View Full Version : Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
Redazione di Hardware Upg
20-05-2022, 12:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/pannelli-fotovoltaici-obbligatori-e-case-100-indipendenti-energeticamente-la-decisione-per-il-futuro-dell-europa_107342.html
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
Click sul link per visualizzare la notizia.
filippo1980
20-05-2022, 13:27
Secondo me obbligare la TAL tecnologia è un errore, piuttosto avrei visto bene un obbligo circa l'energia pulita prodotta autonomamente (qualsiasi sia la fonte)!
Mi spiego, se vivessi alle pendici di una montagna, probabilmente, più che energia solare potrei sfruttare quella eolica, con questa legge sarei obbligato a fare l'impianto solare anche se non conveniente!
Al contrario in una città di mare quella solare sarebbe più adatta ma, vicino alla foce di un grande fiume, forse anche quella ottenuta dalle maree e così via ...
Non riesco a capire perché certe volte fanno leggi così fumose che permettono agiri e svirgolate senza problemi ed altre le fanno così specifiche che diventano in alcuni casi controproducenti IMHO
Kang Johnson
20-05-2022, 13:48
Ottima mossa. Creiamo una nuova strozzatura mondiale visto che gli unici che producono massivamente pannelli sono i cinesi. Cosa potrà mai succedere ai prezzi? (dopo edilizia, energia, logistica post covid continuiamo imperterriti a farci del male.... quante ragioni avevano i no global venti anni fa :doh: )
A me preoccupa la fattibilità economica.
100% di indipendenza ?
Ma anche per il riscaldamento (magari fatto con pompa di calore) e gas da cucina (quindi piastre ad induzione) ?
In quel caso mi aspetto anche 50kWh al gg necessari per le case indipendenti.
Che impianto FV devi avere sul tetto ?
Un 4kWp fa anche 20KWh al gg ma d'estate e se sole pieno, per avere copertura anche di inverno e garantire 50kWh ci vorrà anche 20kWp sul tetto (ammesso di avere lo spazio, sono almeno 100mq) ed altrettanti di batterie.
Ai prezzi attuali (poi nel 2029 chissà) sono anche 50-70.000E di impianto se fatti con prodotti di marca.
MorgaNet
20-05-2022, 13:57
A me preoccupa la fattibilità economica.
100% di indipendenza ?
Ma anche per il riscaldamento (magari fatto con pompa di calore) e gas da cucina (quindi piastre ad induzione) ?
In quel caso mi aspetto anche 50kWh al gg necessari per le case indipendenti.
Che impianto FV devi avere sul tetto ?
Un 4kWp fa anche 20KWh al gg ma d'estate e se sole pieno, per avere copertura anche di inverno e garantire 50kWh ci vorrà anche 20kWp sul tetto (ammesso di avere lo spazio) ed altrettanti di batterie.
Ai prezzi attuali (poi nel 2029 chissà) sono anche 50-70.000E di impianto se fatti con prodotti di marca.
A meno che tu non compri beni di lusso ed esclusivi, praticamente il 90% di quello che ti viene in mente è prodotto in Cina. Che si fa? Non si compra più nulla?
Se davvero l'obbligo riguarda i pannelli fv, allora anche io la trovo una idea balorda. Che succede per quegli edifici che per la posizione non ricevono luce se non poche ore al giorno (qua da noi ci sono valli i cui edifici, di inverno, hai voglia a produrre elettricitá con pannelli solari...)
Sembra strano che non si siano limitati ad un piú generico "fonti rinnovabili" lasciando poi magari ai vari governi, che meglio conoscono i territori, il compito di precisare quali tecnologie adottare.
A meno che tu non compri beni di lusso ed esclusivi, praticamente il 90% di quello che ti viene in mente è prodotto in Cina. Che si fa? Non si compra più nulla?
E che c'entra ?
Ho parlato di non comprare dalla Cina ?
Ho solo parlato se si potrà fare facilmente e se sarà sostenibile economicamente (magari si, ma ad oggi ci sono molte ombre, almeno finché non si avranno maggiori dettagli).
Aumentare il costo di acquisto delle case nuove (perché il costruttore è obbligato ad integrare sistemi da 30k agli 80k, che tra l'altro rischiano di dover essere rinnovati ogni 30-40 anni circa per i pannelli e pure molto di meno per le batterie) non faciliterà le vendite del nuovo.
Ed anche tu non è che compri più volentieri una cosa nuova molto costosa anche se ti fa poi risparmiare tanto in costi annuali, se poi trovi l'usato con una differenza di prezzo così notevole che magari anche a pagare di più come spese annue poi sei per lo stesso per 15-30 anni a posto.
PS
Però è anche vero che il prezzo da qui al 2029 potrebbe scendere anche di parecchio (soprattutto per il lato batterie, magari con le batterie al Sodio) cambiando le carte in tavola almeno lato finanziario.
Secondo me obbligare la TAL tecnologia è un errore, piuttosto avrei visto bene un obbligo circa l'energia pulita prodotta autonomamente (qualsiasi sia la fonte)!
Mi spiego, se vivessi alle pendici di una montagna, probabilmente, più che energia solare potrei sfruttare quella eolica, con questa legge sarei obbligato a fare l'impianto solare anche se non conveniente!
Al contrario in una città di mare quella solare sarebbe più adatta ma, vicino alla foce di un grande fiume, forse anche quella ottenuta dalle maree e così via ...
Non riesco a capire perché certe volte fanno leggi così fumose che permettono agiri e svirgolate senza problemi ed altre le fanno così specifiche che diventano in alcuni casi controproducenti IMHO
ma poi non ha senso in certi casi ragionare per singola abitazione
prendi l'eolico, esistono delle turbine "domestiche" ma non è detto che casa tua abbia sempre vento...
ha più senso dire che il comune mette un impianto eolico serio e con quello serve N abitazioni, oppure piazza i pannelli per il fotovoltaico in un punto di massima esposizione e con quello serve N case
nonsidice
20-05-2022, 14:08
Ci lamentiamo noi qui, e in Danimarca e Germania settentrionale cosa dovrebbero dire ? sono zone famose per il tanto sole che anno soprattutto d'inverno :muro: :doh:
ok...
mettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere :O
Paganetor
20-05-2022, 14:43
mi sembra una forzatura eccessiva. ok spingere per installare fotovoltaico e solare termico, ma gli edifici residenziali spesso non hanno grandi superfici libere (hanno il terrazzo all'ultimo piano e solo una piccola parte di "tetto").
Viceversa, ci sono tanti capannoni industriali sui quali si potrebbero installare migliaia di metri quadrati di pannelli.
Ah, il tutto senza tenere condo della effettiva disponibilità di pannelli (prodotti per la maggior parte in Cina).
arxangel
20-05-2022, 14:52
Un pò tardi ma bisogna pur cominciare il clima e l' indipendenza energetica non aspettano, nei paesi iberici che hanno puntato molto sulle rinnovabili in pratica queasta crisi la sentono poco ed hanno prezzi più bassi dei nostri.
Viceversa, ci sono tanti capannoni industriali sui quali si potrebbero installare migliaia di metri quadrati di pannelli.
senza contare che il capannone industriale l'energia elettrica la usa alla grande durante il giorno, quando c'è il sole che la produce
l'abitazione viceversa consuma quasi tutto la sera salvo essere di un pensionato o lavoratore remoto da casa, quindi o ci mette le batterie oppure cede alla rete di giorno e riprende di notte, ma a sto punto che la produca una casa o un capannone o uno spazio libero cosa cambia?
ha molto più senso iniziare dalle aziende che sono le più bisognose di corrente e che risentono molto dell'aumento della bolletta
senza contare che il capannone industriale l'energia elettrica la usa alla grande durante il giorno, quando c'è il sole che la produce
l'abitazione viceversa consuma quasi tutto la sera salvo essere di un pensionato o lavoratore remoto da casa, quindi o ci mette le batterie oppure cede alla rete di giorno e riprende di notte, ma a sto punto che la produca una casa o un capannone o uno spazio libero cosa cambia?
ha molto più senso iniziare dalle aziende che sono le più bisognose di corrente e che risentono molto dell'aumento della bolletta
La cosa è da valutare specialmente nei casi di condomini dove il tetto è piccolo e gli appartamenti molti, ma siamo proprio "de coccio" non abbiamo disponibilità di combustibili fossili se non in piccola parte, abbiamo rinunciato al nucleare e siamo indietro con le rinnovabili, aspettiamo sempre che cada dal cielo la benedizione che ci tira fuori dai guai, forse sarebbe ora di anticipare i tempi anche se siamo in ritardo e puntare su quello che abbiamo.
Una nazione normale dopo la rinuncia al nucleare avrebbe dovuto investire in ricerca e sviluppo sulle rinnovabili ed essere fra i leader mondiali in queste tecnologie, invece siamo ancora con le centrali a carbone e i pannelli li facciamo costruire in Cina.
Bradiper
20-05-2022, 15:26
Mi immagino già l impianto per il condominio da 150mila euro e le litigate perché il vicino se ne sbatte degli altri e fa 3 lavatrici al giorno, clima a palla, ha comprato il congelatore a pozzetto e tiene le luci accese anche di giorno.
Paganetor
20-05-2022, 15:27
vabbè i contatori ci saranno lo stesso eh :D
Ragerino
20-05-2022, 15:39
Eh beh, cosi diventiamo dipendenti dalla Cina per i pannelli. Ottimo :asd: .
Comunque, già ora gli appartamenti di nuova costruzione hanno prezzi fuori da ogni logica (A++, isolamenti, materiali blablabla). Mi immagino quando dovranno tappezzare tutto il tetto di pannelli, installare batterie (da sostituire ogni x anni). Pure i prezzi delle costruzioni vecchie schizzeranno alle stelle.
Mi immagino già l impianto per il condominio da 150mila euro e le litigate perché il vicino se ne sbatte degli altri e fa 3 lavatrici al giorno, clima a palla, ha comprato il congelatore a pozzetto e tiene le luci accese anche di giorno.
dove abitavo prima c'erano polemiche simili per l'acqua
quella si pagava a millesimi e c'era un appartamento affittato a non so bene chi dove arrivavano persone durante il giorno a fare il bucato quindi la corrente la pagavano loro ma l'acqua no e parliamo di 3-4 lavatrici al giorno come niente, da mattina a sera
in più credo ci fosse gente che veniva lì a farsi la doccia quindi altra acqua, ma non ci si poteva fare niente...
per quanto riguarda i pannelli ci sarebbe sicuramente il contatore per la luce ma immagino anche per l'acqua calda e riscaldamento
da mio fratello ci sono i pannelli termici e pagano ciascuno in base al consumo nelle spese condominiali
Una nazione normale dopo la rinuncia al nucleare avrebbe dovuto investire in ricerca e sviluppo sulle rinnovabili ed essere fra i leader mondiali in queste tecnologie, invece siamo ancora con le centrali a carbone e i pannelli li facciamo costruire in Cina.
manca sempre la lungimiranza
senza parlare di alcun partito specifico, è così da anni
c'era da investire anni fa e i frutti si sarebbero visti con il tempo, ma spesso si fanno manovre più a breve termine per far vedere subito qualcosa e ottenere consensi
...spesso si fanno manovre più a breve termine per far vedere subito qualcosa e ottenere consensi
Purtroppo la politica è fatta di promesse di tutto e subito e di voltafaccia clamorosi per seguire il consenso, la lungimiranza è potersi assicurare il seggio alle prossime elezioni.
agonauta78
20-05-2022, 19:51
Sono 30 anni che aspettiamo la liberalizzazione delle concessioni balneari... Non ci crede più nessuno a quello che dice l'Europa
Poi dai gli incentivi su fotovoltaico e compagnia bella solo sulle ristrutturazioni mentre chi compra il nuovo non ha un fico secco. Il governo italiano si rende conto che così crea una disparità ingiustificabile. Ci troveremo che le case nuove varranno meno di quelle vecchie e ristrutturate a gratis solo perché nelle nuove non puoi mettere il fotovoltaico e una pompa di calore causa costi elevati ma devi andare col gas. Sto cercando casa e tutte le case nuove hanno il riscaldamento a pavimento ma una caldaia tradizionale. È una vergogna visto l'intento di queste leggi sarebbe quello di migliorare la qualità dell'aria.
marchigiano
20-05-2022, 20:20
bene bene... così la cina avrà bisogno di più petrolio e metano per produrre questi pannelli, magari potrà comprarli dalla russia che, guardacaso, ha giusto un surplus proprio adesso... :sofico:
l'economia circolare nella sua massima espressione :asd:
marchigiano
20-05-2022, 20:22
Poi dai gli incentivi su fotovoltaico e compagnia bella solo sulle ristrutturazioni mentre chi compra il nuovo non ha un fico secco. Il governo italiano si rende conto che così crea una disparità ingiustificabile. Ci troveremo che le case nuove varranno meno di quelle vecchie e ristrutturate a gratis solo perché nelle nuove non puoi mettere il fotovoltaico e una pompa di calore causa costi elevati ma devi andare col gas. Sto cercando casa e tutte le case nuove hanno il riscaldamento a pavimento ma una caldaia tradizionale. È una vergogna visto l'intento di queste leggi sarebbe quello di migliorare la qualità dell'aria.
va be... non hai il 110 ma il 65... considerando i costi burocratici del 110 e quello che rimane realmente in mano, alla fine non c'è questa gran differenza
vabbè i contatori ci saranno lo stesso eh :D
Si ok ma chi usa la corrente dei pannelli di giorno (o anche delle batterie se il consumo è eccessivo ed assorbe tutti i pannelli) ce l'ha a gratis chi la prende la sera dalla rete perché quando arriva lui le batterie sono già vuote, la paga a prezzo pieno :D
Probabilmente sarebbe da istuire un sistema di equo consumo per tutti.
Del tipo abbiamo 150kWh al gg per il condominio e siamo in 20 ?
Bene 7.5kWh gratuiti a testa e poi paghi dalla rete, sennò chi primo arriva consuma a gratis e gli ultimi pagano sempre ed in più hanno pure le loro rate per l'ammortamento dell'impianto.
Ovviamente detto così è troppo semplice, non è neanche giusto andare a prendere dalla rete appena superato i 7.5kWh a testa (al gg), perché se c'è energia sulle batterie è giusto consumarla (se gli altri non ce l'hanno bisogno e la lascerebbero lì), ma al tempo stesso bisogna evitare quello che perché consuma prima (o è più furbo) e troppo poi lascia senza energia gli altri.
mentalrey
20-05-2022, 20:46
In effetti e soprattutto per i paesi piccoli, una decentralizzazione basata su fonti rinnovabili diversificate, in parte comunali e in parte casalinghe sarebbe percorribile.
Ma vallo a spiegare a quei geni della politica, il cui unico interesse é altrove.
Rubberick
20-05-2022, 20:58
Ho letto i vostri commenti ma... non é proprio possibile che si produca qualcosa in europa?
che mettan giú incentivi di produzione per fabbriche di pannelli qua?
marchigiano
20-05-2022, 21:02
del consumo delle fabbriche non dicono niente? ah già... le vogliono chiudere tutte... rimarranno soltanto pochi ricchissimi e tanti camerieri... l'europa democratica...
10 anni per recuperare la spesa...Poi devi buttare tutto e rifare da capo. Uno spreco di energia
Poi dai gli incentivi su fotovoltaico e compagnia bella solo sulle ristrutturazioni mentre chi compra il nuovo non ha un fico secco. Il governo italiano si rende conto che così crea una disparità ingiustificabile. Ci troveremo che le case nuove varranno meno di quelle vecchie e ristrutturate a gratis solo perché nelle nuove non puoi mettere il fotovoltaico e una pompa di calore causa costi elevati ma devi andare col gas.
Bè no un attimo.
Se guardiamo la cosa sui grandi numeri è normale che mentre sul nuovo fai delle norme che obbligano ad usare sistemi a risparmio energetico, sul vecchio devi mettere incentivi per invogliare chi ha una casa ad alto consumo ad adeguarla per consumare meno.
Lo fai con gli incentivi perchè è palese che non puoi certo obbligare qualcuno a ristrutturare casa, visto che vuol dire investire una somma notevole.
Anche perchè poi se uno non ha i soldi che fai? Gli spari?
Detto questo, vero che una casa ristrutturata aumenta di valore ma è chiaro che una casa nuova continua a valere di più.
Sto cercando casa e tutte le case nuove hanno il riscaldamento a pavimento ma una caldaia tradizionale. È una vergogna visto l'intento di queste leggi sarebbe quello di migliorare la qualità dell'aria.
Questo mi pare difficile.
E' già da diversi anni che per obbligo normativo tutte le nuove costruzioni devono avere una percentuale dellla produzione di acqua calda prdotta da fonti rinnovalbili (leggasi pompa di calore o pannelli solari termici. Poi c'è anche l'obbligo di installazione del fotovoltaico a prescindere)
Con questi paletti generlamente si installa direttamente una pompa di claore o al limite un sistema ibrido con caldaietta a gas di supporto.
Comunque sia tieni anche presente che una casa nuova super isolata abbinata a riscaldamento a pavimento anche solo con semplice caldaia a condensazione ha dei consumi e delle emissioni miserrime rispetto ad una casa tradizionale.
Ale55andr0
20-05-2022, 23:32
10 anni per recuperare la spesa...Poi devi buttare tutto e rifare da capo. Uno spreco di energia
i pannelli fotovoltaici "di qualità", salvo disastri (grandini da record) durano 30 anni, anche più....mantenendo una efficienza più che dignitosa
Le batterie costano si' invece, ma non sono "obbligatorie", risparmi cmq con lo scambio sul posto (quello che non consumi lo recuperi in parte cedendolo alla rete), quindi se non sono molto coperte da forte incentivo non conviene prenderle, poi bisogna vedere se col tempo si abbasseranno di prezzo. Se fai le cose a dovere il risparmio ti viene anche su gas (riscaldamento) e benzina (colonnina da 7kw in casa). Invero chi ha fatto tutto cio' prima di guerra e speculazioni da ecobonus se la sta ridendo beato....
risparmi cmq con lo scambio sul posto (quello che non consumi lo recuperi in parte cedendolo alla rete)
Però normalmente (salvo il periodo speciale in cui siamo ora), te la pagano spesso minimo 2 o 3 volte meno di quello che tu paghi a loro.
Quindi per evitare le batterie e compensare con lo scambio sul posto dovresti dimensionare l'impianto per produrre (di giorno) almeno il doppio/triplo (al netto dei tuoi consumi di giorno) di quello che poi tu consumi di sera.
Invero chi ha fatto tutto cio' prima di guerra e speculazioni da ecobonus se la sta ridendo beato....
Ah si, se hai avuto i pannelli (spesso con kit di batterie) a gratis e te li hanno fatti attivare ora gongoli.
Tra l'altro ho visto il listino pubblico di GSE ed a Marzo (appena dopo lo scoppio Guerra) pagava (se ho intepretato giusto) la corrente ben 31 cent al kWh.
Una roba da favola (nel 2020 si parlava di da 3 a max 10 cent al kWh), praticamente se hai la fortuna di aver un contratto pre 2022 con prezzo bloccato (magari sui 16-20 cent al kWh), prendi più soldi dalla corrente non consumata di quanto paghi la corrente che consumi tu dalla rete.
Se i prezzi rimanessero questi (e non penso proprio sarà così) ci sarebbe (se hai lo spazio) quasi da mettere su impianti fotovoltaici (magari fatti pure con pannelli usati per minimizzare il costo) di grossa taglia solo per vendere tutta la corrente (si chiama "ritiro dedicato"). In pochi anni (2-4) ti ripaghi l'impianto e poi andresti di forti guadagni (tipo 7-8.000E all'anno, al lordo dei costi di manutenzione e mantenimento impianto, con un impianto da 20kWh di cui rivendi tutta la corrente)
Ho detto se te li hanno fatti attivare perché ho un amico che li ha installati da Settembre 2021 e non sono ancora riusciti a dargli il via legale per accenderli, forse solo nelle prossime 2 settimane ci riuscirà, in pratica pur avendo quasi 9kWp sul tetto (+ 20kWh di batterie) è stato costretto a comprare ancora tutta la corrente dal gestore (con bollette da 620E a bimestre questo inverno, causa consumi elevati della sua casa che si è spostata tutto in elettrico)
del consumo delle fabbriche non dicono niente? ah già... le vogliono chiudere tutte... rimarranno soltanto pochi ricchissimi e tanti camerieri... l'europa democratica...
Neanche i camerieri rimarranno, è un lavoro che non vuole fare più nessuno perché ha stipendi ridicoli e orari di lavoro assurdi, molti chef famosi si sono lamentati che ora le persone gli chiedono più soldi e garanzie sull'orario di lavoro.
Sulla notizia in se sono le solite chiacchiere politiche, alla prossima legislatura cambieranno idea su tutto e si ricomincerà da capo.
A parole son tutti bravi, ma poi contano i fatti.
Comunque sorrido nel vedere come sono cambiate le "norme" in questi ultimi 40 anni ... ora spingono all'autosufficienza al 100% quando invece pochi deccenni fa manco a pagarli ti avrebbero permesso di farlo ... sarebbe stato utile iniziare a farlo invece già dagli anni '70 ... ora non saremmo qui a lamentarci :doh:
Troppo facile fare leggi, scaricando i propri problemi, sugli altri.
ok...
mettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere :O
Facile.
Metteranno una tassa sul fotovoltaico :D
Facile.
Metteranno una tassa sul fotovoltaico :D
Mi sembra sensato!
nickname88
21-05-2022, 11:44
Secondo me obbligare la TAL tecnologia è un errore
Sono quelli che la pensano come te che rendono l'Italia lo schifo che è. :read:
La tecnologia VA adottata punto e basta ! Se dobbiamo attendere gli indecisi, i contrari dopo decenni ci ritroveremo ancora a non aver nulla fra le mani.
nickname88
21-05-2022, 11:49
ok...
mettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere :OTi faran pagare una tassa ovviamente, ma sarà comunque conveniente visto che oggi tu paghi già le passe sull'energia + il costo dell'energia. Quest'ultimo almeno con il fotovoltaico non ci sarà.
Facile.
Metteranno una tassa sul fotovoltaico :D
Mi sembra sensato!
Indirettamente qualcosa c'è già ora (anche se nessuno probabilmente sta già pagando).
Se si va oltre i 3kW di potenza c'è il rischio di pagare nuove tasse!
Se l'impianto è oltre 3kW per una legge del 2013 aumenta il valore catastale dell'edificio.
Un 9kWp dicono sia come aggiungere TRE stanze (o 60-65mq) alla casa.
Quindi bisogna pagare (quindi costi) un geometra che rifaccia il calcolo del valore catastale della casa, aggiungendo alla fine anche il fotovoltaico.
E quindi già questo anche senza il fotovoltaico farà salire il valore facilmente perché una volta spesso dichiaravano alla ca..o per spendere poco e molte case sono dichiarate ben meno del loro valore reale (non per nulla lo Stato cerca di fare un ricalcolo catastale dell'Italia).
Poi c'è da aggiungere anche la parte fotovoltaica e se il valore di questa questa è maggiore del 15% del valore catastale della casa senza impianto (non so se valore vecchio a catasto o quello ricalcolato dal geometra senza impianto FV) va fatto OBBLIGATORIAMENTE aggiornamento al catasto (con le spese di aggiornamento).
Insomma mettere un fotovoltaico oltre 3kWp (e le richieste di indipendenza dell'Europa vorranno spesso ben di più 3kWp) espone alla riqualificazione del valore della casa a cui poi potranno seguire inalzamenti delle tasse (IMU maggiorata se non è prima casa, ma anche TASI ed altre tasse dipendono dal valore catastale).
E tra l'altro non puoi neanche fare troppo finta di nulla perché per allacciarti all'Enel ti sei autodenunciato per la potenza impianto.
Ovviamente per il nuovo non ci sarà nessuna riqualificazione ma fin da subito dichiarerai la casa come a maggior rendita e quindi soggetta a maggiori tasse.
Per ora non sono ancora partiti i controlli ma si stimava che il 65% dell'impianti FV (e questo prima del 110%, pensa ora) sia da controllare perché oltre i 3kW
A parole son tutti bravi,...
sarebbe stato utile iniziare a farlo invece già dagli anni '70 ... ora non saremmo qui a lamentarci :doh:
Ma non bisogna neanche cadere sul facilismo.
Ancora oggi molti impianti solari con batterie senza incentivi non si ripagano neanche nell'arco di tutta la vita (dell'impianto :D).
Un 9kWp + 20kWh di batteria costerà chiavi in mano (senza incentivi) dai 20.000E se stiamo bassi (ma senza fai da te) ai 30.000E.
Anche ad azzerare del tutto (e non sarà così) il costo energia elettrica (lasciamo per ora perdere gas e riscaldamento) cosa potrai risparmiare (con prezzi normali, trascuriamo gli aumenti folli degli ultimi 2 anni) all'anno se hai consumi medi normali ?
Diciamo 1500E ?
Sono 20 anni solo per andare in pari se paghi l'impianto 30.000E !!
Ed adesso ci sono prezzi ben più bassi di solamente 10 anni fa.
I pannelli solari dopo il 2012 sono andati in crollo di prezzo al kWp (credo siano 3 o 4 volte inferiori ora, diciamo tra 0.80E e 1.5E al Wp sul nuovo e comprato in Italia) e lo stesso le batterie.
Anzi queste forse calate ancora di più perché credo siano passate da 1200-1300 Euro al kWh agli attuali 150-250 Euro al kWh.
Se l'impianto citato sopra lo paghi ancora oggi 20.000E minimo, pensa cosa lo potevi pagare solo al 2010 (80.000E ? Di più ?) e non parliamo se torniamo agli anni 90 o poco dopo (figurati ai tuoi anni 70), dove oltre problemi di costo ci sarebbero stati anche tecnologia molto meno efficiente o pure del tutto inesistente.
roccia1234
21-05-2022, 13:39
Eh beh, cosi diventiamo dipendenti dalla Cina per i pannelli. Ottimo :asd: .
Comunque, già ora gli appartamenti di nuova costruzione hanno prezzi fuori da ogni logica (A++, isolamenti, materiali blablabla). Mi immagino quando dovranno tappezzare tutto il tetto di pannelli, installare batterie (da sostituire ogni x anni). Pure i prezzi delle costruzioni vecchie schizzeranno alle stelle.
Già ora, a meno di andare in mezzo al nulla, le case hanno prezzi da fuori di testa.
Una nazione normale dopo la rinuncia al nucleare avrebbe dovuto investire in ricerca e sviluppo sulle rinnovabili ed essere fra i leader mondiali in queste tecnologie, invece siamo ancora con le centrali a carbone e i pannelli li facciamo costruire in Cina.
Con i politici degli ultimi 30 anni? Che pensavano/pensano solo a scaldare la poltrona o a fare favori ad amici finché erano in carica, con tanto di benestare della plebaglia? È già tanto se non siamo andati a fondo come la Grecia...
Neanche i camerieri rimarranno, è un lavoro che non vuole fare più nessuno perché ha stipendi ridicoli e orari di lavoro assurdi, molti chef famosi si sono lamentati che ora le persone gli chiedono più soldi e garanzie sull'orario di lavoro.
Strano che nessuno voglia più fare lo schiavo, spaccarsi la schiena e arrivare a malapena a fine mese. Non me lo sarei mai aspettato.
VanCleef
21-05-2022, 14:00
Cmq sul prezzo degli immobili c'è da stendere un velo pietoso... Finché le regalie dei governi premieranno gli investimenti sul mattone anziché incentivare il mantenimento e l'efficientamento delle case la situazione non migliorerà. Vedi cedolare secca. Vedi residenze fittizie in seconde case per non pagarci le tasse...
giuvahhh
21-05-2022, 15:33
io ho i pannelli dal 2013. scambio sul posto. vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre. il gse mi paga circa 27 euro l'anno quindi inutile. in questo momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni. provate voi a chiedere i microinverter se ci riuscite. l'unica che me li ha dati e' stata la invent a suo tempo, compreso un sistema di gestione remota per cui so sempre la produzione tramite cell o sito web e se per caso c'e' qualche foglia sulla singola cella fotovoltaica. il vantaggio dei microinverter e' proprio questo: se c'e' qualche problema non si blocca tutto il pannello ma solo la singola cella. dalla mia esperienza, di inverno minimo servono 12kw di pannelli mentre di estate almeno 4. ho provato col 110% ma era troppo tardi, volevo coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.
rocksolid
21-05-2022, 15:53
vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre.
scusa non ho capito questa cosa?? perché paghi di più?
mi interessa perché sto cominciando a installarli ora col superbonus
Cmq sul prezzo degli immobili c'è da stendere un velo pietoso... Finché le regalie dei governi premieranno gli investimenti sul mattone anziché incentivare il mantenimento e l'efficientamento delle case la situazione non migliorerà. Vedi cedolare secca. Vedi residenze fittizie in seconde case per non pagarci le tasse...
Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?
momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni.
Con quanto di picco (valore nominale dei pannelli) ?
Comunque con 10 anni o quasi già alle spalle un 5-10% di perdita efficienza per i tuoi pannelli si può stimare.
Concordo che la soluzione microinverter è la migliore, però ovviamente alza i costi.
Adesso SunPower (che dicono sia uno tra i produttori migliori come pannelli solari) ha lanciato (l'anno scorso mi pare) la serie Maxeon 5 AC pannelli con microinverter integrato.
Già i pannelli SunPower sono tra i migliori come rendimento (mi pare dichiarano fino a 23%) escludendo ovviamente i pannelli a concentrazione (che si possono spingere oltre il 30% e vicini al 40%), ora con microinverter integrato (garantito per 25 anni, almeno sulla carta) si candidano ad essere tra i migliori anche per la resa della rete di pannelli.
Il problema è reperirli ed il costo (che io non so ma mi aspetto che possano arrivare anche a 1.7-2E al Watt, quindi ben più cari dei pannelli normali che già a 0.85E al Watt li trovi, sull'usato a volte anche 0.30E al Watt)
coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.
Con 200Mq (se tutti a Sud) puoi andare ben oltre 12kWh
Con i pannelli migliori non mi stupirei di vedere anche 42-44kWp.
Però per il residenziale mi sa che le potenze oltre 20kWp sono ammesse solo nella forma "ritiro dedicato" (produttore NON consumatore di energia solare)
VanCleef
22-05-2022, 07:12
Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?
Incentivi ad affittare le case non servono a renderle più efficienti. Un proprietario "tratta" meglio e investe su casa propria rispetto ad un inquilino. Tenere le case vuote nemmeno visto che a quel punto servirebbero altre case con spreco di terreno ed energia...
Nel 2011 ho fatto il rilevatore al censimento Istat di popolazione e abitazioni. Nel mio ex comune c'erano 3000 edifici e 9000 abitanti... Una politica oculata a mio avviso dovrebbe incentivare la compravendita di case...
Una politica oculata a mio avviso dovrebbe incentivare la compravendita di case...
Alla politica non interessa cosa una persona fa con le proprie proprietà, gli interessa solo che se ne ha più di una ci paghi sopra l'IMU...poi se le tiene chiuse, le affitta, ci va in vacanza l'estate, non sono problemi che riguardano la politica...che poi ci sono proprietà che per dove sono situate non hanno praticamente nessun valore economico e nessuna attrattiva per un eventuale compratore.
Goofy Goober
22-05-2022, 12:04
bla bla bla "obbligare sulle nuove costruzioni residenziali" bla bla bla
siamo in Europa, mica nel nuovo mondo dove è tutto carta bianca ed è pieno di pionieri e pellegrini in cerca di un pezzo di terra dove costruire nuove case.
qua bisogna mettere apposto le case esistenti! dato che ne abbiamo una marea VUOTE.
Tra 30 anni pensano che il problema si risolverà perchè magicamente avremo tutte case di nuova costruzione e le già esistenti oggi saranno demolite e sostituite? Davvero? :asd:
Goofy Goober
22-05-2022, 12:10
io ho i pannelli dal 2013. scambio sul posto. vi dico che le ultime bollette bimestrali sono da 300euro fissi. prima arrivavano bollette da 120-140euro con spesa per l'energia intorno ai 50euro al bimestre. il gse mi paga circa 27 euro l'anno quindi inutile. in questo momento ore 16 sto producendo 2 kw con impianto a micro inverter. il migliore secondo me, produzione tedesca e garanzia microinverter di 25 anni. provate voi a chiedere i microinverter se ci riuscite. l'unica che me li ha dati e' stata la invent a suo tempo, compreso un sistema di gestione remota per cui so sempre la produzione tramite cell o sito web e se per caso c'e' qualche foglia sulla singola cella fotovoltaica. il vantaggio dei microinverter e' proprio questo: se c'e' qualche problema non si blocca tutto il pannello ma solo la singola cella. dalla mia esperienza, di inverno minimo servono 12kw di pannelli mentre di estate almeno 4. ho provato col 110% ma era troppo tardi, volevo coprire i miei 200mq di tetto di pannelli e installare una pompa di calore a fianco della caldaia a pellet.
Lo scambio in posto sarebbe quello dove tu puoi consumare istantaneamente ciò che produci, e quel che avanza lo immetti direttamente in rete e viene pagato?
1800 euro l'anno di spesa, a fornte di 27 euro ripagati, vuol dire che consumi praticamente sempre tutto quello che produci?
Cavolo, hai consumi belli alti...
rocksolid
22-05-2022, 12:35
io del messaggio di giuvahhh non ho capito perché le bollette gli sono aumentate :(
se era riferito prima e dopo della guerra,
in tal caso anche le mie dell'energia elettrica sono raddoppiate
sarebbe interessante prima e dopo che ha messo i pannelli
io del messaggio di giuvahhh non ho capito perché le bollette gli sono aumentate :(
se era riferito prima e dopo della guerra,
in tal caso anche le mie dell'energia elettrica sono raddoppiate
sarebbe interessante prima e dopo che ha messo i pannelli
C'è scritto, ultime bollette bimestrali.
Sono quelli che la pensano come te che rendono l'Italia lo schifo che è. :read:
La tecnologia VA adottata punto e basta ! Se dobbiamo attendere gli indecisi, i contrari dopo decenni ci ritroveremo ancora a non aver nulla fra le mani.
Il discorso è che le leggi non dovrebbero scendere nel dettaglio della tecnologia utilizzata ma semplicemente imporre un obiettivo da raggiungere.
Chissenefrega se l'elettrcita la produci col fotovoltaico, l'eolico o 10000 criceti che girano una dinamo. l'importante è che produce x% del tuo fabbisogno in modo ecosostenibile.
1800 euro l'anno di spesa, a fornte di 27 euro ripagati, vuol dire che consumi praticamente sempre tutto quello che produci?
Cavolo, hai consumi belli alti...Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare? :stordita: :fagiano:
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...
Goofy Goober
22-05-2022, 16:13
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare? :stordita: :fagiano:
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...
no se hai lo scambio in posto (che fino a tot. anni fa era obbligatorio) hai un contatore aggiuntivo tra pannelli e rete esterna, contano quello che immetti rispetto a quello che consumi, e te lo pagano una miseria.
non sono espertissimo, perchè lo abbiamo a lavoro dal 2006 il fotovoltaico che copre il tetto di un piccolo edificio (8/10kw max produzione) ma avendo la cabina di media tensione il conteggio a noi viene fatto diversamente...
lo scambio in posto credevo che ai privati convenisse di più soprattutto se durante il giorno la casa resta perlopiù vuota... a leggere il suo commento invece (salvo consumi alti per situazioni particolari) pare che convenga proprio poco.
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare? :stordita: :fagiano:
Ma quello è il valore di picco che probabilmente neanche in estate raggiungi (o se raggiungi è solo per 2 mesi all'anno).
Tra valore vero che si raggiunge ed il fatto che in inverno è la metà (anche a cielo sgombro) non mi stupirei (ma non sono un esperto) che da 12kWp gli rimangano 4kW utili a Dic e Gen.
Con 4kW forse fai 15-20kWh al gg di produzione ma se hai pompa di calore, e tutto il resto elettrico in casa, non è escluso che consumi almeno 40-50kWh al gg con picchi pure oltre i 90kWh nei gg peggiori.
Soprattutto se impianto pompa non ben dimensionato o montato.
Ho un amico che questo inverno aveva 2.5-3kW fissi costanti di consumo di media sulla casa (ossia non andava quasi mai meno di 2.5kWh a quasi tutte le ore) arrivando nei momenti di picco (famiglia a casa, varie cose accese, cucina ad induzione in funzione, ...ecc) a 6-8kWh di richiesta.
Tutto preso dalla rete perché non gli hanno mai fatto attivare (per ora) i pannelli da circa 9kWp sul tetto.
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...
Per avere tutto il consumo coperto dai pannelli solari, primo devi avere le batterie (i pannelli di sera e notte non producono), poi devi ottimizzare i consumi per ridurli abbastanza ed infine devi avere un impianto sovradimensionato abbastanza per coprire il tuo consumo anche ne momenti peggiori, altrimenti la rete elettrica esterna ti servirà sempre.
Con una taglia da 3-4kWp difficilmente puoi staccarti (pur con batterie) dalla rete. E se ci riesci è solo per 3-4 mesi estivi all'anno.
Considera che anche una casa normale magari di noi informatici (dove magari lasciamo della roba accesa 24 ore in aggiunta al resto come frigo o altro) consuma dai 2 kWh (83W all'ora) agli 9.6 kWh (400W all'ora) al gg anche senza la ns presenza, poi immagina con noi presenti e quindi altra roba accesa ed il frigo che viene aperto più volte.
no se hai lo scambio in posto (che fino a tot. anni fa era obbligatorio) hai un contatore aggiuntivo tra pannelli e rete esterna, contano quello che immetti rispetto a quello che consumi, e te lo pagano una miseria.
C'è lo scambio sul posto, il ritiro dedicato ed il regalare la corrente in più che produci (dopo aver adeguato contatore sennò oltre a regalarla, la paghi anche come se l'avessi consumata)
Con alcune opzioni di installazione (tra cui l'uso del 110% mi pare) va in vigore l'ultima (regali).
Comunque ultimamente non si può dire che la paghino una miseria, l'ultimo listino GSE diceva (se l'ho interpretato giusto e non sono sicuro) che a Febbraio 2022 pagavano 20 cent circa al kWh ed a Marzo 2022 ben 31 cent circa al kWh con incrementi di 3-6 volte rispetto ai prezzi del 2020.
Prezzi più alti di quelli che fino a poco fa noi pagavamo.
Sulle bollette non ci hanno ribaltato interamente l'aumento di costo al kWh avvenuto in questi ultimi 12-18 mesi (in più alcuni hanno contratti con prezzi bloccati e stanno pagando ancora pochissimo), mentre probabilmente nella produzione ci danno già il prezzo medio di mercato.
Con il risultato (forse non sono un esperto e non ho un impianto) che rischi che ti paghino di più di quello che tu paghi a loro quando consumi.
Marckus87
22-05-2022, 21:06
direi che era l'ora, speriamo che la burocrazia italiana si snellisca senno è inutile, anzi dovrebbero anche obbligare il riscaldamento a pavimento e caldaie a pompa di calore
Mi spieghi cosa cetra la cedolare secca che è un incentivo ad affiatare le case e non lasciarle vuote e spesso con cannone concordato ?
Precisazione:
la cedolare secca è una semplificazione che consente di pagare una tassa a percentuale fissa e senza costi di registrazione del contratto di locazione.
Si applica solo per locazione di immobili residenziali tra privati e serve a disincentivare la locazione in nero.
fraussantin
23-05-2022, 05:57
Praticamente l'europa dopo aver deciso di mandarci a piedi dal 2030 , ha anche deciso di farci stare al freddo . E sopratutto di farci lavare con acqua fredda.
L'unica cosa per cui godo è per eni che se lo piglia in c*lo piu che noi
( Altre news riportano che dal 2029 stopperanno la vendita totale delle caldaie a gas)
Dice che d'inverno gli servono 12kW di pannelli, cosa dovrà mai alimentare? :stordita: :fagiano:
Che poi non ho capito: ha i pannelli, ma paga la bolletta? Cioè i pannelli non gli forniscono tutta l'energia che gli serve e deve quindi prendere corrente dalla rete esterna? Boh...
Beh se hai una casa in campagna a solo non è che ci vai lontano è .. e non è detto che sia una casa di lusso . Magari è una casa agricola vecchia di famiglia.
Qui da me è pieno .
E non tutti hanno i soldi per trasformarla.
Ma il peggio secondo me è per chi ha un piccolo appartamento come il mio che spende 30- 50 euro di metano al mese , e dovrà spendere un sacco di soldi per adeguarsi . Sempre se trovo lo spazio per un boiler , perche non saprei dove metterlo.
Neanche i camerieri rimarranno, è un lavoro che non vuole fare più nessuno perché ha stipendi ridicoli e orari di lavoro assurdi, molti chef famosi si sono lamentati che ora le persone gli chiedono più soldi e garanzie sull'orario di lavoro.
Sulla notizia in se sono le solite chiacchiere politiche, alla prossima legislatura cambieranno idea su tutto e si ricomincerà da capo.
La ristorazione tornerà ad essere un lusso .. non è giusto che si sia tenuto basso il prezzo per renderla popolare a scapito dei lavoratori . Come anche il commercio e altri settori.
Certo sentir brontolate ristoranti di un certo livello fa schifo.
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici... :confused:
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici... :confused:
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...
Ma infatti non è quello che c'è scritto nel testo originario (link nella news).
As regards new buildings, where technically feasible, the recast of the Energy Performance of Buildings Directive 32 requires that 100% of on-site energy consumption be covered by renewable energy as of 2030.
Prima di tutto deve essere fattibile tecnicamente e in secondo luogo di parla di energie rinnovabili per coprire il consumo dell'edificio, non necessariamente energia solare prodotta in loco.
L'interpretazione di hwupgrade è a dir poco fuorviante.
fraussantin
23-05-2022, 07:03
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici... :confused:
Ah, già, loro decidono, spetta ai tecnici risolvere i problemi e se non riescono (perché la cosa non è fattibile) la colpa è solo loro...
Non è solo un discorso di autosufficienza , che non è possibile neppure in condomini di 4 piani , visto che la gente sta in casa di notte ... E non è che puoi mettere accumulatori in soggiorno accanto al divano .
Ma proprio di convenienza economica.
Con i prezzi attuali delle materie prime ed energia e luce , dove c'è la convenienza ci pensa la gente da sola a mettere pannelli e soluzioni alternative . Ma obbligare è una assurdita .. sopratutto dopo 2 anni di ecoincentivi su caldaie ... Soldi buttati prima , soldi buttati dopo .
La gente non arriva alla fine del mese , non so se ne rendono conto quelli sulle loro poltrone di lusso
Goofy Goober
23-05-2022, 07:15
Ma obbligare è una assurdita .. i
Senza paletti, non cambierà niente così come non è cambiato negli ultimi 20+ anni.
Eppure la convenienza sul lungo periodo c'è sempre stata. Ma in pochissimi ragionano sul lungo periodo, con le esigenze della vita sempre in movimento che il capitalismo ha reso una moda.
Con i presupposti attuali tra altri 20 anni o più, la maggioranza delle abitazioni pre-esistenti oggi rischia di restare esattamente uguale...
fraussantin
23-05-2022, 07:21
Senza paletti, non cambierà niente così come non è cambiato negli ultimi 20+ anni.
Eppure la convenienza sul lungo periodo c'è sempre stata. Ma in pochissimi ragionano sul lungo periodo, con le esigenze della vita sempre in movimento che il capitalismo ha reso una moda.
Con i presupposti attuali tra altri 20 anni o più, la maggioranza delle abitazioni pre-esistenti oggi rischia di restare esattamente uguale...
Negli ultimi 20 anni non è cambiato perche non conveniva.
A chi conveniva il salto lo ha fatto.
Con i prezzi attuali conviene sicuramente a piu persone.
Ma DEVI lasciare una possibilita di sopravvivenza anche all'operario con stipendio da fame che piace tanto alla classe dirigente ...
Invece sembra proprio che si voglia tornare al medioevo dove se non fai parte della classe nobile devi vivere in una capanna al freddo , andare a piedi e a malapena mangiare e roba economica...
E non parlo di adesso .. ma in vista di tutte queste normative che per fortuna slitteranno
Auto 30k ogni 8 anni da cambiare , casa 10 15k per adeguamento energetico , bollette cmq importanti perche non è che di notte non vivi o non ti riscaldi , prezzi inevitabilmente in aumento perche questi costi gravano su tutto ...
... E meno lavoro perche tutta sta roba viene prodotta in cina a differenza delle caldaie che sono di produzione locale.
Mentre gli italiani frignano, quassú nel nord della Spagna dove piove un giorno sí e l'altro pure è così da anni. Qui sono anni che tutte le nuove costruzioni devono avere i pannelli sul tetto, anzi, i nuovi edifici in zona urbana (come [1][2] e [3]) devono essere tutti passivi, che significa che devono essere in grado di mantenere una temperatura costante durante l'anno senza consumare energia. Eppure d'inverno le case in questi edifici sono calde e d'estate sono fresche (e qui abbiamo il clima di Londra tutto l'anno eccetto d'estate quando c'è il sole, d'improvviso i 35 gradi non te li toglie nessuno).
[1] https://www.google.com/maps/@43.2465365,-2.9090736,3a,75y,99.5h,112.46t/data=!3m7!1e1!3m5!1sg4g0FSIKR8GF8d4dPCE3Pg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3Dg4g0FSIKR8GF8d4dPCE3Pg%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D139.17851%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
[2] https://elpais.com/elpais/2018/10/29/del_tirador_a_la_ciudad/1540835492_310937.html
[3] https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Dorre_Barriak_1.jpg/600px-Dorre_Barriak_1.jpg
L'Italia è cosí per ogni cosa: gli italiani frignano tutti ad ogni minimo cambiamento, resistono, si agitano, convulgono e lottano per mantenere lo status quo.
Salvo poi guardare con ammirazione a chi nel frattempo è riuscito a cambiare e li guarda da lontano, nel futuro, mentre l'Italia dibatte ancora su Alitalia e l'Ilva di Taranto. E sinceramente i commenti qui su HU riflettono proprio questa mentalità del cazzo.
EDIT: Dimenticavo, sorvolando sull'articolo di HwUp che è pietoso come troppo spesso accade, la norma è sacrosanta. L'avessero fatto 20 anni fa oggi staremmo molto meglio.
Goofy Goober
23-05-2022, 08:01
Negli ultimi 20 anni non è cambiato perche non conveniva.
A chi conveniva il salto lo ha fatto.
Non credo, secondo me a tanti a cui conveniva non è passato nemmeno per l'anticamera del cervello farlo.
E per convenire non so se vogliamo dire che entro 2 anni rientri della spesa, oppure entro 10, 15, 20 etc. A prescindere conviene, ma come dicevo su sul lungo periodo per la persona media di oggi la convenienza resta un concetto aleatorio.
Ma DEVI lasciare una possibilita di sopravvivenza anche all'operario con stipendio da fame che piace tanto alla classe dirigente ...
Invece sembra proprio che si voglia tornare al medioevo dove se non fai parte della classe nobile devi vivere in una capanna al freddo , andare a piedi e a malapena mangiare e roba economica...
E non parlo di adesso .. ma in vista di tutte queste normative che per fortuna slitteranno
Ma chi ha detto che deve pagare chi non può, ci mancherebbe. Come in tutte le cose bisogna prevedere le esenzioni a seconda dei casi, ma in un condominio anni 70 di quelli giga, se si ferma tutto perchè un inquilino non può permettersi un intervento, capisci che si resta davvero al medioevo, energetico in questo caso. Come altri interventi su parti comuni di alcuni stabili ci sono esclusioni per chi non può pagare, anche in questo caso si possono pensare delle soluzioni percorribili.
Su tutto il resto siamo d'accordo che si sta andando verso un deriva del non-senso sul trasporto privato in particolari, sono un paio di anni che lo dico che prospetta un futuro dove ridurranno il numero di auto circolanti semplicemente rendendole non accessibili economicamente ai più.
fraussantin
23-05-2022, 08:09
Mentre gli italiani frignano, quassú nel nord della Spagna dove piove un giorno sí e l'altro pure è così da anni. Qui sono anni che tutte le nuove costruzioni devono avere i pannelli sul tetto, anzi, i nuovi edifici in zona urbana (come [1][2] e [3]) devono essere tutti passivi, che significa che devono essere in grado di mantenere una temperatura costante durante l'anno senza consumare energia. Eppure d'inverno le case in questi edifici sono calde e d'estate sono fresche (e qui abbiamo il clima di Londra tutto l'anno eccetto d'estate quando c'è il sole, d'improvviso i 35 gradi non te li toglie nessuno).
[1] https://www.google.com/maps/@43.2465365,-2.9090736,3a,75y,99.5h,112.46t/data=!3m7!1e1!3m5!1sg4g0FSIKR8GF8d4dPCE3Pg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3Dg4g0FSIKR8GF8d4dPCE3Pg%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D139.17851%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
[2] https://elpais.com/elpais/2018/10/29/del_tirador_a_la_ciudad/1540835492_310937.html
[3] https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Dorre_Barriak_1.jpg/600px-Dorre_Barriak_1.jpg
L'Italia è cosí per ogni cosa: gli italiani frignano tutti ad ogni minimo cambiamento, resistono, si agitano, convulgono e lottano per mantenere lo status quo.
Salvo poi guardare con ammirazione a chi nel frattempo è riuscito a cambiare e li guarda da lontano, nel futuro, mentre l'Italia dibatte ancora su Alitalia e l'Ilva di Taranto. E sinceramente i commenti qui su HU riflettono proprio questa mentalità del cazzo.
EDIT: Dimenticavo, sorvolando sull'articolo di HwUp che è pietoso come troppo spesso accade, la norma è sacrosanta. L'avessero fatto 20 anni fa oggi staremmo molto meglio.
Infatti la spagna è esclusa dai problemi di approvigionamenti di gas...
Suvvia ...
Non credo, secondo me a tanti a cui conveniva non è passato nemmeno per l'anticamera del cervello farlo.
E per convenire non so se vogliamo dire che entro 2 anni rientri della spesa, oppure entro 10, 15, 20 etc. A prescindere conviene, ma come dicevo su sul lungo periodo per la persona media di oggi la convenienza resta un concetto aleatorio.
Ma chi ha detto che deve pagare chi non può, ci mancherebbe. Come in tutte le cose bisogna prevedere le esenzioni a seconda dei casi, ma in un condominio anni 70 di quelli giga, se si ferma tutto perchè un inquilino non può permettersi un intervento, capisci che si resta davvero al medioevo, energetico in questo caso. Come altri interventi su parti comuni di alcuni stabili ci sono esclusioni per chi non può pagare, anche in questo caso si possono pensare delle soluzioni percorribili.
Su tutto il resto siamo d'accordo che si sta andando verso un deriva del non-senso sul trasporto privato in particolari, sono un paio di anni che lo dico che prospetta un futuro dove ridurranno il numero di auto circolanti semplicemente rendendole non accessibili economicamente ai più.
Per convenire intendo , avere liquidità , spazio per tutto , e rientrare nella spesa in tempi brevi ... Non 2 anni , ma neppure 20 ..
Io spendo al mese 30 euro di energia elettrica , uso principalmente di sera https://postimg.cc/ZWxcF0pD compreso il canone ..
Quanti anni seevirebbero per ammortizzare il costo , non tanto dei pannelli , ma di tutto il lavoro da fare visto che abito in un condominio?
E quanto poi andrei a spendere in manutenzione e cmq bollette?
Non mi conviene . Con i prezzi nuovi andro a 50 euro 60 70? Non mi conviene lo stesso.
Abito in un condominio qundi poi dovrebbe diventare condominiale la bolletta. Con tutti i relativi costi dell'amministratore .
Non è solo un discorso di autosufficienza , che non è possibile neppure in condomini di 4 piani , visto che la gente sta in casa di notte ... E non è che puoi mettere accumulatori in soggiorno accanto al divano .
Ma proprio di convenienza economica.
Con i prezzi attuali delle materie prime ed energia e luce , dove c'è la convenienza ci pensa la gente da sola a mettere pannelli e soluzioni alternative . Ma obbligare è una assurdita .. sopratutto dopo 2 anni di ecoincentivi su caldaie ... Soldi buttati prima , soldi buttati dopo .
La gente non arriva alla fine del mese , non so se ne rendono conto quelli sulle loro poltrone di lusso
Leggi il mio commento appena prima del tuo:
Ma infatti non è quello che c'è scritto nel testo originario (link nella news).
As regards new buildings, where technically feasible, the recast of the Energy Performance of Buildings Directive 32 requires that 100% of on-site energy consumption be covered by renewable energy as of 2030.
Prima di tutto deve essere fattibile tecnicamente e in secondo luogo di parla di energie rinnovabili per coprire il consumo dell'edificio, non necessariamente energia solare prodotta in loco.
L'interpretazione di hwupgrade è a dir poco fuorviante.
1) Si parla di nuove costruzioni
2) Quando tecnicamente fattibile
3) L'edificio deve essere in grado di soddisfare al 100% i propri consumi con energie rinnovabili. Nessuno ha detto soltanto solare e men che meno soltanto energia prodotta dall'edificio stesso.
L'interpretazione data da HW Upgrade e' semplicemente fuorviante
+Benito+
23-05-2022, 09:39
I pannelli fotovoltaici sono obbligatori da circa 10 anni sui nuovi fabbricati (letteralmente no, ma a tutti gli effetti sì, visto che gli altri sistemi per produrre energia elettrica rinnovabile non sono competitivi).
I nuovi edifici devono essere nZeb da anni. Quindi dove sta la novità?
Il problema non è il nuovo, è l'esistente...e lì serve ridurre il fabbisogno non sprecare energia ma producendola con fonti rinnovabili
nickname88
23-05-2022, 13:11
Il discorso è che le leggi non dovrebbero scendere nel dettaglio della tecnologia utilizzata ma semplicemente imporre un obiettivo da raggiungere.
Chissenefrega se l'elettrcita la produci col fotovoltaico, l'eolico o 10000 criceti che girano una dinamo. l'importante è che produce x% del tuo fabbisogno in modo ecosostenibile.
Se non scendi nel dettagli lascia margine di interpretazione ai cittadini che potrebbero dar vita a soluzioni fantasiose dannose per tutti.
L'interpretazione non dovrebbe esistere nella costituzione, tutto deve essere specificato anche se si tratta di un milione di eccezioni.
I pannelli fotovoltaici sono obbligatori da circa 10 anni sui nuovi fabbricati (letteralmente no, ma a tutti gli effetti sì, visto che gli altri sistemi per produrre energia elettrica rinnovabile non sono competitivi).
I nuovi edifici devono essere nZeb da anni. Quindi dove sta la novità?
Il problema non è il nuovo, è l'esistente...e lì serve ridurre il fabbisogno non sprecare energia ma producendola con fonti rinnovabili
Letteralmente no? che significa?
I pannelli fotovoltaici sono sempre obbligatori dall'entrata in vigore del D.Lgs 28/2011, per gli edifici nuovi e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante (es. demoliti e ricostruiti).
Sempre lo stesso decreto prevede che una quota dell'energia per riscaldamento + raffrescamento + acqua calda sanitaria sia prodotta con fonte rinnovabili (e no, la resistenza elettrica alimentata dal fotovoltaico non vale).
Il decreto si applica a tutte le categorie di edifici, per cui non ci si scappa.
fraussantin
23-05-2022, 13:49
Corriere e altri riportano che dal 2029 bloccano la vendita di caldaie a gas ... Si va ben oltre ..gli edifici nuovi
Sullo 0 emissioni poi ci sarebbe da discutere ..
Visto come perdono gl impianti refrigeranti ( e quindi anche riscaldanti)
Su 6 mezzi con clima che possiediamo 4 vanno ricaricati ogni 2 anni ..
Riguardo i clima il mio a casa non perde , ma ne conosco diversi che ogni anno li fanno ricaricare ...
Corriere e altri riportano che dal 2029 bloccano la vendita di caldaie a gas ... Si va ben oltre ..gli edifici nuovi
Sullo 0 emissioni poi ci sarebbe da discutere ..
Visto come perdono gl impianti refrigeranti ( e quindi anche riscaldanti)
Su 6 mezzi con clima che possiediamo 4 vanno ricaricati ogni 2 anni ..
Temo qualcuno vi stia truffando.
Riguardo i clima il mio a casa non perde , ma ne conosco diversi che ogni anno li fanno ricaricare ...
La normalità è questa, più che altro il problema è che anche se li devi ricaricare ogni 10 anni...scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.
fraussantin
23-05-2022, 14:09
Temo qualcuno vi stia truffando.
La normalità è questa, più che altro il problema è che anche se li devi ricaricare ogni 10 anni...scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.
Sull'auto di mia moglie una modus ho fatto anche mettere il tracciante , non vedono la perdita . Ma c'è piccolissima , perche appunto 2anni dura , 3 se ci si accontenta , ma cmq perde.
Anche una stilo , un doblo . La mia attuale dacia non son convinto che abbia piena carica , è sempre in garanzia mi han detto che il gas c'è . Ma ci mette troppo a raffrescare , secondo me il prossimo anno sara da ricaricare.
scopri sempre che il gas nel frattempo è cambiato, per adeguarsi alle normative, e quello vecchio che usi tu ha il costo del plutonio.
A volte è invece il contrario.
Es. nelle automobili post 2016-17 si usa per legge un nuovo refrigerante (qualche auto l'ha adottato anche prima dell'obbligo).
E se vai a caricare (se per qualche motivo ti serve farlo) un'auto con gas vecchio (credo sia R134R) spendi solo 25-50E (per rabbocco, non svuotamento e ricarica), se hai il gas nuovo quasi tutti ti chiedono prezzi sui 150-200E
Sull'auto di mia moglie una modus ho fatto anche mettere il tracciante , non vedono la perdita . Ma c'è piccolissima , perche appunto 2anni dura , 3 se ci si accontenta , ma cmq perde.
Anche una stilo , un doblo . La mia attuale dacia non son convinto che abbia piena carica , è sempre in garanzia mi han detto che il gas c'è . Ma ci mette troppo a raffrescare , secondo me il prossimo anno sara da ricaricare.
Strano, può capitare che ci sia una perdita ma 4 su 4 è quasi record, personalmente non ho mai ricaricato prima di 4 o 5 anni, in azienda siamo su ritmi simili.
A volte è invece il contrario.
Es. nelle automobili post 2016-17 si usa per legge un nuovo refrigerante (qualche auto l'ha adottato anche prima dell'obbligo).
E se vai a caricare (se per qualche motivo ti serve farlo) un'auto con gas vecchio (credo sia R134R) spendi solo 25-50E (per rabbocco, non svuotamento e ricarica), se hai il gas nuovo quasi tutti ti chiedono prezzi sui 150-200E
Per quello che ho visto, in uso domestico, 20 anni fa avevamo comprato gli split, dopo 10 anni gas fuori legge e pacco micidiale, abbiamo dovuto cambiarli, quelli comprati allora nel 2020 avevano ovviamente esaurito il gas, ricaricarli costava uno sproposito...e ho dovuto ricambiarli.
Che sia io il truffato?!!? :eek: :D
Goofy Goober
23-05-2022, 14:52
Corriere e altri riportano che dal 2029 bloccano la vendita di caldaie a gas ... Si va ben oltre ..gli edifici nuovi
Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.
Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.
Per il momento è solo una proposta della Commissione, in molti nuovi edifici vedo però che consigliano solo la Pompa di Calore e non sistemi ibridi...e sottolineo nei nuovi, con isolamenti di un certo livello, sempre per sentito dire la PDC non è sufficiente, nella Pianura Padana, in edifici non ben isolati o comunque non economicamente conveniente.
fraussantin
23-05-2022, 16:44
Speriamo, anche che offrano le alternative viabili.
Il pensiero piu grosso per casa mia è l'acqua calda.
Per riscaldarmi potrei usare i clima . Sono poco efficenti in inverno , ma non soffro il freddo e mi accontento.
Il vero problema è l'acqua calda.
L'unica cosa fattibile elettrica in casa mia che non preveda un boiler che non so dove mettere e che mi costa un sacco perche scalda l'acqua do continuo sono i rubinetti elettrici lol ...
Se non si crepa per corto circuito potrebbero essere al caso mio ... Lol
Goofy Goober
23-05-2022, 17:23
Il pensiero piu grosso per casa mia è l'acqua calda.
Per riscaldarmi potrei usare i clima . Sono poco efficenti in inverno , ma non soffro il freddo e mi accontento.
Il vero problema è l'acqua calda.
L'unica cosa fattibile elettrica in casa mia che non preveda un boiler che non so dove mettere e che mi costa un sacco perche scalda l'acqua do continuo sono i rubinetti elettrici lol ...
Se non si crepa per corto circuito potrebbero essere al caso mio ... Lol
Un amico ha la stufa a pellet che gli fa anche riscaldamento, devo chiedergli come funziona...
Per l'acqua calda sanitaria, è vero, un bel problema. In teoria il solare che scalda un gran quantità d'acqua potrebbe esser una strada, ma non tutti possono usarlo.
Torneremo ai tempi di mio nonno che costruì una nicchia nel muro con spirale di tubi in rame, ci accendeva il fuoco a legna sotto, e usciva l'acqua a 80° in vasca. Non avevi più pelle, ma alla fine eri pulito :asd:
Per l'acqua calda sanitaria, è vero, un bel problema. In teoria il solare che scalda un gran quantità d'acqua potrebbe esser una strada, ma non tutti possono usarlo.
Ci sono le pompe di calore specifiche per il boiler acqua, però diciamo che non è un investimento low cost (saranno da 1500/2000E a salire più lavori di muratura conseguenti) anche se sono la soluzione più efficiente (da valutare in inverno però).
La soluzione più economica è Boiler ibrido (adatta come upgrade per chi ha già boiler elettrico)
Metà pompa di calore e metà resistenza di calore.
Usa il caldo della casa (se non lo monti sul balcone al posto del boiler a gas) per scaldare acqua (consumando sui 200W e rendendo come 800/1000W circa) finché è possibile e quando le richieste sono maggiori usa normale resistenza elettrica da 1200W (o entrambi insieme pompa + resistenza se hai fretta).
Costa dai 530E ai 750E nelle versioni 80/100 litri e lo fa Ariston (Lydos Hybrid).
Promette un consumo medio di 650kWh annui contro i 1440kWh di un boiler elettrico puro (e moderno, uno di molti anni fa consuma anche di più), quindi un circa dimezzamento (poi tutto dipende da quante volte va a resistenza, se riesci ad usarlo più spesso solo in modalità pompa di calore allora anche risparmio di 4 volte è possibile).
Essendo in casa (se non lo mettete fuori) non ha il problema di non trovare abbastanza caldo per far funzionare la pompa di calore in modalità ottimale anche d'inverno.
Mi chiedo come hanno pensato di rendere energeticamente autosufficiente (p.es.) un condominio di 10 piani tramite pannelli fotovoltaici... :confused:
Beh non sarà (per me) economicamente vantaggioso più eventuali problemi estetici per alcuni, ma non ci sono mica solo i tetti dove si può mettere i pannelli.
Esiste anche l'installazione verticale, che ovviamente è meno efficiente però sui condomini ci sono centinaia di mq di spazio in quel caso (anche se c'è da gestire l'ombra dei condomini vicini in quel caso, e non è un problema da poco).
In ogni caso se il tuo condominio da 10 piani ha per caso una facciata piana (senza balconi o altro) il più possibile a sud e magari senza ombra di altri edifici facilmente ti puoi trovare 10x3x10 mq verticali da sfruttare più ancora lo spazio sul tetto.
Roba tipo 900mq, circa 200kWp se fosse un tetto, in verticale saranno ben di meno (d'estate, invece saranno di più della media in inverno).
Poi rimane il tetto (magari altri 20kWp) e le facciate a Est e Ovest (qui meno spazio causa balconi e pure meno rendimento per non essere a Sud) ed eventuali tettoie solare su cortili o giardini (meglio cortili le piante anche loro devo ricevere il sole).
Insomma a parte la follia economica per l'acquisto di così tanti pannelli (e qualche discussione sul lato estetico) direi che almeno a livello tecnico di energia se ne può produrre tanta.
Poi se basti per 20 appartamenti (supponiamo solo 2 per piano) chi lo sa (troppi calcoli da fare ma credo di no se vuoi alimentarci anche il riscaldamento)
Goofy Goober
24-05-2022, 07:26
Ci sono le pompe di calore specifiche per il boiler acqua, però diciamo che non è un investimento low cost (saranno da 1500/2000E a salire più lavori di muratura conseguenti) anche se sono la soluzione più efficiente (da valutare in inverno però).
La soluzione più economica è Boiler ibrido (adatta come upgrade per chi ha già boiler elettrico)
Metà pompa di calore e metà resistenza di calore.
Usa il caldo della casa (se non lo monti sul balcone al posto del boiler a gas) per scaldare acqua (consumando sui 200W e rendendo come 800/1000W circa) finché è possibile e quando le richieste sono maggiori usa normale resistenza elettrica da 1200W (o entrambi insieme pompa + resistenza se hai fretta).
Costa dai 530E ai 750E nelle versioni 80/100 litri e lo fa Ariston (Lydos Hybrid).
Promette un consumo medio di 650kWh annui contro i 1440kWh di un boiler elettrico puro (e moderno, uno di molti anni fa consuma anche di più), quindi un circa dimezzamento (poi tutto dipende da quante volte va a resistenza, se riesci ad usarlo più spesso solo in modalità pompa di calore allora anche risparmio di 4 volte è possibile).
Essendo in casa (se non lo mettete fuori) non ha il problema di non trovare abbastanza caldo per far funzionare la pompa di calore in modalità ottimale anche d'inverno.
Ho tutto esterno adesso... Tra l'altro appena finiti i lavori del superbonus quindi per un po' si sta fermi. La caldaia è già a condensazione, nuova.
Vedremo in futuro quando sarà necessario cambiare cosa si potrà mettere.
Abbiamo messo anche i pannelli solari per l'acqua ma per ora non sono in funzione perchè per ora manca il collegamento alle caldaie.
maxnaldo
24-05-2022, 10:17
ok...
mettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere :O
dubito fortemente che tu possa diventare "autonomo", anche se pannellassi tutta la casa, con la tecnologia di oggi e i consumi che hai, mettiamoci anche la pompa di calore aria acqua se vogliamo, arriverai solo a coprire una piccola percentuale del fabbisogno, il resto lo acquisti dal fornitore come sempre, che come sempre aumenterà i prezzi come gli pare a seconda dei consumi e delle entrate. Tanto già ora ci fanno pagare il 300% in più rispetto ad un anno fa, senza giustificato motivo poi.
arriverai solo a coprire una piccola percentuale del fabbisogno
Ma non è così, anche qui, e non siamo in Sicilia, i più "spendaccioni" e meno attenti al consumo (nel senso che se ne sbattono il belino di luci accese e riscaldamento\raffrescamento arrivano a coprire 2\3 del fabbisogno.
E' solo business!
Chi è che produce panneli? Chi è che li smaltisce. Non parliamo dello smaltimento delle batterie per l'accumulo.
Ma il gas che veniva dalla Russia era così inquinante?
Altro che guerra... interessi e basta!
maxnaldo
24-05-2022, 21:38
Ma non è così, anche qui, e non siamo in Sicilia, i più "spendaccioni" e meno attenti al consumo (nel senso che se ne sbattono il belino di luci accese e riscaldamento\raffrescamento arrivano a coprire 2\3 del fabbisogno.
beh, dipende molto dalla casa e dalla quantità di pannelli installati, io come dicevo dubito che sia possibile arrivare all'autonomia totale, perlomeno nella maggior parte delle case in città. Poi certo, se hai una casa in campagna e possibilità di decine di m2 di pannelli ok, ma è l'eccezione.
le case nelle città, i condomìnii, i palazzi, sono la stragrande maggioranza del consumo in questo paese, e non è per niente facile portarli ad una efficienza energetica anche solo del 20%.
comunque speriamo nel futuro, magari un domani si troverà una soluzione.
il problema è che oggi la politica, il marketing e gli ingegneri pensano che viviamo tutti in case indipendenti in mezzo ad una prateria soleggiata e con garage per l'auto elettrica e il pannello di ricarica.
ma dove hanno studiato ? In Australia ?
beh, dipende molto dalla casa e dalla quantità di pannelli installati, io come dicevo dubito che sia possibile arrivare all'autonomia totale, perlomeno nella maggior parte delle case in città. Poi certo, se hai una casa in campagna e possibilità di decine di m2 di pannelli ok, ma è l'eccezione.
le case nelle città, i condomìnii, i palazzi, sono la stragrande maggioranza del consumo in questo paese, e non è per niente facile portarli ad una efficienza energetica anche solo del 20%.
comunque speriamo nel futuro, magari un domani si troverà una soluzione.
il problema è che oggi la politica, il marketing e gli ingegneri pensano che viviamo tutti in case indipendenti in mezzo ad una prateria soleggiata e con garage per l'auto elettrica e il pannello di ricarica.
ma dove hanno studiato ? In Australia ?
Vero, errore mio, effettivamente avevo considerato solo casistiche di case uni o bi-familiari. ;)
mail9000it
25-05-2022, 09:31
Sono 30 anni che aspettiamo la liberalizzazione delle concessioni balneari... Non ci crede più nessuno a quello che dice l'Europa
Ah Ah Ah
Perchè tu credi a cosa dicono i policiti italiani ?
Ti ricordo comunque le l'Europa ti chiede di fare le cose.... ma le leggi devono comunque essere fatte in Italia. L'Europa non ha potere legislativo sulle singole nazioni. Al massimo non ti erogano altri fondi perchè non ha rispettato degli impegni.
Quindi, sono i politici Italiani che non hanno realizzato le richieste dell'Europa.
E' solo business!
Chi è che produce panneli? Chi è che li smaltisce. Non parliamo dello smaltimento delle batterie per l'accumulo.
Ma il gas che veniva dalla Russia era così inquinante?
Altro che guerra... interessi e basta!
E le caldaie chi le produce, e gli oleodotti, e i gasdotti, e le petroliere, e chi la smalisce tutta questa roba?
Io in previsione futura investirei sulla legna da ardere che è il combistibile del futuro.
Goofy Goober
25-05-2022, 11:14
Io in previsione futura investirei sulla legna da ardere che è il combistibile del futuro.
Mi sa che hai ragione, bisogna comprare terreno e piantare alberi, almeno li sei tranquillo che di freddo non muori :sofico:
Mi sa che hai ragione, bisogna comprare terreno e piantare alberi, almeno li sei tranquillo che di freddo non muori :sofico:
Una certa verità c'è in questo commento, in periodi veramente tristi e di miseria, chi ha della terra coltivabile può mangiare, nel periodo bellico i contadini avevano risorse e se la passavano relativamente bene, gli altri erano realmente in difficoltà, a meno di essere realmente ricchi o potenti.
Mi sa che hai ragione, bisogna comprare terreno e piantare alberi, almeno li sei tranquillo che di freddo non muori :sofico:
Tu scherzi ma io realmente ho fatto questo investimento xD
Qua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Goofy Goober
25-05-2022, 12:19
Una certa verità c'è in questo commento, in periodi veramente tristi e di miseria, chi ha della terra coltivabile può mangiare, nel periodo bellico i contadini avevano risorse e se la passavano relativamente bene, gli altri erano realmente in difficoltà, a meno di essere realmente ricchi o potenti.
Tu scherzi ma io realmente ho fatto questo investimento xD
Qua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Eh ma di fatti ho ereditato un rudere sostanzialmente inabitabile per i canoni attuali (no acqua calda, acqua di fonte no acquedotto, no telefono, tetto pericolante, arredi di 300 anni fa) ma che ha coltivazioni a terrazza esagerate...
All'uso un bel po' di verdure riesco a farle crescere :)
Per gli alberi e la legna invece è più tosta, ci vogliono aree ben più grandi... E adesso abbiamo anche il problema cinghiali in eventuale ottica di coltivare, se non si recinta tutto, la verdura se la mangiano loro :stordita:
E senza corrente niente recinti elettrificati... Mi sa che i pannelli me li devo mettere sopra le coltivazioni stile serra :fagiano:
fraussantin
25-05-2022, 12:32
Mi sa che hai ragione, bisogna comprare terreno e piantare alberi, almeno li sei tranquillo che di freddo non muori :sofico:
Tu scherzi ma io realmente ho fatto questo investimento xD
Qua c'è anche un movimento di protesta contro la gente come me che fa questo genere di cose.
Oddio in toscana si parla di proibire camini , stufe e simili alimentati a legna o pellet..
Mi sa che conviene investire in pecore , almeno ci si fa qualche maglione per l'inverno :asd:
Cromwell
25-05-2022, 12:42
... E adesso abbiamo anche il problema cinghiali in eventuale ottica di coltivare, se non si recinta tutto, la verdura se la mangiano loro :stordita:
Le verdure si accompagnano bene con il cinghiale... :stordita: :fiufiu:
Oddio in toscana si parla di proibire camini , stufe e simili alimentati a legna o pellet..
Mi sa che conviene investire in pecore , almeno ci si fa qualche maglione per l'inverno :asd:
Nel mio caso si vendono alla vicina cartiera e al mobilificio. È un investimento piuttosto comune qui in zona. Non è per la legna da ardere, tuttavia alla bisogna... :D
Le verdure si accompagnano bene con il cinghiale... :stordita: :fiufiu:
Eh ma c'è la peste suina, manco puoi mangiarli quei maledetti, la caccia è ferma e molti contadini stanno iniziando a farsi "giustizia" da soli.
Nel mio caso si vendono alla vicina cartiera e al mobilificio. È un investimento piuttosto comune qui in zona. Non è per la legna da ardere, tuttavia alla bisogna... :D
Qui hanno ricominciato a spingere sui pioppi, fino a qualche anno fa non conveniva nemmeno piantarli, ora hanno quotazioni mai viste e li stanno mettendo ovunque (non per pellet\legna da ardere, ma per i compensatieri)
fraussantin
25-05-2022, 14:20
Eh ma c'è la peste suina, manco puoi mangiarli quei maledetti, la caccia è ferma e molti contadini stanno iniziando a farsi "giustizia" da soli.
Qui hanno ricominciato a spingere sui pioppi, fino a qualche anno fa non conveniva nemmeno piantarli, ora hanno quotazioni mai viste e li stanno mettendo ovunque (non per pellet\legna da ardere, ma per i compensatieri)
Pentolone olio aglio pepe alloro timo aglio origano ginepro e un po di pomodoro buono ... Almeno 2 ore
Vedi che si sterilizza :asd:
È che non è facile uccideli e sopratutto non si puo dappertutto ne sempre.
Per il legno con i prezzi a cui sta andando la carta , per colpa del metano , penso caleranno i consumi...
Pentolone olio aglio pepe alloro timo aglio origano ginepro e un po di pomodoro buono ... Almeno 2 ore
Vedi che si sterilizza :asd:
È che non è facile uccideli e sopratutto non si puo dappertutto ne sempre.
Dillo a me, io adoro il cinghiale, ma ora c'è addirittura il divieto di andare in bici per i boschi, hanno fatto abbattere decine di migliaia di maiali negli allevamenti, in compenso, dopo mesi, sono ancora lì che fanno le conferenze per capire se abbatterne qualcuno ogni tanto..e intanto stanno distruggendo tutto, ho visto il campo di un mio amico, sembra abbiano fatto uno scasso con lo scavatore.
Adesso i dementi hanno deciso di costruire 116km di recinzione nei boschi tra Liguria e Piemonte, con spesa di qualche milionata di euro...in altri tempi li avrebbero fucilati alla schiena.
Per il legno con i prezzi a cui sta andando la carta , per colpa del metano , penso caleranno i consumi...
Alcuni analisti prevedono un calo della domanda da Settembre, forse con gli ultimi aumenti c'è stata una piccola flessione, speriamo solo che non ci sia un botto ma un calo graduale.
Mi sa che i pannelli me li devo mettere sopra le coltivazioni stile serra :fagiano:
O se non ti interessa coltivare i pannelli li puoi mettere a terra e farli mettere ad altri se troppi mq e troppi soldi.
Una legge (credo) ha reso da qualche anno i terreni NON edificabili e solo a destinazione agricola o altro abilitati all'uso di pannelli solari con installazioni a terra (poi credo sia supportata anche l'installazione sopraelevata a serra/tettoia, ma non so cosa puoi coltivarci sotto se sopra hai i pannelli che fanno ombra).
Se il terreno è abbastanza grande (Enel cerca da 40.000mq in su, altre società si accontentano di meno) ed abbastanza vicino ad una cabina elettrica, può essere affittato a buoni prezzi alle società interessate a patto che vincoli locali (magari paesaggistici) non ne impediscano l'uso.
Per fare un confronto da me (Lombardia) per un terreno agricolo (riso o granoturco) da 12-14000mq gli agricolotori ti pagano sui 500E di affitto.
Si ma non 500E al mese, 500E all'anno (sui 40-42E al mese) che sono come preferiscono dire 23-25E annuali alla pertica (654.xx metri quadri).
Prezzo probabilmente basso, ma la media dei prezzi che ho sentito in zona è quella (c'è chi paga pure un po' di meno e chi qualcosa di più).
Lo stesso terreno affittato ad una società che poi ne farà un parco solare fotovoltaico (ammesso di trovare società interessate a terreno così piccolo e che non ci siano vincoli paesaggistici o altro ad impedire la costruzione del parco solare), invece può rendere dai 3000E agli 8000E all'anno di affitto.
Il prezzo varia in base alla posizione del terreno (visibilità libera a Sud), dimensione, vicinanza cabine elettriche ed altro.
Ho letto i vostri commenti ma... non é proprio possibile che si produca qualcosa in europa?
che mettan giú incentivi di produzione per fabbriche di pannelli qua?
concordo. :)
Dillo a me, io adoro il cinghiale, ma ora c'è addirittura il divieto di andare in bici per i boschi, hanno fatto abbattere decine di migliaia di maiali negli allevamenti, in compenso, dopo mesi, sono ancora lì che fanno le conferenze per capire se abbatterne qualcuno ogni tanto..e intanto stanno distruggendo tutto, ho visto il campo di un mio amico, sembra abbiano fatto uno scasso con lo scavatore.
Adesso i dementi hanno deciso di costruire 116km di recinzione nei boschi tra Liguria e Piemonte, con spesa di qualche milionata di euro...in altri tempi li avrebbero fucilati alla schiena.
i cinghiali li introducono i cacciatori, per poter andare a caccia.
per cui gli unici a cui sparare sarebbero... :stordita:
i cinghiali li introducono i cacciatori, per poter andare a caccia.
per cui gli unici a cui sparare sarebbero... :stordita:
Si, l'origine del problema é stato quello, ma ora é, non solum sed etiam, la soluzione.
i cinghiali li introducono i cacciatori, per poter andare a caccia.
per cui gli unici a cui sparare sarebbero... :stordita:
Purtroppo quella è stata l'origine del problema, è stata introdotta una razza di cinghiali più grossi e più prolifica per ripopolare l'appennino, purtroppo si sono dimostrati troppo invasivi e non c'è modo di rallentarne la crescita.
Considera che fanno 2 cucciolate l'anno contro una della razza autoctona e sono molto più grossi.
Goofy Goober
26-05-2022, 06:06
Purtroppo quella è stata l'origine del problema, è stata introdotta una razza di cinghiali più grossi e più prolifica per ripopolare l'appennino, purtroppo si sono dimostrati troppo invasivi e non c'è modo di rallentarne la crescita.
Considera che fanno 2 cucciolate l'anno contro una della razza autoctona e sono molto più grossi.
Si vede che hanno introdotto la peste suina per tenerli a bada.... :stordita:
Si, l'origine del problema é stato quello, ma ora é, non solum sed etiam, la soluzione.
Purtroppo quella è stata l'origine del problema, è stata introdotta una razza di cinghiali più grossi e più prolifica per ripopolare l'appennino, purtroppo si sono dimostrati troppo invasivi e non c'è modo di rallentarne la crescita.
Considera che fanno 2 cucciolate l'anno contro una della razza autoctona e sono molto più grossi.
e quindi premiamo i criminali che li hanno introdotti. Delinquere paga... :muro:
edit: aspetta... ma che c'entrano i cinghiali coi pannelli fotovoltaici!? :confused: :D
e quindi premiamo i criminali che li hanno introdotti. Delinquere paga... :muro:
edit: aspetta... ma che c'entrano i cinghiali coi pannelli fotovoltaici!? :confused: :D
I colpevoli piú giovani adesso avranno 90/100 anni...80 per gli ultimi.
Ehm, si, meglio non andare oltre...
+Benito+
30-05-2022, 07:08
Letteralmente no? che significa?
I pannelli fotovoltaici sono sempre obbligatori dall'entrata in vigore del D.Lgs 28/2011, per gli edifici nuovi e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante (es. demoliti e ricostruiti).
Sempre lo stesso decreto prevede che una quota dell'energia per riscaldamento + raffrescamento + acqua calda sanitaria sia prodotta con fonte rinnovabili (e no, la resistenza elettrica alimentata dal fotovoltaico non vale).
Il decreto si applica a tutte le categorie di edifici, per cui non ci si scappa.
No, sono richieste quote di potenza di energia elettrica da fonte rinnovabile.
fraussantin
30-05-2022, 08:45
No, sono richieste quote di potenza di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Cioe basta sottoscrivere un contratto con un gestore che "fa finta" *** di darti energia rinnovabile?
*** Viste le percentuali esigue spesso indicate in piccolo
randorama
30-05-2022, 10:32
I colpevoli piú giovani adesso avranno 90/100 anni...80 per gli ultimi.
come chi ha buttato i pesci siluro nel po... che hanno sterminato i lucci.
+Benito+
30-05-2022, 10:39
Cioe basta sottoscrivere un contratto con un gestore che "fa finta" *** di darti energia rinnovabile?
*** Viste le percentuali esigue spesso indicate in piccolo
No. Sono richiesti tot kW di potenza minima da fonte rinnovabile prodotti in situ in funzione di alcune condizioni, e/o % di copertura del fabbisogno di energia primaria con fonti rinnovabili prodotte/utilizzate in situ.
C'è anche l'opzione delle comunità energetiche ma la sostanza è sempre quella. Ma ripeto, sono regole che esistono ormai da 10 anni. Il DL28 è del 2011 e il requisiti minimi del 2015, oltre il rispetto dei criteri minimi ambientali per l'edilizia pubblica. Siamo molto più avanti di quel che si crede (per certi versi fin troppo, visto che per come sono scritte le norme e le formule di calcolo spesso si è al limite della fisica o della ragionevolezza)
+Benito+
30-05-2022, 10:47
O se non ti interessa coltivare i pannelli li puoi mettere a terra e farli mettere ad altri se troppi mq e troppi soldi.
Una legge (credo) ha reso da qualche anno i terreni NON edificabili e solo a destinazione agricola o altro abilitati all'uso di pannelli solari con installazioni a terra (poi credo sia supportata anche l'installazione sopraelevata a serra/tettoia, ma non so cosa puoi coltivarci sotto se sopra hai i pannelli che fanno ombra).
Se il terreno è abbastanza grande (Enel cerca da 40.000mq in su, altre società si accontentano di meno) ed abbastanza vicino ad una cabina elettrica, può essere affittato a buoni prezzi alle società interessate a patto che vincoli locali (magari paesaggistici) non ne impediscano l'uso.
Per fare un confronto da me (Lombardia) per un terreno agricolo (riso o granoturco) da 12-14000mq gli agricolotori ti pagano sui 500E di affitto.
Si ma non 500E al mese, 500E all'anno (sui 40-42E al mese) che sono come preferiscono dire 23-25E annuali alla pertica (654.xx metri quadri).
Prezzo probabilmente basso, ma la media dei prezzi che ho sentito in zona è quella (c'è chi paga pure un po' di meno e chi qualcosa di più).
Lo stesso terreno affittato ad una società che poi ne farà un parco solare fotovoltaico (ammesso di trovare società interessate a terreno così piccolo e che non ci siano vincoli paesaggistici o altro ad impedire la costruzione del parco solare), invece può rendere dai 3000E agli 8000E all'anno di affitto.
Il prezzo varia in base alla posizione del terreno (visibilità libera a Sud), dimensione, vicinanza cabine elettriche ed altro.
Non è così. Non puoi installare impianti a terra su terreno agricolo. E' stato lo scempio del primo conto energia che pagava la produzione indipendentemente dal consumo, ma andiamo indietro 10 anni.
Non è così. Non puoi installare impianti a terra su terreno agricolo. E' stato lo scempio del primo conto energia che pagava la produzione indipendentemente dal consumo, ma andiamo indietro 10 anni.
Sei sicuro ?
Io non sono un esperto ma cercando su internet trovo tante società che ti offrono denaro (affitto) in cambio di terreno agricolo (con certe caratteristiche) da trasformare (loro non tu) in parco fotovoltaico.
Perché lo farebbero se non fosse più attuabile ?
Poi che sia combattuta per preservare l'agricoltura ci credo (e mi pare lo sia dagli articoli in giro), ma impedementi totali (oltre ad alcuni vincoli da rispettare) non li ho visti citati.
Inoltre un D.L. del 2022 ha pure modificato il divieto del 2012 che impediva l'accesso agli incentivi FER (fonti energ. rinn.) per chi lo faceva con moduli collocati a terra.
Ora è permesso fino al 10% dei terreni di propria proprietà (il rimanente 90%, non è chiaro se lo puoi fare comunque se vuoi ma senza incentivi o se proprio non ti lasciano farlo)
+Benito+
30-05-2022, 14:38
Mi ero perso l'ultimo sul 10% (mi occupo di energetica ed impiantistica ma non specificamente degli incentivi su FV), ma sono certo che dopo il boom iniziale non era più consentito installare fotovoltaico a terra su terreno agricolo. Su terreno industriale, ma non agricolo. Agricolo solo agrifotovoltaico (sistemi alti sotto cui puoi coltivare)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.