PDA

View Full Version : Fusione nucleare, rivista una legge fondamentale: si può produrre molta più energia del previsto


Redazione di Hardware Upg
28-05-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fusione-nucleare-rivista-una-legge-fondamentale-si-puo-produrre-molta-piu-energia-del-previsto_107551.html

Un team della EPFL ha rivisitato il "limite di Greenwald", una delle leggi fondamentali usata per progettare e far funzionare i reattori per la fusione nucleare. Gli studiosi hanno dimostrato che i tokamak possono utilizzare quasi il doppio della quantità di carburante per produrre plasmi senza preoccuparsi della disruzione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bradiper
28-05-2022, 10:50
Basta che non creano una supernova.... Scherzo.
Impressionante vedere da quanti anni ci stanno dietro, la legge è del 1988 ma la sperimentazione è iniziata prima.

Gringo [ITF]
28-05-2022, 11:01
Comunque e bello sapere che nel 2079 l'umanità potrà avere Energia Illimitata, potrà usale le nuove batterie al Squaranzorzio che si ricaricano... son gia cariche che ve lo dico a fare e si acquisterà tutto in Bitcoin e Ethereum....
A parte le Stronzate siamo nella merda indipendentemente dai progressi fatti.

io78bis
28-05-2022, 11:34
;47851181']Comunque e bello sapere che nel 2079 l'umanità potrà avere Energia Illimitata, potrà usale le nuove batterie al Squaranzorzio che si ricaricano... son gia cariche che ve lo dico a fare e si acquisterà tutto in Bitcoin e Ethereum....
A parte le Stronzate siamo nella merda indipendentemente dai progressi fatti.

La cosa bella è che sono olttr 40anni che centinai di persone ci stanno studiando e ancora non hanno prodotto nulla se non un sacco di carta, congressi e annunci.

Tra l'altro su queste cose chi studia impiega 30 a produrre il documento di ricerca, poi ci vogliono 40 anni per realizzare la struttura che soddisfi le specifiche per il test e infine si scopre che un calcolo era errato

maxsona
28-05-2022, 11:54
Visto che la fusione deve essere sostenuta (con dei laser, se non sbaglio), non ho capito come faccia un reattore a produrre più energia di quella necessaria a farlo funzionare.
Non è una domanda complottista, è ignoranza mia.

codeca
28-05-2022, 12:02
No, la fusione è sostenuta dal campo magnetico nei tokamak.....per i laser si parla di confinamento inerziale e quindi strutture completamente diverse da tokamak e stellarator: http://docenti.ing.unipi.it/~dcmn/fusione/fusione.htm

Come fa a produrre più energia? Esattamente come avvengono le reazioni chimiche INIZIALMENTE "sfavorevoli" e che poi invece lo diventano con successiva liberazione di energia maggiore di quella di attivazione della reazione.
Innanzitutto CATALIZZANDO il processo (che spontaneamente è possibile solo in presenza di una immane forza gravitazionale come appunto avviene in una stella).

Bisognerebbe spiegarti perchè la fusione di 2 nuclei di idrogeno (o isotopi eventuali) produce una marea di energia in eccesso a quella necessaria per l'attivazione della reazione SE e QUANDO riesci ad ottenere la reazione in forma NON esplosiva.
In forma esplosiva come nelle testate termonucleari tutta l'energia viene sprecata per generare l'onda termica e l'onda d'urto meccanica e non per sostenere la reazione in sè.....che è anche il motivo per cui non c'è il problema del confinamento magnetico o inerziale: la reazione basta che duri alcuni istanti in quel caso, nel modo più incontrollato possibile, e bon - confinamento e (volume di) controllo sono SINONIMI in termodinamica.

codeca
28-05-2022, 12:13
La cosa bella è che sono olttr 40anni che centinai di persone ci stanno studiando e ancora non hanno prodotto nulla se non un sacco di carta, congressi e annunci.

Tra l'altro su queste cose chi studia impiega 30 a produrre il documento di ricerca, poi ci vogliono 40 anni per realizzare la struttura che soddisfi le specifiche per il test e infine si scopre che un calcolo era errato
Era errato il limite superiore, ma la "scoperta" viene presentata un po' idiotamente - sensazionalisticamente - in relazione al problema dell'utilizzo del reattore in ottica commerciale.
I problemi realizzativi stanno altrove e sono decisamente più complessi di "ma quanto posso ricavare da quanto metto???" - che è un problema di convenienza commerciale più che di fattibilità tecnica (l'avvelenamento del plasma da parte della propria componente "fredda" non è che scompaia ora, al massimo si sa che lo si può contenere per un volume di carburante immesso doppio rispetto a quanto si credeva.....ma non è che di colpo il fenomeno si sia annullato fino ad una ipotetica nuova soglia il cui calcolo precedente sarebbe stato sbagliato e quindi festaaaaaa :asd: Non cambia praticamente niente :D I problemi sono sempre lì, solo con impatto più "posponibile" rispetto a quanto atteso)

Opteranium
28-05-2022, 12:20
Reattori fantastici e dove trovarli, il limite di Grindelwald, prossimamente nelle sale

codeca
28-05-2022, 12:29
Reattori fantastici e dove trovarli, il limite di Grindelwald, prossimamente nelle sale
Disfattismo cinico "Era meglio morire da piccoli" :fagiano:

Ricordare sempre Talos Principle :O

How do you solve a problem that extends beyond your own lifespan? That question may be the essence of civilization. The only answer I can find is to initiate a process, to create an environment, in which the solution will occur independently of yourself. But, that requires a difficult sacrifice: letting go of your desire to bear witness, to exist at the center of the cosmos. To participate in the project of civilization is to accept death.

codeca
28-05-2022, 12:36
Basta che non creano una supernova....
Non avendo la pressione generata dalla gravità delle stelle a disposizione possiamo solo alzare la temperatura.....e ci vogliono centinaia di milioni di gradi per fondere due nuclei di idrogeno o deuterio. Non ha neppure senso di ipotizzare di realizzare sulla Terra il ciclo carbonio-azoto-ossigeno delle supernove (il ciclo di Bethe) senza aver prima concluso col nucleare ad idrogeno :stordita:

paolo cavallo
28-05-2022, 13:40
ricreare il SOLE ? e quando il sole fa un MEGAFLARE ?

Opteranium
28-05-2022, 14:28
Disfattismo cinico "Era meglio morire da piccoli" :fagiano:
Mica volevo essere sarcastico, era una battuta sul cognome, mi ricorda troppo il personaggio.
Cmq a ben guardare si può fraintendere, alla prossima ci metterò un pacco di smile :D

alien321
28-05-2022, 15:28
Era errato il limite superiore, ma la "scoperta" viene presentata un po' idiotamente - sensazionalisticamente - in relazione al problema dell'utilizzo del reattore in ottica commerciale.
I problemi realizzativi stanno altrove e sono decisamente più complessi di "ma quanto posso ricavare da quanto metto???" - che è un problema di convenienza commerciale più che di fattibilità tecnica (l'avvelenamento del plasma da parte della propria componente "fredda" non è che scompaia ora, al massimo si sa che lo si può contenere per un volume di carburante immesso doppio rispetto a quanto si credeva.....ma non è che di colpo il fenomeno si sia annullato fino ad una ipotetica nuova soglia il cui calcolo precedente sarebbe stato sbagliato e quindi festaaaaaa :asd: Non cambia praticamente niente :D I problemi sono sempre lì, solo con impatto più "posponibile" rispetto a quanto atteso)

Fosse solo quello, ho letto che adesso ci sono problemi anche con il Trizio, praticamente secondo le proiezioni
per il 2030 la produzione di trizio del mondo sarà inferiore alle necessità di ITER.

Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Avevo trovato questo articolo che spiega i problemi di ITER:
https://www.nost-munfra.it/giornali/fusione/ITER_it.pdf

Unrue
28-05-2022, 19:34
Fosse solo quello, ho letto che adesso ci sono problemi anche con il Trizio, praticamente secondo le proiezioni
per il 2030 la produzione di trizio del mondo sarà inferiore alle necessità di ITER.

Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Avevo trovato questo articolo che spiega i problemi di ITER:
https://www.nost-munfra.it/giornali/fusione/ITER_it.pdf

Quindi le centinaia di fisici che ci lavorano sono tutti scemi? Anche altre nazioni come Cina stanno facendo cose simili investendo miliardi. Scemi anche loro?

Poi arriva il link di questo autorevolissimo sito e tutti a casa. Ma per favore su. Per non parlare dell'autore :muro:

https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Petit

Petit sostiene che le sue ricerche traggono ispirazione dalle lettere del cosiddetto affare Ummo[3]. A causa di questa ed altre affermazioni Petit ha perso il rispetto di una parte della comunità scientifica. Sostiene appunto che gli alieni del pianeta Ummo hanno contattato tramite lettere dattiloscritte alcune persone selezionate, compreso lui stesso

Ma andiamo.

Klontz
28-05-2022, 19:45
Fosse solo quello, ho letto che adesso ci sono problemi anche con il Trizio, praticamente secondo le proiezioni
per il 2030 la produzione di trizio del mondo sarà inferiore alle necessità di ITER.

Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Avevo trovato questo articolo che spiega i problemi di ITER:
https://www.nost-munfra.it/giornali/fusione/ITER_it.pdf

Informati meglio, il trizio non viene mica estratto in natura.. ma prodotto direttamente nel reattore, e comunque serve solo ad un paio di tipologie di reattori a fusione, ci sono altri progetti che non lo richiedono.

nickname88
28-05-2022, 19:46
Bravi, han riscritto na legge ma dal punto di vista pratico siamo ancora nello stesso oceano, non è cambiata na cippa.

Queste centrali dovrebbero durare DECENNI, non pochi secondi o minuti o qualche oretta che da quanto vedo sarebbe visto come un autentico miracolo scientifico ..... anche se ovviamente fine a nulla.

Piedone1113
28-05-2022, 19:57
Bravi, han riscritto na legge ma dal punto di vista pratico siamo ancora nello stesso oceano, non è cambiata na cippa.

Queste centrali dovrebbero durare DECENNI, non pochi secondi o minuti o qualche oretta che da quanto vedo sarebbe visto come un autentico miracolo scientifico ..... anche se ovviamente fine a nulla.

questa legge dice che fin'ora abbiamo usato meno potenziale di quello che si poteva.
Se fin'ora si parlava di autosostentamento della fusione quasi a pareggio energetico, adesso c'è la possibilità, con l'attuale tecnologia di avere un +30/40% di utile nel computo energetico.
Tradotto significa che se fin'ora si dava 100 per ricavarne 95, c'è la possibilità concreta che si possa passare a dare 100 e ricavare 120/130 ( ancora in perdita commerciale, ma le prospettive cambiano in meglio.

jepessen
29-05-2022, 09:35
Fosse solo quello, ho letto che adesso ci sono problemi anche con il Trizio, praticamente secondo le proiezioni
per il 2030 la produzione di trizio del mondo sarà inferiore alle necessità di ITER.

Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Avevo trovato questo articolo che spiega i problemi di ITER:
https://www.nost-munfra.it/giornali/fusione/ITER_it.pdf

Ed ecco l'immancabile sapientone di turno, totalmente ignorante in materia ma che cerca su Google e dimostra che il lavoro di centinaia di fisici ed ingegneri per decine di anni e' impossibile, ovviamente prendendo un documento a caso, senza magari sapere che grazie all'intelligenza artificiale e' stata migliorata la condizione di confinamento del plasma, ad esempio, oppure che non tutti i reattori richiedono trizio, e pensa che se un problema ingegneristico non e' risolvibile in cinque minuti allora e' impossibile...

quartz
29-05-2022, 11:51
Fosse solo quello, ho letto che adesso ci sono problemi anche con il Trizio, praticamente secondo le proiezioni
per il 2030 la produzione di trizio del mondo sarà inferiore alle necessità di ITER.

Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Avevo trovato questo articolo che spiega i problemi di ITER:
https://www.nost-munfra.it/giornali/fusione/ITER_it.pdf

Anche i rivelatori di onde gravitazionali sono stati fallimentari per oltre 50 anni. Le barre risonanti non vedevano nulla, così come la prima generazione di interferometri LIGO e VIRGO (nel 2012 ero studente di fisica e ricordo che i fisici sperimentali di onde gravitazionali venivano considerati dei falliti).
Tanto che alcuni iniziavano a nutrire dei dubbi sull'esistenza stessa delle onde gravitazionali.

Poi nel 2015, dopo gli upgrade di LIGO e VIRGO, si sono finalmente viste.

E' stato dato un Nobel per questa scoperta, gli stati hanno ricominciato a investirci e ora si beccano merger di buchi neri e stelle di neutroni a ritmi di uno ogni poche settimane.

Senza quel mezzo secolo di esperimenti fallimentari, non si sarebbe mai raggiunto questo risultato.

Il fallimento è parte integrante del processo che porta al progresso scientifico.
Per ogni scoperta ci sono 1000 fallimenti, che sono fondamentali ma non fanno altrettanto notizia.

codeca
29-05-2022, 12:41
Quindi le centinaia di fisici che ci lavorano sono tutti scemi? Anche altre nazioni come Cina stanno facendo cose simili investendo miliardi. Scemi anche loro?

Poi arriva il link di questo autorevolissimo sito e tutti a casa. Ma per favore su. Per non parlare dell'autore :muro:

https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Petit



Ma andiamo.
Ah, sarebbe come il nostro ex generale dei carabinieri anticoviddddi.......il pianeta UMMO :asd: ( https://www.queryonline.it/2020/06/08/la-strana-storia-del-generale-pappalardo-e-degli-ummiti/ )

Non solo, leggo di BOMBE ALL'ANTIMATERIA statunitensi testate su.....Giove.
Su Giove.

LULZ

nickname88
29-05-2022, 12:41
questa legge dice che fin'ora abbiamo usato meno potenziale di quello che si poteva.
Se fin'ora si parlava di autosostentamento della fusione quasi a pareggio energetico, adesso c'è la possibilità, con l'attuale tecnologia di avere un +30/40% di utile nel computo energetico.
Tradotto significa che se fin'ora si dava 100 per ricavarne 95, c'è la possibilità concreta che si possa passare a dare 100 e ricavare 120/130 ( ancora in perdita commerciale, ma le prospettive cambiano in meglio.
Certo ma non cambia il nocciolo della questione.
Al momento queste centrali reggono sec o minuti, quando dovrebbero durare decenni.

jepessen
29-05-2022, 15:20
Certo ma non cambia il nocciolo della questione.
Al momento queste centrali reggono sec o minuti, quando dovrebbero durare decenni.

Al momento reggono secondi o minuti perche' e' esattamente quello che devono fare, dato che vengono utilizzati per sperimentazioni e sono progettati per dare priorita' alla facilita' di modifica del progetto, e non certo per attaccarli direttamente alla rete elettrica...

nick091
29-05-2022, 18:21
Al momento reggono secondi o minuti perche' e' esattamente quello che devono fare, dato che vengono utilizzati per sperimentazioni e sono progettati per dare priorita' alla facilita' di modifica del progetto, e non certo per attaccarli direttamente alla rete elettrica...
E' semplicemente così, la ricerca è complessa e richiede anni, investimenti e laboratori costosissimi ma in tutto il mondo ci si sta lavorando perché il gioco vale la candela.
La ricerca non funziona come nei cartoni animati. Purtroppo i numerosi laureati della vita che hanno visto una roba qualsiasi su youtube sono rapidi a farsi notare con le loro brillanti catsate

Ago72
29-05-2022, 18:24
Cmq dovreste smettere di fare cosi tante markette a ITER che è un progetto FALLIMENTARE non riuscirà mai a produrre più energia di quella che usa. In generale tutti i tokamak come concetto sono fallimentari.

Ti do una informazione segreta da agente dei rettiliani che fa il doppio gioco con gli illuminati.

lo scopo dell'ITER (it.wikipedia.org/wiki/ITER)non è produrre energia, ma un progetto per studiare il plasma. Il progetto per produrre energia, sarà (forse) il progetto DEMO (it.wikipedia.org/wiki/DEMO), che utilizzerà i risultati di ITER

nickname88
29-05-2022, 19:07
E' semplicemente così, la ricerca è complessa e richiede anni, investimenti e laboratori costosissimi ma in tutto il mondo ci si sta lavorando perché il gioco vale la candela.
La ricerca non funziona come nei cartoni animati. Purtroppo i numerosi laureati della vita che hanno visto una roba qualsiasi su youtube sono rapidi a farsi notare con le loro brillanti catsate
La fusione nucleare esiste da molti decenni, va bene sperimentare ma almeno che mettano focus e pubblicità solo quando si arriva a traguardi degni di un minimo di serietà e non su buone prospettive su carta in ottica futura secolare.

jepessen
29-05-2022, 21:05
La fusione nucleare esiste da molti decenni, va bene sperimentare ma almeno che mettano focus e pubblicità solo quando si arriva a traguardi degni di un minimo di serietà e non su buone prospettive su carta in ottica futura secolare.

Guarda che di traguardi scientifici seri se ne sono raggiunti a bizzeffe, dal trovare il modo di progettare un tomahawk, agli studi sulla fisica dei plasmi, sui superconduttori e via discorrendo. Semplicemente per te il discorso e' digitale, o va o non va, e semplicemente ignori tutto il processo evolutivo dal punto di vista teorico, ingegneristico, fisico e logistico di certe ricerche...

cecco89
30-05-2022, 09:46
la scienza e fatta di un infinità di fallimenti per giungere ad 1 solo successo.
si parla di creare sulla terra il punto più caldo ma allo stesso tempo il più freddo in modo artificiale il tutto in maniera controllata.

nickname88
30-05-2022, 09:47
Guarda che di traguardi scientifici seri se ne sono raggiunti a bizzeffe, dal trovare il modo di progettare un tomahawk, agli studi sulla fisica dei plasmi, sui superconduttori e via discorrendo. Semplicemente per te il discorso e' digitale, o va o non va, e semplicemente ignori tutto il processo evolutivo dal punto di vista teorico, ingegneristico, fisico e logistico di certe ricerche...Non ignoro alcun processo evolutivo, dico solo che è irrilevante per il pubblico.

Stiamo parlando di uno step che permette di fare un passo avanti quando ancora l'applicazione nel mondo reale è lontana anni luce e probabilmente nessuno di noi che ne sta parlando vivrà abbastanza per poterne vedere una in funzione. :read:

In sintesi non è questo lo step che cambia le carte in tavola, la luce in fondo al tunnel ancora non si intravede nemmeno, buio pesto e ancora non si sà nemmeno quale sia la strada da seguire.

Piedone1113
30-05-2022, 10:30
Non ignoro alcun processo evolutivo, dico solo che è irrilevante per il pubblico.

Stiamo parlando di uno step che permette di fare un passo avanti quando ancora l'applicazione nel mondo reale è lontana anni luce e probabilmente nessuno di noi che ne sta parlando vivrà abbastanza per poterne vedere una in funzione. :read:

In sintesi non è questo lo step che cambia le carte in tavola, la luce in fondo al tunnel ancora non si intravede nemmeno, buio pesto e ancora non si sà nemmeno quale sia la strada da seguire.

Partiamo del presupposto che solo teorizzare di poter contenere una reazione dentro un campo magnetico è un successo.
Ma ti elenco alcune cose:

1 creare il plasma in modo efficiente ( è un progetto che vuole molti studi, ricerca e sperimentazione)

2 teorizzare la quantità massima di plasma controllabile in un confinamento magnetico ( sembrera banale, ma un motore che brucia 1 gr di benzina andrà meno dello stesso motore che ne brucia 1,5 gr)

3 progettare la forma di un generatore di campo magnetico ( ci sono almeno 20 sottoinsiemi da sviluppare, teorizzare, testare)

4 studio sui superconduttori ( mai sentito parlare di superconduttori caldi?)

Il solo Iter ( e simili) non è un'unica ricerca, ma il risultato di centinaia di ricerche separate che devono essere sviluppate, ottimizzate e messe in pratica.
Non basta dire 50 anni e non si è tirato un ragno dal buco, perchè in 50 anni sono stati fatti passi da gigante che gli ignoranti ( io compreso) non vediamo, mentre gli scienzati considerano come se avessero costruito una colonia su Nettuno

nickname88
30-05-2022, 11:03
Partiamo del presupposto che solo teorizzare di poter contenere una reazione dentro un campo magnetico è un successo.
Ma ti elenco alcune cose:

1 creare il plasma in modo efficiente ( è un progetto che vuole molti studi, ricerca e sperimentazione)

2 teorizzare la quantità massima di plasma controllabile in un confinamento magnetico ( sembrera banale, ma un motore che brucia 1 gr di benzina andrà meno dello stesso motore che ne brucia 1,5 gr)

3 progettare la forma di un generatore di campo magnetico ( ci sono almeno 20 sottoinsiemi da sviluppare, teorizzare, testare)

4 studio sui superconduttori ( mai sentito parlare di superconduttori caldi?)

Il solo Iter ( e simili) non è un'unica ricerca, ma il risultato di centinaia di ricerche separate che devono essere sviluppate, ottimizzate e messe in pratica.
Non basta dire 50 anni e non si è tirato un ragno dal buco, perchè in 50 anni sono stati fatti passi da gigante che gli ignoranti ( io compreso) non vediamo, mentre gli scienzati considerano come se avessero costruito una colonia su NettunoPuò darsi, o forse ci sono 2 tipi di scoperte.
Le rivoluzioni e le affinazioni.
Fino ad ora abbiamo visto solo queste ultime.

Piedone1113
30-05-2022, 11:16
Può darsi, o forse ci sono 2 tipi di scoperte.
Le rivoluzioni e le affinazioni.
Fino ad ora abbiamo visto solo queste ultime.

Un superconduttore caldo è una rivoluzione.
Il confinamento magnetico è una rivoluzione.
La sola fusione controllata è una rivoluzione.

david-1
30-05-2022, 11:35
Non ignoro alcun processo evolutivo, dico solo che è irrilevante per il pubblico.

Stiamo parlando di uno step che permette di fare un passo avanti quando ancora l'applicazione nel mondo reale è lontana anni luce e probabilmente nessuno di noi che ne sta parlando vivrà abbastanza per poterne vedere una in funzione. :read:

In sintesi non è questo lo step che cambia le carte in tavola, la luce in fondo al tunnel ancora non si intravede nemmeno, buio pesto e ancora non si sà nemmeno quale sia la strada da seguire.
È evidente che ti sfugge la complessità, la grandiosità e la genialità di moltissime scoperte che, tutte insieme, mandano avanti ITER
Imagina di arrivare a una rivoluzione, come la chiami tu, basandola su rivoluzioni e rivoluzioni… è un po’ più complesso di una semplice rivoluzione, il che già di per se non è una sciocchezza

alien321
30-05-2022, 11:59
Quindi le centinaia di fisici che ci lavorano sono tutti scemi? Anche altre nazioni come Cina stanno facendo cose simili investendo miliardi. Scemi anche loro?

Poi arriva il link di questo autorevolissimo sito e tutti a casa. Ma per favore su. Per non parlare dell'autore :muro:

https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Pierre_Petit



Ma andiamo.

Ma basta cercare e vedete che ci sono svariati fisici che sono assolutamente scettici su Iter e i reattori Tokamak.

Per il tipo non so le sue teoria sugli alieni, so pero che su Wiki Inglese quelle affermazioni sono senza citazioni e quindi per me è come se non esistessero.

In ogni caso basta 5 minuti su internet e si trovano +- le stesse considerazioni su

https://www.nature.com/articles/s41598-021-81510-2

È meglio ?

alien321
30-05-2022, 12:01
Informati meglio, il trizio non viene mica estratto in natura.. ma prodotto direttamente nel reattore, e comunque serve solo ad un paio di tipologie di reattori a fusione, ci sono altri progetti che non lo richiedono.

Non su ITER, ma viene prodotto da specifici reattori a FISSIONE, che sono in dismissione. Altri progetti che non
lo richiedono non sono ITER e la maggior parte non sono Tokamak.

alien321
30-05-2022, 12:12
Ed ecco l'immancabile sapientone di turno, totalmente ignorante in materia ma che cerca su Google e dimostra che il lavoro di centinaia di fisici ed ingegneri per decine di anni e' impossibile, ovviamente prendendo un documento a caso, senza magari sapere che grazie all'intelligenza artificiale e' stata migliorata la condizione di confinamento del plasma, ad esempio, oppure che non tutti i reattori richiedono trizio, e pensa che se un problema ingegneristico non e' risolvibile in cinque minuti allora e' impossibile...

Da quello che scrivi sei tu quello che ignora i molteplici problemi di ITER, basta cercare e si trovano:

https://www.nature.com/articles/s41598-021-81510-2

Ma ancora con questi centinai di fisici, ma ci sono altri centinai che sono scettici.
Vedo troppe persone risolvere problemi con intelligenza artificiale, ma purtroppo non fa miracoli.

Ancora dimmi un reattore a FUSIONE in costruzione che non usano trizio? Lo sai che anche DEMO dovra usare trizio?
Lo sai che è un dei problemi irrisolti di questo tipo di reattori?
Lo sai che su ITER avrebbero dovuto creare un sistema per generare trizio direttamente dal bombardamento neutronico?
Ma sorpresa non ci sono riusciti, mancanza di dati, potrebbero risolverlo? Forse, speriamo
Lo sai che il progetto è in ritardo di 15 anni sulla tabella di marca
Lo sai che non produrrà più energia di quella che consuma
Lo sai che ancora non hanno trovato un metodo decente per estrarre l'elio dal plasma, questo avvelena la reazione e la spegne?

E come ultimo punto, fai bene a non credermi sono un nessuno su internet, ma almeno abbi la decenza di fare un mezza ricerca su internet ci sono parecchi documenti sui problemi di ITER e dei sui fratelli

alien321
30-05-2022, 12:17
Ah, sarebbe come il nostro ex generale dei carabinieri anticoviddddi.......il pianeta UMMO :asd: ( https://www.queryonline.it/2020/06/08/la-strana-storia-del-generale-pappalardo-e-degli-ummiti/ )

Non solo, leggo di BOMBE ALL'ANTIMATERIA statunitensi testate su.....Giove.
Su Giove.

LULZ

Se vuoi un articolo che dice +- le stesse cose ma da una fonte più autorevole to:

https://www.nature.com/articles/s41598-021-81510-2

contento?

In ogni caso quelle affermazione non sono confermate e anche se fosse non implicano che quello che è scritto è sbagliato.
Ma tu probabilmente non lo hai nemmeno letto ma ti sei solo limitato a fare sarcasmo

alien321
30-05-2022, 12:30
Ti do una informazione segreta da agente dei rettiliani che fa il doppio gioco con gli illuminati.


Questo lo dici a tua sorella se permetti, io non ho offeso nessuno


lo scopo dell'ITER (it.wikipedia.org/wiki/ITER)non è produrre energia, ma un progetto per studiare il plasma. Il progetto per produrre energia, sarà (forse) il progetto DEMO (it.wikipedia.org/wiki/DEMO), che utilizzerà i risultati di ITER


Allora mi spieghi il nome ITER, il problema è che è stato venduto come reattore sperimentale non come
ricerca avanzata sul plasma.
Il problema è il metodo con cui è stato imposto, dovrebbe essere un prototipo di come un reattore a fusione commerciale dovrebbe funzionare.
Ma non con tutti i problemi che stanno emergendo non lo vedo come soluzione commerciale.

alien321
30-05-2022, 12:34
Un superconduttore caldo è una rivoluzione.
Il confinamento magnetico è una rivoluzione.
La sola fusione controllata è una rivoluzione.

Be non abbiamo nessuna di queste.

Unrue
30-05-2022, 12:44
Ma basta cercare e vedete che ci sono svariati fisici che sono assolutamente scettici su Iter e i reattori Tokamak.

Per il tipo non so le sue teoria sugli alieni, so pero che su Wiki Inglese quelle affermazioni sono senza citazioni e quindi per me è come se non esistessero.

In ogni caso basta 5 minuti su internet e si trovano +- le stesse considerazioni su

https://www.nature.com/articles/s41598-021-81510-2

È meglio ?

Lo erano anche con l'LHC, creava buchi neri dicevano, ma per favore. Ci saranno sempre scienziati contrari a qualcosa, come è normale che sia nella ricerca scientifica che si basa appunto sui confronti. Ma non significa che abbiano ragione. Solo il tempo lo dirà. Almeno aspettiamo che arrivi a completamento il progetto, e poi nel caso si critica, come poi sono bravi a fare tutti, questo forum compreso.

Piedone1113
30-05-2022, 13:23
Be non abbiamo nessuna di queste.

Essere scettici sullo sfruttamento commerciale o industriale è una cosa, negarne l'esistenza è aver partecipato al lancio di bombe di antimateria su giove.

codeca
30-05-2022, 16:06
Vedo troppe persone risolvere problemi con intelligenza artificiale, ma purtroppo non fa miracoli.

Il problema è un altro, cioè che capita che quando li fa noi non possiamo capirli perchè possiamo benissimo interpretarli come errori.
La tragedia del cercare soluzioni "inumane" sta nel fatto che puoi benissimo trovarle ma non riconoscerle come tali.

codeca
30-05-2022, 16:07
Se vuoi un articolo che dice +- le stesse cose ma da una fonte più autorevole to:

https://www.nature.com/articles/s41598-021-81510-2

contento?

In ogni caso quelle affermazione non sono confermate e anche se fosse non implicano che quello che è scritto è sbagliato.
Ma tu probabilmente non lo hai nemmeno letto ma ti sei solo limitato a fare sarcasmo
Letto E faccio VOLENTIERI sarcasmo (che è diverso dall'ironia).

codeca
30-05-2022, 16:12
Lo erano anche con l'LHC, creava buchi neri dicevano, ma per favore. Ci saranno sempre scienziati contrari a qualcosa, come è normale che sia nella ricerca scientifica che si basa appunto sui confronti. Ma non significa che abbiano ragione. Solo il tempo lo dirà. Almeno aspettiamo che arrivi a completamento il progetto, e poi nel caso si critica, come poi sono bravi a fare tutti, questo forum compreso.
Il problema di tanti "super esperti" è che sono eccentrici malati che in realtà conoscono bene SOLO gli argomenti su cui hanno lavorato specificatamente (tipicamente dalla tesi di PhD restando sempre in quell'intorno) o in cui hanno avuto successi a corroborare il loro ego un po' narciso, un po' paranoide (senza queste componenti "motivazionali" che con l'età straripano in teorie complottiste il 90% di questi super esperti manco esisterebbe - è un altro dei motivi per cui l'AI serve, a meno di continuare ad aspettare il genio pazzoide di turno che forse meglio relegare al romanticismo da foto della Conferenza Solvay).
Ed è proprio l'estrema "specificità" di quello di cui si occupano che dovrebbe preoccupare, anche per semplice questione di bias cognitivo E lavorativo.

alien321
30-05-2022, 18:05
Essere scettici sullo sfruttamento commerciale o industriale è una cosa, negarne l'esistenza è aver partecipato al lancio di bombe di antimateria su giove.


Un superconduttore caldo è una rivoluzione.


Dammi un link di un superconduttore a 100Kelvin stabile


Il confinamento magnetico è una rivoluzione.
La sola fusione controllata è una rivoluzione.

Dammi un link in cui ci sia una reazione di fusione stabile auto sostenuta, no perché allora possiamo parliamo anche di un FUSORE che esiste da 30 anni

Ribadisco un concetto che fose non è chiaro, io sono il primo a dire che bisogna investire nella ricerca sulla fusione, anche investire il doppio di quello che si è speso su ITER.

Solo vorrei che ci fosse molta meno sensazionalismo su questo progetto che ad oggi è molto fumo e poco arrosto.

alien321
30-05-2022, 18:09
Il problema di tanti "super esperti" è che sono eccentrici malati che in realtà conoscono bene SOLO gli argomenti su cui hanno lavorato specificatamente (tipicamente dalla tesi di PhD restando sempre in quell'intorno) o in cui hanno avuto successi a corroborare il loro ego un po' narciso, un po' paranoide (senza queste componenti "motivazionali" che con l'età straripano in teorie complottiste il 90% di questi super esperti manco esisterebbe - è un altro dei motivi per cui l'AI serve, a meno di continuare ad aspettare il genio pazzoide di turno che forse meglio relegare al romanticismo da foto della Conferenza Solvay).
Ed è proprio l'estrema "specificità" di quello di cui si occupano che dovrebbe preoccupare, anche per semplice questione di bias cognitivo E lavorativo.

Non concordo, sono più propenso a veder spuntar fuori un genio pazzoide che vedere un intelligenza artificiale risolvere un vero problema per l'umanità.

Poi felice di sbagliare sono pragmatico basta risolvere e sono contento

codeca
30-05-2022, 19:38
Non concordo, sono più propenso a veder spuntar fuori un genio pazzoide che vedere un intelligenza artificiale risolvere un vero problema per l'umanità.
Non capiterà, la complessità è ormai eccessiva per UNA persona.

nick091
30-05-2022, 20:15
Solo vorrei che ci fosse molta meno sensazionalismo su questo progetto che ad oggi è molto fumo e poco arrosto.
L'articolo non mi pare faccia sensazionalismo ma solo propone alla attenzione un passo avanti rilevante.
Attenzione che mi sembra lecita visto che nel canale "SCIENZA E TECNOLOGIA" questa testata si occupa di... scienza e tecnologia, non della bolletta elettrica mia o della casalinga di Voghera

Ago72
31-05-2022, 10:14
Questo lo dici a tua sorella se permetti, io non ho offeso nessuno




Allora mi spieghi il nome ITER, il problema è che è stato venduto come reattore sperimentale non come
ricerca avanzata sul plasma.
Il problema è il metodo con cui è stato imposto, dovrebbe essere un prototipo di come un reattore a fusione commerciale dovrebbe funzionare.
Ma non con tutti i problemi che stanno emergendo non lo vedo come soluzione commerciale.

:D

andbad
31-05-2022, 12:20
Solo vorrei che ci fosse molta meno sensazionalismo su questo progetto che ad oggi è molto fumo e poco arrosto.

Il sensazionalismo è necessario sennò i fondi vengono tagliati.
Il problema della scienza pura è che per la maggior parte dei casi non c'è applicazione diretta e, di conseguenza, effetti reali sulla vita delle persone comuni.
Ma sono queste persone che pagano le tasso con cui vengono finanziate queste ricerche.
Se non c'è dunque un'adeguata comunicazione, che comprende anche l'esaltazione di risultati "poco pratici", l'elettorato sarebbe poco propenso a sganciare moneta.
E' per questo che si fa "sensazionalismo" su una scoperta che a conti fatti servirà forse fra 30 anni.

By(t)e

Piedone1113
31-05-2022, 13:39
Dammi un link di un superconduttore a 100Kelvin stabile


Dammi un link in cui ci sia una reazione di fusione stabile auto sostenuta, no perché allora possiamo parliamo anche di un FUSORE che esiste da 30 anni

Ribadisco un concetto che fose non è chiaro, io sono il primo a dire che bisogna investire nella ricerca sulla fusione, anche investire il doppio di quello che si è speso su ITER.

Solo vorrei che ci fosse molta meno sensazionalismo su questo progetto che ad oggi è molto fumo e poco arrosto.
Sei tu che ti innalzi ad esperto:
Superconduttore caldo a 15°C ( non a -173,16° c)
Fusione nucleare controllata non sai cosa significa?
Ho forse scritto autosostenuta ?
Se tu fossi nato ai tempi di Volta avresti portato lo stesso disfattismo anche nei confronti dell'elettricità, idem con la teoria della relatività di Einstein ( smettiamolo di fare del sensazionalismo per una teoria inutile ai fini pratici).

Ti svelo un segreto: la fusione nucleare è la prima fonte di energia dell'universo, che ti piaccia o meno va studiata e bisogna cercarne il modo per poterla usare in ambito civile. Per la cronaca non esiste solo ITER, ma ad oggi è la tecnologia che ha portato molti più riscontri di tutte le altre messe insieme. Quindi se è da cestinare ITER sarebbero da cestinare tutti gli studi, gli esperimenti e le tecnologie da fusione atomica.
Per ultimo: si spendono molti più soldi per la pubblica istruizione di quelle per iter, eppure la prima non apporta apparentemente nessun nuovo progresso civile ( a giudicare da certe uscite di ragionamenti a senso unico e prive di senso critico), eppure mai mi sognerei di inneggiare alla loro chiusura.

ninja750
31-05-2022, 13:45
è un altro dei motivi per cui l'AI serve

l'AI, anzi l' """" AI """"", è una cosa sempre scritta da uomini con regole ben precise e inviolabili

Opteranium
31-05-2022, 15:59
Dammi un link di un superconduttore a 100Kelvin stabile
eccone uno https://en.wikipedia.org/wiki/Bismuth_strontium_calcium_copper_oxide

alien321
01-06-2022, 11:04
eccone uno https://en.wikipedia.org/wiki/Bismuth_strontium_calcium_copper_oxide

Teoricamente regge i 108K ma poi a livello pratico e di produzione regge solo i 30K:


This rises markedly with decreasing temperature so that many applications are implemented at 30–35 K, even though Tc is 108 K


In ogni caso era per dire che se ci fosse veramente un vero superconduttore
a temperatura ambiente, dove per temperatura ambiente si intendono 100-150K avremmo veramente risolto tanti problemi.

alien321
01-06-2022, 11:18
Sei tu che ti innalzi ad esperto:
Superconduttore caldo a 15°C ( non a -173,16° c)


Ma se non abbiamo nemmeno uno a temperatura ambiente, figurati, se scopriamo uno a 150K abbiamo già rivoluzionato il mondo.


Fusione nucleare controllata non sai cosa significa?


Io si, tu no, la fusione c'è da 40 e più anni, non è li il problema


Ho forse scritto autosostenuta ?


No ma hai scritto che la fusione controllata è una rivoluzione, il che è falso dato che esiste da decenni,
quello che sarebbe una rivoluzione è la fusione controllata autosostenuta, che non c'è


Se tu fossi nato ai tempi di Volta avresti portato lo stesso disfattismo anche nei confronti dell'elettricità, idem con la teoria della relatività di Einstein ( smettiamolo di fare del sensazionalismo per una teoria inutile ai fini pratici).


Hai bevuto? L'elettricità ha avuto ripercussioni immediate, e le teorie di Einstein hanno spiegato l'orbita di Mercurio vedi te.
E io non sono disfattista solo realista è differente.


Ti svelo un segreto: la fusione nucleare è la prima fonte di energia dell'universo, che ti piaccia o meno va studiata e


Si certo dentro una stella, e dimmi tu che temperatura ha il nucleo di una stella, sulla usa superficie?
E queste temperature sono minori e maggiori in ITER?



bisogna cercarne il modo per poterla usare in ambito civile.


Sicuro, ma non con ITER


Per la cronaca non esiste solo ITER,


Meno male


ma ad oggi è la tecnologia che ha portato molti più riscontri di tutte le altre messe insieme.


Riscontri di cosa? Funziona? NO



Quindi se è da cestinare ITER sarebbero da cestinare tutti gli studi, gli esperimenti e le tecnologie da fusione atomica.


ITER ormai non si ferma, ma speriamo almeno che DEMO venga cestinato, e no non si cestinano gli studi solo il progetto


Per ultimo: si spendono molti più soldi per la pubblica istruizione di quelle per iter, eppure la prima non apporta apparentemente nessun nuovo progresso civile ( a giudicare da certe uscite di ragionamenti a senso unico e prive di senso critico), eppure mai mi sognerei di inneggiare alla loro chiusura.


Ma si mischiamo mele con patate, dai. Parlare di istruzione pubblica che è un servizio verso i cittadine contro
un progetto con parecchie zone scure e di dubbia utilità

alien321
01-06-2022, 11:21
Il sensazionalismo è necessario sennò i fondi vengono tagliati.
Il problema della scienza pura è che per la maggior parte dei casi non c'è applicazione diretta e, di conseguenza, effetti reali sulla vita delle persone comuni.
Ma sono queste persone che pagano le tasso con cui vengono finanziate queste ricerche.
Se non c'è dunque un'adeguata comunicazione, che comprende anche l'esaltazione di risultati "poco pratici", l'elettorato sarebbe poco propenso a sganciare moneta.
E' per questo che si fa "sensazionalismo" su una scoperta che a conti fatti servirà forse fra 30 anni.

By(t)e

Posso capirlo ma non accettarlo, anche perché con l'LHC non hanno fatto così e anche li ci sono voluti tanti soldi e tanto tempo.
E li è ricerca pura, non è che sapere che esiste il bosone di Higgs cambia il mondo.
Ma come è giusto si è costruito ugualmente, senza tanto sensazionalismo!

alien321
01-06-2022, 11:26
L'articolo non mi pare faccia sensazionalismo ma solo propone alla attenzione un passo avanti rilevante.
Attenzione che mi sembra lecita visto che nel canale "SCIENZA E TECNOLOGIA" questa testata si occupa di... scienza e tecnologia, non della bolletta elettrica mia o della casalinga di Voghera

Si non è molto sensazionalistico ma io avrei precisato che anche con questi ultimi dati non è che ITER potrà trarne molto beneficio.
Non è che possono caricare più carburante

Piedone1113
01-06-2022, 14:51
Ma se non abbiamo nemmeno uno a temperatura ambiente, figurati, se scopriamo uno a 150K abbiamo già rivoluzionato il mondo.



Io si, tu no, la fusione c'è da 40 e più anni, non è li il problema



No ma hai scritto che la fusione controllata è una rivoluzione, il che è falso dato che esiste da decenni,
quello che sarebbe una rivoluzione è la fusione controllata autosostenuta, che non c'è



Hai bevuto? L'elettricità ha avuto ripercussioni immediate, e le teorie di Einstein hanno spiegato l'orbita di Mercurio vedi te.
E io non sono disfattista solo realista è differente.



Si certo dentro una stella, e dimmi tu che temperatura ha il nucleo di una stella, sulla usa superficie?
E queste temperature sono minori e maggiori in ITER?




Sicuro, ma non con ITER



Meno male



Riscontri di cosa? Funziona? NO




ITER ormai non si ferma, ma speriamo almeno che DEMO venga cestinato, e no non si cestinano gli studi solo il progetto



Ma si mischiamo mele con patate, dai. Parlare di istruzione pubblica che è un servizio verso i cittadine contro
un progetto con parecchie zone scure e di dubbia utilità
Iter è proprio l'evoluzione dei primi Tokamak, come Spark ed EAST.
Li devi considerare tutti un subinsieme di uno studio di progetto unico e sono tutti in fase ALPHA 0.2 .
ITER è solo un reattore di studio e non ha nessuna velleità di fornire energia:
ITER è un reattore sperimentale, il cui scopo principale è il raggiungimento di una reazione di fusione stabile (500 MW prodotti per una durata di circa 10 minuti), validando e, se possibile, incrementando le attuali conoscenze sulla fisica del plasma. Il reattore non è progettato per convertire la potenza termica prodotta ad elettricità o per essere utilizzato a fini commerciali[1]. L'energia in eccesso prodotta dalle reazioni di fusione verrà dirottata in una apposita zona di scarico termico dove sarà dissipata, facendo evaporare grandi volumi di acqua.

quindi se non te ne fossi accorto è un laboratorio tecnologico ( come lo sarà anche demo nonostante nelle intenzioni dovrebbe essere un Beta.
Circa volta:
Che ripercussioni ha avuto la pila di volta nell'immediato?
L prima applicazione pratica è stata creata oltre 30 anni dopo gli studi di volta ( che rapportati al complesso sistema di fusione confinata e controllata equivarrebero a qualche secondo.

codeca
01-06-2022, 15:00
l'AI, anzi l' """" AI """"", è una cosa sempre scritta da uomini con regole ben precise e inviolabili
No, anche perchè può riscriversi in maniera avversaria (2 o più AI che si confrontano o più AI che comunicano).
L'AI può essere applicata alla creazione di AI, ricorsivamente e in modo innestato per quanti livelli vuoi.

Infatti tuttora l'uomo NON è in grado di "capire" come un'AI basata sulla backpropagation (tipo una semplice NN) "faccia le scelte", più giusto confrontare i risultati precedenti/attesi con quelli attuali applicando certi criteri di correttezza SUOI ("ho deciso che i risultati devono avere queste caratteristiche quindi se l'AI mi spara tutt'altro per me è sbagliato" e invece magari la soluzione trovata sarà "riscoperta" come tale e non come errore ai criteri mutati).

Per questo ho detto che l'AI potrebbe fare miracoli ma noi manco accorgecene. E' infinitamente utile che l'AI *NON*processi dei dati come lo farebbe un umano, il problema sta appunto nel come poi noi siamo in grado di interpretarne i risultati in questa condizione di "totale alterità" rispetto alla logica stessa che abbiamo cablata nel cervello dei Sapiens (o in generale di entità animali che evolutivamente sono state costrette a sviluppare capacità di problem-solving non banali).

Notare che ho una posizione totalmente in antitesi con quelli che vorrebbero un'AI umanoide.

Piedone1113
01-06-2022, 15:57
No, anche perchè può riscriversi in maniera avversaria (2 o più AI che si confrontano o più AI che comunicano).
L'AI può essere applicata alla creazione di AI, ricorsivamente e in modo innestato per quanti livelli vuoi.

Infatti tuttora l'uomo NON è in grado di "capire" come un'AI basata sulla backpropagation (tipo una semplice NN) "faccia le scelte", più giusto confrontare i risultati precedenti/attesi con quelli attuali applicando certi criteri di correttezza SUOI ("ho deciso che i risultati devono avere queste caratteristiche quindi se l'AI mi spara tutt'altro per me è sbagliato" e invece magari la soluzione trovata sarà "riscoperta" come tale e non come errore ai criteri mutati).

Per questo ho detto che l'AI potrebbe fare miracoli ma noi manco accorgecene. E' infinitamente utile che l'AI *NON*processi dei dati come lo farebbe un umano, il problema sta appunto nel come poi noi siamo in grado di interpretarne i risultati in questa condizione di "totale alterità" rispetto alla logica stessa che abbiamo cablata nel cervello dei Sapiens (o in generale di entità animali che evolutivamente sono state costrette a sviluppare capacità di problem-solving non banali).

Notare che ho una posizione totalmente in antitesi con quelli che vorrebbero un'AI umanoide.
Un IA che vede in modo diverso, ed i suoi quadri ( o foto) sarebbero interpretati come scarabocchi e non come realtà in parole povere.

codeca
01-06-2022, 16:21
Un IA che vede in modo diverso, ed i suoi quadri ( o foto) sarebbero interpretati come scarabocchi e non come realtà in parole povere.
E' appunto questo il problema. Per ora possiamo solo dare criteri sull'output ma magari ci perdiamo qualcosa di "nuovo" e concludiamo "Le AI sono sceme!"

baruk
01-06-2022, 17:37
Visto che la fusione deve essere sostenuta (con dei laser, se non sbaglio), non ho capito come faccia un reattore a produrre più energia di quella necessaria a farlo funzionare.
Non è una domanda complottista, è ignoranza mia.
Perchè la Fusione produce un nucleo di massa minore e quella massa, secondo il principio E=Mc2, si trasforma in energia. Lo stesso meccanismo alimenta le stelle, ma li è la gravità a fare tutto il lavoro

baruk
01-06-2022, 17:42
x Chi si dimostra scettico e sospettoso sulle tempistiche... la teoria è nota, ma nei decenni passati, e in parte ancora adesso, mancano sia i finanziamenti cicciotti (ovvio che molte lobby energetiche guardano con terrore la realizzazione funzionante di un reattore a fusione), ma soprattutto materiali ed elettronica di controllo. Si tratta di confinare uno stato della materia (il quarto) quando ha raggiunto milioni di gradi, e far durare nel tempo questa situazione. Non è affatto uno scherzo. Al confronto una centrale a fissione è un motore a vapore.