PDA

View Full Version : Auto elettriche: batterie sempre più grandi potrebbero aumentare le emissioni di particolato dagli pneumatici


Redazione di Hardware Upg
17-05-2022, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-batterie-sempre-piu-grandi-potrebbero-aumentare-le-emissioni-di-particolato-dagli-pneumatici_107240.html

Batterie sempre più grandi permettono di aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici, ma secondo un nuovo studio possono comportare un considerevole aumento delle emissioni di particolato dagli pneumatici

Click sul link per visualizzare la notizia.

The FoX
17-05-2022, 10:03
Che ecologiche non sono e alla fine inquinano pure di più...

mtk
17-05-2022, 10:19
" le emissioni dagli pneumatici tendono a finire direttamente nel suolo e nell'acqua. Inoltre, circa l'11% delle particelle dovute alle emissioni dagli pneumatici ha un diametro inferiore a 2,5 micron, ovvero sono troppo piccole per poter causare problemi respiratori."

ma vi rendete conto di quello che scrivete?particelle inferiori a 2,5 micron finiscono nei polmoni,tutta salute vero?
stessa menata dei filtri dpf e fap vari,che per nascondere alla vista il fumo nero dei diesel e dei benzina a iniezione diretta,bruciano il pm 10 per ottenere l invisibile pm 2.5....allucinante..

Paganetor
17-05-2022, 10:57
il fatto è che pesano davvero molto di più rispetto alla controparte alimentata con combustibili fossili. Occorre tenerne conto e magari evitare di spingere solo sul fatto di andare da 0 a 100 in 4 secondi (con consumo supplementare degli pneumatici)...

MoM
17-05-2022, 11:03
va a finire che le vetture termiche inquinano meno delle controparti elettriche nel loro complesso
strano che non si faccia anche riferimento ai freni, leggevo di enti che si sono messi a studiare il particolato dei dischi e pasticche freno e case automobilistiche che stanno studiando sistemi di filtrazione

ancora non hanno capito che less is more... più complichi le cose e peggio è

CrapaDiLegno
17-05-2022, 11:04
Pacchi batteria più pesanti = auto più pesanti = maggior energia per muoverle. Fine del guadagno ecologico delle auto elettriche.

Ma già sappiamo che tra 30 anni diranno che abbiamo fatto una ca$$ata e siamo stati troppo precipitosi nel passare all'elettrico senza la giusta tecnologia di stoccaggio, provocando più danni che benefici.
Benefici che si quantificherebbero in pochissimi punti percentuali sull'inquinamento globale di CO2 (che è quello che va più di moda oggi, tralasciando tutti gli altri veleni che vengono usati per i motori elettrici e loro alimentazione) se tutto il mondo (non solo europei / ammerigani) passasse alla trazione elettrica e mantenesse lo stesso consumo energetico per Km di un'auto a benzina, non di un carro-armato elettrico che pesa 600 o 800Kg in più.

La finta ecologia che fa dello slogan del riciclo (di roba non necessaria, che quindi si risparmierebbe a monte a non produrla) il proprio punto di forza.

TorettoMilano
17-05-2022, 11:14
ho trovato questa soluzione
https://www.youtube.com/watch?v=ybZLjE_Xu6M

Sp3cialFx
17-05-2022, 11:17
clickbait

a) di diverse cartelle di testo puntare l'articolo sulla storiella del maggior consumo di gomma dato dal peso aggiunto della batteria, e tralasciare la nota "Nevertheless, it is important to say that a gentle BEV driver, with the benefit of regenerative braking, can more than cancel out the tire wear emissions from the additional weight of their vehicle". Altra cosa che non considerano è che la mescola delle gomme per le auto elettriche è diversa rispetto a quella delle auto ICE
b) peraltro vorrei vedere passare la peer review o per lo meno una meta analisi perché "uno studio" è carta igienica finché non è confermato.

nel caso specifico se mettono un rilevatore di particolato dietro la gomma senza precisare come facciano a determinare quale porzione di particolato rilevato è generato dalla gomma o è SOLLEVATO dalla gomma ma già presente in strada mi viene il sospetto che non lo facciano del tutto e quindi ci si trovi di fronte a un problema metodologico

Giouncino
17-05-2022, 11:18
io ormai da un po' contribuisco positivamente:

io e la mia compagna andiamo a lavoro tutti i giorni in bici (NON elettrica) e portiamo i bambini a scuola a piedi. Con qualsiasi condizione meteo.

L'auto la usiamo solo per le vacanze o per gite fuoriporta non a portata di soli "muscoli".

Personaggio
17-05-2022, 12:31
" le emissioni dagli pneumatici tendono a finire direttamente nel suolo e nell'acqua. Inoltre, circa l'11% delle particelle dovute alle emissioni dagli pneumatici ha un diametro inferiore a 2,5 micron, ovvero sono troppo piccole per poter causare problemi respiratori."

ma vi rendete conto di quello che scrivete?particelle inferiori a 2,5 micron finiscono nei polmoni,tutta salute vero?
stessa menata dei filtri dpf e fap vari,che per nascondere alla vista il fumo nero dei diesel e dei benzina a iniezione diretta,bruciano il pm 10 per ottenere l invisibile pm 2.5....allucinante..

Bravo. i PM 2.5 non provocano problemi respiratori, ma direttamente tumori ai polmoni, al pancreas e al fegato. Il bello poi che nelle statistiche europee per le morti dovute all'inquinamento la maggior parte di queste sono proprio per causa delle micropolveri generate quasi interamente dalle vetture a gasolio con filtro FAP e dagli inceneritori/termovalorizzatori.
PEr esempio nelle campagne di brescia le colture sono piene di diossina, sebbene il termovalorizzatore della città lombarda, esempio di tecnologia all'avanguardia, ha delle emissioni di particelle per tonnellata di rifiuti bruciati al minimo e ben al di sotto dei limiti legali. MA l'enorme quantità di rifiuti bruciati (500'000/anno) rende in valori assoluti tali polveri influenti per l'ambiente tanto da aver aumentato la presenza di diossine nelle culture della provincia di migliaia di volte, rispetto a quando il termovalorizzatore non c'era.

abbathrulez
17-05-2022, 12:39
Magari è la scusa per migliorare i materiali di cui sono composte le strade

bonzoxxx
17-05-2022, 12:51
Bravo. i PM 2.5 non provocano problemi respiratori, ma direttamente tumori ai polmoni, al pancreas e al fegato. Il bello poi che nelle statistiche europee per le morti dovute all'inquinamento la maggior parte di queste sono proprio per causa delle micropolveri generate quasi interamente dalle vetture a gasolio con filtro FAP e dagli inceneritori/termovalorizzatori.
PEr esempio nelle campagne di brescia le colture sono piene di diossina, sebbene il termovalorizzatore della città lombarda, esempio di tecnologia all'avanguardia, ha delle emissioni di particelle per tonnellata di rifiuti bruciati al minimo e ben al di sotto dei limiti legali. MA l'enorme quantità di rifiuti bruciati (500'000/anno) rende in valori assoluti tali polveri influenti per l'ambiente tanto da aver aumentato la presenza di diossine nelle culture della provincia di migliaia di volte, rispetto a quando il termovalorizzatore non c'era.

Eh me lo ricordo il bestione, quante volte ho fatto avanti e indietro da Rodengo a Castenedolo...

Ragazzi, una nota a piè di pagina: vero che le EV pesano di più ma dipende da quale EV si prende in considerazione poichè i pesi di una segmento D ICE sono di poco inferiori a secco rispetto a una model 3.

Sto studio dice tutto e nulla...

io ormai da un po' contribuisco positivamente:

io e la mia compagna andiamo a lavoro tutti i giorni in bici (NON elettrica) e portiamo i bambini a scuola a piedi. Con qualsiasi condizione meteo.

L'auto la usiamo solo per le vacanze o per gite fuoriporta non a portata di soli "muscoli".

Ecco questo è un buon modo per non inquinare, non usare proprio l'auto.
Non ESISTE auto che non inquini, nessuna, tutte inquinano in misura diversa.

Opteranium
17-05-2022, 14:04
alla fine è un non problema, le ruote serviranno sempre, l'unica è usare meno le auto

bonzoxxx
17-05-2022, 14:13
alla fine è un non problema, le ruote serviranno sempre, l'unica è usare meno le auto

Concordo al 100%, non è che ora le auto pesano 400kg, una giulia pesa 1850kg a secco, una 3008 siamo poco meno di 1500kg, la mia vecchia C4 che era molto leggera stava intorno ai 1250kg a secco.

Personaggio
17-05-2022, 14:32
sicuramente la guida autonoma diminuirà il consumo degli pneumatici

toni.bacan
17-05-2022, 14:36
Chissà quando arriveranno a considerare anche l'inquinamento dato dalle pastiglie dei freni.
E' vero le elettriche hanno il rallentamento inerziale rigenerativo, ma anche ai guidatori di Tesla e Co. capita di dover frenare bruscamente per colpa di terzi, e non è che il guidatore termico stia sempre a fare le staccate all'ultimo.
Un guidatore di motore termico accorto sui consumi lascia veleggiare l'auto per frenare il minimo che serve.

Comunque, in tema di pneumatici, è da capire se l'aumento di emissioni di particolato dovuto al maggior peso del veicolo sia superiore od inferiore al particlato messo dal motore, perchè anche alle vetture termiche si consumano le gomme.


...una 3008 siamo poco meno di 1500kg...
Nota di pie di pagina:
La ibrida 225cv pesa 1950kg o giù di li, mentre la Hybrid4 300cv pesa circa 2200kg. Quando hai finito la batteria hai voglia a muovere un bisonte di quel peso col motore a benzina.

Alfhw
17-05-2022, 14:56
Concordo al 100%, non è che ora le auto pesano 400kg, una giulia pesa 1850kg a secco,
:confused: Non esageriamo. Un' Alfa Romeo Giulia a secco presa tra i 1400 e i 1600 kg (quest'ultima è la Quadrifoglio con il suo V6 mentre le altre sono tra 1400 e 1500). Una Tesla Model 3 invece pesa sui 1800.

bonzoxxx
17-05-2022, 14:57
Nota di pie di pagina:
La ibrida 225cv pesa 1950kg o giù di li, mentre la Hybrid4 300cv pesa circa 2200kg. Quando hai finito la batteria hai voglia a muovere un bisonte di quel peso col motore a benzina.

Yep, le plug-in pesano un accidenti e, di rimando, i test sui 100km sono abbastanza farlocchi.

:confused: Non esageriamo. Un' Alfa Romeo Giulia a secco presa tra i 1400 e i 1600 kg (quest'ultima è la Quadrifoglio con il suo V6 mentre le altre sono tra 1400 e 1500). Una Tesla Model 3 invece pesa sui 1800.

Chiedo scusa, ricordavo con certezza pesi superiori ma hai ragione tu, grazie della segnalazione

Saturn
17-05-2022, 15:01
" le emissioni dagli pneumatici tendono a finire direttamente nel suolo e nell'acqua. Inoltre, circa l'11% delle particelle dovute alle emissioni dagli pneumatici ha un diametro inferiore a 2,5 micron, ovvero sono troppo piccole per poter causare problemi respiratori."

ma vi rendete conto di quello che scrivete?particelle inferiori a 2,5 micron finiscono nei polmoni,tutta salute vero?
stessa menata dei filtri dpf e fap vari,che per nascondere alla vista il fumo nero dei diesel e dei benzina a iniezione diretta,bruciano il pm 10 per ottenere l invisibile pm 2.5....allucinante..

Bravo. i PM 2.5 non provocano problemi respiratori, ma direttamente tumori ai polmoni, al pancreas e al fegato. Il bello poi che nelle statistiche europee per le morti dovute all'inquinamento la maggior parte di queste sono proprio per causa delle micropolveri generate quasi interamente dalle vetture a gasolio con filtro FAP e dagli inceneritori/termovalorizzatori.
PEr esempio nelle campagne di brescia le colture sono piene di diossina, sebbene il termovalorizzatore della città lombarda, esempio di tecnologia all'avanguardia, ha delle emissioni di particelle per tonnellata di rifiuti bruciati al minimo e ben al di sotto dei limiti legali. MA l'enorme quantità di rifiuti bruciati (500'000/anno) rende in valori assoluti tali polveri influenti per l'ambiente tanto da aver aumentato la presenza di diossine nelle culture della provincia di migliaia di volte, rispetto a quando il termovalorizzatore non c'era.

Il bello è che questi discorsi si fanno da quasi trent'anni sull'emissioni degli inceneritori o "termovalorizzatori"...qui però parliamo di auto elettriche, di "green", quindi va tutto bene...dormiamo pure sonni tranquilli ! :fagiano:

bonzoxxx
17-05-2022, 15:23
Però tutti i veicoli che hanno circolato, che circolano e che circoleranno emettono particelle dagli pneumatici, pensiamo agli autoarticolati, in Italia il trasporto su gomma è molto diffuso, fanno a 1 a 2km con un litro e pesano una casino di tonnellate.

Quello che voglio dire è ok che le EV pesano di più e per questo hanno un consumo di pneumatici maggiore ma un suv medio siamo li come peso, un freemont pesa 1874 kg, una ix35 da 1470 a 1700kg, non parliamo di pesi raddoppiati parliamo di pesi più elevati nell'ordine del 15-30%.

supertigrotto
17-05-2022, 17:56
Ok le auto elettriche pesano di più ma quelle persone intelligenti che comprano SUV a benzina o diesel che pesano più di 2000kg solo perché è bello avere il macchinone ingombrante che ti fa guidare quasi ad altezza di tir e che hanno un cx che un cubo di Rubik con le ruote riuscirebbe a penetrare meglio l'aria?
Dove le mettiamo?
Io ho avuto un BMW X5 per una settimana (prestato da mio fratello) e ricordo bene consumi e peso della macchina,una Tesla a confronto è un pulcino ma si sa ,SUV fa figo e bello,ma ciò,inquina meno di una auto elettrica.
Volevo ricordare che siamo solo agli inizi della elettrificazione della mobilità,le batterie sono quel che sono,criticare non serve a niente,altrimenti cominciate a criticare le auto a benzina tipo le Ford T che non sono efficienti come le punto odierne.
100 e più anni di sviluppo fanno la differenza,se quella volta ,agli esordi avessero vinto le auto elettriche contro quelle a benzina,a questa ora avremmo le auto elettriche allo stato dell'arte,ma visto che il petrolio non costava nulla a quei tempi e l'elettricità non era a buon mercato e nemmeno così diffusa,si svilupparono più velocemente i motori termici.
L'auto elettrica è molto più vecchia di quel che si pensa,già esisteva ai tempi di Tesla,ma a quel tempo vinse il petrolio,era più facile spendere meno e ottenere energia dal petrolio che trasmettere o stoccare cariche elettriche.
I tempi sono cambiati,le batterie stanno cambiando ma siamo solo agli inizi, probabilmente fra una ventina di anni avremmo delle batterie molto più performanti e leggere,quindi che facciamo?
Affossiamo l'innovazione?
Vi ricordo che l'elettronica ha iniziato con le ni cl e ni ch e per fortuna,adesso,abbiamo le litio che sono decisamente molto più performanti,ma per fortuna hanno continuato ad innovare altrimenti saremo ancora presi con le batterie ricaricabili al Ni

Marckus87
17-05-2022, 19:08
ennesimo articolo fuffa contro l'elettrico

marchigiano
17-05-2022, 19:58
Vi ricordo che l'elettronica ha iniziato con le ni cl e ni ch e per fortuna,adesso,abbiamo le litio che sono decisamente molto più performanti,ma per fortuna hanno continuato ad innovare altrimenti saremo ancora presi con le batterie ricaricabili al Ni

guarda che non sarei sorpreso se una batteria ni-cd prodotta con le tecnologie del 2022 fosse più performante di una litio attuale... il cadmio lo hanno vietato soltanto perchè i soliti deficienti buttavano le batterie esauste nei campi per strada... stessa cosa il mercurio :muro:

Saturn
17-05-2022, 20:28
ennesimo articolo fuffa contro l'elettrico

Dipende dai punti di vista. Poi anche se fosse per UNO contro l'elettrico, giornalmente ce ne stanno almeno DIECI pro...quindi direi che ci può anche stare ogni tanto qualche considerazione critica sull'argomento !

abbatheking
17-05-2022, 21:12
clickbait

a) di diverse cartelle di testo puntare l'articolo sulla storiella del maggior consumo di gomma dato dal peso aggiunto della batteria, e tralasciare la nota "Nevertheless, it is important to say that a gentle BEV driver, with the benefit of regenerative braking, can more than cancel out the tire wear emissions from the additional weight of their vehicle". Altra cosa che non considerano è che la mescola delle gomme per le auto elettriche è diversa rispetto a quella delle auto ICE
b) peraltro vorrei vedere passare la peer review o per lo meno una meta analisi perché "uno studio" è carta igienica finché non è confermato.

nel caso specifico se mettono un rilevatore di particolato dietro la gomma senza precisare come facciano a determinare quale porzione di particolato rilevato è generato dalla gomma o è SOLLEVATO dalla gomma ma già presente in strada mi viene il sospetto che non lo facciano del tutto e quindi ci si trovi di fronte a un problema metodologico

To measure tire wear mass emissions, Emissions Analytics uses high-precision scales to weigh all four wheels – tires and rims together, without detaching – over at least 1,000 miles on real roads. This is coupled with a proprietary sampling system that collects particles at a fixed point immediately behind each tire, which are, via a sample line, drawn into a real-time detector measuring the size of distribution of particles by mass and number. Typically, this measures particles from 10 microns down to 6 nanometres. This combination allows the real-time signal to be calibrated to the mass loss, and, by using the size distribution, the proportion of the particles likely to be suspended in the air can be estimated. All tire emissions figures quoted here are for the whole vehicle, combining wear from the four tires.

Nevertheless, it is important to say that a gentle BEV driver, with the benefit of regenerative braking, can more than cancel out the tire wear emissions from the additional weight of their vehicle, to achieve lower tire wear than an internal combustion engine vehicle driven badly.

dany-dm
17-05-2022, 21:30
non mi tornano i conti.

una euro 5 ha un limite di 0.005 g/km di particolato
qui parlano che le ruote emettono 1800 volte questo valore che equivale a 9 g/km
in 60000 km fanno 540 kg di particolato :mbe:
ma hanno mollato il freno a mano prima di fare il test?

bonzoxxx
17-05-2022, 21:44
Forse l'hanno rilevato mentre stavano facendo i donut :D :D o stava scaldando le gomme per la gara di drag race.

Cazzate a parte, per carità non metto in dubbio lo studio ma credo che sia un problema "minore" quello del consumo delle ruote, certo bisogna stare attenti e avere il piede leggero che con tutta quella coppia un treno di gomme potrebbe durare 15K km..

marchigiano
17-05-2022, 21:59
non mi tornano i conti.

una euro 5 ha un limite di 0.005 g/km di particolato
qui parlano che le ruote emettono 1800 volte questo valore che equivale a 9 g/km
in 60000 km fanno 540 kg di particolato :mbe:
ma hanno mollato il freno a mano prima di fare il test?

0,005 probabilmente è nel test di omologazione dove sfiorano l'acceleratore e vanno in rettilineo... poi nella realtà si pesta :Prrr:

pikkoz
18-05-2022, 00:08
Eriecco un altro articolo anti-EV/clickbait che prende di nuovo lo stesso studio troll degli infamosi Emission Analitics.

Allora, per chi non avesse letto lo studio , : hanno comprato dei pneumatici cinesi di bassissimo rango, 20 sterline l'uno circa e gli hanno montati su una golf di sesta generazione che è stata zavorrata al limite strutturale consentito ed è stata fatta correre a tavoletta in pista in circuito ricco di curve cercando di enfatizzare il consumo delle gomme.

Dopo mezza giornata di guida hanno pesato le gomme, (che non erano solo distrutte , ma dalle immagini si vedeva che hanno perso proprio dei pezzi) , e dal nuovo hanno estrapolato la quanto materiale han perso le gomme per km , numero che è stato messo a confronto, neanche con le emissioni di quel auto fustigata in quelle condizioni, ma rispetto alla particolato per km in fase di omologazione.
Grazie al fatto che la differenza di massa ha una differenza migliaia di volte differente (e per forza) si sono fatti un nome dando la notizia in pasto ai giornalettisti web.

La loro parte dove dice che però la maggior parte del particolato delle gomme ha dimensioni molto più grosse del pm 2.5 di combustione , e che non rimane nell aria ma si deposita nel suolo è ovviamente ignorata da tutti gli articoli in giro e nessun rimando ovviamente allo studio alquanto di impronta sensazionalistica.

abbatheking
18-05-2022, 08:11
Eriecco un altro articolo anti-EV/clickbait che prende di nuovo lo stesso studio troll degli infamosi Emission Analitics.

Allora, per chi non avesse letto lo studio , : hanno comprato dei pneumatici cinesi di bassissimo rango, 20 sterline l'uno circa e gli hanno montati su una golf di sesta generazione che è stata zavorrata al limite strutturale consentito ed è stata fatta correre a tavoletta in pista in circuito ricco di curve cercando di enfatizzare il consumo delle gomme.

Dopo mezza giornata di guida hanno pesato le gomme, (che non erano solo distrutte , ma dalle immagini si vedeva che hanno perso proprio dei pezzi) , e dal nuovo hanno estrapolato la quanto materiale han perso le gomme per km , numero che è stato messo a confronto, neanche con le emissioni di quel auto fustigata in quelle condizioni, ma rispetto alla particolato per km in fase di omologazione.
Grazie al fatto che la differenza di massa ha una differenza migliaia di volte differente (e per forza) si sono fatti un nome dando la notizia in pasto ai giornalettisti web.

La loro parte dove dice che però la maggior parte del particolato delle gomme ha dimensioni molto più grosse del pm 2.5 di combustione , e che non rimane nell aria ma si deposita nel suolo è ovviamente ignorata da tutti gli articoli in giro e nessun rimando ovviamente allo studio alquanto di impronta sensazionalistica.

Since that study, which was transparently designed to quantify the worst-case tire emissions under legal driving, Emissions Analytics has been testing and analysing tire wear emissions in more detail across a wider range of driving conditions, and has performed a detailed chemical analysis of hundreds of new tires.

The aggressive legal driving is the result from 2020, which was derived from a Volkswagen Golf driven at legal road speeds on a track, with fast cornering and maximum permitted payload in the vehicle. The normal driving results were averaged across 14 different brands of tire tested on a Mercedes C-Class driven with average dynamics on the road, with just the driver and no payload in the vehicle.

Personaggio
18-05-2022, 09:50
Eriecco un altro articolo anti-EV/clickbait che prende di nuovo lo stesso studio troll degli infamosi Emission Analitics.

Allora, per chi non avesse letto lo studio , : hanno comprato dei pneumatici cinesi di bassissimo rango, 20 sterline l'uno circa e gli hanno montati su una golf di sesta generazione che è stata zavorrata al limite strutturale consentito ed è stata fatta correre a tavoletta in pista in circuito ricco di curve cercando di enfatizzare il consumo delle gomme.

Dopo mezza giornata di guida hanno pesato le gomme, (che non erano solo distrutte , ma dalle immagini si vedeva che hanno perso proprio dei pezzi) , e dal nuovo hanno estrapolato la quanto materiale han perso le gomme per km , numero che è stato messo a confronto, neanche con le emissioni di quel auto fustigata in quelle condizioni, ma rispetto alla particolato per km in fase di omologazione.
Grazie al fatto che la differenza di massa ha una differenza migliaia di volte differente (e per forza) si sono fatti un nome dando la notizia in pasto ai giornalettisti web.

La loro parte dove dice che però la maggior parte del particolato delle gomme ha dimensioni molto più grosse del pm 2.5 di combustione , e che non rimane nell aria ma si deposita nel suolo è ovviamente ignorata da tutti gli articoli in giro e nessun rimando ovviamente allo studio alquanto di impronta sensazionalistica.

neanche di studio si tratta, visto che non è stato pubblicato. più che altro è una "prova su strada" come per dire fanno le riviste tipo 4 ruote, possono essere utili ma non hanno niente di scientifico.

magicohw
18-05-2022, 12:44
La macchina elettrica per eccellenza NON PUO' ESSERE PESANTE ! Riflettete... ciao

danylo
18-05-2022, 16:34
batterie sempre più grandi potrebbero aumentare le emissioni di particolato dagli pneumatici
Bhe, allora facciamo andare le elettriche su rotaia (problema risolto) :D

randorama
18-05-2022, 16:56
io ormai da un po' contribuisco positivamente:

io e la mia compagna andiamo a lavoro tutti i giorni in bici (NON elettrica) e portiamo i bambini a scuola a piedi. Con qualsiasi condizione meteo.

L'auto la usiamo solo per le vacanze o per gite fuoriporta non a portata di soli "muscoli".

idem.
però tiro di quelle renze che levati... chissà se contano.

Darkon
18-05-2022, 18:55
Forse l'hanno rilevato mentre stavano facendo i donut :D :D o stava scaldando le gomme per la gara di drag race.

Cazzate a parte, per carità non metto in dubbio lo studio ma credo che sia un problema "minore" quello del consumo delle ruote, certo bisogna stare attenti e avere il piede leggero che con tutta quella coppia un treno di gomme potrebbe durare 15K km..

A me un treno di gomme dura effettivamente 15K massimo massimo 20K Km con una normalissima turbo benzina (giusto per chiarezza SOLO benzina non è manco ibrida).

non mi tornano i conti.

una euro 5 ha un limite di 0.005 g/km di particolato
qui parlano che le ruote emettono 1800 volte questo valore che equivale a 9 g/km
in 60000 km fanno 540 kg di particolato :mbe:
ma hanno mollato il freno a mano prima di fare il test?

Intendono non il particolato generale emesso dall'auto altrimenti solo con i freni saresti al di sopra ma il particolato emesso dalla marmitta.


Per il resto stiamo a commentare sotto a studi fuffa. Più del peso e di qualsiasi batteria incide lo stile di guida. Mio padre ha una guida rilassata, mai aggressivo nell'angolo di curva, mai una frenata non dico spinta ma anche minimamente aggressiva ecc... ecc... pur guidando una JEEP probabilmente emette meno particolato di me che guidando una benzina ho una guida più sportiva.

Quindi si parla di lana caprina. Una macchina più pesante emette teoricamente più particolato? Probabilmente è vero ma inciderà infinitamente di più mille fattori ambientali e personali che non il peso della vettura.

bonzoxxx
18-05-2022, 19:03
Strano, con la vecchia c4 berlina con un treno ci facevo agile i 50K km tant'è che le gomme estive le metterò sulla auris, le presi alcuni anni fa e a detta del gommista posso ancora farci una o 2 stagioni.

15K km sono pochi per un treno di gomme, imho.

Darkon
18-05-2022, 19:21
Strano, con la vecchia c4 berlina con un treno ci facevo agile i 50K km tant'è che le gomme estive le metterò sulla auris, le presi alcuni anni fa e a detta del gommista posso ancora farci una o 2 stagioni.

15K km sono pochi per un treno di gomme, imho.

Sono a tutti gli effetti pochi ma:

1) Abito in collina quindi strade tortuose e tornanti

2) 175 Cv benzina

E niente... ognuno ha la sua croce. C'è chi brucia soldi in sigarette e chi in gomme.

Solo ecco probabilmente emetto il particolato di 10 elettriche guidate normale quindi chi sono io per fargli la predica?

dany-dm
18-05-2022, 22:40
A me un treno di gomme dura effettivamente 15K massimo massimo 20K Km con una normalissima turbo benzina (giusto per chiarezza SOLO benzina non è manco ibrida).



Intendono non il particolato generale emesso dall'auto altrimenti solo con i freni saresti al di sopra ma il particolato emesso dalla marmitta.

anch'io mi riferivo al particolato in uscita dalla marmitta che è limitato a 0.005 g/km per un euro 5, in condizioni "normali", poi si sa bene che nelle condizioni reali aumenta ancor di più.
ma se mi dicono che il particolato emesso dagli pneumatici è 1800 volte maggiore rispetto "la marmitta" allora i conti non mi tornano: se fosse vero significa che trasformano 50 pneumatici (fino al cerchio, compreso tele e spalla) in particolato per fare 60 mila km! è un consumo da competizioni in pista.
quello che vorrei veramente capire è, nel dettaglio, come hanno fatto i test perché quei risultati sono inverosimili.

E poi non ho capito cosa centra la frenata rigenerativa con il particolato.
ahh... ora ho capito: comparano un guidatore "bravo" che sfrutta la frenata rigenerativa con un guidatore "cattivo" su benzina che inchioda... ma grazie al C.

Per il resto stiamo a commentare sotto a studi fuffa. Più del peso e di qualsiasi batteria incide lo stile di guida. Mio padre ha una guida rilassata, mai aggressivo nell'angolo di curva, mai una frenata non dico spinta ma anche minimamente aggressiva ecc... ecc... pur guidando una JEEP probabilmente emette meno particolato di me che guidando una benzina ho una guida più sportiva.

Quindi si parla di lana caprina. Una macchina più pesante emette teoricamente più particolato? Probabilmente è vero ma inciderà infinitamente di più mille fattori ambientali e personali che non il peso della vettura.

il coefficiente di attrito dell'auto inciderà sicuramente di più che 200 kg di peso in più. Che poi, visto che è già stata presa in esempio, la tesla model 3 pesa quasi 2 t ma anche le sue concorrenti (esclusa la giulia che è veramente più leggera) sono lì.

Personaggio
19-05-2022, 08:18
anch'io mi riferivo al particolato in uscita dalla marmitta che è limitato a 0.005 g/km per un euro 5, in condizioni "normali", poi si sa bene che nelle condizioni reali aumenta ancor di più.
ma se mi dicono che il particolato emesso dagli pneumatici è 1800 volte maggiore rispetto "la marmitta" allora i conti non mi tornano: se fosse vero significa che trasformano 50 pneumatici (fino al cerchio, compreso tele e spalla) in particolato per fare 60 mila km! è un consumo da competizioni in pista.
quello che vorrei veramente capire è, nel dettaglio, come hanno fatto i test perché quei risultati sono inverosimili.

E poi non ho capito cosa centra la frenata rigenerativa con il particolato.
ahh... ora ho capito: comparano un guidatore "bravo" che sfrutta la frenata rigenerativa con un guidatore "cattivo" su benzina che inchioda... ma grazie al C.



il coefficiente di attrito dell'auto inciderà sicuramente di più che 200 kg di peso in più. Che poi, visto che è già stata presa in esempio, la tesla model 3 pesa quasi 2 t ma anche le sue concorrenti (esclusa la giulia che è veramente più leggera) sono lì.

Per un automobilista che ha una andatura tranquilla, senza forte accelerazioni e forti frenate la frenata rigenerativa fa aumentare del 20% la durata delle gomme e del 100% quella delle pastiglie.
Se il percorso fatto tutto i giorni è sempre in coda in città i vantaggi aumentano ancora di più, praticamente in coda le pinze dei freni si stringono quando la macchina è già ferma

bonzoxxx
19-05-2022, 08:53
Sono a tutti gli effetti pochi ma:

1) Abito in collina quindi strade tortuose e tornanti

2) 175 Cv benzina

E niente... ognuno ha la sua croce. C'è chi brucia soldi in sigarette e chi in gomme.

Solo ecco probabilmente emetto il particolato di 10 elettriche guidate normale quindi chi sono io per fargli la predica?

ah ecco perchè... vabbè mica è colpa tua direttamente :D :D