PDA

View Full Version : Windows 11, Microsoft annuncia tantissime novità sul supporto per le app Android


Redazione di Hardware Upg
23-05-2022, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-annuncia-tantissime-novita-sul-supporto-per-le-app-android_107390.html

Non ancora arrivato in Italia, Windows Subsystem for Android è la piattaforma che Windows 11 utilizza per eseguire le app Android. La feature è stata aggiornata in maniera profonda, con tante novità aggiunte e attualmente in fase di test

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
23-05-2022, 12:17
Delle APP Android (giochini) su Windows ??
Avrebbero altro da migliorare ... :D :D :D

mackillers
23-05-2022, 12:47
E nel frattempo non si può ancora aggiungere l'icona di qualche programma non MS alla barra degli strumenti..

io sta cosa di togliere delle impostazioni così banali e basilari non la riesco a capire.

come non capisco perché non introducano delle nuove funzioni all' Explorer. è così difficile copiare i desktop manager di OSX o linux?
o ci vogliono mesi per creare le finestre con gli angoli stondati o un nuovo tema di icone?.

sarebbe utilissimo poter navigare le cartelle continuando a visionare l'albero delle directory che le precede.

oppure poter evidenziare di colori diversi file e cartelle (comodissimo per segnarsi i file dei lavori già completati, già analizzati oppure ancora da leggere ecc..)
queste funzioni c'erano già 5-10 anni fa in Gnome KDE ed altri, come ovviamente Su Mac da 15 anni almeno.

s0nnyd3marco
23-05-2022, 13:00
E nel frattempo non si può ancora aggiungere l'icona di qualche programma non MS alla barra degli strumenti..

io sta cosa di togliere delle impostazioni così banali e basilari non la riesco a capire.

come non capisco perché non introducano delle nuove funzioni all' Explorer. è così difficile copiare i desktop manager di OSX o linux?
o ci vogliono mesi per creare le finestre con gli angoli stondati o un nuovo tema di icone?.

sarebbe utilissimo poter navigare le cartelle continuando a visionare l'albero delle directory che le precede.

oppure poter evidenziare di colori diversi file e cartelle (comodissimo per segnarsi i file dei lavori già completati, già analizzati oppure ancora da leggere ecc..)
queste funzioni c'erano già 5-10 anni fa in Gnome KDE ed altri, come ovviamente Su Mac da 15 anni almeno.

Guarda, e' una battaglia persa. Non capisco come faccia un azienda che aveva Windows come prodotto di punta a trascurare cosi tanto l'usabilita' di questo sistema, senza aggiungere funzionalita' che sono presenti su sistemi concorrenti da anni.
Oramai sembra che si siano concentrati solo sul cloud, giochini Android e redesign dell'interfaccia grafica. Purtroppo in azienda uso Windows (ci sono SW di Qualcomm che girano solo la), ma per il resto l'ho estirpato da tutti i miei PC personali.

omerook
23-05-2022, 13:05
Per me il supporto alle app android ci riporterá windows sugli smartphone. ..sono molto curioso di vedere come va a finire.

Alfhw
23-05-2022, 14:03
E nel frattempo non si può ancora aggiungere l'icona di qualche programma non MS alla barra degli strumenti..

io sta cosa di togliere delle impostazioni così banali e basilari non la riesco a capire.

come non capisco perché non introducano delle nuove funzioni all' Explorer. è così difficile copiare i desktop manager di OSX o linux?
o ci vogliono mesi per creare le finestre con gli angoli stondati o un nuovo tema di icone?.

Guarda, e' una battaglia persa. Non capisco come faccia un azienda che aveva Windows come prodotto di punta a trascurare cosi tanto l'usabilita' di questo sistema, senza aggiungere funzionalita' che sono presenti su sistemi concorrenti da anni.
Oramai sembra che si siano concentrati solo sul cloud, giochini Android e redesign dell'interfaccia grafica. Purtroppo in azienda uso Windows (ci sono SW di Qualcomm che girano solo la), ma per il resto l'ho estirpato da tutti i miei PC personali.

La spiegazione è semplice. Quando un'azienda ha l'85% di quota di mercato dei computer client allora non ha bisogno di sforzarsi molto. In un qualsiasi settore un'azienda che arriva in una posizione dominante poi si adagia e si riposa oppure concentra i suoi sforzi verso altri mercati. Vedi negli anni passati anche Intel. Anzi, per MS riguadagnare quote di mercato potrebbe pure essere dannoso: a fine anni novanta quando aveva il 95% e più di mercato finì sotto processo per abuso di posizione dominante. Forse è meglio galleggiare sull'85%...
Poi Windows gode del fatto (conseguenza dell'enorme quota di mercato) che diversi software sono fatti solo per lei quindi spesso non c'è possibilità di scelta. Per quei software la quota di mercato di Windows è del 100%.
Quindi il vero problema è che nel settore client mancano concorrenti in grado di impensierire MS. Apple per scelta si è rinchiusa in una nicchia di fascia alta e Linux è l'eterna cenerentola (nel mercato client ovviamente, non nel server). Ad MS non mancano certo programmatori per aggiungere funzionalità all'esplora file. Manca la volontà.
Invece Linux e Apple sono obbligati ad aggiungere sempre nuove funzioni: la prima per cercare di guadagnare quote di mercato e la seconda per giustificare i suoi alti prezzi.

DanieleG
23-05-2022, 15:40
E nel frattempo non si può ancora aggiungere l'icona di qualche programma non MS alla barra degli strumenti..

io sta cosa di togliere delle impostazioni così banali e basilari non la riesco a capire.

come non capisco perché non introducano delle nuove funzioni all' Explorer. è così difficile copiare i desktop manager di OSX o linux?
o ci vogliono mesi per creare le finestre con gli angoli stondati o un nuovo tema di icone?.

sarebbe utilissimo poter navigare le cartelle continuando a visionare l'albero delle directory che le precede.

oppure poter evidenziare di colori diversi file e cartelle (comodissimo per segnarsi i file dei lavori già completati, già analizzati oppure ancora da leggere ecc..)
queste funzioni c'erano già 5-10 anni fa in Gnome KDE ed altri, come ovviamente Su Mac da 15 anni almeno.

Gli stessi Desktop manager di linux e osx che sembrano pensati da scimmie per oranghi? :rolleyes:

HW2021
23-05-2022, 17:18
Il subsystem Android che permetterebbe l'esecuzione di app(lications) Android in Windows 11 è di fatto la vera novità di Windows 11, il resto è solo un restyling grafico della GUI e qualche miglioramento di ciò che era già disponibile in Windows 10; quindi questa features andava rilasciata già quando Microsoft ha rilasciato la prima ISO ufficiale di Windows 11 per tutti e invece se ne parla da mesi ma di fatto non è disponibile per tutti. A mio avviso in questo Microsoft ci sta facendo una pessima figura

Per tutto il resto al riguardo di ciò che gli altri hanno scritto nei propri commenti rispondo:

"VOLERE E' POTERE, SE ASPETTATE CHE MICROSOFT VI OFFRA LE FEATURES DA VOI AMBITE CAMPA CAVALLO CHE L'ERBA CRESCE! ... SENZA ATTENDERE MICROSOFT POTRETE OTTENERE OUGUALMENTE LE FEATURES CHE DESIDERATE. WINDOWS 11 E' VERSATILE E COMPLETAMENTE CONFIGURABILE. POI PER QUELLI CHE SI LAMENTANO DEI MILLANTATI BUG DI WINDOWS E DELLA SUA INSTABILITA' BE E' UN VOSTRO PROBLEMA CHE DIPENDE DA VOI PER COME AVETE CONFIGURATO IL VOSTRO PC E/O PORTATILE" :-))))

Gringo [ITF]
24-05-2022, 14:51
Ma che me ne faccio...

Delle APP Android (giochini) su Windows ??
Avrebbero altro da migliorare ...

Moltissimi utenti usano "Emulatori" come BlueStack, tutto bello tutto fantastico non fosse che il tuo account (Dati) passano su server con "Dubbie Attività", alla fine mi fido più di un server microsoft che di un server "Dubbio", che può usare i dati del Google Store, per i più disparati motivi.
Poter usare anche meno efficacemente le App. Android non la vedo brutta come idea, soprattutto per quello che riguarda le versioni ARM dell'OS di microsoft.

Nui_Mg
24-05-2022, 16:11
;47847829']Moltissimi utenti usano "Emulatori" come BlueStack, tutto bello tutto fantastico non fosse che il tuo account (Dati) passano su server con "Dubbie Attività"
Perché per usare Bluestack sei obbligato ad usare il google store?

Saturn
24-05-2022, 16:19
Io non ho problemi a dire che - al momento - Windows 11 non lo consiglio ne a clienti ne ad amici. Tanto l'upgrade è gratuito è ci sarà tutto il tempo per aggiornare. Ad oggi Windows 10 ha raggiunto un'ottima stabilità, Windows 11 d'altro canto è appena agli inizi (col piffero che è un semplice Windows 10 con un'interfaccia grafica modernizzata).

Per divertirsi in vm, per computer solo gaming che anche se si formattano una volta a settimana poco importa, nessun problema. Cominciamo a parlare di uffici con quella valanga di devices personalizzati, di software dedicati e tutto il baraccone che si portano dietro, compreso costi di upgrade a versioni aggiornate per i suddetti software dedicati...ma chi ce lo fa fare ? A "pagamento" ci sono ancora gli update di sicurezza mensili per Windows 7, figuriamoci quanto ancora dureranno Windows 10 Pro, Enterprise e LTSC 2021 / LTSC 2021 IoT. Roba che qualche sistemista farà tempo ad andare in pensione...

...per tornare in topic...questa roba delle app android...non la vedo una priorità...avete detto bene...hanno ben altro da fare in microsoft. E da parecchio.

LL1
25-05-2022, 18:08
Il subsystem Android che permetterebbe l'esecuzione di app(lications) Android in Windows 11 è di fatto la vera novità di Windows 11, il resto è solo un restyling grafico della GUI e qualche miglioramento di ciò che era già disponibile in Windows 10
è certamente l'arma più sbandierata ma attento a ridurre le novità di 11 a quest'unico elemento per quanto magari gli altri cambiamenti siano attinenti ad aspetti che non riscuotono interesse da parte della stampa/grandi numeri (il lavoro sulla struttura KUSER_SHARED_DATA e l'xFG, per esempio, sono cambiamenti notevoli che non è assolutamente detto vengano estesi a 10 anzi, a regola [...]).

quindi questa features andava rilasciata già quando Microsoft ha rilasciato la prima ISO ufficiale di Windows 11 per tutti e invece se ne parla da mesi ma di fatto non è disponibile per tutti. A mio avviso in questo Microsoft ci sta facendo una pessima figura
sicuramente il processo si è dimostrato estremamente lento ma, d'altro canto, chi siamo noi per valutare le complessità che l'implementazione di una funzionalità del genere ha presentato??
Lo dico perché, messa come nel passaggio quotato, sembra ci sia malafede dietro la tempistica però, appunto, che cazzo ne sappiamo noi per puntare il dito??

Per tutto il resto [...]
uh??
Non ho capito nulla...

...per tornare in topic...questa roba delle app android...non la vedo una priorità...avete detto bene...hanno ben altro da fare in microsoft. E da parecchio.
anche qui:
ma come fai a sindacare?? (se rappresenta per dire una distrazione di risorse umane o se possa considerarsi inutile perché a te magari non interessa e, a ragione o a torto, vedi problemi che si trascinano e che vorresti risolti??)

Saturn
26-05-2022, 07:23
anche qui:
ma come fai a sindacare?? (se rappresenta per dire una distrazione di risorse umane o se possa considerarsi inutile perché a te magari non interessa e, a ragione o a torto, vedi problemi che si trascinano e che vorresti risolti??)

"Sindaco" quanto mi pare, senza offesa. É (ancora) un paese libero e Microsoft non regala certo i suoi sistemi operativi, ne a me ne ai miei clienti. Tanto basta.

marcram
26-05-2022, 08:58
Gli stessi Desktop manager di linux e osx che sembrano pensati da scimmie per oranghi? :rolleyes:
Almeno sono a misura di primate...

LL1
26-05-2022, 17:38
"Sindaco" quanto mi pare, senza offesa. É (ancora) un paese libero e Microsoft non regala certo i suoi sistemi operativi, ne a me ne ai miei clienti. Tanto basta.

e allora, parimenti, ti dico che a me interessa il sottosistema Android e spero ci convoglino sempre più risorse, guarda un po'.