PDA

View Full Version : Canon EOS R7 ed EOS R10 sono le nuove mirrorless APS-C con innesto RF


Redazione di Hardware Upg
24-05-2022, 10:23
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r7-ed-eos-r10-sono-le-nuove-mirrorless-aps-c-con-innesto-rf_107421.html

Canon annuncia due nuove mirrorless con sensore APS-C e innesto RF: sono le nuove macchine fotografiche per gli appassionati esigenti, che mandano in pensione la famiglia EOS M

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
24-05-2022, 11:12
Buona per la compattezza delle ottiche, anche se il 18-55 ehm 45 sarà sì piccolo, ma è abbastanza buio. Sarebbe stato meglio un 15-45 3.5 -5.6.
Certo che mi sarei aspettato prezzi leggermente inferiori.
Anche se è vero che se l'AF è simile si può andare anche sulla R10 senza problemi. Se scatti ad 1/1000 ed hai già la stabilizzazione sull'ottica, non so quanto sia utile averla anche in camera.

andy45
24-05-2022, 11:54
Buona per la compattezza delle ottiche, anche se il 18-55 ehm 45 sarà sì piccolo, ma è abbastanza buio. Sarebbe stato meglio un 15-45 3.5 -5.6.

Concordo, capisco che i nuovi sensori tengano abbastanza bene gli iso, però boh, sacrificare così tanto l'apertura per la compattezza non mi sembra una buona soluzione.

Certo che mi sarei aspettato prezzi leggermente inferiori.

Almeno guardando l'immagine della line-up con la R10 siamo ancora tra le prosumer...i prezzi poi sono quelli che sono, probabile che anche una entry arrivi tranquillamente intorno ai 1000 € senza troppi problemi.

Anche se è vero che se l'AF è simile si può andare anche sulla R10 senza problemi. Se scatti ad 1/1000 ed hai già la stabilizzazione sull'ottica, non so quanto sia utile averla anche in camera.

La stabilizzazione ti serve più che altro per le foto in interno o la sera senza treppiede, se scatti a 1/1000 ovviamente serve a poco, ma con tempi così bassi a meno di usare obiettivi molto lunghi serve a poco anche la stabilizzazione sull'ottica.

frankie
24-05-2022, 19:59
possiamo quindi vedere come la R10 sia l'evoluzione in salsa RF della 90D?

Zappz
25-05-2022, 08:22
La 90D sembra decisamente migliore della R10.

andy45
25-05-2022, 09:54
La 90D sembra decisamente migliore della R10.

Concordo, rapportando i periodi credo sia più paragonabile alla R7.

nyo90
25-05-2022, 12:58
Non ha senso che vadano a sostituire EOS-M.
Sono decisamente più pesanti(Solo il corpo R7 pesa quanto M6II+32MM1.4) e ingombranti, l'opposto dei punti di forza di EOS-M.
Sono felice di aver preso una M6II da affiancare alla 5D III, appena ne ho avuta l'occasione: ragionevolmente compatta e con obiettivi - pochi - di assoluta qualità.
Quando ti ostini a viaggiare con il solo bagaglio a mano di WizzAir, ma anche quando vuoi stare leggero e metterti la fotocamera in tasca come fosse una compatta, anche due centimetri fanno la differenza.

A parte questo: Odio profondo per gli obiettivi così bui. A livello di luce compensi con gli ISO, ma la profondità di campo non la recuperi in nessun modo. Lenti buone giusto per rimpiazzare un cellulare nelle foto ricordo in vacanza(Esattamente ciò per cui ho comprato un 15-45mm f/3.5-6.3), ma inutilizzabili per qualsiasi altra cosa.

Zappz
25-05-2022, 13:05
Confermo, anche io uso come macchina da viaggio l'm6ii ed è fenomenale, fosse stata pure tropicalizzata sarebbe la macchina perfetta.

Il 32 1.4 ha una qualità incredibile ed con il 22 diventa tascabile.

Mi dispiace che hanno fatto morire questo sistema per unificare tutto con l'RF.

andy45
25-05-2022, 17:04
Mi dispiace che hanno fatto morire questo sistema per unificare tutto con l'RF.

Non credo abbia molto senso portare avanti due sistemi differenti, con ottiche differenti, uno solo per FF (RF) e l'altro solo per APS-C (EF-M), da una parte dividerebbe nettamente la clientela, dall'altra penso sia anche costoso dal punto di vista di ricerca e sviluppo...alla fine è un semplice ritorno alle "origini", con RF e RF-S al posto di EF ed EF-S.

Zappz
25-05-2022, 17:19
Non credo abbia molto senso portare avanti due sistemi differenti, con ottiche differenti, uno solo per FF (RF) e l'altro solo per APS-C (EF-M), da una parte dividerebbe nettamente la clientela, dall'altra penso sia anche costoso dal punto di vista di ricerca e sviluppo...alla fine è un semplice ritorno alle "origini", con RF e RF-S al posto di EF ed EF-S.

Questo e' vero, pero' si ci fai caso, per le nuove ottiche rf-s hanno preso pari pari le ef-m e ci hanno montato il nuovo attacco. In questo modo non avrebbe nessun costo aggiuntivo fare le ottiche uguali, ma semplicemente con l'attacco sia RF-S che M.

Almeno lasciavano viva una serie di macchine che aveva una loro utilità (viaggio/street/videomaker) e poteva vendere bene senza andare ad interferire con le RF.

andy45
25-05-2022, 17:41
Questo e' vero, pero' si ci fai caso, per le nuove ottiche rf-s hanno preso pari pari le ef-m e ci hanno montato il nuovo attacco. In questo modo non avrebbe nessun costo aggiuntivo fare le ottiche uguali, ma semplicemente con l'attacco sia RF-S che M.

Come prime ottiche ci può stare che riprendi qualcosa di "vecchio" e lo adatti, il dopo è un altro discorso, che poi ho tanto la sensazione che di obiettivi specifici per APS-C se ne vedranno pochini, anche la Nikon sulla serie Z di ottiche DX non è che ne abbia fatte molte...ma ovviamente è solo una mia sensazione che non vale nulla.

Almeno lasciavano viva una serie di macchine che aveva una loro utilità (viaggio/street/videomaker) e poteva vendere bene senza andare ad interferire con le RF.

Non mi sembra che la serie M abbia avuto tutto sto gran successo di vendite, poi lo scopo dei prodotti di fascia più bassa è quello di farti venire voglia di avere sempre di più, con due sistemi diversi non sei invogliato a passare al prodotto superiore, perché dovresti rifare il corredo fotografico da zero.

nyo90
25-05-2022, 19:57
Non mi sembra che la serie M abbia avuto tutto sto gran successo di vendite, poi lo scopo dei prodotti di fascia più bassa è quello di farti venire voglia di avere sempre di più, con due sistemi diversi non sei invogliato a passare al prodotto superiore, perché dovresti rifare il corredo fotografico da zero.

EOS M ha avuto buone vendite, sopratutto in asia, ed è molto apprezzata da chi adatta vecchie lenti o acquista lenti cinesi da aliexpress, oltre che, da tutti coloro che vogliono una fotocamera tascabile ma senza doversi accontentare di sensori a formato ridotto. Dopotutto per questo sistema, anche quando era palese il disinteresse da parte di Canon, hanno sviluppato la 6D II, il 15-45mm e il 32mm, forse come tentativo di dare completezza a questo sistema in modo che gli appassionati non avessero troppo di cui lamentarsi.

La scelta di Canon sembra più interessata a minimizzare i rischi e ridurre i costi. Dopotutto molti sono disposti a portarsi dietro roba enorme e dal peso sproporzionato, anche in vacanza, e come giustamente dici queste APS-C, unite a poche lenti specifiche, possono negli anni portare gli acquirenti a comprare altri prodotti della stessa marca. Anche se, ho conosciuto molte persone, me compreso, che hanno scelto EOS M anche perché avevano già Canon ed era più comodo avere tutto dello stesso marchio(Adattatori, software ecc..).

Per me lasciare scoperta questa fascia di mercato non è per niente positivo per i consumatori, che da oggi dovranno accontentarsi: Ingombri maggiori o qualità inferiore. Per quanto al 90% sembra non diano problemi né i primi, né i secondi.

andy45
25-05-2022, 21:34
La scelta di Canon sembra più interessata a minimizzare i rischi e ridurre i costi. Dopotutto molti sono disposti a portarsi dietro roba enorme e dal peso sproporzionato, anche in vacanza, e come giustamente dici queste APS-C, unite a poche lenti specifiche, possono negli anni portare gli acquirenti a comprare altri prodotti della stessa marca.

Bisogna anche dire che ormai chi fotografa con la macchina fotografica sono per lo più professionisti e appassionati, quindi chi per un motivo, chi per un altro, sono due categorie propense a portarsi in giro un po' di peso in più...l'ultimo viaggio fatto insieme alla mia ragazza era da ridere, io con la mia canon e il solo 18-55 e lei con una nikon e ottiche 18-55, 55-200, 150-600 e l'immancabile treppiedi...ovviamente tutto portato da me :D.

Anche se, ho conosciuto molte persone, me compreso, che hanno scelto EOS M anche perché avevano già Canon ed era più comodo avere tutto dello stesso marchio(Adattatori, software ecc..).

Io uso canon dai tempi delle ottiche FD, che uso ancora sulla T1i, quando avrò la fantasia di passare a una mirrorless sarà sempre una canon, mi sono sempre trovato bene, non ho motivo di cambiare marchio...la serie M l'ho trovata sempre estremamente interessante, sia come qualità che prezzi, diciamo però che non mi ha mai molto convinto proprio l'attacco EF-M, che essendo progettato per il solo APS-C mi ha sempre fatto pensare a una serie di transizione e non a qualcosa di duraturo.

Per me lasciare scoperta questa fascia di mercato non è per niente positivo per i consumatori, che da oggi dovranno accontentarsi: Ingombri maggiori o qualità inferiore. Per quanto al 90% sembra non diano problemi né i primi, né i secondi.

R7 e R10 sono delle prosumer, che vanno idealmente a sostituire la 90D e la 850D, e infatti hanno dimensioni e peso abbastanza simili, quando usciranno i modelli entry level verrà coperta anche la fascia dei modelli meno ingombranti, insomma verranno sostituite 250D e 2000D...o solo una di queste...chi lo sa.

Zappz
25-05-2022, 23:01
R7 e R10 sono delle prosumer, che vanno idealmente a sostituire la 90D e la 850D, e infatti hanno dimensioni e peso abbastanza simili, quando usciranno i modelli entry level verrà coperta anche la fascia dei modelli meno ingombranti, insomma verranno sostituite 250D e 2000D...o solo una di queste...chi lo sa.

L'm6ii è praticamente la 90D però con le dimensioni di una compatta, per me resta imbattibile. Fra l'altro mi piace molto il mirino smontabile perché la rende modulare, quando vuoi il minimo ingombro prendi solo il corpo con il 22 e vai ovunque.

andy45
26-05-2022, 16:37
L'm6ii è praticamente la 90D però con le dimensioni di una compatta, per me resta imbattibile. Fra l'altro mi piace molto il mirino smontabile perché la rende modulare, quando vuoi il minimo ingombro prendi solo il corpo con il 22 e vai ovunque.

Sono gusti, io per dire una macchinetta senza mirino, o con mirino smontabile, non la comprerei proprio, nel primo caso perché non mi piace, nel secondo perché avrei sempre il terrore che si rompa...purtroppo di cadute insieme alla mia T1i ne ho già fatte un po', fortunatamente per ora è sempre sopravvissuta.