PDA

View Full Version : Norvegia, la crisi del mercato spinge ancor di più le auto elettriche: a maggio sono il 73%


Redazione di Hardware Upg
03-06-2022, 10:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/norvegia-la-crisi-del-mercato-spinge-ancor-di-piu-le-auto-elettriche-a-maggio-sono-il-73_107686.html

Il mercato norvegese ancora una volta mostra dinamiche interessanti. La scarsità di disponibilità di auto, a causa della crisi, spinge sempre più clienti verso le auto elettriche, di qualsiasi marchio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
03-06-2022, 10:55
Il mercato norvegese ancora una volta mostra dinamiche interessanti. La scarsità di disponibilità di auto, a causa della crisi, spinge sempre più clienti verso le auto elettriche, di qualsiasi marchio

Un gioiellino la Norvegia. Sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguarda l'elettrico non c'è stato un punto dove non fosse presente una colonnina o una presa per la ricarica delle vetture. Anche nei punti più "impensabili". Visitata l'anno scorso. C'è pure da dire però che hanno un altro tenore di vita, altri e ben più alti stipendi e si possono quindi permettere molto più tranquillamente la transizione all'elettrico. Anche perchè, come è stato ricordato nella notizia, rispetto a noi sono quattro gatti...

Giuss
03-06-2022, 11:24
Probabilmente hanno una situazione economica diversa dalla nostra, degli incentivi maggiori, oltre alle infrastrutture migliori

Vash_85
03-06-2022, 11:30
Oggi leggevo un interessante articolo che non so come mi è arrivato tra i consigliati:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/03/le-storie-di-chi-ha-un-reddito-ma-non-regge-caro-bollette-e-inflazione-per-me-e-una-tragedia-peggio-di-due-anni-di-pandemia-ho-cambiato-stile-di-vita-lavo-le-stoviglie-a-mano-e-uso-acqua-fre/6611709/

Uguale alla norvegia proprio.... e questi pensano di voler conquistare il popolo italico con le auto a pile quando la maggior parte è con le pezze al c**o :(

Aspetto la prossima news sull'ennesimo rendiconto mensile delle vendite di auto intitolata: Le aUtO a PiLe VoLaNo iN eUroPa TrAnNe ChE iN ItAliA, ItAgLiAnO è CoLpA TuA cHe NoN CaPiScI La BeLlEzZa DeLlA PiLa! (non perché hai le pezze al c**o e neanche con gli incentivi te la puoi permettere) :asd:

Saturn
03-06-2022, 11:34
Oggi leggevo un interessante articolo che non so come mi è arrivato tra i consigliati:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/03/le-storie-di-chi-ha-un-reddito-ma-non-regge-caro-bollette-e-inflazione-per-me-e-una-tragedia-peggio-di-due-anni-di-pandemia-ho-cambiato-stile-di-vita-lavo-le-stoviglie-a-mano-e-uso-acqua-fre/6611709/

Uguale alla norvegia proprio.... e questi pensano di voler conquistare il popolo italico con le auto a pile quando la maggior parte è con le pezze al c**o :(

Aspetto la prossima news sull'ennesimo rendiconto mensile delle vendite di auto intitolata: Le aUtO a PiLe VoLaNo iN eUroPa TrAnNe ChE iN ItAliA, ItAgLiAnO è CoLpA TuA cHe NoN CaPiScI La BeLlEzZa DeLlA PiLa! (non perché hai le pezze al c**o e neanche con gli incentivi te la puoi permettere) :asd:

Purtroppo è l'amara realtà che ogni tanto è bene ricordare, visto purtroppo che non viviamo ne in Norvegia ne a Fiabilandia...ma in Italia. :fagiano:

L'ho scritto tante volte. Ad oggi l'elettrico è per le classi abbienti. I poveracci come quelli dell'articolo è tanto se riusciranno a permettersi un'auto classica con l'aria che tira !

giovanni69
03-06-2022, 11:41
superficie paragonabile a quella dell'Italia con 1/10 della popolazione italiana e materia prime da vendere a partire dal petrolio e gas...oltre che legno, che mineria ed ittica.

E' una questione di rapporti: Ha 362 Mld $ di PIL vs 1880 Mld $ dell'Italia, a spanne 1/6.

Quindi avranno un'economia che nel complesso è 1/6 di quella italiana ma sono anche 1/10 della nostra popolazione. E visto che non è una dittatura, ecc ma attrae anche talenti, è una questione matematica per cui hanno circa 39K USD vs 29K di reddito annuo familiare vs Italia.

Darkon
03-06-2022, 11:53
superficie paragonabile a quella dell'Italia con 1/10 della popolazione italiana e materia prime da vendere a partire dal petrolio e gas...oltre che legno, che mineria ed ittica.

E' una questione di rapporti: Ha 362 Mld $ di PIL vs 1880 Mld $ dell'Italia, a spanne 1/6.

Quindi avranno un'economia che nel complesso è 1/6 di quella italiana ma sono anche 1/10 della nostra popolazione. E visto che non è una dittatura, ecc ma attrae anche talenti, è una questione matematica per cui hanno circa 39K USD vs 29K di reddito annuo familiare vs Italia.

In parte hai ragione e in parte no.
Se da una parte hai ragione perché i numeri non mentono vanno anche considerati altri aspetti culturali che impattano enormemente:

Per farti un esempio quando iniziai a lavorare (non intendo i contratti a tempo eh... intendo da quando presi l'indeterminato) mi sono posto come regola di risparmiare almeno 800€.

Era facile? No... prendevo si e no 1550€ di cui circa 500/550€ andavano via solo di affitto e farmi bastare 200€ mese per mangiare (per fortuna non avevo bisogno dell'auto) significava rinunciare quasi a tutto. D'inverno il freddo mi mangiava vivo e a volte la notte mi veniva da piangere per la fame.

Oggi a oltre 15 anni ho abbastanza capitali da guadagnare di più dalle rendite finanziarie che non dal mio stipendio. Mi sono comprato casa, ho comprato casa al mare, ho fatto carriera.

Ora dimmi dei giovani italiani quanti sarebbero disposti a fare altrettanto? E non parlo di chi non ha lavoro parliamo pure solo di chi è oggi nelle mie stesse condizioni.

A Febbraio 2022 ho firmato un indeterminato a un neo-laureato... sai cos'ha fatto con il primo stipendio? Se l'è fiammato in una festa. Praticamente l'ha sprecato in qualcosa che già il giorno dopo non esisteva più.

Quindi non è questione semplicemente di essere la Norvegia perché con 29K medi te la puoi permettere l'elettrica. È che l'italiano medio ha una mentalità medioevale per cui o non risparmia niente facendo spese del tutto inutili e improduttive o risparmia ostinandosi a tenere tutto sul conto corrente senza investire e quindi facendosi mangiare i soldi dall'inflazione e diventando un peso per l'economia generale.

giovanni69
03-06-2022, 11:57
Concordo che la propensione al consumo e quindi la mentalità determina poi il reddito disponibile, senza contare che non abbiamo ponderato il potere d'acquisto. La propensione alla gestione evoluta dei risparmi (poi te non conti come 'media' ;) è certamente qualcosa di atavico.
Precisiamo che la famiglia norvegese dispone di 39K medi e non di 29K di quella italiana (dati 2020).

Unax
03-06-2022, 12:31
Ancora una volta la Norvegia si rivela una sorta di cartina tornasole per capire le dinamiche del mercato automobilistico.

no proprio perché è un caso particolare non fa statistica

marchigiano
03-06-2022, 12:43
ecco gli stipendi norvegesi

Analista finanziario 1.430.000 NOK
Assistente amministrativo 723.000 NOK
Cameriere 867.000 NOK
Infermiere 1.110.000 NOK
Elettricista 899.000 NOK
Tecnico IT 970.000 NOK
Grafico 1.130.000 NOK
Project manager 1.550.000 NOK
Insegnante 1.110.000 NOK
Programmatore 1.360.000 NOK

https://wise.com/it/blog/costo-della-vita-in-norvegia

in pratica con 6 mensilità si comprano una tesla senza incentivi...

un italiano, con 6 mensilità, si compra una panda a metano vecchia di 10 anni

loro estraggono il petrolio dai loro mari, noi abbiamo paura che possono generare terremoti che tirano giù le nostre fatiscenti case :read:




Aspetto la prossima news sull'ennesimo rendiconto mensile delle vendite di auto intitolata: Le aUtO a PiLe VoLaNo iN eUroPa TrAnNe ChE iN ItAliA, ItAgLiAnO è CoLpA TuA cHe NoN CaPiScI La BeLlEzZa DeLlA PiLa! (non perché hai le pezze al c**o e neanche con gli incentivi te la puoi permettere) :asd:

:mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

noi dobbiamo confrontarci con grecia turchia brasile... pure gli spagnoli ci hanno superato

sierrodc
03-06-2022, 12:48
@Darkon: Potrei essere anche d'accordo. Ricordo un ragazzo a tempo determinato si era fumato uno stipendio in un telefono di 800€. Io manco adesso valuto telefoni > 350€. Ma sono scelte, ogni tanto una spesa pazza può essere anche fatta (mi stai dicendo di non aver fatto ferie per anni? o che andavi al lago in bicicletta nei weekend?).

Dal mio punto di vista, ci sono pro e contro in ogni paese. Altrimenti tutti migrerebbero in Norvegia se è così fantastica. Ah giusto, c'è una alta percentuale di suicidi. In norvegia evidentemente sono ben propensi all'elettrico, avranno il prezzo dei carburanti più alto d'europa (https://www.cargopedia.it/prezzi-dei-carburanti-in-europa) e magari (pare di no) un costo kwh più basso.

Ma detto questo... dimmi in cosa investire ora e quanto :)

sierrodc
03-06-2022, 12:54
Oppure come dice qui: https://time.com/6133180/norway-electric-vehicles/
"The government therefore taxes the sales of new polluting cars heavily but does not tax EVs at all, making EVs, which are more expensive because of their production costs, a competitive and appealing option."

Quindi se una golf diesel partisse da 40K e una elettrica uguale, magari il popolo sceglie di conseguenza.

Darkon
03-06-2022, 13:27
ecco gli stipendi norvegesi

Analista finanziario 1.430.000 NOK
Assistente amministrativo 723.000 NOK
Cameriere 867.000 NOK
Infermiere 1.110.000 NOK
Elettricista 899.000 NOK
Tecnico IT 970.000 NOK
Grafico 1.130.000 NOK
Project manager 1.550.000 NOK
Insegnante 1.110.000 NOK
Programmatore 1.360.000 NOK

https://wise.com/it/blog/costo-della-vita-in-norvegia

in pratica con 6 mensilità si comprano una tesla senza incentivi...

un italiano, con 6 mensilità, si compra una panda a metano vecchia di 10 anni

loro estraggono il petrolio dai loro mari, noi abbiamo paura che possono generare terremoti che tirano giù le nostre fatiscenti case :read:





:mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

noi dobbiamo confrontarci con grecia turchia brasile... pure gli spagnoli ci hanno superato

Ora... condivido il senso generale del post ma che paghino un grafico qualsiasi oltre 100k€ mi sembra francamente surreale.

Bisognerebbe approfondire cosa intendono di preciso perché dubito che un grafico appena uscito dall'università pronti via gli danno uno stipendio da 100k€.

Anche l'analista finanziario 140k€ dipende possono essere tanti o pochi. Ci sono analisti anche in Italia che guadagnano anche 200k€ netti ma c'è anche quello senza portafoglio che arriva si e no a 1500€ netti mese.

Mi sembrano cifre un po' buttate lì non dico a caso ma che non rendono un'immagine reale del paese anche rapportando gli stipendi al costo medio della vita perché io son stato in Norvegia e per fare colazione e non intendo chissà che colazione ma una banalissima colazione che in Italia costerebbe a dir tanto 5€ arrivare a spendere anche 50€!!!

TorettoMilano
03-06-2022, 13:50
In parte hai ragione e in parte no.
Se da una parte hai ragione perché i numeri non mentono vanno anche considerati altri aspetti culturali che impattano enormemente:

Per farti un esempio quando iniziai a lavorare (non intendo i contratti a tempo eh... intendo da quando presi l'indeterminato) mi sono posto come regola di risparmiare almeno 800€.

Era facile? No... prendevo si e no 1550€ di cui circa 500/550€ andavano via solo di affitto e farmi bastare 200€ mese per mangiare (per fortuna non avevo bisogno dell'auto) significava rinunciare quasi a tutto. D'inverno il freddo mi mangiava vivo e a volte la notte mi veniva da piangere per la fame.

Oggi a oltre 15 anni ho abbastanza capitali da guadagnare di più dalle rendite finanziarie che non dal mio stipendio. Mi sono comprato casa, ho comprato casa al mare, ho fatto carriera.

Ora dimmi dei giovani italiani quanti sarebbero disposti a fare altrettanto? E non parlo di chi non ha lavoro parliamo pure solo di chi è oggi nelle mie stesse condizioni.

A Febbraio 2022 ho firmato un indeterminato a un neo-laureato... sai cos'ha fatto con il primo stipendio? Se l'è fiammato in una festa. Praticamente l'ha sprecato in qualcosa che già il giorno dopo non esisteva più.

Quindi non è questione semplicemente di essere la Norvegia perché con 29K medi te la puoi permettere l'elettrica. È che l'italiano medio ha una mentalità medioevale per cui o non risparmia niente facendo spese del tutto inutili e improduttive o risparmia ostinandosi a tenere tutto sul conto corrente senza investire e quindi facendosi mangiare i soldi dall'inflazione e diventando un peso per l'economia generale.

complimenti per la tua gestione del contante ma nonostante sia un risparmiatore incallito mi sento di difendere e anzi di premiare il ragazzo neo-laureato. dopo decenni a scuola spendere il primo stipendio totalmente in divertimento mi sembra un'ottima cosa

dado1979
03-06-2022, 14:11
Non ci siamo... l'articolo fa passare la Norvegia come una nazione all'avanguardia a livello ecologico.
Non lo è.
E' la terza esportatrice di petrolio al mondo, il petrolio é il 50 del PIL.
Questo non é essere ecologici, questo é essere paraculi.
Essere "ecologici" significa volere la transizione a tutti i costi, anche a costo di rimetterci a livello personale.
Non ci credo che siate così ingenui in redazione.

P.S. ah poi certo, con i soldi che fanno con li petrolio ci comprano le macchine elettriche!

Saturn
03-06-2022, 14:15
Non ci siamo... l'articolo fa passare la Norvegia come una nazione all'avanguardia a livello ecologico.
Non lo è.
E' la terza esportatrice di petrolio al mondo, il petrolio é il 50 del PIL.
Questo non é essere ecologici, questo é essere paraculi.
Essere "ecologici" significa volere la transizione a tutti i costi, anche a costo di rimetterci a livello personale.
Non ci credo che siate così ingenui in redazione.

P.S. ah poi certo, con i soldi che fanno con li petrolio ci comprano le macchine elettriche!

E mica son fessi i Norvegesi ! Il "green" - loro - se lo fanno pagare - noi - lo pagheremo di tasca nostra, e a caro prezzo ! ;)

AceGranger
03-06-2022, 14:18
Oggi leggevo un interessante articolo che non so come mi è arrivato tra i consigliati:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/03/le-storie-di-chi-ha-un-reddito-ma-non-regge-caro-bollette-e-inflazione-per-me-e-una-tragedia-peggio-di-due-anni-di-pandemia-ho-cambiato-stile-di-vita-lavo-le-stoviglie-a-mano-e-uso-acqua-fre/6611709/

Uguale alla norvegia proprio.... e questi pensano di voler conquistare il popolo italico con le auto a pile quando la maggior parte è con le pezze al c**o :(

Aspetto la prossima news sull'ennesimo rendiconto mensile delle vendite di auto intitolata: Le aUtO a PiLe VoLaNo iN eUroPa TrAnNe ChE iN ItAliA, ItAgLiAnO è CoLpA TuA cHe NoN CaPiScI La BeLlEzZa DeLlA PiLa! (non perché hai le pezze al c**o e neanche con gli incentivi te la puoi permettere) :asd:


io quando leggo quegli articoli rimango abbastanza perplesso; da quello che scrivono vorrei veramente capire come fanno ad avere quelle bollette in base a quello che dichiarano poco dopo sul fatto che non usano nulla... :confused:
e la cosa che mi fa piu riflettere è come abbia fatto la banca a concedere un mutuo del 93% del valore della casa :mbe:...

Ragerino
03-06-2022, 16:03
In parte hai ragione e in parte no.
cut
.


Guarda, c'è gente che continua a dormire al freddo anche dopo 15 anni. Non è che solo perche tu sei stato fortunato, tutti devono fare uguale.
E poi è anche una questione di punti di vista.
Il risparmio è ok, ma nei limiti del vivibile. Anche perche vivere da povero con i soldi in banca... Beh, potrei anche morire domani, fortuna che almeno un'po me la sono goduta la vita.

Cappej
03-06-2022, 18:44
Guarda, c'è gente che continua a dormire al freddo anche dopo 15 anni. Non è che solo perche tu sei stato fortunato, tutti devono fare uguale.
E poi è anche una questione di punti di vista.
Il risparmio è ok, ma nei limiti del vivibile. Anche perche vivere da povero con i soldi in banca... Beh, potrei anche morire domani, fortuna che almeno un'po me la sono goduta la vita.

discorso "a bischero"... se mi permetti
E' stato bravo perchè non ha solo i soldi in banca, ma la casa al mare e rendite finanziare aggiunte oltre allo stipendio, quindi significa che li ha saputi gestire... solo fortuna?! nooooo e il risparmio gli è servito come trampolino ovvero: "mi faccio il mazzo da giovane che ho maggiore sopportazione ed energia da investire per poi ritrovarmi da adulto (magari con famiglia o altro) e godermela meglio", ma.. investo! il ragionamento fila.

poi come dici tu, se domani mi prendo il CovidXXX e finisco intubato e ci lascio le bucce?!? che me ne faccio di tutto ciò che ho?!... ma se mi permetti... questa è la tipica scusa per vivere alla giornata...

Io so di per certo che se un parete a me caro, non avesse fatto l'assicurazione e anzichè farsi operare da un'eccellenza del tumore, si fosse affidato alle cure del circuito statale-ASL, non sarebbe arrivato a 6 mesi, mentre dopo 4 anni è ancora vivo e sta decentemente..

per cui, come vedi... tutto è un investimento, ma ignorare il futuro è semplicemente stupido e, un po', italiano new-gen

(perchè i vecchi mangiavano avanzi di settimane pur di risparmiare, noi più giovani abbiamo dimenticato e campiamo ANCORA su ciò che loro hanno accumulato...)

TUTTO IMHO

TorettoMilano
03-06-2022, 19:29
discorso "a bischero"... se mi permetti
E' stato bravo perchè non ha solo i soldi in banca, ma la casa al mare e rendite finanziare aggiunte oltre allo stipendio, quindi significa che li ha saputi gestire... solo fortuna?! nooooo e il risparmio gli è servito come trampolino ovvero: "mi faccio il mazzo da giovane che ho maggiore sopportazione ed energia da investire per poi ritrovarmi da adulto (magari con famiglia o altro) e godermela meglio", ma.. investo! il ragionamento fila.

poi come dici tu, se domani mi prendo il CovidXXX e finisco intubato e ci lascio le bucce?!? che me ne faccio di tutto ciò che ho?!... ma se mi permetti... questa è la tipica scusa per vivere alla giornata...

Io so di per certo che se un parete a me caro, non avesse fatto l'assicurazione e anzichè farsi operare da un'eccellenza del tumore, si fosse affidato alle cure del circuito statale-ASL, non sarebbe arrivato a 6 mesi, mentre dopo 4 anni è ancora vivo e sta decentemente..

per cui, come vedi... tutto è un investimento, ma ignorare il futuro è semplicemente stupido e, un po', italiano new-gen

(perchè i vecchi mangiavano avanzi di settimane pur di risparmiare, noi più giovani abbiamo dimenticato e campiamo ANCORA su ciò che loro hanno accumulato...)

TUTTO IMHO

un conto é ignorare il futuro e un conto é non godersi la gioventú per vivere dai 40 in su in serenità. conosco persone di ambedue le casistiche, come sempre ci vuole equilibrio

blobb
03-06-2022, 19:44
In parte hai ragione e in parte no.
Se da una parte hai ragione perché i numeri non mentono vanno anche considerati altri aspetti culturali che impattano enormemente:

Per farti un esempio quando iniziai a lavorare (non intendo i contratti a tempo eh... intendo da quando presi l'indeterminato) mi sono posto come regola di risparmiare almeno 800€.

Era facile? No... prendevo si e no 1550€ di cui circa 500/550€ andavano via solo di affitto e farmi bastare 200€ mese per mangiare (per fortuna non avevo bisogno dell'auto) significava rinunciare quasi a tutto. D'inverno il freddo mi mangiava vivo e a volte la notte mi veniva da piangere per la fame.

Oggi a oltre 15 anni ho abbastanza capitali da guadagnare di più dalle rendite finanziarie che non dal mio stipendio. Mi sono comprato casa, ho comprato casa al mare, ho fatto carriera.

Ora dimmi dei giovani italiani quanti sarebbero disposti a fare altrettanto? E non parlo di chi non ha lavoro parliamo pure solo di chi è oggi nelle mie stesse condizioni.

A Febbraio 2022 ho firmato un indeterminato a un neo-laureato... sai cos'ha fatto con il primo stipendio? Se l'è fiammato in una festa. Praticamente l'ha sprecato in qualcosa che già il giorno dopo non esisteva più.

Quindi non è questione semplicemente di essere la Norvegia perché con 29K medi te la puoi permettere l'elettrica. È che l'italiano medio ha una mentalità medioevale per cui o non risparmia niente facendo spese del tutto inutili e improduttive o risparmia ostinandosi a tenere tutto sul conto corrente senza investire e quindi facendosi mangiare i soldi dall'inflazione e diventando un peso per l'economia generale.

200€ non mi bastano neanche per le bollette , non sono uno spendaccione
ma non vedo il senso di risparmiare in quel modo per comprarsi una casa al mare, poi per carità ognuno si gestisce come vuole

GLaMacchina
04-06-2022, 07:54
L'attitudine al risparmio non c'entra nulla e anzi in Italia siamo tra i meno indebitati. Penso che la chiave sia nel link qui sotto (qualcuno sa se sia un analisi attendibile?)...

https://www.openpolis.it/numeri/litalia-e-lunico-paese-europeo-in-cui-i-salari-sono-diminuiti-rispetto-al-1990/

Ragerino
04-06-2022, 08:08
Ma infatti se non sbaglio in Italia siamo tra i più risparmiosi.
Il problema è : cosa risparmi se gli stipendi sono ridicoli?
Dai, non mi potete fare il confronto con la Norvegia, dove un bidello è praticamente più ricco di un ingegnere italiano. Uno stato con la popolazione dell'EmiliaRomagna, con il fondo sovrano più grande del mondo, e che vive di esportazioni di idrocarburi.

Darkon
04-06-2022, 09:17
200€ non mi bastano neanche per le bollette , non sono uno spendaccione
ma non vedo il senso di risparmiare in quel modo per comprarsi una casa al mare, poi per carità ognuno si gestisce come vuole

Non era per comprare la casa al mare quella è venuta molto molto dopo.

Quei risparmi sono serviti ad avere il capitale iniziale per poter investire e integrare lo stipendio.

All'inizio piccoli investimenti, poi sempre di più e alla fine arrivi a comprare un mini-appartamento da affittare a studenti e punti a recuperare il capitale più velocemente possibile e ripartire.

In Italia si confonde il termine risparmiare mi ricorderò sempre un esempio che mi fecero quando studiavo:

Se desideri l'oggetto X che costa 10 e trovi un'offerta a 7 e lo compri non hai risparmiato 3, hai speso 7.

Per farti un altro esempio se vai nel mondo anglosassone il risparmio all'italiana è qualcosa di inconcepibile. Li partono dal presupposto che se qualcosa non genera reddito allora genera perdite ivi compresi i depositi in banca.

Non pretendo che di imporre niente a nessuno ma dovremmo riflettere sul fatto che in Italia abbiamo fra i depositi in c/c più elevati di tutta Europa ma siamo fra le nazioni con la produttività finanziaria più bassa d'Europa.

In pratica accumuliamo capitali che teniamo fermi in c/c senza che siano utili a nessuno creando una economia stagnante.


Tornando all'articolo quindi ribadisco che uno dei grandi problemi nei confronti con le altre nazioni è che mediamente tutto il nord europa anche se guadagnassero meno di noi sarebbero più dinamici di noi semplicemente perché per cultura non concepiscono l'idea del capitale immobilizzato cosa che inevitabilmente poi si riflette nell'economia.
Non è un caso se c'è un allineamento a una certa mentalità nel sud Europa e un allineamento completamente diverso nel Nord Europa.

L'attitudine al risparmio non c'entra nulla e anzi in Italia siamo tra i meno indebitati. Penso che la chiave sia nel link qui sotto (qualcuno sa se sia un analisi attendibile?)...

https://www.openpolis.it/numeri/litalia-e-lunico-paese-europeo-in-cui-i-salari-sono-diminuiti-rispetto-al-1990/

Il problema come rispondevo anche sopra è proprio che noi non è che risparmiamo per un progetto, per investire o cose del genere. Risparmiamo per risparmiare. Ti trovi posizioni in banca di gente che ha in c/c oltre 50k€ e li tieni li... non investe, non ha progetti, non ci fa niente.
È più produttivo avere debiti sani per progetti concreti che non avere debiti ma avere la liquidità ferma nei c/c.

piwi
04-06-2022, 10:07
Ti trovi posizioni in banca di gente che ha in c/c oltre 50k€ e li tieni li... non investe, non ha progetti, non ci fa niente.


Io ho fatto così, arrivando ad un importo ben superiore e con sacrifici inferiori ai tuoi (vacanze di pochi giorni, viaggi all'estero quasi annullati, poco denaro a ristoratori, due vetturette ultradecennali, no roba "firmata", etc.); mi sono goduto la "seconda casa", la montagna, la natura ... ma lo scopo, quasi raggiunto, è stato quello di poter comprare agevolmente la "prima casa" !

TorettoMilano
04-06-2022, 12:38
...

sicuramente dai tuoi post ci sono degli spunti di riflessione interessante ma, perdona la schiettezza, mi sembra polemizzi per il gusto di polemizzare.
sei partito col "un ragazzo ha bruciato il primo stipendio in divertimento" a "gli italiani tengono i soldi fermi in banca".
ambedue mi sembrano situazioni normalissime, il ragazzo ha fatto bene a godersi il primo stipendio al meglio. dal secondo in poi sono certo si comporterà diligentemente.
in merito ai soldi in banca invece sarà mica che siamo un popolo di vecchi? se ci aspettiamo gli over70 si mettano a fare investimenti stiamo freschi.
personalmente, per quanto la mia vita non faccia testo, non ho mai conosciuto nessuno che accantonasse per il solo gusto di accantonare

blobb
04-06-2022, 12:40
Non era per comprare la casa al mare quella è venuta molto molto dopo.

Quei risparmi sono serviti ad avere il capitale iniziale per poter investire e integrare lo stipendio.

All'inizio piccoli investimenti, poi sempre di più e alla fine arrivi a comprare un mini-appartamento da affittare a studenti e punti a recuperare il capitale più velocemente possibile e ripartire.

In Italia si confonde il termine risparmiare mi ricorderò sempre un esempio che mi fecero quando studiavo:

Se desideri l'oggetto X che costa 10 e trovi un'offerta a 7 e lo compri non hai risparmiato 3, hai speso 7.

Per farti un altro esempio se vai nel mondo anglosassone il risparmio all'italiana è qualcosa di inconcepibile. Li partono dal presupposto che se qualcosa non genera reddito allora genera perdite ivi compresi i depositi in banca.

Non pretendo che di imporre niente a nessuno ma dovremmo riflettere sul fatto che in Italia abbiamo fra i depositi in c/c più elevati di tutta Europa ma siamo fra le nazioni con la produttività finanziaria più bassa d'Europa.

In pratica accumuliamo capitali che teniamo fermi in c/c senza che siano utili a nessuno creando una economia stagnante.


Tornando all'articolo quindi ribadisco che uno dei grandi problemi nei confronti con le altre nazioni è che mediamente tutto il nord europa anche se guadagnassero meno di noi sarebbero più dinamici di noi semplicemente perché per cultura non concepiscono l'idea del capitale immobilizzato cosa che inevitabilmente poi si riflette nell'economia.
Non è un caso se c'è un allineamento a una certa mentalità nel sud Europa e un allineamento completamente diverso nel Nord Europa.



Il problema come rispondevo anche sopra è proprio che noi non è che risparmiamo per un progetto, per investire o cose del genere. Risparmiamo per risparmiare. Ti trovi posizioni in banca di gente che ha in c/c oltre 50k€ e li tieni li... non investe, non ha progetti, non ci fa niente.
È più produttivo avere debiti sani per progetti concreti che non avere debiti ma avere la liquidità ferma nei c/c.

la tua è una logica orientata solo al profitto , nella vita non esistono solo i soldi,
anche perchè se guadagni tanto a cosa ti serve se poi non ti godi un pò la vità???
avere in pò di contante (50K è il costo di una auto ) non mi pare tutto sto delitto, avere dei soldi da parte per le emergenze mi pare una cosa saggia,
la dinamicità dei popoli nordici fa ridere, prendi giusto la norvegia, quella è una nazione che fino alla scoperta del petrolio era una delle più povere d'europa
e tutt'ora non producono nulla , campano di pesca e di "sussidi" statali, hanno il dinamismo di un bradipo gli altri stati sono ricchi perchè hanno depredato mezzo mondo

marchigiano
04-06-2022, 12:50
tutti migrerebbero in Norvegia se è così fantastica. Ah giusto, c'è una alta percentuale di suicidi.

be per forza... è una tristezza immane, qui esco e è pieno di FI*A, musica drink tutta la notte... non viene voglia di suicidarsi neanche se si dorme sotto un ponte, al nord è una depressione continua e gli dicono che se comprano l'auto elettrica vivranno meglio... li prendono in giro :Prrr:

Ora... condivido il senso generale del post ma che paghino un grafico qualsiasi oltre 100k€ mi sembra francamente surreale.

stipendio annuale eh!!!!! poi non so se lordo o netto, e sicuramente la vita costa molto cara, ma alcuni oggetti costano come da noi

Non ci siamo... l'articolo fa passare la Norvegia come una nazione all'avanguardia a livello ecologico.
Non lo è.
E' la terza esportatrice di petrolio al mondo, il petrolio é il 50 del PIL.
Questo non é essere ecologici, questo é essere paraculi.

bravissimo!!!!!! è come se la colombia di vantasse di non avere drogati sul territorio nazionale... :rolleyes: bisognerebbe fare un embargo al petrolio norvegese, altro che quello russo... :muro:

Ma infatti se non sbaglio in Italia siamo tra i più risparmiosi.
Il problema è : cosa risparmi se gli stipendi sono ridicoli?

occhio che parliamo di medie, ma di fatto significa che in italia in pochi risparmiano tantissimi soldi e molti altri stanno alla canna del gas. un po come la storia che se metto i piedi nel forno e la testa nel congelatore di media sto benissimo... :Prrr:

marchigiano
04-06-2022, 12:54
Ti trovi posizioni in banca di gente che ha in c/c oltre 50k€ e li tieni li... non investe, non ha progetti, non ci fa niente.

questo capita perchè in italia ci stanno delinquenti in posizioni apicali che tentano in tutti i modi di terrorizzare l'eventuale investitore, con presunte patrimoniali, tassazioni aggiuntive, espropri, conversioni in lire... gente che viene votata eh.... :muro:

Ragerino
04-06-2022, 15:32
Io ho un paio di 'fondi pensione' o formule simili che pago a cadenza mensile/annuale. Conta come investimento vero? :asd:
C'è anche da dire che si, qualche decina di migliaia di soldi 'fermi' sul conto li ho, ma non sono uno propenso al rischio e fino a poco tempo fa persino i buoni del tesoro avevano un rendimento negativo... Non è che ti invogli proprio ad investire chissà cosa. E poi se l'obbiettivo è magari di comprare casa, auto/moto, accumulare un'po di soldi mi sembra il minimo.
E poi certo, se avessi rinunciato a tipo la totalità dei miei hobby negli ultimi 10 anni, magari 20k-30k in più in banca li avrei. Ma poi se morissi domani, avrei fatto una vita di m€rda. Sono sempre stato uno che ha dato più peso alla vita privata, hobby, che al lavoro e soldi. Francamente ho visto parecchia gente finire sul cartellone pubblicitario della chiesa alla soglia del pensionamento, quindi il ragionamento del 'godersi i soldi dopo' è una cretinata. Certo, un conto è sputt@narli, cosa diversa è godersi un minimo la vita. Poi non tutti riescono a godersi la vita e pure a mettere via parecchi soldi. Dei due è sempre meglio la prima.

blobb
04-06-2022, 16:29
Io ho un paio di 'fondi pensione' o formule simili che pago a cadenza mensile/annuale. Conta come investimento vero? :asd:
C'è anche da dire che si, qualche decina di migliaia di soldi 'fermi' sul conto li ho, ma non sono uno propenso al rischio e fino a poco tempo fa persino i buoni del tesoro avevano un rendimento negativo... Non è che ti invogli proprio ad investire chissà cosa. E poi se l'obbiettivo è magari di comprare casa, auto/moto, accumulare un'po di soldi mi sembra il minimo.
E poi certo, se avessi rinunciato a tipo la totalità dei miei hobby negli ultimi 10 anni, magari 20k-30k in più in banca li avrei. Ma poi se morissi domani, avrei fatto una vita di m€rda. Sono sempre stato uno che ha dato più peso alla vita privata, hobby, che al lavoro e soldi. Francamente ho visto parecchia gente finire sul cartellone pubblicitario della chiesa alla soglia del pensionamento, quindi il ragionamento del 'godersi i soldi dopo' è una cretinata. Certo, un conto è sputt@narli, cosa diversa è godersi un minimo la vita. Poi non tutti riescono a godersi la vita e pure a mettere via parecchi soldi. Dei due è sempre meglio la prima.

basta avere un po di equilibrio, se uno lavora solo per accumulare soldi per investirli fa una vita magra, si lavora anche per avere una vita più agiata

CYRANO
04-06-2022, 17:05
Io vivo alla giornata, tanto non conto di vivere a lungo...




Ckxjxnzksmsnxbxhsjsn

piwi
04-06-2022, 17:24
Allegria e ottimismo ... !

Red Wizard
05-06-2022, 09:45
Oggi a oltre 15 anni ho abbastanza capitali da guadagnare di più dalle rendite finanziarie che non dal mio stipendio. Mi sono comprato casa, ho comprato casa al mare, ho fatto carriera.

Beato te che te ne intendi di investimenti :D
La gente comune, che invece ha studiato altro, non è magari contentissima di affidarsi a sconosciuti che, all'italiana, quando ti parlano degli investimenti dicono:
"Qui ABBIAMO vinto"
"Qui HAI perso"
"Qui ABBIAMO vinto" .....

Se ti va di do 50k risparmiati in anni di sudore e gestisci anche quelli :D

BAZOIK
05-06-2022, 16:25
Non è affatto detto che un modello funzionante e sostenibile su piccola scala (vedi la Norvegia) sia applicabile ed egualmente sostenibile su larga scala. Anzi... è tutta da dimostrare l'effettiva sostenibilità di questa conversione di massa in un tempo così "ristretto" come faranno in Norvegia

29Leonardo
05-06-2022, 17:08
Beato te che te ne intendi di investimenti :D
La gente comune, che invece ha studiato altro, non è magari contentissima di affidarsi a sconosciuti che, all'italiana, quando ti parlano degli investimenti dicono:
"Qui ABBIAMO vinto"
"Qui HAI perso"
"Qui ABBIAMO vinto" .....

Se ti va di do 50k risparmiati in anni di sudore e gestisci anche quelli :D

Quotone, anni fà c'era un consulente che mi rompeva ogni tot settimane per convincermi a investire i soldi che avevo sul C/C in dei fondi, menomale che non mi sono mai fidato altrimenti avrei perso almeno 10mila€.

Pazienza non mi comprerò mai la casa al mare ma almeno dormo tranquillo che di stress nella vita per altri fattori ce nè fin troppo.

piwi
05-06-2022, 18:09
Pazienza non mi comprerò mai la casa al mare

Sta' tranquillo, le "seconde case" rappresentano, tra utenze, imposte varie e manutenzioni, una non indifferente fonte di spese, tempo e fatica. Ci si "rientra" se sono oggetto di uso costante o locazione in assenza dei proprietari.

marchigiano
05-06-2022, 20:00
Io vivo alla giornata, tanto non conto di vivere a lungo...




Ckxjxnzksmsnxbxhsjsn

svagati un po!!!!!!!!!!!!!!!