View Full Version : Sony: nel 2024 la qualità d'immagine degli smartphone supererà quella delle reflex
Redazione di Hardware Upg
31-05-2022, 06:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sony-nel-2024-la-qualita-d-immagine-degli-smartphone-superera-quella-delle-reflex_107598.html
Un dirigente di Sony ha indicato come, secondo la società, per il 2024 gli smartphone avranno raggiunto una qualità d'immagine superiore a quella delle fotocamere. Il tutto sarà ottenuto con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
31-05-2022, 06:43
Quindi cannibalizzeranno il loro stesso mercato dei sensori e reflex dal valore di miliardi per fare felice quello degli utenti top di gamma degli smartphone?
Beh, non mi stupirebbe poi cosí tanto. Ho fatto un confronto tra la mia canon 250d da 600 euro e il mio redmi note 7 da meno di 200, e devo dire il risultato mi ha sorpreso, soprattutto considerando che tutta la parte fotografica di telefoni piú costosi sará certamente migliore di quella sul mio modello, mentre sensore e processore della mia canon sono gli stessi montati su macchine due volte piú costose.
Poi, ovvio, i vantaggi delle reflex ci sono e sono ancora validi, ma la qualitá dei telefoni é impressionante e certamente superiore a quella di qualche compatta da 150 euro.
Rubberick
31-05-2022, 06:49
Si ma la qualità é una questione di fisica, se tu applichi gli algoritmi di ia sulle foto delle reflex avrai dei risultati ancora maggiori allora. É come dire il confronto tra una foto originale e una che si é fatta un giro di photoshop.
Prima o poi la bolla degli smartphone si sgonfierà, per quanto riusciranno (e parlo di tutti i brand) a mantenere la vendita di modelli nuovi ogni anno?
Prima parla di un raddoppio delle dimensioni dei sensori, poi di qualità e la dottoressa Grazia Arcaxxo conferma.
Oggi i migliori smartphone hanno sensori da 1" col raddoppio avranno dimensioni simili a un u4/3, voglio vedere gli ingombri che avranno...
--Si ma la qualità é una questione di fisica, se tu applichi gli algoritmi di ia sulle foto delle reflex avrai dei risultati ancora maggiori allora
Infatti ho pensato piú volte a questa cosa. Peró chi fa foto con le reflex questo non lo vuole, spesso scatti in raw e non vuoi vedere una AI giocare con i tuoi scatti (anche se inserire alcuni di questi algoritmi in software come rawtherapee potrebbe essere interessante).
--Si ma la qualità é una questione di fisica, se tu applichi gli algoritmi di ia sulle foto delle reflex avrai dei risultati ancora maggiori allora
Infatti ho pensato piú volte a questa cosa. Peró chi fa foto con le reflex questo non lo vuole, spesso scatti in raw e non vuoi vedere una AI giocare con i tuoi scatti (anche se inserire alcuni di questi algoritmi in software come rawtherapee potrebbe essere interessante).
Photoshop sta' implementando diversi algoritmi di IA e il flusso di lavoro viene velocizzato molto, poi c'è da fare molto e soprattutto capire cosa fare per tirare fuori il meglio dagli scatti, soprattutto se vuoi stampe di qualità.
Il fatto è che oggi le foto sono solo per il web e in questo caso vanno bene, anzi forse sono più indicati gli smartphone che danno il prodotto pronto con un click.
Quindi cannibalizzeranno il loro stesso mercato dei sensori e reflex dal valore di miliardi per fare felice quello degli utenti top di gamma degli smartphone?
Sono 2 mercati distanti che non si disturbano fra loro, il vantaggio della macchina fotografica sta nelle ottiche, non è solo questione di maggiore qualità.
In ogni caso io sono il primo a sperare nello sviluppo degli smartphone, perché è veramente troppo comodo avere sempre con se un oggetto in grado di fare buone foto.
A mio avviso la tesi sostenuta nell'articolo è totalmente falsa
La questione di fondo è puramente e genuinamente stabilita dalle leggi della fisica ... i grandi sensori con grandi fotodiodi sono i migliori in assoluto in termini di sensibilità e qualità negli scatti
Gli smartphone non potranno mai competere con le fotocamere di fascia alta dotate di sensori APS-C o Full frame o peggio medio formato, perché ovviamente per inserire appunto in uno smartphone un grande sensore con grandi fotodiodi inevitabilmente occorre aumentare decisamente gli ingombri, insomma per eguagliare le prestazioni delle fotocamere di fascia alta occorre produrre smartphone decisamente più ingombranti
C'è poi da dire che come l'AI può aumentare le prestazioni dei sensori incorporati negli smartphone lo può fare anche per i sensori di fotocamere di fascia alta ... Insomma anche le fotocamere di fascia alta si evolvono in meglio, mica restano ferme a guardare come si evolveranno i comparti fotografici degli smartphone! ... FINIAMOLA DI SCRIVERE QUESTE STUPIDATE CHE NON HANNO NESSUN SUPPORTO SCIENTIFICO E RAZIONALE CHE LE SUPPORTA
Quanto scritto nell'articolo sarà vero per fotocamere compatte con sensori piccoli.
Ma riflettete su quello che scrivete? ... riuscite ad immaginare uno smartphone con sensore APS-C o peggio ancora Full frame? Io no almeno che non siano uno smartphone ingombrante come i vecchi cellulari mattone dei primi anni 90 che erano più ingombranti un trolley ...
ruezzana
31-05-2022, 09:06
A me invece non dispiacerebbe poter telefonare con la mia mirrorless :D
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
Io invece mi chiedo perchè ancora non abbiano inventato il moto perpetuo o in alternativa l'energia infinita gratuita.
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
È semplicemente marketing, se dici che la batteria dura un mese non frega a nessuno, la batteria la ricarichi, se dici che fa foto meglio di una reflex vendi vagonate di telefoni...che poi fare foto migliori non vuol dire nulla, per me migliore vuol dire più simile alla realtà possibile, un telefono con tutti i filtri che mette di base non restituisce foto particolarmente reali, sono foto da "effetto wow", che piace tanto sui social
È vero! Basterebbe fare le batterie che durano mesi, secondo me non ci ha mai pensato nessuno!!! :sofico:
È vero! Basterebbe fare le batterie che durano mesi, secondo me non ci ha mai pensato nessuno!!! :sofico:
Tutti geni nel forum di HwUpgrade!!! :doh:
megamitch
31-05-2022, 10:23
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
1 mese no ma i vecchi GSM duravano tanto, solo che erano telefoni non smartphone.
Peppe1970
31-05-2022, 10:26
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sony-nel-2024-la-qualita-d-immagine-degli-smartphone-superera-quella-delle-reflex_107598.html
Un dirigente di Sony ha indicato come, secondo la società, per il 2024 gli smartphone avranno raggiunto una qualità d'immagine superiore a quella delle fotocamere. Il tutto sarà ottenuto con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mò!.. mo segno :D
cronos1990
31-05-2022, 10:30
Questa previsione è per caso dell'azienda che fornisce CCD/CMOS praticamente a mezzo mondo? :fagiano:
Così, per sapere :fagiano:
cronos1990
31-05-2022, 10:34
Prima o poi la bolla degli smartphone si sgonfierà, per quanto riusciranno (e parlo di tutti i brand) a mantenere la vendita di modelli nuovi ogni anno?Dubito fortemente. Al di là delle novità tecniche e del naturale assestamento del mercato, si tratta di un bene usato praticamente da tutti che ha una vita media di 3-4 anni se non meno. E potenzialmente lo usi per qualunque cosa, alcune di utilità quotidiana. Ed è un mezzo quasi imprescindibile per la semplice comunicazione con tutti in qualunque momento e luogo, a prescindere che si tratti di telefonate, whatsapp, facebook, videochiamata o qualunque altra forma.
Per cui è un bene che in ogni caso continuerà ad essere acquistato di continuo in grandi volumi. A meno che non venga soppiantato da qualcos'altro.
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
Riuscire a parlare male di Apple anche su una discussione di Sony...
Tra l altro, noto solo ora, che in firma hai un iPhone 11 Pro.
Ti hanno hackerato la firma?:D
PurPLe SKy
31-05-2022, 10:46
Beh, non mi stupirebbe poi cosí tanto. Ho fatto un confronto tra la mia canon 250d da 600 euro e il mio redmi note 7 da meno di 200, e devo dire il risultato mi ha sorpreso, soprattutto considerando che tutta la parte fotografica di telefoni piú costosi sará certamente migliore di quella sul mio modello, mentre sensore e processore della mia canon sono gli stessi montati su macchine due volte piú costose.
Poi, ovvio, i vantaggi delle reflex ci sono e sono ancora validi, ma la qualitá dei telefoni é impressionante e certamente superiore a quella di qualche compatta da 150 euro.
Fare paragoni tra smartphone e corpi camera senza menzionare le ottiche utilizzate è un po' come paragonare due sistemi di intrattenimento o due piattaforme di streaming senza considerare minimamente i titoli a catalogo.
massimilianonball
31-05-2022, 10:55
Tutta fuffa anche secondo me..
Primo per il discorso delle ottiche, secondo per l'ergonomia e la facilità d'uso ..e terzo per la qualità dei file raw che ti tira fuori anche la più scarsa delle mirrorless.
Io ho una vecchia a6000 che uso con i fissi sigma da 1.4 e rimango sempre colpito dall'elasticità che mi ritrovo in post produzione: per ogni foto posso realizzare un sacco di versioni, l'unico limite che mi ritrovo è sempre il tempo che posso dedicare alla post produzione..
Fare paragoni tra smartphone e corpi camera senza menzionare le ottiche utilizzate è un po' come paragonare due sistemi di intrattenimento o due piattaforme di streaming senza considerare minimamente i titoli a catalogo.
Stai sereno (cit.) che la più economica mirrorless/reflex con ottica in Kit, distrugge tranquillamente il migliore degli smartphone.
Fare paragoni tra smartphone e corpi camera senza menzionare le ottiche utilizzate è un po' come paragonare due sistemi di intrattenimento o due piattaforme di streaming senza considerare minimamente i titoli a catalogo.
Il tipo di ottica usata cambia poco, è il tipo di fotografia a fare la differenza, se fai un qualcosa di congeniale allo smartphone otterrai in entrambi i casi ottimi risultati (anche se completamente diversi), quando il telefono non sarà più nella sua zona "confort" allora la macchina fotografica ti restituirà sempre quel qualcosa in più...come accade sempre per tutti gli apparecchi dedicati.
megamitch
31-05-2022, 11:13
dipende molto da cosa devi farci.
Se devi fare foto da mettere su instagram ti conviene il telefono. Esempio un amico fa foto a bigiotteria per il suo negozio e le mette sulla sua pagina instagram per vetrina, che gli serve una reflex? Fa molto prima con un telefono.
Se uno invece fa foto artistiche e soprattutto naturalistiche, la fotocamera è imprescindibile.
Avere un super obiettivo ultra luminoso per l'esempio della bigiotteria che ho fatto sarebbe buttare tempo e soldi.
dipende molto da cosa devi farci.
Se devi fare foto da mettere su instagram ti conviene il telefono. Esempio un amico fa foto a bigiotteria per il suo negozio e le mette sulla sua pagina instagram per vetrina, che gli serve una reflex? Fa molto prima con un telefono.
Se uno invece fa foto artistiche e soprattutto naturalistiche, la fotocamera è imprescindibile.
Avere un super obiettivo ultra luminoso per l'esempio della bigiotteria che ho fatto sarebbe buttare tempo e soldi.
Appunto, ma di fotografia si può parlare quando si tratta di stampe di qualità in formato dal A3 in su, se si resta sul digitale per il web si tratta di immagini senza velleità artistiche, come quelle per la pubblicazione sui quotidiani o riviste non di settore o specialistiche in immagini.
io conosco una persona appassionata di viaggi e fotografia. ha la sua brava reflex e qualche ottica ma da quando ha preso un p30pro la reflex non è più uscita dall' armadio!:cry:
io conosco una persona appassionata di viaggi e fotografia. ha la sua brava reflex e qualche ottica ma da quando ha preso un p30pro la reflex non è più uscita dall' armadio!:cry:
Beh guarda io ho fatto l'esatto contrario, ho ritirato fuori la reflex, per quanto i telefoni facciano buone foto ritornavo sempre a casa con vari scatti che mi lasciavano l'amaro in bocca...poi per carità, scatto tranquillamente anche con il telefono e se mi è impossibile portare la macchina fotografica non ne faccio un dramma, ma diciamo che un posticino cerco sempre di lasciarglielo.
io conosco una persona appassionata di viaggi e fotografia. ha la sua brava reflex e qualche ottica ma da quando ha preso un p30pro la reflex non è più uscita dall' armadio!:cry:
Appassionato di fotografia non direi, altrimenti non avrebbe abbandonato la reflex, diciamo che gli piace portare a casa dei ricordi dei viaggi e che il telefonino basta e avanza per questo scopo, allo stesso modo in cui è stato ucciso il mercato delle fotocamere compatte il cui sostituto naturale per utilizzo e scopo è il cellulare.
guarda io di fotografia non capisco nulla però da quello che mi fanno vedere mi sembra di capire che è più importante cogliere in un attimo un emozione un termosfera e non sempre hai il tempo di creare le condizioni per lo scatto perfetto perché il momento passa.
Ritornando alla notizia, non credo che le reflex sul piano della qualità pura potranno mai essere impensierite dagli smartphone, ma qua si parla addirittura di raddoppiare le dimensioni del sensore, per cui già oggi quelli dei top di gamma sono sensori da 1", se li raddoppi dove metti tutto l'insieme ottica, sensore ed elettronica, che già oggi c'è un bel rigonfiamento...
io conosco una persona appassionata di viaggi e fotografia. ha la sua brava reflex e qualche ottica ma da quando ha preso un p30pro la reflex non è più uscita dall' armadio!:cry:
Per quanto sia appassionata credo sia conscia di aver cambiato il target con questa sostituzione, diciamo che ha rinunciato a molta qualità fotografica in cambio di una serie di vantaggi in praticità, sicurezza, ecc.
guarda io di fotografia non capisco nulla però da quello che mi fanno vedere mi sembra di capire che è più importante cogliere in un attimo un emozione un termosfera e non sempre hai il tempo di creare le condizioni per lo scatto perfetto perché il momento passa.
Non è che esiste solo un tipo di fotografia, se fai il fotografo di street hai esigenze ben diverse da un fotografo di eventi e se fai beauty o fashion altre esigenze ancora che sono diverse da quelle di un paesaggista...
Col telefonino sei solamente sempre pronto per esigenze mediamente basse, e questo fatto si nota nel decadimento generale che si osserva nelle immagini postate sul web, social & Co.
Ritornando alla notizia, non credo che le reflex sul piano della qualità pura potranno mai essere impensierite dagli smartphone, ma qua si parla addirittura di raddoppiare le dimensioni del sensore, per cui già oggi quelli dei top di gamma sono sensori da 1", se li raddoppi dove metti tutto l'insieme ottica, sensore ed elettronica, che già oggi c'è un bel rigonfiamento...
Faranno i telefoni con la gobba, tipo vecchie calcolatrici scientifiche che dove stava la tastiera era fino fino e poi invece dove stavano le batterie e il display c'era un rigonfiamento di 1,5 cm.
guarda io di fotografia non capisco nulla però da quello che mi fanno vedere mi sembra di capire che è più importante cogliere in un attimo un emozione un termosfera e non sempre hai il tempo di creare le condizioni per lo scatto perfetto perché il momento passa.
Di solito questa frase la sento sempre da chi deve scattare foto ai figli piccoli, che giustamente non ti aspettano :D...comunque non è che se scatti foto con la reflex/mirrorless devi sempre stare mezz'ora a smanettare, puoi anche semplicemente impostarla in P e scattare completamente in automatico, non ti verrà la foto perfetta, almeno non quella che scatteresti impostandotela tu, però non perdi nulla, anzi puoi pure fare foto a raffica e avere più istanti dello stesso momento.
Faranno i telefoni con la gobba, tipo vecchie calcolatrici scientifiche che dove stava la tastiera era fino fino e poi invece dove stavano le batterie e il display c'era un rigonfiamento di 1,5 cm.
Poi faranno come con le mirrorless, le prime erano sottilette che con il cannone davanti diventavano ridicolmente scomode, poi aggiustando il tiro le hanno fatte più ergonomiche con un'impugnatura degna e poi il battery grip come accessorio...
Immagino già il prossimo flagship con ottica zoom da 15cm e battery grip opzionale.
io conosco una persona appassionata di viaggi e fotografia. ha la sua brava reflex e qualche ottica ma da quando ha preso un p30pro la reflex non è più uscita dall' armadio!:cry:
Pure io sono appassionato di viaggi e foto e ti dirò che a volte anche io parto solo con il telefono, dipende molto dal viaggio. In ogni caso cerco sempre di comprare telefoni con una buona qualità fotografica, ora uso l's21 ultra e in condizioni ideali riesce a fare foto guardabili.
Riuscire a parlare male di Apple anche su una discussione di Sony...
ahaha, hai ragione :D :D
Tra l altro, noto solo ora, che in firma hai un iPhone 11 Pro.
Ti hanno hackerato la firma?:D
Non solo, ora ho il 13 pro max e ho un mac mini (e ho avuto molti altri prodotti apple nel tempo).
Non sono di parte.
Elogio o disprezzo ogni marca e ogni tecnologia, ovviamente secondo la mia logica da apota.
Ripper89
31-05-2022, 12:49
tecnicamente è impossibile, la sola dimensione dell'obbiettivo è già un fattore che mai sarà eguagliato.
I cellulari anche il migliore al mondo fornirà sempre una qualità di immagine schifosa e riluttante piena di rumore quando non c'è un illuminazione abbondante, figurati quando c'è poca illuminazione o addirittura la sera.
Siamo lontani anni luce.
Ho qualche dubbio.
Nella mia esperienza, le foto scattate con i telefoni sono molto belle viste sullo schermo del telefono, mentre degradano paurosamente - a volte, soprattutto i telefoni che applicano automaticamente algoritmi di manipolazione pesanti, fino a fare proprio schifo - guardate su uno schermo decente da 23-27".
beh forse intendeva entry level... anche perche gia è un miracolo che siano riusciti ad inserire un sensore da un pollice in un cellulare... oltre servirebbe un tablet :D
A me invece ha stressato la puffa questa rincorsa al super-mega-top delle fotocamere nei telefoni...
E' tutta una pagliacciata, la apple è da 4 anni che sputa fuori telefoni IDENTICI e senza alcuna novità, ma solo con fotocamera cambiata (i miglioramente sono praticamente impercettibili, da anni).
Già da anni foto e video sono di altissimo livello.
I top gamma avranno sempre alti livelli, i telefoni scarsi, faran sempre cacare.
Ma invece che puntare a fotografare la luna, che non se ne sbatte nessuno....
perchè non inventano batterie che si ricaricano una volta e durano 1 mese?????
Così si ridurrebbe anche l'energia richiesta con le ricariche? Perchè??
dimmi che stai trollando dai
Un dirigente di Sony ha indicato come, secondo la società, per il 2024 gli smartphone avranno raggiunto una qualità d'immagine superiore a quella delle fotocamere. Il tutto sarà ottenuto con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale.]
Senzadubbiamente. :O
dimmi che stai trollando dai
Assolutamente NO.
Batterie che durino 1 mese, sicuramente è esagerato e provocatorio.
Ma batterie che durino diversi giorni, sicuramente è fattibile, ma non vogliono farlo.
A me invece non dispiacerebbe poter telefonare con la mia mirrorless :D
Ad oggi è possibile con le reflex, per le mirrorless ci stanno lavorando...
https://i.postimg.cc/fbLN9ccp/Canon.jpg
A mio avviso la tesi sostenuta nell'articolo è totalmente falsa
La questione di fondo è puramente e genuinamente stabilita dalle leggi della fisica ... i grandi sensori con grandi fotodiodi sono i migliori in assoluto in termini di sensibilità e qualità negli scatti
Gli smartphone non potranno mai competere con le fotocamere di fascia alta dotate di sensori APS-C o Full frame o peggio medio formato, perché ovviamente per inserire appunto in uno smartphone un grande sensore con grandi fotodiodi inevitabilmente occorre aumentare decisamente gli ingombri, insomma per eguagliare le prestazioni delle fotocamere di fascia alta occorre produrre smartphone decisamente più ingombranti
C'è poi da dire che come l'AI può aumentare le prestazioni dei sensori incorporati negli smartphone lo può fare anche per i sensori di fotocamere di fascia alta ... Insomma anche le fotocamere di fascia alta si evolvono in meglio, mica restano ferme a guardare come si evolveranno i comparti fotografici degli smartphone! ... FINIAMOLA DI SCRIVERE QUESTE STUPIDATE CHE NON HANNO NESSUN SUPPORTO SCIENTIFICO E RAZIONALE CHE LE SUPPORTA
Quanto scritto nell'articolo sarà vero per fotocamere compatte con sensori piccoli.
Ma riflettete su quello che scrivete? ... riuscite ad immaginare uno smartphone con sensore APS-C o peggio ancora Full frame? Io no almeno che non siano uno smartphone ingombrante come i vecchi cellulari mattone dei primi anni 90 che erano più ingombranti un trolley ...
secondo me non c'è alcun errore. la tesi secondo me puo' essere vera, perche l'articolo non fa riferimento al tipo di reflex. ne come "livello" nè niente altro. potrebbe essere una qualsiasi reflex, entry o mid level e ATTUALE. che poi le reflex odierne possano evolversi ulteriormente lo sappiam tutti, ma ATTUALMENTE, le reflex son di gran lunga migliori degli smartphone quindi se raggiungessero tra qualche anno quello che fanno queste di oggi ben venga.
Quindi per logica ogni altro dispositivo che punta alla qualità avente dimensioni maggiore di uno smartphone sarebbe automaticamente obsoleto? Perchè delle due o l' una o l' altra. Se si riesce a ottenere una qualità "superiore" a un dispositivo nato specificatamente per quello scopo e che pesa boh dieci volte tanto, ne consegue che quest'ultimo diventerebbe come una cabina telefonica rispetto a un telefono portatile dove il primo andrebbe preferito solo perche' c'e' il box in vetro a ripararci dal freddo?
Realisticamente non ci credo, ma anche fosse? Possibile che lo smartphone concettualmente abbia solo il modulo camera come unica e sola funzionalità rimasta da continuare a puntare quasi principalmente su quello come "innovazione"? Ammesso che usare un sensore sempre più grosso sia "la soluzione"..grazie.. Tanto vale allora attaccare un tablet ad una reflex con il nastro adesivo et voilà, missione compiuta. Non e' che forse si è raggiunta una certa "saturazione esistenziale" del dispositivo? Tralasciando quelli che per lavoro stamperanno cartelloni pubblicitari stradali o sono professionisti fotografi che girano con millemila strumenti smartphone compresi, nel mercato consumer/massa c'e' davvero tutta questa necessità di moduli camera sempre migliori per insignificanti scatti (in proporzione al totale) che probabilmente quasi mai verrano rivisti dagli stessi che li hanno immortalati e tra l'altro motivo stesso per cui esistono dispositivi professionali come le reflex? Mah..
Quindi per logica ogni altro dispositivo che punta alla qualità avente dimensioni maggiore di uno smartphone sarebbe automaticamente obsoleto? Perchè delle due o l' una o l' altra. Se si riesce a ottenere una qualità "superiore" a un dispositivo nato specificatamente per quello scopo e che pesa boh dieci volte tanto, ne consegue che quest'ultimo diventerebbe come una cabina telefonica rispetto a un telefono portatile dove il primo andrebbe preferito solo perche' c'e' il box in vetro a ripararci dal freddo?
Realisticamente non ci credo, ma anche fosse? Possibile che lo smartphone concettualmente abbia solo il modulo camera come unica e sola funzionalità rimasta da continuare a puntare quasi principalmente su quello come "innovazione"? Ammesso che usare un sensore sempre più grosso sia "la soluzione"..grazie.. Tanto vale allora attaccare un tablet ad una reflex con il nastro adesivo et voilà, missione compiuta. Non e' che forse si è raggiunta una certa "saturazione esistenziale" del dispositivo? Tralasciando quelli che per lavoro stamperanno cartelloni pubblicitari stradali o sono professionisti fotografi che girano con millemila strumenti smartphone compresi, nel mercato consumer/massa c'e' davvero tutta questa necessità di moduli camera sempre migliori per insignificanti scatti (in proporzione al totale) che probabilmente quasi mai verrano rivisti dagli stessi che li hanno immortalati e tra l'altro motivo stesso per cui esistono dispositivi professionali come le reflex? Mah..
concordo sul fatto che l'innovazione per quanto riguarda i cellulari è stagna da tempo.
tuttavia se hai la possibilità di fare foto e video di una certa qualità con un unico dispositivo tuttofare che non pesi 5 kili e stia in tasca ben venga.
concordo sul fatto che l'innovazione per quanto riguarda i cellulari è stagna da tempo.
tuttavia se hai la possibilità di fare foto e video di una certa qualità con un unico dispositivo tuttofare che non pesi 5 kili e stia in tasca ben venga.
Nel tempo non credo più che l' integrazione tecnologica in un unico dispositivo abbia sempre e solo lati positivi e sia poi così funzionale all' utente consumatore.
Una volta si parlava di dispositivi "dedicati" o "specifici" ad un certo scopo proprio perchè tutto il sapere tecnico richiedeva un solo dispositivo per ottenere il miglior risultato. Ciò non toglieva che altri dispositivi potevano avere funzionalità che simulavano con certi limiti (di cui si era consapevoli senza ostentare una qualità orientata al professionista) la funzionalità del dispositivo originale. Per cui quando i primi moduli camera erano installati sui feature phones dell' epoca era interessante come già allora si ottenessero ottimi risultati in dimensioni cosi' ridotte e con condizioni ottimali di luce.
Ma se uno e' appassionato di musica in mobilità non vedo quale sarebbe il problema ad avere un lettore portatile studiato appositamente per fare solo quello, cosi' come una fotocamera reflex con la tecnologia che non e' ferma ma anch' essa migliora nel tempo.
Tutta la fatica del portarsi due o tre dispositivi qualora necessari in un marsupio in gita o vacanza o lavoro, davvero non la vedo anzi. Nel momento in cui lo strumento si usa SOLO per uno scopo specifico dura di piu' ed e' curato meglio nella sua custodia.
Un po' come la vecchia logica di (non) avere le chiavi di casa legate a quelle dell' auto legate a quelle della moto legate a quelle della posta, del bidone dell' immondizia, del cancello, etc.. non e' la migliore delle logiche imho. :)
A mio avviso la tesi sostenuta nell'articolo è totalmente falsa
La questione di fondo è puramente e genuinamente stabilita dalle leggi della fisica ... i grandi sensori con grandi fotodiodi sono i migliori in assoluto in termini di sensibilità e qualità negli scatti
Gli smartphone non potranno mai competere con le fotocamere di fascia alta dotate di sensori APS-C o Full frame o peggio medio formato, perché ovviamente per inserire appunto in uno smartphone un grande sensore con grandi fotodiodi inevitabilmente occorre aumentare decisamente gli ingombri, insomma per eguagliare le prestazioni delle fotocamere di fascia alta occorre produrre smartphone decisamente più ingombrantiIl contributo all'aumento degli ingombri dovuto al sensore è relativamente limitato; il grosso è dovuto alle ottiche (e alla distanza fra ottica e sensore) che per motivi fisici non possono essere di ridotto spessore; mai visto un obiettivo per reflex spesso pochi mm...
C'è poi da dire che come l'AI può aumentare le prestazioni dei sensori incorporati negli smartphone lo può fare anche per i sensori di fotocamere di fascia alta ... Insomma anche le fotocamere di fascia alta si evolvono in meglio, mica restano ferme a guardare come si evolveranno i comparti fotografici degli smartphone! ... FINIAMOLA DI SCRIVERE QUESTE STUPIDATE CHE NON HANNO NESSUN SUPPORTO SCIENTIFICO E RAZIONALE CHE LE SUPPORTA
Per come la vedo io (ed evidentemente anche i produttori di fotocamere), l'IA non migliora le foto ma cerca di rendere belli gli scatti eseguiti da quei minuscoli sensori cercando di indovinare il tipo di scena ed applicandogli correzioni sw, spesso piuttosto pesanti, adatte al contesto. Alla fine quello che viene salvato si può considerare una "invenzione" dell'IA. E nel mio piccolo l'ho notato piuttosto chiaramente dopo che ho scattato una qualche foto a dei particolari di un quadro elettrico che sono poi risultati completamente stravolti nella foto; evidentemente l'IA ha pensato fossero difetti e li ha corretti come gli andava... (ed ho usato un iPhone, non una cinesata da 79.99 euro)
Se il comparto fotografico degli smartphone, o almeno quelli top di gamma, fosse almeno decente, avrebbero previsto il salvataggio in RAW (che significa salvare le informazioni che arrivano dal sensore senza nessuna elaborazione), ma ad oggi non mi risultano smartphone con questa possibilità.
concordo sul fatto che l'innovazione per quanto riguarda i cellulari è stagna da tempo.
tuttavia se hai la possibilità di fare foto e video di una certa qualità con un unico dispositivo tuttofare che non pesi 5 kili e stia in tasca ben venga.
Per me è impagabile avere un dispositivo in grado di fare belle foto ed allo stesso tempo è tascabile, resistente ed impermeabile. Tante volte in vacanza devo rinunciare a portare la mirrorless perché faccio escursioni dove è troppo scomodo e rischioso avere con se la macchina, mentre il telefono riesco sempre a portarlo.
P. S. Il mio Samsung ha la funzione di salvare raw+jpeg.
Tutta la fatica del portarsi due o tre dispositivi qualora necessari in un marsupio in gita o vacanza o lavoro, davvero non la vedo anzi. )
ecco è proprio qui, io ho anche una reflex e a volte mi capita di lasciarla a casa perchè: reflex di oltre un kilo, 3 obbiettivi di cui un tele che pesa da solo piu di mezzo kilo :D memorie, accessori, stabilizzatori, batterie , zaino a tracolla dedicato etc.... quando vai a fare escursioni , gite e soprattutto col caldo... a volte preferiresti fare le foto con un nokia di 20 anni fa :D
massimilianonball
01-06-2022, 14:02
Da come la vedo io, se chi usa una reflex è abituato a scattare in raw (..e quindi alla post produzione), non c'è comodità che tenga in nessun telefonino. Se esco con l'obiettivo di portare a casa delle specifiche fotografie, allora scattare in raw mi fa aumentare eponenzialmente la possibilità di ritrovarmi esattamente con la foto che volevo scattare nel momento in cui ho premuto il pulsante di scatto.
Diverso è invece il discorso di chi scatta in jpeg con una reflex ..a quel punto posso capire il fatto che le differenze rispetto ad uno smartphone si assottiglino.
In ultimo volevo anche puntualizzare che mi sono divertito spesso a lavorare file in raw scattati da smartphone ..ed il risultato non è lo stesso nel senso che i file non hanno quei margini di recupero che hanno le reflex/mirrorless, forse perché non solo i sensori degli smartphone sono piccolini, ma spesso sono troppo "megapixelcentrici" andando probabilmente a scapito della qualità.
ecco è proprio qui, io ho anche una reflex e a volte mi capita di lasciarla a casa perchè: reflex di oltre un kilo, 3 obbiettivi di cui un tele che pesa da solo piu di mezzo kilo :D memorie, accessori, stabilizzatori, batterie , zaino a tracolla dedicato etc.... quando vai a fare escursioni , gite e soprattutto col caldo... a volte preferiresti fare le foto con un nokia di 20 anni fa :D
Comprendo e infatti e' proprio questo il punto, molto piu' che spesso un modulo fotocamera di un feature phone del (es.) 2005, qualora di buon livello sarebbe ugualmente utile di moduli fotocamera in tablet enormi o chissà con quali features per poi trovarsi il consueto scatto con rumore, pixels inesistenti, quant'altro che a fronte di un numero inferiore di megapixels non trovavo invece in ottimi (per il loro tempo ovviamente) moduli fotocamera e relativi IC dedicati.
Ricordo uno dei primi telefoni 3G di fascia media-bassa feature phone con tastiera classico, processore Qualcomm e un ottimo o.s. proprietario, avere un modulo fotocamera da 1 Megapixel che faceva foto per l' epoca ottime pur con focus fisso ma non importava perchè il modulo fotocamera sui telefoni era imho nato pur sempre come l' equivalente concettuale delle vecchie e davvero innovative fotocamere di plastica da vacanza che si compravano al tabacchino con rullino incluso in antichi tempi.
Invece il professionista che immagino necessita "davvero" della massima qualità, manualità, dettaglio del pixel perfetto etc.. ha imho ancora senso che faccia la fatica di portarsi tutta la strumentazione se no mi chiedo se forse non rischia di puntare al ribasso cioè adeguarsi alla comodità invece che la qualità. :)
Se il comparto fotografico degli smartphone, o almeno quelli top di gamma, fosse almeno decente, avrebbero previsto il salvataggio in RAW (che significa salvare le informazioni che arrivano dal sensore senza nessuna elaborazione), ma ad oggi non mi risultano smartphone con questa possibilità.
il RAW lo puoi avere con app di terze parti, tipo Halide
oppure Apple ti permette di avere quello che chiama ProRAW che è una sorta di RAW che è passato da un pre processing del iPhone ma che ti permette di agire sul bilanciamento del bianco ecc.
però non so in quanti lo usino, la comodità dello smartphone è proprio la facilità d'uso e la rapidità di condivisione
ci sarà chi per qualche ragione non può avere la DSLR e va a ritoccare i RAW del suo smartphone ma credo si tratti di una piccola nicchia di mercato, che esiste senz'altro se no Apple non esporrebbe il ProRAW
chiaramente l'occupazione di spazio è ben superiore al JPEG o al HEIC che è il formato che usano ora su iPhone quindi o hai il telefono con lo storage altissimo o è chiaro che la usi sporadicamente come feature se no finisci lo spazio
io ho provato Halide e c'è (o almeno c'era) la possibilità di scattare contemporaneamente RAW e JPEG, chiaramente un po' di differenza c'era ma non valeva la pena per quanto mi riguarda
la reflex ce l'ho ancora, se sono nel mood di fare la foto fatta bene vedo di portarmi quella, se ho lo smartphone mi faccio andare bene quello che ho e anzi tante volte se sono foto della bambina uso il Live Photo così mi rimane un po' di audio e movimento che è bello da rivedere più avanti
Samsung ha la possibilità di salvare in raw con l'app di default, fra l'altro fatta anche in maniera furba, perchè salva in raw solo se si usa la modalità pro, così si evita di avere millemila file raw di tutte lo foto inutili.
ecco è proprio qui, io ho anche una reflex e a volte mi capita di lasciarla a casa perchè: reflex di oltre un kilo, 3 obbiettivi di cui un tele che pesa da solo piu di mezzo kilo :D memorie, accessori, stabilizzatori, batterie , zaino a tracolla dedicato etc.... quando vai a fare escursioni , gite e soprattutto col caldo... a volte preferiresti fare le foto con un nokia di 20 anni fa :D
Se ogni volta che esci ti porti tutto si, diventa una follia, la mia ragazza fa così e infatti mi ritrovo a dovergli portare io la borsa con obiettivi, il treppiede e se mi dice male il sigma 150-600, che da solo pesa 2 kg...così senza una squadra di portatori è normale che ti viene voglia di lasciare tutto a casa :D...io per dire la reflex se possibile me la porto, ma prendo solo il minimo indispensabile, poi se qualcosa mi manca pazienza.
Samsung ha la possibilità di salvare in raw con l'app di default, fra l'altro fatta anche in maniera furba, perchè salva in raw solo se si usa la modalità pro, così si evita di avere millemila file raw di tutte lo foto inutili.
È così anche l'applicazione del mio redmi note 9 pro, ma non mi viene neanche voglia di scattarci in raw, col telefono punta e scatta e basta.
massimilianonball
01-06-2022, 17:32
..ma così x sondaggio: chi ha reflex o mirrorless di solito scatta in RAW o in JPEG??
@ Wikkle
Condivido pienamente ciò che tu sostieni, però almeno Apple fornisce un comparto fotografico sobrio che non insegue la corsa dei MegaPixels ed è sensata la sua scelta di offrire sensori fotografici nei suoi iPhone da circa 2/3 di pollice con non più di 12 Megapixels e 12 MegaPixels sono parecchi se non si prentende di stampare foto nel formato poster a 300 dpi cosa che nessuno fa ... anzi la stragrande maggioranza non le stampa proprio le foto che al contrario vengono molto utilizzate nei sccial e nelle applicazioni di messagistica .... allora a che minchia serve infarcire i piccolissimi sensori di 64 MegaPixels e passa, compromettendo la qualità degli scatti e la sensibilità alla luce? L'AI fino ad un certo punto è in grado di risolvere i problemi di rumore nei scatti ...
Per il resto pure Apple è cara e offre sempre tecnologia che è indietro di due anni, tanto per dirne una l'ultima generazione di iPhone, dal costo di almeno 1000 €, offre un pseudo 5G che in termini di prestazioni (transferate) non offre più di quanto offre lòa rete 5G, gli ultimi iPhone non supportano le bande di frequenze superiori ai 6 GHz e sono queste frequenze che permettono alla rete 5G di offrire il massimo delle performance ...
..ma così x sondaggio: chi ha reflex o mirrorless di solito scatta in RAW o in JPEG??
Raw+jpeg, poi lavoro solo sui raw interessanti.
@Zappz
Io ho una full frame mirrorless professionale con un eccellente EVF che non fa rimpiangere i mirini ottici delle reflex e abituato all'elevata qualità degli scatti che sforna, trovo assolutamente scadenti e di pessima qualità gli scatti effettuati anche con uno smartphone anche dotato del migliore comparto fotografico, soprattutto se si tratta di scatti eseguiti in condizione di scarsa illuminazione, e l'AI non fa miracoli ... ingrandendo a schermo o stampando si vedono chiaramente i pastrocchi delle interpolazioni ...
Scatto solo ed esclusivamente in RAW e non utilizzo nemmeno l'opzione presente in qualsiasi fotocamera prosumer o professionale di salvataggio RAW+JPG
(cioè la fotocamera salva in duplice copia una nel formato RAW e l'altra nel formato JPG)
A parte il fatto che nel salvare in RAW+JPG la fotocamera impiega più tempo, non eccessivo ovviamente, ma è compunque necessario un tempo di salvataggio più lungo e se non si usano memorie costose a bassissima latenza ed elevata velocità in scrittura ...
Il gli scatti nel formato JPG li uso solo ed esclusivamente per pubblicarli in internet, allegarli nei messsaggi ecc. ecc.
Non conservo nemmeno gli scatti in jpg, normalmente conservo i file RAW e i corrispondenti file tif formato di destinazione definitiva dei RAW postprodotti ...
CHI È ANCORA CONVINTO DI POTER SPENDERE ENORMI CIFRE SU UNO SMARTPHONE DOTATO DI UN COMPARTO FOTOGRAFICO PROFESSIONALE, IN REALTÀ AMBISCE A QUALCOSA DI TOTALMENTE INESISTENTE NE O GII E NE NEL FUTURO, PERCHÉ LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI NON STANNO A GUARDARE E ANCHE ESSE SI EVOLVONO IN MEGLIO ...
@Zappz
Io ho una full frame mirrorless professionale con un eccellente EVF che non fa rimpiangere i mirini ottici delle reflex e abituato all'elevata qualità degli scatti che sforna, trovo assolutamente scadenti e di pessima qualità gli scatti effettuati anche con uno smartphone anche dotato del migliore comparto fotografico, soprattutto se si tratta di scatti eseguiti in condizione di scarsa illuminazione, e l'AI non fa miracoli ... ingrandendo a schermo o stampando si vedono chiaramente i pastrocchi delle interpolazioni ...
Scatto solo ed esclusivamente in RAW e non utilizzo nemmeno l'opzione presente in qualsiasi fotocamera prosumer o professionale di salvataggio RAW+JPG
(cioè la fotocamera salva in duplice copia una nel formato RAW e l'altra nel formato JPG)
A parte il fatto che nel salvare in RAW+JPG la fotocamera impiega più tempo, non eccessivo ovviamente, ma è compunque necessario un tempo di salvataggio più lungo e se non si usano memorie costose a bassissima latenza ed elevata velocità in scrittura ...
Il gli scatti nel formato JPG li uso solo ed esclusivamente per pubblicarli in internet, allegarli nei messsaggi ecc. ecc.
Non conservo nemmeno gli scatti in jpg, normalmente conservo i file RAW e i corrispondenti file tif formato di destinazione definitiva dei RAW postprodotti ...
CHI È ANCORA CONVINTO DI POTER SPENDERE ENORMI CIFRE SU UNO SMARTPHONE DOTATO DI UN COMPARTO FOTOGRAFICO PROFESSIONALE, IN REALTÀ AMBISCE A QUALCOSA DI TOTALMENTE INESISTENTE NE O GII E NE NEL FUTURO, PERCHÉ LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI NON STANNO A GUARDARE E ANCHE ESSE SI EVOLVONO IN MEGLIO ...
Per poter fare una stampa realmente fine art servono ore di postproduzione, avere tutto sotto controllo, dalla resa del sensore, al monitor calibrato e fondamentale il gamut della stampante, la stampante è l'anello che determina la stampa finale e conoscere le sue potenzialità è determinante, a monitor si vedono molte sfumature che in stampa non vengono rese, così come si perde contrasto e luminosità...
@Zappz
Io ho una full frame mirrorless professionale con un eccellente EVF che non fa rimpiangere i mirini ottici delle reflex e abituato all'elevata qualità degli scatti che sforna, trovo assolutamente scadenti e di pessima qualità gli scatti effettuati anche con uno smartphone anche dotato del migliore comparto fotografico, soprattutto se si tratta di scatti eseguiti in condizione di scarsa illuminazione, e l'AI non fa miracoli ... ingrandendo a schermo o stampando si vedono chiaramente i pastrocchi delle interpolazioni ...
Scatto solo ed esclusivamente in RAW e non utilizzo nemmeno l'opzione presente in qualsiasi fotocamera prosumer o professionale di salvataggio RAW+JPG
(cioè la fotocamera salva in duplice copia una nel formato RAW e l'altra nel formato JPG)
A parte il fatto che nel salvare in RAW+JPG la fotocamera impiega più tempo, non eccessivo ovviamente, ma è compunque necessario un tempo di salvataggio più lungo e se non si usano memorie costose a bassissima latenza ed elevata velocità in scrittura ...
Il gli scatti nel formato JPG li uso solo ed esclusivamente per pubblicarli in internet, allegarli nei messsaggi ecc. ecc.
Non conservo nemmeno gli scatti in jpg, normalmente conservo i file RAW e i corrispondenti file tif formato di destinazione definitiva dei RAW postprodotti ...
CHI È ANCORA CONVINTO DI POTER SPENDERE ENORMI CIFRE SU UNO SMARTPHONE DOTATO DI UN COMPARTO FOTOGRAFICO PROFESSIONALE, IN REALTÀ AMBISCE A QUALCOSA DI TOTALMENTE INESISTENTE NE O GII E NE NEL FUTURO, PERCHÉ LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI NON STANNO A GUARDARE E ANCHE ESSE SI EVOLVONO IN MEGLIO ...
La maggior parte delle persone vuole un ricordo, non sta a pensare a qualità, formati dei file e velocità delle memorie, vuole semplicità e immediatezza, i file nella migliore delle ipotesi verranno stampati su quei libretti che si fanno con le app dei cellulari, altrimenti verranno abbandonati in qualche hard disk con il rischio anche di essere cancellati per fare spazio ad altro.
Venturer
04-06-2022, 12:51
Da qualche mese ho un Sony Xperia 1 III 512GB versione internazionale che mi é stato regalato (altrimenti non avrei mai comprato......1000 e passa euro per un telefono che dopo 1 anno vale il 35% in meno).
E' un telefono di nicchia che ha l'interfaccia dell'app fotocamera praticamente uguale alle mirroless Sony professionali.
Se usato in maniera totalmente automatica le foto sono mediocri e inferiori a competitors di pari livello perché Sony non fa praticamente uso di computational photography......ma se lo si usa in modalitá "totalmente manuale" e si é dei manici della fotografia nel vero senso della parola le fotografie che fa sono giá allo stesso livello delle reflex o mirroless professionali!
Dove sta la differenza di qualitá, quindi, al momento attuale, tra uno smartphone da 1.000 euro come Xperia 1 III e una mirrorless professionale da svariate migliaia di euro + altri migliaia di euro di obiettivi?
Sta, in questo senso nella capacitá di ingrandimento dei dettagli e della foto stessa. Xperia 1 III ha sensori posteriori da 12Mpixel. A paritá di foto una foto non ingrandita effettuata "bene" con Xperia 1 III e una mirrorless professionale sono pressoché identiche a un occhio comune!
La differenza "abissale" (e vorrei vedere) é quando inizi a ingrandire e ad andare sul dettaglio! Ovvio che con uno smartphone non potrai mai fare foto che vanno sulla facciata di un grattacielo!
Ma per quel che riguarda foto da rivista giá oggi tra smartphone e mirroless professionali, c'é poca differenza!
Del resto per parafrasare Tom cruise in Top gun Maverick: non é l'aereo a fare la differenza (macchina fotografica).......é il pilota (fotografo)! :)
tecnicamente è impossibile, la sola dimensione dell'obbiettivo è già un fattore che mai sarà eguagliato.
I cellulari anche il migliore al mondo fornirà sempre una qualità di immagine schifosa e riluttante piena di rumore quando non c'è un illuminazione abbondante, figurati quando c'è poca illuminazione o addirittura la sera.
Siamo lontani anni luce.
Quello che dici sono parole sante ma sempre per citare gli ultimi Xperia (1 III e il recentissimo 1 IV che é il primo ad avere un reale zoom ottico) i tecnici Zeiss che hanno lavorato congiuntamente con quelli Sony del settore fotografia hanno fatto un piccolo miracolo nel creare quel gruppo di ottiche!
In ottiche cosí minuscole devi sempre e comunque trovare un compromesso. Compromesso che é in ogni caso anni luce indietro rispetto a un ottica dedicata da molte migliaia di euro e a un corpo macchina dedicato ma........per foto di dimensioni "comuni" ti assicuro che il 90% delle persone che non sono professionisti del settore non distinguerebbero differenze di qualitá tra una foto scattata in manuale con uno degli ultimi Xperia e una mirroless professionale!
Un occhio tecnico puó trovare un mare di differenze ovvio ma pensa sempre alla platea di chi osserva una foto.........anni fa la differenza era molto molto piú immensa e perfino un occhio "non tecnico" si accorgeva delle differenze. Oggi questa distinzione tra un occhio comune che osserva una foto fatta da un telefono e quella da una macchina professionale si é ridotta quasi a 0!
Ti esorto comunque, se hai la possibilitá, di provare Xperia 1 III o 1 IV in modalitá manuale come fosse una mirroless Sony!
Da qualche mese ho un Sony Xperia 1 III 512GB versione internazionale che mi é stato regalato (altrimenti non avrei mai comprato......1000 e passa euro per un telefono che dopo 1 anno vale il 35% in meno).
E' un telefono di nicchia che ha l'interfaccia dell'app fotocamera praticamente uguale alle mirroless Sony professionali.
Se usato in maniera totalmente automatica le foto sono mediocri e inferiori a competitors di pari livello perché Sony non fa praticamente uso di computational photography......ma se lo si usa in modalitá "totalmente manuale" e si é dei manici della fotografia nel vero senso della parola le fotografie che fa sono giá allo stesso livello delle reflex o mirroless professionali!
Dove sta la differenza di qualitá, quindi, al momento attuale, tra uno smartphone da 1.000 euro come Xperia 1 III e una mirrorless professionale da svariate migliaia di euro + altri migliaia di euro di obiettivi?
Sta, in questo senso nella capacitá di ingrandimento dei dettagli e della foto stessa. Xperia 1 III ha sensori posteriori da 12Mpixel. A paritá di foto una foto non ingrandita effettuata "bene" con Xperia 1 III e una mirrorless professionale sono pressoché identiche a un occhio comune!
La differenza "abissale" (e vorrei vedere) é quando inizi a ingrandire e ad andare sul dettaglio! Ovvio che con uno smartphone non potrai mai fare foto che vanno sulla facciata di un grattacielo!
Ma per quel che riguarda foto da rivista giá oggi tra smartphone e mirroless professionali, c'é poca differenza!
Del resto per parafrasare Tom cruise in Top gun Maverick: non é l'aereo a fare la differenza (macchina fotografica).......é il pilota (fotografo)! :)
Quello che dici sono parole sante ma sempre per citare gli ultimi Xperia (1 III e il recentissimo 1 IV che é il primo ad avere un reale zoom ottico) i tecnici Zeiss che hanno lavorato congiuntamente con quelli Sony del settore fotografia hanno fatto un piccolo miracolo nel creare quel gruppo di ottiche!
In ottiche cosí minuscole devi sempre e comunque trovare un compromesso. Compromesso che é in ogni caso anni luce indietro rispetto a un ottica dedicata da molte migliaia di euro e a un corpo macchina dedicato ma........per foto di dimensioni "comuni" ti assicuro che il 90% delle persone che non sono professionisti del settore non distinguerebbero differenze di qualitá tra una foto scattata in manuale con uno degli ultimi Xperia e una mirroless professionale!
Un occhio tecnico puó trovare un mare di differenze ovvio ma pensa sempre alla platea di chi osserva una foto.........anni fa la differenza era molto molto piú immensa e perfino un occhio "non tecnico" si accorgeva delle differenze. Oggi questa distinzione tra un occhio comune che osserva una foto fatta da un telefono e quella da una macchina professionale si é ridotta quasi a 0!
Ti esorto comunque, se hai la possibilitá, di provare Xperia 1 III o 1 IV in modalitá manuale come fosse una mirroless Sony!
Potresti spiegare ad un ignorante come me, come possano le foto fatte in manuale essere molto migliori di quelle scattate in automatico, così imparo qualcosa di nuovo. Grazie
nickname88
04-06-2022, 17:43
Quello che dici sono parole sante ma sempre per citare gli ultimi Xperia (1 III e il recentissimo 1 IV che é il primo ad avere un reale zoom ottico) i tecnici Zeiss che hanno lavorato congiuntamente con quelli Sony del settore fotografia hanno fatto un piccolo miracolo nel creare quel gruppo di ottiche!
In ottiche cosí minuscole devi sempre e comunque trovare un compromesso. Compromesso che é in ogni caso anni luce indietro rispetto a un ottica dedicata da molte migliaia di euro e a un corpo macchina dedicato ma........per foto di dimensioni "comuni" ti assicuro che il 90% delle persone che non sono professionisti del settore non distinguerebbero differenze di qualitá tra una foto scattata in manuale con uno degli ultimi Xperia e una mirroless professionale!
Un occhio tecnico puó trovare un mare di differenze ovvio ma pensa sempre alla platea di chi osserva una foto.........anni fa la differenza era molto molto piú immensa e perfino un occhio "non tecnico" si accorgeva delle differenze. Oggi questa distinzione tra un occhio comune che osserva una foto fatta da un telefono e quella da una macchina professionale si é ridotta quasi a 0!
Ti esorto comunque, se hai la possibilitá, di provare Xperia 1 III o 1 IV in modalitá manuale come fosse una mirroless Sony!
Io col mio iphone le fotografie di buona qualità le riesco a scattare solo quando i soggetti e tutto lo sfondo hanno praticamente il sole diretto, altrimenti si vede subito l'effetto rumore almeno sullo sfondo.
"Compromesso" ? In pratica una foto completamente priva di rumore non verrà mai in assenza del sole, questo non è esattamente un compromesso.
In pratica se non scatti le foto alla luce del sole diretta avranno sempre imperfezioni evidenti.
Il titolo di questo articolo è quindi falso.
Venturer
04-06-2022, 17:55
Io col mio iphone le fotografie di buona qualità le riesco a scattare solo quando i soggetti e tutto lo sfondo hanno praticamente il sole diretto, altrimenti si vede subito l'effetto rumore almeno sullo sfondo.
Che generazione di Iphone?
Di anno in anno fanno progressi straordinari. Quando mi riferivo a smartphone che in utilizzo comune con foto classiche sono "praticamente" al livello delle mirrorless professionali mi riferivo a smartphone (iOS e Android) degli ultimi 2 anni se non dell'ultimo anno per certe marche.
Ogni anno che vai indietro il divario tecnologico si dilata a dismisura.
Potresti spiegare ad un ignorante come me, come possano le foto fatte in manuale essere molto migliori di quelle scattate in automatico, così imparo qualcosa di nuovo. Grazie
Le foto fatte in manuale da un fotografo professionista vengono sempre meglio della modalitá automatica. Nessun fotografo professionista scatta in modalitá automatica. Questo riferito alle mirrorless.
Per ció che concerne gli smartphone la quasi totalitá di quelli sul mercato é concepito per il "punta e scatta" in modalitá automatica perché fanno uso pesante della computational photography
https://en.wikipedia.org/wiki/Computational_photography
che migliora enormemente l'effetto finale della foto.
Telefoni come l'Xperia 1 III (ma anche l' 1 II se non vado errato e l' 1 IV) usano la computational photography al minimo per dare un effetto reale e hanno anche la capacitá di scattare con i file RAW.
Per quanto appunto l'elaborazione elettronica faccia passi da gigante la modalitá manuale vince "ancora" enormemente sull'intelligenza artificiale per i fotografi che sono veramente "capaci".
Mi perdonino i moderatori se mi permetto di linkare la discussione di un altro forum ma...
Questo é quello che puó fare Xperia 1 III usato in modalitá manuale da un utente veramente capace
(foto all'interno della discussione)
https://forum.hdblog.it/index.php?/topic/76110-sony-xperia-1-mark-iii-official-thread/page-14
I professionisti noteranno sicuramente qualche sbavatura ma ad un occhio comune risultano comunque foto spettacolari da copertina e parliamo appunto di un telefono non di una macchina fotografica dedicata!
Telefoni come l'Xperia 1 III (ma anche l' 1 II se non vado errato e l' 1 IV) usano la computational photography al minimo per dare un effetto reale e hanno anche la capacitá di scattare con i file RAW.
I sony sono così da sempre, ne ho avuto per tanti anni anche io uno e semplicemente nel punta e scatta fanno schifo, l'unico modo per avere foto decenti era usare la modalità avanzata, che ti fa di fatto perdere la comodità del telefono, cioè scattare rapidamente una foto, se ci devo perdere tempo uso la macchina fotografica, non il telefono...i telefoni comunque scattano foto in raw già da un po', anche quelli di fascia media, e comunque è una cosa di dubbia utilità, se voglio scattare in raw non uso il telefono.
nickname88
04-06-2022, 18:57
Che generazione di Iphone?
Di anno in anno fanno progressi straordinari. Quando mi riferivo a smartphone che in utilizzo comune con foto classiche sono "praticamente" al livello delle mirrorless professionali mi riferivo a smartphone (iOS e Android) degli ultimi 2 anni se non dell'ultimo anno per certe marche.
Ogni anno che vai indietro il divario tecnologico si dilata a dismisura.
11Pro
Ogni anno che vai indietro il divario tecnologico si dilata a dismisuraNe dubito, l'obbiettivo ha e avrà sempre dimensioni analoghe su un telefonino.
Le macchine fotografiche non si battono mai.
Venturer
04-06-2022, 20:03
11Pro
Ne dubito, l'obbiettivo ha e avrà sempre dimensioni analoghe su un telefonino.
Le macchine fotografiche non si battono mai.
Che tu ci creda o no di anno in anno migliorano in modo considerevole sia le ottiche sia la gestione elettronica delle stesse per quanto siano minuscole. E la computational photography per telefoni come Iphone che fa un enorme differenza.
Fatti un giro su DXOMark per vedere il salto generazionale di anno in anno.
Anche tra le ottiche di Xperia 1 III e 1 IV che é uscito da pochissimo sembra ci sia stato un incremento significativo.
Venturer
04-06-2022, 20:16
Aggiungo: non vorrei essere frainteso..... non stiamo discutendo sulle superiorità di macchine fotografiche dedicate con ottiche ultra costose dalle quali se paragonate a un telefono rimarrà sempre un abisso di qualità.
Quello che dico é che per foto non ingrandite fatte da una mano professionale con un telefono top di gamma degli ultimi 2 anni il 90% degli utenti comuni non riuscirà a percepire differenze qualitative significative rispetto a foto fatte con macchine fotografiche ultra costose nonostante scavando per un occhio tecnico le differenze ci siano eccome.
Aggiungo: non vorrei essere frainteso..... non stiamo discutendo sulle superiorità di macchine fotografiche dedicate con ottiche ultra costose dalle quali se paragonate a un telefono rimarrà sempre un abisso di qualità.
Quello che dico é che per foto non ingrandite fatte da una mano professionale con un telefono top di gamma degli ultimi 2 anni il 90% degli utenti comuni non riuscirà a percepire differenze qualitative significative rispetto a foto fatte con macchine fotografiche ultra costose nonostante scavando per un occhio tecnico le differenze ci siano eccome.
Grazie, però ancora non ho capito perché si hanno risultati diversi se a impostare la stessa terna iso/tempo/diaframma sia il fotografo in manuale, la macchina in semiautomatico o in automatico o la fata turchina.
Ah, e nessun professionista a parte casi specifici, scatta in manuale, sempre a priorità di diaframmi o tempi o addirittura in automatico, in manuale solo in caso di luci controllate e stabili come in studio...
Venturer
04-06-2022, 20:35
Grazie, però ancora non ho capito perché si hanno risultati diversi se a impostare la stessa terna iso/tempo/diaframma sia il fotografo in manuale, la macchina in semiautomatico o in automatico o la fata turchina.
Ah, e nessun professionista a parte casi specifici, scatta in manuale, sempre a priorità di diaframmi o tempi o addirittura in automatico, in manuale solo in caso di luci controllate e stabili come in studio...
Se hai scattato con macchine professionali sai benissimo che spesso in modalità automatica l elettronica della macchina o del telefono (in questo caso) date determinate condizioni di luce non azzecca al 100% ISO esposizione e diaframma.
Anzi a volte la foto viene meglio proprio andando contro le logiche "ottimali" ed é nella capacità del fotografo stesso sapere come impostare i parametri per dare risalto a un effetto voluto.
Parlando del mio Xperia 1 III ad esempio in modalità full auto le foto appaiono estremamente "piatte" e a percezione estetica soprattutto cromatica molto molto mediocri.
Se hai scattato con macchine professionali sai benissimo che spesso in modalità automatica l elettronica della macchina o del telefono (in questo caso) date determinate condizioni di luce non azzecca al 100% ISO esposizione e diaframma.
Anzi a volte la foto viene meglio proprio andando contro le logiche "ottimali" ed é nella capacità del fotografo stesso sapere come impostare i parametri per dare risalto a un effetto voluto.
Parlando del mio Xperia 1 III ad esempio in modalità full auto le foto appaiono estremamente "piatte" e a percezione estetica soprattutto cromatica molto molto mediocri.
Quali parametri puoi impostare in manuale? Tempi e iso e forse 2 valori di diaframma, giusto? Non c'è nessuna magia, a parte tenere il valore degli usi il più basso possibile e impostare la giusta esposizione sul soggetto, è solo fotografia, non c'è niente di magico, il sensore può catturare il segnale entro un determinato intervallo di valori e nulla può cambiare la cosa oggettiva...
Eh sì, qualche volta mi è capitato di scattare con macchine professionali.
Venturer
04-06-2022, 21:12
@Joe
Chiedo scusa sono tutto che un professionista molto meno di un amatore e cerco di imparare per avvicinarmi a un livello amatoriale.
Come detto mi hanno regalato Xperia 1 iii perché ero affascinato dal fatto di avere l interfaccia delle fotocamere mirdoless Sony su un telefono.
Fatto sta che in modalità full auto le foto su Xpedia 1 III sono scarse come percezione. Eppure se vai a vedere la discussione sopra nel forum che ho linkato vedi che é possibile realizzare foto di altissimo livello almeno come impatto visivo....usandolo in modalità manuale o in modalità semi auto al massimo.
Telefoni come iPhone e altri marchi Android riescono ad ottenere praticamente le medesime foto a impatto visivo semplicemente con il punta e scatta in modalità full auto proprio perché fanno uso pesante della computational photography cosa che gli Xperia non fanno almeno non in maniera massiva.
Nel panorama mondiale dei telefoni reputo la scelta di Sony sugli ultimi Xperia molto coraggiosa.......non sostituiscono le macchine fotografiche professionali ma sono "il ponte" tra i telefoni e le macchine fotografiche posto il fatto che il loro bacino di utenza é molto ristretto perché l utente medio si aspetta di scattare in modalità automatica senza toccare nessun parametro e ottenere ottime foto....come infatti accade con gli altri marchi.
Un fotografo professionista continuerà ad usare macchine fotografiche e ottiche ultra costose non c'è dubbio.....ciò non toglie che nel 2022 con i telefoni top di gamma degli ultimi 2 anni anche un amatore può fare una foto da National Geographic.....eventuali mancanze non macroscopiche possono essere corrette in post produzione.
Anni fa il divario con le macchine fotografiche dedicate era così grande che neanche la post produzione poteva aiutare più di tanto.
Oggi non é più così e ci sarà una continua progressione anno dopo anno anche considerato il fatto che corpi macchina dedicati e obiettivi continueranno a migliorare anche loro.
Fatto sta che in modalità full auto le foto su Xpedia 1 III sono scarse come percezione. Eppure se vai a vedere la discussione sopra nel forum che ho linkato vedi che é possibile realizzare foto di altissimo livello almeno come impatto visivo....usandolo in modalità manuale o in modalità semi auto al massimo.
Telefoni come iPhone e altri marchi Android riescono ad ottenere praticamente le medesime foto a impatto visivo semplicemente con il punta e scatta in modalità full auto proprio perché fanno uso pesante della computational photography cosa che gli Xperia non fanno almeno non in maniera massiva.
Facciamo un po' di chiarezza però, quella che viene pomposamente chiamata AI (su molti telefoni disattivabile) altri non è che un enorme database di dati, a cui l'algoritmo di intelligenza artificiale (un albero decisionale per esempio) accede per restituirti le impostazioni migliori per scattare la foto, sia che si parli di tempi di scatto, iso o semplicemente le impostazioni migliori per i filtri che il telefono applica automaticamente alle foto per migliorarle.
Il punta e scatta altri non è che l'automazione di questo processo, cioè i dati che invia il sensore all'AI e quelli che ti restituisce l'algoritmo indietro...ora i sony nel punta e scatta non hanno mai brillato, questo da molto prima che si parlasse di AI...molto spesso cannavano proprio a livello di scatto vero e proprio, le foto sfocate non si contavano, io per dire mi divertivo a fare foto ai cibi con il flash, il telefono mi restituiva un bellissimo piatto bianco senza niente dentro :D.
Nel panorama mondiale dei telefoni reputo la scelta di Sony sugli ultimi Xperia molto coraggiosa.......non sostituiscono le macchine fotografiche professionali ma sono "il ponte" tra i telefoni e le macchine fotografiche posto il fatto che il loro bacino di utenza é molto ristretto perché l utente medio si aspetta di scattare in modalità automatica senza toccare nessun parametro e ottenere ottime foto....come infatti accade con gli altri marchi.
Secondo me l'unica scelta coraggiosa fatta è quella di mettere un movimento meccanico per passare da 70 mm a 105 mm...questo è coraggioso...il telefono è un oggetto di uso comune, che cade facilmente, quindi un movimento meccanico è estremamente rischioso, per il resto non hanno fatto niente di particolare, solo messo l'interfaccia delle loro sony alpha all'app fotocamera, che secondo me è più una scelta di marketing, per il resto i parametri impostabili manualmente nella modalità pro ci sono anche su altri telefoni, che in genere hanno sensori proprio della sony.
Anni fa il divario con le macchine fotografiche dedicate era così grande che neanche la post produzione poteva aiutare più di tanto.
Dipende che intendi, se parli di scatto di insieme si, le foto dei telefoni sono migliorate molto, se parli invece di qualità generale allora no, il divario è ancora enorme e difficilmente si assottiglierà...i limiti degli smartphone sono nell'ottica e nelle dimensioni dell'apparecchio, quindi limiti fisici, difficilmente superabili...poi puoi mitigare il problema con algoritmi e filtri sempre più raffinati. con sensori più moderni...ma non fanno miracoli...poi che per l'utenza comune basti la qualità del telefono perfettamente d'accordo, non c'è neanche da discuterne, certo ci si deve accontentare.
Venturer
05-06-2022, 10:15
Secondo me l'unica scelta coraggiosa fatta è quella di mettere un movimento meccanico per passare da 70 mm a 105 mm...questo è coraggioso...il telefono è un oggetto di uso comune, che cade facilmente, quindi un movimento meccanico è estremamente rischioso
Questo nell'Xperia 1 III che ho io. E' vero che la lente si muove ma é a scatto fisso cioé o sta a 70 o a 105 e in un certo senso si blocca in quelle posizioni.
Nell'Xperia 1 IV appena uscito sono andati oltre, hanno implementato il "vero" zoom ottico da 85mm a 125mm nel senso che la lente si muove progressivamente tra le due focali!!
Quello é rischioso......non oso immaginare se il telefono cade cosa possa succedere alla lente interna che non é "bloccata" in una posizione!
Comunque dalle prime recensioni che ho letto su Xperia 1 IV: nonostante a livello fotografico si comporti meglio di 1 III con le altre focali che non sono lo zoom.......con l'ottica zoom quello che traspare é una perdina di defiinzione!
Sicuramente una tecnologia innovativa che andrá affinata.
Con un amico discutevamo sul fatto che oggettivamente le vendite di Xperia a livello globale (se poi consideriamo i top di gamma della serie 1 ancora meno) sono al lumicino.
Tanti si chiedono perché Sony non chiuda la divisione smartphone......e invece decide di tenerla aperta e di continuare a vendere in europa e in italia dove, ricordo, i telefoni Xperia non si trovano neanche piú nei centri commerciali e nei negozi fisici ma bisogna ordinarli online!
La risposta é che la divisione Xperia é la "vetrina" di Sony per le tecnologie applicate agli smartphone. Molti telefoni sul mercato fanno uso di sensori Sony ed é realisticamente possibile che Sony venda tutto il pacchetto della tecnologia dello zoom ottico ad altri marchi magari forse anche ad Apple...
Nell'Xperia 1 IV appena uscito sono andati oltre, hanno implementato il "vero" zoom ottico da 85mm a 125mm nel senso che la lente si muove progressivamente tra le due focali!!
Lo zoom si muove tra le due focali, ma le lenti sono fisse come per il modello che hai tu.
Con un amico discutevamo sul fatto che oggettivamente le vendite di Xperia a livello globale (se poi consideriamo i top di gamma della serie 1 ancora meno) sono al lumicino.
Tanti si chiedono perché Sony non chiuda la divisione smartphone......e invece decide di tenerla aperta e di continuare a vendere in europa e in italia dove, ricordo, i telefoni Xperia non si trovano neanche piú nei centri commerciali e nei negozi fisici ma bisogna ordinarli online!
I sony sono scomparsi per via dei prezzi troppo alti e del comparto fotografico troppo "manuale", quando invece il mercato richiedeva sempre più "punta e scatta", dove non hanno mai particolarmente brillato...la stessa sony ha "ridotto" il proprio mercato in attesa di vedere come vanno le cose, non è che sti smartphone sono scomparsi per bellezza, è una precisa scelta dell'azienda.
La risposta é che la divisione Xperia é la "vetrina" di Sony per le tecnologie applicate agli smartphone. Molti telefoni sul mercato fanno uso di sensori Sony ed é realisticamente possibile che Sony venda tutto il pacchetto della tecnologia dello zoom ottico ad altri marchi magari forse anche ad Apple...
Che io sappia vendono solo i sensori, che tra l'altro danno risultati diversi a seconda del produttore che li usa, ovviamente per via dei diversi algoritmi fotografici impiegati.
Venturer
05-06-2022, 13:48
Che io sappia vendono solo i sensori, che tra l'altro danno risultati diversi a seconda del produttore che li usa, ovviamente per via dei diversi algoritmi fotografici impiegati.
Diciamo che è un bacino di sviluppo tecnologico. Non è certo la divisione smartphone che genera profitto al gigante dell'elettronica. La divisione Smartphone di Sony è un granello se paragonata ai numeri di vendita di Apple, Samsung e anche i vari marchi cinesi.
La tengono aperta per "vetrina" di innovazioni come ad esempio il primo zoom ottico in uno smartphone, schermi 4k 120hz su smartphone (a proposito da quando ho Xperia 1 III ho usato lo schermo 4k a 120hz solo 1 volta poi sono tornato ai 60hz per risparmiare batteria....anche questa innovazione non è un el dorado). O anche il processore digitale dell'audio.
Oggettivamente devo dire che per quanto mi riguarda sui Sony top di gamma del presente più che lo schermo o la fotocamera il lato portentoso è nel reparto audio come pulizia del suono. Non solo per le casse integrate ma per il DAC (è uno dei pochi che ha ancora il jack per le cuffie) di qualità estremamente elevata.
Di sicuro vanno contro corrente come la soluzione di non usare uno schermo che riempa tutto con un notch o un buco per la fotocamera sul display...mentre preferiscono tenere le cornici sopra e sotto scelta che ho da sempre adorato anche se a molti utilizzatori non interessa nulla.
E soprattutto.....in android sugli Xperia ci sono pochissime applicazioni preinstallate, l'interfaccia è praticamente stock come sui Google Pixel. A differenza di Samsung e compagnia. Altra scelta che appoggio tantissimo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.