View Full Version : Steve Jobs voleva l'iPhone senza il carrellino SIM già nella prima versione del 2007
Redazione di Hardware Upg
13-05-2022, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/steve-jobs-voleva-l-iphone-senza-il-carrellino-sim-gia-nella-prima-versione-del-2007_107141.html
Steve Jobs avrebbe voluto il primo iPhone senza il carrellino per la SIM, un dispositivo senza giunture, fatto di un solo pezzo.*Il papà dell'iPod, Tony Fadell, svela nuovi retroscena sui prodotti Apple e dichiara che in prima battuta il fondatore di Apple avrebbe voluto un iPhone pioniere della telefonia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AttyAtty
13-05-2022, 09:03
Da sempre grandissimo sostenitore delle esim... Ma perché diavolo ancora qui in Italia non hanno preso piede :/
TorettoMilano
13-05-2022, 09:11
Da sempre grandissimo sostenitore delle esim... Ma perché diavolo ancora qui in Italia non hanno preso piede :/
in che senso? mi pare tutti i maggiori operatori la offrano
AttyAtty
13-05-2022, 09:19
in che senso? mi pare tutti i maggiori operatori la offrano
Intendo come principale modo di utilizzare un cellulare con la sua Sim. Tra l'altro, ecologicamente molto più consigliato. Qui siamo ancorati ancora alla sim fisica, la maggioranza delle persone neanche sa dell'esistenza delle esim e per inserire una esim aggiuntiva nei telefoni dotati di questa possibilità i costi sono pari se non superiori a quella fisica.
TorettoMilano
13-05-2022, 09:23
Intendo come principale modo di utilizzare un cellulare con la sua Sim. Tra l'altro, ecologicamente molto più consigliato. Qui siamo ancorati ancora alla sim fisica, la maggioranza delle persone neanche sa dell'esistenza delle esim e per inserire una esim aggiuntiva nei telefoni dotati di questa possibilità i costi sono pari se non superiori a quella fisica.
beh fino a pochi anni fa pagavamo le commissioni sulle ricariche e prima di iliad i prezzi delle tariffe erano molto più alti.
gli operatori ostacolano e ostacoleranno, finchè loro possibile, la vita ai consumatori. con una sim fisica sei più legato a un operatore rispetto a una esim in cui in due secondi puoi cambiare piano
AttyAtty
13-05-2022, 09:24
beh fino a pochi anni fa pagavamo le commissioni sulle ricariche e prima di iliad i prezzi delle tariffe erano molto più alti.
gli operatori ostacolano e ostacoleranno finchè loro possibile la vita ai consumatori, con una sim fisica sei più legato a un operatore rispetto a una esim in cui in due secondi puoi cambiare piano
Stra-quoto. E' ora che ci si liberi di queste sim fisiche.
Stra-quoto. E' ora che ci si liberi di queste sim fisiche.
ma anche no, liberarci del chip per cosa? per dover pagare l'operatore per ogni cambio cellulare?
le esim, ma ancora più le isim sono una manna per i costruttori (ed infatti le utilizzo pesantemente anche io su dispositivi iot) ma lato consumatore la sim fisica da la libertà all'utente di cambiare terminale ogni volta che serve senza dover dipendere da nessuno altro e senza nessun vincolo.
ok che non è una cosa comune ma a me è capitato di dover sostituire il telefono di notte (trasferta di lavoro volo del telefono da 12 metri), sono andato ad un supermercato h24 preso un cellulare scaccione, rimessa sim, finita la trasferta avevo già il cellulare di ricambio in ufficio, ricambiata sim tutto senza perdere tempo e senza dare soldi a quei ladri degli operatori che vogliono 10 euro per ogni cambio sim
Personaggio
13-05-2022, 09:35
ma come funziona se voglio spostare un eSIM da un telefono all'altro?
Per esempio avendo il telefono dual sim, ci aggiungo sempre quella aziendale cosa non gradita in genere dalle società soprattutto se di grandi dimensioni, con l'eSIM, qual'ora fosse cmq possibile spostarla da un telefono all'altro, essendo alla fine solo sw, potrebbero impedirne lo spostamento e sarei costretto ad usare due telefoni. Molto probabilmente i telefoni brandizzati da un operatore avranno una esim vincolata, oppure ti impedirebbero di caricare una profilo voce+dati in una esim di un router, costringendoti ad adottare un profilo solo dati, molto più caro. Insomma il potere per gli operatori aumenterebbe.
gd350turbo
13-05-2022, 09:35
Stra-quoto. E' ora che ci si liberi di queste sim fisiche.
ma siete davvero convinti che sia una così bella cosa ?
un esempio:
Con la sim fisica io posso farci quello che voglio, la tolgo, la metto in un router, la metto in un altro telefono, tutte le volte che voglio e senza chiedere nulla a nessuno.
Facciampo un ipotesi, in un futuro in cui quasi/tutti i clienti hanno una esim, cosa impedirebbe alle compagnie di applicare una spesa per ogni operazione, dato che non sei più ti ad avere il controllo sulla sim ma sono loro ?
E non mi dite iliad...
TorettoMilano
13-05-2022, 09:37
ma anche no, liberarci del chip per cosa? per dover pagare l'operatore per ogni cambio cellulare?
le esim, ma ancora più le isim sono una manna per i costruttori (ed infatti le utilizzo pesantemente anche io su dispositivi iot) ma lato consumatore la sim fisica da la libertà all'utente di cambiare terminale ogni volta che serve senza dover dipendere da nessuno altro e senza nessun vincolo.
ok che non è una cosa comune ma a me è capitato di dover sostituire il telefono di notte (trasferta di lavoro volo del telefono da 12 metri), sono andato ad un supermercato h24 preso un cellulare scaccione, rimessa sim, finita la trasferta avevo già il cellulare di ricambio in ufficio, ricambiata sim tutto senza perdere tempo e senza dare soldi a quei ladri degli operatori che vogliono 10 euro per ogni cambio sim
senza nulla togliere alle tue casistiche le metterei nelle "eccezioni". in generale non ho conosciuto nessuno con necessità di spostare sim se non quando si è fatto l'upgrade dello smartphone. poi il costo di cambio operatore per cambio esim è ciò che chiamo "truffa"
ma siete davvero convinti che sia una così bella cosa ?
un esempio:
Con la sim fisica io posso farci quello che voglio, la tolgo, la metto in un router, la metto in un altro telefono, tutte le volte che voglio e senza chiedere nulla a nessuno.
Facciampo un ipotesi, in un futuro in cui quasi/tutti i clienti hanno una esim, cosa impedirebbe alle compagnie di applicare una spesa per ogni operazione, dato che non sei più ti ad avere il controllo sulla sim ma sono loro ?
E non mi dite iliad...
vabbè ma se dobbiamo bloccare il progresso perchè "poi me lo potrebbero mettere nel sedere" allora non facciamo più nulla. in ogni cambiamento ci sono i pro e i contro
biometallo
13-05-2022, 09:42
Stra-quoto. E' ora che ci si liberi di queste sim fisiche.
E quindi tutti i dispositivi, non solo Smartphone Tablet, ma anche POS impianti d'allarme, router, chiavette 4g e chi più ne ha più ne metta attualmente in commercio li buttiamo via? Non mi pare una soluzione molto ecologica...
AttyAtty
13-05-2022, 09:42
senza nulla togliere alle tue casistiche le metterei nelle "eccezioni". in generale non ho conosciuto nessuno con necessità di spostare sim se non quando si è fatto l'upgrade dello smartphone. poi il costo di cambio operatore per cambio esim è ciò che chiamo "truffa"
vabbè ma se dobbiamo bloccare il progresso perchè "poi me lo potrebbero mettere nel sedere" allora non facciamo più nulla. in ogni cambiamento ci sono i pro e i contro
Ma stra-quoto. E in ogni caso si sono (seppur con ampie manchevolezze) le authority di controllo. E sempre, sempre, viva la concorrenza.
AttyAtty
13-05-2022, 09:43
E quindi tutti i dispositivi, non solo Smartphone Tablet, ma anche POS impianti d'allarme, router, chiavette 4g e chi più ne ha più ne metta attualmente in commercio li buttiamo via? Non mi pare una soluzione molto ecologica...
Certo no, ma con il tempo tutto cambia... Sulla toglie ad un router di avere una sua e-sim interna et similia...
ma anche no, liberarci del chip per cosa? per dover pagare l'operatore per ogni cambio cellulare?
le esim, ma ancora più le isim sono una manna per i costruttori (ed infatti le utilizzo pesantemente anche io su dispositivi iot) ma lato consumatore la sim fisica da la libertà all'utente di cambiare terminale ogni volta che serve senza dover dipendere da nessuno altro e senza nessun vincolo.
ok che non è una cosa comune ma a me è capitato di dover sostituire il telefono di notte (trasferta di lavoro volo del telefono da 12 metri), sono andato ad un supermercato h24 preso un cellulare scaccione, rimessa sim, finita la trasferta avevo già il cellulare di ricambio in ufficio, ricambiata sim tutto senza perdere tempo e senza dare soldi a quei ladri degli operatori che vogliono 10 euro per ogni cambio sim
ma siete davvero convinti che sia una così bella cosa ?
un esempio:
Con la sim fisica io posso farci quello che voglio, la tolgo, la metto in un router, la metto in un altro telefono, tutte le volte che voglio e senza chiedere nulla a nessuno.
Facciampo un ipotesi, in un futuro in cui quasi/tutti i clienti hanno una esim, cosa impedirebbe alle compagnie di applicare una spesa per ogni operazione, dato che non sei più ti ad avere il controllo sulla sim ma sono loro ?
E non mi dite iliad...
Straquoto !
quella si che è stata un eccezione sta di fatto che la sim a te utente non ti cambia nulla, fà spendere qualche euro in più ai produttori ma ti permette una flesisbilità d'uso superiore a quella della esim senza che nessuno possa bloccarla
l'esim non è progresso, è consumismo e semplificazione lato produttore (aka perdita di features per l'utente finale)
TorettoMilano
13-05-2022, 09:48
E quindi tutti i dispositivi, non solo Smartphone Tablet, ma anche POS impianti d'allarme, router, chiavette 4g e chi più ne ha più ne metta attualmente in commercio li buttiamo via? Non mi pare una soluzione molto ecologica...
e quindi apple se inserisce le prese usb negli iphone ci fa buttare i cavi lightning?
non credo comunque gli operatori abbiamo alcun interesse a disattivare eventuali sim fisiche già attive, puoi continuare a utilizzare i tuoi apparati per i prossimi anni
quella si che è stata un eccezione sta di fatto che la sim a te utente non ti cambia nulla, fà spendere qualche euro in più ai produttori ma ti permette una flesisbilità d'uso superiore a quella della esim senza che nessuno possa bloccarla
l'esim non è progresso, è consumismo e semplificazione lato produttore (aka perdita di features per l'utente finale)
per me l'esim è comoda, ecologica, rimpicciolisce gli smartphone. ci sta non piaccia comunque come tutte le cose del resto
gd350turbo
13-05-2022, 09:49
Ma stra-quoto. E in ogni caso si sono (seppur con ampie manchevolezze) le authority di controllo. E sempre, sempre, viva la concorrenza.
Fidati che se tre compagnie si mettono a chiedere dei soldi per ogni spostamento/operazione sulla esim, la quarta non sarà da meno !
Sono tutte e quattro spa = società il cui scopo è il lucro non la beneficenza.
Fidati che se tre compagnie si mettono a chiedere dei soldi per ogni spostamento/operazione sulla esim, la quarta non sarà da meno !
Sono tutte e quattro spa = società il cui scopo è il lucro non la beneficenza.
Eretico....ERETICO !!!!! :D :D :D :D
AttyAtty
13-05-2022, 09:54
Fidati che se tre compagnie si mettono a chiedere dei soldi per ogni spostamento/operazione sulla esim, la quarta non sarà da meno !
Sono tutte e quattro spa = società il cui scopo è il lucro non la beneficenza.
Ah beh, questo è fuor di dubbio. Ma l'inserimento di nuovi operatori nel mercato non può non far che "bene". Vedi, con TUTTI i distinguo e accortezze, l'arrivo di Iliad. In ogni caso, perché avere due cellulari, ad esempio, con due sim fisiche, piuttosto che uno, dove abilitare il numero di lavoro e quello personale, senza tutti questi cassettini etc etc.. Vabbè, sogno da sempre un cellulare ultra piatto, praticamente solo schermo... Ma ci si arriverà, ci si arriverà....
e quindi apple se inserisce le prese usb negli iphone ci fa buttare i cavi lightning?
non credo comunque gli operatori abbiamo alcun interesse a disattivare eventuali sim fisiche già attive, puoi continuare a utilizzare i tuoi apparati per i prossimi anni
per me l'esim è comoda, ecologica, rimpicciolisce gli smartphone. ci sta non piaccia comunque come tutte le cose del resto
comoda non direi ma è una cosa personale
ecologia te la passo ma sembra di guardare la pagliuzza e non la trave (pochi grammi di plastica silicio e oro)
rimpicciolisce gli smartphone questo no, ormai abbiamo padelle da 6 pollici in cui la cosa più importante è la dimensione schermo e il celopiùlunghismo sui megapixel della fotocamera. avere il cellulare piccolo non interessa a nessuno e comunque lo slot sim non impatta sulle dimensioni
viceversa se a te piace dipendere dall'operatore per cambiare cellulare non so per me il tempo è denaro e meno tempo butto via in cose inutili è tutto tempo guadagnato
Ah beh, questo è fuor di dubbio. Ma l'inserimento di nuovi operatori nel mercato non può non far che "bene". Vedi, con TUTTI i distinguo e accortezze, l'arrivo di Iliad. In ogni caso, perché avere due cellulari, ad esempio, con due sim fisiche, piuttosto che uno, dove abilitare il numero di lavoro e quello personale, senza tutti questi cassettini etc etc.. Vabbè, sogno da sempre un cellulare ultra piatto, praticamente solo schermo... Ma ci si arriverà, ci si arriverà....
ti faccio un esempio pratico il mio cellulare è dual sim e tiene sim personale e sim del lavoro ma... ho almeno altre 4 sim attive estere, che faccio ogni volta che faccio uno scalo devo farmi oltre le menate di immigration, dogana, azzi e mazzi pure una coda dal gestore per cambiare la sim? attualmente la cambio sull'aereo e sono apposto quanto atterro
AttyAtty
13-05-2022, 09:57
viceversa se a te piace dipendere dall'operatore per cambiare cellulare non so per me il tempo è denaro e meno tempo butto via in cose inutili è tutto tempo guadagnato
La procedura può essere immediata ed estremamente semplificata. Basta volerlo e che sia consentito...
comoda non direi ma è una cosa personale
ecologia te la passo ma sembra di guardare la pagliuzza e non la trave (pochi grammi di plastica silicio e oro)
[...]
viceversa se a te piace dipendere dall'operatore per cambiare cellulare non so per me il tempo è denaro e meno tempo butto via in cose inutili è tutto tempo guadagnato
ti faccio un esempio pratico il mio cellulare è dual sim e tiene sim personale e sim del lavoro ma... ho almeno altre 4 sim attive estere, che faccio ogni volta che faccio uno scalo devo farmi oltre le menate di immigration, dogana, azzi e mazzi pure una coda dal gestore per cambiare la sim? attualmente la cambio sull'aereo e sono apposto quanto atterro
Esattamente la mia situazione. Sim personale e sim lavorativa. Sono appena tornato dall'Uzbekistan, paese in cui nessun operatore in mio possesso, ne Tim, ne Iliad, forniva piani come per altri paesi extra-ue con un tot di giga e di telefonate. Inutile dire che ho dovuto sostituire una delle due sim dello smartphone con una locale, acquistata con il passaporto. E' bastato il solito spillo per estrarre lo slot, inserire la sostitutiva e richiedere. Neanche un minuto e sono tornato on-line. Direi che ho detto tutto...bisogna considerare tutte le casistiche, la libertà che ti da una sim fisica difficilmente verrà eguagliata, soprattutto come rapidità di sostituzione. Senza contare i vincoli e i costi aggiuntivi che inevitabilmente la esim si porta dietro.
TorettoMilano
13-05-2022, 10:01
ti faccio un esempio pratico il mio cellulare è dual sim e tiene sim personale e sim del lavoro ma... ho almeno altre 4 sim attive estere, che faccio ogni volta che faccio uno scalo devo farmi oltre le menate di immigration, dogana, azzi e mazzi pure una coda dal gestore per cambiare la sim? attualmente la cambio sull'aereo e sono apposto quanto atterro
nella mia più totale ignoranza immagino si andrà nella direzione che inquadri con la cam un qr code (te lo tieni nel portafoglio/galleria cell) e inserisci una password e sei attivo, poi magari mi sbaglio. ammetto di non aver mai usato esim quindi magari la mia è una profezia impraticabile
AttyAtty
13-05-2022, 10:03
Sono appena tornato dall'Uzbekistan, paese in cui nessun operatore in mio possesso, ne Tim, ne Iliad, forniva piani come per altri paesi extra-ue con un tot di giga e di telefonate. Inutile dire che ho dovuto sostituire una delle due sim dello smartphone con una locale, acquistata con il passaporto. E' bastato il solito spillo per estrarre lo slot, inserire la sostitutiva e richiedere. Neanche un minuto e sono tornato on-line. Direi che ho detto tutto...bisogna considerare tutte le casistiche, la libertà che ti da una sim fisica difficilmente verrà eguagliata, soprattutto come rapidità di sostituzione. Senza contare i vincoli e i costi aggiuntivi che inevitabilmente la esim si porta dietro.
Questo è contingente al momento attuale. E dipende dal progresso tecnologico che si vive in un dato momento. Questa è la tecnologia e questo offre. Questi sono i cellulari e quesi sono gli operatori telefonici. Vedremo nel corso degli anni... Ricordate gli StarTac con proprio la SCHEDA da inserire...?
gd350turbo
13-05-2022, 10:04
Ah beh, questo è fuor di dubbio. Ma l'inserimento di nuovi operatori nel mercato non può non far che "bene". Vedi, con TUTTI i distinguo e accortezze, l'arrivo di Iliad. In ogni caso, perché avere due cellulari, ad esempio, con due sim fisiche, piuttosto che uno, dove abilitare il numero di lavoro e quello personale, senza tutti questi cassettini etc etc.. Vabbè, sogno da sempre un cellulare ultra piatto, praticamente solo schermo... Ma ci si arriverà, ci si arriverà....
Io ho un cellulare dual sim ovviamente fisica da tempo immemore ormai...
Avere la possibilità di avere due sim è impagabile in caso di switch tra i vari operatori, cosa che da come funziona il mercato, è consigliabile fare spesso.
AttyAtty
13-05-2022, 10:05
Io ho un cellulare dual sim ovviamente fisica da tempo immemore ormai...
Avere la possibilità di avere due sim è impagabile in caso di switch tra i vari operatori, cosa che da come funziona il mercato, è consigliabile fare spesso.
Ma nulla toglie, tecnologia permettendo, poterlo fare con le esim... SE, e ripeto SE agli operatori convenga. Ma, evidentemente, conviene loro mantenere le sim fisiche...
Questo è contingente al momento attuale. E dipende dal progresso tecnologico che si vive in un dato momento. Questa è la tecnologia e questo offre. Questi sono i cellulari e quesi sono gli operatori telefonici. Vedremo nel corso degli anni... Ricordate gli StarTac con proprio la SCHEDA da inserire...?
Tranquillo che non potranno che peggiorare. Si farà di tutto perchè l'utente finale non possa far più niente in autonomia. Compreso cambiare la sim. Se non altro GRATIS. Ne riparleremo tra una decina d'anni, quando quasi sicuramente se vorrai spostare la e-sim da uno smartphone all'altro ci sarà un costo. Che poi dopo molto tempo verrà forse abolito dagli organi competenti. La storia si ripete SEMPRE.
gd350turbo
13-05-2022, 10:06
Ricordate gli StarTac con proprio la SCHEDA da inserire...?
Ti ricordi gli ETACS che avevano già al tempo un antenato della esim ?
AttyAtty
13-05-2022, 10:07
Tranquillo che non potranno che peggiorare. Si farà di tutto perchè l'utente finale non possa far più niente in autonomia. Compreso cambiare la sim. Se non altro GRATIS. Ne riparleremo tra una decina d'anni, quando quasi sicuramente se vorrai spostare la e-sim da uno smartphone all'altro ci sarà un costo. Che poi dopo molto tempo verrà forse abolito dagli organi competenti. La storia si ripete SEMPRE.
Ehh... vedremo. Come ho scritto, agli operatori conviene con molta evidenza mantenere le sim fisiche. E non dare l'opportunità di cambiare un operatore in un attimo con esim...
gd350turbo
13-05-2022, 10:09
Ehh... vedremo. Come ho scritto, agli operatori conviene con molta evidenza mantenere le sim fisiche. E non dare l'opportunità di cambiare un operatore in un attimo con esim...
ma non credo...
Se vogliono ci mettono dai 2 ai 3 microsecondi, a mettere tot € ad ogni cambio operatore che puoi fare un attimo con la esim... pagando !
AttyAtty
13-05-2022, 10:10
Ti ricordi gli ETACS che avevano già al tempo un antenato della esim ?
Ehh... Che ricordi :) Beh, lasciamo stare va... Un "cellulare" con crittazione quasi inesistenza basata sulla divisione delle frequenze. Mah, che dire, chiediamoci perchè siamo ancora alle sim fisiche. Forse conviene agli operatori...?
TorettoMilano
13-05-2022, 10:11
comunque le esim mi dà, come giustamente si fa notare vivendo in italia, apertura verso nuovi tipi di "truffe" come mi dà apertura verso comodità infinite tipo associare il piano dati a più dispositivi.
a me sembra i lati negativi siano quasi tutti legati agli "operatori italiani" e il loro modo di fare ma lato tecnologico non vedo davvero come si possano criticare
AttyAtty
13-05-2022, 10:12
ma non credo...
Se vogliono ci mettono dai 2 ai 3 microsecondi, a mettere tot € ad ogni cambio operatore che puoi fare un attimo con la esim... pagando !
Uh, quello sicuro e diciamo anche che dietro alle "sim fisiche" c'è un impianto strutturato di marketing e presenza sul mercato che ti vincolano a molti passaggi.
AttyAtty
13-05-2022, 10:14
comunque le esim mi da, come giustamente si fa notare vivendo in italia, apertura verso nuovi tipi di "truffe" come mi da apertura verso comodità infinite tipo associare il piano dati a più dispositivi.
a me sembra i lati negativi siano quasi tutti legati agli "operatori italiani" e il loro modo di fare ma lato tecnologico non vedo davvero come si possano criticare
Evidentemente se gli operatori continuano sul terreno delle sim fisiche qualche "piccolo" vantaggio lo mantengono....
comunque le esim mi da, come giustamente si fa notare vivendo in italia, apertura verso nuovi tipi di "truffe" come mi da apertura verso comodità infinite tipo associare il piano dati a più dispositivi.
a me sembra i lati negativi siano quasi tutti legati agli "operatori italiani" e il loro modo di fare ma lato tecnologico non vedo davvero come si possano criticare
É proprio questo il punto. Che la mia fiducia verso gli operatori telefonici è pari a quella che un elefante imbizzarrito non faccia danni in un negozio di cristalli...ovvero prossima allo zero. :fagiano:
TorettoMilano
13-05-2022, 10:22
É proprio questo il punto. Che la mia fiducia verso gli operatori telefonici è pari a quella che un elefante imbizzarrito non faccia danni in un negozio di cristalli...ovvero prossima allo zero. :fagiano:
si ma in un forum di tecnologia leggere certe frasi mi fa effetto. magari scrivete "è una figata l'esim ma in italia al momento è inattuabile", il messaggio passa meglio :D
cronos1990
13-05-2022, 10:25
Ve lo risolvo io il problema delle eSim con un prodotto di sicura efficacia:
https://lacuocaignorante.altervista.org/wp-content/uploads/2019/07/telefono-senza-fili-2.jpg
:asd:
gd350turbo
13-05-2022, 10:26
a me sembra i lati negativi siano quasi tutti legati agli "operatori italiani" e il loro modo di fare ma lato tecnologico non vedo davvero come si possano criticare
Esattamente...
Probabilmente in germania, paese preso a caso, questi problemi di affidabilità degli operatori non esistono, ma li se vuoi 50 gb, gli devi dare la delega a ritirare il tuo stipendio !
Non so se ci convenga.
Ve lo risolvo io il problema delle eSim con un prodotto di sicura efficacia:
https://lacuocaignorante.altervista.org/wp-content/uploads/2019/07/telefono-senza-fili-2.jpg
:asd:
E le foto come si fanno ??? :D
cronos1990
13-05-2022, 10:44
E le foto come si fanno ??? :DFatti una Memoria Fotografica :asd:
toni.bacan
13-05-2022, 11:11
La comodità delle SIM fisiche è che se cambi telefono per un qualsiasi motivo, in un attimo estrai ed inserisci nell'altro telefono e sei connesso.
Sei stanco del tuo telefono e lo hai cambiato, o ha un problema e sta 20 giorni via per assistenza... Sfila la SIM, infila la SIM.
Se vai all'estero e l'operatore ti da noia, compri una SIM (tempo 10 minuti), la inserisci e sei connesso.
La stessa cosa vale per un modem 4g-5g e le varie chiavette USB. Se si guastano esci la sim ed entri la sim.
Più che altro non riesco a percepire il motivo per cui cambiando operatore e mantenendo il numero si debba cambiare fisicamente la SIM.
La figata serebbe la esim nella sim. Non so se mi spiego :D
TorettoMilano
13-05-2022, 11:19
La comodità delle SIM fisiche è che se cambi telefono per un qualsiasi motivo, in un attimo estrai ed inserisci nell'altro telefono e sei connesso.
Sei stanco del tuo telefono e lo hai cambiato, o ha un problema e sta 20 giorni via per assistenza... Sfila la SIM, infila la SIM.
Se vai all'estero e l'operatore ti da noia, compri una SIM (tempo 10 minuti), la inserisci e sei connesso.
La stessa cosa vale per un modem 4g-5g e le varie chiavette USB. Se si guastano esci la sim ed entri la sim.
Più che altro non riesco a percepire il motivo per cui cambiando operatore e mantenendo il numero si debba cambiare fisicamente la SIM.
La figata serebbe la esim nella sim. Non so se mi spiego :D
le casistiche da te elencate sono legittime ma sono anche eccezioni. ad ogni nei miei post precedenti ho ipotizzato come lo switch di esim possa essere addirittura più veloce rispetto a una sim fisica. per il discorso modem con l'esim potresti configurarlo una volta e avere il modem utilizzabile per sempre senza stare a invertire sim e anzi posso avere contemporaneamente lo stesso piano esim attivo sia su modem che su smartphone. siamo su due mondi differenti a livello tecnologico e, come dicevo prima, mi stupisce leggerli su questo forum
Personaggio
13-05-2022, 11:22
Ah beh, questo è fuor di dubbio. Ma l'inserimento di nuovi operatori nel mercato non può non far che "bene". Vedi, con TUTTI i distinguo e accortezze, l'arrivo di Iliad. In ogni caso, perché avere due cellulari, ad esempio, con due sim fisiche, piuttosto che uno, dove abilitare il numero di lavoro e quello personale, senza tutti questi cassettini etc etc.. Vabbè, sogno da sempre un cellulare ultra piatto, praticamente solo schermo... Ma ci si arriverà, ci si arriverà....
L'arrivo di Iliad ha sicuramente creato vantaggi per i consumatori, ma enormi svantaggi per chi lavora nel settore
nella mia più totale ignoranza immagino si andrà nella direzione che inquadri con la cam un qr code (te lo tieni nel portafoglio/galleria cell) e inserisci una password e sei attivo, poi magari mi sbaglio. ammetto di non aver mai usato esim quindi magari la mia è una profezia impraticabile
Ed il problema sicurezza? Oggi la sim non è accessibile dal sw, neanche da sistema operativo roottato. Se basterà un banale QR-Code per cambiare le impostazioni della esim significa che potrà farlo qualsiasi APP
Da sempre grandissimo sostenitore delle esim... Ma perché diavolo ancora qui in Italia non hanno preso piede :/
perchè alle persone non piacciono , la disponibilità c'è
TorettoMilano
13-05-2022, 11:30
Ed il problema sicurezza? Oggi la sim non è accessibile dal sw, neanche da sistema operativo roottato. Se basterà un banale QR-Code per cambiare le impostazioni della esim significa che potrà farlo qualsiasi APP
non saprei, se lo smartphone precedentemente associato al numero è acceso gli si può far apparire una notifica da accettare :boh: volevo solo far passare il messaggio che per me si potrà implementare in modo snello il passaggio di esim, poi se non sarà così sarò il primo a dire di essermi sbagliato
ma siete davvero convinti che sia una così bella cosa ?
un esempio:
Con la sim fisica io posso farci quello che voglio, la tolgo, la metto in un router, la metto in un altro telefono, tutte le volte che voglio e senza chiedere nulla a nessuno.
Facciampo un ipotesi, in un futuro in cui quasi/tutti i clienti hanno una esim, cosa impedirebbe alle compagnie di applicare una spesa per ogni operazione, dato che non sei più ti ad avere il controllo sulla sim ma sono loro ?
E non mi dite iliad...
Guarda che molti operatori, tra cui iliad appunto ( free in Francia ) non ti consentono di usare la tua sim mobile dentro un router 4G, in alcuni Paesi gli operatori limitano l'uso del traffico dati in base al dispositivo utilizzato.
La sim é una roba anacronistica, non capisco come sia ancora un elemento chiave dei nostri smartphone.
Pensa solo a quanta plastica ed altri materiali si risparmierebbero su miliardi di dispositivi attivi nel mondo, inoltre tutti gli smartphone potrebbero essere dual sim e volendo anche trial, quadral ecc...
gd350turbo
13-05-2022, 12:37
Guarda che molti operatori, tra cui iliad appunto ( free in Francia ) non ti consentono di usare la tua sim mobile dentro un router 4G, in alcuni Paesi gli operatori limitano l'uso del traffico dati in base al dispositivo utilizzato.
Lo so, lo fanno anche qui:
qualche anno fa con vodafone giga illimitati, mi bloccò perchè "lei sta usando la sim in un router Huawei" questo è quello che mi dissero dall'assistenza...
anche kena mi bloccò la sim con la stessa motivazione
ma c'è da dire che solitamente in tali paesi per avere 100-200-300 gb, o peggio delle illimitate, gli devi lasciare lo stipendio altro che 5-10€ !
Pensa solo a quanta plastica ed altri materiali si risparmierebbero su miliardi di dispositivi attivi nel mondo, inoltre tutti gli smartphone potrebbero essere dual sim e volendo anche trial, quadral ecc...
non credo che 10-20mm di plastica e qualche micron di metallo, anche moltiplicato per x siano una fonte importante di inquinamento, calcola che tranne chi segue le offerte e il mercato, la sim la si tiene anni e anni, un collega qui da me ha ancora una sim omnitel !
non credo che 10-20mm di plastica e qualche micron di metallo, anche moltiplicato per x siano una fonte importante di inquinamento, calcola che tranne chi segue le offerte e il mercato, la sim la si tiene anni e anni, un collega qui da me ha ancora una sim omnitel !
Le ultime sim che ho ricevuto avevano molto piu' di 20mm di pastica e se lo moltiplichi per miliardi di smartphone l'impatto é importante.
Senza contare che se usi una sim ti serve il cassettino per infilarla, anche quello va moltiplicato per miliardi di devices.
biometallo
13-05-2022, 12:52
Certo no, ma con il tempo tutto cambia... nulla toglie ad un router di avere una sua e-sim interna et similia...
Certo sul piano teorico è così, ma sul piano pratico di fatto non solo non esistono router simili sul mercato ma nemmeno sono stati annunciati, di fatto tutta questa spinta al passaggio verso i dispositivi con esim non esiste sopratutto fuori da quello che è il segmento degli smartphone di fascia alta e degli smartwatch, parlare oggi di un mercato "liberato dalle sim fisiche" ammesso sia realmente conveniente è semplicemente impensabile e lo sarà probabilmente ancora per svariati anni a venire...
e quindi apple se inserisce le prese usb negli iphone ci fa buttare i cavi lightning?
Non mi pare la stessa cosa, e comunque gurdà un po' fra i tanti rumori che anticipano cosa potrebbe esserci o non esserci suoi prossimi IPhone non mi pare si stia discutendo della possibile mancanza di supporto delle sim fisiche, anche perché oggi come oggi un iPhone privo di sim non solo sarebbe incompatibili con una moltitudine di operatori italiani (fra i tantissimi virtuali che c'è che supporta questo formato? Very, CoopVoce e poi? ) ma se si allarga su scala globale temo che ci sarebbero molti paesi dove tali Iphone sarebbero inutilizzabili...
non credo comunque gli operatori abbiamo alcun interesse a disattivare eventuali sim fisiche già attive, puoi continuare a utilizzare i tuoi apparati per i prossimi anni
Ah, se è per quello per i prossimi anni non credo avrò mai problemi nemmeno comprare una sim nuova al massimo saranno quelle "con il 50% di plastica in meno"
per me l'esim è comoda, ecologica, rimpicciolisce gli smartphone. ci sta non piaccia comunque come tutte le cose del resto
LOL
TorettoMilano
13-05-2022, 13:02
LOL
visto che pure !fazz ha avuto da ridire scrivo ciò che mi sembra ovvio:
la esim è più piccola delle sim a cui va aggiunto il lettore sim e il vassoio.
poi boh magari a voi avere uno smartphone più grande/spesso non fa differenza, legittimo come tutti i gusti personali del resto
gd350turbo
13-05-2022, 13:16
visto che pure !fazz ha avuto da ridire scrivo ciò che mi sembra ovvio:
la esim è più piccola delle sim a cui va aggiunto il lettore sim e il vassoio.
poi boh magari a voi avere uno smartphone più grande/spesso non fa differenza, legittimo come tutti i gusti personali del resto
Non credo che togliere un volume di 10x20x2mm da uno smartphone questo te lo renda notabilmente più sottile/piccolo.
TorettoMilano
13-05-2022, 13:24
Non credo che togliere un volume di 10x20x2mm da uno smartphone questo te lo renda notabilmente più sottile/piccolo.
per me se un modulo è più piccolo di conseguenza occupa meno spazio e ciò è profittevole in visione della miniaturizzazione di un prodotto. così per altri non è, ne prendo atto e amici come prima :D
toni.bacan
13-05-2022, 14:50
..calcola che tranne chi segue le offerte e il mercato, la sim la si tiene anni e anni, un collega qui da me ha ancora una sim omnitel ! :eek: ma come è possibile? la mia sim omnitel (non ricordo se 16k o 32k) era scaduta per anzianità e non più supportata. Mi avvisarono di andare presso il loro centro per farmi sostituire la sim con una nuova.
Inutile dire che ho dovuto cambiare piano telefonico e dopo di allora non mi sono più preoccupato dell'anzianità della scheda perchè ad oggi ogni 3-4 anni mi capita di cambiare operatore (e nuova SIM)
per me se un modulo è più piccolo di conseguenza occupa meno spazio e ciò è profittevole in visione della miniaturizzazione di un prodotto. così per altri non è, ne prendo atto e amici come prima :D Vero, ma uno smartphone deve anche rimanere maneggevole, non piò essere spesso come una sottiletta e grande come un foglio (natulamente sto enfatizzando :stordita: )
gd350turbo
13-05-2022, 14:52
:eek: ma come è possibile? la mia sim omnitel (non ricordo se 16k o 32k) era scaduta per anzianità e non più supportata. Mi avvisarono di andare presso il loro centro per farmi sostituire la sim con una nuova.
Ha un telefono penso del secolo scorso, sarà per quello...
ma siete davvero convinti che sia una così bella cosa ?
un esempio:
Con la sim fisica io posso farci quello che voglio, la tolgo, la metto in un router, la metto in un altro telefono, tutte le volte che voglio e senza chiedere nulla a nessuno.
in linea puramente teorica, sono d'accordo
poi all'atto pratico, non credo di aver mai fatto niente di tutto questo almeno negli ultimi anni
il cambio SIM del tipo metto la mia nel tuo e viceversa era una cosa stra comoda 20 anni fa quando avevi tutto lì (contatti, sms...) e allora sì che la SIM aveva un'importanza non da poco e meno male che c'era
ad oggi non mi dispiace che ci sia, è una libertà in più ma tutto sommato la eSIM ha il suo perché, specialmente in ottica di avere un secondo numero ad esempio per i dati quando vai all'estero, inutile continuare a mettere dentro e fuori un pezzetto di plastica se tanto quello che ti interessa è l'accesso alla rete cellulare per usare tutto fuorché il numero per telefonare
TorettoMilano
13-05-2022, 15:06
...
Vero, ma uno smartphone deve anche rimanere maneggevole, non piò essere spesso come una sottiletta e grande come un foglio (natulamente sto enfatizzando :stordita: )
ho citato le riduzioni di dimensioni ma potevo dire "ingrandimento batteria", "migliore gestione della dissipazione di calore" o altro. avere un modulo più piccolo su smartphone (senza perdere qualità nelle funzioni da adempiere dal modulo) può solo essere una cosa positiva
ninja750
13-05-2022, 15:17
qualche mese fa sono impazzito dietro a un problema dove il cellulare samsung che ho di punto in bianco non permetteva più navigazione di nessun tipo, se non riavviando il radio o switchando APN
apro ticket samsung mi dicono che è un problema iliad
apro ticket iliad mi dicono che è un problema samsung
ping pong di 2 mesi alla fine mi rompo le balle e chiedo a mie spese sostituzione SIM 5€ e tutto è tornato a funzionare correttamente
con esim non sarebbe mai successo
qualche mese fa sono impazzito dietro a un problema dove il cellulare samsung che ho di punto in bianco non permetteva più navigazione di nessun tipo, se non riavviando il radio o switchando APN
apro ticket samsung mi dicono che è un problema iliad
apro ticket iliad mi dicono che è un problema samsung
ping pong di 2 mesi alla fine mi rompo le balle e chiedo a mie spese sostituzione SIM 5€ e tutto è tornato a funzionare correttamente
con esim non sarebbe mai successo
Ma sarebbe potuto succedere altro...:stordita:
gd350turbo
13-05-2022, 15:22
Ma sarebbe potuto succedere altro...:stordita:
Se non vado errato, per sostituire una esim occorre inquadrare un qrcode e quindi immagino serva una connessione di qualche tipo con il server del provider, se il telefono non funziona ?
senza nulla togliere alle tue casistiche le metterei nelle "eccezioni". in generale non ho conosciuto nessuno con necessità di spostare sim se non quando si è fatto l'upgrade dello smartphone. poi il costo di cambio operatore per cambio esim è ciò che chiamo "truffa"
vabbè ma se dobbiamo bloccare il progresso perchè "poi me lo potrebbero mettere nel sedere" allora non facciamo più nulla. in ogni cambiamento ci sono i pro e i contro
Eccezioni ma mica tanto..
Mi si rompe improvvisamente il telefono, e mi prendo qualche giorno per sceglierne uno nuovo, nel frattempo metto "al volo" la sim fisica nel cellulare che ho cambiato due anni fa per sfizio ma che ancora funziona (oppure che ho cambiato perchè iniziava a funzionare male tipo che ogni tanto si spegneva) e lo uso momentaneamente mentro scelgo con calma senza fretta il nuovo cellulare..
TorettoMilano
13-05-2022, 15:56
Eccezioni ma mica tanto..
Mi si rompe improvvisamente il telefono, e mi prendo qualche giorno per sceglierne uno nuovo, nel frattempo metto "al volo" la sim fisica nel cellulare che ho cambiato due anni fa per sfizio ma che ancora funziona (oppure che ho cambiato perchè iniziava a funzionare male tipo che ogni tanto si spegneva) e lo uso momentaneamente mentro scelgo con calma senza fretta il nuovo cellulare..
ma chi sta dicendo il contrario, allo stato attuale delle cose non c'è dubbio che se ti si disintegra totalmente il cellulare avere una sim fisica è meglio di quella virtuale. al momento non mi viene in mente nessuno (parenti, amici, familiari) a cui sia morto uno smartphone all'improvviso per questo parlavo di "eccezioni", poi oh magari porto fortuna :boh:
...io volevo che i pc parlassero già nel 2005...
biometallo
13-05-2022, 17:16
...io volevo che i pc parlassero già nel 2005...
Ma i computer già parlano da anni eh, proprio per puro caso mi sono appena imbattuto in questa pagina https://simulationcorner.net/index.php?page=sam
SAM Software Automatic Mouth
What is SAM?
Sam is a very small Text-To-Speech (TTS) program written in C, that runs on most popular platforms. It is an adaption to C of the speech software SAM (Software Automatic Mouth) for the Commodore C64 published in the year 1982 by Don't Ask Software (now SoftVoice, Inc.). It includes a Text-To-Phoneme converter called reciter and a Phoneme-To-Speech routine for the final output. It is so small that it will work also on embedded computers. On my computer it takes less than 39KB (much smaller on embedded devices as the executable-overhead is not necessary) of disk space and is a fully stand alone program.
Certo non ha una voce molto sexy ma funziona :D
...io volevo che i pc parlassero già nel 2005...
io negli anni '90, assieme al kit SoundBlaster 16 + Casse + Microfono avevo DragonDictate e potevo dare i comandi con la voce
certo, non era proprio come Hey Siri di oggi... :D
Personaggio
13-05-2022, 17:58
in linea puramente teorica, sono d'accordo
poi all'atto pratico, non credo di aver mai fatto niente di tutto questo almeno negli ultimi anni
il cambio SIM del tipo metto la mia nel tuo e viceversa era una cosa stra comoda 20 anni fa quando avevi tutto lì (contatti, sms...) e allora sì che la SIM aveva un'importanza non da poco e meno male che c'era
ad oggi non mi dispiace che ci sia, è una libertà in più ma tutto sommato la eSIM ha il suo perché, specialmente in ottica di avere un secondo numero ad esempio per i dati quando vai all'estero, inutile continuare a mettere dentro e fuori un pezzetto di plastica se tanto quello che ti interessa è l'accesso alla rete cellulare per usare tutto fuorché il numero per telefonare
esistono i dual sim
ho citato le riduzioni di dimensioni ma potevo dire "ingrandimento batteria", "migliore gestione della dissipazione di calore" o altro. avere un modulo più piccolo su smartphone (senza perdere qualità nelle funzioni da adempiere dal modulo) può solo essere una cosa positiva
qullo spazio potrebbe al massimo incrementare la batteria di 50mA
ma chi sta dicendo il contrario, allo stato attuale delle cose non c'è dubbio che se ti si disintegra totalmente il cellulare avere una sim fisica è meglio di quella virtuale. al momento non mi viene in mente nessuno (parenti, amici, familiari) a cui sia morto uno smartphone all'improvviso per questo parlavo di "eccezioni", poi oh magari porto fortuna :boh:
Sono proprio le eccezioni e le situazioni estreme che ti fanno scegliere un prodotto rispetto ad un altro. Gli Smartphone in situazioni "normali" sono identici sono le situazioni estreme e le eccezioni che hai vissuto nella tua passata esperienza che ti fanno scegliere uno smartphone invece che un altro.
Per quanto mi riguardo userò sempre smartphone con sim fisica, anzi, dual SIM. Proprio per l'esperienza delle mie eccezioni e dei casi limiti che ho vissuto e ovviamente per questioni di sicurezza. Con l'eSim sarà possibile clonare un telefono come si poteva fare con il TACS, con la differenza che con un smartphone di oggi potrai persino farlo da remoto, con il TACS dovevi avere il telefono da clonare in mano. La creazione della SIM col GSM fu fatta proprio per impedire la clonazione di un telefono.
Per non parlare poi delle opzioni che potrà adottare l'operatore come profili che funzionano solo su smartphone quelli solo per tablet e quelli solo per router. Spero proprio e con tutto me stesso che non arriverà mai, sarebbe un duro colpo per i consumatori
gioffry81
14-05-2022, 01:39
Io feci cadere il mio cell a mare da un pontile, il cell passó proprio in mezzo alle fuge delle travi e una volta recuperato non si accese piu, persi circa 600 euro, forse con la esim sarebbe andata diversamente. Ad ogni modo vedo molto più potenziale nelle esim, dato che in linea teorica si potrebbe fare di tutto. Io credo comunque che sia solo questione di tempo.
biometallo
14-05-2022, 08:52
ping pong di 2 mesi alla fine mi rompo le balle e chiedo a mie spese sostituzione SIM 5€ e tutto è tornato a funzionare correttamente
Mah, in passato quando ho avuto problemi per capire se fosse la sim o il telefono mi è sempre bastato provare a scambiare la sim con un altro telefono, anche se in tutti questi anni non credo di aver mai avuto una sim guasta, in genere me la sono sempre cavata pulendone i contatti con un po' d'alcol, anzi ricordo una volta che ero per la strada e un mio parente aveva problemi con il suo Iphone non solo da bravo macgyver sono riuscito a recuperare una spilla da balia per aprire il vano delle sim ma ho anche pulito la sim sfregandola sui jeans in pochi secondi il telefono torno a funzionare. :D
Io feci cadere il mio cell a mare da un pontile, [...] forse con la esim sarebbe andata diversamente.
Tralasciando che io 600€ in un tel non li avrei spesi e che per me erano già buttati all'acquisto, ma comunque non ci sono già telefoni impermeabili? E comunque l'acqua non poteva entrare dalla porta di ricarica o se ancora presente dal jack delle cuffie?
Stranamente nei miei tanti anni di uso non ho mai lasciato cadere il cell ne in mare ma neanche in una pozzanghera, ne sono uno che si porta il telefono sotto la doccia (conosco gente che l'ha fatto...)
Per quanto riguarda le funzioni supplementari quali funzioni potrebbero avere le esim che non si possono integrare altrove? Oggi come oggi le sim stesse stanno già perdendo molta importanza, tanto che se in passato c'era la corsa a farne sempre più capienti, leggevo in rete che Vodafone era arrivata a produrne da 256 e 512kb oggi è ritornata alle 128, e altri operatori usano le più economiche 64... cosa che credo abbia senso dato che ormai nemmeno per la maggior parte delle persone nemmeno la rubrica si salva più sulla sim...
Tornando all'articolo:
"Insomma ancora una volta Steve Jobs si conferma il visionario che tutti abbiamo conosciuto. "
Non capisco cosa ci fosse di visionario in questo caso. I telefoni CDMA non avevano la sim già prima di iphone. E mi sembra veramente strano che Steve Jobs volesse fare un iphone CDMA solo perché "avrebbe chiaramente reso possibile la creazione di un iPhone senza slot per la SIM e dunque un iPhone senza alcuna discontinuità della scocca". E i buchi per jack, connettore ricarica, altoparlanti non sono forse delle discontinuità? Fare un telefono solo CDMA non aveva senso perché significava perdere metà mercato USA che andava in GSM, tutto il mercato europeo e molti altri paesi.
Se voleva fare un telefono senza carrellino per la sim allora poteva fare uno slot interno. Bastava fare il dorso rimovibile come tutti i cellulari dell'epoca (e così magari si sarebbe potuta cambiare anche la batteria).
Non ho guardato il video perché troppo lungo ma o questa notizia è una bufala oppure era una delle strampalate idee di Jobs (senza dubbio grande visionario su certe cose ma testardo su altre).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.