PDA

View Full Version : Canon EOS R7 e R10: primo contatto con le mirrorless APS-C


Redazione di Hardware Upg
30-05-2022, 10:19
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6309/canon-eos-r7-e-r10-primo-contatto-con-le-mirrorless-aps-c_index.html

Due mirrorless APS-C profondamente diverse, ma che hanno anche molti punti in comune, a partire dall'utilizzo del processore Digic X, rubato alle top di gamma, e di sensori con tecnologia Dual Pixel CMOS AF II: ecco le nuove Canon EOS R7 e R10 che raccolgono l'eredità delle reflex Canon in formato ridotto: ecco il nostro primo contatto con le due nuove fotocamere

Click sul link per visualizzare l'articolo.

jepessen
30-05-2022, 10:27
Capisco il vantaggio della compattezza, ma a quel prezzo un meccanismo a tendina per proteggere il sensore in mancanza di obiettivo potevano anche metterlo...

demon77
30-05-2022, 15:15
Mmm.. va beh.
Savo pensando che la R10 è davvero un giocattolino interessante, salvo che devo vederla dal vivo per capirne ingombro e peso.
E' che i prezzi (soprattutto la R10) me li sarei aspettati qualcosa meno eh.

Sarà che è l'ultima usacita, magari ci va un po' di tempo.

andy45
30-05-2022, 15:54
Prima di arrivare ai prezzi della 2000D o della 250D ce ne vorrà...entrambe molto interessanti, ma siamo ancora nella fascia prosumer...il prezzo di 369 € del 18-45 f4.5-5.6 mi sembra un tantino fuori scala, vabbè che sparano il 18-55 f4-5.6 a 255 € sul sito canon, io lo comprai tempo fa a 90 € nuovo.

Zappz
30-05-2022, 17:11
Sembra interessante il focus bracketing, dovrebbe farlo anche la mia, ma non ho ancora mai provato.

Anderaz
31-05-2022, 08:03
Prima di arrivare ai prezzi della 2000D o della 250D ce ne vorrà...entrambe molto interessanti, ma siamo ancora nella fascia prosumer...

Eh sì, queste sono più figlie di 850D e 90D (che comunque al lancio avevano prezzi più contenuti).
Certo che l'IBIS mi fa gola...

LuFranco
31-05-2022, 11:54
La R7 per me è più una occasione persa che una nuova occasione. Dovevano veramente presentare la sostituta della 7D ed invece con questa R7 forse per tenere basso il prezzo, hanno fatto una macchina vorrei ma non posso.
Avrei preferito 300-400€ in più per una macchina più simile ad una 7d che ad una 90d.
Poi con quel sensore da 32mpx non si può vedere.

Peccato

Zappz
31-05-2022, 13:31
Perché? Cosa non ti piace del 32mpx?

demon77
31-05-2022, 15:24
Poi con quel sensore da 32mpx non si può vedere.

Peccato

:confused: :confused: :confused:
Perchè mai?

terranux
31-05-2022, 21:04
bisogna vedere agli alti iso. ma levando il prezzo assurdo mi sembrano ottime

Zappz
31-05-2022, 23:23
Io ho il 32mpx sulla M6ii e fino a 800 iso fa foto perfette. Il limite diventano le ottiche, con i mpx così alti si esaspera parecchio la differenza fra un ottica scarsa ed una buona.

the_joe
01-06-2022, 07:12
Io ho il 32mpx sulla M6ii e fino a 800 iso fa foto perfette. Il limite diventano le ottiche, con i mpx così alti si esaspera parecchio la differenza fra un ottica scarsa ed una buona.

Così però è spiegata male, gli 800iso sono usati perché c'è poca luce o perché servono tempi rapidi? Sono condizioni diverse che portano a risultati diversi, se usi 800/1600 iso per avere tempi rapidi, ma la luce è buona come in un palazzetto o ad un concerto, i risultati saranno buoni, se ti servono per scattare in ambienti scarsamente illuminati, i risultati saranno diversi.p

Zappz
01-06-2022, 08:55
Si scusa hai ragione, anche in condizioni di poca luce fino a 800 iso riesce a fare foto perfette. Raramente ho necessità di tempi rapidi e non ci avevo pensato.

LuFranco
01-06-2022, 09:27
32 mpx su apsc sei sempre in diffrazione e sei costantemente in lotta col micromosso. Oltretutto se non usi lenti stratosferiche sei sempre a litigare con lo spappolamento.
Parliamo di un corrispettivo di oltre 80Mpx su FF eh!
Il 24mpx della 80d opportunamente aggiornato sarebbe stato il sensore perfetto e gli avrebbe oltretutto allungato il buffer visto che ora è troppo piccolo.

LuFranco
01-06-2022, 09:28
Questa è una macchina votata all'azione e al dinamico. Sei costantemente su con gli iso, altro che 800.
Io avrei fatto l'opposto, montato il 24mpx su questa e il 32 sulla r10

Zappz
01-06-2022, 09:54
Il tuo discorso non fa una piega, però devo dire che per gli iso pensavo molto peggio, ma alla fine mi ha sorpreso. Per essere un sensore ridotto da 32mpx regge veramente bene. (parlo della mia m6ii, non so se è lo stesso sensore o se lo hanno migliorato)

Per le ottiche confermo, non perdona niente, anche ottiche che reputavo valide perdono colpi a risolvere tanti mpx.

LuFranco
01-06-2022, 10:00
Posseggo una R6, una 5d3 e una 750d (col sensore da 24mpx appunto).
Magari io sarò esagerato che faccio fotografia naturalistica con una R6 FF da 20mpx con una lente tra le più risolventi (probabilmente la più risolvente esistente), e una R5 da 45mpx con la mia attrezzatura non avrebbe alcun tipo di problema, ma la facilità dei risultati, dell'elaborazione e il piacere di avere un file pronto quando ne hai 1000 da vedere, non ha prezzo.
Il 24mpx su apsc appunto lo trovo attualmente un limite massimo su tali sensori. Non è un caso se le fotocamere votate all'azione (tranne la z9 e la A1 che però hanno appunto le loro peculiarità) siano tutte tra i 20 e i 24mpx su FF e l'unica apsc sportiva attuale è la D500 che ne ha 20.
Canon aveva l'opportunità di migliorare il 24mpx che ha in commercio ed invece ha voluto strafare. Per me è un errore. Ormai chi compra una fotocamera semipro, sa bene cosa compra e non guarda più i numeretti al mediaworld.

Zappz
01-06-2022, 10:28
L'R6 è da tanto che la sto puntando, anche per me è la scelta migliore sul FF. Per il resto hai assolutamente ragione, il 24 poteva essere la soluzione migliore, fra l'altro è un periodo che Canon sta facendo scelte produttive abbastanza estreme e discutibili...

Stefano Landau
01-06-2022, 15:20
Perché? Cosa non ti piace del 32mpx?

Pienamente d'accordo. 32 e passa mpx su apsc è inguardabile. Ho una 20 mpx aps-c..... e sono troppi, figuriamoci 32.

Se si vuole andare sulle big megapixel secondo me l'unica è ingrandire il sensore. Sotto ad una certa soglia non si deve andare.
Accettiamo quindi i 20 mpx su aps c, si può passare a 30 massimo (ma sarebbe meglio 24) su full frame..... per formati maggiori metterei dimensioni maggiori del sensore in modo da mantenere costante la densità!
Densità troppo alte portano ad una gestione scarsa del rumore agli alti iso e poca gamma dinamica. Assolutamente da evitare!

Stefano Landau
01-06-2022, 15:25
Io ho il 32mpx sulla M6ii e fino a 800 iso fa foto perfette. Il limite diventano le ottiche, con i mpx così alti si esaspera parecchio la differenza fra un ottica scarsa ed una buona.

800 ISO sono ancora troppo pochi........ per me alti iso vuol dire 6400 perfettamente usabili 12800 usabili e 25600 usabili con attenzione. La mia arriva a 52100 in emergenza.........
Mi piacerebbe avere un sensore che con poca luce gestisca senza problemi i 25600 iso ed i 51200 comunque usabili.....

Zappz
01-06-2022, 18:06
A guardare gli iso test su internet si comporta in maniera molto simile alla 7dii, poi chiaro che tutti gli aps-c hanno dei limiti sugli iso rispetto alla FF.

andy45
04-06-2022, 08:16
A guardare gli iso test su internet si comporta in maniera molto simile alla 7dii, poi chiaro che tutti gli aps-c hanno dei limiti sugli iso rispetto alla FF.

Parliamo comunque di macchinette prosumer, di cui una un gradino sopra le entry level, già che ad alti iso si comportino come la 7D II direi che è un ottimo risultato.

Zappz
04-06-2022, 10:47
Più che altro si comportano uguali per gli iso, ma con 32mpx che su macchine del genere possono essere utili, anche solo per fare crop importanti senza perdere troppa definizione.

Stefano Landau
06-06-2022, 10:47
Parliamo comunque di macchinette prosumer, di cui una un gradino sopra le entry level, già che ad alti iso si comportino come la 7D II direi che è un ottimo risultato.

A parità di densità è assolutamente normale......... un sensore fx da 32 mpx sarà denso come un sensore aps-c da 20.
Per cui è normale che una z7 II abbia iso paragonabili.
Un sensore FX è sicuramente meglio di un DX come gestione degli iso a parità di megapixel.
I sensori sono gli stessi. Per esempio la D90 e la D300 avevano lo stesso sensore.
Ora la z50, la D7500, la D500, la Zfx hanno tutti lo stesso sensore. Una è una pro, una una semipro, un'altra è una macchina di medio livello. Quello che cambia è tutto i l resto attorno al sensore.

Quello che conta è la densità. Quindi due sensori densi uguali avranno lo stesso comportamento a livello di iso e gamma dinamica.
Sia che sia un sensore da un pollice, ad un sensore medio formato! (ovvio che il sensore da un pollice magari avrà 5 mpx con i 100 del medio formato! Non conoscendo bene la superficie solo solo numeri come esempio...... non ho calcolato esattamente l'area di un medio formato rispetto al sensore da 1 ", è giusto per rendere l'idea )

iroko
09-06-2022, 12:11
Sono anni che sento parlare di sensori troppo densi ecc....salvo poi ricredersi quando chi sa gestire la situazione sforna file eccellenti in ogni condizione e sfruttando la risoluzione come si deve...

Anni fa erano al limite sensori da 16 o da 12 mpx, oggi invece il 24 per magia va benissimo e il 32 è troppo ma domani andrà benissimo a fronte del 42....

Suvvia...

demon77
09-06-2022, 14:04
Sono anni che sento parlare di sensori troppo densi ecc....salvo poi ricredersi quando chi sa gestire la situazione sforna file eccellenti in ogni condizione e sfruttando la risoluzione come si deve...

Anni fa erano al limite sensori da 16 o da 12 mpx, oggi invece il 24 per magia va benissimo e il 32 è troppo ma domani andrà benissimo a fronte del 42....

Suvvia...

Un attimo, non è propriamente così.
Nessuno mette in dubbio che la tecnologia dei sensori è in continuo e costante miglioramento.
E' quindi perfettamente plausibile che un sensore di determinata superficie che ieri era in grado di produrre risultati ottimi a 12mpx e 200 ISO, oggi riesca a fare altrettanto con la stessa superficie ma a 24Mpx e 800 ISO.

Da tenere sempre presente comunque la capacità risolutiva dell'ottica davanti al sensore, che ha i suoi limiti e quelli rimangono.. e parlando di risoluzioni elevate di oggi si raggiungono abbastanza facilmente.

iroko
09-06-2022, 14:32
Un attimo, non è propriamente così.
Nessuno mette in dubbio che la tecnologia dei sensori è in continuo e costante miglioramento.
E' quindi perfettamente plausibile che un sensore di determinata superficie che ieri era in grado di produrre risultati ottimi a 12mpx e 200 ISO, oggi riesca a fare altrettanto con la stessa superficie ma a 24Mpx e 800 ISO.

Da tenere sempre presente comunque la capacità risolutiva dell'ottica davanti al sensore, che ha i suoi limiti e quelli rimangono.. e parlando di risoluzioni elevate di oggi si raggiungono abbastanza facilmente.

Appunto è quello che intendevo....

c'è tutto un sistema che evolve intorno ai sensori che permette, sensatamente, l'aumento di risoluzione...e sinceramente qualsiasi possa essere il mio output da ottenere preferisco sempre partire da un raw con un rapporto qualità/risoluzione più alto possibile (soprattutto in naturalistica)....potrei parlare di numeretti da mediaworld su una compattina da 100 euro non per un prodotto da 1500 solo corpo...

Ben vengano i 32mpx su una machina come questa R7 che penso manderà in pensione tante 7DmkII sia subito, viste le prenotazioni, che nel lungo periodo.

Poi è chiaro che all'uscita di ogni nuovo modello c'è sempre chi è legato a quello vecchio e parla di occasioni mancate ecc...ma questo da sempre.