View Full Version : La Toyota bZ4X non parte al meglio: la AWD impiega un'ora per caricare all'80%
Redazione di Hardware Upg
16-05-2022, 10:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-toyota-bz4x-non-parte-al-meglio-la-awd-impiega-un-ora-per-caricare-all-80_107199.html
I primi test di ricarica indicano scelte estremamente conservative, soprattutto sulla potenza supportata e sulla relativa velocità di ricarica. Colpa dell'enorme garanzia promessa?
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
16-05-2022, 10:37
dal grafico sembrerebbe una batteria usurata, quello che molti vogliono tenere nascosto è che queste batterie, basta usarle male pochi mesi per ritrovarsi un'elevata resistenza interna, questa impedisce di avere piena potenza al motore quando la carica è bassina, e di ricaricare velocemente perchè la tensione sale subito al massimo e la centralina è costretta a limitare la corrente. il grafico che vedete non potrà che peggiorare nel tempo...
dal grafico sembrerebbe una batteria usurata, quello che molti vogliono tenere nascosto è che queste batterie, basta usarle male pochi mesi per ritrovarsi un'elevata resistenza interna, questa impedisce di avere piena potenza al motore quando la carica è bassina, e di ricaricare velocemente perchè la tensione sale subito al massimo e la centralina è costretta a limitare la corrente. il grafico che vedete non potrà che peggiorare nel tempo...
Scusa da cosa si capirebbe che la batteria è usurata?
Vedendo grafici simili di altre auto mi pare abbiano lo stesso andamento, il problema mi sembra essere proprio la limitazione della potenza.
marchigiano
16-05-2022, 10:50
Scusa da cosa si capirebbe che la batteria è usurata?
Vedendo grafici simili di altre auto mi pare abbiano lo stesso andamento, il problema mi sembra essere proprio la limitazione della potenza.
perchè una batteria al litio nuova regge cariche di 2C almeno fino al 60-70% di SoC. ovviamente la mia è solo una teoria, sarebbe da testare sui banchi prova. non sappiamo che celle vengono usate ne le tensioni limite imposte dalla centralina
giovanbattista
16-05-2022, 10:54
Chiedo ?
è già stato implementato un regolatore di potenza di ricarica indipendente dalla potenza erogata alla spina?
la vedrei una implementazione importante, non mi interessa nulla se ci mette un'oretta se devo pranzare come esempio ma anche a casa se la ricarico durante la notte, mentre avendo disponibilità (di potenza erogata) e fretta qualche ricaricarica veloce e potente in alcuni frangenti particolari potrebbe "salvare"
Massimiliano Zocchi
16-05-2022, 11:07
dal grafico sembrerebbe una batteria usurata, quello che molti vogliono tenere nascosto è che queste batterie, basta usarle male pochi mesi per ritrovarsi un'elevata resistenza interna, questa impedisce di avere piena potenza al motore quando la carica è bassina, e di ricaricare velocemente perchè la tensione sale subito al massimo e la centralina è costretta a limitare la corrente. il grafico che vedete non potrà che peggiorare nel tempo...
Ma se è un'auto appena presentata, come può essere una batteria usurata?
Massimiliano Zocchi
16-05-2022, 11:08
Chiedo ?
è già stato implementato un regolatore di potenza di ricarica indipendente dalla potenza erogata alla spina?
la vedrei una implementazione importante, non mi interessa nulla se ci mette un'oretta se devo pranzare come esempio ma anche a casa se la ricarico durante la notte, mentre avendo disponibilità (di potenza erogata) e fretta qualche ricaricarica veloce e potente in alcuni frangenti particolari potrebbe "salvare"
Molte auto permettono di regolare la potenza di ricarica, ma solo in corrente alternata, in corrente continua auto e colonnina negoziano la potenza massima e quella ti prendi
perchè una batteria al litio nuova regge cariche di 2C almeno fino al 60-70% di SoC. ovviamente la mia è solo una teoria, sarebbe da testare sui banchi prova. non sappiamo che celle vengono usate ne le tensioni limite imposte dalla centralina
2C sarebbe il doppio della capacità della batteria?
Quindi dovrebbe reggere 140kw circa fino al 50-60% di soc?
Però come suggerisce la parte finale dell'articolo potrebbe essere voluto dalla casa per preservare la durata della batteria.
Toyota è molto attenta su queste cose di solito e non è la prima volta che fa scelte strane per via della loro mentalità giapponese.
Sp3cialFx
16-05-2022, 11:54
ecco cosa succede a investire troppi soldi nell'idrogeno e ad accorgersi tardivamente che il mondo aveva preso un'altra strada :asd:
ecco cosa succede a investire troppi soldi nell'idrogeno e ad accorgersi tardivamente che il mondo aveva preso un'altra strada :asd:
Mi sembra una visione troppo superficiale delle strategie Toyota.
Non hanno mai puntato all'idrogeno come tecnologia di punta ma solo come possibile alternativa.
Dall'altra parte sono l'unica casa automobilistica ad aver cominciato a investire 30 anni fa nella tecnologia che oggi va per la maggiore, l'ibrido, in questa tecnologia sono oggi i numeri uno e oggi ne stanno raccogliendo i frutti confermandosi primo gruppo al mondo come vendite e in crescita nonostante le difficoltà del 2021.
Questo probabilmente li rende anche abbastanza esperti su come trattare le batterie e se limitare la ricarica in questo modo è veramente una scelta come sembra e hanno voluto farlo anche a discapito della velocità di ricarica stai pur certo che avranno una buona ragione.
Ci sarà pur una ragione se Toyota ti garantisce la batteria al 90% per 10 anni mentre Tesla te la garantisce al 70% per 8 anni, o sono matti o sanno quello che fanno, lo scopriremo nei prossimi anni.
P.S: si ho una Toyota ibrida e sono un po' di parte :asd:
marchigiano
16-05-2022, 12:47
Ma se è un'auto appena presentata, come può essere una batteria usurata?
magari è una di quelle usate dai giornalisti che la strapazzano quando la provano
2C sarebbe il doppio della capacità della batteria?
Quindi dovrebbe reggere 140kw circa fino al 50-60% di soc?
si una batteria buona lo fa...
Però come suggerisce la parte finale dell'articolo potrebbe essere voluto dalla casa per preservare la durata della batteria.
ci sta, da capire le tensioni delle batterie per vedere quanto sono conservativi in toyota
ghiltanas
16-05-2022, 13:45
Toyota per me = fullhybrid, l'unica motorizzazione che mi piace attualmente.
Il full elettrico non lo guardo nemmeno prima di altri 10 anni visti i limiti attuali e i prezzi folli.
Sp3cialFx
16-05-2022, 15:53
Ci sarà pur una ragione se Toyota ti garantisce la batteria al 90% per 10 anni mentre Tesla te la garantisce al 70% per 8 anni, o sono matti o sanno quello che fanno, lo scopriremo nei prossimi anni.
P.S: si ho una Toyota ibrida e sono un po' di parte :asd:
Toyota garantisce il 70% a 10 anni / 1 milione di km, anche se si aspetta che a quell'età / quella percorrenza la batteria sia al 90%;
dalle batterie LFP di Tesla puoi aspettarti 3 milioni di km per arrivare all'80%, carica rapida inclusa :ciapet:
scherzi a parte, mi sembra palese che qualcosa Toyota debba pagare per i ritardi che ha accumulato sul full electric
Toyota garantisce il 70% a 10 anni / 1 milione di km, anche se si aspetta che a quell'età / quella percorrenza la batteria sia al 90%;
dalle batterie LFP di Tesla puoi aspettarti 3 milioni di km per arrivare all'80%, carica rapida inclusa :ciapet:
scherzi a parte, mi sembra palese che qualcosa Toyota debba pagare per i ritardi che ha accumulato sul full electric
Guarda io mi informerei un po' meglio sull'esperienza Toyota sull'elettrico :asd:
https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_RAV4_EV
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.