View Full Version : Apple M2, arrivano i SoC di nuova generazione con un nuovo MacBook Air 13
Redazione di Hardware Upg
06-06-2022, 20:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-m2-arrivano-i-soc-di-nuova-generazione-con-un-nuovo-macbook-air-13_107749.html
Apple presenta alla WWDC 2022 il nuovo SoC Apple M2, che andrà ad equipaggiare un MacBook Air completamente riprogettato e aggiornerà il MacBook Pro 13
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
06-06-2022, 20:19
Un altro chiodo sulla bara di intel. Che ridere ricordare i discorsi deliranti di quanti, anche qua sopra, sostenevano che fosse folle da parte di Apple abbandonare Intel e che i chip ARM andavano bene al massimo per telefoni e tablet. Il tempo è galantuomo.
Bradiper
06-06-2022, 20:25
Per quello che offre non mi sembra un prezzo esagerato,tralasciando che non prenderei mai un portatile con schermo da 13,sembra che Apple continui a fare sempre più le scarpe a tutti.
8GB di memoria e 256GB di disco SSD per il modello entry level? Non saranno un po' troppi nel 2022? Con tutta quella RAM e quella quantita' di storage su disco, c'e' il rischio che l'utente non sappia cosa farci veramente...; poi il prezzo per l'entry level, 1530E, e' incredibile. Non me lo spiego. Ma si vogliono rovinare regalando le cose cosi?
Come prevedibile pare che M2 sia basato sui core dell'A15 del 2021. Non l'upgrade più ambizioso possibile per Apple, dato che l'A16 è dietro l'angolo. Probabile Apple attenda i 3nm per un upgrade più sostanzioso.
carloUba
06-06-2022, 21:10
8GB di memoria e 256GB di disco SSD per il modello entry level? Non saranno un po' troppi nel 2022? Con tutta quella RAM e quella quantita' di storage su disco, c'e' il rischio che l'utente non sappia cosa farci veramente...; poi il prezzo per l'entry level, 1530E, e' incredibile. Non me lo spiego. Ma si vogliono rovinare regalando le cose cosi?
Sono comunque prodotti rivolti ad influencer e persone non troppo informatizzate.
Non ci vedo nulla di male per un brand che basa tutto sull'immagine.
Nell'ambito della moda ce ne sono a centinaia così.
Un altro chiodo sulla bara di intel. Che ridere ricordare i discorsi deliranti di quanti, anche qua sopra, sostenevano che fosse folle da parte di Apple abbandonare Intel e che i chip ARM andavano bene al massimo per telefoni e tablet. Il tempo è galantuomo.
Premetto che sono d'accordo con te ma parli come se questo M2 fosse qualcosa di rivoluzionario, lo era l'M1 ma proporre un M2 che va meno del M1 Pro/Max non mi pare affatto qualcosa di così esaltante... è solo un affinamento dell'arch
Certo inizia a costicchiare, 2200€ per una configurazione 16gb + 1tb, il tiger lake del mio sarà pure una chiavica ma visti i 1000 euro di differenza mi tengo la chiavica :D poi dovrei rompere il mio rapporto complicato con Linux.
Per il resto niente da dire, prestazioni inarrivabili dagli altri in fanless, quasi meglio che costino tanto così non sbaragliano del tutto la concorrenza pc, non voglio morire utente Apple
FirePrince
06-06-2022, 21:59
Premetto che sono d'accordo con te ma parli come se questo M2 fosse qualcosa di rivoluzionario, lo era l'M1 ma proporre un M2 che va meno del M1 Pro/Max non mi pare affatto qualcosa di così esaltante... è solo un affinamento dell'arch
Concordo, l’M1 è stato il vero balzo, ma M2 dimostra che nonostante il successo apple non si è seduta sugli allori. Sarà difficile starle dietro, visto che ancora oggi la concorrenza non è in grado di proporre nulla di simile a M1, figuriamoci ora che l’asticella si è alzata ulteriormente.
Sono sempre stato utente PC e francamente ho sempre detestato la filosofia contemporanea di apple, ma se potessi permettermelo con quello per cui uso il pc oggi (che purtroppo non contempla più il gioco), ora come ora passerei dal lato oscuro senza pensarci due volte, la differenza è imbarazzante, specie considerando il monopolio/duopolio cui abbiamo assistito nelle ultime decadi.
elica2099
06-06-2022, 22:44
Originariamente inviato da: carloUba:
Sono comunque prodotti rivolti ad influencer e persone non troppo informatizzate.
Non ci vedo nulla di male per un brand che basa tutto sull'immagine.
Nell'ambito della moda ce ne sono a centinaia così.
Oddio, e io che uso il Mac per scrivere app che usano gli utenti sugli smartphone (ios e android) sono un influescer? Sono poco informatizzato? E quelli che usano il Mac per comporre musica o fare grafica professionale sono anche loro "poco informatizzati"?
Per cortesia smettiamola con i luoghi comuni. Chi sceglie un Mac non lo fa solo per "moda" (anche se ci saranno sicuramente), ma lo fa anche per lavorare e vivere.
La scelta individuale è libera in ogni campo e mezzo. Senza dare giudizi affrettati.
Dov'è l'icona del facepalm?
Originariamente inviato da: carloUba:
Sono comunque prodotti rivolti ad influencer e persone non troppo informatizzate.
Non ci vedo nulla di male per un brand che basa tutto sull'immagine.
Nell'ambito della moda ce ne sono a centinaia così.
Oddio, e io che uso il Mac per scrivere app che usano gli utenti sugli smartphone (ios e android) sono un influescer? Sono poco informatizzato? E quelli che usano il Mac per comporre musica o fare grafica professionale sono anche loro "poco informatizzati"?
Per cortesia smettiamola con i luoghi comuni. Chi sceglie un Mac non lo fa solo per "moda" (anche se ci saranno sicuramente), ma lo fa anche per lavorare e vivere.
La scelta individuale è libera in ogni campo e mezzo. Senza dare giudizi affrettati.
Dov'è l'icona del facepalm?
Sicuramente non sono prodotti solo da influencer ma a parità di prezzo, come developer potresti prendere PC con caratteristiche migliori. Certo poi c'è il vincolo che per iOS devi rilasciare da un sistema Apple.
Tu sei un developer freelance o hai un app!e perché è il notebook aziendale?
megamitch
06-06-2022, 23:32
Piuttosto caro, ho fatto bene a prendere lo scorso settembre un M1 512gb “usato come nuovo” a 760 euro.
Per un uso “casalingo” non pagherei mai prezzo pieno, troppi soldi per quanto mi riguarda.
Concordo, l’M1 è stato il vero balzo, ma M2 dimostra che nonostante il successo apple non si è seduta sugli allori. Sarà difficile starle dietro, visto che ancora oggi la concorrenza non è in grado di proporre nulla di simile a M1, figuriamoci ora che l’asticella si è alzata ulteriormente.
Gli M1 e successivi modelli sono dei SoP (system on package) ottimizzati per i requisiti dei dispositivi Apple e per un range di prezzo ben preciso, gli x86-64 invece sono progettati tenendo conto di un mercato molto più variegato (dai supercomputer giù fino agli embedded) e per proporre un prodotto analogo Intel o AMD dovrebbero sviluppare un chip ad-hoc con una linea di produzione separata, inoltre un chip simile gli ruberebbe capacità produttiva che adesso utilizzano per produrre cpu per server e supercomputer che gli danno margini di guadagno più alti.
Poi ci sono gli altri produttori di cpu ARM e Risc-V che non hanno la liquidità di Apple e che non possono contare su un mercato "sicuro" come può fare Apple.
FirePrince
07-06-2022, 01:01
Sicuramente non sono prodotti solo da influencer ma a parità di prezzo, come developer potresti prendere PC con caratteristiche migliori. Certo poi c'è il vincolo che per iOS devi rilasciare da un sistema Apple.
Tu sei un developer freelance o hai un app!e perché è il notebook aziendale?
In che senso caratteristiche ‘migliori’? A quanto mi risulta un processore con performance/watt simile sui PC non esiste, a nessun prezzo. Al massimo si può ambire ad un pc più potente (di poco), ma con consumi nettamente superiori (e quindi autonomia nettamente inferiore).
Talmente di nuova generazione e costosi che il loro media engine non ha nemmeno la decodifica AV1 in hardware, ma che andassero a caghèr...
Talmente di nuova generazione e costosi che il loro media engine non ha nemmeno la decodifica AV1 in hardware, ma che andassero a caghèr...Ma supporta 8k HEVC e ProRes. Non si capisce se Apple faccia sul serio con AV1 onestamente.
La risposta si avrà fra qualche mese con A16: se il nuovo SoC non supporterà AV1 allora temo sarà come per VP9.
Marko#88
07-06-2022, 06:41
Sicuramente non sono prodotti solo da influencer ma a parità di prezzo, come developer potresti prendere PC con caratteristiche migliori. Certo poi c'è il vincolo che per iOS devi rilasciare da un sistema Apple.
Tu sei un developer freelance o hai un app!e perché è il notebook aziendale?
Mi dai qualche alternativa Windows che costi uguale e abbia:
-stesse performance
-stessa autonomia
-stessa silenziosità (vale anche per i Pro che la ventola la fanno accendere solo dopo diverso tempo al 100%
-schermo dalla qualità paragonabile
-trackpad paragonabile
Se poi riesci a metterci anche altoparlanti paragonabili e magari qualità costruttiva similare hai fatto bingo.
F1r3st0rm
07-06-2022, 07:20
prima di chiedere parità di caratteristiche devi chiedere anche parità di prezzo, non trovi nulla che costi come un pro al massimo una workstastion grafica che però ha altri target di prestazioni...
se vuoi confrontarti con qualcuno ti devi confrontare con il prezzo e con 10000 e fischia euro altro che m1 ultra hai sotto il sedere, ricordando sempre che è tutto saldato se si rompe qualcosa non fai manutenzione ma lo porti e apple decide quanto ti tocca pagare al contrario di un PC.
, non voglio morire utente Apple
neanche io:D
ma effettivamente l Air rende in confronto con gli atri laptop da oltre 1000 euro imbarazzante :cry:
A parte i modelli entry level (che saranno in pronta consegna), prevedo tempi di consegna bibblici che per i configutati
...come succede già ora con l'M1
Visto che già non erano proprio economici, ora hanno anche alzato i prezzi superando i 1500 euro, uno sproposito
CrapaDiLegno
07-06-2022, 08:25
Come prevedibile pare che M2 sia basato sui core dell'A15 del 2021. Non l'upgrade più ambizioso possibile per Apple, dato che l'A16 è dietro l'angolo. Probabile Apple attenda i 3nm per un upgrade più sostanzioso.
Premetto che sono d'accordo con te ma parli come se questo M2 fosse qualcosa di rivoluzionario, lo era l'M1 ma proporre un M2 che va meno del M1 Pro/Max non mi pare affatto qualcosa di così esaltante... è solo un affinamento dell'arch
Per tutti quelli che i 3nm non sono in ritardo, questi M2 sono un ripiego rispetto a quello che sarebbero dovuti essere a 3nm, che non sono ancora disponibili.
E non confondiamo l'M1 pro/max con i processori per il mercato "mainstream" (di Apple). Quelli sono SOC enormi (con costi elevati) per un particolare tipo i mercato.
Possibile che non vi sarà un loro rimpiazzo fino all'arrivo dei 3nm, visto che altrimenti un M2 Max a 5nm sarebbe da 130+ miliardi di transistor e grande come un paio di pizze.
Un altro chiodo sulla bara di intel. Che ridere ricordare i discorsi deliranti di quanti, anche qua sopra, sostenevano che fosse folle da parte di Apple abbandonare Intel e che i chip ARM andavano bene al massimo per telefoni e tablet. Il tempo è galantuomo.
Gli M1 e successivi modelli sono dei SoP (system on package) ottimizzati per i requisiti dei dispositivi Apple e per un range di prezzo ben preciso, gli x86-64 invece sono progettati tenendo conto di un mercato molto più variegato (dai supercomputer giù fino agli embedded) e per proporre un prodotto analogo Intel o AMD dovrebbero sviluppare un chip ad-hoc con una linea di produzione separata, inoltre un chip simile gli ruberebbe capacità produttiva che adesso utilizzano per produrre cpu per server e supercomputer che gli danno margini di guadagno più alti.
Poi ci sono gli altri produttori di cpu ARM e Risc-V che non hanno la liquidità di Apple e che non possono contare su un mercato "sicuro" come può fare Apple.
Concordo. Apple può fare quello che fa perché è Apple, con un mercato tutto suo, un sistema chiuso e obbligo di usare i suoi sistemi di sviluppo super ottimizzati che poi ti obbligano ad usare i suoi servizi (altra fonte di guadagno oltre al prezzo del portatile).
Il resto del mercato libero non può permetterselo. Vedi Qualcomm per esempio che sono anni che sviluppa SoC ARM custom ma non può arrivare a queste dimensioni o con quelle prestazioni perché alle spalle non ha un mercato che possa usarli come si deve.
Questi Mx rimangono dei gioiellini tecnologici davvero belli, ma vanno contestualizzati. Sono sempre 20 miliardi di transistor, roba che nessun altro può permettersi di vendere a quel prezzo in un mercato già pronto per accoglierli.
Gli x86 sono poi altra roba ancora, vetusta e con un carico di roba legacy che non permetterà di fare un balzo in avanti così spinto fino a quando non cambieranno davvero l'ISA, che vuol dire avere librerie di emulazione e amenità varie che supportano miliardi di configurazioni diverse in milioni di contesti diversi (impensabile o quantomeno molto costoso e con una adozione in tempi geologici).
Prevedo comunque che nei mercati in cui si sviluppano le applicazioni ad hoc e non legate al passato (tipo super computer HPC o le capacità richieste dai nuovi edge computer) ARM avanzerà molto velocemente, potendo garantire efficienze maggiori e maggiore flessibilità, considerando che ormai tutti i calcoli pesanti sono effettuati da unità esterne ai core che non necessitano più di dover fare tutto da soli (e l'overcomplicazione degli x86 perde significato e porta a consumi decisamente più alti, vedi le istruzioni AVX-512 che per quanto non permettono di scalare in prestazioni e efficienza come con acceleratori esterni).
Non è un caso che anche Intel abbia ormai capito la situazione e sta sviluppando il suo framework OpenAPI.
sento diversi sviluppatori tentati da questo modello, ma a me credo arriverà M1 Pro che sarà leggermente più lento in single core ma andrà meglio nel multi core
un po' strani i 24GB di RAM al posto di 32, però è comunque un passo avanti specialmente per chi fa sviluppo, anche se Air sarà necessariamente castrato per via della dissipazione e il 13 con vecchio chassis sa tanto di compromesso, io a parità di prezzo starei comunque su Air se non altro per il display
Un altro chiodo sulla bara di intel. Che ridere ricordare i discorsi deliranti di quanti, anche qua sopra, sostenevano che fosse folle da parte di Apple abbandonare Intel e che i chip ARM andavano bene al massimo per telefoni e tablet. Il tempo è galantuomo.
Come al solito non si possono fare elogi senza dover gettare merda sugli altri ...
Che apple abbia tirato fuori SOC eccezionali non c'é dubbio, ma restano confinati al loro ecosistema chiuso, intel continuerà a vendere le sue soluzioni anche se dovessero andare 4 volte meno degli M.
Detto questo intel qualche soldino penso ce l'abbia, dubito che resteranno a guardare.
Poi vorrei tanto sapere che cosa se ne fà l'utento medio che si compra il macbook air per prendere gli appunti e navigare su internet di mille mila tera flops di potenza di calcolo (teorica).
demonsmaycry84
07-06-2022, 08:50
il portatile definitivo.
che macchina finalmente alla apple hanno deciso di sbancare ascoltando pienamente i feedback
che dire se non grande lavoro...che pannello.....finalmente mamma mia che macchina
Per tutti quelli che i 3nm non sono in ritardo, questi M2 sono un ripiego rispetto a quello che sarebbero dovuti essere a 3nm, che non sono ancora disponibili.
E non confondiamo l'M1 pro/max con i processori per il mercato "mainstream" (di Apple). Quelli sono SOC enormi (con costi elevati) per un particolare tipo i mercato.
Possibile che non vi sarà un loro rimpiazzo fino all'arrivo dei 3nm, visto che altrimenti un M2 Max a 5nm sarebbe da 130+ miliardi di transistor e grande come un paio di pizze.Che il nodo N3 di TSMC sia in ritardo è noto da molto mesi ormai. Penso sia possibile vedremo M3 direttamente il prossimo anno sulla variante N3E.
Come al solito non si possono fare elogi senza dover gettare merda sugli altri ...
Che apple abbia tirato fuori SOC eccezionali non c'é dubbio, ma restano confinati al loro ecosistema chiuso, intel continuerà a vendere le sue soluzioni anche se dovessero andare 4 volte meno degli M.
Detto questo intel qualche soldino penso ce l'abbia, dubito che resteranno a guardare.
Poi vorrei tanto sapere che cosa se ne fà l'utento medio che si compra il macbook air per prendere gli appunti e navigare su internet di mille mila tera flops di potenza di calcolo (teorica).Il vantaggio principale è avere sistema fanless con autonomia stellare, senza rinunciare alle performance. Questi sono vantaggi tangibili in un ultrabook, molto più di teraflop vari.
elica2099
07-06-2022, 09:01
Originariamente inviato da: io78bis
Sicuramente non sono prodotti solo da influencer ma a parità di prezzo, come developer potresti prendere PC con caratteristiche migliori. Certo poi c'è il vincolo che per iOS devi rilasciare da un sistema Apple.
Tu sei un developer freelance o hai un app!e perché è il notebook aziendale?
Per far girare XCode è necessario un Mac, certo puoi usare Flutter, ma dipende dalla complessità applicazione che devi fare, meglio usare i tool nativi. in ogni caso ho 3 macchine: un Air base M1, un macBookPro15 intel del 2017 (credo i5) con 32g di ram e un hp i7 32g ram per VisualStudio + sqlserver. La differenza tra l'Air M1 e il Macbook intel supercarrozzato è impressionante: XCode compila in un terzo del tempo e in generale la reattività è elevatissima. Logicamente è necessario considerare l'ottimizzazione "proprietaria" del sistema operativo, cosa che in ambito windows non è possibile.
Bisogna considerare un altra cosa, la "longevità" dei mac è elevata in confronto con i pc windows. In generale cambio ogni 3 anni il pc win e vedo cha devo riformattarlo almeno una volta per riportarlo a una velocità accettabile, con il mac non ho avuto questo problema. La mia compagna ha un air del 2015 con 4gram e funziona ancora abbastanza bene.
In ogni caso come ho detto sono tool di lavoro, non sono fan-boy ne d uno ne di un altro e ho un approccio pragmatico alle cose. Per questo dico che il passaggio alla serie-M per apple ha veramente cambiato le cose.
Sono freelance.
Piedone1113
07-06-2022, 09:12
Gli x86 sono poi altra roba ancora, vetusta e con un carico di roba legacy che non permetterà di fare un balzo in avanti così spinto fino a quando non cambieranno davvero l'ISA, che vuol dire avere librerie di emulazione e amenità varie che supportano miliardi di configurazioni diverse in milioni di contesti diversi (impensabile o quantomeno molto costoso e con una adozione in tempi geologici).
Prevedo comunque che nei mercati in cui si sviluppano le applicazioni ad hoc e non legate al passato (tipo super computer HPC o le capacità richieste dai nuovi edge computer) ARM avanzerà molto velocemente, potendo garantire efficienze maggiori e maggiore flessibilità, considerando che ormai tutti i calcoli pesanti sono effettuati da unità esterne ai core che non necessitano più di dover fare tutto da soli (e l'overcomplicazione degli x86 perde significato e porta a consumi decisamente più alti, vedi le istruzioni AVX-512 che per quanto non permettono di scalare in prestazioni e efficienza come con acceleratori esterni).
Non è un caso che anche Intel abbia ormai capito la situazione e sta sviluppando il suo framework OpenAPI.
https://www.tomshw.it/hardware/il-primo-supercomputer-a-sfondare-lexaflop-e-targato-amd/
Secondo me dovranno passare di anni prima che Arm assalti il settore hpc.
Per il discorso M2 a breve usciranno APU zen4 sui 5nm e si vedrà davvero la differenza prestazionale e il rapporto perfomance/watt di un SoP super personalizzato ARM ed un Sistem x86 universale a parità di PP
ps: Se, dobbiamo considerare il super custum APPLE, andrà meno del 30% in più sia come prestazioni che come rapporto Performance/watt significa che Arm non ha nemmeno paraggiato ancora X86.
https://www.tomshw.it/hardware/il-primo-supercomputer-a-sfondare-lexaflop-e-targato-amd/
Secondo me dovranno passare di anni prima che Arm assalti il settore hpc.
Per il discorso M2 a breve usciranno APU zen4 sui 5nm e si vedrà davvero la differenza prestazionale e il rapporto perfomance/watt di un SoP super personalizzato ARM ed un Sistem x86 universale a parità di PP
ps: Se, dobbiamo considerare il super custum APPLE, andrà meno del 30% in più sia come prestazioni che come rapporto Performance/watt significa che Arm non ha nemmeno paraggiato ancora X86.Fra un anno, probabilmente.
Ed Apple sta usando un design dei core dell'anno scorso, usati da Settembre nell'iPhone 13.
CrapaDiLegno
07-06-2022, 09:18
Che il nodo N3 di TSMC sia in ritardo è noto da molto mesi ormai. Penso sia possibile vedremo M3 direttamente il prossimo anno sulla variante N3E.
C'è chi lo nega, e nega di conseguenza il ritardo del rilascio di Zen4 che ha bisogno degli slot N5 che Apple non ha ancora liberato.
Per N3E, dipende se è compatibile a livello librerie con N3. Dubito si rimettano a ridisegnare il SoC da zero per adottare un PP effimero solo perché è va il 5% meglio.
Per lo stesso motivo nessuno ha usato il N7+ (che non è l'N7P).
AlexSwitch
07-06-2022, 09:23
Visto che già non erano proprio economici, ora hanno anche alzato i prezzi superando i 1500 euro, uno sproposito
Già... I nuovi Air si fanno pagare cari principalmente per il nuovo design del case ed in parte per il SoP M2.
Inoltre qui in Europa si sconta anche la politica aggressiva di Apple con il cambio USD vs Euro ( oggi un Euro vale 1,07 USD ) che ha una sua incidenza sul prezzo finale...
Ecco qualche confronto per il MBA 2022 M2 8 Core CPU/GPU 8GB Ram 256GB storage:
Prezzo USA IVA ( VAT ) esclusa: 1199 USD
Prezzo USA IVA ( VAT ) inclusa ( 22% ): 1462 USD
Prezzo ITA - IVA 22% ed altri oneri: 1529 Euro
Prezzo GER - IVA 19% ed altri oneri: 1499 Euro
Prezzo FRA - IVA 20% ed altri oneri: 1499 Euro
Prezzo ESP - IVA 21% ed altri oneri: 1519 Euro
Rimangano sempre da vera e propria rapina gli upgrade di ram e SSD con opzioni da 230 Euro per raddoppio di capacità per lo storage e di ben 230 Euro ( moccolo potente censurato ) per ogni 8GB di ram aggiuntivi visto che l'opzione da 24GB, non 32, Apple ha la faccia tosta di farseli pagare ben 460 EURO ( altro moccolo potente )!!
demonsmaycry84
07-06-2022, 09:27
io ho sempre usato pc windows....ha casa ho windows..ma lavoro con il mac..voglio dire...una volta che uno si ambienta per lavorare non cè storia. Ovviamente ho anche io qualche software da far girare in java che su win gira 4 volte meglio oppure installare crossover per colmare qualche lacuna...ma alla fine dei conti per lavorare sono macchine splendide.
Sp3cialFx
07-06-2022, 09:28
Bisogna considerare un altra cosa, la "longevità" dei mac è elevata in confronto con i pc windows. In generale cambio ogni 3 anni il pc win e vedo cha devo riformattarlo almeno una volta per riportarlo a una velocità accettabile, con il mac non ho avuto questo problema. La mia compagna ha un air del 2015 con 4gram e funziona ancora abbastanza bene.
abbiamo buttato nel cesso due mac pro da 5000 eu (uno tower e uno fatto a cestino della spazzatura) perché non si poteva più aggiornare MacOS e gli aggiornamenti delle applicazioni che usiamo richiedevano MacOS aggiornato
l'unico computer formattato qui negli ultimi 15 anni su 20/25 è stato il mac pro tower, dopo 3 giorni di tentativi per far funzionare le cose dopo che si era sputtanato qualcosa che non si è capito cosa
i pc qui hanno una longevità media che sfiora la decade
Sp3cialFx
07-06-2022, 09:29
ps: facciamo sviluppo / editing video / grafica. 2 mac e 10 pc
Piedone1113
07-06-2022, 09:35
Fra un anno, probabilmente.
Ed Apple sta usando un design dei core dell'anno scorso, usati da Settembre nell'iPhone 13.
Meno di un anno, ma fossero anche 10 sappiamo benissimo che la progettazione dei chip ( e lo dimostra proprio APPLE con M2) è in funzione del pp.
Quindi vedremo, a parità di processo produttivo, quando c'è di reale della presunta supremazia Arm vs x86
megamitch
07-06-2022, 09:41
Ma che differenza c'è tra il display del macbook air M2 e quello del mio modello M1 ?
Dal sito vedo:
- nome diverso, questo si chiama "liquid retina", che vuol dire ?
- 0.3" in più
- 100 nits in più (500 vs 400)
In pratica cosa cambia ?
CrapaDiLegno
07-06-2022, 09:49
https://www.tomshw.it/hardware/il-primo-supercomputer-a-sfondare-lexaflop-e-targato-amd/
Secondo me dovranno passare di anni prima che Arm assalti il settore hpc.
Per il discorso M2 a breve usciranno APU zen4 sui 5nm e si vedrà davvero la differenza prestazionale e il rapporto perfomance/watt di un SoP super personalizzato ARM ed un Sistem x86 universale a parità di PP
ps: Se, dobbiamo considerare il super custum APPLE, andrà meno del 30% in più sia come prestazioni che come rapporto Performance/watt significa che Arm non ha nemmeno paraggiato ancora X86.
Ma stai confondendo pere con mele.
Per prima cosa il supercomputer AMD based usa schede acceleratrici per fare i calcoli.
Fai conto che prima di questa bestia il computer più potente era invece TOTALMENTE ARM based, senza schede acceleratrici.
La domanda che mi pongo è: quanto meno andrebbe Frontier se invece che avere core x86 avesse core ARM?
Io credo che andrebbe uguale, consumando ancora meno.
Non è un caso che Nvidia stia sviluppando un sistema ARM dedicato al calcolo.
Il lavoro vero lo fanno le unità apposite esterne al core. I core della CPU servono come sostegno alle necessità di queste unità, non servono per fare i conti pensanti.
Si guadagna di più diminuendo latenze e aumentando la banda di comunicazione da e verso le unità di calcolo dedicate, piuttosto che infilare inutili unità di calcolo all'interno dei core della CPU o farle girare a 5GHz.
E' una questione di evoluzione: una unità dedicata fa sempre un lavoro migliore e con più efficienza di una unità aggregata ad altre con cui deve condividere le risorse. E non scali se per ogni unità di calcolo devi portarti dietro un intero enorme (inutile) core. Vedi per esempio le schede Xeon Phi di Intel, tutte con decine di core x86 per pilotare solo 2 unità vettoriali ciascuno. Sarebbero state decisamente migliori se invece che core x86 (e hanno usato quelle del vetusto Pentium4 pur di non cambiare architettura e ISA, per non voler mostrare che x86 non è adatto a scalare, ma alla fine così è stato) avessero usato core ARM. Come il Fugaku. O come aveva già dimostrato più di 10 anni fa il Cell, con i suoi core PowerPC anemici ma le unità di calcolo dedicate capaci di superare per primi il PetaFLOPS consumando 1/3 del super computer più vicino (x86 based).
Serviranno anni sì, come per ogni cambiamento, ma non così tanti. Nvidia sta sviluppando la cosa e si porta appresso il suo framework CUDA che risolve parecchi problemi di adattamento (e compatibilità) del SW.
Ci sono già super computer annunciati con il suo nuovo SoC Grace+Hopper ancora prima che sia stato rilasciato. E secondo me, molti altri arriveranno (non necessariamente basati sul SoC Nvidia, ma comunque con core ARM).
Ripeto, non è un caso che Intel si stia attrezzando con una soluzione SW simile a quella di Nvidia con OpenAPI. Il futuro è il computing eterogeneo, dove i core general purpose perderanno sempre di più la loro importanza a favore dell'efficienza.
Vedi i SoC per smartphone: diversamente da Intel, chi sviluppa i SoC ARM non ha messo tutte le funzionalità in core enormi con evidenti problemi di efficienza computazionale. E così ha fatto pure Apple.
Meno di un annoAMD annuncerà Phoenix con tutta probabilità al CES 2023 (fra 7 mesi), con reale disponibilità solo mesi dopo.
Vedere Zen3+ mobile: https://www.tomshardware.com/news/zen3-plus-mobile-adoption-is-slow
Meno di un anno, ma fossero anche 10 sappiamo benissimo che la progettazione dei chip ( e lo dimostra proprio APPLE con M2) è in funzione del pp.
Quindi vedremo, a parità di processo produttivo, quando c'è di reale della presunta supremazia Arm vs x86ARM vs X86 non è importante, ciò che conta è l'implementazione e l'architettura proprietaria usata da Apple/AMD/Intel.
Il processo produttivo è solo parte dell'equazione, ma certo M3 sul nodo N3 avrà cambiamenti più significativi rispetto ad M2 che usa fondamentalmente lo stesso nodo.
AlexSwitch
07-06-2022, 09:53
Ma che differenza c'è tra il display del macbook air M2 e quello del mio modello M1 ?
Dal sito vedo:
- nome diverso, questo si chiama "liquid retina", che vuol dire ?
- 0.3" in più
- 100 nits in più (500 vs 400)
In pratica cosa cambia ?
Il notch e ben 64 pixel in più per la risoluzione verticale…
bah... non vedo sto gran passo aventi... mi sembrano macchine che lavoreranno nello stesso identico modo dei vecchi air con un design (imo) peggiore...
io ho un air m1 8/8 16 1tb... probabilmente avrei fatto meglio a comprare il 7/8 8 256, perchè alla fine il collo di bottiglie è il fatto che è uno scatolino trasportabilissimo comdo con tanta batteria, ma per lavorare proprio no...
Ma supporta 8k HEVC e ProRes. Non si capisce se Apple faccia sul serio con AV1 onestamente.
Se è basato su A15 allora non ce l'ha in hardware, oltre al fatto che apple cerca di spingere le sue licenze hevc, cioè cerca di contrastare av1/avif.
ThE cX MaN
07-06-2022, 12:28
Già... I nuovi Air si fanno pagare cari principalmente per il nuovo design del case ed in parte per il SoP M2.
Inoltre qui in Europa si sconta anche la politica aggressiva di Apple con il cambio USD vs Euro ( oggi un Euro vale 1,07 USD ) che ha una sua incidenza sul prezzo finale...
Ecco qualche confronto per il MBA 2022 M2 8 Core CPU/GPU 8GB Ram 256GB storage:
Prezzo USA IVA ( VAT ) esclusa: 1199 USD
Prezzo USA IVA ( VAT ) inclusa ( 22% ): 1462 USD
Prezzo ITA - IVA 22% ed altri oneri: 1529 Euro
Prezzo GER - IVA 19% ed altri oneri: 1499 Euro
Prezzo FRA - IVA 20% ed altri oneri: 1499 Euro
Prezzo ESP - IVA 21% ed altri oneri: 1519 Euro
Rimangano sempre da vera e propria rapina gli upgrade di ram e SSD con opzioni da 230 Euro per raddoppio di capacità per lo storage e di ben 230 Euro ( moccolo potente censurato ) per ogni 8GB di ram aggiuntivi visto che l'opzione da 24GB, non 32, Apple ha la faccia tosta di farseli pagare ben 460 EURO ( altro moccolo potente )!!
Sono già a 1400 su Amazzone… e spendeteli sti soldi!:D
Se è basato su A15 allora non ce l'ha in hardware, oltre al fatto che apple cerca di spingere le sue licenze hevc, cioè cerca di contrastare av1/avif.Tecnicamente Apple è "Governing member" dell'Alliance for Open Media, il cui scopo è appunto sviluppare AV1. Mi pare piuttosto illogico quindi che cerchi di "contrastare AV1", al contrario dovrebbe supportarlo appena possibile; ma chiaramente tutto è possibile con Apple.
Piedone1113
07-06-2022, 14:20
AMD annuncerà Phoenix con tutta probabilità al CES 2023 (fra 7 mesi), con reale disponibilità solo mesi dopo.
Vedere Zen3+ mobile: https://www.tomshardware.com/news/zen3-plus-mobile-adoption-is-slow
ARM vs X86 non è importante, ciò che conta è l'implementazione e l'architettura proprietaria usata da Apple/AMD/Intel.
Il processo produttivo è solo parte dell'equazione, ma certo M3 sul nodo N3 avrà cambiamenti più significativi rispetto ad M2 che usa fondamentalmente lo stesso nodo.
No, quello che è importante è il pp adottato.
Il numero di transistor.
Una volta che sono vincolate queste variabili ( e quindi divengono delle costanti) si vede chi dei due ha maggior capacità di calcolo e miglior efficienza.
come se volessimo paragonare l'efficienza di un P4 a 90nm con alder a 7n Intel. Avrebbe senso per definirne prestazioni e efficienza?
Se poi intel o amd ti inserisce una parte hardware interna a soc per un determinato compito questa va conteggiata come se fosse la cpu propria.
Non tralasciamo nemmeno il fatto che x86 sta diventando sempre più efficiente mentre ARM sempre più complessa e se da un lato x86 potrebbe sembrare ad oggi che paga la necessità della retrocompatibilità tra 5 generazioni si troverà nella stessa identica situazione ARM poichè volendo entrare nel settore hpc ( ed attualmente mostra moltissimi limiti architetturali nello scalare di prestazioni) sarà costretta per forza di cose mantenere una retrocompatibilità hardware ( e non software) sui path ed istruzioni oggi utilizzati ( non è che sia un settore dove si riscrive da zero ogni volta un software complesso)
La retrocompatibilità di x86 è un peso per l'architettura, ma un pregio per l'utente.
Pregio che dovrà per forza di cose offrire anche arm, altrimenti verra ributtata nel mondo home e iniziata a essere trascurata anche dai software pro ( pochi in vero) oggi disponibili per osx.
CrapaDiLegno
07-06-2022, 19:19
No, quello che è importante è il pp adottato.
Il numero di transistor.
Una volta che sono vincolate queste variabili ( e quindi divengono delle costanti) si vede chi dei due ha maggior capacità di calcolo e miglior efficienza.
come se volessimo paragonare l'efficienza di un P4 a 90nm con alder a 7n Intel. Avrebbe senso per definirne prestazioni e efficienza?
Se poi intel o amd ti inserisce una parte hardware interna a soc per un determinato compito questa va conteggiata come se fosse la cpu propria.
Non tralasciamo nemmeno il fatto che x86 sta diventando sempre più efficiente mentre ARM sempre più complessa e se da un lato x86 potrebbe sembrare ad oggi che paga la necessità della retrocompatibilità tra 5 generazioni si troverà nella stessa identica situazione ARM poichè volendo entrare nel settore hpc ( ed attualmente mostra moltissimi limiti architetturali nello scalare di prestazioni) sarà costretta per forza di cose mantenere una retrocompatibilità hardware ( e non software) sui path ed istruzioni oggi utilizzati ( non è che sia un settore dove si riscrive da zero ogni volta un software complesso)
La retrocompatibilità di x86 è un peso per l'architettura, ma un pregio per l'utente.
Pregio che dovrà per forza di cose offrire anche arm, altrimenti verra ributtata nel mondo home e iniziata a essere trascurata anche dai software pro ( pochi in vero) oggi disponibili per osx.
Ma cosa dici?
Compatibilità hardware a livello di data path?
Ma cosa credi faccia un compilatore?
La compatibilità hw è proprio l'ultima cosa che importa. Nemmeno x86 ce l'ha (AMD e Intel usano 2 microarchitecture diverse). Nel mondo HPC ancora meno, visto che si ricicla il codice, ma non in formato binario già compilato. Si ricompila per ogni nuova architettura e se ne sfruttando le caratteristiche.
Ecco perché si hanno super computer che sono x86, Power o ARM, con uno che sostituisce il precedente senza particolari problemi.
Ecco perché Nvidia ha il 99% del mercato delle schede acceleratrici, perché con CUDA permette proprio di riciclare il SW infischiandosene dell'HW sottostante. Ci penserà il compilatore a usare al meglio l'HW a disposizione, fino a livello di creazione del giusto numero di thread per ciascuna architettura.
Il problema è solo nel mercato consumer dove non di può ricompilare il SW a piacere (a meno che non sia open source, ma anche lì poi dubito che dietro vi sia un codice capace di adattarsi visto che nessuno pensa che x86 cambierà radicalmente in futuro).
Lì si usano binari precompilati e se Adobe (per dirne una) ha compilato in un certo modo, puoi apportare tutte le migliore che vuoi ai tuoi core, ma non saranno mai sfruttati se non si portano dietro il legacy.
Apple da questo punto di vista è avvantaggiata perché impone sistemi di sviluppo e librerie e permette così di portare facilmente il codice da una architettura ad un'altra.
Sotto Windows con .Net che doveva essere "il Java" moderno e poi si è rivelato nel tempo la solita chiavica incompatibile con se stessa, non c'è nulla che si possa fare.
Se cambi l'architettura (anche semplicemente togliendo tutte le istruzioni obsolete e ridondanti che si sono moltiplicate nel tempo) o ti munisci di emulatore oppure rischi il crash.
E più vuoi ottimizzare per andare meglio nel futuro, peggio andranno le applicazioni vecchie. E con 30 e più anni di programmi sviluppati e compilati in tutte le maniere, hai voglia a sperare di non avere problemi.
Piedone1113
07-06-2022, 19:49
Ma cosa dici?
Compatibilità hardware a livello di data path?
Ma cosa credi faccia un compilatore?
La compatibilità hw è proprio l'ultima cosa che importa. Nemmeno x86 ce l'ha (AMD e Intel usano 2 microarchitecture diverse). Nel mondo HPC ancora meno, visto che si ricicla il codice, ma non in formato binario già compilato. Si ricompila per ogni nuova architettura e se ne sfruttando le caratteristiche.
Ecco perché si hanno super computer che sono x86, Power o ARM, con uno che sostituisce il precedente senza particolari problemi.
Ecco perché Nvidia ha il 99% del mercato delle schede acceleratrici, perché con CUDA permette proprio di riciclare il SW infischiandosene dell'HW sottostante. Ci penserà il compilatore a usare al meglio l'HW a disposizione, fino a livello di creazione del giusto numero di thread per ciascuna architettura.
Il problema è solo nel mercato consumer dove non di può ricompilare il SW a piacere (a meno che non sia open source, ma anche lì poi dubito che dietro vi sia un codice capace di adattarsi visto che nessuno pensa che x86 cambierà radicalmente in futuro).
Lì si usano binari precompilati e se Adobe (per dirne una) ha compilato in un certo modo, puoi apportare tutte le migliore che vuoi ai tuoi core, ma non saranno mai sfruttati se non si portano dietro il legacy.
Apple da questo punto di vista è avvantaggiata perché impone sistemi di sviluppo e librerie e permette così di portare facilmente il codice da una architettura ad un'altra.
Sotto Windows con .Net che doveva essere "il Java" moderno e poi si è rivelato nel tempo la solita chiavica incompatibile con se stessa, non c'è nulla che si possa fare.
Se cambi l'architettura (anche semplicemente togliendo tutte le istruzioni obsolete e ridondanti che si sono moltiplicate nel tempo) o ti munisci di emulatore oppure rischi il crash.
E più vuoi ottimizzare per andare meglio nel futuro, peggio andranno le applicazioni vecchie. E con 30 e più anni di programmi sviluppati e compilati in tutte le maniere, hai voglia a sperare di non avere problemi.
o si certo, in hpc si ricompila tutto per il nuovo hardware.
E poi sia intel che AMD hanno creato istruzioni ridondanti per fare le stesse cose.
Perchè poi nel mondo hpc prima ricompilano tutto e poi testano i sistemi con software gia compilato.
Dunque vediamo quindi mettono insieme il sistema, ci installano il software compilato per la nuova architettura e sono gia online.
Peccato però che lo stesso sorgente quasi sempre va modificato prima di passare a compilarlo ( proprio per sfruttare la nuova architettura) e che migliaia di programmi/comandi/daemon ( o quello che vuoi) sono immutatio da decenni perchè la fase di testing è molto complessa gia con software classico su nuove architetture, figuriamoci due salti nel buoi in contemporanea ( non mi parlare di simulatori hardware però che è un tasto molto più dolente).
Ti sei chiesto perchè windows server 2022 nonostante le limitazioni hardware imposte con opportune modifiche si installa anche su macchine obsolete?
Ma come non basta ricompilarlo per le ultime 5/6 generazioni di sistemi e renderlo defacto incompatile con tutte le istruzioni obsolete?
Perchè windows for Arm è così diverso ( e poco performante) in confronto a windows x64 se bastasse solo precompilare il codice per arm?
Ricompilare ex novo milgliaia di routine e subroutine richiederebbe anni solo per il testing. tanto varrebbe buttare tutto e riscrivere tutto d'accapo ( come pure i molti software che su M1 viaggiano in emulazione se davvero sarebbe bastato ricompilare).
Si ricompila solo le parti che ti daranno vantaggio dalle nuove architetture, ricompilare tutto per le nuove architetture costerebbe uno sproposito di tempo tale che finita la fase di testing ti toccherebbe ricompilare ( e ripetersi) perchè nel frattempo la fantastica nuova architettura è diventata obsoleta
CrapaDiLegno
07-06-2022, 21:09
o si certo, in hpc si ricompila tutto per il nuovo hardware.
E poi sia intel che AMD hanno creato istruzioni ridondanti per fare le stesse cose.
Perchè poi nel mondo hpc prima ricompilano tutto e poi testano i sistemi con software gia compilato.
Dunque vediamo quindi mettono insieme il sistema, ci installano il software compilato per la nuova architettura e sono gia online.
Peccato però che lo stesso sorgente quasi sempre va modificato prima di passare a compilarlo ( proprio per sfruttare la nuova architettura) e che migliaia di programmi/comandi/daemon ( o quello che vuoi) sono immutatio da decenni perchè la fase di testing è molto complessa gia con software classico su nuove architetture, figuriamoci due salti nel buoi in contemporanea ( non mi parlare di simulatori hardware però che è un tasto molto più dolente).
Ti sei chiesto perchè windows server 2022 nonostante le limitazioni hardware imposte con opportune modifiche si installa anche su macchine obsolete?
Ma come non basta ricompilarlo per le ultime 5/6 generazioni di sistemi e renderlo defacto incompatile con tutte le istruzioni obsolete?
Perchè windows for Arm è così diverso ( e poco performante) in confronto a windows x64 se bastasse solo precompilare il codice per arm?
Ricompilare ex novo milgliaia di routine e subroutine richiederebbe anni solo per il testing. tanto varrebbe buttare tutto e riscrivere tutto d'accapo ( come pure i molti software che su M1 viaggiano in emulazione se davvero sarebbe bastato ricompilare).
Si ricompila solo le parti che ti daranno vantaggio dalle nuove architetture, ricompilare tutto per le nuove architetture costerebbe uno sproposito di tempo tale che finita la fase di testing ti toccherebbe ricompilare ( e ripetersi) perchè nel frattempo la fantastica nuova architettura è diventata obsoleta
Ma cosa dici ancora?
Il sw per hoc si ricompila! O cosa credi abbiano fatto con il sistema Power+Nvidia? Hanno riscritto tutto, testato tutto e dopo poco hanno buttato tutto per passare a x86? E con il Fugaku? Rifatto tutto da zero compreso le parti che normalmente sono accelerate dalle schede dedicate?
Con il Cell che hanno fatto? E il Cell era incompatibile con qualsiasi cosa precedente!
Su HPC si usa Linux, che infatti si ricompila. O credi che ogni volta che ricompili run codice già verificato va testato ancora per mesi?
O prendi il kernel Linux già compilato per un altra architettura ma stessa ISA e lo metti su così, al volo, sapendo che funzionerà senza problemi?
Stai scherzando, vero?
Quando si progetta un HPC il tempo di messa in opera non sta solo nel.comprare e installare le CPU+GPU ma anche appunto ricompilare OS e librerie e testarle.
I bench non li fai con eseguibili già pronti, ma compili i singoli test e lo provi. E i parametri di compilazione dipendono dal test, infatti.
Quando cambi le schede Nvidia non metti gli stessi eseguibili ma ricompili con la nuova versione di CUDA fatta per la nuova architettura e lo stesso identico codice funzionerà al meglio sulle nuove ove schede. Poi puoi sempre apportate modifiche ulteriori per ottimizzare ancora di più, ma già usare le librerie fatte per la nuova architettura aumenta l'efficienza di esecuzione.
Tutto questo per dire che ARM non deve tenere nessuna compatibilità HW sulle architetture HPC. E nemmeno a livello di ISA dove infatti a ogni architettura viene sempre aggiunto qualcosa di nuovo.
Il problema è il mercato consumer. Magari ti sarai chiesto perché le architetture ARM non ci sono in questo mercato e l'unica che propone qualcosa di decente è Apple.
Windows è il classico esempio di quanto dicevo prima: anche se hai il sorgente è stato costruito per anni per una sola architettura che non è mai cambiata. E non basta ricompilarlo per ottimizzare per una architettura completamente diversa mai presa in considerazione. Neanche .Net è portabile. E doveva essere il Java di Microsoft.
Infine sì, nei decenni di sviluppo esistono istruzioni X86 ridondanti che fanno le stesse cose in maniera diversa. Si chiama perdita di ortogonalità e x86 ne e un illustre vittima vista l'età e le innumerevoli estensioni subìte (16, 32 e poi 64bit, ognuno con il suo set di istruzioni separate ma mai abbandonate).
megamitch
07-06-2022, 21:41
Il notch e ben 64 pixel in più per la risoluzione verticale…
non lo capisco il marketing Apple.
Il mio MB Air M1 ha lo schermo "retina"
Il nuovo MB Air M2 ha lo schermo "liquid retina"
Il nuovo MB Pro M2 ha lo schermo "retina"
Chi ci capisce è bravo
Piedone1113
08-06-2022, 06:31
Ma cosa dici ancora?
Il sw per hoc si ricompila! O cosa credi abbiano fatto con il sistema Power+Nvidia? Hanno riscritto tutto, testato tutto e dopo poco hanno buttato tutto per passare a x86? E con il Fugaku? Rifatto tutto da zero compreso le parti che normalmente sono accelerate dalle schede dedicate?
Con il Cell che hanno fatto? E il Cell era incompatibile con qualsiasi cosa precedente!
Su HPC si usa Linux, che infatti si ricompila. O credi che ogni volta che ricompili run codice già verificato va testato ancora per mesi?
O prendi il kernel Linux già compilato per un altra architettura ma stessa ISA e lo metti su così, al volo, sapendo che funzionerà senza problemi?
Stai scherzando, vero?
Quando si progetta un HPC il tempo di messa in opera non sta solo nel.comprare e installare le CPU+GPU ma anche appunto ricompilare OS e librerie e testarle.
I bench non li fai con eseguibili già pronti, ma compili i singoli test e lo provi. E i parametri di compilazione dipendono dal test, infatti.
Quando cambi le schede Nvidia non metti gli stessi eseguibili ma ricompili con la nuova versione di CUDA fatta per la nuova architettura e lo stesso identico codice funzionerà al meglio sulle nuove ove schede. Poi puoi sempre apportate modifiche ulteriori per ottimizzare ancora di più, ma già usare le librerie fatte per la nuova architettura aumenta l'efficienza di esecuzione.
Tutto questo per dire che ARM non deve tenere nessuna compatibilità HW sulle architetture HPC. E nemmeno a livello di ISA dove infatti a ogni architettura viene sempre aggiunto qualcosa di nuovo.
Il problema è il mercato consumer. Magari ti sarai chiesto perché le architetture ARM non ci sono in questo mercato e l'unica che propone qualcosa di decente è Apple.
Windows è il classico esempio di quanto dicevo prima: anche se hai il sorgente è stato costruito per anni per una sola architettura che non è mai cambiata. E non basta ricompilarlo per ottimizzare per una architettura completamente diversa mai presa in considerazione. Neanche .Net è portabile. E doveva essere il Java di Microsoft.
Infine sì, nei decenni di sviluppo esistono istruzioni X86 ridondanti che fanno le stesse cose in maniera diversa. Si chiama perdita di ortogonalità e x86 ne e un illustre vittima vista l'età e le innumerevoli estensioni subìte (16, 32 e poi 64bit, ognuno con il suo set di istruzioni separate ma mai abbandonate).
Non hai minimamente cognizione di quello che parli.
Difatti secondo la tua personalissima opinione basta creare un nuovo set di istruzioni, eliminare le vecchie ( ma anche addirittura una nuova architettura) dare in pasto i sorgenti al compilatare ( con i flag attivi per ottimizzare le nuove istruizioni e eliminare quelle non più supportate, non quelle deprecate) ed il gioco è fatto.
Talmente logico e semplice da rendere inutili i driver e dichiarare incapaci tutti i programmatori che fanno porting da un'architettura ad un'altra ( ma anche a quelli che fanno porting sulla stessa architettura, ma con os differenti).
Per fare quello che dici devi avere tutti i sorgenti che puntano ad API e Librerie intermedie e scrivere da zero tutte le librerie per la macchina target.
Cosa non proprio immediata.
Questo potrebbe essere un approccio base che non punta alle prestazioni pure, ma alla sola interoperabilità tra os-architetture diverse.
Questo tipo di soluzione è poco adatta al mondo hpc perchè l'universalità del sorgente limita le prestazioni e le ottimizzazioni specifiche, mentre un sorgente universale ( quindi che usa api e librerie standard) se portato su architetture hardware/software moderne, ma retrocompatili, può essere ottimizzato solo in alcune parti tralasciando il resto.
Hai fatto l'esempio di cell?
Proprio il cell che ha fatto impazzire migliaia di programmatori dovendone modificare i soprgenti per avere prestazioni decenti su software scritto 3/4 anni prima?
Scrivi una volta e ricompili sempre è valido soltando se la macchina target è retrocompatibile ( proprio come fugaku) altrimenti buona fortuna a trovare prestazioni.
AlexSwitch
08-06-2022, 08:19
non lo capisco il marketing Apple.
Il mio MB Air M1 ha lo schermo "retina"
Il nuovo MB Air M2 ha lo schermo "liquid retina"
Il nuovo MB Pro M2 ha lo schermo "retina"
Chi ci capisce è bravo
Caro mio non c'è da capire nulla... E' il marketing da supercazzola in cui Apple è abilissima per " incartare " meglio i suoi prodotti.
E' come l'uso della parolina " Pro " che appiccicano a tutto ciò che ha qualche feature in più per spiccare un prezzo più alto... Che differenze " Pro " ci sono tra i nuovi MBA M2 e i MBP M2? Sostanzialmente nessuna: stesso SoP, stessa dotazione di memoria di default, stessa dotazione di base per lo storage, stessa dotazione di porte I/O... Paradossalmente il novissimo MBP M2 da 13" ha ancora la vecchia videocamera FaceTime da 720p senza Center Stage!!
Phoenix Fire
08-06-2022, 08:33
Originariamente inviato da: carloUba:
Sono comunque prodotti rivolti ad influencer e persone non troppo informatizzate.
Non ci vedo nulla di male per un brand che basa tutto sull'immagine.
Nell'ambito della moda ce ne sono a centinaia così.
Oddio, e io che uso il Mac per scrivere app che usano gli utenti sugli smartphone (ios e android) sono un influescer? Sono poco informatizzato? E quelli che usano il Mac per comporre musica o fare grafica professionale sono anche loro "poco informatizzati"?
Per cortesia smettiamola con i luoghi comuni. Chi sceglie un Mac non lo fa solo per "moda" (anche se ci saranno sicuramente), ma lo fa anche per lavorare e vivere.
La scelta individuale è libera in ogni campo e mezzo. Senza dare giudizi affrettati.
Dov'è l'icona del facepalm?
immagino che l'air non abbia come target principale sviluppatori, compositori o grafici professionisti
Phoenix Fire
08-06-2022, 08:46
Caro mio non c'è da capire nulla... E' il marketing da supercazzola in cui Apple è abilissima per " incartare " meglio i suoi prodotti.
E' come l'uso della parolina " Pro " che appiccicano a tutto ciò che ha qualche feature in più per spiccare un prezzo più alto... Che differenze " Pro " ci sono tra i nuovi MBA M2 e i MBP M2? Sostanzialmente nessuna: stesso SoP, stessa dotazione di memoria di default, stessa dotazione di base per lo storage, stessa dotazione di porte I/O... Paradossalmente il novissimo MBP M2 da 13" ha ancora la vecchia videocamera FaceTime da 720p senza Center Stage!!
il pro non ha la ventola? :D
CrapaDiLegno
08-06-2022, 11:31
Non hai minimamente cognizione di quello che parli.
Difatti secondo la tua personalissima opinione basta creare un nuovo set di istruzioni, eliminare le vecchie ( ma anche addirittura una nuova architettura) dare in pasto i sorgenti al compilatare ( con i flag attivi per ottimizzare le nuove istruizioni e eliminare quelle non più supportate, non quelle deprecate) ed il gioco è fatto.
Talmente logico e semplice da rendere inutili i driver e dichiarare incapaci tutti i programmatori che fanno porting da un'architettura ad un'altra ( ma anche a quelli che fanno porting sulla stessa architettura, ma con os differenti).
Per fare quello che dici devi avere tutti i sorgenti che puntano ad API e Librerie intermedie e scrivere da zero tutte le librerie per la macchina target.
Cosa non proprio immediata.
Questo potrebbe essere un approccio base che non punta alle prestazioni pure, ma alla sola interoperabilità tra os-architetture diverse.
Questo tipo di soluzione è poco adatta al mondo hpc perchè l'universalità del sorgente limita le prestazioni e le ottimizzazioni specifiche, mentre un sorgente universale ( quindi che usa api e librerie standard) se portato su architetture hardware/software moderne, ma retrocompatili, può essere ottimizzato solo in alcune parti tralasciando il resto.
Hai fatto l'esempio di cell?
Proprio il cell che ha fatto impazzire migliaia di programmatori dovendone modificare i soprgenti per avere prestazioni decenti su software scritto 3/4 anni prima?
Scrivi una volta e ricompili sempre è valido soltando se la macchina target è retrocompatibile ( proprio come fugaku) altrimenti buona fortuna a trovare prestazioni.
No, non ci siamo capiti.
Io non ho detto che basa fare la ricompilazione e i giochi sono fatti.
Ho detto che se anche cambi il set di istruzioni ma ricompili, IL TUO PROGRAMMA HPC CONTINUERA' A FUNZIONARE e non serve che l'HW sottostante mantenga alcuna compatibilità HW.
L'OS lo si ricompila, per forza, non si usa "Windows compilato per un altra CPU"! Non c'è windows infatti. Alcuni driver per forza si riscrivono, anche perché tra una generazione e l'altra non si usa la stessa cosa (nuove interfacce, diversi bus a seconda del fornitore).
Non ho fatto solo l'esempio del Cell, per il quale sono stati fatti tutti i driver nonostante l'architettura completamente diversa e con il quale e' stato fatto IL supercomputer più veloce in quel momento che non aveva alcuna compatibilità con nessun codice già scritto.
I programmatori sono impazziti per via dell'architettura "strana", non semplicemente diversa. Che è ben altra cosa.
Ti ho fatto anche gli esempio di super computer fatti con x86, x86+N tipi di schede Nvidia, Power+Nvidia, x86 in layered e mesh architecture (Xeon Phy) e ARM con custom core.
In nessun caso si è parlato di "ommioddio dobbiamo riscrivere tutto da zero perché l'ISA Power non è compatibile con niente! Dobbiamo riscrivere tutti i driver da zero perché non si può usare il 90% del codice C già scritto per un'altra architettura. Dobbiamo trovare l'eseguibile dell'OS che è compatibile con i "path" di quest microarchitettura".
E in nessun caso, quindi, E' NECESSARIO CHE ARM MANTENGA ALCUNA COMPATIBILITA' HW CON IL PASSATO perché in nessuno dei precedenti casi è stato impossibile costruire super computer. Nemmeno con il Cell, "quello che ha fatto impazzire i programmatori" ma per altri motivi, non perché mancassero OS, driver o non si potesse usare lo stesso identico codice di computazione precedente (con evidenti problemi di efficienza, vista l'architettura che richiedeva di ripensare il problema da zero) ma con il sorgente in mano sempre possibile ricompilarlo per "un data path diverso".
megamitch
08-06-2022, 11:41
Caro mio non c'è da capire nulla... E' il marketing da supercazzola in cui Apple è abilissima per " incartare " meglio i suoi prodotti.
E' come l'uso della parolina " Pro " che appiccicano a tutto ciò che ha qualche feature in più per spiccare un prezzo più alto... Che differenze " Pro " ci sono tra i nuovi MBA M2 e i MBP M2? Sostanzialmente nessuna: stesso SoP, stessa dotazione di memoria di default, stessa dotazione di base per lo storage, stessa dotazione di porte I/O... Paradossalmente il novissimo MBP M2 da 13" ha ancora la vecchia videocamera FaceTime da 720p senza Center Stage!!
infatti mi chiedo: perchè uno dovrebbe comprare Macbook Air M2 pagandolo di più di un M1 ?
Per le "prestazioni in single core" ? Da quanto leggevo anche qui sul forum il target di clienti del MB Air non sono persone con elevati bisogni computazionali, per cui che se ne fanno di un processore un pò più veloce se devono spendere di più?
Per dire: io ho comprato un Air M1, lo uso come computer di casa ma se ci fosse stato un modello con un processore un pò meno potente e me lo avessero scontato di 300 euro avrei preso quello con meno potenza.
CrapaDiLegno
08-06-2022, 11:56
Il problema ce l'hai nel mondo consumer dove usi Windows già precompilato, e i programmi sono scritti per usare i core nel modo in cui Windows li vede e li mette a disposizione.
Già solo l'introduzione dei core P ed E è stato traumatico, perché nessun programma scritto finora ha il concetto di "lavoro in background" o in "foreground" che è diverso tra lavoro ad alte prestazioni o meno, che è quello che lo scheduler di Intel usa per capire se mettere un thread in esecuzione su un P core o su un E core.
Lì devi rispettare la compatibilità HW per non avere problemi perché il binario è immutabile e di SH che vogliono portare il loro SW su architetture diverse le conti sulle dita di una mano (e non sono mai le più grandi che fanno i programmi più diffusi). Lo fanno su Apple perché Apple li obbliga a farlo se vogliono continuare a vendere.
E sarebbero costrette anche su Windows se cambiasse l'HW sottostante, ma siccome il 90% del SW è ormai non più mantenuto, Intel e AMD non ci pensano nemmeno un secondo (e spendono un dollaro) a fare modifiche radicali alle architetture. Perderesti una fetta enorme di mercato.
L'ultima chance è stata con l'introduzione dei 64 bit. Avrebbero potuto cambiare completamente tutto, perché un eseguibile a 64 bit non deve necessariamente compatibile con una macchina a 32 bit e viceversa.
Invece hanno solo esteso l'ISA per renderla ancora più complicata senza approfittare dell'occasione per riordinarla: oggi avremmo applicazioni a 64bit basate su un set di istruzioni diverso (potevano pure essere RISC) e invece abbiamo un Frankenstein di istruzioni vecchia, nuove, a 32 e 64 bit, i soliti 4 registri ora ad uso ancora più misto e istruzioni a lunghezza variabile fino a un chilometro.
Praticamente siamo rimasti al 1970 con solo più bit da gestire.
E le altre architetture sono andate avanti, e non di poco.
Che ti piaccia o no, l'implementazione ARM di Apple è dalle 2 alle 4 spanne sopra quello che hanno fatto finora AMD e Intel, senza 5.5GHz e 230W di consumo, segno che l'unica cosa che finora ha frenato ARM è, come ho sempre sostenuto, il fatto che non ci fosse un mercato che giustificasse di fare core più complessi di quelli necessari per uno smartphone e che le uniche possibilità di vedere degli ARM seri erano o per il mercato HPC o per mano di Apple e il suo mercato chiuso.
Con diversi anni di ritardo, ora stiamo vedendo proprio questo. E x86 è là dove era prima, quando Intel tentava di usarlo per il mercato mobile, ovvero indietro di un paio di generazioni.
infatti mi chiedo: perchè uno dovrebbe comprare Macbook Air M2 pagandolo di più di un M1 ?
è un altro design, hai un po' più di display e c'è il MagSafe oltre a prestazioni di poco superiori, non è molto ma una piccola differenza di prezzo ci sta
il punto è che su M1 sicuramente si troveranno offerte a prezzo più basso di quello ufficiale Apple e allora conviene stare su quel modello lì
Marko#88
08-06-2022, 13:11
infatti mi chiedo: perchè uno dovrebbe comprare Macbook Air M2 pagandolo di più di un M1 ?
Per le "prestazioni in single core" ? Da quanto leggevo anche qui sul forum il target di clienti del MB Air non sono persone con elevati bisogni computazionali, per cui che se ne fanno di un processore un pò più veloce se devono spendere di più?
Per dire: io ho comprato un Air M1, lo uso come computer di casa ma se ci fosse stato un modello con un processore un pò meno potente e me lo avessero scontato di 300 euro avrei preso quello con meno potenza.
Perché uno dovrebbe comprare una Polo quando può comprare la Fabia?
Perché uno dovrebbe comprare uno Swatch da 100 euro quando ci sono i Casio da 20?
Perché ci sono scarpe e vestiti da xxx euro quando puoi comprare quelli da xx (anche senza marchi di lusso)?
Semplice, ci sono un casino di persone, qualcuno ha più capacità/volontà di spesa di altri e magari trova valido comprare un nuovo portatile che è "meglio" del vecchio anche se la differenza nella pratica non è tanta.
Non parlo solo di marchio/lusso/status, è proprio un discorso di: "300 euro non mi cambiano la vita, li spendo"
Allo stesso modo c'è chi va al ristornate due volte a settimana e in estate va al mare in riviera e chi va poco al ristorante e poi in estate si fa due settimane costose.
Non è che ci sia chissà cosa da capire eh, il mondo è abbastanza vario.
Non mi serve un laptop ma lo comprerei solo per il ritorno del MagSafe, una follia toglierlo
megamitch
08-06-2022, 13:34
Perché uno dovrebbe comprare una Polo quando può comprare la Fabia?
Perché uno dovrebbe comprare uno Swatch da 100 euro quando ci sono i Casio da 20?
Perché ci sono scarpe e vestiti da xxx euro quando puoi comprare quelli da xx (anche senza marchi di lusso)?
Semplice, ci sono un casino di persone, qualcuno ha più capacità/volontà di spesa di altri e magari trova valido comprare un nuovo portatile che è "meglio" del vecchio anche se la differenza nella pratica non è tanta.
Non parlo solo di marchio/lusso/status, è proprio un discorso di: "300 euro non mi cambiano la vita, li spendo"
Allo stesso modo c'è chi va al ristornate due volte a settimana e in estate va al mare in riviera e chi va poco al ristorante e poi in estate si fa due settimane costose.
Non è che ci sia chissà cosa da capire eh, il mondo è abbastanza vario.
quindi convieni con me che non c'è un solo motivo per comprare MB Air M2, a parte aver soldi da spendere.
TorettoMilano
08-06-2022, 13:36
quindi convieni con me che non c'è un solo motivo per comprare MB Air M2, a parte aver soldi da spendere.
ma è lo stesso motivo per cui tu hai preso un m1 e non un modello precedente, ti piaceva di più e avevi disponibilità economica
megamitch
08-06-2022, 13:40
ma è lo stesso motivo per cui tu hai preso un m1 e non un modello precedente, ti piaceva di più e avevi disponibilità economica
no, l'ho preso solo perchè mi serviva un portatile, volevo qualcosa di "durevole" e l'ho pagato 760 euro (modello 8 core, 512GB SSD). A prezzo pieno o con sconti "da supermercato" non lo avrei preso. Inoltre mi sembrava un cattivo investimento comprare un portatile Apple con una tecnologia che Apple stessa ha deciso di abbandonare.
Edit: io parlo semplicemente di "senso" e di "posizionamento" dal punto di vista tecnico. Poi uno può pure comprarsi un macbook PRO da 10mila euro per andare su facebook, fatti suoi
Trovo questi discorsi sui soldi da spendere di una una banalità e ipocrisia senza pari
TorettoMilano
08-06-2022, 13:53
no, l'ho preso solo perchè mi serviva un portatile, volevo qualcosa di "durevole" e l'ho pagato 760 euro (modello 8 core, 512GB SSD). A prezzo pieno o con sconti "da supermercato" non lo avrei preso. Inoltre mi sembrava un cattivo investimento comprare un portatile Apple con una tecnologia che Apple stessa ha deciso di abbandonare.
Edit: io parlo semplicemente di "senso" e di "posizionamento" dal punto di vista tecnico. Poi uno può pure comprarsi un macbook PRO da 10mila euro per andare su facebook, fatti suoi
il tuo "mi sembrava" è la risposta alla tua domanda. quando una persona compra un determinato prodotto gli "sembra" di prendere il prodotto migliore per sé
megamitch
08-06-2022, 13:55
il tuo "mi sembrava" è la risposta alla tua domanda. quando una persona compra un determinato prodotto gli "sembra" di prendere il prodotto migliore per sé
ok cambio termine: non ha senso investire in una tecnologia morta uccisa dal produttore. Non è una mia impressione.
e cmq la domanda resta: qual'è il target di riferimento di MB Air M2 rispetto a quello di MB Air M1 ? cosa li differenzia ?
io non riesco a capirlo.
TorettoMilano
08-06-2022, 14:02
ok cambio termine: non ha senso investire in una tecnologia morta uccisa dal produttore. Non è una mia impressione.
e cmq la domanda resta: qual'è il target di riferimento di MB Air M2 rispetto a quello di MB Air M1 ? cosa li differenzia ?
io non riesco a capirlo.
non è che scrivi "non ha senso" cambia il ragionamento eh. ognuno di noi prende ciò che ha più senso per sè. c'è chi farà un'analisi più dettagliata essendo più competente e c'è chi farà un'analisi superficiale non essendo competente. riallaciandomi al tuo ragionamento potrei dire "scelgo m2 perchè avrò probabilmente un'assistenza più longeva dell'm1". poi tu mi puoi dire "eh ma costano troppo di più" e potremmo andare avanti a discutere all'infinito. discutere razionalmente dei gusti personali lascia il tempo che trova
ok cambio termine: non ha senso investire in una tecnologia morta uccisa dal produttore. Non è una mia impressione.
e cmq la domanda resta: qual'è il target di riferimento di MB Air M2 rispetto a quello di MB Air M1 ? cosa li differenzia ?
io non riesco a capirlo.
Eppure è semplice secondo me. E’ lo stesso target di riferimento del “vecchio” Air M1 con qualche upgrade in più, processore e ram fino a 24 giga le più degne di nota
Insomma, cose comunissime in un qualsiasi prodotto che esce a distanza di un anno e mezzo dal precedente.
Cosa ci sarebbe altro da capire??
megamitch
08-06-2022, 14:10
non è che scrivi "non ha senso" cambia il ragionamento eh. ognuno di noi prende ciò che ha più senso per sè. c'è chi farà un'analisi più dettagliata essendo più competente e c'è chi farà un'analisi superficiale non essendo competente. riallaciandomi al tuo ragionamento potrei dire "scelgo m2 perchè avrò probabilmente un'assistenza più longeva dell'm1". poi tu mi puoi dire "eh ma costano troppo di più" e potremmo andare avanti a discutere all'infinito. discutere razionalmente dei gusti personali lascia il tempo che trova
ma io non sto parlando di gusti personali. Mi sto chiedendo a chi è indirizzato l'acquisto di una macchina piuttosto che di un altra, non se la preferisci rossa o gialla.
Se dovessi consigliare una persona dal punto di vista tecnico non riesco ad orientarmi nella scelta. Perchè dal punto di vista tecnico non capisco cosa ha il modello nuovo rispetto al modello vecchio.
TorettoMilano
08-06-2022, 14:59
ma io non sto parlando di gusti personali. Mi sto chiedendo a chi è indirizzato l'acquisto di una macchina piuttosto che di un altra, non se la preferisci rossa o gialla.
Se dovessi consigliare una persona dal punto di vista tecnico non riesco ad orientarmi nella scelta. Perchè dal punto di vista tecnico non capisco cosa ha il modello nuovo rispetto al modello vecchio.
è meglio m2 rispetto a m1? se la risposta è "si" hai il tuo motivo tecnico
megamitch
08-06-2022, 15:19
è meglio m2 rispetto a m1? se la risposta è "si" hai il tuo motivo tecnico
e si può quantificare quando e per che tipo di uso M2 valga la spesa rispetto a M1 ?
Marko#88
08-06-2022, 15:23
quindi convieni con me che non c'è un solo motivo per comprare MB Air M2, a parte aver soldi da spendere.
Ha uno schermo un po' migliore, un processore un po' più potente, un sistema audio un po' migliore, costa un po' di più.
All'utenza finale capire se i vari "un po'" siano sensati o meno ma non sto capendo cosa non ti è chiaro. Hanno fatto un nuovo portatile, lo hanno migliorato (poco, è vero) ovunque e lo hanno posizionato ad un prezzo più alto. Almeno costa di più avendo qualcosa in più...le mie ultime bollette sono costate di più ma la qualità e la quantità della corrente che mi hanno venduto è la solita. Mi sta più sulle palle questo piuttosto che l'aumento di prezzo di un oggetto che non mi è indispensabile.
megamitch
08-06-2022, 15:27
Ha uno schermo un po' migliore, un processore un po' più potente, un sistema audio un po' migliore, costa un po' di più.
All'utenza finale capire se i vari "un po'" siano sensati o meno ma non sto capendo cosa non ti è chiaro. Hanno fatto un nuovo portatile, lo hanno migliorato (poco, è vero) ovunque e lo hanno posizionato ad un prezzo più alto. Almeno costa di più avendo qualcosa in più...le mie ultime bollette sono costate di più ma la qualità e la quantità della corrente che mi hanno venduto è la solita. Mi sta più sulle palle questo piuttosto che l'aumento di prezzo di un oggetto che non mi è indispensabile.
la domanda è semplice: se dovessi consigliare ad un amico che necessita di un macbook air se prendere M1 o M2 non capisco perchè dovrei consigliare M2, e mi piacerebbe trovare un razionale.
Phoenix Fire
08-06-2022, 17:04
la domanda è semplice: se dovessi consigliare ad un amico che necessita di un macbook air se prendere M1 o M2 non capisco perchè dovrei consigliare M2, e mi piacerebbe trovare un razionale.
m2 batte m1 e a prezzi di listino, probabilmente la differenza di prezzo ne vale la pena, visto che è "scarsa" ma ci sono un po di migliorie (tra cui anche un "è di un anno più nuovo quindi sarà supportato un poco di più")
se consideri il prezzo a cui m1 si trova oggi in offerta, la cosa cambia
Ma già all'epoca per dire, nel 90% dei casi si sconsigliava il pro base rispetto a air base, perchè air in offerta era "molto" più economico e non così più scarso
Phoenix Fire
08-06-2022, 17:07
Eppure è semplice secondo me. E’ lo stesso target di riferimento del “vecchio” Air M1 con qualche upgrade in più, processore e ram fino a 24 giga le più degne di nota
Insomma, cose comunissime in un qualsiasi prodotto che esce a distanza di un anno e mezzo dal precedente.
Cosa ci sarebbe altro da capire??
la cosa che stupisce è che tu possa comprare sia air m1 che m2. Di solito il modello vecchio esce fuori produzione e quindi il nuovo modello sostituisce il vecchio.
Avendo davanti entrambe le scelte, con il modello "vecchio" che subisce forti sconti e il nuovo che, ovviamente, ha uno street price superiore al prezzo di listino del vecchio, cosa dovrebbe spingermi a prendere il nuovo visto le poche differenze?
la cosa che stupisce è che tu possa comprare sia air m1 che m2. Di solito il modello vecchio esce fuori produzione e quindi il nuovo modello sostituisce il vecchio.
Non sempre è stato così, vado a memoria però, bisognerebbe controllare.
Avendo davanti entrambe le scelte, con il modello "vecchio" che subisce forti sconti e il nuovo che, ovviamente, ha uno street price superiore al prezzo di listino del vecchio, cosa dovrebbe spingermi a prendere il nuovo visto le poche differenze?
Io non contesto le scelte di chi preferisce l’m1 rispetto al nuovo con m2, vuoi per il prezzo o per qualunque altro motivo. Dico solo che le differenze quelle sono e sono chiare, un bump del processore e della memoria. Sul nuovo design non mi esprimo perché è relativo. Se questo può bastare a qualcuno per preferirlo al vecchio non capisco cosa non si comprenda. Poi è naturale che l’Air M1 farà ancora il suo lavoro per anni e do per scontato che il nuovo voglia attrarre un pubblico nuovo e non far sostituire il precedente.
Quindi per me tutta sta manfrina la vedo fine a se stessa, per ribadire l’ovvio.
Piedone1113
08-06-2022, 17:30
No, non ci siamo capiti.
Io non ho detto che basa fare la ricompilazione e i giochi sono fatti.
Ho detto che se anche cambi il set di istruzioni ma ricompili, IL TUO PROGRAMMA HPC CONTINUERA' A FUNZIONARE e non serve che l'HW sottostante mantenga alcuna compatibilità HW.
L'OS lo si ricompila, per forza, non si usa "Windows compilato per un altra CPU"! Non c'è windows infatti. Alcuni driver per forza si riscrivono, anche perché tra una generazione e l'altra non si usa la stessa cosa (nuove interfacce, diversi bus a seconda del fornitore).
Non ho fatto solo l'esempio del Cell, per il quale sono stati fatti tutti i driver nonostante l'architettura completamente diversa e con il quale e' stato fatto IL supercomputer più veloce in quel momento che non aveva alcuna compatibilità con nessun codice già scritto.
I programmatori sono impazziti per via dell'architettura "strana", non semplicemente diversa. Che è ben altra cosa.
Ti ho fatto anche gli esempio di super computer fatti con x86, x86+N tipi di schede Nvidia, Power+Nvidia, x86 in layered e mesh architecture (Xeon Phy) e ARM con custom core.
In nessun caso si è parlato di "ommioddio dobbiamo riscrivere tutto da zero perché l'ISA Power non è compatibile con niente! Dobbiamo riscrivere tutti i driver da zero perché non si può usare il 90% del codice C già scritto per un'altra architettura. Dobbiamo trovare l'eseguibile dell'OS che è compatibile con i "path" di quest microarchitettura".
E in nessun caso, quindi, E' NECESSARIO CHE ARM MANTENGA ALCUNA COMPATIBILITA' HW CON IL PASSATO perché in nessuno dei precedenti casi è stato impossibile costruire super computer. Nemmeno con il Cell, "quello che ha fatto impazzire i programmatori" ma per altri motivi, non perché mancassero OS, driver o non si potesse usare lo stesso identico codice di computazione precedente (con evidenti problemi di efficienza, vista l'architettura che richiedeva di ripensare il problema da zero) ma con il sorgente in mano sempre possibile ricompilarlo per "un data path diverso".
Forse non hai proprio capito cosa sia HPC.
I sistemi HPC non sono solo i supercompeter da milioni di dollari, ma anche sistemi da 30/40k$.
Credi che A64FX sia stato progettato solo per fugaku?
O credi che nei sistemi da 50k$ che adesso adottano A64FX e tra 5 anni dovrebbe essere aggiornato con A64GX ( ipotetico) gli sviluppatori sono contenti di rimettere mano al sorgente perchè il compilato risulta più lento che con la vecchia gen?
Te lo ripeto, senza retrocompatibilità estesa bisogna mettere mano anche al sorgente ed i costi di manutenzione aumenterebbero a dismisura talmente che diventa antieconomico aggiornare.
La nuda verità è quella.
Proprio il fallimento commerciale di Cell ( che ricordiamocelo in Road runner era in rapporto 1 a 1 con gli opteron di AMD e veniva principalmente utilizzato come accelleratore vettoriale o coprocessore fp) ha dimostrato come una nuova architettura usata in modalità esclusiva sia praticamente impossibile da utilizzare in produzione reale e che puoi compilare e ricompilare e ricompilare ancora, ma se non metti mano al codice non vai da nessuna parte.
senza considerare che dal 2012 si parla di assalto ARM al settore server (paradossalmente più vasto e più facilmente scalabile rispetto all'hpc) eppure le continue evoluzioni di Arm con estensioni complesse ( macro-ops) e mancata retrocompatibilità ed incertezza della sua evoluzioni ha portato di anno in anno a spostare il presunto 22% della vendita totale di sistemi Arm based dal 2019 al 2025 ( come un famoso culto che sta spostando la fine del mondo dal 1999 ad oggi perennemente)
Che Arm sia un'ottima architettura non lo metto in dubbio, ma credere che esistano differenze marcate ( prestazioni / efficienza) tra cisc e risc ed infilarci dentro la martoriata retrompatibilità x86 come pietra tombale è non capirci niente.
Ps: sia AMD che Intel sentono la necessità di svecchiare l'architettura ed un buon traguardo può essere raggiunto dalla struttura eterogenea con core retrocompatili a basso consumo e core ad alte prestazioni ma prive di retrompatibilità con il plus di poter facilmente adattare le cpu ( amd gia lo fa adesso, intel dal 2024/5) alle necessità specifiche del committente.
Marko#88
08-06-2022, 18:13
la domanda è semplice: se dovessi consigliare ad un amico che necessita di un macbook air se prendere M1 o M2 non capisco perchè dovrei consigliare M2, e mi piacerebbe trovare un razionale.
E dai: ha uno schermo leggermente migliore, ha un processore più potente, ha un sistema audio studiato per suonare meglio, ha il connettore magnetico e costa di più. Caratteristiche utili? M2. Non gli interessano? M1.
AlexSwitch
09-06-2022, 08:34
e si può quantificare quando e per che tipo di uso M2 valga la spesa rispetto a M1 ?
M2, a parità di core di calcolo, andrà generalmente meglio di M1 in tutte le situazioni.
I core ad alte prestazioni derivano da quelli dell'A15 per iPhone e iPad, quindi hanno una cache L1 più grande; una system cache raddoppiata ( 32Mb vs 16Mb ); una NPU nuova ma, soprattutto M2 offre un incremento del 40% sull'ampiezza di collegamento da e verso la memoria unificata.
In più Apple ci ha cacciato anche una unità di codifica e decodifica per video ProRes e compagnia bella ( AV1 escluso ).
Apple dichiara una media del 18% di prestazioni in Piazza rispetto ad M1 a parità di memoria installata.
megamitch
09-06-2022, 09:13
M2, a parità di core di calcolo, andrà generalmente meglio di M1 in tutte le situazioni.
I core ad alte prestazioni derivano da quelli dell'A15 per iPhone e iPad, quindi hanno una cache L1 più grande; una system cache raddoppiata ( 32Mb vs 16Mb ); una NPU nuova ma, soprattutto M2 offre un incremento del 40% sull'ampiezza di collegamento da e verso la memoria unificata.
In più Apple ci ha cacciato anche una unità di codifica e decodifica per video ProRes e compagnia bella ( AV1 escluso ).
Apple dichiara una media del 18% di prestazioni in Piazza rispetto ad M1 a parità di memoria installata.
18% di prestazioni in più al momento non colmano il gap dei due street price, a mio avviso. Tra un pò di mesi i prezzi di M2 si abbasseranno e allora li varrà la pena, ma se uno deve comprare oggi a mio avviso meglio stare su M1 a questo punto.
Phoenix Fire
09-06-2022, 10:23
Non sempre è stato così, vado a memoria però, bisognerebbe controllare.
sempre no, infatti ho detto di solito :)
Io non contesto le scelte di chi preferisce l’m1 rispetto al nuovo con m2, vuoi per il prezzo o per qualunque altro motivo. Dico solo che le differenze quelle sono e sono chiare, un bump del processore e della memoria. Sul nuovo design non mi esprimo perché è relativo. Se questo può bastare a qualcuno per preferirlo al vecchio non capisco cosa non si comprenda. Poi è naturale che l’Air M1 farà ancora il suo lavoro per anni e do per scontato che il nuovo voglia attrarre un pubblico nuovo e non far sostituire il precedente.
Quindi per me tutta sta manfrina la vedo fine a se stessa, per ribadire l’ovvio.
il discorso era cercare di capire meglio in maniera parzialmente oggettiva (parzialmente perché ovviamente c'è sempre del soggettivismo) se m2 fosse conveniente o no rispetto a m1
sempre no, infatti ho detto di solito :)
il discorso era cercare di capire meglio in maniera parzialmente oggettiva (parzialmente perché ovviamente c'è sempre del soggettivismo) se m2 fosse conveniente o no rispetto a m1
Ma è come passare da iPhone 12 al 13, da Intel 11 a 12 e così via. La scarto prestazionale c’è ma non è eccezionale come è ovvio che sia. chi ha m1 difficilmente troverà un vantaggio reale, discorso diverso per quelli che ora vogliono un portatile nuovo. Io opterei per m2 ad esempio
Phoenix Fire
09-06-2022, 16:05
Ma è come passare da iPhone 12 al 13, da Intel 11 a 12 e così via. La scarto prestazionale c’è ma non è eccezionale come è ovvio che sia. chi ha m1 difficilmente troverà un vantaggio reale, discorso diverso per quelli che ora vogliono un portatile nuovo. Io opterei per m2 ad esempio
la domanda era riferita all'ultima parte, secondo me e altri (come megamitch) oggi in generale (quindi salvo casi specifici) è più consigliabile un airM1 base rispetto a airM2 base, come rapporto qualità prezzo, in quanto la differenza di prezzo tra m1 (che si trova in ottima offerta) e m2 (che ancora è poco scontato, come è giusto che sia), non giustifica la differenza di prestazioni.
Non è semplicemente passare da iphone 12 a 13, è dire "oggi, con i prezzi di oggi, conviene comprare un 12 o un 13?", si guardano le offerte di prezzo e si capisce se vale la pena questo passaggio.
Ovvio che alla domanda "ho budget illimitato" ti direi prendi proM2 pompato :D (nonostante penso che il pro sia il prodotto meno utile della lineup, visto che secondo me per la maggior parte dei casi o ti basta e avanza un air o è meglio se prendi il pro M2max quando uscirà)
Marko#88
10-06-2022, 06:35
la domanda era riferita all'ultima parte, secondo me e altri (come megamitch) oggi in generale (quindi salvo casi specifici) è più consigliabile un airM1 base rispetto a airM2 base, come rapporto qualità prezzo, in quanto la differenza di prezzo tra m1 (che si trova in ottima offerta) e m2 (che ancora è poco scontato, come è giusto che sia), non giustifica la differenza di prestazioni.
Non è semplicemente passare da iphone 12 a 13, è dire "oggi, con i prezzi di oggi, conviene comprare un 12 o un 13?", si guardano le offerte di prezzo e si capisce se vale la pena questo passaggio.
Ovvio che alla domanda "ho budget illimitato" ti direi prendi proM2 pompato :D (nonostante penso che il pro sia il prodotto meno utile della lineup, visto che secondo me per la maggior parte dei casi o ti basta e avanza un air o è meglio se prendi il pro M2max quando uscirà)
Ed è la stessa identica cosa; quando esce un iPhone XX c'è sempre modo di comprare quello precedente ad un prezzo inferiore...il discorso è il medesimo. Se ti interessano le caratteristiche del nuovo lo prendi, se dai priorità al risparmio prendi quello precedente.
È proprio una domanda che non comprendo. È così dalla notte dei tempi, quando esce un prodotto superiore al precedente costa di più, sta all'utenza decidere se il "superiore" vale il "costo in più". Esempio stupido: l'Air nuovo ha il Magsafe giusto? Bene, magari per qualche utente solo quello può valere 300 euro perché il cane ha trascinato per terra il portatile precedente da 2000 euro e non vuole che si ripeta la cosa...assurdo? Può essere ma non è criticabile.
Mi è proprio incomprensibile la "polemica" che si porta avanti da diversi post.
megamitch
10-06-2022, 07:05
Ed è la stessa identica cosa; quando esce un iPhone XX c'è sempre modo di comprare quello precedente ad un prezzo inferiore...il discorso è il medesimo. Se ti interessano le caratteristiche del nuovo lo prendi, se dai priorità al risparmio prendi quello precedente.
È proprio una domanda che non comprendo. È così dalla notte dei tempi, quando esce un prodotto superiore al precedente costa di più, sta all'utenza decidere se il "superiore" vale il "costo in più". Esempio stupido: l'Air nuovo ha il Magsafe giusto? Bene, magari per qualche utente solo quello può valere 300 euro perché il cane ha trascinato per terra il portatile precedente da 2000 euro e non vuole che si ripeta la cosa...assurdo? Può essere ma non è criticabile.
Mi è proprio incomprensibile la "polemica" che si porta avanti da diversi post.
Solo tu ci leggi la polemica, io sto solo confrontando due prodotti cercando di capire i vantaggi reali di acquistare il modello nuovo quando c’è ancora in commercio il modello prima a prezzi nettamente inferiori. D’altra parte siamo su un forum dove si parla di tecnica.
TorettoMilano
10-06-2022, 07:40
se i programmi che uso funzionano su M1 prendo M1 e risparmio.
perchè potrei valutare M2?
-perchè i programmi girano più velocemente su M2
-perchè col tempo i programmi potrebbero appesantirsi e non girare come voglio su M1
-perchè potrei avere più aggiornamenti ufficiali nel tempo rispetto a M1 (di sicuro non ne avrò di meno)
sono gli stessi discorsi che personalmente farei su un iphone. da molti anni faccio parte della parrocchia "più spendi e meno spendi"
Continuo a pensare che si parla dell’ovvio ma magari sono limitato io
Marko#88
10-06-2022, 08:35
Solo tu ci leggi la polemica, io sto solo confrontando due prodotti cercando di capire i vantaggi reali di acquistare il modello nuovo quando c’è ancora in commercio il modello prima a prezzi nettamente inferiori. D’altra parte siamo su un forum dove si parla di tecnica.
Infatti polemica era fra virgolette. Si parla di tecnica ma è decine di post che continui a chiederti i vantaggi del nuovo, ti sono stati detti e vai avanti a non capirli. Boh.
AlexSwitch
10-06-2022, 08:41
18% di prestazioni in più al momento non colmano il gap dei due street price, a mio avviso. Tra un pò di mesi i prezzi di M2 si abbasseranno e allora li varrà la pena, ma se uno deve comprare oggi a mio avviso meglio stare su M1 a questo punto.
Tieni conto, cosa non evidenziata anche negli interventi di altri utenti in questo thread, che TSMC lo scorso trimestre ha alzato i costi di produzione dei wafer fino al 20% in generale e prevederà un ulteriore aumento per il 2023.
In più anche Apple ha dovuto affrontare gli aumenti dei costi delle materie prime e per gli shortages della componentistica. Tutte cose che ricadono sul prezzo finale di un bene...
Quello che per esempio non mi va giù sono i costi assurdi della ram che Apple ricarica sui prezzi; costi completamente fuori mercato ( 230 Euro per 8GB di LPDDR 4/5 ), soprattutto in questi ultimi periodi dove il costo delle ram per GB sta scendendo notevolmente. Idem per lo storage dove Apple si fa pagare quasi 1 Euro a GB!!
Marko#88
10-06-2022, 10:43
Quello che per esempio non mi va giù sono i costi assurdi della ram che Apple ricarica sui prezzi; costi completamente fuori mercato ( 230 Euro per 8GB di LPDDR 4/5 ), soprattutto in questi ultimi periodi dove il costo delle ram per GB sta scendendo notevolmente. Idem per lo storage dove Apple si fa pagare quasi 1 Euro a GB!!
Concordo, i loro upgrade hanno sempre avuto prezzi folli.
Dal loro punto di vista si capisce il perché ma per l'utente finale è veramente troppo caro.
megamitch
10-06-2022, 13:47
sono andato a guardare le specifiche, niente "doppio monitor esterno" neppure per Macbook Air M2.
In effetti ad un computer da 1500 euro è chiedere troppo pilotare 2 monitor esterni.
Mi sono "scottato" io con questa cosa, non avendo controllato prima e avendo dato per scontato che un macbook M1 da 1200 euro di listino potesse pilotare 2 monitor esterni full HD, per cui lo segnalo per eventuali nuovi clienti prestateci attenzione !
Marko#88
10-06-2022, 14:14
sono andato a guardare le specifiche, niente "doppio monitor esterno" neppure per Macbook Air M2.
In effetti ad un computer da 1500 euro è chiedere troppo pilotare 2 monitor esterni.
Mi sono "scottato" io con questa cosa, non avendo controllato prima e avendo dato per scontato che un macbook M1 da 1200 euro di listino potesse pilotare 2 monitor esterni full HD, per cui lo segnalo per eventuali nuovi clienti prestateci attenzione !
Con un dock thunderbolt non si riesce?
megamitch
10-06-2022, 15:01
Con un dock thunderbolt non si riesce?
no è volutamente castrato
TorettoMilano
10-06-2022, 16:26
con accessori esterni puoi aggiungere tre monitor
https://www.youtube.com/watch?v=gEhoFz6ldSU
Bella disamina su M2
https://semianalysis.substack.com/p/apple-m2-die-shot-and-architecture?s=r
megamitch
10-06-2022, 18:02
con accessori esterni puoi aggiungere tre monitor
https://www.youtube.com/watch?v=gEhoFz6ldSU
Sono spese aggiuntive da fare e si tratta di prodotti non ufficialmente supportati. Meglio sapere subito e piuttosto comprarsi un altro modello
Peccato che Apple metta in atto questi sotterfugi assurdi per differenziare la lineup. Un portatile economico qualsiasi può pilotare 2 monitor senza problemi
Speravo che con M2 le cose fossero cambiate
Edit: vedo che anche il Pro da 13 con M2 può pilotare un solo monitor esterno. Oggi per avere un portatile Apple cui si possono collegare 2 monitor esterno serve spendere 2300 euro. Assurdo.
Marko#88
11-06-2022, 10:05
no è volutamente castrato
Ho chiesto perché cercando su Google mi sono comparsi un sacco di risultati con la possibilità di collegare più monitor ma non ho mai dovuto farlo quindi non sono esperto. Pare però che il modo ci sia, non ufficiale è vero ma si può.
Concordo sia brutta come limitazione ma guardiamo il lato positivo, c'è modo di aggirarla.
megamitch
11-06-2022, 14:16
Ho chiesto perché cercando su Google mi sono comparsi un sacco di risultati con la possibilità di collegare più monitor ma non ho mai dovuto farlo quindi non sono esperto. Pare però che il modo ci sia, non ufficiale è vero ma si può.
Concordo sia brutta come limitazione ma guardiamo il lato positivo, c'è modo di aggirarla.
Guarda io ho comprato un anno fa dando per scontato che ad un portatile di questo prezzo si potessero collegare 2 monitor fullhd.
Pensavo avesse un difetto perché una volta che attaccavo il secondo si disattivava il primo, assurdo.
Poi ho guardato bene sul sito Apple…. Non avevo letto tutte le specifiche esatte, quindi non posso parlare di truffa. Diciamo che mi son cadute le balle. Varie recensioni che avevo visto in rete non mettevano in risalto questa mancanza, tra l’altro…. Forse perché sponsorizzate? Non lo so.
In ogni caso la mia postazione dual monitor non la posso usare col MacBook. Speravo che con M2 fosse cambiato qualcosa ma non è così, meglio che la gente sappia prima di sbagliare acquisto.
Detto che se ti serve un MacBook e vuoi due monitor esterno c’è da spendere un botto oggi.
Gli accrocchi di terze parti non mi fido.
L'ultima chance è stata con l'introduzione dei 64 bit. Avrebbero potuto cambiare completamente tutto, perché un eseguibile a 64 bit non deve necessariamente compatibile con una macchina a 32 bit e viceversa.
Invece hanno solo esteso l'ISA per renderla ancora più complicata senza approfittare dell'occasione per riordinarla: oggi avremmo applicazioni a 64bit basate su un set di istruzioni diverso (potevano pure essere RISC) e invece abbiamo un Frankenstein di istruzioni vecchia, nuove, a 32 e 64 bit, i soliti 4 registri ora ad uso ancora più misto e istruzioni a lunghezza variabile fino a un chilometro.
Praticamente siamo rimasti al 1970 con solo più bit da gestire.
Poteva anche finire peggio, il piano di Intel era far diventare Itanium l'architettura "standard di fatto" per le cpu a 64bit. :eek:
Inizialmente Itanium sembrava un mostro di prestazioni, ma poi quando sono emersi tutti i dettagli é risultato essere un mostro costruito con feature di ogni tipo che finivano con l'intralciarsi a vicenda in termini di prestazioni ed implementazione.
L'x86-64 "originale" di AMD non era niente di sensazionale, ma permetteva di avere buona retrocompatibilità e di salire di prestazioni decentemente.
Poi Intel ha usato di nuovo il suo "tocco speciale" ed ha iniziato a sprecare opcode per avere facili guadagni di prestazioni a breve termine (AVX e specialmente AVX-512) che poi si sono rivelati problematici sul lungo termine (ed ora Intel sta per fare un ulteriore passo nella stessa direzione con le AMX).
Se in Intel qualcuno con potere decisionale avesse valutato meglio come procedere, ora invece di AVX,AVX-512, AMX, ecc. ci sarebbe un estensione vettoriale che non dipende dall'ampiezza delle ALU SIMD come avviene con le SVE2 di ARM e con le estensioni "V" di RISC-V.
Tanto per fare un esempio, un Meteor Lake "con estensioni vettoriali scalabili" avrebbe avuto i core P ed E ingrado di supportare tutte le estensioni vettoriali disponibili, senza essere costretti a passi indietro (e con un maggior numero di opcode ancora "liberi").
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.