PDA

View Full Version : Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi


Redazione di Hardware Upg
31-05-2022, 14:12
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/francia-stop-alle-parole-inglesi-quando-si-parla-di-videogiochi_107621.html

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
31-05-2022, 14:21
Ma andate a cacare.

https://i.memeful.com/media/post/ZMaaopM_700wa_0.gif

Peppe1970
31-05-2022, 14:24
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/francia-stop-alle-parole-inglesi-quando-si-parla-di-videogiochi_107621.html

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!

Click sul link per visualizzare la notizia.

La Grandeur! :D :D :D

supertigrotto
31-05-2022, 14:27
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Paganetor
31-05-2022, 14:34
Diciamo che non è una novità: già avviene in molti ambiti, ora lo fanno anche per videogiochi e simili.

Certo però che alcune parole sono davvero "forzate", in inglese rendono meglio...

F1r3st0rm
31-05-2022, 14:46
week-end = vacancelle
CD-ROm = cèdèrom
byte = Octet ( ottetto in italiano e alcuni lo usano)

randorama
31-05-2022, 14:50
week-end = vacancelle
CD-ROm = cèdèrom
byte = Octet ( ottetto in italiano e alcuni lo usano)

e del souris vogliamo parlarne?
sans corde, ovviamente.

StylezZz`
31-05-2022, 14:52
MDR. :asd:

nonsidice
31-05-2022, 15:03
aspetta, indovino...il tuo inglese è mediocre e non hai mai lavorato su progetti con documentazione internazionale...

Credo intendesse il "problema" che c'è a monte: perchè l'inglese come lingua internazionale ? Non (credo) si possa dire "perchè è la più diffusa" cosiderando tutto il pianeta penso se la giochi con lo spagnolo e cinese (non ho dati vado per ragionamento).
EDIT:
https://www.travel365.it/lingua-piu-parlata-al-mondo.htm
in effetti l'inglese è la più parlata, ma per effetto "internazionalizzazione", altrimenti vincerebbero spagnolo e cinese :O :O

kliffoth
31-05-2022, 15:05
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Perchè hanno vinto la guerra.
Se vinci decidi, se perdi ti sottometti.

...e comunque l'alternativa sarebbe stata il tedesco

Yrbaf
31-05-2022, 15:07
Beh non mi sembra nulla di strano è sempre stato così da decenni.

I Bar non possono usare la parola "Bar" nell'insegna ma devono usare Café, tutti i termini informatici sono tradotti da molti decenni (ordinateur per computer, souris per mouse e così via) e Windows fa il boot (o almeno così era ai tempi di Windows 95 e primi successori) con scritto pure nella grafica "Finestre" (Fenetres) al posto di Windows

demon77
31-05-2022, 15:13
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Perchè hanno vinto la guerra.
Se vinci decidi, se perdi ti sottometti.

Da una parte certamente conta il fatto che paesi potenti e ricchi come inghilterra ed USA (Con cui siamo pure alleati) parlino inglese.
E' un dato di fatto.

Il secondo punto è che tra le lingue europee l'nglese è certamente il più semplice da imparare e padroneggiare decentemente.
Le lingue come Italiano, francese o spagnolo sono decisamente più complicate e vaste, sarebbe quindi una scelta piuttosto infelice scegliere una di quelle.

AlPaBo
31-05-2022, 15:14
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Circa l'ottanta per cento di quello che dici è sbagliato, soprattutto per ciò che riguarda l'Unione Europea, di cui dimostri poca conoscenza.

Le lingue ufficiali in Europa sono 24, https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/languages_it:
bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, svedese e ungherese.

I documenti principali sono predisposti in tutte le 24 lingue. Alcuni documenti sono scritti in un numero limitato di lingue più diffuse, principalmente in tedesco, francese, inglese (in realtà Italia e Spagna avevano chiesto che fossero inclusi anche italiano e spagnolo).

L'inglese è parlato in almeno due paesi dell'Unione Europea, Irlanda e Malta, ed è lingua ufficiale in Olanda.

Incidentalmente, l'uscita del Regno Unito probabilmente aumenterà l'uso dell'inglese, che era in parte frenato per motivi diplomatici non volendo sembrare di considerare un paese più importante; di fatto è diventata una lingua neutrale, che quindi dà meno fastidio.

deggial
31-05-2022, 15:15
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Si e mi sembra anche normale; non ci vedo nulla di strano. Può piacere o non piacere ma la realtà è questa.

Nel caso particolare dell'Europa, è l'inglese perchè sono stati gli inglesi/americani a vincere la 2 guerra mondiale e di fatto hanno colonizzato l'Europa per quanto riguarda usi e costumi.

randorama
31-05-2022, 15:23
Perchè hanno vinto la guerra.
Se vinci decidi, se perdi ti sottometti.

...e comunque l'alternativa sarebbe stata il tedesco

e secondo te il mondo occidentale (e non solo) ha cominciato a parlare inglese dal secondo dopoguerra?

kliffoth
31-05-2022, 15:26
guarda, ho pochi problemi con l'inglese (lo uso quasi quotidianamente, il mio windows è in inglese, i film li preferisco in originale o nella versione inglese se cinesi o coreani etc etc), ma l'inglese non è quello dei forum, il vero inglese è tutt'altro che semplice.
A prescindere proprio dai vocaboli e dai costrutti, prendi questo esempio
To read (leggere) - read -read, tutto scritto uguale che si legge To riid reed reed

io ho letto la Politkovskaya in inglese e va, ma 1984 di Orwell semplice non è

Ragerino
31-05-2022, 15:32
Vi faccio notare che pure i Cinesi si imparano l'inglese per parlare a livello internazionale, perche nessuno si prende la briga di imparare il cinese. Questo nonostante siano ormai la seconda potenza mondiale e la fabbrica del mondo.
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.

edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.

bio82
31-05-2022, 15:35
i francesci sono sempre stati fissati nel tradurre tutto il possibile...compreso i nomi di telefilm film e cartoni...

mercoledì sono in francia, speriamo che si ricordino come si parla in inglese :ciapet:

bio

DANY 76
31-05-2022, 15:39
francesi che traducono in ambito videoludico...

https://i.ibb.co/ySS7NwD/meme.webp (https://ibb.co/8cctmWJ)

demon77
31-05-2022, 15:40
guarda, ho pochi problemi con l'inglese (lo uso quasi quotidianamente, il mio windows è in inglese, i film li preferisco in originale o nella versione inglese se cinesi o coreani etc etc), ma l'inglese non è quello dei forum, il vero inglese è tutt'altro che semplice.
A prescindere proprio dai vocaboli e dai costrutti, prendi questo esempio
To read (leggere) - read -read, tutto scritto uguale che si legge To riid reed reed

io ho letto la Politkovskaya in inglese e va, ma 1984 di Orwell semplice non è

Ma per carità, non fraintendiamo.. è ovvio che anche l'inglese se usato con padronanza di un madrelingua istruito può essere parecchio ostico per uno straniero.
Ma è oggettivo anche il fatto che posso fare la stessa cosa con l'italiano.. e vinco.
La nostra lingua sarà pure bella, ma per uno straniero è un incubo.
Pensa solo a quante declinazioni abbiamo dei verbi, degli irregolari, delle eccezioni varie...

Ogni lingua può essere stronza.. ma tra inglese ed italiano (o spagnolo o francese) vincono queste ultime di certo.

ciacki
31-05-2022, 15:47
Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?

ninja750
31-05-2022, 15:50
i francesci sono sempre stati fissati nel tradurre tutto il possibile...compreso i nomi di telefilm film e cartoni...

mercoledì sono in francia, speriamo che si ricordino come si parla in inglese :ciapet:

bio

l'ordinateur

randorama
31-05-2022, 15:52
Vi faccio notare che pure i Cinesi si imparano l'inglese per parlare a livello internazionale, perche nessuno si prende la briga di imparare il cinese. Questo nonostante siano ormai la seconda potenza mondiale e la fabbrica del mondo.
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.

edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.


questo.

l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.

demon77
31-05-2022, 15:55
Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pensa gli americani che hanno direttamente usato l'inglese al posto di farsi una lingua loro.
Chi è la put***ella degli inglesi? :asd:

kliffoth
31-05-2022, 15:55
Ma per carità, non fraintendiamo.. è ovvio che anche l'inglese se usato con padronanza di un madrelingua istruito può essere parecchio ostico per uno straniero.
Ma è oggettivo anche il fatto che posso fare la stessa cosa con l'italiano.. e vinco.
La nostra lingua sarà pure bella, ma per uno straniero è un incubo.
Pensa solo a quante declinazioni abbiamo dei verbi, degli irregolari, delle eccezioni varie...

Ogni lingua può essere stronza.. ma tra inglese ed italiano (o spagnolo o francese) vincono queste ultime di certo.

si, infatti avevo cancellato il mio post poi rimesso dopo il tuo quote.
Io mastico anche tedesco e francese (meglio tedesco però...il francese è l'unica che ho studiato a scuola) ). L'italiano è invero relativamente semplice a livello base, mentre il tedesco richiede un enorme sforzo iniziale ma poi va.
L'inglese è anche stato sdoganato dalle conquiste della marina di Sua Maestà, e si presta bene alla creazione di nuove parole e all'assorbimento di termini stranieri (non so se c'entra, ma un noto cantautore italiano - credo Conti...se vuoi ricerco- lamentava la musicalità dell'italiano in ambito di scrittura di testi di canzoni, proprio per comporre la metrica ed il testo, mentre, diceva lui, in inglese puoi mettere tutto in musica e suona bene)


Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?

e pure sbagliamo: jobs act .... ma è la legge sui lavori (come è scritto) o job's act (legge sul lavoro) come forse sarebbe dovuto essere? ma questo ne è la fonte https://www.youtube.com/watch?v=5-l51Lmk1H4

Gyammy85
31-05-2022, 15:58
Concluderei dicendo che i giochi doppiati italiano non vanno bene parlato inglese e sottotitoli inglese is the way
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched

E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong

:O :O

ciacki
31-05-2022, 16:05
@kliffoth: mi hai ucciso con Renzie! :D:D:D
@demon77: beh dai, già avevano fatto la fatica di rendersi indipendenti dalla mamma, che pure na lingua nuova si dovevano inventare?

kliffoth
31-05-2022, 16:07
Concluderei dicendo che i giochi doppiati italiano non vanno bene parlato inglese e sottotitoli inglese is the way
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched

E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong

:O :O

Una volta in Austria, per darci il benvenuto, portarono noi studenti da tutta EU e oltre, al cinema. A causa del possibile uso del tedesco le preoccupazioni erano molte, ma ci dissero non temete, il film non è in tedesco.

In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)

...per dire una mia amica spagnola ospite in una famiglia USA, si trovò a dover rispondere alla domanda dei figli della coppia che la ospitava se da loro in Spagna l'inglese si usasse comuqnue in giro e lo spagnolo solo in privato. Lei rispose che in europa l'acqua corrente era già realtà al tempo dei romani

Silent Bob
31-05-2022, 16:21
Ma proprio loro che vogliono imporre la loro lingua ogni dove, ho letto che in alcuni siti, dove tutti parlano in inglese, loro insistano a risponderti volutamente in francese.

In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)

Vabbè, tra americani e francesi da sto punto di vista se la giocano.

AlPaBo
31-05-2022, 16:37
week-end = vacancelle
CD-ROm = cèdèrom
byte = Octet ( ottetto in italiano e alcuni lo usano)

Ottetto e byte sono due cose diverse. Un byte è l'elemento più piccolo indirizzabile in memoria, il fatto che sia formato da otto bit è puramente casuale (io ho lavorato, ai tempi che furono, con computer con byte di sei bit). Non a caso non si usano (non si dovrebbero usare) i byte per come unità di misura delle connessioni.
Un ottetto è invece definito come un insieme di 8 bit. Che i byte moderni siano di 8 bit è, in qualche misura, casuale, dovuto alla comodità della dimensione.
Quindi, ottetto non è la traduzione francese di byte. A questo proposito puoi leggere la voce di Wikipedia inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Octet_(computing))

AlPaBo
31-05-2022, 16:40
questo.

l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.

L'inglese scientifico è semplice. L'inglese vero, quello usato in ambito letterario, non lo è.

cudido
31-05-2022, 16:41
- a parte la "simpatia" dei francesi
- a parte alcuni termini informatici che sono stati coniati in lingua inglese e verrebbero mal tradotti

troppo spesso, anche su questo stesso sito, si utilizzano termini in inglese che in italiano sarebbero ugualmente (da noi si intende) compresi e sarebbero anche più belli da leggere.

Come lingua l'italiano all'inglese gli mangia in testa e da parte loro fanno bene i francesi a far così.

frncr
31-05-2022, 16:55
e del souris vogliamo parlarne?
sans corde, ovviamente.
Sì, i francesi con la loro mania della protezione della lingua nazionale ci sembrano ridicoli, ma se ci si ferma un attimo ad analizzare la cosa non lo sono poi così tanto. Ok, dire "ottetto" per byte magari no, ma perché un americano può chiamare il suo dispositivo di puntamento "topo" e un francese non potrebbe? Mouse in inglese non è una parola speciale, significa solo topo, ed è stata adottata dagli americani perché un tizio ha visto una vaga somiglianza fra l'oggetto e l'animale. Un americano che chiama topo il suo dispositivo di puntamento non dovrebbe far ridere meno di un italiano che facesse lo stesso, invece nel secondo caso ci sembra assurda solo l'idea. Per fare un altro esempio, "computer" in inglese significa semplicemente ed esattamente "calcolatore", però se vediamo un italiano parlare di calcolatore personale invece di personal computer ci viene da ridere. Mi pare che sia un problema culturale più italiano che francese, sinceramente.
Gran parte degli italiani sono praticamente analfabeti, nel senso che non sanno usare correttamente e comprendere bene la loro lingua madre, però sono prontissimi ad acquisire come proprio acriticamente qualsiasi termine inglese/americano gli venga buttato addosso, magari senza sapere bene cosa significa e senza nemmeno saperlo pronunciare. Se arriveremo al punto che nel linguaggio quotidiano useremo più lemmi americani che italiani potremo dire che esiste ancora la lingua italiana?

Il secondo punto è che tra le lingue europee l'nglese è certamente il più semplice da imparare e padroneggiare decentemente.
Le lingue come Italiano, francese o spagnolo sono decisamente più complicate e vaste, sarebbe quindi una scelta piuttosto infelice scegliere una di quelle.
Questa è una credenza molto diffusa ma falsa. In realtà l'inglese è una lingua molto più ricca dell'italiano, basti solo confrontare la dimensione di due rispettivi dizionari di pari livello. In effetti l'inglese dovrebbe essere la lingua con il vocabolario più ricco in assoluto. Questa falsa credenza dell'"inglese lingua semplice" è dovuta probabilmente al fatto che moltissime persone non madrelingua hanno una almeno rudimentale conoscenza dell'inglese basilare, sufficiente ad utilizzarla come lingua franca per comunicare globalmente. In particolare l'inglese o americano è impiegato nella manualistica e nei testi tecnici in ogni campo, ma in quel caso il linguaggio è estremamente semplificato e stereotipato. Te ne puoi rendere conto quando provi a leggere della vera letteratura in lingua inglese: la ricchezza di vocaboli e la complessità sintattica non sono nemmeno paragonabili a quelle che si riscontrano nei testi tecnici o nella lingua colloquiale.
L'inglese poi ha un grave difetto come lingua universale: non ha regole che mettano in relazione la grafia con la pronuncia. O meglio delle regole esistono ma gran parte dei vocaboli sono eccezioni, per cui l'unico modo per saper pronunciare l'inglese è conoscere a memoria la pronuncia di tutti i lemmi. Per lo stesso motivo anche la comprensione del parlato risulta inutilmente complicata; ad esempio night (notte) e knight (cavaliere) si pronunciano nello stesso identico modo, e si possono fare innumerevoli esempi del genere.

Per la lingua franca l'ideale sarebbe adottarne una artificiale, progettata per essere facilmente appresa da chiunque e che non fa torto a nessuno. Il tentativo di maggior successo in questo senso è stato l'Esperanto, ma è rimasto di adozione molto limitata.

Informative
31-05-2022, 16:55
Le democrazie occidentali xD

Ragerino
31-05-2022, 17:09
Te ne puoi rendere conto quando provi a leggere della vera letteratura in lingua inglese: la ricchezza di vocaboli e la complessità sintattica non sono nemmeno paragonabili a quelle che si riscontrano nei testi tecnici o nella lingua colloquiale..


Leggi della letteratura in Italiano o in Russo, poi mi racconti. Specialmente la letteratura classica. Quando lo si definisce lingua semplice, si intende 'da imparare'.
Già solo l'infinità delle coniugazioni verbali (del Francese per es.) ti fa sembrare l'Inglese una passeggiata nel parco. Li ho studiati alla pari alle medie. Quasi tutti odiavano il Francese per questo, nonostante in teoria dovrebbe essere più vicino all'Italiano.
Il Giapponese ha 2 alfabeti, più diverse decine di migliaia di ideogrammi. Il Cinese ha solo ideogrammi , inoltre una parola può voler dire cose diverse in base alla tonalità con cui viene pronunciata. E queste lingue hanno pure una costruzione logica delle frasi completamente diversa.

L'inglese è una lingua estremamente semplice da imparare e da parlare. E' più profonda di quanto si creda? Può essere, ma non ha nemmeno lontanamente la complessità gramaticale e lessicale di altre lingue.
Non per nulla è una di quelle che ci si mette meno ad imparare. E' un dato di fatto eh.

igiolo
31-05-2022, 17:12
Vi faccio notare che pure i Cinesi si imparano l'inglese per parlare a livello internazionale, perche nessuno si prende la briga di imparare il cinese. Questo nonostante siano ormai la seconda potenza mondiale e la fabbrica del mondo.
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.

edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.

concordo pienamente
unico mio scoglio, i verbi modali

randorama
31-05-2022, 17:21
L'inglese scientifico è semplice. L'inglese vero, quello usato in ambito letterario, non lo è.

falso mito.
forse, l'inglese "in ambito letterario" coniuga i verbi, aggiunge tempi, introduce plurali o femminili irregolari?

se tu con "letterario" intendi quello di shakespeare, quello è perché, molto semplicemente, l'inglese del 600 era assai diverso da quello attuale (cosa che non accade per l'italiano).
difficoltà che avresti anche a leggere un trattato scientifico di quell'epoca, se fosse stato scritto in inglese... ma a quell'epoca scrivevano quasi tutti in latino.

ma se prendi un testo di anni più recenti (diciamo 1800?) l'inglese "letterario" è pulito e lineare, al netto ovviamente di un vocabolario più ampio.

certo, se poi il testo è l'ulisse di joyce... non ci si capisce un accidenti. ma nemmeno la traduzione italiana.

AlPaBo
31-05-2022, 17:32
falso mito.
forse, l'inglese "in ambito letterario" coniuga i verbi, aggiunge tempi, introduce plurali o femminili irregolari?

se tu con "letterario" intendi quello di shakespeare, quello è perché, molto semplicemente, l'inglese del 600 era assai diverso da quello attuale (cosa che non accade per l'italiano).
difficoltà che avresti anche a leggere un trattato scientifico di quell'epoca, se fosse stato scritto in inglese... ma a quell'epoca scrivevano quasi tutti in latino.

ma se prendi un testo di anni più recenti (diciamo 1800?) l'inglese "letterario" è pulito e lineare, al netto ovviamente di un vocabolario più ampio.

certo, se poi il testo è l'ulisse di joyce... non ci si capisce un accidenti. ma nemmeno la traduzione italiana.

Quindi immagino tu sappia mettere gli aggettivi in inglese nel giusto ordine (https://www.open-minds.it/blog/ordine-degli-aggettivi-in-inglese/#:~:text=Ordine%20degli%20aggettivi%20in%20inglese%20%20%20,%20Round%2C%20Square%20%206%20more%20rows%20).

Therinai
31-05-2022, 17:36
Ridicoli come sempre i francesi.
E ridicoli anche i soliti comblottisti che vengono a sparare cazzate sul forum.

frncr
31-05-2022, 17:49
Leggi della letteratura in Italiano o in Russo, poi mi racconti. Specialmente la letteratura classica. Quando lo si definisce lingua semplice, si intende 'da imparare'.
Già solo l'infinità delle coniugazioni verbali (del Francese per es.) ti fa sembrare l'Inglese una passeggiata nel parco. Li ho studiati alla pari alle medie. Quasi tutti odiavano il Francese per questo, nonostante in teoria dovrebbe essere più vicino all'Italiano.
Il Giapponese ha 2 alfabeti, più diverse decine di migliaia di ideogrammi. Il Cinese ha solo ideogrammi , inoltre una parola può voler dire cose diverse in base alla tonalità con cui viene pronunciata. E queste lingue hanno pure una costruzione logica delle frasi completamente diversa.

L'inglese è una lingua estremamente semplice da imparare e da parlare. E' più profonda di quanto si creda? Può essere, ma non ha nemmeno lontanamente la complessità gramaticale e lessicale di altre lingue.
Non per nulla è una di quelle che ci si mette meno ad imparare. E' un dato di fatto eh.

La letteratura in italiano la leggo, grazie, ma non faccio testo essendo madrelingua. Il russo non lo conosco, ma essendo una lingua declinata, come il latino o il tedesco, probabilmente non è delle più semplici.
Non devi fare l'errore di considerare l'inglese semplice solo perché rispetto alle lingue latine ha meno modi e tempi verbali o non ha le preposizioni articolate. Ripeto: saper comprendere facilmente l'inglese dei manuali e il semplice inglese internazionale stereotipato NON significa possedere compiutamente la lingua. Prova a leggerti un romanzo di un quasiasi autore inglese o americano di qualche spessore, e vedrai che senza il vocabolario a portata di mano sarai in grande difficoltà, e comunque vocaboli a parte farai spesso fatica a decifrare la struttura dei periodi, le espressioni idiomatiche e le strutture sintattiche che semplicemente non fanno parte dell'inglese "the book is on the table". Magari tu sei fluentissimo, non posso sapere, ma l'inglese che quasi tutti conosciamo è un subset semplificato della lingua stessa, non può essere utilizzato come riferimento per giudicare la complessità della lingua originale. E' relativamente facile acquisire una competenza minima in inglese per comunicare? Può essere, ma cosa ti fa pensare che sia più difficile acquisire una equivalente competenza in italiano? Bisognerebbe fare un indagine fra le persone non madrelingua italiana o inglese e che abbiano dovuto imparare entrambe le lingue. Perfino negli USA esiste una quota significativa di cittadini che non parlano inglese/americano (che tra l'altro non è la lingua ufficiale di quel paese, non ne ha una).

Comunque è facile fare una ricerca e "scoprire" che la lingua italiana non è considerata di difficile apprendimento per gli stranieri. E' una delle lingue europee più facili da imparare, e fra le altre cose ha il vantaggio di avere regole di pronuncia molto semplici e piuttosto coerenti, mentre in inglese devi imparare di fatto due lingue: quella scritta e quella orale.

E' poi altrettanto facile fare una ricerca per confermare che il nito della lingua inglese "facile da imparare" è appunto un mito. Ad esempio:
https://www.linguisticamente.org/linglese-e-una-lingua-facile/

Ragerino
31-05-2022, 18:11
cut


Mi sà che parliamo di due cose diverse.
E' ovvio che per conoscere a fondo una lingua e padroneggiarla devi conoscere i vocaboli, ed essere familiare con i modi di dire e sottigliezze varie.
Questo esiste in tutte le lingue, mica solo nell'inglese.
Quello che stiamo dicendo noi è che l'inglese è una delle lingue più facili da imparare per usare nel quotidiano, farsi comprendere, leggere e scrivere.
Cioè, è un dato di fatto. E' una delle lingue che richiede meno ore per essere padroneggiata rispetto a tante altre, se non una delle più veloci da imparare.

frncr
31-05-2022, 18:24
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw

GiGBiG
31-05-2022, 18:30
Il discorso è un po' diverso, ma un problema ce lo vedo anche io.
Mi spiego meglio: ho 44 anni, lavoro con giovani di 25 anni circa (giocatori medi) e ammetto che molto spesso mi scatta la faccia da WTF sentendoli parlare, perché utilizzano termini inglesi in modo totalmente fuori controllo, che spesso italianizzati fanno pena... tipo "leftare", il primo che mi viene in mente.
Ci sono termini che hanno un loro senso perché magari non hanno una traduzione diretta o sono strettamente legati al gergo di un genere o addirittura di un gioco specifico, ma non sono nemmeno la metà, gli altri per me si potrebbero tranquillamente eliminare.

Io posso capire che ogni generazione ha i propri termini e neologismi più o meno ascoltabili, ma qui il problema è un po' diverso, qui si sta abusando dell'inglese andando a creare una lingua povera e spesso brutta da ascoltare.

Ragerino
31-05-2022, 18:39
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw

Guarda, non metto in dubbio il fatto che l'inglese sia una lingua universale per altri motivi rispetto alla sua facilità.
Il punto è che l'Inglese è ANCHE una lingua estremamente facile da imparare, e non capisco a cosa tu ci trovi da ribattere :D.
Vogliamo forse parlare del fatto che per parlare discretamente l'inglese ci vogliono 200h di studio, mentre per il cinese ce ne vogliono c.ca 2000?
Il Cinese è nella categoria 5 o giù di li in quanto a difficoltà, l'Inglese è categoria 1.
Ora, non voglio assolutamente negare il fattore culturale e tutto quello che vuoi, ma è letteralmente imbattibile in quanto a lingua franca a livello di facilità. Spero su questo possiamo convenire.

randorama
31-05-2022, 20:30
Quindi immagino tu sappia mettere gli aggettivi in inglese nel giusto ordine (https://www.open-minds.it/blog/ordine-degli-aggettivi-in-inglese/#:~:text=Ordine%20degli%20aggettivi%20in%20inglese%20%20%20,%20Round%2C%20Square%20%206%20more%20rows%20).

probabile che io sbagli l'ordine; ma senz'altro li leggo, posto che li conosca.
di questo si parlava no? di leggere e non di scrivere correttamente.

tralasciando il fatto che anche l'italiano corrente ma non sciatto ha le sue belle complicazioni.
una tra tutte il corretto utilizzo del congiuntivo; non volendo parlare della corretta coniugazione.

edit.
comunque, si. pur non conoscendo le regola grammaticale sottostante, l'ordine proposto dagli esempi è quello che avrei usato.

jepessen
31-05-2022, 20:51
Ma andate a cacare.

Non possono, non hanno il bidet. Che da oggi si chiamera' "sciacquatore di buco di c@@o"

jepessen
31-05-2022, 20:53
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Perche' l'inglese e' una delle lingue piu' facili da imparare a livello sintattico e grammaticale, perche' e' ampiamente riconosciuto in tutto il mondo, perche' molta gente non parla l'inglese ma l'americano (vedi behavior vs behaviour, o color vs colour ad esempio), e per questi motivi e' stata scelta negli anni come linguaggio universale per lo scambio di conoscenze, come fu prima di lui il latino.

randorama
31-05-2022, 21:14
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw


perdonami, ma cosa direbbe il docente di tanto contrastante da quanto scritto anche qui?
dopo aver confermato l'effettiva linearità della grammatica inglese, ripete quanto già ampiamente detto, ovvero che la sua diffusione è dovuta all'espansione dell'impero britannico (motivo per cui ad esempio in india è diffusissimo) e tramontato quello, del passaggio di testimone alle ex colonie di sua maestà.

interessante al limite la chiosa finale, ovvero di una lingua non arroccata sulla sua ortodossia lessicale ma incline ad accettare "contaminazioni" da altri idiomi.
interessante ma non certo sconosciuta; tanto la lingua e la topogrofia inglese mostrano ancora oggi palesi "prestiti" dal latino; il quale a sua volta attingeva dal greco.

dopo tutto questo pippone, sfido chiunque a trovare un verbo inglese tanto antipatico da coniugare quanto cuocere o esigere.

silvanotrevi
31-05-2022, 23:29
Sono d'accordo con i francesi. Gli inglesi hanno voluto fare la brexit e andarsene dall'Europa: per quale motivo dovremmo continuare ad usare la loro stupida lingua imperialistica? Hanno fatto bene i francesi, dovremmo fare lo stesso qui in Italia con la nostra lingua

marchigiano
01-06-2022, 00:18
https://www.youtube.com/watch?v=s4uvLXCUhVg

dal minuto 2:12 :D :D :D :D :D :D :D

cronos1990
01-06-2022, 05:43
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.Non l'hai mai capito perchè non studiavi storia :asd:

Gli inglesi durante l'era coloniale hanno preso sotto il loro dominio praticamente più di un quarto delle terre emerse, facendo si che la loro lingua si diffondesse a macchia d'olio su tutto il pianeta. In parole povere è un mero discorso di evoluzione sociale e culturale, favorito poi in seguito anche dalla vittoria di inglesi e americani nella seconda guerra mondiale, che ha consolidato un certo dominio culturale. Tra l'altro storicamente chi detiene il dominio dei traffici marittimi di fatto detiene il controllo dell'economia mondiale, e durante il periodo della Compagnia delle Indie gli oceani erano sotto il controllo dell'Inghilterra.

Il fatto che il Regno Unito ora neanche fa parte dell'Europa è quindi piuttosto irrilevante. La lingua inglese si è diffusa praticamente ovunque nel corso di oltre 200 anni di storia a tutte le latitudini per via della dominazione culturale imposta da chi ha detenuto il potere su questo pianeta. Non è stata scelta per chissà quali ragioni politiche o di natura pratica.

Questo tralasciando il fatto che comunque l'inglese NON è la lingua ufficiale dell'UE, cosa che scrivi tu ma non trova corrispondenza nei fatti. Altrimenti qui in Italia (per esempio) dovrebbero insegnarti l'inglese ed eventualmente l'italiano come seconda lingua. Il che non mi risulta (anzi, se vogliamo l'unica altra lingua insegnata come primaria è il tedesco in Alto-Adige).
E' chiaro però che l'inglese è considerata la principale lingua di comunicazione a livello globale, proprio a causa dei motivi storici che ne hanno decretato la diffusione. Vien da se che non centra neanche il discorso di essere la lingua primaria più parlata, dato che neanche lo è.
Perche' l'inglese e' una delle lingue piu' facili da imparare a livello sintattico e grammaticale, perche' e' ampiamente riconosciuto in tutto il mondo, perche' molta gente non parla l'inglese ma l'americano (vedi behavior vs behaviour, o color vs colour ad esempio), e per questi motivi e' stata scelta negli anni come linguaggio universale per lo scambio di conoscenze, come fu prima di lui il latino.Non centra una fava. L'inglese è si una lingua relativamente semplice e immediata, ma questo non ha a che vedere con la sua diffusione. E non centra nulla l'americano, l'inglese già prima che gli USA diventassero potenza egemone era parlato praticamente ovunque, semmai il loro dominio ha rafforzato tale posizione.

Il latino, tra l'altro, non era affatto il linguaggio universale per lo scambio di conoscenze. Nell'antica Roma la lingua aulica non era considerato il latino, ma il greco. E guarda caso anche qui per questioni culturali, per via di come Roma vedeva la cultura greca, di cui viene fortemente influenzata quando ne ottiene il totale controllo.
Il latino prende definitivamente il sopravvento in seguito, quando l'impero poco a poco si sfascia e di fatto cadiamo in un periodo di arretramento culturale che poi porrà le basi per l'inizio dell'epoca del Medio Evo. Sopravvento poi per modo di dire.
dopo tutto questo pippone, sfido chiunque a trovare un verbo inglese tanto antipatico da coniugare quanto cuocere o esigere.Da memoria scolastica, già solo dai verbi ti rendi conto di quanto l'inglese sia più semplice: un verbo si declina in tre modi, e con quelli ci fai tutto. In italiano... va bo :asd:

Darkon
01-06-2022, 07:48
Al di là di tanti commenti un po' estremisti in un senso o nell'altro penso che oggi il punto sia un altro:

Un conto è ad esempio che stiamo lavorando su un progetto internazionale, con documentazioni internazionali ecc... ecc... dove per ovvi motivi si redige tutto in inglese per rendere tutto fruibile a tutti.

Tutt'altro discorso e di ben altro tenore sono quelle situazioni assurde dove siamo tutti italiani, lavoriamo in una azienda italiana, non abbiamo da diffondere dati a nessun'altro se non italiani e hai la documentazione piena di termini come benchmark, target, target market e così via.

Sapere l'inglese, sapersi confrontare a livello internazionale è assolutamente auspicabile specialmente in certi contesti. Usare invece l'inglese perché qualche dirigente si sente più importante a scrivere "manager" e riempire di inglese le presentazioni powerpoint mi sembra una barzelletta tipicamente italiana.


Rispetto alla notizia in se non è che abbia molto da dire... certamente non nascondo che pur capendo e parlando inglese preferisco mediamente i giochi adattati e quindi in italiano. Poi se un gioco o un ambiente videoludico mi piace lo seguo tranquillamente in inglese senza problemi.

deggial
01-06-2022, 08:03
Non so se è già stato detto, ma il peggio che ho visto io è stato toccato quando in TV ho sentito che "food" è diverso da "cibo" perchè "cibo" indica più l'idea di qualcosa che si mangia per sfamarsi, mentre "food" è un termine più complesso che ha a che fare con la gioia di ritrovarsi per mangiare insieme, di condividere il momento e altre supercazzole simili.

Io a una persona che fa una dichiarazione del genere darei 10 anni di galera, per essere sicuro che non parli più in TV.

kirylo
01-06-2022, 08:37
A prescindere dalle questioni storico/politiche e culturali, con India, Cina, Giappone, Australia, e gli stessi USA ad un certo punto colonie inglesi, l`inglese internazionale è la lingua che si usa per comunicare a livello internazionale.

L'informatica come quasi tutte le materie scientifiche, usano termini inglesi e la documentazione viene fatta in inglese, per comunicare con uno standard con il resto del mondo. Alcune materie ancora mantegono termini latini (ed esempio la botanica o zoologia)
Mentre il sistema di misurazione internazionale si è scelto quello metrico.

Detto ciò l`inglese internazionale non è la stessa cosa dell`inglese tradizionale, o quello americano o quello australiano. Lìnglese internazione a la versione "for Dummies" dell'ìnglese tradizionale.

In Europa si era cercato di creare una nuova lingua unica "Esperanto" fallita miseramente.

Unax
01-06-2022, 08:51
Da memoria scolastica, già solo dai verbi ti rendi conto di quanto l'inglese sia più semplice: un verbo si declina in tre modi, e con quelli ci fai tutto. In italiano... va bo :asd:

sarà ma io alle elementari non ho avuto molta difficoltà ad imparare le desinenze dei verbi in are ere ire + qualche verbo irregolare e non sono un premio nobel :D

MorgaNet
01-06-2022, 08:52
se tu con "letterario" intendi quello di shakespeare, quello è perché, molto semplicemente, l'inglese del 600 era assai diverso da quello attuale (cosa che non accade per l'italiano).
.

Tu sei uno che legge poco vero? :mbe: :D

MorgaNet
01-06-2022, 09:01
Il motivo per il quale l'inglese ci sembra facile è che, essendo presente un po' ovunque, ne abbiamo assorbito le regole base senza nemmeno accorgercene.
Infatti, se si fa un passo indietro di qualche (pochi) secoli, si scopre che nel dialetto delle regioni in cui abitiamo ci sono parole che derivano dritto dritto dal francese in quanto all'epoca eravamo dominati dai francesi e la lingua francese era diffusa sul nostro territorio. Ad esempio, nel modenese il cavatappi in dialetto è il "tirabuson" (derivato dal francese tire-bouchon). Quindi la cannibalizzazione delle parole estere non è certo una novità. Nel parlato comune succede da sempre. I francesi da questo punto di vista sono più integralisti e preferiscono evitare i neologismi. Sono scelte, non c'è un giusto o uno sbagliato. Col tempo i termini che meritano di rimanere rimarranno e saranno inseriti nei dizionari. Quelli che non lo meritano (perchè poco usati dal popolo) spariranno. Non ci vedo nulla di strano. E' l'evoluzione della lingua ed esiste da sempre.

tony359
01-06-2022, 10:03
Riguardo all’uso del francese dico solo una cosa.

Ottanta.

Quindi: NO. 😂

MorgaNet
01-06-2022, 10:04
Riguardo all’uso del francese dico solo una cosa.

Ottanta.

Quindi: NO. ��

Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????

sidewinder
01-06-2022, 10:06
questo.

l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.

Verissimo...

Le lingue dove si parla come si legge sono
italiano, giapponese e finnico ed un altra che non mi ricordo.

RaZoR93
01-06-2022, 10:08
Sono d'accordo con i francesi. Gli inglesi hanno voluto fare la brexit e andarsene dall'Europa: per quale motivo dovremmo continuare ad usare la loro stupida lingua imperialistica? Hanno fatto bene i francesi, dovremmo fare lo stesso qui in Italia con la nostra linguaGiustamente.
Dove posso scaricare i guidatori del topo per le finestre 11? :asd:

futu|2e
01-06-2022, 10:23
Ma andate a cacare.

https://i.memeful.com/media/post/ZMaaopM_700wa_0.gif

*

Gyammy85
01-06-2022, 10:25
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????

Quindi? anche l'inglese ha i suoi bei paradossi, non li vedi perché è un lingua che si sta adattando un pò a tutti, banalizzando in realtà, l'inglese puro british fra un pò neanche in inghilterra

Giustamente.
Dove posso scaricare i guidatori del topo per le finestre 11? :asd:

La cosa buffa di tutto questo è che a loro non frega niente e anzi sono orgogliosi di poter imporre la loro lingua, noi al solito ci prendiamo pena e ridacchiamo al posto loro perché ci fa comodo dire slowfood shrinkare loggare skillare postare ecc...

Unrue
01-06-2022, 10:26
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.

Se intenti l'Unione Europea, la lingua ufficiale è in realtà il francese. Poi per motivi pratici viene usato l'inglese perché è lo standard de facto per le relazioni internazionali.

E' ovvio che usiamo l'inglese perché hanno avuto enorme influenza in passato, avendo colonizzato mezzo mondo. E' andata così, se colonizzavamo noi mezzo mondo probabilmente avrebbero usato tutti l'italiano. Ma alla fine una lingua vale l'altra, basta capirsi. Ovviamente gli anglofoni non devono farsi il mazzo come gli altri per studiarsi un'altra lingua e partono enormemente avvantaggiati. Buon per loro.

386DX40
01-06-2022, 10:51
Non vedo motivo per cui termini "coniati" in una lingua altra non debbano essere usati come originariamente pensati, per cui troverei strano tradurre in lingua propria il nome noto di un programma/software o di una città o di un dispositivo o di una canzone che non aveva e non ha un vero e proprio termine nella propria lingua.

Cosi' come le opere cinematografiche andrebbero viste nella lingua originale che fa notare la bravura degli attori anche quando non registrati in presa diretta che (pur con i bravissimi doppiatori soprattutto dell' epoca d' oro del vecchio Cinema) laddove doppiati non si puo' pretendere "sempre" sentirne tradotte peculiarità proprie del personaggio interpretato dall' attore reale. Senza togliere appunto quel grande valore aggiunto dei doppiatori.

Invece può far riflettere quando da sempre esistono nella propria lingua parole nemmeno vecchie ad esprimere perfettamente quel significato ma nel dibattito quotidiano, a fronte di una mal celata dimenticanza una persona a caso che parla risolve la situazione con la frase magica "...quello che comunemente viene chiamato <termine inglese>" e questo ripetuto nello stesso discorso magari diverse volte, ogni volta che non ci si ricorda "in tempo" la parola che dovrebbe essere comune e proprio quello sforzo sarebbe un importante esercizio di memoria. Un esempio "classico" e' la parola "equivoco" spesso dimenticata.

marchigiano
01-06-2022, 12:32
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

bio82
01-06-2022, 12:56
Il motivo per il quale l'inglese ci sembra facile è che, essendo presente un po' ovunque, ne abbiamo assorbito le regole base senza nemmeno accorgercene.
Infatti, se si fa un passo indietro di qualche (pochi) secoli, si scopre che nel dialetto delle regioni in cui abitiamo ci sono parole che derivano dritto dritto dal francese in quanto all'epoca eravamo dominati dai francesi e la lingua francese era diffusa sul nostro territorio. Ad esempio, nel modenese il cavatappi in dialetto è il "tirabuson" (derivato dal francese tire-bouchon). Quindi la cannibalizzazione delle parole estere non è certo una novità. Nel parlato comune succede da sempre. I francesi da questo punto di vista sono più integralisti e preferiscono evitare i neologismi. Sono scelte, non c'è un giusto o uno sbagliato. Col tempo i termini che meritano di rimanere rimarranno e saranno inseriti nei dizionari. Quelli che non lo meritano (perchè poco usati dal popolo) spariranno. Non ci vedo nulla di strano. E' l'evoluzione della lingua ed esiste da sempre.

il tuo dialetto è molto vicino al mio :D aggiungerei che nel mio dialetto anche i numeri derivano dal francesce.. con una pronuncia leggermente diversa ma con una costruzione simile..

2 du deux
3 tri trois
4 quater quatre
e via dicendo considerando che il nove si pronuncia proprio identico (nöf)

ricordiamoci che al nord siamo stati francesci/tedeschi/austriaci a rotazione per tanto tempo...

bio

Personaggio
01-06-2022, 13:19
in realtà io invidio i Francesi per questa cosa, come anche gli spagnoli dove l'ente che vigila la lingua è "regolatore" cioè istruisce i media su come via parlata e scritta la lingua, decretando anche aggiornamenti sulla grammatica.
Negli altri paesi, come l'Italia, lo stesso ente semplicemente prende atto dell' aggiornamento, che avviene in maniera naturale, della lingua. Una nuova parola è italiana se viene usta dagli italiani, anche se per pronunciarla correttamente vanno adottate regole di una lingua straniera. e persino grammaticali come per esempio l'ormai disuso degli accenti che non cadono sull'ultima sillaba (fondamentali per comprendere se la vocale va pronunciata grave, acuta o se la sillaba accentata non è quella prevista in base alla struttura della parola stessa) o persino nel considerare corretto in contesti non formali dell'uso del verbo imperfetto al posto del congiuntivo. E questo metodo italiano non mi piace affatto.
In Spagna non sono pignoli come i francesi e se un inglesismo ormai ha preso piede, almeno viene scritto con le regole della prenuncia spagnola. Ad esempio calcio in spagnolo si dice come in inglese, ma è scritto "fùtbol" perché così per leggerlo si adottano le regole della lingua spagnola, o al contrario il WiFi è pronunciato "wiifii".
Riguardo al computer abbiamo:
Computer=Computadora (Computatore)
File=Fecha (Profilo)
Mouse= Raton (Topo)
Monitor=Pantalla (Schermo)
Home (home page) = Inicio (Inizio)

ecc ecc

E come vedete, non bisogna inventarsi nulla, quelle parole le abbiamo anche noi nella lingua italiana, solo che non le usiamo. E basterebbe molto poco. Fino a Windows 3.1 c'erano le directory nella versione italiana e tutti le chiamavano così, poi da W95 sono state chiamate "Cartelle" e ora tutti le chiamano cartelle. Se la versione italiana sostituisse per esempio la parola File con Profilo, alla fine diremmo tutti Profilo.

Lo stesso vale per il menù start che con WXP è diventato "Avvio".

Ma il guaio è che succede in italia l'opposto. In film e serie tv nella traduzione quando si parla del Profilo di una persona come un agente di polizia o un delinquente invece di tradurre la parola File in Profilo, resta File. es: "Ho letto il tuo File" che in italiano non ha veramente nessun senso

MorgaNet
01-06-2022, 13:40
il tuo dialetto è molto vicino al mio :D aggiungerei che nel mio dialetto anche i numeri derivano dal francesce.. con una pronuncia leggermente diversa ma con una costruzione simile..

2 du deux
3 tri trois
4 quater quatre
e via dicendo considerando che il nove si pronuncia proprio identico (nöf)

ricordiamoci che al nord siamo stati francesci/tedeschi/austriaci a rotazione per tanto tempo...

bio

Mi sa che io e te abitiamo non troppo lontano :D

MorgaNet
01-06-2022, 13:42
in realtà io invidio i Francesi per questa cosa, come anche gli spagnoli dove l'ente che vigila la lingua è "regolatore" cioè istruisce i media su come via parlata e scritta la lingua, decretando anche aggiornamenti sulla grammatica.
Negli altri paesi, come l'Italia, lo stesso ente semplicemente prende atto dell' aggiornamento, che avviene in maniera naturale, della lingua. Una nuova parola è italiana se viene usta dagli italiani, anche se per pronunciarla correttamente vanno adottate regole di una lingua straniera. e persino grammaticali come per esempio l'ormai disuso degli accenti che non cadono sull'ultima sillaba (fondamentali per comprendere se la vocale va pronunciata grave, acuta o se la sillaba accentata non è quella prevista in base alla struttura della parola stessa) o persino nel considerare corretto in contesti non formali dell'uso del verbo imperfetto al posto del congiuntivo. E questo metodo italiano non mi piace affatto.
In Spagna non sono pignoli come i francesi e se un inglesismo ormai ha preso piede, almeno viene scritto con le regole della prenuncia spagnola. Ad esempio calcio in spagnolo si dice come in inglese, ma è scritto "fùtbol" perché così per leggerlo si adottano le regole della lingua spagnola, o al contrario il WiFi è pronunciato "wiifii".
Riguardo al computer abbiamo:
Computer=Computadora (Computatore)
File=Fecha (Profilo)
Mouse= Raton (Topo)
Monitor=Pantalla (Schermo)
Home (home page) = Inicio (Inizio)

ecc ecc

E come vedete, non bisogna inventarsi nulla, quelle parole le abbiamo anche noi nella lingua italiana, solo che non le usiamo. E basterebbe molto poco. Fino a Windows 3.1 c'erano le directory nella versione italiana e tutti le chiamavano così, poi da W95 sono state chiamate "Cartelle" e ora tutti le chiamano cartelle. Se la versione italiana sostituisse per esempio la parola File con Profilo, alla fine diremmo tutti Profilo.

Lo stesso vale per il menù start che con WXP è diventato "Avvio".

Ma il guaio è che succede in italia l'opposto. In film e serie tv nella traduzione quando si parla del Profilo di una persona come un agente di polizia o un delinquente invece di tradurre la parola File in Profilo, resta File. es: "Ho letto il tuo File" che in italiano non ha veramente nessun senso

Io preferisco l'idea di una lingua "mondiale" (inglese ok, ma andrebbe bene anche altro). Manteniamo il ricordo del passato, ma proiettiamoci nel futuro. :D

Personaggio
01-06-2022, 13:48
Se intenti l'Unione Europea, la lingua ufficiale è in realtà il francese. Poi per motivi pratici viene usato l'inglese perché è lo standard de facto per le relazioni internazionali.

E' ovvio che usiamo l'inglese perché hanno avuto enorme influenza in passato, avendo colonizzato mezzo mondo. E' andata così, se colonizzavamo noi mezzo mondo probabilmente avrebbero usato tutti l'italiano. Ma alla fine una lingua vale l'altra, basta capirsi. Ovviamente gli anglofoni non devono farsi il mazzo come gli altri per studiarsi un'altra lingua e partono enormemente avvantaggiati. Buon per loro.

vince l'inglese perché è la lingua più facile da parlare da chiunque nel mondo. Il Francese può essere semplice per i paesi latini, ma per un tedesco è complicatissima

randorama
01-06-2022, 13:56
Tu sei uno che legge poco vero? :mbe: :D

questa tua conclusione così... tranchant mi affascina.
posso chiederti come ci sei arrivato?

randorama
01-06-2022, 14:03
Giustamente.
Dove posso scaricare i guidatori del topo per le finestre 11? :asd:

embeh... questa era la guida alla manutenzione del dispositivo di puntamento che IBM forniva ai sui clienti italiani

Le palle dei topi sono da oggi disponibili come parti di ricambio. Se il vostro topo ha difficoltà a funzionare correttamente, o funziona a scatti, é possibile che esso abbia bisogno di una palla di ricambio. A causa della delicata natura della procedura di sostituzione delle palle, è sempre consigliabile che essa sia eseguita da personale esperto.

Prima di procedere, determinate di che tipo di palle ha bisogno il vostro topo. Per fare ciò basta esaminare la sua parte inferiore. Le palle dei topi americani sono normalmente più grandi e più dure di quelle dei topi d'oltreoceano. La procedura di rimozione di una palla varia a seconda della marca del topo. La protezione delle palle dei topi d'oltreoceano può essere semplicemente fatta saltare via con un fermacarte, mentre sulla protezione delle palle dei topi americani deve essere prima esercitata una torsione in senso orario o antiorario. Normalmente le palle dei topi non si caricano di elettricità statica, ma è comunque meglio trattarle con cautela, così da evitare scariche impreviste. Una volta effettuata la sostituzione il topo può essere utilizzato immediatamente.

Si raccomanda al personale esperto di portare costantemente con se un paio di palle di riserva, così da garantire sempre la massima soddisfazione dei clienti.

Nel caso in cui le palle di ricambio scarseggino, è possibile inviarne richiesta alla distribuzione centrale utilizzando i seguenti codici:

PIN 33F8462 - Palle per topi americani

PIN 33F8461 - Palle per topi stranieri

randorama
01-06-2022, 14:05
Se intenti l'Unione Europea, la lingua ufficiale è in realtà il francese. Poi per motivi pratici viene usato l'inglese perché è lo standard de facto per le relazioni internazionali.

E' ovvio che usiamo l'inglese perché hanno avuto enorme influenza in passato, avendo colonizzato mezzo mondo. E' andata così, se colonizzavamo noi mezzo mondo probabilmente avrebbero usato tutti l'italiano. Ma alla fine una lingua vale l'altra, basta capirsi. Ovviamente gli anglofoni non devono farsi il mazzo come gli altri per studiarsi un'altra lingua e partono enormemente avvantaggiati. Buon per loro.

che io sappia le "lingue ufficiali" della UE sono tutte quelle degli stati membri...

Vash_85
01-06-2022, 14:17
Una volta in Austria, per darci il benvenuto, portarono noi studenti da tutta EU e oltre, al cinema. A causa del possibile uso del tedesco le preoccupazioni erano molte, ma ci dissero non temete, il film non è in tedesco.

In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)

...per dire una mia amica spagnola ospite in una famiglia USA, si trovò a dover rispondere alla domanda dei figli della coppia che la ospitava se da loro in Spagna l'inglese si usasse comuqnue in giro e lo spagnolo solo in privato. Lei rispose che in europa l'acqua corrente era già realtà al tempo dei romani

Le persone più stupide che abbia mai conosciuto sono quasi tutte statunitensi

Una delle più stupide, moglie di un collega di Detroit, quando ero in visita lì mi chiese che lingua stessi parlando con mia moglie al telefono, io risposi, ovviamente, l'italiano.

Beh per non farla lunga lei credeva che in pratica non esistessero lingue "proprie" a parte Inglese, Russo e Cinese e che gli Italiani parlassero inglese con accento "italiano" come sentiva sempre nei film :doh: :doh: :doh: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ma questo valeva anche per il francese, tedesco, etc...

Il marito si giustificò dicendo: "Non farci caso,lei viene della Florida" :sbonk:

Personaggio
01-06-2022, 14:37
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????

sarebbe più veloce dire "ti metto a P greco mezzi"

MorgaNet
01-06-2022, 15:06
questa tua conclusione così... tranchant mi affascina.
posso chiederti come ci sei arrivato?

Lo penso perchè hai detto che la lingua inglese della letteratura del 600 è molto diversa dall'inglese attuale, mentre per l'italiano non è altrettanto valido.

Mi chiedo cosa tu abbia letto di italiano del 600, ma anche del 1800 se è per quello. E come tu possa dire che non vale per l'italiano.
Basta anche solo un libro di 200 anni fa per mettere in difficoltà una persona non madrelingua che conosca l'italiano moderno IMHO (per rimanere in tema di anglicismi :D )

MorgaNet
01-06-2022, 15:07
sarebbe più veloce dire "ti metto a P greco mezzi"

Ecco così MOLTO meglio. La matematica è universale :D

MorgaNet
01-06-2022, 15:13
embeh... questa era la guida alla manutenzione del dispositivo di puntamento che IBM forniva ai sui clienti italiani

Le palle dei topi sono da oggi disponibili come parti di ricambio. Se il vostro topo ha difficoltà a funzionare correttamente, o funziona a scatti, é possibile che esso abbia bisogno di una palla di ricambio. A causa della delicata natura della procedura di sostituzione delle palle, è sempre consigliabile che essa sia eseguita da personale esperto.

Prima di procedere, determinate di che tipo di palle ha bisogno il vostro topo. Per fare ciò basta esaminare la sua parte inferiore. Le palle dei topi americani sono normalmente più grandi e più dure di quelle dei topi d'oltreoceano. La procedura di rimozione di una palla varia a seconda della marca del topo. La protezione delle palle dei topi d'oltreoceano può essere semplicemente fatta saltare via con un fermacarte, mentre sulla protezione delle palle dei topi americani deve essere prima esercitata una torsione in senso orario o antiorario. Normalmente le palle dei topi non si caricano di elettricità statica, ma è comunque meglio trattarle con cautela, così da evitare scariche impreviste. Una volta effettuata la sostituzione il topo può essere utilizzato immediatamente.

Si raccomanda al personale esperto di portare costantemente con se un paio di palle di riserva, così da garantire sempre la massima soddisfazione dei clienti.

Nel caso in cui le palle di ricambio scarseggino, è possibile inviarne richiesta alla distribuzione centrale utilizzando i seguenti codici:

PIN 33F8462 - Palle per topi americani

PIN 33F8461 - Palle per topi stranieri



Cioè, fatemi capire: asserivano che per cambiare la palla serviva PERSONALE ESPERTO??????? :sofico: :doh:

randorama
01-06-2022, 15:35
Lo penso perchè hai detto che la lingua inglese della letteratura del 600 è molto diversa dall'inglese attuale, mentre per l'italiano non è altrettanto valido.

Mi chiedo cosa tu abbia letto di italiano del 600, ma anche del 1800 se è per quello. E come tu possa dire che non vale per l'italiano.
Basta anche solo un libro di 200 anni fa per mettere in difficoltà una persona non madrelingua che conosca l'italiano moderno IMHO (per rimanere in tema di anglicismi :D )


ah, si?
tu, italiano, la divina commedia (1200) o il decamerone (di poco posteriore) lo leggi senza particolare difficoltà.

per un inglese leggere le canterbury tales (1400) senza testo a fronte è impresa a dir poco improba.

ma vogliamo andare avanti?
secondo la distanza che sapara la prosa (prosa, non poesia) di shakespeare dall'inglese moderno è la stessa che divide la gerusalemme liberata da, chessò, i promessi sposi?

l'italiano scritto è stabile da assai più tempo che non l'inglese.
il problema è che questa sua stabilità "precoce" è stata raggiunta al costo di eccezioni, deroghe che hanno devastato l'ortodossia della lingua da cui deriva.

randorama
01-06-2022, 15:36
Cioè, fatemi capire: asserivano che per cambiare la palla serviva PERSONALE ESPERTO??????? :sofico: :doh:

"qualified" immagino.

MorgaNet
01-06-2022, 15:40
ah, si?
tu, italiano, la divina commedia (1200) o il decamerone (di poco posteriore) lo leggi senza particolare difficoltà.

per un inglese leggere le canterbury tales (1400) senza testo a fronte è impresa a dir poco improba.

ma vogliamo andare avanti?
secondo la distanza che sapara la prosa (prosa, non poesia) di shakespeare dall'inglese moderno è la stessa che divide la gerusalemme liberata da, chessò, i promessi sposi?

l'italiano scritto è stabile da assai più tempo che non l'inglese.
il problema è che questa sua stabilità "precoce" è stata raggiunta al costo di eccezioni, deroghe che hanno devastato l'ortodossia della lingua da cui deriva.

Sinceramente non sono convinto di quello che dici, ma non ho letto Canterbury Tales (e non sono madrelingua inglese), quindi rimane la mia perplessità e basta. :)

randorama
01-06-2022, 16:53
Sinceramente non sono convinto di quello che dici, ma non ho letto Canterbury Tales (e non sono madrelingua inglese), quindi rimane la mia perplessità e basta. :)

io li ho letti entrambi; per questo non sono perplesso.


edit: delle canterbury tales ovviamente il testo a lato in inglese moderno; della versione originale si intuiscono delle parole e, qua e la, delle frasi di senso compiuto

deggial
01-06-2022, 17:16
Cioè, fatemi capire: asserivano che per cambiare la palla serviva PERSONALE ESPERTO??????? :sofico: :doh:

che poi, al 99% il problema non è la palla ma la polvere e lo sporco che si accumulava sui sensori di rotazione (avranno anche un nome tecnico che non conosco)

marchigiano
02-06-2022, 09:19
Ecco così MOLTO meglio. La matematica è universale :D

oppure si possono richiamare figure del regno animale

https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2020/09/pecora.jpg

Silent Bob
02-06-2022, 09:32
Il marito si giustificò dicendo: "Non farci caso,lei viene della Florida" :sbonk:

Non credo sia un caso che esiste un meme chiamato "florida man" inerente al proprio giorno di nascita :asd:

davide3112
02-06-2022, 13:45
e del souris vogliamo parlarne?
sans corde, ovviamente.

...preferisco il "ratòn sin cordon" spagnolo... :D :D :D

davide3112
02-06-2022, 13:52
...viv la frans...:D :D :D