shado_srtaker
18-05-2022, 12:02
Ciao a tutti
Il mio pc, assemblato seguendo i suggerimenti di Celsius100, è così composto:
- Scheda Madre Asus Rog Strix B550-F Gaming (AM4)
- Cpu Amd Ryzen 7 3700X AM4 box con dissipatore
- Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill Aegis Kit 2x16GB PC 3200
- Scheda Video Amd Sapphire Pulse RX 5500 XT 8G GDDR6 HDMI / TRIPLE DP OC W/BP (UEFI)
- SSD 512GB Adata Xpg SX8200 PRO PCIe Gen3x4 M.2 2280 3500/3000
- Case Fractal XL r2 Titanium
- Dissipatore cpu Arctic Freezer 34 eSports 120mm Rosso
- Alimentatore 650W Antec EA Pro 650 EarthWatts Gold (80+ Gold)
- monitor LG 32GK650F-B 32 Inch UltraGear™ QHD Gaming Monitor with FreeSync™ - 31.5" QHD (2560 x 1440) Display - Radeon FreeSync™ Technology - 144Hz Refresh Rate - Virtually Borderless Design
Inizialmente sembrava andare tutto bene, anche se non ho testato le prestazioni, perché in fondo non ne ho particolare necessità.
Tuttavia, mi è recentemente capitato di eseguire lo stesso tipo di operazione, conversione di immagini di medie dimensioni (dai 6 ai 15 mb) in vari formati, sia con questo pc che con un portatile HP Envy i7 Nvidia Geforce, e la differenza in velocità a favore del portatile è stata notevole.
Così ho eseguito un test di velocità hardware, UserBenchmark, e i risultati sono stati i seguenti:
test 1 - eseguito senza disattivare nulla:
UserBenchmarks: Game 52%, Desk 89%, Work 55%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 82.9%
GPU: AMD RX 5500-XT - 56.9%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 249.7%
HDD: Toshiba X300 4TB - 81.7%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 46.3%
HDD: USB 1TB - 39.6%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 68.8%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
test 2 - eseguito dopo aver disattivato la maggior parte dei residenti in memoria:
UserBenchmarks: Game 53%, Desk 89%, Work 55%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 82.7%
GPU: AMD RX 5500-XT - 57.1%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 310.6%
HDD: Toshiba X300 4TB - 82%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 46.4%
HDD: USB 1TB - 18.2%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 68.6%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
test 3 - eseguito come il 2 ma con l'impostazione AI overclock turner D.O.C.P - come consigliato a fine test:
UserBenchmarks: Game 58%, Desk 95%, Work 60%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 88.1%
GPU: AMD RX 5500-XT - 57%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 273%
HDD: Toshiba X300 4TB - 82%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 47.4%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 93.1%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
Altro consiglio a fine test era di impostare DRAM config in XMP, ma non ho trovato il menu relativo nelle impostazioni del bios.
Cerco consigli su come impostare bios e s.o. (windows 10) per avere le prestazioni migliori. Eventualmente anche consigli sul vantaggio o meno di passare a W11, oppure di installare un s.o. Linux.
Grazie in anticipo per ogni intervento.
Il mio pc, assemblato seguendo i suggerimenti di Celsius100, è così composto:
- Scheda Madre Asus Rog Strix B550-F Gaming (AM4)
- Cpu Amd Ryzen 7 3700X AM4 box con dissipatore
- Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill Aegis Kit 2x16GB PC 3200
- Scheda Video Amd Sapphire Pulse RX 5500 XT 8G GDDR6 HDMI / TRIPLE DP OC W/BP (UEFI)
- SSD 512GB Adata Xpg SX8200 PRO PCIe Gen3x4 M.2 2280 3500/3000
- Case Fractal XL r2 Titanium
- Dissipatore cpu Arctic Freezer 34 eSports 120mm Rosso
- Alimentatore 650W Antec EA Pro 650 EarthWatts Gold (80+ Gold)
- monitor LG 32GK650F-B 32 Inch UltraGear™ QHD Gaming Monitor with FreeSync™ - 31.5" QHD (2560 x 1440) Display - Radeon FreeSync™ Technology - 144Hz Refresh Rate - Virtually Borderless Design
Inizialmente sembrava andare tutto bene, anche se non ho testato le prestazioni, perché in fondo non ne ho particolare necessità.
Tuttavia, mi è recentemente capitato di eseguire lo stesso tipo di operazione, conversione di immagini di medie dimensioni (dai 6 ai 15 mb) in vari formati, sia con questo pc che con un portatile HP Envy i7 Nvidia Geforce, e la differenza in velocità a favore del portatile è stata notevole.
Così ho eseguito un test di velocità hardware, UserBenchmark, e i risultati sono stati i seguenti:
test 1 - eseguito senza disattivare nulla:
UserBenchmarks: Game 52%, Desk 89%, Work 55%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 82.9%
GPU: AMD RX 5500-XT - 56.9%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 249.7%
HDD: Toshiba X300 4TB - 81.7%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 46.3%
HDD: USB 1TB - 39.6%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 68.8%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
test 2 - eseguito dopo aver disattivato la maggior parte dei residenti in memoria:
UserBenchmarks: Game 53%, Desk 89%, Work 55%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 82.7%
GPU: AMD RX 5500-XT - 57.1%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 310.6%
HDD: Toshiba X300 4TB - 82%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 46.4%
HDD: USB 1TB - 18.2%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 68.6%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
test 3 - eseguito come il 2 ma con l'impostazione AI overclock turner D.O.C.P - come consigliato a fine test:
UserBenchmarks: Game 58%, Desk 95%, Work 60%
CPU: AMD Ryzen 7 3700X - 88.1%
GPU: AMD RX 5500-XT - 57%
SSD: Adata XPG SX8200 Pro NVMe PCIe M.2 512GB - 273%
HDD: Toshiba X300 4TB - 82%
HDD: Seagate Expansion SW 5TB - 47.4%
RAM: G.SKILL Aegis DDR4 3200 C16 2x16GB - 93.1%
MBD: Asus ROG STRIX B550-F GAMING
Altro consiglio a fine test era di impostare DRAM config in XMP, ma non ho trovato il menu relativo nelle impostazioni del bios.
Cerco consigli su come impostare bios e s.o. (windows 10) per avere le prestazioni migliori. Eventualmente anche consigli sul vantaggio o meno di passare a W11, oppure di installare un s.o. Linux.
Grazie in anticipo per ogni intervento.