View Full Version : Venduta per 12 milioni di euro "Le Violon d'Ingres" di Man Ray. È la fotografia più costosa del mondo
Redazione di Hardware Upg
17-05-2022, 11:09
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/venduta-per-12-milioni-di-euro-le-violon-d-ingres-di-man-ray-e-la-fotografia-piu-costosa-del-mondo_107242.html
La celebre fotografia scattata dall'artista Man Ray intitolata "Le Violon d'Ingres" è stata aggiudicata all'asta per 12,4 milioni di dollari, diventando la fotografia più costosa mai venduta al mondo. Ecco la storia dell'opera, da Man Ray a Kiki de Montparnasse.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ultimamente c è sempre Christie's dietro queste aste
--Da qui nacque a fine ottocento il celebre modo di dire francese: "avere un Violon d'ingres", frase che si riferiva (e si riferisce tutt'oggi) a qualcuno che porta avanti con successo una propria passione, nonostante non sia il suo impiego principale.
Beh, questo é interessante e capire il gioco di parole rende la fotografia sicuramente piú godibile.
biometallo
17-05-2022, 12:21
Giusto per curiosità ho voluto scavare un po' di più:
«C’est mon violon d’Ingres»: comment est née cette expression? (https://www.lefigaro.fr/langue-francaise/expressions-francaises/c-est-mon-violon-d-ingres-comment-est-nee-cette-expression-20201026) tradatto da gugol
Ingres: pittore e violinista
L'espressione "un violino di Ingres" è usata per descrivere "un'attività a cui si ama dedicarsi al di fuori della sua professione", spiega l'autore. Ingres, pittore e discepolo di Jacques-Louis David, amava dedicare il suo tempo libero alla pratica della musica. Suonò così bene che "divenne persino secondo violino nell'orchestra del Capitole de Toulouse", afferma Georges Planelles.
Una seconda passione
Apparendo nel linguaggio all'inizio del XX secolo, l'espressione “avere un violino Ingres” è stata poi utilizzata per designare esclusivamente una passione musicale. A poco a poco la metafora si fa più democratica, e ora si dice "di una persona che esercita un'attività non professionale con una certa passione", sottolinea l'autore.
Che sia cucinare, astrologia, cacciare o lanciare freccette, la passione che riempie tutto il tuo essere, e per la quale sei pronto a dedicare il minimo dei tuoi momenti liberi, a volte a scapito del tuo sonno o della tua vita mondana, è senza dubbio tua. .. "Violino Ingres".
Comunque sarò io io po' :oink: ma mi fa strano sentir parlar di spalle quando mi pare che il vero soggetto della foto sia il sedere. :Prrr:
Senza sminuire nessuno, ma mentre posso capire il valore di vendita di questa foto che a tutti gli effetti rappresenta un pezzo di storia, capisco di gran lunga meno i milioni spesi per Rhine II.
Perchè se adesso prendi a vai su Deviantart o su Flikr e vai nella categoria "foto minimaliste" di lavori originali del tutto simili ma pure più belli ne trovi a vagonate.
Vorrei capire la logica per cui questa foto vale milioni e quelle no.
Parlando di arte moderna si potrebbe fare lo stesso discorso, ma lasciamo stare
Perchè se adesso prendi a vai su Deviantart o su Flikr e vai nella categoria "foto minimaliste" di lavori originali del tutto simili ma pure più belli ne trovi a vagonate.
Vorrei capire la logica per cui questa foto vale milioni e quelle no.
I motivi sono essenzialmente questi:
1) Quella foto è stata fatta prima di quelle su Flick, quindi quest'ultime sono solo delle "riproduzioni".
2) E' stata scattata da un fotografo famoso, quindi già solo questo ne aumenta il valore. Se la stessa foto la facessi io prenderebbe due like probabilmente. (di cui uno mio :D )
3) Ha saputo diffondere bene la foto. Voglio dire, le foto belle pubblicate su web hanno grande visibilità, ma ce ne sono talmente tante che difficilmente verranno apprezzate in pieno, al massimo ti prendi i like. La foto che dici tu invece è stata fatta quando il web e la condivisione foto praticamente erano agli albori.
4) Essendo un'asta, magari partecipa il solito riccone annoiato di turno che si incaponisce e la vuole a tutti i costi. Tanto milione più milione meno non fa differenza per lui.
5) Se ci vedi un potenziale investimento, la compri a tanto, ma la rivendi ad un maggior prezzo.
E pensa che hanno pure tolto elementi, insomma neanche si presentava così realmente il paesaggio :D
Senza sminuire nessuno, ma mentre posso capire il valore di vendita di questa foto che a tutti gli effetti rappresenta un pezzo di storia, capisco di gran lunga meno i milioni spesi per Rhine II.
Perchè se adesso prendi a vai su Deviantart o su Flikr e vai nella categoria "foto minimaliste" di lavori originali del tutto simili ma pure più belli ne trovi a vagonate.
Vorrei capire la logica per cui questa foto vale milioni e quelle no.
Parlando di arte moderna si potrebbe fare lo stesso discorso, ma lasciamo stare
Concordo.
Secondo me vale la regola del Senza Senso
Anche perche non c è un senso logico
Io posso capire un quadro fatto a olio che sembra quasi reale, fatto peró 200-300 anni fa, come posso capire che non tutti sono in grado di mettersi a disegnare affreschi grandi come una cattedrale.
E li ha gia senso.
Ma che una tela CON TRE STRAPPI abbia un valore che supera gia solo quello della tela stessa, solo perche c è un "nome", NO quello non ha senso.
Non puó avere senso che io prendo un foglio bianco e disegno un pene gigante e vale zero, mentre se Leonardo Da Vinci disegna un pene su un foglio questo vale dei MILIONI.
Il risultato è sempre lo stesso.
Non sto dicendo che sono automaticamente anche io un genio come lui, ma solo per quello specifico disegno non puó esserci differenza.
I motivi sono essenzialmente questi:
1) Quella foto è stata fatta prima di quelle su Flick, quindi quest'ultime sono solo delle "riproduzioni".
2) E' stata scattata da un fotografo famoso, quindi già solo questo ne aumenta il valore. Se la stessa foto la facessi io prenderebbe due like probabilmente. (di cui uno mio :D )
3) Ha saputo diffondere bene la foto. Voglio dire, le foto belle pubblicate su web hanno grande visibilità, ma ce ne sono talmente tante che difficilmente verranno apprezzate in pieno, al massimo ti prendi i like. La foto che dici tu invece è stata fatta quando il web e la condivisione foto praticamente erano agli albori.
4) Essendo un'asta, magari partecipa il solito riccone annoiato di turno che si incaponisce e la vuole a tutti i costi. Tanto milione più milione meno non fa differenza per lui.
5) Se ci vedi un potenziale investimento, la compri a tanto, ma la rivendi ad un maggior prezzo.
E pensa che hanno pure tolto elementi, insomma neanche si presentava così realmente il paesaggio :D
Sul punto uno posso dirti certamente di no.
Di foto di quella tipologia ce ne sono vagoni da quando esiste la fotografia stessa
Applicando questa logica non è originale neanche quella.
Per gli altri capisco che è un fuoco che alimenta se stesso.. una volta che cominci a diventare famoso allora poi tutto va a cascata.
Ma questo vuol anche dire che l'opera in se diventa irrilevante.
Se la vendevano come NFT ci tiravano su il doppio... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.