PDA

View Full Version : I nuovi incentivi sono un fallimento? Fondi per elettriche e plug-in scarsamente utilizzati


Redazione di Hardware Upg
06-06-2022, 13:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/i-nuovi-incentivi-sono-un-fallimento-fondi-per-elettriche-e-plug-in-scarsamente-utilizzati_107735.html

Tanti soldi a disposizione per l'acquisto di nuove auto elettriche ed ibride plug-in, ma le regole restringono troppo il parco auto incluso. Così i fondi non vengono utilizzati, mentre altre categorie sono già agli sgoccioli

Click sul link per visualizzare la notizia.

MoM
06-06-2022, 13:42
scanno riscomprendo l'acqua calda?

MoM
06-06-2022, 13:42
scanno riscomprendo l'acqua calda?

CrapaDiLegno
06-06-2022, 13:47
E via, continuiamo a drogare il mercato così che le auto che prima erano a 20K ora stanno a 40K.

joe4th
06-06-2022, 14:14
Vedremo. Moto e scooter elettrici includono anche i monopattini?

Il problema non credo sia il tetto dei 35000, piuttosto il fatto che al netto degli incentivi bisogna sempre sborsare 30000. Considerando che il costo dei generi primari (comprese le bollette elettriche) e' aumentato del 30 e 40% negli ultimi mesi e gli stipendi non hanno seguito di pari passo.
Sembra un po' come la deriva del superbonus, ti fanno lo sconto del 110%, ma come conseguenza il listino aumenta del 300%...

Oltretutto nei supermercati con i prezziari digitali non devono nemmeno scomodarsi a rifare i prezzi esposti...

Unrue
06-06-2022, 14:19
Non ho capito il senso degli incentivi per le moto.

joe4th
06-06-2022, 14:27
Non ho capito il senso degli incentivi per le moto.

Probabilmente perche' in valore assoluto inquinano meno, e ingombrano meno i parcheggi...

Tra l'altro gli incentivi sono per vetture nuove o anche usate? Per esempio per un'elettrica usata, giusto da 2999E.

randorama
06-06-2022, 14:30
Non ho capito il senso degli incentivi per le moto.

beh, ti direi che io tra cambiare macchina e scooter sto propendendo per il secondo.
che, senza incentivi, non cambierei.

Spyto
06-06-2022, 15:03
Per accedere ai fonti ho ordinato l'auto a Marzo.
In questo momento si parla che le auto arriveranno verso il primo trimestre 2023 quindi fuori da ogni fondo ma anche da ogni logica.

Ragerino
06-06-2022, 15:14
Non ho capito il senso degli incentivi per le moto.

Nessuno lo ha capito. Le moto non ci sono, e quelle poche che arrivano, i concessionari sono pure stati costretti a venderli con lo sconto. Ovviamente la gente ci si è buttata a pesce.
Poi i fondi per le moto (termiche ed elettriche) erano pochi in generale. Ovviamente di moto e scooter elettrici ce ne sono pochissimi in commercio, ancora meno quelli decenti, quindi ovviamente quei incentivi ci mettono molto di più a finire.

Comunque hanno fatto bene per le auto elettriche per quanto mi riguarda. Basta regalare ai ricchi. Tanto chi può permettersi un auto da 45k, se la può permettere anche senza incentivo.

Giouncino
06-06-2022, 15:14
io invece farò "accanimento terapeutico" sulle mie 2 auto di famiglia in modo da ritardare il più possibile l'eventuale acquisto! Altro che incentivi!

toni.bacan
06-06-2022, 15:26
Chi era interessato ad acquistare l'auto elettrica l'ha fatto, i titubanti si stanno muovendo con ritardo, e tutti gli altri (a partire da chi non interessa per arrivare a chi non se la può permettere) non la comprano oggi e non la compreranno mai.
Esattamente come per la vaccinazione anticovid.
Non a caso si stanno esaurendo solo i fondi per le vetture "normali".

C'è da dire anche che i modelli di vetture che riescono a usufruire dei bonus sono limitati a quelli che stanno dentro ad un certo prezzo.
Molti che possono permettersi una utilitaria da 35-40.000€ possono permettersi anche qualcosa di più blasonato da 50-60.000€ ed a costoro poco interessa un bonus di 3000€ (5 in caso di rottamazione di Euro4), quindi è facile che i bonus rimangano li fermi.

Infine, per quanti bonus elargisca il governo, se mi metto nei panni del popolare medio (per non dire plebeo mediocre) Ragioniere di fantozziana memoria, in quante famiglie possono permettersi di acquistare una vettura utilitaria da usarsi come prima (e magari unica) auto e spendere per questa più di 30.000€?
Diciamocelo apertamente, una 500 elettrica (e tutte le sue competitor) sono destinate ad essere la 2° o 3° auto di famiglia e per l'utente che la guida sporadicamente in ambito provinciale e che a stento arriva a 10.000km/anno.


Tra l'altro gli incentivi sono per vetture nuove o anche usate? Per esempio per un'elettrica usata, giusto da 2999E.
Questi sono incentivi per le vetture di nuova immatricolazione.

Ragerino
06-06-2022, 15:40
Diciamocelo apertamente, una 500 elettrica (e tutte le sue competitor) sono destinate ad essere la 2° o 3° auto di famiglia e per l'utente che la guida sporadicamente in ambito provinciale e che a stento arriva a 10.000km/anno.




C'è uno nel mio paese che s'è comprato la 500e. Con optional e boiate varie è arrivato a 50k ...... Quindi è quella con tutto, e batteria più grande. Si diceva che con clima acceso, girando per le provinciali, fa fatica a tirarci fuori 200km di autonomia.
Alla fine è e rimarrà la terza auto per ricchi.

gigioracing
06-06-2022, 15:41
Chi era interessato ad acquistare l'auto elettrica l'ha fatto, i titubanti si stanno muovendo con ritardo, e tutti gli altri (a partire da chi non interessa per arrivare a chi non se la può permettere) non la comprano oggi e non la compreranno mai.
Esattamente come per la vaccinazione anticovid.
Non a caso si stanno esaurendo solo i fondi per le vetture "normali".

C'è da dire anche che i modelli di vetture che riescono a usufruire dei bonus sono limitati a quelli che stanno dentro ad un certo prezzo.
Molti che possono permettersi una utilitaria da 35-40.000€ possono permettersi anche qualcosa di più blasonato da 50-60.000€ ed a costoro poco interessa un bonus di 3000€ (5 in caso di rottamazione di Euro4), quindi è facile che i bonus rimangano li fermi.

Infine, per quanti bonus elargisca il governo, se mi metto nei panni del popolare medio (per non dire plebeo mediocre) Ragioniere di fantozziana memoria, in quante famiglie possono permettersi di acquistare una vettura utilitaria da usarsi come prima (e magari unica) auto e spendere per questa più di 30.000€?
Diciamocelo apertamente, una 500 elettrica (e tutte le sue competitor) sono destinate ad essere la 2° o 3° auto di famiglia e per l'utente che la guida sporadicamente in ambito provinciale e che a stento arriva a 10.000km/anno.



Questi sono incentivi per le vetture di nuova immatricolazione.

sicuramente chi compra un auto elettrica da 60.000 euro non ha una euro4 da rottamare xke sta gia girando con un euro6 recente di 4 5 anni

cmq tagliare fuori la Tesla e stata una cattiva mossa , prima con i 10.000 di incentivo ne vendevano a go go

kbios
06-06-2022, 15:42
Il tetto a 35k è ridicolo, e ancora più ridicolo che sia inferiore rispetto alle ibride (45k). Non mi stupirei se dietro ci fosse lo zampino di fiat e soci...

ninja750
06-06-2022, 16:29
incentivi quasi solo per elettriche e quasi solo rottamando

per forza, sono inutili a quasi tutti

Utonto_n°1
06-06-2022, 18:03
il prezzo di listino di una Opel Corsa elettrica, Peugeot 208 elettr., una Zoe con qualche accessorio, è superiore ai 35 mila euro, e non sono macchinone per ricchi, se non ricordo male, pure la Mini elettrica è sulla stessa cifra, nell'articolo, si potevano citare le poche auto che rientrano negli incentivi.

giuvahhh
06-06-2022, 23:51
che facciano incentivi solo per pannelli solari con accumulo sganciati dal 110 o da qualsiasi altra manfrina e solo dopo che avremo corrente a sufficienza passare alle auto. per il momento w il diesel.

gigioracing
07-06-2022, 05:06
che facciano incentivi solo per pannelli solari con accumulo sganciati dal 110 o da qualsiasi altra manfrina e solo dopo che avremo corrente a sufficienza passare alle auto. per il momento w il diesel.

Si esatto il primo punto fondamentale e l impianto FV ,poi si può eliminare anche il gas metano passando a pompa di calore per riscaldamento e solo per ultima l auto elettrica

andy45
07-06-2022, 06:18
Il tetto a 35k è ridicolo, e ancora più ridicolo che sia inferiore rispetto alle ibride (45k). Non mi stupirei se dietro ci fosse lo zampino di fiat e soci...

No, c'è lo zampino del governo, che inizialmente non voleva proprio dare incentivi alle auto, solo dopo molti compromessi si è arrivati a questa formula, tagliando di fatto fuori i concessionari (quelli che di solito mandano esauriti gli incentivi in poco tempo) e le auto elettriche più costose (che compra chi i soldi li ha già e non ha bisogno di incentivi)...che poi se si vanno a vedere i dati di vendita degli anni precedenti qui da noi si vendono solo piccole elettriche da città, tesla e simili hanno numeri estremamente bassi...cosa abbastanza normale tra l'altro, i nostri stipendi sono quelli che sono.

randorama
07-06-2022, 09:05
C'è uno nel mio paese che s'è comprato la 500e. Con optional e boiate varie è arrivato a 50k ...... Quindi è quella con tutto, e batteria più grande. Si diceva che con clima acceso, girando per le provinciali, fa fatica a tirarci fuori 200km di autonomia.
Alla fine è e rimarrà la terza auto per ricchi.

non ho un'auto elettrica, non penso di comprarla a breve, non sono un fan.
questo premesso rimango perplesso da quanto scrivi.
un collega ha comprato una 500e. con gli incentivi (nazionali, rottamazione, regionali (non trentino) l'ha pagata 22.000 euro.
con pacco standard i 300 km li fa senza grossi problemi... dopo averci "preso il piede".
per il resto sono perfettamente d'accordo con il fatto che possa andare bene come seconda auto e non come prima.
ma le famiglie dove di auto ce ne sono due sono ormai la maggioranza e, delle due, quasi sempre una fa percorsi ridotti.

ps.
incentivi o meno, se uno è disposto a cacciare 50k per una elettrica e prende una 500 è un po' pirla, imho.