View Full Version : Pirateria IPTV, blitz della Guardia di Finanza e utenti dei servizi illegali tracciati
Redazione di Hardware Upg
28-05-2022, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pirateria-iptv-blitz-della-guardia-di-finanza-e-utenti-dei-servizi-illegali-tracciati_107556.html
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Gdf ha sequestrato oltre 500 risorse Web e i relativi 40 canali Telegram per la visione illegale di contenuti IPTV. Individuati i fruitori dei flussi pirata tramite tracciamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
alien321
28-05-2022, 15:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pirateria-iptv-blitz-della-guardia-di-finanza-e-utenti-dei-servizi-illegali-tracciati_107556.html
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Gdf ha sequestrato oltre 500 risorse Web e i relativi 40 canali Telegram per la visione illegale di contenuti IPTV. Individuati i fruitori dei flussi pirata tramite tracciamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"blitz" contro la pirateria audiovisiva, la cosiddetta "IPTV".
Sicuri di questo? No perché avete confuso la tecnologia con il su uso illegale.
L'IPTV non è pirateria audiovisiva anche virgolettato non è che migliori la cosa anzi
fatevi una cultura:
https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV
minoccio
28-05-2022, 15:45
Quindi dobbiamo cancellare raiplay, infinity, ecc? Sono atti di pirateria?
matrix83
28-05-2022, 15:46
Sicuri di questo? No perché avete confuso la tecnologia con il su uso illegale.
L'IPTV non è pirateria audiovisiva anche virgolettato non è che migliori la cosa anzi
fatevi una cultura:
https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV
Ma pure tu che pretendi? Sei su HWUpgrade. Ormai qua si fanno solo sponsorizzate, referral e traduzioni maldestre da articoli di altre testate straniere. Gli articolisti manco sono informatici.
gd350turbo
28-05-2022, 18:57
Bè dai, andare a prendere i ragazzini che rivendevano account iptv su telegram, con pagamento magari tramite paypal, non ci vuole un gran studio, io seguo alcuni canali di offerte amazon/ebay, ed ogni tanto appariva un messaggio di costoro.
Vado molto OT, ma devo condividere con qualcuno l'orticaria che mi viene quando vedo questi tentativi di politically/sexualy correct:
Avete scritto "Gli uomini e le donne della GdF", e avete fatto bene, perchè è giusto sottolineare che in GdF ci sono anche donne che lavorano e non solo uomini. Scrivere solo "gli uomini della GdF" sarebbe stato un atto di sessismo. BRAVI.
Però ora vi chiedo: potete correggere anche gli altri atti di sessismo all'interno dell'articolo?
Numerosi canali Telegram - tra cui alcuni con oltre 20.000 iscritti -> qui scrivete "iscritti e iscritte" perchè non ci credo che gli iscritti siano tutti uomini.
i creatori assicuravano la possibilità di una prova gratuita della durata di un'ora con la garanzia di anonimato a vantaggio dei fruitori -> qui scrivete "creatori e creatrici". O siete sicuri che siano tutti maschi? E anche "fruitori e frutrici".
Poi di nuovo ci sono altri casi di "fruitori" e "utenti" -> Per favore potete correggerli tutti?
Altrimenti non si risolve il problema del sessismo.
GRAZIE
devil997
28-05-2022, 23:45
Fenomenale il politically correct.
"Gli uomini e le donne della guardia di finanza"
Che teneri. Bravo Manolo, complimenti.
rockroll
29-05-2022, 00:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pirateria-iptv-blitz-della-guardia-di-finanza-e-utenti-dei-servizi-illegali-tracciati_107556.html
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Gdf ha sequestrato oltre 500 risorse Web e i relativi 40 canali Telegram per la visione illegale di contenuti IPTV. Individuati i fruitori dei flussi pirata tramite tracciamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se un fruitore illegale viene tracciato e magari sanzionato mi può star bene, perchè viene colto in flagranza di (un tremendo) reato; ma che poi "Chiunque abbia provato a collegarsi ai servizi pirata è stato immediatamente reindirizzato su un pannello informativo che avvertiva che il sito tramite il quale si stava visionando (o meglio si avrebbe voluto visionare) il programma era sottoposto a sequestro ed i dati di connessione tracciati", questo non mi sta assolutamente bene: se mi impedisci di compiere un tremendo reato poi non mi puoi sottoporre a trattamento come se lo avessi commesso...
paolo cavallo
29-05-2022, 08:17
E SCOPRIRE GLI EVASORI FISCALI E RECUPERARE IL MAL TOLTO , VISTO CHE L'ITALIA IN QUESTO è LA PEGGIO D'EUROPA ? FANNO I CANI CON I DEBOLI E I CONIGLI CON I FORTI.....VECCHIA STORIA
blackshard
29-05-2022, 09:58
E pensare che servizi come netflix, amazon e spotify hanno abbattuto la pirateria semplicemente offrendo contenuti a prezzi ragionevoli...
Mentre in Italia abbiamo Sky che da una parte salassa i suoi abbonati, e dall'altra impegna risorse della guarda di finanza (quindi pagate dallo stato, cioè da noi cittadini) per "sgominare" reati "terribili" come la visione a scrocco di qualche partita di calcio.
biometallo
29-05-2022, 10:26
E pensare che servizi come netflix, amazon e spotify hanno abbattuto la pirateria semplicemente offrendo contenuti a prezzi ragionevoli...
Veramente queste piattaforme esistono da anni anche in Italia, in particolare Netflix è appena stata multata perché non ha pagato un euro di tasse in Italia
Netflix versa quasi 56 milioni al fisco italiano e regolarizza la propria posizione (https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-versa-quasi-56-milioni-al-fisco-italiano-e-regolarizza-la-propria-posizione_107362.html) 20 Maggio 2022
E anzi mi domando, da cosa presumi che la GDF abbia agito per conto di Sky piuttosto che Netflix, Amazon, o Diseny+?
Io non capirò mai chi vuole piratare e si affida ai canali telegram ultramonitorati, quando i vari altadefinizione.qualcosa e rojadirecta.staceppa
sono anni che vanno avanti cambiando solo dominio, e in quanto semplici siti la loro fruizione non ricade nel reato di pirateria...
blackshard
29-05-2022, 12:17
Veramente queste piattaforme esistono da anni anche in Italia, in particolare Netflix è appena stata multata perché non ha pagato un euro di tasse in Italia
Si sai, non è che vivo su Marte e non me ne sono accorto che Netflix e compagnia esistono anche in Italia; non so come fosse possibile travisare quello che ho scritto, ma ribadisco il concetto per i più testardi: fai pagare una cifra congrua e rispettosa del cliente e il problema della pirateria diventa marginale.
E anzi mi domando, da cosa presumi che la GDF abbia agito per conto di Sky piuttosto che Netflix, Amazon, o Diseny+?
Questo lo posso solo presupporre, visto che nella notizia si parla di TV e Pay TV: Netflix e similari non sono TV ne Pay TV.
biometallo
29-05-2022, 13:39
Si sai, non è che vivo su Marte e non me ne sono accorto che Netflix e compagnia esistono anche in Italia
Quindi se capisco bene intendi dire che all'estero hanno sconfitto la pirateria perché hanno un prezzo equo mentre in Italia no? :confused:
Ne dubito, piuttosto credo che semplicemente in quei paesi a cui fai riferimento (che poi quali sarebbero?) la cultura della pirateria sia semplicemente meno radicata che nel bel paese e che proabilmente si vendevano di più prodotto originali anche all'epoca delle VHS...
Questo lo posso solo presupporre, visto che nella notizia si parla di TV e Pay TV: Netflix e similari non sono TV ne Pay TV.
Io invece non mi stupirei troppo considerando che come già fatto notare in altri post l'articolo in questione confonde IPTV con pirateria.
29Leonardo
29-05-2022, 15:02
Ne dubito, piuttosto credo che semplicemente in quei paesi a cui fai riferimento (che poi quali sarebbero?) la cultura della pirateria sia semplicemente meno radicata che nel bel paese e che proabilmente si vendevano di più prodotto originali anche all'epoca delle VHS...
Non credo sia solo una questione di "cultura della pirateria" , i paesi in cui si pirata di piu' sono anche i paesi piu poveri (vedasi est europa) e dove gli stipendi sono piu bassi e/o hai meno potere d'acquisto con la tua moneta.
megamitch
29-05-2022, 15:39
solito quotone ai commenti sulla qualita' dell'articolo, sul termine IPTV, sul "politically correct., ecc...
Insomma, Netflix e' arrivato a costare 17,99e (per il 4k), Spotify parte da 9,99e... Sky ha dei costi su diritti+satellite+ vari diversi e meno flessibili rispetto agli altri, ed e' simile se non inferiore ad altre paytv del resto del mondo, prendiamo DAZN invece per fare un confronto piu' onesto per esempio, costava 10e ora 30e.
Questi sono reati, come tanti altri, il problema non e' punire questi, come e' giusto che sia e come fanno in altri parti del mondo, si dovrebbero punire ANCHE altri e tutto in proporzione
La musica la puoi ascoltare gratis con un po’ di pubblicità per cui li per piratare devi essere proprio un pidocchioso
MiKeLezZ
29-05-2022, 20:27
Fenomenale il politically correct.
"Gli uomini e le donne della guardia di finanza"
Che teneri. Bravo Manolo, complimenti.LOL
oramai siamo alla frutta
Axios2006
29-05-2022, 21:33
Gli uomini e le donne della GdF
Quindi si conferma che esistono solo 2 generi... :read:
schwalbe
29-05-2022, 22:26
Mentre in Italia abbiamo Sky che da una parte salassa i suoi abbonati, e dall'altra impegna risorse della guarda di finanza (quindi pagate dallo stato, cioè da noi cittadini) per "sgominare" reati "terribili" come la visione a scrocco di qualche partita di calcio.
Fosse anche Sky, e non è detto, la GdF non interviene per quello, ma perché chi usufruisce di pirateria non paga IVA ed è a tutti gli effetti un evasore, paro paro a chi non vuole scontrino/ricevuta/fattura e a chi non la vuol fare.
ciriccio
29-05-2022, 23:24
Gli uomini e le donne :asd:
Goofy Goober
30-05-2022, 08:06
Felpa con cappuccio tirato su, led blu a manetta, portatile tenuto con una mano.
Il tipico aspetto del rivenditore di pezzotti è stato creato. :asd:
Però ora vi chiedo: potete correggere anche gli altri atti di sessismo all'interno dell'articolo?
GRAZIE
No, non possono, sono schiavi della concordanza grammaticale, quindi è corretto declinare al plurale maschile anche se è implicito siano coinvolte anche delle gentili donzelle.
comunque diciamo pure che il/la GDF è sempre sul pezzo o sul pezzotto :D
No, non possono, sono schiavi della concordanza grammaticale, quindi è corretto declinare al plurale maschile anche se è implicito siano coinvolte anche delle gentili donzelle.
oddio non ho capito se nella tua risposta c'è dell'ironia o mi hai risposto in modo serio... perchè invece io ero IRONICO e POLEMICO.
Lo so anche io che è corretto declinare al plurale maschile anche se è implicito siano coinvolte anche delle gentili donzelle...
Il mio fastidio che è anche in "gli uomini della GDF" dovrebbe essere implicito che siano coivolte anche donne, solo che lì che c'è un'accezione positiva hanno sentito la necessità di scrivere "donne", in tutti gli altri casi nell'articolo che c'è un'accezione negativa, non hanno sentito necessità di scrivere la controparte femminile.
Ho aperto questa polemica perchè non è la prima volta che la vedo, anche in altri contesti.
Ad esempio nei libri di scuola di mia figlia (4a elementare) da quest'anno ho notato la stessa cosa.
Ad esempio libro di storia, sugli egizi:
"Le archeologhe e gli archeologi" hanno studiato le piramidi ma molte di queste sono state saccheggiate dai ladri di tesori.
E' interessare scoprire che ci sono anche archeologhe femmine, ma i ladri di tesori sono tutti maschi.
oddio non ho capito se nella tua risposta c'è dell'ironia o mi hai risposto in modo serio... perchè invece io ero IRONICO e POLEMICO.
Lo so anche io che è corretto declinare al plurale maschile anche se è implicito siano coinvolte anche delle gentili donzelle...
Il mio fastidio che è anche in "gli uomini della GDF" dovrebbe essere implicito che siano coivolte anche donne, solo che lì che c'è un'accezione positiva hanno sentito la necessità di scrivere "donne", in tutti gli altri casi nell'articolo che c'è un'accezione negativa, non hanno sentito necessità di scrivere la controparte femminile.
Ho aperto questa polemica perchè non è la prima volta che la vedo, anche in altri contesti.
Ad esempio nei libri di scuola di mia figlia (4a elementare) da quest'anno ho notato la stessa cosa.
Ad esempio libro di storia, sugli egizi:
"Le archeologhe e gli archeologi" hanno studiato le piramidi ma molte di queste sono state saccheggiate dai ladri di tesori.
E' interessare scoprire che ci sono anche archeologhe femmine, ma i ladri di tesori sono tutti maschi.
Io mi auguro che la riusciamo a smettere il prima possibile con questa pagliacciata. Non la tua, intendo questa pagliacciata di voler forzare ad usare il femminile a tutti i costi anche quando non ne esiste il bisogno, solo per dimostrare che ci si ricorda che esistono anche le femmine… :muro:
È davvero assurdo credere la societá migliori semplicemente usando determinate parole, quando poi nei fatti le cose vanno in modo diverso e nessuno fa nulla per cambiare.
Si é dovuto introdurre il termine “Femminicidio”, così forse spaventa di più, oppure lo rende più importante per le femmine, poi però se una donna denuncia 30 volte il tizio che la minaccia non viene fatto nulla, fino a quando non c é appunto il famoso “femminicidio”
Comunque per tornare in topic non so cosa hanno bloccato perché io domenica ho visto la formula 1 senza problemi sul solito sito…
oddio non ho capito se nella tua risposta c'è dell'ironia o mi hai risposto in modo serio... perchè invece io ero IRONICO e POLEMICO.
Lo so anche io che è corretto declinare al plurale maschile anche se è implicito siano coinvolte anche delle gentili donzelle...
Il mio fastidio che è anche in "gli uomini della GDF" dovrebbe essere implicito che siano coivolte anche donne, solo che lì che c'è un'accezione positiva hanno sentito la necessità di scrivere "donne", in tutti gli altri casi nell'articolo che c'è un'accezione negativa, non hanno sentito necessità di scrivere la controparte femminile.
Ho aperto questa polemica perchè non è la prima volta che la vedo, anche in altri contesti.
Ad esempio nei libri di scuola di mia figlia (4a elementare) da quest'anno ho notato la stessa cosa.
Ad esempio libro di storia, sugli egizi:
"Le archeologhe e gli archeologi" hanno studiato le piramidi ma molte di queste sono state saccheggiate dai ladri di tesori.
E' interessare scoprire che ci sono anche archeologhe femmine, ma i ladri di tesori sono tutti maschi.
Onestamente non avevo colto l'ironia
cronos1990
31-05-2022, 12:19
oddio non ho capito se nella tua risposta c'è dell'ironia o mi hai risposto in modo serio... perchè invece io ero IRONICO e POLEMICO.Premesso che non centra una fava con la notizia... si tratta di un problema di natura "sociale", ma non grammaticale. O meglio, a livello grammaticale lo è diventato in seguito.
L'italiano non prevede il "neutro", esiste solo maschile e femminile. E a livello grammaticale, si può far uso del termine maschile per indicare "tutta" la categoria. Per cui se scrivi "Gli uomini della GdF" non si fa riferimento solo alle persone i sesso maschile, ma a tutti coloro che fanno parte della GdF, per cui anche le femmine.
Per cui, che fosse ironico o meno, non ha detto una cosa sbagliata. Ma se a livello logico/grammaticale il problema non sussisteva, esisteva (esiste) su altri piani. Sicuramente si ricorderà la diatriba sui termini che indicano le professioni, in particolare il termine "Ministro" in riferimento ai nostri rappresentanti del Governo. Con "Ministro" ci si riferiva a chi aveva la carica a prescindere che fosse uomo o donna (era considerato neutro anche se non lo era), ma poi è montata la polemica (giusta o sbagliata non entro nel merito).
A tal proposito riporto una risposta in merito alla questione dell'Accademia della Crusca, datata 2013:
La Crusca risponde: il ministro o la ministra?
05 dicembre 2013
La Presidente dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, lieta dell’accoglienza positiva riservata dal pubblico e dalla stampa al recente volume La Crusca risponde (a cura di M. Biffi e R. Setti, Le Lettere - Accademia della Crusca, 2013), per evitare alcuni possibili equivoci nelle sintesi che si vanno diffondendo in rete, tiene a ribadire l’opportunità di usare il genere grammaticale femminile per indicare ruoli istituzionali (la ministra, la presidente, l’assessora, la senatrice, la deputata ecc.) e professioni alle quali l’accesso è normale per le donne solo da qualche decennio (chirurga, avvocata o avvocatessa, architetta, magistrata ecc.) così come del resto è avvenuto per mestieri e professioni tradizionali (infermiera, maestra, operaia, attrice ecc.).
La posizione dell’Accademia è documentata da iniziative diverse: il Progetto genere e linguaggio svolto in collaborazione col Comune di Firenze; la Guida agli atti amministrativi, pubblicata dalla Crusca e dall’Istituto di Teoria e Tecnica dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche ITTIG-CNR (http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf); il Tema del mese a cura di Cecilia Robustelli, pubblicato nel marzo 2013 sul sito dell’Accademia e varie interviste rilasciate da accademici.Credo si possa intuire che si tratta di un problema nato negli ultimi anni per questioni di diritti da difendere che però hanno origine non da una discriminazione reale, ma da come si è strutturata la nostra lingua.
Faccio notare che l'evoluzione di una lingua è un processo estremamente complesso e in continuo divenire, non è che dall'oggi al domani qualcuno ha deciso di "discriminare le donne". I motivi sono ben altri, ed è interessante che il latino (da cui deriva l'italiano) ha maschile, femminile e neutro. Neutro che nell'evoluzione della nostra lingua (che affonda le sue radici nella cultura siciliana e fiorentina) si è andato a perdere.
Vien da se che correggere (cambiare) la situazione dalla quale siamo partiti richiede tempo, soprattutto a livello sociale/culturale.
Si é dovuto introdurre il termine “Femminicidio”, così forse spaventa di più, oppure lo rende più importante per le femmine, poi però se una donna denuncia 30 volte il tizio che la minaccia non viene fatto nulla, fino a quando non c é appunto il famoso “femminicidio”Esempio sbagliato.
Premesso che come in altri casi il termine è diventato strabusato, facendone perdere quindi il significato, quel termine ha una valenza ben precisa e non viene usato per questioni di pari diritti. Ovvero indica un assassinio (già tu parli di minacce, vere o presunte, che non centrano nulla) perpetrato solo sulla base del genere; detta in parole più semplici una femmina viene uccisa perchè è una femmina.
Per cui quel termine ha tutto il diritto di esistere e avere la sua importanza. Che poi tu la sminuisca o non ne conosca il significato è un altro paio di maniche; così come, mi ripeto, venga usato spesso a sproposito. Perchè se un maschio uccide una femmina per un qualunque altro motivo non si dovrebbe parlare di femminicidio.
Premesso che non centra una fava con la notizia... si tratta di un problema di natura "sociale", ma non grammaticale. O meglio, a livello grammaticale lo è diventato in seguito.
L'italiano non prevede il "neutro", esiste solo maschile e femminile. E a livello grammaticale, si può far uso del termine maschile per indicare "tutta" la categoria. Per cui se scrivi "Gli uomini della GdF" non si fa riferimento solo alle persone i sesso maschile, ma a tutti coloro che fanno parte della GdF, per cui anche le femmine.
Per cui, che fosse ironico o meno, non ha detto una cosa sbagliata. Ma se a livello logico/grammaticale il problema non sussisteva, esisteva (esiste) su altri piani. Sicuramente si ricorderà la diatriba sui termini che indicano le professioni, in particolare il termine "Ministro" in riferimento ai nostri rappresentanti del Governo. Con "Ministro" ci si riferiva a chi aveva la carica a prescindere che fosse uomo o donna (era considerato neutro anche se non lo era), ma poi è montata la polemica (giusta o sbagliata non entro nel merito).
Ti riporto un altro pezzo dei miei interventi, da cui si capisce meglio la mia polemica:
-----------------
Ho aperto questa polemica perchè non è la prima volta che la vedo, anche in altri contesti.
Ad esempio nei libri di scuola di mia figlia (4a elementare) da quest'anno ho notato la stessa cosa.
Ad esempio libro di storia, sugli egizi:
"Le archeologhe e gli archeologi" hanno studiato le piramidi ma molte di queste sono state saccheggiate dai ladri di tesori.
-----------------
Conosco benissimo la grammatica e la perdita del neutro che invece esisteva nel latino, e infatti non è un errore scrivere "gli uomini della GdF" anche se dentro ci sono donne.
Il mio "fastidio" e la mia polemica nascono da due considerazioni:
1) Non si combatte il sessismo aggiungendo il vocabolo femminile alle frasi
2) Noto con dispiacere che quando la parola ha accezioni positive si sente la necessità di aggiungere il vocabolo femminile, quando invece la parola ha accezioni negative, allora va bene lasciare solo il maschile.
ninja750
31-05-2022, 13:08
2) Noto con dispiacere che quando la parola ha accezioni positive si sente la necessità di aggiungere il vocabolo femminile, quando invece la parola ha accezioni negative, allora va bene lasciare solo il maschile.
potremmo allora fare l'excursus de "che figata quella roba lì!" vs "che cazzata quella roba lì!"
schwalbe
31-05-2022, 13:15
... quel termine ha una valenza ben precisa e non viene usato per questioni di pari diritti. Ovvero indica un assassinio (già tu parli di minacce, vere o presunte, che non centrano nulla) perpetrato solo sulla base del genere; detta in parole più semplici una femmina viene uccisa perchè è una femmina.
Allora in pratica non esistono! Son quasi tutti fatti per separazioni, corna o perché non ci stanno, e non in quanto femmine.
Vabbè rimane il problema di fondo, dar un peso diverso alla vita delle persone, e se sei uomo bianco, eterosessuale, non minorenne, non anziano e cristiano, vali meno...
E vedere scritto "Gli uomini e le donne della GdF ..." e "Le archeologhe e gli archeologi hanno studiato ..." fa schifo e basta.
E tra poco bisognerà scrivere "Gli uomini, gli indecisi, chi non si sente nè uomo nè donna, chi si sente uomo e donna, ... e le donne dell GdF ..."?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.