View Full Version : Elon Musk avverte Twitter: senza dati sui bot l'accordo può saltare
Redazione di Hardware Upg
07-06-2022, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/elon-musk-avverte-twitter-senza-dati-sui-bot-l-accordo-puo-saltare_107756.html
Il patron di Tesla ha inviato una lettera ai vertici di Twitter richiedendo, in modo formale, informazioni sugli account "spam bot" presenti sul social. Se Twitter non fornirà a Musk i dati richiesti l'acquisto potrebbe saltare. L'azienda ribatte: condividiamo i dati e vogliamo chiudere la transazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://www.hwupgrade.it/immagini/TwitterMusk_1.jpg
Perchè mettete queste foto ? Istigano all'ODIO...:asd:
Comunque Muschiettino....compra, compra, fai il bravo...hai voluto la bicicletta, eh ??? Ora pedala !
E ricorda che anche Steve Jobbs l'hanno cacciato praticamente a pedate dalla sua stessa società, a torto o ragione, ma l'hanno fatto.
Chissà che non faccia anche tu la stessa fine prima o poi a forza di "stranezze" e "stravaganze" continue.
Augurati di continuare a guadagnare fitto, altrimenti è finita.
https://s19532.pcdn.co/wp-content/uploads/2015/04/sec-logo-securities-and-exchange-commission-copy.png
Attivate il sec segnale!
ma, vera o no la percentuale degli account fake, quanto ha perso twitter?
quanto a torto e quanto a ragione?
"l'uomo del" presunto "futuro" non poteva fare tutto in maniera riservata?
o magari, poveraccio, aveva bisogno di usare la sua influenza per giungere alla "verità"?
ormai sono diverse settimane che si trascina questa situazione...
come si scovano i bot?
https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/05/24/news/perche_e_cosi_difficile_scovare_i_bot_su_twitter-350236168/
come si scovano i bot?
https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/05/24/news/perche_e_cosi_difficile_scovare_i_bot_su_twitter-350236168/
Anche su repubblica gli hanno messo le foto con la faccia da matto....ma allora non è la redazione di hwupgrade...è proprio che non si trovano foto normali di questo tizio ! :mbe:
Douglas Mortimer
07-06-2022, 10:05
Il prezzo pattuito è per un massimo del 5% di account falsi o bot.
Se invece sono al 20% come ipotizzato, il valore della società è molto inferiore. In questo caso Twitter vuole truffare Musk, che come noto non si abbindolare.
randorama
07-06-2022, 10:12
In questo caso Twitter vuole truffare Musk, che come noto non si abbindolare.
infatti è noto che è stata twitter a proporre a musk di farsi comprare.
infatti è noto che è stata twitter a proporre a musk di farsi comprare.
Va bene, allora lascia stare Musk, vorrebbe comunque dire che Twitter dichiara il falso agli azionisti.
randorama
07-06-2022, 10:21
Va bene, allora lascia stare Musk, vorrebbe comunque dire che Twitter dichiara il falso agli azionisti.
questo si.
ma nel momento in cui una società, da quando è quotata, non ha mai prodotto utili... beh direi che il numero di fake user è davvero l'ultimo dei problemi degli stakeholder ;)
Il prezzo pattuito è per un massimo del 5% di account falsi o bot.
Fonte?
Hiei3600
07-06-2022, 11:50
Alcuni dati ufficiali riguardo la questione su Twitter.
Tutto comincia in un Tweet del 12 Settembre 2013 quando Twitter annuncia la sua offerta pubblica iniziale "initial public offering or IPO" prima di essere quotata in borsa:
https://twitter.com/twitter/status/378261932148416512
Di seguito la Form S-1 relativa alla suddetta IPO
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1418091/000119312513390321/d564001ds1.htm
Nella S-1 si può leggere:
"We currently estimate that false or spam accounts represent less than 5% of our MAUs. However, this estimate is based on an internal review of a sample of accounts and we apply significant judgment in making this determination. As such, our estimation of false or spam accounts may not accurately represent the actual number of such accounts, and the actual number of false or spam accounts could be higher than we have currently estimated"
Non sembra ci siano estimate / valutazioni più recenti di quella iniziale del 2013
Quasi 10 anni dopo, Elon fa una richiesta ufficiale dove richiede la "Raw data" secondo la quale Twitter ha calcolato il numero di account falsi, questa richiesta pubblica si può trovare qui:
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1418091/000110465922068347/tm2217761d1_ex99-o.htm
Dove viene riportato che:
"Mr. Musk does not agree with the characterizations in Twitter’s June 1 letter. Twitter has, in fact, refused to provide the information that Mr. Musk has repeatedly requested since May 9, 2022 to facilitate his evaluation of spam and fake accounts on the company’s platform. Twitter’s latest offer to simply provide additional details regarding the company’s own testing methodologies, whether through written materials or verbal explanations, is tantamount to refusing Mr. Musk’s data requests. Twitter’s effort to characterize it otherwise is merely an attempt to obfuscate and confuse the issue. Mr. Musk has made it clear that he does not believe the company’s lax testing methodologies are adequate so he must conduct his own analysis. The data he has requested is necessary to do so."
In pratica Twitter dal 9 Maggio scorso di rifiuta di fornire delle informazioni vitali dovute per una adeguata stima del suo valore - è un pò come se qualcuno volesse venderti qualcosa a scatola (parzialmente) vuota.
Ma ovviamente tutta questa roba non ha alcun significato per quelli che odiano il Musketto o come lo chiamano, per loro lui è brutto e cattivo e doveva accedere ai dati privati di un azienda (in qualche modo; loro non lo sanno ma lo pretendono) prima ancora di proporre un prezzo di acquisto, e nonostante si sia impegnato formalmente ad acquistare Twitter la stessa si rifiuta ancora di fornire i suoi dati... però Musketto è brutto e cattivo quindi ignorate tutto questo e continuate con la solita retorica
Ma poi non erano quelli che non avrebbero mai venduto a Musk?
E adesso lo rincorrono...
tallines
07-06-2022, 12:02
Qui è già più serio.............:p
https://i.postimg.cc/2SNxh8zk/Elon-Musk.jpg (https://postimages.org/)
Nell' immagine sembra che dica: o il contratto è Ok o ....salta..........:D
I legali di Musk all’attacco: l’acquisizione di Twitter potrebbe saltare (https://forbes.it/2022/06/06/i-legali-di-musk-allattacco-lacquisizione-di-twitter-potrebbe-saltare/)
Quasi 10 anni dopo, Elon fa una richiesta ufficiale dove richiede la "Raw data" secondo la quale Twitter ha calcolato il numero di account falsi, questa richiesta pubblica si può trovare qui:
https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1418091/000110465922068347/tm2217761d1_ex99-o.htm
Dove viene riportato che:
"Mr. Musk does not agree with the characterizations in Twitter’s June 1 letter. Twitter has, in fact, refused to provide the information that Mr. Musk has repeatedly requested since May 9, 2022 to facilitate his evaluation of spam and fake accounts on the company’s platform. Twitter’s latest offer to simply provide additional details regarding the company’s own testing methodologies, whether through written materials or verbal explanations, is tantamount to refusing Mr. Musk’s data requests. Twitter’s effort to characterize it otherwise is merely an attempt to obfuscate and confuse the issue. Mr. Musk has made it clear that he does not believe the company’s lax testing methodologies are adequate so he must conduct his own analysis. The data he has requested is necessary to do so."
Richiesta depositata il 6 giugno 2022 per essere corretti.
[...]
Dove viene riportato che:
"Mr. Musk does not agree with the characterizations in Twitter’s June 1 letter. Twitter has, in fact, refused to provide the information that Mr. Musk has repeatedly requested since May 9, 2022 to facilitate his evaluation of spam and fake accounts on the company’s platform. Twitter’s latest offer to simply provide additional details regarding the company’s own testing methodologies, whether through written materials or verbal explanations, is tantamount to refusing Mr. Musk’s data requests. Twitter’s effort to characterize it otherwise is merely an attempt to obfuscate and confuse the issue. Mr. Musk has made it clear that he does not believe the company’s lax testing methodologies are adequate so he must conduct his own analysis. The data he has requested is necessary to do so."
In pratica Twitter dal 9 Maggio scorso di rifiuta di fornire delle informazioni vitali dovute per una adeguata stima del suo valore - è un pò come se qualcuno volesse venderti qualcosa a scatola (parzialmente) vuota.
Del resto se lo dicono gli avvocati di Musk, non può che essere la verità assoluta :asd:
Ma ovviamente tutta questa roba non ha alcun significato per quelli che odiano il Musketto o come lo chiamano, per loro lui è brutto e cattivo e doveva accedere ai dati privati di un azienda (in qualche modo; loro non lo sanno ma lo pretendono) prima ancora di proporre un prezzo di acquisto, e nonostante si sia impegnato formalmente ad acquistare Twitter la stessa si rifiuta ancora di fornire i suoi dati... però Musketto è brutto e cattivo quindi ignorate tutto questo e continuate con la solita retorica
Oh, invece è un poverino: prima si è impegnato a comprare qualcosa per 44 miliardi di dollari, e solo poi s'è reso conto che avrebbe dovuto controllare cosa stesse comprando :doh:
Che faccia tosta e che mancanza di imparzialità tu possa avere per scrivere queste cose, accusando pure gli altri di fare la "solita retorica", lo sai solo tu.
*Pegasus-DVD*
07-06-2022, 12:23
ma su questo sito ci sono piu annunci pubblicitari per amazon che news?
ma su questo sito ci sono piu annunci pubblicitari per amazon che news?
Con uBlock su pc e AdGuard su iPhone non vedo neanche mezza pubblicitá
Usali anche tu :)
prima si è impegnato a comprare qualcosa per 44 miliardi di dollari, e solo poi s'è reso conto che avrebbe dovuto controllare cosa stesse comprando
Diciamo che questa è una prassi. Il venditore ti da accesso ai dati sensibili (due diligence) solo se tu ti impegni a comprare. Ovviamente in questo "pre-contratto" ci sono le condizioni che devono essere verificate durante la due-diligence. Se le condizioni non sono soddisfatte, l'aquirente può uscire senza pagare penali. Questa è una tutela per evitare che l'acquirente dopo la verifica se ne esca dall'affare senza pagare pegno e con i dati sensibili della società.
Quello che è strano è la modalità con cui Musk sta gestendo questo processo. Tipicamente è un processo molto riservato e le parti non comunicano mai, i risultati durante tale analisi, ma solo alla fine. Ma questo è Musk...
Notturnia
07-06-2022, 14:47
Diciamo che questa è una prassi. Il venditore ti da accesso ai dati sensibili (due diligence) solo se tu ti impegni a comprare. Ovviamente in questo "pre-contratto" ci sono le condizioni che devono essere verificate durante la due-diligence. Se le condizioni non sono soddisfatte, l'aquirente può uscire senza pagare penali. Questa è una tutela per evitare che l'acquirente dopo la verifica se ne esca dall'affare senza pagare pegno e con i dati sensibili della società.
Quello che è strano è la modalità con cui Musk sta gestendo questo processo. Tipicamente è un processo molto riservato e le parti non comunicano mai, i risultati durante tale analisi, ma solo alla fine. Ma questo è Musk...
ha agito da buffone di corte come fa sempre..
e questo però gli porta anche enormi vantaggi visto che sposta il valore delle azioni a piacimento..
fra l'altro ha contravvenuto, di nuovo, alle leggi della SEC dichiarando un mese in ritardo il superamento della quota del 5% per poter comprare azioni a basso prezzo prima di esporsi..
come sempre prende in giro la gente normale forte della sua ricchezza e adesso fa le scenate per tirare sul prezzo come se non avesse fatto i suoi conti prima.. la cosa bella è che in 7 anni anche loro hanno avuto BOT che lavoravano su twitter per portare vantaggi a Tesla e adesso si lamenta pure..
Gnubbolo
07-06-2022, 15:19
ma, vera o no la percentuale degli account fake, quanto ha perso twitter?
quanto a torto e quanto a ragione?
"l'uomo del" presunto "futuro" non poteva fare tutto in maniera riservata?
o magari, poveraccio, aveva bisogno di usare la sua influenza per giungere alla "verità"?
ormai sono diverse settimane che si trascina questa situazione...
poveraccio questo omaccio che da Santo diventa cattivo perchè svela il funzionamento della cricca.
voi NPC di Repubblica avete una capacità di reset mentale incredibile. sono stupito. neppure Goebbels vantava NPC così efficienti.
Gnubbolo
07-06-2022, 15:28
Ma poi non erano quelli che non avrebbero mai venduto a Musk?
E adesso lo rincorrono...
perchè, essendo dei venditori di fuffa, i 40 miliardi di $ sono una cifra inaspettata.
ci sono vari esempi storici che dimostrano la fuffa. il peggiore è quello che riguarda Kanye West.
Kanye West possedeva ( nel 2017 ) due account gemelli su Twitter entrambi con 27.1 millioni di followers.
succede che fa un endorsement a Trump e il suo produttore discografico dà l'ordine ai cinesi/indiani delle bot farm di far calare i followers.
passa in un giorno da 27 milioni a 18 milioni. e l'eco chamber filo massonica mondiale strombazza a 360° la notizia dicendo che il popolo ha punito il nero traditore. https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/04/26/news/kanye_west_elogia_trump_e_litiga_con_i_fan-194848342/
però c'è un problema. soltanto un account cala e l'altro resta assolutamente intatto rendendo palese il sistema dei fare followers.
poi c'è il caso più stupido, che è quello di Joe Biden. tra ottobre e novembre 2020 ha un aumento enorme di followers. tutti provenienti dall'India, tutti nuovi registrati. tutti che postano faccine irrilevanti, tutti fakes.
*Pegasus-DVD*
07-06-2022, 15:39
Con uBlock su pc e AdGuard su iPhone non vedo neanche mezza pubblicitá
Usali anche tu :)
ma parlo dei thread che vengono creati dallo staff invece che thread di news
ha agito da buffone di corte come fa sempre..
e questo però gli porta anche enormi vantaggi visto che sposta il valore delle azioni a piacimento..
Il prezzo è già fissato, anche se le azioni di twitter domani valessero zero, lui dovrà sempre pagare quanto pattuito (44 Miliardi)
Notturnia
07-06-2022, 16:33
Il prezzo è già fissato, anche se le azioni di twitter domani valessero zero, lui dovrà sempre pagare quanto pattuito (44 Miliardi)
lui ha comprato fra il 5% limite e il 9% attuale a prezzi più bassi del vero perchè ha ritardato di un mese la comunicazione
adesso poi ha già comunicato che intende rivedere al ribasso la quotazione e sta sfruttando la pagliacciata degli account bot per tagliare il prezzo minacciando la chiusura dell'accordo.
lo capisco.. l'ha sparata grossa e adesso deve defilarsi o ottenere uno sconto..
sta pure per licenziare il 10% della forza lavoro di Tesla chiedendo però agli altri di fare almeno 40 ore/settimana (il che vuol dire far fare straordinari a chi resta per licenziare gli altri.. buffo per il salvatore..)
p.s. dimenticavo.. in una delle sue esternazioni aveva detto di comprare Twitter per risolvere i problemi di twitter e fra questi c'erano i bot.. e adesso si lamenta dei bot ? -.-
ma parlo dei thread che vengono creati dallo staff invece che thread di news
ah scusa nn avevo capito :stordita:
poveraccio questo omaccio che da Santo diventa cattivo perchè svela il funzionamento della cricca.
voi NPC di Repubblica avete una capacità di reset mentale incredibile. sono stupito. neppure Goebbels vantava NPC così efficienti.
ma guarda che non è obbligatorio stare dalla parte di questa tua specie di robin hood, salvatore per il nuovo millennio ventennio o trentennio e nemmeno saperne in maniera approfondita, a me basta vedere che in twitter sono dei poveracci, anzi, ed è da più di un mese che gira questa manfrina interminabile di dati richiesti/non rilasciati/nuovamente richiesti/non concessi/e viceversa e saperne di più non aggiunge o toglie nulla alla tiritera corrente
Diciamo che questa è una prassi. Il venditore ti da accesso ai dati sensibili (due diligence) solo se tu ti impegni a comprare. Ovviamente in questo "pre-contratto" ci sono le condizioni che devono essere verificate durante la due-diligence. Se le condizioni non sono soddisfatte, l'aquirente può uscire senza pagare penali. Questa è una tutela per evitare che l'acquirente dopo la verifica se ne esca dall'affare senza pagare pegno e con i dati sensibili della società.
Il punto è che questo Musk (o meglio probabilmente i suoi legali, ma a questo punto si becca anche la responsabilità, chi si prende gli onori si prende anche gli oneri) evidentemente non l’ha fatto, altrimenti non si troverebbe in questa situazione: e quindi o è un cialtrone che non ha idea di quello che fa, ed è giusto che paghi per i suoi errori, oppure ci sta speculando, e sarebbe giusto non solo che pagasse ma che fosse pure sanzionato; ma di certo non è una povera vittima.
Questo varrebbe se il dato che ti serve, mancasse. Qui invece il dato c'era, era disponibile, ma falso. Non è la stessa cosa.
Se tu compri un'auto, e non ti informi sulle sue dimensioni e poi non ti entra in garage, colpa tua. Ma se ti informi, e il concessionario ti dà delle misure che non sono vere... non puoi dire che l'acquirente ha fatto un errore ed è giusto che paghi.
Questo varrebbe se il dato che ti serve, mancasse. Qui invece il dato c'era, era disponibile, ma falso. Non è la stessa cosa.
La stima riportata sopra è del 2013, e dice che potrebbe non essere accurata: se non ti va bene che non lo sia ne chiedi una nuova ed accurata, ma se accetti quella esplicitamente non accurata sono solo fatti tuoi.
cronos1990
08-06-2022, 06:22
https://www.ilpost.it/2022/06/07/elon-musk-vuole-ancora-comprare-twitter/
Un paio di passaggi interessanti:
I dati forniti dalla società sugli account falsi sono comunque forniti periodicamente alle autorità di controllo degli Stati Uniti, insieme alle altre informazioni sulle prestazioni economiche e finanziarie dell’azienda.
I dati sono ufficiali e Twitter non può metterli in discussione, perché ciò significherebbe ammettere di avere fornito dati poco affidabili alle autorità di controllo.
Come hanno fatto notare vari commentatori, Musk era al corrente del problema degli account falsi ben prima di avventurarsi nell’acquisizione di Twitter.
Twitter aveva già segnalato in varie occasioni e su documenti pubblici la propria stima del 5 per cento e difficilmente Musk non ne era a conoscenza, per questo le richieste sui nuovi dati sono apparse a molti come un pretesto per provare a ottenere un prezzo più basso rispetto ai 44 miliardi di dollari o per trovare il modo per rinunciare all’acquisizione, senza il pagamento di penali. Musk si è infatti impegnato formalmente a diventare il nuovo proprietario di Twitter, se rinunciasse la società potrebbe fargli causa per non avere rispettato il contratto. Se in tribunale Twitter ottenesse una sentenza favorevole, Musk dovrebbe pagare circa un miliardo di dollari per essersi ritirato senza un giustificato motivo.L'articolo riporta anche altre informazioni piuttosto interessanti.
Quale che siano le motivazioni o le volontà dietro, emerge secondo me chiaramente che Musk stia facendo il finto tonto della situazione: che fosse a conoscenza o meno del problema dei bot e delle stime che lui ritiene poco attendibili, ha comunque fatto un'offerta ufficiale a scatola chiusa, per cui lamentarsi dopo trova ben poche giustificazioni.
Ma soprattutto sembra evidente da molti indizi che lui di quella stima che ritiene inattendibile ne avesse conoscenza già da molto tempo. Faceva parte del Consiglio di Amministrazione, ha detto più volte di voler comprare Twitter proprio per risolvere il problema dei bot, i suoi stessi Twitter (che usa a profusione) riceve risposta da un numero incalcolabile di bot.
Quale che siano le motivazioni o le volontà dietro, emerge secondo me chiaramente che Musk stia facendo il finto tonto della situazione: che fosse a conoscenza o meno del problema dei bot e delle stime che lui ritiene poco attendibili, ha comunque fatto un'offerta ufficiale a scatola chiusa, per cui lamentarsi dopo trova ben poche giustificazioni.
Ma soprattutto sembra evidente da molti indizi che lui di quella stima che ritiene inattendibile ne avesse conoscenza già da molto tempo. Faceva parte del Consiglio di Amministrazione, ha detto più volte di voler comprare Twitter proprio per risolvere il problema dei bot, i suoi stessi Twitter (che usa a profusione) riceve risposta da un numero incalcolabile di bot.
Avrà anche fatto un'offerta ufficiale, ma ufficiali sono anche i dati dichiarati dal venditore. Secondo il mio ideale senso di legalità, se il venditore ti dichiara il falso, puoi ritirarti dal contratto. Se il contratto è già concluso, puoi anche chiedere i danni.
Nella vita normale, funziona così. Se la finanza, invece, ha leggi tutte sue...
Comunque, non nascondo che anch'io penso ci sia un po' di malizia, da parte di Musk. Magari sapeva anche prima, di questa discordanza nei dati. Resta il fatto che, in ogni caso, se il venditore ti dichiara delle caratteristiche fasulle, il torto è suo. Almeno secondo me.
cronos1990
08-06-2022, 08:33
Avrà anche fatto un'offerta ufficiale, ma ufficiali sono anche i dati dichiarati dal venditore. Secondo il mio ideale senso di legalità, se il venditore ti dichiara il falso, puoi ritirarti dal contratto. Se il contratto è già concluso, puoi anche chiedere i danni.
Nella vita normale, funziona così. Se la finanza, invece, ha leggi tutte sue...Sono stime, non dati certi, quindi del tutto opinabili. Già su questo ci sarebbe molto da discutere. Ma il punto non è quello, e la tua logica non regge.
Se Musk pensa che quei dati non siano reali lo pensava anche PRIMA dell'acquisizione, anche solo per il fatto che lui stesso ha dichiarato che voleva eliminare la piaga dei bot; ma in ogni caso sapeva di quella stima. Per cui se non ti fidi di quei dati, ma acquisti comunque e solo DOPO ti lamenti di quei dati falsi (cosa comunque da verificare)... o è un perfetto idiota, oppure è uno che vuole fare il furbo.
Tra l'altro ricordiamo che questo non è un caso in cui Twitter si è messa sul mercato per cercare acquirenti. E' Musk di sua iniziativa che ha deciso di acquistare la società, della quale peraltro faceva parte del CdA e per cui sapeva perfettamente tutto quello che c'era da sapere.
Questo fermo restando che se Twitter ha dichiarato il falso è tutto da dimostrare, al momento rimane una supposizione senza alcun fondamento. Il che non vuol dire che, in caso di innocenza a riguardo, quelle stime siano corrette... perchè sono appunto stime, tirate fuori in qualche modo e comunque comunicate regolarmente per i motivi riportati nell'articolo.
A me sinceramente interessa zero di quello che succede a Twitter o a Musk, e di quello che fanno. Ognuno a questo mondo non fa altro che portare acqua al suo mulino, e i due succitati seguono esattamente questo principio.
Ma non facciamo i finti tonti: Musk può apparire spesso schizzofrenico in quello che fa, ma in realtà quello che fa è sempre mirato.
Sapeva perfettamente di quelle stime ben prima dell'acquisizione, ma guarda caso se ne esce solo a trattativa in corso con questa boutade. Se davvero come dice lui il suo scopo (tra gli altri dichiarati) è quello di ripulire Twitter dai bot (bot sui quali lui stesso ci ha marciato per anni) poteva dichiarare fin da subito che quelle stime le riteneva inattendibili. Anche perchè, lo ripeto, lui in quella società c'era dentro fino al collo essendo stato nel CdA, dal quale si è dimesso esclusivamente per portare avanti l'acquisizione.
A quel punto che le stime di Twitter siano sbagliate o alla peggio false (entrambe cose tutte da dimostrare) diventano solo un pretesto e nulla più.
Avrà anche fatto un'offerta ufficiale, ma ufficiali sono anche i dati dichiarati dal venditore. Secondo il mio ideale senso di legalità, se il venditore ti dichiara il falso, puoi ritirarti dal contratto. Se il contratto è già concluso, puoi anche chiedere i danni.
Nella vita normale, funziona così. Se la finanza, invece, ha leggi tutte sue...
Non è una questione di finanza: il punto è proprio che Musk non può farlo perché le cose non sono andate in questo modo.
Comunque, non nascondo che anch'io penso ci sia un po' di malizia, da parte di Musk. Magari sapeva anche prima, di questa discordanza nei dati. Resta il fatto che, in ogni caso, se il venditore ti dichiara delle caratteristiche fasulle, il torto è suo. Almeno secondo me.
Musk ha rinunciato alla due diligence (https://arstechnica.com/tech-policy/2022/06/in-letter-to-twitter-musk-threatens-to-kill-merger-deal-over-spam-data/).
Se vuoi riportare questo fatto all'analogia delle auto che facevi sopra, è come se il venditore ti avesse detto esplicitamente che le misure fossero approssimative, e tu avessi deciso di acquistarla lo stesso rinunciando a prendere le misure, e solo dopo aver firmato il contratto ti fossi svegliato e avessi voluto vincolare l'acquisto alle misure: completamente colpa tua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.