PDA

View Full Version : Hanno ancora senso i tablet Android? Ecco l'analisi di realme Pad Mini


Redazione di Hardware Upg
12-05-2022, 15:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/hanno-ancora-senso-i-tablet-android-ecco-l-analisi-di-realme-pad-mini_107121.html

Nel confronto con gli smartphone, spesso i tablet accessibili sfoggiano caratteristiche tecniche decisamente inferiori, ma ci sono alcuni segmenti in cui potrebbero avere ancora un senso. Sfruttiamo il lancio del nuovo realme Pad Mini per alcune considerazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-05-2022, 15:13
bella valutazione. In effetti a parte lo schermo più grande (e non sempre è un bene, vista la risoluzione talvolta "risicata") si tratta di dispositivi inferiori a smartphone di fascia medio/bassa.

Forse i tablet hanno ancora senso in una fascia medio-alta, nella quale pui usarli per diverse attività e magari collegare una tastiera/cover decente, trasformandoli in un 2-in-1 leggero, compatto e multifunzione

*Pegasus-DVD*
12-05-2022, 15:23
io direi
hanno mai avuto senso i tablet apple?

nyo90
12-05-2022, 15:30
Questi tablet android sono buoni solo per progetti tipo autoradio o dove serve integrare un display touch con un sistema operativo versatile.
Spendi poco, non ti servono chissà che specifiche tecniche a parte la dimensione dello schermo e non costano troppo.

Per me hanno senso solo gli iPad come tablet: Display di qualità, ottimo se per esempio devi visualizzare o modificare foto, ma anche se devi mostrare un progetto o delle immagini a un cliente; ottimo supporto software, ottima autonomia e ottime implementazioni professionali che lo rendono ottimo sia per disegnare, che per progettare.
Gli schermi ad altissima risoluzione poi rendono questi iPad ottimi per leggere. Mi direte che esistono gli ebook reader, ma un display a colori spesso e volentieri fa la differenza.
Ma a parte la lettura e l'utilizzo professionale penso che siano anche loro inutili. Gli smartphone una volta erano piccoli e con poca autonomia, il tablet aveva senso! Ma oggi usano tutti sempre e solo lo smartphone.

Paganetor
12-05-2022, 15:37
a malincuore (non sono un fan Apple) devo ammettere che il vecchio iPad retina che mi ha regalato mio fratello è durato 6/7 anni e ha ricevuto aggiornamenti per 5 anni. Quando è "morto" ho preso un Samsung Android scrauso (pur sempre 200 euro di tablet) che dopo un anno e mezzo non è più stato aggiornato e ora è lento come un bradipo morto...

Credo che in questi casi valga il detto "chi più spende, meno spende"... magari non in casa Apple, ma ci sono prodotti Android ottimi a prezzi umani (4-500 euro)

Utonto_n°1
12-05-2022, 16:34
Stavo per partire per le ferie, dovevamo fare diverse ore di macchina, mia figlia sarebbe sclerata, un tablet Lenovo da 110 euro, staffa per poggiatesta da 8 euro, un paio di cuffie e mai acquisto fu più azzeccato, una volta caricati alcuni film e un paio di giochini per bambini, va benissimo.
Spendere di più, non ha senso, a parte qualche ambito professionale, la gente non ci fa tanto di più, ho visto che volendo, si naviga decentemente e si fa anche altro, senza tanti problemi, se si vuole di più, un portatile o uno smartphone.
1000 euro per un tablet: se proprio ho 1000 euro sotto la gamba del tavolo :asd:

bancodeipugni
12-05-2022, 16:39
cazzo vor di' ? :mbe:

hanno ancora senso i tablet android ? certo, ci sono le scuole piene...

agli insegnanti forniscono quando lo fanno in dotazione tablet android scrauso-edition valore commerciale prezzo pieno di listino 50€ :fagiano:

e quando non vanno vengono ritirati e rifilati a n'altro :fagiano:

e i fire hd ? cosa sono ? :fagiano:

ginogino65
12-05-2022, 16:42
L'ho sempre detto, non avere separato le app e il sistema operativo tra smartphone e tablet, come fatto da apple è stata la causa dello scarso successo dei tablet android.

bancodeipugni
12-05-2022, 16:46
costava meno da manutenere :D :sofico:

la spinta di slviluppo di aple non ce l'hanno da qualche parte dovevano tirare la coperta :fagiano:

supertigrotto
12-05-2022, 16:53
Lenovo yoga tablet 2 pro 13 pollici con proiettore,soc quadcore atom ,2 GB di RAM lpddr3 e 32 GB di Rom espandibili,4G , videoproiettore integrato e quasi 2cm di cornice sui 4 lati display.
Ero e sono ancora innamorato del prodotto ma,nonostante il factory reset e non aver installato quasi nessuna app, è lento da bestemmiare in tutte le lingue.
Era una macchina innovativa,peccato che i 4gb di RAM erano solo destinati alla versione Windows senza proiettore,la rom è lenta purtroppo.
I produttori di tablet hanno tutto lo spazio del mondo,la possibilità di raffreddare i soc senza problemi,potrebbero mettere ottime fotocamere e grosse batterie ma alla fine,solo pochissimi ti danno un hardware decente che potrebbe essere paragonato ad uno smartphone,anzi è roba rara direi.
Se i tablet non tirano,la colpa è dei produttori.

agonauta78
12-05-2022, 17:36
Hanno senso i tablet android? Se costa poco e sono fluidi per la maggior parte di app e giochi si. Altrimenti no.

Silent Bob
12-05-2022, 18:30
Uso lo stesso Tablet Samsung oramai da 5 anni, Android, hanno senso se si usa un buon tablet e lo si usa spesso, altrimenti è solo un oggettino inutile in più.

Quindi se è Android o IOS poco conta, l'unico problema è appunto la qualità, per quanto riguarda android, un tablet decente parte dai 150-200€ in su, ed in questi casi le specifiche contano (nel mio caso fa penare di più i 16GB interni che la RAM non troppo potente).

Luca69
13-05-2022, 07:28
Uso da sempre il tablet per leggere e vedere video/film e ho acquistato diversi prodotti Samsung e ogni volta imprecando perché dopo pochi anni non venivano più aggiornati e diventavano lentissimi.
Alla fine ho preso un iPad: certo la spesa è stata maggiore, seppure l'ultimo tablet Samsung lo avevo pagato +400 euro, ma è tutto un'altro mondo!
Un peccato che il mondo Android non credo nei tablet.

recoil
13-05-2022, 08:13
io faccio app smartphone e tablet da 10 anni, non c'è proprio partita
a parte le considerazioni personali è un feedback che arriva dai clienti, se un po' di anni fa c'era stata una spinta iniziale ormai Android sul tablet non ce lo chiedono, semplicemente perché non li comprano più
io lavoro molto in ambito B2B e enterprise, posso capire che uno a casa per risparmiare si prenda un tablet il più economico possibile ma per lavoro significa buttare tempo e denaro
al contrario in ambito smartphone se inizialmente c'era più un dominio iPhone ora c'è molta richiesta di soluzioni per entrambi o anche solo Android, ma lì cambia tutto

per me ha perfettamente senso un tablet Android, ma che sia supportato per anni e che abbia una user experience studiata meglio

DarkmanDestroyer
13-05-2022, 08:54
il tablet è un accessorio elettronico che può servire... a patto che sia usato per quei reali fini ove uno smartphone risulta piccolo e un pc o aio decisamente troppo grande.
un componente portatile che ti permetta un minimo di tutto, senza perdere diottrie.
quindi alla domanda se i tablet hanno senso, per me è si.
ad oggi continuo ad usare un vecchio mi pad 1 generazione (4.4.4) e un altro sempre kitkat ma con schermo 15" (tablet).
come detto bisogna bene inquadrare la finestra d'uso. usarli per riprodurre audio è uno spreco, così come telefoni (quanta gente a usare la "padella" per telefonare in giro per la mia città qualche anno fa... orrore...).
nel mio piccolo uso il 15" per gestire la domotica casalinga e i desktop remoti. così con un unico "schermo" gestisco pc via rete, senza accendere il pc principale. le risorse richieste sono minime per questi lavori, e quando acceso non supera i 15w/h. col mi pad invece gestisco la multimedialità quando sono fuori casa, ci guardo film, ascolto musica, lo uso talvolta anche per studiare pdf. unica pecca è la lettura di libri interi, ma non si può pretendere...
insomma, come per tutte le cose, non bisogna comprarle per il gusto di avere l'oggetto, ma avendo bene a mente la funzione cui dovrà assolvere. calcolando, purtroppo, le limitazioni hardware e software del caso). non è un caso che molti tablet diventino obsoleti entro il 2 anno di vita.

acerbo
13-05-2022, 09:12
per me non hanno senso di esistere manco quelli microsoft ed apple, inutile gadget a metà strada tra uno smartphone ed un laptop.

TorettoMilano
13-05-2022, 09:19
per me non hanno senso di esistere manco quelli microsoft ed apple, inutile gadget a metà strada tra uno smartphone ed un laptop.

mai sentito nemmeno io il bisogno di averne ma come sempre i gusti sono personali. fossi un disegnatore avere una tavoletta in cui poter disegnare sarebbe una figata, idem se mi piacesse vedere serie tv senza necessità di avere 80 pollici di schermo e si possono fare altri mille esempi

Silent Bob
13-05-2022, 09:40
mai sentito nemmeno io il bisogno di averne ma come sempre i gusti sono personali. fossi un disegnatore avere una tavoletta in cui poter disegnare sarebbe una figata, idem se mi piacesse vedere serie tv senza necessità di avere 80 pollici di schermo e si possono fare altri mille esempi

Per i disegnatori ci son proprio le tavolette grafiche, con o senza schermo, non usano tablet.

Per quanto riguarda serie TV, l'unica cosa per cui non utilizzo i tablet son per vedere i video, preferisco usare una TV o pc. Però c'è tanta gente che lo utilizza per quello, e un 10" per vedere anche una partita è una buona risorsa.

per me non hanno senso di esistere manco quelli microsoft ed apple, inutile gadget a metà strada tra uno smartphone ed un laptop.

Inutile?

non è inutile se per tua definizione è metà strada tra uno smartphone ed un laptop, poiché appunto hai a disposizione le funzioni di uno smartphone (volendo), e non hai l'enorme ingombro di un laptop.

Proprio 2 settimana fa parlavo con un amico, che mi diceva quanto ci si trovasse bene con tablet dopo che per anni si è dovuto portare appresso un portatile, che per quanto potrebbe esser piccolo era cmq ingombrante.

!fazz
13-05-2022, 09:42
per me non hanno senso di esistere manco quelli microsoft ed apple, inutile gadget a metà strada tra uno smartphone ed un laptop.

io lo uso spesso invece,
ho un ipad base del 2018 (quello da 300 e rotti euri) che uso principalmente per leggere documentazione, annotazioni con la pennina logitech, appunti e schizzi a mano libera ma soprattutto per lavorare sugli aerei dove è praticamente impossibile lavorare con il portatile.

oltre a questo c'è il classico cazzeggio sul divano / visione di film ecc ecc

TorettoMilano
13-05-2022, 09:46
Per i disegnatori ci son proprio le tavolette grafiche, con o senza schermo, non usano tablet.

Per quanto riguarda serie TV, l'unica cosa per cui non utilizzo i tablet son per vedere i video, preferisco usare una TV o pc. Però c'è tanta gente che lo utilizza per quello, e un 10" per vedere anche una partita è una buona risorsa.



nel tuo commento hai inserito un "preferisco", appunto come dicevo prima sono gusti personali. sono tutti legittimi

andy45
13-05-2022, 09:58
Per i disegnatori ci son proprio le tavolette grafiche, con o senza schermo, non usano tablet.

Per lavoro no, ma per fare schizzi al volo vengono usati tantissimo, così come vengono usati molto per prendere appunti...ormai in ambito lavorativo e universitario gli ipad con la pencil sono molto comuni...raro invece vedere tablet android, ma non mi stupisco, quelli buoni costano molto e comunque hanno un pessimo supporto, quindi tanto per tanto conviene prendersi quelli della apple.

recoil
13-05-2022, 10:12
mai sentito nemmeno io il bisogno di averne ma come sempre i gusti sono personali. fossi un disegnatore avere una tavoletta in cui poter disegnare sarebbe una figata, idem se mi piacesse vedere serie tv senza necessità di avere 80 pollici di schermo e si possono fare altri mille esempi

personalmente a casa lo uso per vedere video sul divano o letto in relax
altro uso domestico molto comodo è la video chiamata, durante il lockdown mi ha salvato perché mettevo la bambina in camera sua in video chiamata con i nonni così potevano fare dei giochi insieme e noi riuscivamo ad avere un po' di pace per lavorare

per quanto riguarda le app che faccio sono B2B/enterprise come dicevo e quella che va per la maggiore è per mostrare catalogo prodotti e fare presa ordine quando si va da un cliente
lo smartphone è troppo piccolo per vedere bene la scheda prodotto, il portatile non è comodo da tenere in mano
in più c'è la fotocamera, mi dicevano che alcuni clienti lavorano molto con il barcode ed è comodo poterlo scansionare e fare ordine direttamente o vedere i dettagli nella scheda prodotto sul tablet

Silent Bob
13-05-2022, 10:17
Però ecco, ruota tutto sul discorso "pencil", schizzi al volo con un pennino ed un buon tablet è una cosa possibile e pratica.

Ma su un tavolo da lavoro vero, anche per quelli semplicemente appassionati nel disegno, ricorrono spesso alle tavolette grafiche (anche se molti disegnano normale e scannerizzano)

nel tuo commento hai inserito un "preferisco", appunto come dicevo prima sono gusti personali. sono tutti legittimi

Certo, perché ho la possibilità di utilizzare la TV , ed il PC per vedere YT e altro, è normale che se hai modo di usufruire di qualche mezzo più pratico e adatto allo scopo lo sfrutti.
Come se per andare in un posto a 10 minuti da casa, preferisci andare in bici che a piedi. Ma la distanza è tale che puoi anche solo andare a piedi.

Se per questo sul Tablet ho solo Messenger, dato che su FB vero e proprio ci passo poco e quindi "preferisco" sul tablet sfruttare la messaggistica.

Ma per come la si vuole mettere, il Tablet è cmq un pratico device che io ad esempio uso quasi tutti i giorni da 5 anni.

andy45
13-05-2022, 10:34
Però ecco, ruota tutto sul discorso "pencil", schizzi al volo con un pennino ed un buon tablet è una cosa possibile e pratica.

Ma su un tavolo da lavoro vero, anche per quelli semplicemente appassionati nel disegno, ricorrono spesso alle tavolette grafiche (anche se molti disegnano normale e scannerizzano)

Il 90% del lavoro sono gli schizzi che fai vedere a chi te lo commissiona, fatti magari al volo mentre parlate e lui ti dice le sue idee, poi il tavolo da lavoro vero e proprio è un altro discorso...comunque conosco varie persone che lavorano in ambito artistico/grafico e chi lavora ancora a mano difficilmente poi passa al pc i suoi lavori, è più facile che continui a lavorare in analogico...l'artista vero e proprio non lavora in digitale neanche se lo spari...chi invece fa il grafico difficilmente lavora su carta e poi scannerizza, non ne vale la pena e la qualità della scannerizzazione fa sempre abbastanza schifo, quindi deve perderci tempo a ripulirla e a rendere il tratto della matita più evidente.

gabripranzo
13-05-2022, 10:51
Io a casa uso solo il tablet android, il pc è più scomodo da gestire e il cellulare troppo piccolo. Attualmente ho un galaxy tab s4 con schermo oled e penna, che dopo circa 3 anni va alla grande ed è velocissimo. Peccato solo per la ram, se avesse 2 gb in più sarebbe perfetto. Purtroppo Samsung ha strane politiche commerciali, adesso lo schermo oled è solo su tablet di grandi dimensioni e molto costosi (non spenderei mai 1000 euro per un tablet e comunque oltre i 10 pollici la maneggevolezza va a farsi benedire). Inoltre hanno tolto il Jack cuffie pure sui tablet, scelta discutibile. Per il momento mi tengo il mio.

acerbo
13-05-2022, 11:36
Inutile?

non è inutile se per tua definizione è metà strada tra uno smartphone ed un laptop, poiché appunto hai a disposizione le funzioni di uno smartphone (volendo), e non hai l'enorme ingombro di un laptop.

Proprio 2 settimana fa parlavo con un amico, che mi diceva quanto ci si trovasse bene con tablet dopo che per anni si è dovuto portare appresso un portatile, che per quanto potrebbe esser piccolo era cmq ingombrante.

Per carità rispetto tutte le opinioni ed ognuno ha le proprie esigenze.
Portatile e tablet in firma : il tablet lo usano principalmente i miei figli per i cartoni animati e i giochini, io continuo ad usare lo smartphone e a volte il laptop quando non sono sul fisso o davanti alla TV.
Il tablet é scomodo da tenere in mano, dopo un po hai male ai polsi e se devi scrivere il touchscreen é semplicemente grottesco, per non parlare della navigazione frustrante su un display da 10"
Un ultrabook lo appoggi sulle gambe se stai sul divano o sul petto se stai a letto e siccome lo schermo é inclinabile trovi sempre la buona posizione, inoltre hai un display da 13/14", una tastiera fisica ed una flessibilità che con un os mobile non hai.
Per le mie esigenze 60% PC, 30% smartphone, 9% laptop, 1% tablet.
Con il laptopt puoi sostituire sia il fisso che il tablet, con il tablet non sostituisci nulla perché non puoi telefonarci come con lo smartphone e non hai gli stessi SW del computer, resta un bel tagliere porta salumi da usare ogni tanto per youtube, netflix e per guardare le foto su uno schermo piccolo.

Giuss
13-05-2022, 12:26
Io lo uso tutti i giorni (tablet rigorosamente android) e per me ha un senso, anzi è utilissimo.

Ovviamente a casa uso quasi sempre il PC, ma spesso anche il tablet ha una sua comodità

Silent Bob
13-05-2022, 12:44
Per carità rispetto tutte le opinioni ed ognuno ha le proprie esigenze.
Portatile e tablet in firma : il tablet lo usano principalmente i miei figli per i cartoni animati e i giochini, io continuo ad usare lo smartphone e a volte il laptop quando non sono sul fisso o davanti alla TV.
Il tablet é scomodo da tenere in mano, dopo un po hai male ai polsi e se devi scrivere il touchscreen é semplicemente grottesco, per non parlare della navigazione frustrante su un display da 10"
Un ultrabook lo appoggi sulle gambe se stai sul divano o sul petto se stai a letto e siccome lo schermo é inclinabile trovi sempre la buona posizione, inoltre hai un display da 13/14", una tastiera fisica ed una flessibilità che con un os mobile non hai.
Per le mie esigenze 60% PC, 30% smartphone, 9% laptop, 1% tablet.
Con il laptopt puoi sostituire sia il fisso che il tablet, con il tablet non sostituisci nulla perché non puoi telefonarci come con lo smartphone e non hai gli stessi SW del computer, resta un bel tagliere porta salumi da usare ogni tanto per youtube, netflix e per guardare le foto su uno schermo piccolo.

Ecco, io ad esempio non ho uno smartphone, ma un normale cellulare, il tablet non ce l'ho in mano tutto il giorno (che poi, quelli attuali son anche leggeri e comodi da usare), esistono tastiere apposite (io ne ho una da anni , con la cover pagata 20€).
Non puoi chiamare con il tablet? non è esattamente vero quel che dici ma è altro discorso.

A quanto pare per le tue esigenze è un surplus, non per me, come per tanti altri.
Ma continui a sottolinearti che non è inutile come pensi, è una comoda alternativa , che può esser sfruttata in vari modi.

Il 90% del lavoro sono gli schizzi che fai vedere a chi te lo commissiona, fatti magari al volo mentre parlate e lui ti dice le sue idee, poi il tavolo da lavoro vero e proprio è un altro discorso...comunque conosco varie persone che lavorano in ambito artistico/grafico e chi lavora ancora a mano difficilmente poi passa al pc i suoi lavori, è più facile che continui a lavorare in analogico...l'artista vero e proprio non lavora in digitale neanche se lo spari...chi invece fa il grafico difficilmente lavora su carta e poi scannerizza, non ne vale la pena e la qualità della scannerizzazione fa sempre abbastanza schifo, quindi deve perderci tempo a ripulirla e a rendere il tratto della matita più evidente.
Diciamo che è anche abbastanza vero che stiamo finendo un bel pò OT, ma il discorso è questo, chi si avvicina di più all'ambiente grafico "digitale" è quel tipo di persona abituata ad approcciarsi ai sistemi moderni più facilmente di chi per anni ha sempre usato un tavolo di lavoro e tutto il resto.
Il trasferimento in digitale di un progetto, ai tempi attuali serve chiaramente a velocizzare il tutto, rendendo più pratico il sistema di immagazzinamento e utilizzo successivo.
Ma si parla di casi e casi, di persone e persone, e di vari sistemi per distribuire il proprio progetto.

Per quanto riguarda la scannerizzazione... bah, non credo faccia sempre schifo, anzi, se il prodotto originale è ottimo, la relativa scannerizzazione, se fatta bene (anche se dipende dallo scanner), non necessità di troppi ritocchi.
Anche se, ad esempio, una scannerizzazione può esser utilizzata da un'autore di fumetti quando ha finito la tavola per un eventuale passaggio successivo (colorizzazione ad esempio).

acerbo
13-05-2022, 13:00
Ecco, io ad esempio non ho uno smartphone, ma un normale cellulare, il tablet non ce l'ho in mano tutto il giorno (che poi, quelli attuali son anche leggeri e comodi da usare), esistono tastiere apposite (io ne ho una da anni , con la cover pagata 20€).
Non puoi chiamare con il tablet? non è esattamente vero quel che dici ma è altro discorso.



Azz, comodissima la tastiera BT per tablet. :asd:
Tutto questo per risparmiare? :doh:
Un Laptop con HW decente dura quasi 10 anni, un tablet dopo 3 anni é obsoleto. Ottima scelta ...

acerbo
13-05-2022, 13:52
Ha senso si, infatti Google sta lavorando ad Android 12L.

Ci si fa ogni cosa, navigazione , mail , office, PDF, note e annotazioni, diete, ricette , film , foto , musica.
Ci pianifichi una vacanza tra mappe, prenotazioni e cosi via.
Si fa molto bene anche editing amatoriale di foto e video.
Ci si puo studiare, io per esempio mi rallento i brani con un App, seguo le lezioni con Youtube e Uguitar.
Registro anche dei pezzi.
Con l'Ipad ci sono anche app pro come sequencer, strumenti virtuali.
Ci sono passatempi da divano per tutti i gusti.
Addirittura usando un PAD con l'app della play gioco lasciando libera la TV.
Anche Office ormai e' molto ottimizzato e la scrittura si puo fare con la dettatura vocale che oggi e' fatta molto bene.
Ci controllo anche la casa con le videocamere.
Si interfaccia in un secondo con una stampante multifunzione e se si mette un HDD nel router si ha una archivio condiviso.

L'unico requisito e' che non si puo usare un tablet economico me si deve usare un prodotto di buon livello.

L'ultimo tablet google risale a 10 anni fà

Silent Bob
13-05-2022, 14:18
Azz, comodissima la tastiera BT per tablet. :asd:
Tutto questo per risparmiare? :doh:
Se ti serve sì, comodissima, per risparmiare? no, mi serviva una custodia e ne trovai una in offerta con tastiera annessa.

Un Laptop con HW decente dura quasi 10 anni, un tablet dopo 3 anni é obsoleto. Ottima scelta ...
Certo, come no,come ho già scritto uso lo stesso tablet da 5 anni, mi ci trovo benissimo, e per quel che mi serve va più che bene.

Un Laptop? a sto punto un desktop, come lo sto usando ora, altro che laptop.

acerbo
13-05-2022, 14:26
Se ti serve sì, comodissima, per risparmiare? no, mi serviva una custodia e ne trovai una in offerta con tastiera annessa.

Certo, come no,come ho già scritto uso lo stesso tablet da 5 anni, mi ci trovo benissimo, e per quel che mi serve va più che bene.


ecco la discriminante é questa e nel 90% dei casi, "per quello che serve" é sufficiente lo smartphone.

TorettoMilano
13-05-2022, 14:32
ecco la discriminante é questa e nel 90% dei casi, "per quello che serve" é sufficiente lo smartphone.

lo stesso discorso lo puoi fare su desktop e laptop

Silent Bob
13-05-2022, 15:42
ecco la discriminante é questa e nel 90% dei casi, "per quello che serve" é sufficiente lo smartphone.

se è per questo, per chiamare basta un telefono normale

Perché poi dovrei utilizzare circa metà schermo se poi posso avere il doppio a disposizione, bah...

acerbo
13-05-2022, 17:44
se è per questo, per chiamare basta un telefono normale

Perché poi dovrei utilizzare circa metà schermo se poi posso avere il doppio a disposizione, bah...

Gli schermi degli smartphone ormai hanno diagonali che vanno dai 6.1" per quelli "compatti" a 6.8", i tablet stanno sui 10-11".
Ho usato diverse volte il tablet in firma per guardare film e serie e lo trovo davvero frustrante oltre che scomodo.
Per l'uso di apps mobile lo smartphone é piu' pratico, leggero, maneggevole e lo usi anche come gps ed access point.
Beati voi che ritenete il tablert utile, io lo uso per apppoggiarci la birra e non ne comprero' altri. Quando vado in vacanza mi porto l'ultrabook da 14" ed un disco esterno da 2 tera con film e serie.
Il supporto SW sui tablet android poi é semplicemente ridicolo, se sei fortunato hai 3 anni di aggiornamenti sui modelli top di gamma, sulla monezza da 250euro grasso che cola se arrivi a 2 anni.

andy45
13-05-2022, 17:54
Il supporto SW sui tablet android poi é semplicemente ridicolo, se sei fortunato hai 2-3 anni di aggiornamenti sui modello top di gamma.

Secondo me il vero limite dei tablet android è proprio questo, il supporto software, poi per carità, si può continuare a usare pure senza aggiornamenti, però soprattutto se uno spende parecchi soldini girano non poco...poi si può aprire anche un discorso infinito sulla qualità di questi aggiornamenti, che più di qualche volta sono peggiorativi invece che migliorativi, ma appunto è un discorso infinito.

Silent Bob
13-05-2022, 17:59
Escono top gamma ogni anno, non riescono a stare al passo con la maggior parte di questi, figuriamoci con i restanti device. Poi hanno fatto crescere l'esigenza di dover comprare uno smartphone ogni 2-3 anni, anche se quello che uno ha potrebbe durargli almeno 5 anni usandolo bene.
Gli schermi degli smartphone ormai hanno diagonali che vanno dai 6.1" per quelli "compatti" a 6.8", i tablet stanno sui 10-11".
Ho usato diverse volte il tablet in firma per guardare film e serie e lo trovo davvero frustrante oltre che scomodo.
Sarà, ma se devo tenermi uno schermo enorme in tasca, come detto preferisco il cellulare.

Che poi TE lo usi per guardare film e serie e lo trovi scomodo è un TUO problema, come detto io per comodità (film/serie/YT) uso direttamente PC e TV, ma altri usano il Tablet per questo genere di operazioni dovunque vadano.


Per l'uso di app mobile lo smartphone é piu' pratico, leggero, maneggevole e lo usi anche come gps ed access point.

Ma sei un rivenditore di telefoni? no perché non mi interessa questo discorso, come già scritto e riscritto mi trovo benissimo per quel che mi serve. E per l'ennesima volta, i tablet attuali son fini e leggeri e hanno altrettante funzioni interessanti.
Sti discorsi al massimo potevi farli a chi usava il note, ma manco tanto, in ambiente lavorativo ognuno sfrutta ciò che trova più utile da usare.


Beati voi che ritenete il tablert utile, io lo uso per apppoggiarci la birra e non ne comprero' altri. Quando vado in vacanza mi porto l'ultrabook da 14" ed un disco esterno da 2 tera con film e serie.
Il supporto SW sui tablet android poi é semplicemente ridicolo, se sei fortunato hai 3 anni di aggiornamenti sui modelli top di gamma, sulla monezza da 250euro grasso che cola se arrivi a 2 anni.

Quindi oltre a sprecare soldi rovinando un tablet appoggiandoci la birra, a quanto pare non leggi manco uno che scritto, allora te lo scrivo, ho un TAB A6 (2016), ma preso da inizio 2017, son 5 anni che lo uso e non era manco un top gamma.

E, surprise surprise, manco la maggior parte degli smartphone che non sono top gamma non hanno una grande durata, o vengono aggiornati spesso.

PS: la chicca del passaggio in vacanza :doh: ma che centra? ma si stava parlando di questo? no, non mi pare.
Anzi, in vacanza meno roba ti porti appresso meglio stai per quel che mi riguarda, se devi stare fermo a vederti un film, puoi stare anche a casa.

acerbo
13-05-2022, 18:23
Escono top gamma ogni anno, non riescono a stare al passo con la maggior parte di questi, figuriamoci con i restanti device. Poi hanno fatto crescere l'esigenza di dover comprare uno smartphone ogni 2-3 anni, anche se quello che uno ha potrebbe durargli almeno 5 anni usandolo bene.

Sarà, ma se devo tenermi uno schermo enorme in tasca, come detto preferisco il cellulare.

Che poi TE lo usi per guardare film e serie e lo trovi scomodo è un TUO problema, come detto io per comodità (film/serie/YT) uso direttamente PC e TV, ma altri usano il Tablet per questo genere di operazioni dovunque vadano.



Ma sei un rivenditore di telefoni? no perché non mi interessa questo discorso, come già scritto e riscritto mi trovo benissimo per quel che mi serve. E per l'ennesima volta, i tablet attuali son fini e leggeri e hanno altrettante funzioni interessanti.
Sti discorsi al massimo potevi farli a chi usava il note, ma manco tanto, in ambiente lavorativo ognuno sfrutta ciò che trova più utile da usare.
Se non sopporti lo smartphone in tasca il tablet dove lo metti? Se devo andare in giro col borsello e la custodia tanto vale prendere la borsa o lo zainetto per l'ultrabook che ha piu o meno lo stesso ingombro ma ci posso pure lavorare oltre che a farmici le seghe.



Quindi oltre a sprecare soldi rovinando un tablet appoggiandoci la birra, a quanto pare non leggi manco uno che scritto, allora te lo scrivo, ho un TAB A6 (2016), ma preso da inizio 2017, son 5 anni che lo uso e non era manco un top gamma.

E, surprise surprise, manco la maggior parte degli smartphone che non sono top gamma non hanno una grande durata, o vengono aggiornati spesso.

PS: la chicca del passaggio in vacanza :doh: ma che centra? ma si stava parlando di questo? no, non mi pare.
Anzi, in vacanza meno roba ti porti appresso meglio stai per quel che mi riguarda, se devi stare fermo a vederti un film, puoi stare anche a casa.

cellulare? Ma sei rimasto agli anni 90? No vabbe se per te il setup perfetto é il nokia gsm 2G + un tablet con modem lte allora alzo le mani, fai parte dello 0,0001% di utenza che non ha lo smartphone,roba da museo delle cere :asd:
Se ti da fastidio lo smartphone in tasca figuriamoci un tablet.
Un ultrabook ha lo stesso ingombro del tablet quando devi trasportarlo, ma puoi anche lavorarci quando non ti ci fai le seghe.

Silent Bob
13-05-2022, 18:34
cellulare? Ma sei rimasto agli anni 90? No vabbe se per te il setup perfetto é il nokia gsm 2G + un tablet con modem lte allora alzo le mani, fai parte dello 0,0001% di utenza che non ha lo smartphone,roba da museo delle cere :asd:
ahahahah che geniale ahahaha, fai scompisciare, comico nato ahaah :( :rolleyes:

l'ho scritto più di una volta che ho un semplice cellulare, quindi a quanto pare non leggi neanche uno che scrive, semplicemente non mi piacciono gli smartphone, e poi non sono uno che utilizza molto il telefono in generale, se non appunto per chiamare o mandare messaggi (e non è neanche la prima volta che lo scrivo in questo forum, oltre a non esser l'unico).

E mi piace la tecnologia in generale, ma non sono mai stato patito di smartphone.

Quindi a parte questo battutismo eccelso che mi hai regalato, il discorso non cambia.
Come non cambia il fatto che consideri inutile un tablet, prodotto utilizzato tutti i giorni e a tutte le ore per vari motivi (lavorativi e non) da un numero non certo esiguo di persone.

acerbo
13-05-2022, 18:37
ahahahah che geniale ahahaha, fai scompisciare, comico nato ahaah :( :rolleyes:

l'ho scritto più di una volta che ho un semplice cellulare, quindi a quanto pare non leggi neanche uno che scrive, semplicemente non mi piacciono gli smartphone, e poi non sono uno che utilizza molto il telefono in generale, se non appunto per chiamare o mandare messaggi (e non è neanche la prima volta che lo scrivo in questo forum, oltre a non esser l'unico).

E mi piace la tecnologia in generale, ma non sono mai stato patito di smartphone.

Quindi a parte questo battutismo eccelso che mi hai regalato, il discorso non cambia.
Come non cambia il fatto che consideri inutile un tablet, prodotto utilizzato tutti i giorni e a tutte le ore per vari motivi (lavorativi e non) da un numero non certo esiguo di persone.

Beh spero tu sappia che i panda ed i koala sono destinati ad estinguersi

Silent Bob
13-05-2022, 19:10
Beh spero tu sappia che i panda ed i koala sono destinati ad estinguersi

ma ancora ci sono ;)

calabar
14-05-2022, 10:50
Secondo me attualmente il vero problema dei tablet è che non si trova nulla di interessante in fascia media.
La fascia alta non possiamo definirla ricca ma prodotti validi se ne trovano, ma per una persona a cui non interessa spendere cifre sopra i 500 euro il panorama è desolante, al prezzo di un valido telefonino di fascia media trovi l'equivalente in hardware di fascia bassa. Non c'è neppure sufficiente concorrenza da innescare una guerra dei prezzi che ad un certo punto li renda convenienti.
Ovvio che poi la massa di utenti non particolarmente motivata all'acquisto di un tablet lascia perdere. Ed è questa massa a fare numeri.

Vedo che molti si lamentano della "non ottimizzazione" delle applicazioni sui tablet android, a me sinceramente questo aspetto interessa ben poco, le applicazioni che uso vanno bene comunque per quel che devo farci.

Per quanto mi riguarda, uso il tablet (ormai con parecchi anni alle spalle, non è un fulmine di guerra ma per me va ancora bene) in modo non assiduo ma mi è particolarmente comodo in vari contesti, soprattutto per la consultazione della documentazione e fedele compagno delle letture al bagno. Diciamo che non mi è indispensabile ma che è uno strumento utile che preferisco avere.
E no, un notebook, anche un ultraportabile, non lo sostituisce come praticità di trasporto e compattezza.

Il mio prossimo tablet ideale, visto l'uso che ne faccio, sarebbe un 14" 2:3 molto sottile, ottimo per la documentazione A4, ma se il panorama di mercato rimane quello attuale, temo di non trovare nulla decente e accessibile con quelle caratteristiche.

bancodeipugni
14-05-2022, 20:48
tempo fa (10 anni fa :asd:) avevo preso un dell 10.1" che a parte la dimensione del pixel miniaturizzato andava discretamente, per video ecc... e funziona ancora

pero' non era android...

altrimenti soluzione bipartisan c'e' il fire hd, che almeno non spendi una follia, ottimo per la bici e analogo

rockrider81
16-05-2022, 08:58
Io , mia moglie e mio figlio di 18 anni ne abbiamo uno a testa e lo usiamo quotidianamente .
Film, giornali , news , giochi , meteo , mail praticamente tutto ....
Il mio è un Teklast T30 , il più scarso ma va che è una bomba .
Quoto Calabar ... anche a me piacerebbe avere un 14 sottile ma non c'è nulla con un prezzo inferiore ad un rene .