PDA

View Full Version : Contro dietrofront: no carburanti sintetici, il Parlamento EU conferma il ban dei motori endotermici nel 2035


Redazione di Hardware Upg
13-05-2022, 13:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/contro-dietrofront-no-carburanti-sintetici-il-parlamento-eu-conferma-il-ban-dei-motori-endotermici-nel-2035_107160.html

La commissione per l'ambiente del Parlamento europeo ha confermato la volontà di vietare le auto con motore endotermico entro il 2035. Niente scappatoia per i carburanti sintetici

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
13-05-2022, 14:57
Ottima scelta, uccidiamo quel poco dell'economia Europea che le sanzioni sul gas e petrolio Russi non uccideranno. :muro:

Sti politici vivono in un mondo a se stante, lontanissimi dai problemi reali delle persone.

Kenichi80
13-05-2022, 15:02
Il giusto modo per vedere morire le case automobilistiche europee e per far si che la classe media ma anche chiaramente quella in relativa povertà non abbia più i mezzi per acquistare un mezzo di locomozione proprio. Un risultato coi fiocchi.
Il tempo è troppo poco e le tecnologie non sono mature per nulla di tutto ciò. Le auto a batteria continuano a NON essere ne il presente, ne il futuro della locomozione privata.
Non riesco nemmeno a comprendere come questo abbaglio collettivo continui ad essere presente, allucinazione?

ninja750
13-05-2022, 15:12
possibile che queste decisioni le prendono politici e non dei tecnici?

st'auto elettrica è improponibile per il 90% della popolazione a stare stretti

gd350turbo
13-05-2022, 15:13
perchè l'elettrico è stato ed è soggetto alla più grande opera di pompaggio mediatico da quando è stata inventata l'automobile, quindi è di moda è trendy e di conseguenza tutto il resto è OUT!

E' il tempo che farà da giudice per decidere in merito.

Ed in ogni caso ammesso e assolutamente non concesso che dal 01/01/2035 non si possano più vendere auto nuove benzina/diesel/gas, cosa che ci crederò solo a tale data, ci sarà l'enorme parco dei veicoli usati a disposizione.

Titanox2
13-05-2022, 15:14
cina e india sono i maggiori responsabili dell'inquinamento e vengono a imporci a noi una cosa irrealizzabile e onerosa...pazzesco

nickmot
13-05-2022, 15:43
perchè l'elettrico è stato ed è soggetto alla più grande opera di pompaggio mediatico da quando è stata inventata l'automobile, quindi è di moda è trendy e di conseguenza tutto il resto è OUT!

E' il tempo che farà da giudice per decidere in merito.

Ed in ogni caso ammesso e assolutamente non concesso che dal 01/01/2035 non si possano più vendere auto nuove benzina/diesel/gas, cosa che ci crederò solo a tale data, ci sarà l'enorme parco dei veicoli usati a disposizione.

Usati che raggiungeranno quotazioni assurde (tipo adesso) e che dovranno comunque lottare contro le sempre più stringenti limitazioni alla circolazione.

Ragerino
13-05-2022, 16:24
Da qui al 2035 fanno in tempo a cambiare idea 10 volte, una volta che l'economia andrà a rotoli.

Vash88
13-05-2022, 16:54
solo perché l'Italia è rimasta indietro il resto dell'europa non sta a guardare :rolleyes:

ilariovs
13-05-2022, 19:15
Il bando dei motori termici é la scelta giusta per l'EU.

Il mondo é cambiato, non siamo piú in piena globalizzazione e l'EU NON ha materie prime fossili come petrolio e gas.
E non le avremo mai.

Quindi é chiaro che L'UNICA scelta possibile é l'elettricità.
E meno male che in Europa se ne sono accorti.

Inutile girarci intorno SE si vuole un UE indipendente si deve abbassare drasticamente la dipendenza da fonti fossili alias gas e petrolio.

Qarboz
13-05-2022, 19:36
In sostanza è confermata la riduzione delle emissioni medie della propria flotta del 20% entro il 2025, rispetto alle emissioni del 2021, del 55% entro il 2030, e infine del 100% entro il 2035

Mi piacerebbe sapere a quanto ammontera' il totale dell'inquinamento togliendo quello prodotto dalle auto. Non sono in grado di calcolarlo, ma IMHO credo che alla fine la riduzione sia poco significativa anche ammettendo che la futura maggior produzione di energia elettrica per autotrazione sia 100% green

s0nnyd3marco
13-05-2022, 19:37
Usati che raggiungeranno quotazioni assurde (tipo adesso) e che dovranno comunque lottare contro le sempre più stringenti limitazioni alla circolazione.

Ad un certo punto ci sara' una ribellione contro ste politiche "pseudo ambientaliste". Nella mia citta' (Trieste) spesso ci si lamenta dell'inquinamento prodotto dal traffico veicolare, ma nessuno dice nulla sui condomini galleggianti (navi da crociera) che spesso durante l'estate fanno scalo a Trieste. Visto che ora va tanto di moda la coscienza ambientalista, io partirei da imporre solo navi da crociera a vela (visto che non e' un bene indispensabile) e di dimensione piu' contenute.
L'auto e' una necessita' per gran parte della popolazione, e spendere 40-50k euro per un auto media e' fuori dalla portata di molti. Ovviamente per non stare a parlare della produzione dell'energia, del posto ed i tempi di ricarica etc etc.

bancodeipugni
13-05-2022, 19:37
Il bando dei motori termici é la scelta giusta per l'EU.

Il mondo é cambiato, non siamo piú in piena globalizzazione e l'EU NON ha materie prime fossili come petrolio e gas.
E non le avremo mai.

Quindi é chiaro che L'UNICA scelta possibile é l'elettricità.
E meno male che in Europa se ne sono accorti.

Inutile girarci intorno SE si vuole un UE indipendente si deve abbassare drasticamente la dipendenza da fonti fossili alias gas e petrolio.

dicci come, pero' :(

blobb
13-05-2022, 19:48
solo perché l'Italia è rimasta indietro il resto dell'europa non sta a guardare :rolleyes:

cioè??? fammi capire

Super-Vegèta
14-05-2022, 07:19
Non sono voti vincolanti, come non lo era quello precedente. Si parla di niente.

MikTaeTrioR
14-05-2022, 08:10
Nucleare....garantito!

Ragerino
14-05-2022, 08:40
Mi piacerebbe sapere a quanto ammontera' il totale dell'inquinamento togliendo quello prodotto dalle auto. Non sono in grado di calcolarlo, ma IMHO credo che alla fine la riduzione sia poco significativa anche ammettendo che la futura maggior produzione di energia elettrica per autotrazione sia 100% green

Se non ricordo male, a livello mondiale il trasporto veicolare (tutto) è qualcosa come il 15% delle emissioni totali. E questo comprende tutto quello che si muove su gomma. Se togli il trasporto pesante, merci, autobus ecc, mi pare che le auto si aggirino su un 8/9 % del totale.
In questo l'europa è letteralmente una goccia nel mare, perche le nostre auto sono già estremamente moderne ed ecologiche rispetto al resto del mondo. Quindi il nostro 'estremo' sacrificio varrà tipo il 2% a livello mondiale, forse meno. La percentuale che sarà compensata 10 volte dall'Africa ed India in tipo 2 settimane :asd:

bancodeipugni
14-05-2022, 10:41
Nucleare....garantito!

bisognava attivarsi 30 40 anni fa purtroppo quando c'erano i margini ormai:rolleyes:

le centrali piemontesi/piacentine sono ancora in piedi come struttura: chissà se in linea teorica sarebbe possibile recuperarle :stordita:

MikTaeTrioR
14-05-2022, 12:55
bisognava attivarsi 30 40 anni fa purtroppo quando c'erano i margini ormai:rolleyes:

le centrali piemontesi/piacentine sono ancora in piedi come struttura: chissà se in linea teorica sarebbe possibile recuperarle :stordita:

Premesso che ci capisco praticamente 0...ma con le tecnologie di oggi non sarebbe più semplice costruirle e anche renderle molto piu sicure rispetto a 50 anni fa?

bancodeipugni
14-05-2022, 20:45
ovvio che le rimetteresti a nuovo dato che non c'e' più nulla, pero' almeno hai il posto e il terreno... :sofico:

Redvex
15-05-2022, 10:51
Nulla in contrario se…. Si trovano auto da 15k, se per un pieno ci metto massimo 5 minuti e se la manutenzione non mi costa più dell’intera auto

bancodeipugni
15-05-2022, 10:53
e non la devi cambiare ogni 5 anni :fagiano:

MadMax of Nine
16-05-2022, 10:21
Nucleare (magari con Fusione), Eolico, Idroelettrico e Solare con scambio sul posto, e' ora di guardare avanti, e quando venderanno in massa le auto elettriche ci sara' abbastanza concorrenza e volumi da avere prezzi bassi.
La paura del cambiamento non deve fermare l'evoluzione.
Le case dovranno essere da classe A a passive, e se si aumenta l'efficienza dei vari processi produttivi non sara' cosi difficile lasciare le energie fossili, sicuramente non con la politica delle attese, e'come spostare di 5 minuti in 5 minuti la sveglia, prima ti alzi meglio e' :D

bancodeipugni
16-05-2022, 10:48
il problema è che non non ci saremo più :stordita:

ferste
16-05-2022, 11:12
Ma pensa te, pensavo che la Commissione AMBIENTE del Parlamento Europeo si esprimesse per aumentare le auto termiche, buttare nei fiumi l'olio esausto e strozzare a mani nude le foche appena nate.

Inoltre il titolo è sbagliato, la Commissione non ha il potere di bannare o imporre un beato belino, il Parlamento UE non ha votato e non ha vietato niente, ci sarà la votazione in Estate e, ad esempio, la Commissione TRASPORTI aveva già deliberato che il piano era una cagata.

ninja750
16-05-2022, 11:26
Il bando dei motori termici é la scelta giusta per l'EU.

Il mondo é cambiato, non siamo piú in piena globalizzazione e l'EU NON ha materie prime fossili come petrolio e gas.
E non le avremo mai.

Quindi é chiaro che L'UNICA scelta possibile é l'elettricità.
E meno male che in Europa se ne sono accorti.

Inutile girarci intorno SE si vuole un UE indipendente si deve abbassare drasticamente la dipendenza da fonti fossili alias gas e petrolio.

ok. e la corrente come la produciamo senza gas e petrolio e con il ban al nucleare? intendo entro l'inverno che sta per arrivare

Wrib
16-05-2022, 12:06
Se non ricordo male, a livello mondiale il trasporto veicolare (tutto) è qualcosa come il 15% delle emissioni totali. E questo comprende tutto quello che si muove su gomma. Se togli il trasporto pesante, merci, autobus ecc, mi pare che le auto si aggirino su un 8/9 % del totale.
In questo l'europa è letteralmente una goccia nel mare, perche le nostre auto sono già estremamente moderne ed ecologiche rispetto al resto del mondo. Quindi il nostro 'estremo' sacrificio varrà tipo il 2% a livello mondiale, forse meno. La percentuale che sarà compensata 10 volte dall'Africa ed India in tipo 2 settimane :asd:

Concordo, il guadagno in termini di inquinamento globale è marginale per il solo settore europeo dell'automobile.

Io NON vieterei del tutto la vendita di auto e veicoli a combustione ma disincentiverei il loro acquisto o utilizzo:

1) una tassa fissa statale/europea su ogni auto a combustione nuova acquistata --> ad esempio 1000 euro / 2000 euro o altro

2) un incentivo fisso statale/europeo su ogni auto elettrica nuova acquistata --> ad esempio 1000 euro / 2000 euro o altro

3) massiccio investimento coordinato a livello europeo sui trasporti pubblici: analizzare le città e le strade extarurbane che aggregano più traffico e costruire linee metropolitane e treni efficienti per pendolari. Anche continuare a possedere l'auto a combustione ma non usarla per andare a lavoro 5 giorni su 7 perchè sei servito da una comoda metropolitana sul tratto casa lavoro va benissimo per l'ambiente!

Chi NONOSTANTE questi disincentivi all'acquisto dell'auto a combustione valuterà che per il suo particolare "caso d'uso" ha più senso quel tipo di auto lasciamogli il diritto di trovarne una sul mercato del nuovo!

Se NONOSTANTE questi meccanismi l'unione europea riterrà che si stanno vendendo/utilizzando ancora TROPPE auto a combustione interna, non si dovrà vietarle, ma aumentare il valore di questi incentivi/disincetivi e continuare a costruire nuove linee metropolitane nelle città e nuove linee ferroviarie o migliorare quelle esitenti per i pendolari..


ps. ricordiamo che l'auto elettrica non cambia il paradigma per cui per portare a lavoro 70kg di persona sposto energeticamente un mezzo di 1 o 2 tonnellate. Usare la metropolotana cambia proprio l'ordine di grandezza delle efficienze in gioco!

cronos1990
16-05-2022, 12:24
Mi piacerebbe sapere a quanto ammontera' il totale dell'inquinamento togliendo quello prodotto dalle auto. Non sono in grado di calcolarlo, ma IMHO credo che alla fine la riduzione sia poco significativa anche ammettendo che la futura maggior produzione di energia elettrica per autotrazione sia 100% greenL'inquinamento prodotto dai veicoli è 8-10% del totale (non ricordo il valore preciso). Chiaramente in maniera "limitata" all'Europa, dato che non mi pare ci siano divieti di tal natura in altri continenti per il 2035, per cui sul complessivo mondiale è molto di meno.

Questo considerando che l'inquinamento prodotto dai veicoli venga semplicemente "azzerato", quando è evidente che quell'energia elettrica in qualche modo la devi produrre. Il 2035 è ancora lontano, ma se non riesci a produrla completamente da rinnovabili (cosa del tutto impensabile), chiaro che quella percentuale si abbassa ancora.

Va però detto che si dovrebbero comunque apportare miglioramenti evidenti per quanto riguarda la "vivibilità" nelle città, sia per il miglioramento della qualità dell'aria che per quanto riguarda l'inquinamento acustico.

Darkon
16-05-2022, 12:45
Nulla in contrario se…. Si trovano auto da 15k, se per un pieno ci metto massimo 5 minuti e se la manutenzione non mi costa più dell’intera auto

e poi le marmotte incartano la cioccolata...

Già adesso con le termiche a 15k€ trovi poco e niente. Spesso solo utilitarie con standard bassi e poco funzionali. Tanto per farti un esempio una panda o una Yaris con un minimo di allestimento per essere funzionali vanno dai 18k€ in su.
Quindi parlare di 15k€ è sognare... non esiste per le elettriche e non esiste nemmeno per le termiche.

La manutenzione costa poco o tanto a seconda di quanti anni ha l'auto. Ad esempio la mia giulietta turbo benzina ormai ha 120.000Km fatti in 10 anni circa. Che valore vuoi che abbia? Quasi sicuramente qualsiasi intervento di manutenzione che non sia giusto il cambio dell'olio supera il valore dell'auto.

L'inquinamento prodotto dai veicoli è 8-10% del totale (non ricordo il valore preciso). Chiaramente in maniera "limitata" all'Europa, dato che non mi pare ci siano divieti di tal natura in altri continenti per il 2035, per cui sul complessivo mondiale è molto di meno.

Questo considerando che l'inquinamento prodotto dai veicoli venga semplicemente "azzerato", quando è evidente che quell'energia elettrica in qualche modo la devi produrre. Il 2035 è ancora lontano, ma se non riesci a produrla completamente da rinnovabili (cosa del tutto impensabile), chiaro che quella percentuale si abbassa ancora.

Va però detto che si dovrebbero comunque apportare miglioramenti evidenti per quanto riguarda la "vivibilità" nelle città, sia per il miglioramento della qualità dell'aria che per quanto riguarda l'inquinamento acustico.

Per la 100.000.000 volta... il punto delle auto elettriche non è fare la differenza sull'inquinamento generale ma su quello locale.

Nelle grandi metropoli come Roma o Milano l'inquinamento delle auto diventa importante perché localmente ristagna e si somma a tanti altri fenomeni delle grandi città rendendo l'aria irrespirabile. Uno degli obiettivi dell'auto elettrica è quindi NON fare la differenza nell'inquinamento generale in quanto sarebbe una differenza risibile ma in quello locale rendendo le città più vivibili e diminuendo l'impatto biologico sull'uomo.

Wrib
16-05-2022, 12:53
Per la 100.000.000 volta... il punto delle auto elettriche non è fare la differenza sull'inquinamento generale ma su quello locale.

Nelle grandi metropoli come Roma o Milano l'inquinamento delle auto diventa importante perché localmente ristagna e si somma a tanti altri fenomeni delle grandi città rendendo l'aria irrespirabile. Uno degli obiettivi dell'auto elettrica è quindi NON fare la differenza nell'inquinamento generale in quanto sarebbe una differenza risibile ma in quello locale rendendo le città più vivibili e diminuendo l'impatto biologico sull'uomo.

Vero anche questo! Per risolvere la qualità dell'aria delle grandi metropoli però non credo sia il caso di ricorrere ad una soluzione così drastica come quella di vietare la vendita di auto a combustione su tutto il territorio europeo.

Già ci sono le ztl per quello, inoltre le abbinerei ad una massiccia costruzione di nuove linee della metropolitana per ridurre il numero di auto in generale in città (siano esse a combustione o elettriche) vedi il mio post precedente..

Darkon
16-05-2022, 13:02
Vero anche questo! Per risolvere la qualità dell'aria delle grandi metropoli però non credo sia il caso di ricorrere ad una soluzione così drastica come quella di vietare la vendita di auto a combustione su tutto il territorio europeo.

Già ci sono le ztl per quello, inoltre le abbinerei ad una massiccia costruzione di nuove linee della metropolitana per ridurre il numero di auto in generale in città (siano esse a combustione o elettriche) vedi il mio post precedente..

Non è che si fa solo per quello ma per tanti motivi fra cui anche quello...

Secondo me, ma questo è un parere puramente personale, il motivo principale per cui si spinge sull'elettrico è che pressappoco tutti i grandi costruttori erano arrivati ai limiti estremi dello sviluppo del termico. Ormai ottenere anche solo un 2% di prestazione in più era diventato costosissimo al punto che le vendite non ripagavano l'investimento. Da prima che l'elettrico diventasse "famoso" già si parlava che non sapevano come fare a star dentro euro7.
Poi parliamoci chiaro è una tecnologia che è stata messa a punto per praticamente un secolo e spremerla ulteriormente era quasi impossibile.

Tornando a quanto scrivi poi le ZTL son sempre state un fallimento... nessun sindaco è mai riuscito a calcare realmente la mano sulle ZTL che son rimaste relegate a poche e limitate zone senza procurare un reale effetto sulla qualità dell'aria così come allo stesso modo ad oggi nessuno ha il coraggio di calcare la mano sulle caldaie per paura di non essere rieletto motivo per il quale si tollerano ancora impianti assurdi e inquinanti.

Purtroppo la fallacità della democrazia sta in questi aspetti: provvedimenti necessari ma impopolari che vengono rimandati perché nessuno vuole farsi bollare come il "cattivo" di turno.

Gio22
16-05-2022, 13:09
A me non pare che l'auto elettrica la promuovano Cinesi e Indiani,mi risulta che l'azienda leader delle elettriche sia americana, paese che non vuole perdere la corsa con gli emergenti in questo settore.
Allo stesso tempo con questa forsennata rincorsa all'auto a pile sono le case
automobilistiche europee a trovarsi in difficoltà,in quanto sono partite dopo.

E per come ci si è mossi con la guerra in Ucraina si è capito che gli americani hanno un forte influsso sui politici europei ,tanto che i secondi paiono solo ratificare le loro decisioni prese dai primi. Idem per le elettriche. Sono convinto che a quelli di WV andava benissimo lo status quo con le macchine diesel/benzina...invece è arrivata l'onda verde strombazzata dai soliti media e li ha costretti al cambimento.
Poi ancora non ho visto modelli elettrici cinesi o indiani per strada, qualche Tesla si invece.