articolo: l'estetica e' carina (soggettivo) ma internamente e' spartana, pero' non manca nulla di essenziale e funziona bene.
Le portiere per esempio fanno specie: sono leggerissime perche' non sono riempite con materiale fono-assorbente, ma la cosa si compensa con la silenziosita' del motore elettrico.
Il bagagliaio credo sia il piu' capiente della categoria.
Anche le prestazioni fino ai 60 km/h non si sente nessun limite. Certo che se si vuole fare la partenza a scatto al semaforo non e' questa l'auto giusta: fino ai 15 km/h c'e' un limitatore di potenza che serve a risparmiare batteria in avvio. E' un'auto pensata per spendere poco ed usare poca batteria.
Abbiamo fatto anche la prova di andare all'acquario di Genova una domenica: 30 km di statale e 150km di autostrada. Abbiamo avuto la fortuna di scoprire delle colonnine Tesla gratuite a fianco dell'acquario che l'hanno completamente ricaricata in poco piu' di 2 ore.
Ovviamente in autostrada si andava tra i 90 ed i 100 km/h, e si sentiva un po' la mancanza di un cruise control, ma c'e' comunque il limitatore.
Eravamo in 3 e siamo andati e tornati senza problemi.
Insomma, personale esperienza dopo 10 mesi di utilizzo: a 11k € (prezzo a cui l'avevamo presa) la riprenderemmo tutta la vita.
L'articolo secondo me e' ben fatto.
Ragerino
07-06-2022, 15:47
E' impressionante vedere come il 90% degli utenti non comprende che queste auto sostituiscono l'auto per gli spostamenti normali odierni e sono tutte inadatte a lunghi viaggi.
I prezzi, per quelle a lunghi viaggi sono ben diversi al momento.
Tuttavia se in casa si hanno piu di una macchina, una elettrica per uso ufficio/spesa/spostamenti non lunghi e' potenzialmente una manna.
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
Opteranium
07-06-2022, 16:28
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
da scolpire sulla pietra
Opteranium
07-06-2022, 16:29
Ovviamente in autostrada si andava tra i 90 ed i 100 km/h, e si sentiva un po' la mancanza di un cruise control, ma c'e' comunque il limitatore.
più che del cruise si sente la mancanza del motore perché a 90 km/h in autostrada sei un pericolo per gli altri..
più che del cruise si sente la mancanza del motore perché a 90 km/h in autostrada sei un pericolo per gli altri..
In realtà della batteria, perché 100-110 li fai tranquillamente con la spring (è limitata a 125Km/h), ma di inverno a quelle velocità ti fa 120Km.
Il crash test parla da solo...
https://www.youtube.com/watch?v=2indFTVpQ_Y
Paganetor
07-06-2022, 17:09
ho visto il video del crash test: capisco una stellina su 5 (voto pessimo), ma dalle immagini non mi sono chiare le "carenze" di questa auto. Ad esempio la voce "safety assist", nella quale l'auto frena senza toccare la vettura che la precede... come mai come voto solo 32%? Perché ne ha uno solo (AEB car to car)?
ninja750
07-06-2022, 17:17
ho visto il video del crash test: capisco una stellina su 5 (voto pessimo), ma dalle immagini non mi sono chiare le "carenze" di questa auto. Ad esempio la voce "safety assist", nella quale l'auto frena senza toccare la vettura che la precede... come mai come voto solo 32%? Perché ne ha uno solo (AEB car to car)?
conta che l'euroncap tempo fa ti toglieva una stellina se l'auto non aveva il cicalino per le cinture non allacciate..
Con Alessandro non ci siam più sentiti per la valutazione, come ha detto anche lui, ognuno perso nel proprio lavoro.
Ci ho appena fatto 10k-Km (quindi 10Mm...).
Sintesi personale oltre a quanto detto sopra.
Contro: il tergicristallo fa letteralmente schifo. Me lo farò sistemare al tagliando perchè non ci siamo proprio.
Pro: Consumi. adesso con 20+ gradi, fare i 10Kw/100Km è la norma.
Unica considerazione. Non avere la Fast è una limitazione non da poco. Certo non è fondamentale, ma ti permette di andare "lontano", anche con una spring. In alternativa non puoi farlo.
Anche un bel caricabatteria trifase AC da 22Kw non sarebbe stato male.
finalmente un articolo obiettivo senza i fanatismi dell' altro redattore.
Se c'è da fare una critica la si fa, non basta mettere una E davanti per trasformare la fuffa in oro.
s0nnyd3marco
08-06-2022, 09:05
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
THIS. Inoltre gli incentivi sfalsano il mercato, "incentivando" solo chi ha due o piu' macchine a prendersi il "giocattolino" elettrico, senza aiutare le fasce piu' deboli della popolazione.
dado1979
08-06-2022, 09:34
Spendere cifre assurde per un utilitaria e dover anche scendere a compromessi pesanti... a mio parere l'auto elettrica, se vogliono che la compri, devono rendermela appetitosa (per poter mandar giù i pesanti compromessi), se me la fan pagare di più, se la tengono.
29Leonardo
08-06-2022, 09:45
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
THIS. Inoltre gli incentivi sfalsano il mercato, "incentivando" solo chi ha due o piu' macchine a prendersi il "giocattolino" elettrico, senza aiutare le fasce piu' deboli della popolazione.
Quotone.
Goofy Goober
08-06-2022, 10:20
L'ho guidata per una settimana (sostitutiva di un leasing fermo in officina), per quanto mi riguarda è l'auto più brutta dentro e fuori mai toccata, non la vorrei nemmeno regalata.
Avuta anche la Zoe qualche anno fa, un'altro pianeta per quanto anche quella la considero orrenda fuori e dentro, almeno andava. :fagiano:
Le prestazioni sembrano quelle della Fiat 127 '86 con il 1000cc, anzi forse peggiori.
20 secondi per lo 0-100? Ma dai su la Panda 750 ce ne metteva 15, e qui parliamo di 26mila euro sul listino accessoriato per questo veicolo?
Ma sul serio?
Goofy Goober
08-06-2022, 10:22
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
Non dirlo troppo forte che poi qualcuno scopre la realtà e diventa improvvisamente triste (oppure si mette a sbandierare quanto sia benestante e avere 3 o 4 auto in altrettanti garage per ogni componente della famiglia).
Red Wizard
08-06-2022, 18:53
E' impressionante che ci sono persone che non capiscono come tante persone possiedono solo 1 auto, spesso utilitaria, con la quale fanno tutto.
Io ho 1 sola auto, con la quale ci faccio tutto. Ho amici che abitano in città, coppia con 1 figlio: 1 auto, Yaris, con la quale fanno tutto, ed 1 moto. Basta.
Per la maggioranza delle persone queste elettriche sono semplicemente ridicole.
96 minuti di applausi.
A febbraio mi hanno consegnato una Captur a GPL, qualche optional e la vernice bianca perlata che piace alla moglie: 18k euro.
Spendo poco di carburante, non ho problemi di autonomia (400 km a gas e altri 750 a benza), comoda e spaziosa.
Tenetele pure per voi le macchine della Duracell
Bradiper
09-06-2022, 15:36
La risposta : oggi comprerei una dacia con 22/26.000 euro???? Ovviamente no!!! A meno che i soldi non li fate in cantina..
26000 euro compro un piccolo SUV full optional , non una scatoletta, da tenere finché l endotermico sarà vietato!
Marko#88
09-06-2022, 16:01
La risposta : oggi comprerei una dacia con 22/26.000 euro???? Ovviamente no!!! A meno che i soldi non li fate in cantina..
26000 euro compro un piccolo SUV full optional , non una scatoletta, da tenere finché l endotermico sarà vietato!
Mi raccomando il piccolo suv perché le berline e le station non vanno più di moda.
Simonex84
09-06-2022, 16:25
Mi raccomando il piccolo suv perché le berline e le station non vanno più di moda.
prova ad allacciare un bambino al seggiolino e caricare/scaricare il passeggino su un SUV e o su una wagon e poi mi racconti co quale ti fa meno male la schiena.....
Io ho due SUV e non li cambierei con una wagon neanche sotto tortura.
PS, non devo sfoggiare nulla la bar, l'aperitivo non lo faccio da anni :D è solo terribilmente più comoda l'auto alta
29Leonardo
09-06-2022, 17:46
La risposta : oggi comprerei una dacia con 22/26.000 euro???? Ovviamente no!!! A meno che i soldi non li fate in cantina..
26000 euro compro un piccolo SUV full optional , non una scatoletta, da tenere finché l endotermico sarà vietato!
Pensa che per me anche i suv sono scatolette, sembrano grandi dall'esterno ma poi gli abitacoli e il portabagagli sono piccoli.
Infatti ho una monovolume, pagata 10mila€ in meno della media del costo dei suv.
quello che si evince dall'articolo, e che molti qui già pensavano, è che le auto elettriche allo stato attuale sono belle sopra i 50k, cioè Tesla e Mustang e poco altro, ma se si scende di prezzo i limiti iniziano a venir fuori, e più si scende peggio è, quindi non sono ancora un prodotto adatto alle masse.
Inoltre gli incentivi non risolvono i limiti, nè di autonomia nè di ricarica. Se non ho un box dove caricarla di notte possono anche regalarmela una elettrica ma non so che farmene.
Il vero problema è anche se il box ce l'ho ma il condominio non fa i lavori per adeguare l'impianto, che poi è la situazione della stragrande maggioranza.
Nessuno parla di lunghi viaggi, è chiaro a tutti che è una CITYCAR per piccoli spostamenti.
E appunto, per quanto detto sopra, io per una cosa del genere metto sul tavolo 10K euro MASSIMO. Questa "manna" ne costa 18K..
Le macchine da 10k non esistono piu' da molto tempo.
18k e' oramai il prezzo normale di una normale city car, la panda di listino parte da 13,850 euro per il modello base, 15,900 per il 1.2 city power e hybrid. Per una Polo di cosa parliamo, di 21k di listino o quanto? E auguri a trovarle ai concessionari a quei prezzi, specie se volete pagare cash anziche' prendervi il loro finanziamento.
Non mi sembra una tragedia pagare 18k per una city car elettrica.
Sventagliate queste 3/4 mila euro di convenienza prendendo modelli a motori ignorando che si puo' ottenere fino a 5k di incentivi, ignorando che per i primi 5 anni risparmierete sugli 800 euro di bollo totali, e dopo di quello pagherete comunque una frazione che con la macchina a motore. Ignorate eventuali risparmi di carburante e la possibilita' di entrare nei centri storici e di evitare blocchi auto.
A me sembra che fate davvero troppa tragedia.
Ci sta che uno puo' ritenerle poco convenienti, ci puo' stare, ma dipingete questi prodotti come furti, se non vi piacciono non le comprate.
Red Wizard
09-06-2022, 23:56
Le macchine da 10k non esistono piu' da molto tempo.
18k e' oramai il prezzo normale di una normale city car, la panda di listino parte da 13,850 euro per il modello base, 15,900 per il 1.2 city power e hybrid. Per una Polo di cosa parliamo, di 21k di listino o quanto? E auguri a trovarle ai concessionari a quei prezzi, specie se volete pagare cash anziche' prendervi il loro finanziamento.
Non mi sembra una tragedia pagare 18k per una city car elettrica.
Ma una Polo o una Captur non mi sembrano macchine povere, tenute insieme con lo spago, che rinunciano a tutti i comfort. Paragonate poi alle pari costo elettriche c'è un abisso
Sventagliate queste 3/4 mila euro di convenienza prendendo modelli a motori ignorando che si puo' ottenere fino a 5k di incentivi, ignorando che per i primi 5 anni risparmierete sugli 800 euro di bollo totali, e dopo di quello pagherete comunque una frazione che con la macchina a motore. Ignorate eventuali risparmi di carburante e la possibilita' di entrare nei centri storici e di evitare blocchi auto.
A me sembra che fate davvero troppa tragedia.
Ci sta che uno puo' ritenerle poco convenienti, ci puo' stare, ma dipingete questi prodotti come furti, se non vi piacciono non le comprate.
Altro errore.
Anche per le altre auto ci sono gli incentivi: io ho reso indietro una Clio di 13 anni e mi hanno levato dei bei soldi (6k euro)
Il bollo varia da regione a regione, e anche l'accesso alle ZTL non è omogeneo: chi se ne frega se posso accedere nel Duomo di Milano in auto, se abito a 3 ore di distanza? Come se tutta l'Italia si fermasse al perimetro della nebbia....
Infine parlate tanto di risparmi. Il più grosso, per ora proviene dall'assenza di accise.
Non appena le auto a batteria aumenteranno,faranno una legge per wallbox dedicato e accise sui kwh erogati. Non penserete mica che lo Stato rinunci a svariati miliardi l'anno di euro, vero?
Infine, altra cosuccia: siete sicuri che tutti gli italiani vivano in villette "all'americana" con giardino, vialetto e garage?
No, perchè se non è così, il 70% degli italiani non saprà dove mettere l'auto a ricaricare...
E tutto questo casino per ridurre al massimo il 15% dell'inquinamento totale europeo (trasporto su strada) che è il 9% dell'inquinamento mondiale, ovvero un ridicolo 1,5%, mentre paesi come Cina, India e altri se ne fregheranno e continueranno ad aprire centrali a carbone, perchè devono crescere e non possono farsi tutte le nostre fisime sull'ambiente.
Mi sembra come la storiella di quello, che invitato ad una cena, mangiava solo il pane compreso nel coperto per ridurre il conto finale, mentre i commensali ci davano sotto di aragoste e prosecchi....
Le macchine da 10k non esistono piu' da molto tempo.
18k e' oramai il prezzo normale di una normale city car, la panda di listino parte da 13,850 euro per il modello base, 15,900 per il 1.2 city power e hybrid. Per una Polo di cosa parliamo, di 21k di listino o quanto? E auguri a trovarle ai concessionari a quei prezzi, specie se volete pagare cash anziche' prendervi il loro finanziamento.
Non mi sembra una tragedia pagare 18k per una city car elettrica.
Sventagliate queste 3/4 mila euro di convenienza prendendo modelli a motori ignorando che si puo' ottenere fino a 5k di incentivi, ignorando che per i primi 5 anni risparmierete sugli 800 euro di bollo totali, e dopo di quello pagherete comunque una frazione che con la macchina a motore. Ignorate eventuali risparmi di carburante e la possibilita' di entrare nei centri storici e di evitare blocchi auto.
A me sembra che fate davvero troppa tragedia.
Ci sta che uno puo' ritenerle poco convenienti, ci puo' stare, ma dipingete questi prodotti come furti, se non vi piacciono non le comprate.
Io una macchina la valuto col prezzo chiavi in mano. Non certo con gli incentivi che oggi ci sono e domani no, senza contare che ci sono incentivi anche per le normali auto a motore endotermico, quindi mettiamo proprio il discorso a latere. Gli incentivi sono un plus gradito se ci sono e ok.
Se guardo i listini è vero che ormai i 10K sono roba del passato, adesso diciamo che il minimo è poco sotto i 13K per una scatoletta "da città".
Con quella cifra puoi prendere nuova una Renault Twingo o una peugeot 108 o una Hiunday i10 tanto per dire. (sempre incentivi di sorta esclusi)
Da dire pure che con una delle scatolette di cui sopra non ho 200Km di autonomia ma più del doppio e non devo aspettare ore per la ricarica, quindi posso usarle per lunghi tragitti se voglio.
Non sono pregiudizi o discorsi da hater. Sono valutazioni sul prodotto.
E li mio giudizio è che ora come ora le auto elettriche sono economicamente appena convenienti solo grazie agli attuali incentivi, altrimenti sarebbero proibitive e di certo sono molto poco versatili.
Marko#88
11-06-2022, 11:26
prova ad allacciare un bambino al seggiolino e caricare/scaricare il passeggino su un SUV e o su una wagon e poi mi racconti co quale ti fa meno male la schiena.....
Io ho due SUV e non li cambierei con una wagon neanche sotto tortura.
PS, non devo sfoggiare nulla la bar, l'aperitivo non lo faccio da anni :D è solo terribilmente più comoda l'auto alta
Forse se uno dei boh, 20 su 100 che ha realmente l'esigenza...
Per lo sfoggiare: c'è chi crede di avere qualcosa da sfoggiare e il qualcosa quando va bene è un T Roc a gasolio...contenti loro. :asd:
La mia auto comunque è alta un metro e venti, a me le station sembrano molto alte e comode...se a neanche 40 anni hai problemi di schiena a caricare un passeggino forse il problema non è l'altezza della macchina :p
Ragerino
11-06-2022, 16:08
prova ad allacciare un bambino al seggiolino e caricare/scaricare il passeggino su un SUV e o su una wagon e poi mi racconti co quale ti fa meno male la schiena.....
Io ho due SUV e non li cambierei con una wagon neanche sotto tortura.
PS, non devo sfoggiare nulla la bar, l'aperitivo non lo faccio da anni :D è solo terribilmente più comoda l'auto alta
Uno che conosco ha dato via un Suv e preso una station wagon perche dentro al suv non ci sta nulla (un figlio ed 1 cane). Hai un auto grossa fuori e piccola dentro.
Certo, a meno di non girare con un furgone (suv full size). Ma a quel punto è meglio un monovolume, che è grande uguale fuori, ma dentro sembra un campo da calcio.
Da qualsiasi punto lo si guardi, tecnicamente parlando il suv è inferiore a qualsiasi altra categoria di auto esistente.
Da qualsiasi punto lo si guardi, tecnicamente parlando il suv è inferiore a qualsiasi altra categoria di auto esistente.
"ma stando seduto più in alto si vede meglio la strada...", si si poi però quando curvi in emergenza e si ribalta la vedi ancora meglio, più da vicino :asd:
in una cosa sono meglio delle altre auto, nel compensare le dimensioni... (ci siamo capiti) :D
a occhio basterebbe vietare i suv e si otterrebbe un minor inquinamento pari a metà dell'elettrificazione. (ne abbiamo uno in famiglia, pure ibrido, ma è comunque un pozzo senza fondo)
Uno che conosco ha dato via un Suv e preso una station wagon perche dentro al suv non ci sta nulla (un figlio ed 1 cane). Hai un auto grossa fuori e piccola dentro.
Certo, a meno di non girare con un furgone (suv full size). Ma a quel punto è meglio un monovolume, che è grande uguale fuori, ma dentro sembra un campo da calcio.
Da qualsiasi punto lo si guardi, tecnicamente parlando il suv è inferiore a qualsiasi altra categoria di auto esistente.
Concordo in pieno.
Buona parte dei SUV sono differenziati tra loro sagomando la carrozzeria esterna a scapito del volume interno, senza contare tanti optional superflui, mentre vengono trascurati particolari "banali" che invece sarebbero molto utili (tipo un sistema convettivo passivo che aiuti a rinfrescare l'auto quando la si lascia al sole con i finestrini chiusi).
Oltre ad imporre per legge auto sempre più ecologiche, sarebbe il caso di imporre auto sempre più modulari che si possano assemblare o riconfigurare in una normale officina e con il minor numero di attrezzi, in modo da bypassare i grandi produttori e poter fare letteralmente da se il passaggio da motori termici, ad ibridi o full electric senza dover cambiare auto.
Ragerino
11-06-2022, 19:15
Barzelletta time.
La mia ragazza, negli USA ha una VW Routan (sottospecie del Chrysler Voyager) preso usato. E' praticamente un furgone, con 6 posti a poltrone singole. Con la terza fila giù, ti ci puoi quasi stendere nel baule, ha un volume di carico incredibile. Esternamente è più corto della media delle auto circolanti lì, i vari pick up di 5-6metri o più. I quali però sono estremamente poco pratici. E' comune vedere i ciccioni nel parcheggio del walmart, caricare in malo modo la spesa nel double cab (abitacolo), perche il piano di carico del pickup è troppo alto, oppure piove/nevica :asd: .
Chiaramente è pure più voluminoso dei vari suv di pari dimensioni, a meno di non andare su camion tipo Escalade e Suburban.
Però almeno da loro i monovolume esistono ancora, e sono pure venduti in gran numero. Tipo la nissan pacifica e simili.
È una trappola. Guardate il video dei crash test EuroNCAP https://youtu.be/2indFTVpQ_Y
Ah beh ben 250 km di autonomia
F
Per lo sfoggiare:
Per quanto riguarda me, se proprio devo girarmi a guardare qualcosa che circola o è in sosta lungo la strada ... sono attratto più da un ferrovecchio di trent'anni fa tenuto pari al nuovo, che da qualunque vettura moderna. Mi colpiscono la cura e - immagino - l'"affezione" per l'oggetto vetusto, non dei soldi spesi per comprarne uno nuovo. Anzi ... mi dispiace vedere veicoli con targa G..... già con la carrozzeria abrasa, le plastiche rotte e cadenti, i bozzi laterali da "sportellata", i sottoporta distrutti per i sali e scendi da marciapiedi.
Marko#88
12-06-2022, 20:55
Per quanto riguarda me, se proprio devo girarmi a guardare qualcosa che circola o è in sosta lungo la strada ... sono attratto più da un ferrovecchio di trent'anni fa tenuto pari al nuovo, che da qualunque vettura moderna. Mi colpiscono la cura e - immagino - l'"affezione" per l'oggetto vetusto, non dei soldi spesi per comprarne uno nuovo. Anzi ... mi dispiace vedere veicoli con targa G..... già con la carrozzeria abrasa, le plastiche rotte e cadenti, i bozzi laterali da "sportellata", i sottoporta distrutti per i sali e scendi da marciapiedi.
Con me sfondi una porta aperta. :)
Ma c'è tantissima gente, direi la maggioranza, convinta che il suv sia figo...e per carità, posso capire quando hai un Range Rover Vogue ma non è la media.
Parlando di "suv" e di roba vecchia.... la prima Range :oink:
Paganetor
13-07-2022, 11:20
oggi ho fatto un paio di giretti (10 minuti l'uno) su una Dacia Spring del servizio di car sharing Zity.
La macchina è gradevole da guidare in città, sufficientemente scattante per districarsi nel traffico.
Sono sempre perplesso sul suo utilizzo come vettura principale di casa per via della bassa autonomia (come citycar va benone).
Non mi è chiaro se il rumore (sibilo) che sentivo all'interno era quello del motore elettrico in accelerazione e rigenerazione/frenata o se si tratta del "suono" che le auto elettriche devono emettere per legge (ricordo una news in tal senso). Qualcuno ne sa di più?
Decisamente la Dacia Spring non è l'auto più adatta come vettura principale.
Il sibilo è quello del motore elettrico. Ha un cicalino solo quando si usa la retromarcia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.