PDA

View Full Version : Quantinuum presenta InQuanto, piattaforma per la chimica computazionale con i computer quantistici


Redazione di Hardware Upg
30-05-2022, 11:51
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/quantinuum-presenta-inquanto-piattaforma-per-la-chimica-computazionale-con-i-computer-quantistici_107546.html

Quantinuum ha presentato InQuanto, una piattaforma pensata per consentire ai ricercatori nel campo della chimica computazionale di effettuare esperimenti con i computer quantistici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
30-05-2022, 12:43
Domandona ma i computer quantici attuali, sono associati ad un classico PC con OS il quale li usa come "Acceleratore" o hanno un OS proprio che gira sul processore quantico ?

Curiosità, per capire un attimo come stanno le cose in quel campo, perchè si continua a parlare di Computer Quantici, ma non essendo di accesso pubblico per ora è un concetto molto astratto.

Slater91
30-05-2022, 13:07
;47852607']Domandona ma i computer quantici attuali, sono associati ad un classico PC con OS il quale li usa come "Acceleratore" o hanno un OS proprio che gira sul processore quantico ?

Curiosità, per capire un attimo come stanno le cose in quel campo, perchè si continua a parlare di Computer Quantici, ma non essendo di accesso pubblico per ora è un concetto molto astratto.

In realtà sono di accesso pubblico ed è possibile eseguire prove gratuitamente su molti di essi, ad esempio tramite IBM Cloud. Per rispondere alla tua domanda: la prima è l'interpretazione più vicina. In pratica hai computer tradizionali che preparano i dati e li inviano ad appositi dispositivi che li trasformano e li inseriscono nei computer quantistici, i quali eseguono i calcoli e restituiscono poi i risultati, che vengono ri-trasformati in una forma gestibile dai computer classici. Per molti versi i computer quantistici attuali non sono troppo diversi, come funzionalità, dai computer classici degli anni '50: calcolatori molto delicati che vanno preparati e che non sono autosufficienti. All'epoca erano operatori umani a dover preparare i dati e i macchinari; oggi i dati vengono preparati dai computer tradizionali, ma il concetto di fondo non cambia poi molto.