View Full Version : Ecco il rivoluzionario motore elettrico di Infinitum: il migliore del mercato grazie allo statore stampato
Redazione di Hardware Upg
30-05-2022, 08:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/ecco-il-rivoluzionario-motore-elettrico-di-infinitum-il-migliore-del-mercato-grazie-allo-statore-stampato_107564.html
L'azienda statunitense ha concluso l'ennesimo round di finanziamento, guidato da nomi importanti del settore industriale e commerciale. Il motore a statore stampato convince e potrebbe essere il migliore del mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
30-05-2022, 08:46
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima, soprattutto, spero, sul piano degli accumulatori di energia AKA batterie.
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima, soprattutto, spero, sul piano degli accumulatori di energia AKA batterie.
indubbiamente...
nei mercati emergenti dove c'è richiesta e indisponibilità si crea nuova concorrenza, nuovo know-how, nuove aziende (anche FLOP ovviamente) ma sviluppo ed evoluzione viaggiano veloci.
Basti pensare al mercato Smartphone, dal primo iPhone 3G ad oggi, sono circa 12 anni, ma la velocità di evoluzione e il miglioramento tecnologico vale almeno 50 anni! Pannelli, processori, batterie, antenne ogni componente è futuristico paragonato al primo modello...
(che poi esternamente sembrino tutti uguali.. altro par di maniche...)
imho
Completa il quadro un'ulteriore scheda, con sistema IoT, così che il motore possa ricevere aggiornamenti OTA come fosse un componente separato.
Buon brickaggio a tutti :asd:
Gringo [ITF]
30-05-2022, 10:51
Secondo me, nell'arco di 10 anni assisteremo ad una serie di evoluzioni mai viste prima
Come l'adattamento dell'essere umano all'aumento delle radiazioni di fondo post atomiche.
L'adattamento a mangiare Silicio al posto di Grano e Frutta.
:lol
ma di questo motore rivoluzionario esistono prototipi funzionanti?
ma di questo motore rivoluzionario esistono prototipi funzionanti?
Sul loro sito puoi richiedere esemplari di pre-produzione di massa a scopo di valutazione.
;47852468']Come l'adattamento dell'essere umano all'aumento delle radiazioni di fondo post atomiche.
Link?
Per quel poco che ne so è più probabile che il problema nasca da un maggiore uso di carbone come combustibile nei paesi in via di sviluppo, che non per i test di ordigni nucleari tra gli anni 40 e 50.
Però sono curioso adesso...
Buon brickaggio a tutti :asd:
Eh si perché nel 2022 non esiste elettronica ridondante per evitare problemi simili :asd:
ninja750
30-05-2022, 14:16
Buon brickaggio a tutti :asd:
ma no
faranno tipo tesla che pagando online ti fa l'upgrade da remoto di un tot potenza in più, anche perchè non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamento
ma no
faranno tipo tesla che pagando online ti fa l'upgrade da remoto di un tot potenza in più, anche perchè non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamento
Io l'upgrade l'ho avuto gratuito di potenza, si c'è quello a pagamento per determinati modelli, ma c'è pure quello gratis...
I motori elettrici integrano direttamente il controller, quindi possono esserci aggiornamenti a quello.
gianluca.f
30-05-2022, 15:53
Non lo so Rick, mi sembra un tubo Tuker.
... non capisco che software possa esistere in un motore di fatto esente da logiche di funzionamentoI motori elettrici hanno logiche di funzionamento, vedi ad esempio le modalità "ECO", variano la curva di erogazione secondo logiche prestabilite, e possono essere aggiornate.
Un motore elettrico non ha nessuna logica di funzionamento, che poi uno voglia mettercela è un'altro paio di maniche.
Un motore elettrico non ha nessuna logica di funzionamento, che poi uno voglia mettercela è un'altro paio di maniche.
Sta di fatto che questo come la maggior parte di quelli sulle auto elettriche integrino i controller. Non è questione di volercelo mettere o meno. Più sofisticato è il motore più c'è l'interesse a metterci un controller proprietario. Per fortuna siamo in un sito di tecnologia...
+Benito+
01-06-2022, 11:40
E' un motore lineare curvo, una buona idea, da vedere efficienza e potenza specifica reali e non sulla carta. L'efficienza è legata alla coppia che può esprimere, più alta la coppia più bassa l'efficienza per cui mi suona veramente strano che lo vogliano far girare più lento possibile. Aggiungo che le efficienze dei motori moderni sono già oltre il 95%, tutto ciò che migliora è ok ma non si parla certo di chissà cosa
E' un motore lineare curvo, una buona idea, da vedere efficienza e potenza specifica reali e non sulla carta. L'efficienza è legata alla coppia che può esprimere, più alta la coppia più bassa l'efficienza per cui mi suona veramente strano che lo vogliano far girare più lento possibile. Aggiungo che le efficienze dei motori moderni sono già oltre il 95%, tutto ciò che migliora è ok ma non si parla certo di chissà cosa
Riguardo al "motore lineare curvo" mi è venuta in mente la stessa cosa. Parlando di efficienza io sono cautamente scettico, in quanto non ci sono (o almeno nel rendering non si vedono) i lamierini per contenere ed indirizzare il flusso magnetico prodotto dalle bobine. Riguardo queste ultime, se sono delle piste su pcb dubito che questi motori possano arrivare ad elevate potenze dato il basso spessore del rame su vetronite che ne limita la corrente utilizzabile. Se invece sono bobine in filo di rame smaltato "appiccicate" in un qualche modo al pcb allora non si parlerebbe di statore stampato. Parlando del VFD (inverter), invece, non capisco perché debba far girare il motore il più lento possibile: se è richiesto che il motore deve girare a (p.es.) 2000 rpm, quello è il target e a quei giri deve andare. Al limite, per aumentare l'efficienza l'inverter potrebbe diminuire la tensione in base al carico del motore modificando la retta tensione-frequenza, cosa che la maggior parte degli inverter industriali fanno da decenni
Riguardo al "motore lineare curvo" mi è venuta in mente la stessa cosa. Parlando di efficienza io sono cautamente scettico, in quanto non ci sono (o almeno nel rendering non si vedono) i lamierini per contenere ed indirizzare il flusso magnetico prodotto dalle bobine. Riguardo queste ultime, se sono delle piste su pcb dubito che questi motori possano arrivare ad elevate potenze dato il basso spessore del rame su vetronite che ne limita la corrente utilizzabile. Se invece sono bobine in filo di rame smaltato "appiccicate" in un qualche modo al pcb allora non si parlerebbe di statore stampato. Parlando del VFD (inverter), invece, non capisco perché debba far girare il motore il più lento possibile: se è richiesto che il motore deve girare a (p.es.) 2000 rpm, quello è il target e a quei giri deve andare. Al limite, per aumentare l'efficienza l'inverter potrebbe diminuire la tensione in base al carico del motore modificando la retta tensione-frequenza, cosa che la maggior parte degli inverter industriali fanno da decenni
É un motore elettrico a flusso assiale, l'innovazione rispetto a quelli già esistenti é che le bobine dello statore sono prodotte con un "sandwitch" di pcb sottili con metallizzazioni "larghe" al posto dei fili delle bobine.
Con quel tipo di motori puoi erogare un flusso magnetico complessivo più forte (per come sono disposte bobine e magneti permanenti), quindi puoi avere più coppia a parità di giri, ma a causa dei rotori a disco su cui sono montati i magneti permanenti, il numero di giri massimo raggiungibile é più basso (per evitare che i dischi finiscano a pezzi).
Oltre a questo, se il controller riesce a tener basso il più possibile il numero di giri in base alla coppia richiesta, il motore dura più a lungo e fa meno rumore.
É un motore elettrico a flusso assiale, l'innovazione rispetto a quelli già esistenti é che le bobine dello statore sono prodotte con un "sandwitch" di pcb sottili con metallizzazioni "larghe" al posto dei fili delle bobine.
Con quel tipo di motori puoi erogare un flusso magnetico complessivo più forte (per come sono disposte bobine e magneti permanenti), quindi puoi avere più coppia a parità di giri, ma a causa dei rotori a disco su cui sono montati i magneti permanenti, il numero di giri massimo raggiungibile é più basso (per evitare che i dischi finiscano a pezzi).Non avevo capito com'erano costruite le bobine; interessante, grazie. Si, avevo intuito che con il rotore fatto in quel modo i giri max debbano essere limitati; basta uno scompenso irrisorio per provocare, oltre certi regimi, delle oscillazioni distruttive.
Oltre a questo, se il controller riesce a tener basso il più possibile il numero di giri in base alla coppia richiesta, il motore dura più a lungo e fa meno rumore.Qua, invece, continuo a non capire. Se ho uno di questi motori su un'auto elettrica, quando voglio andare a 130kmh il regime di rotazione del motore sarà pari ad un certo numero di giri, dipendente dal rapporto di trasmissione e diametro delle ruote. Però la coppia richiesta per muovere l'auto a quella velocità può variare anche considerevolmente in base a diverse condizioni. P.es. auto con solo il conducente oppure con 4 passeggeri e relativi bagagli e magari anche con il portapacchi sul tettuccio; percorso perfettamente in piano o leggera discesa oppure in salita con anche vento contrario, ecc. A meno che fra il motore e la trasmissione ci sia un cambio o un CVT, per far andare ad una certa velocità il veicolo il motore deve girare ad un certo numero di giri indipendentemente dalla coppia richiesta. Ma forse mi sono perso qualcosa...
Edit
Dimenticavo di scrivere che i motori brushless forniscono coppia costante da zero giri fino alla max velocità nominale (oltre questo regime la coppia fornibile cala, anche piuttosto rapidamente). Mi sembra ancora più strano ridurre la velocità di rotazione in base alla coppia richiesta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.