PDA

View Full Version : Pronte le batterie al sodio di Li-FUN: auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche


Redazione di Hardware Upg
10-05-2022, 15:42
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/pronte-le-batterie-al-sodio-di-li-fun-auto-elettriche-allo-stesso-prezzo-di-quelle-endotermiche_107053.html

Le batterie agli ioni di sodio hanno densità energetica più bassa, ma costano meno, e sopportano ricariche velocissime, senza degrado. Possono essere il tassello mancante per auto elettriche economiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
10-05-2022, 15:51
beh visto il +30% delle endotermiche negli ultimi mesi... che si sbrighino con queste batterie ... o una Panda costerà come una Tesla!

Ragerino
10-05-2022, 15:53
"auto elettriche allo stesso prezzo di quelle endotermiche"

Nel senso che quelle termiche costeranno talmente tanto da eguagliare le elettriche? Perche ci siamo quasi :asd:

phmk
10-05-2022, 15:56
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :D

riaw
10-05-2022, 15:56
se aggiungono ancora un catalizzatore alle auto termiche attuali, raggiungono il costo delle elettriche senza bisogno di sviluppare altre tecnologie.

Paganetor
10-05-2022, 16:10
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :D

sì ma 4.000 cicli sono davvero tanti, eh... se fai una ricarica rapida al giorno (!) tutti i giorni (!!!) significa che passano circa 11 anni :stordita:

azi_muth
10-05-2022, 16:11
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :D

Alla fine dipende quanti chilometri fai con un pacco batteria prima di cambiarlo.

Una Zoe che ha 52 kWh dichiara 395km di autonomia in WLTP.
4000 cicli x395 km= 1.580.000 km.

Sappiamo che il ciclo WLTP non è realistico, calcoliamolo al 50% ovvero 200km.
Quindi si fanno 800.000km prima di cambiare la batteria.

Beh non male...se fosse così ci metterei la firma.
A 40 dollari al kWh significano 2080 euro.

Un motore endotermico probabilmente l'avresti già cambiato un paio di volte con un costo più elevato ( ammesso che il resto dell'auto "regga")

Ragerino
10-05-2022, 16:23
Alla fine dipende quanti chilometri fai con un pacco batteria prima di cambiarlo.

Una Zoe che ha 52 kWh dichiara 395km di autonomia in WLTP.
4000 cicli x395 km= 1.580.000 km.

Sappiamo che il ciclo WLTP non è realistico, calcoliamolo al 50% ovvero 200km.
Quindi si fanno 800.000km prima di cambiare la batteria.

Beh non male...se fosse così ci metterei la firma.
A 40 dollari al kWh significano 2080 euro.

Un motore endotermico probabilmente l'avresti già cambiato un paio di volte con un costo più elevato ( ammesso che il resto dell'auto "regga")


Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità :asd:
Cioè, io ho ancora un T68i Sony-Ericsson del 2003, e se lo accendo funziona, la batteria è ancora viva. Il problema è che funziona per tipo 3h in standby.
Comunque si, non sarebbe male in ogni caso, anche se sospetto che quei 40 dollah siano comunque il costo alla produzione, dove dopo ci devi aggiungere tipo il 200% di ricarico per tutta la catena che poi lo porta al consumatore.
Comunque sarebbe un bel passo in avanti, vediamo se rimangono nel cassetto delle 'batterie fantastiche e dove trovarle' oppure diventano realtà.

emaposh
10-05-2022, 16:46
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :D

Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.

Notturnia
10-05-2022, 16:51
beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..

azi_muth
10-05-2022, 17:10
Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità :asd:


A parte che la tecnologia delle batterie del T68i Sony-Ericsson non è nemmeno comparabile.

Ma comunque ho fatto un calcolo al 50%....altrimenti saremmo sopra i 1.600.000 di km.

Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.

giovanbattista
10-05-2022, 17:13
Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.

1 milione e duecentomila cazzate:D

Si scherza;) la tua moltiplicazione non tiene conto del degrado che porta ad aumento in percentuale del n° di ricariche richieste per percorrere lo stesso num di km

Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%

cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila

possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A

Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...

cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo

ps vedo ora che è il tuo primo post:)

Ciao e ben arrivato:asd:

acerbo
10-05-2022, 17:35
beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..

Beh, le alternative sono EV da oltre 50k o termiche con il costo del gasolio e della benza a 2 euro al litro.
Suggerisco una terza ipotesi, l'etanolo E85 che costa meno di 0.7E al litro. Ford vende diversi modelli che usano questo carburante, chi ha già una macchina a benzina puo' installare una centralina aftermarket per un costo complessivo che va dai 600 agli 800 Euro.

PeK
10-05-2022, 19:27
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :D

Si ma tieni conto che quando sei al ciclo 3500 la batteria probabilmente è già abbondantemente sotto al 50% con tutta la probabilità :asd:
Cioè, io ho ancora un T68i Sony-Ericsson del 2003, e se lo accendo funziona, la batteria è ancora viva. Il problema è che funziona per tipo 3h in standby.
Comunque si, non sarebbe male in ogni caso, anche se sospetto che quei 40 dollah siano comunque il costo alla produzione, dove dopo ci devi aggiungere tipo il 200% di ricarico per tutta la catena che poi lo porta al consumatore.
Comunque sarebbe un bel passo in avanti, vediamo se rimangono nel cassetto delle 'batterie fantastiche e dove trovarle' oppure diventano realtà.

1 milione e duecentomila cazzate:D

Si scherza;) la tua moltiplicazione non tiene conto del degrado che porta ad aumento in percentuale del n° di ricariche richieste per percorrere lo stesso num di km

Possiamo per ipotesi dire che alle 2000 ricariche avrò un 50% di capacità (sarebbe una stima possibile, ma tragica) spero un 60/65%

cmq per farla breve se fosse il 50% il tuo risultato calerebbe da 1.2m a meno di 900mila

possiamo cmq dire che se le batterie mi permettono un ciclo utile di vita del mezzo di 500mila k (avendo una resa del 75/80%) nessuno potrebbe dire A

Cmq speriamo bene e incrociamo le dita...

cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo

ps vedo ora che è il tuo primo post:)

Ciao e ben arrivato:asd:

cari la batteria è esaurita quando raggiunge l'80% di capacità rimanente

Cappej
10-05-2022, 20:48
cmq la strada è buon, se poi fossero pure meno inquinanti e più riciclabili, bhè... ci sta che lo sviluppo ed un knowhow adeguato nel giro di qualche anno si compensi il GAP con el attuali.
Di sicuro fintanto non verranno prodotte in massa, installate e testate, i miglioramenti non ci saranno.

Bradiper
11-05-2022, 07:07
Una buona notizia spero anche per il fotovoltaico? Visto che l accumulo costa una fucilata...o non si potrebbero usare?
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.

MoM
11-05-2022, 07:22
Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.
Che macchina era?
Io sono a 350'000km ed il motore si è fatto solo la regolare manutenzione

beh non male.. quindi per avere 65 kWh di batteria bastano 430 kg di peso in più uno spettacolo di efficienza..
mi aspetto che un powertrain elettrico pesi meno della controparte termica quindi magati qualcosa lo recuperi li
poi mettendo il pacco batterie in basso si migliora il bilanciamento dei pesi e con uno stile di guida adatto si dovrebbe riuscire a compensare

Alvaro.boni
11-05-2022, 07:43
Io con la macchina che mi è durata più a lungo ho fatto 180.000 km e mi pare pure di aver rifatto il motore.

Se parli di endotermico (benzina o diesel), lo dico senza offesa, o sei un pessimo guidatore o la manutenzione non hai idea di cosa sia, della serie che il motore girava senza olio.

Alvaro.boni
11-05-2022, 07:45
Basta fare due calcoli per capire che 4000 cicli sono un'eternità!

Se la macchina ha un'autonomia di 300 chilometri, basta moltiplicare questi ultimi per i cicli per capire la vita della batteria per quella determinata automobile.

Dunque 300*4.000= 1 MILIONE e duecento mila chilometri.

Direi non male come risultato.

Adesso calcola il tutto con il deterioramento

andbad
11-05-2022, 08:01
Adesso calcola il tutto con il deterioramento

Come detto, solitamente quando trovi "regge tot mila cicli" si intende che mantiene almeno l'80% di capacità dopo quei cicli.
Per facilità di calcolo (perché non lo so fare) mettiamo che perda subito il 20% appena ritirata, significa comunque percorrere (300-20%)*4000=960.000km
Se proprio vuoi raddoppiare i consumi (per esperienza personale in città si fa anche più del WLTP ma vabbé), si raggiungerebbero 480.000km. Non mi sembrano male.

By(t)e

andbad
11-05-2022, 08:01
Una buona notizia spero anche per il fotovoltaico? Visto che l accumulo costa una fucilata...o non si potrebbero usare?
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.

Potresti usarle per quel che ti pare.

By(t)e

andbad
11-05-2022, 08:03
cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo


cmq la strada è buon, se poi fossero pure meno inquinanti e più riciclabili, bhè...

Quale pensate sia il grado di riciclabilità delle celle al litio?

By(t)e

Darkon
11-05-2022, 08:50
A leggere i commenti mi viene da ridere e da piangere...


Gente che commenta dati senza leggere l'articolo, senza sapere come si leggono i dati su QUALSIASI batteria, come funzionano certi tipi di batteria ma vogliono dire la loro come se fossero esperti di batterie.

Io boh... ma proprio non ci si rende conto di fare figure ignobili?!

Giusto un riassuntino per evitare future figure di ......:

1) Quando si parla di cicli di ricarica di una batteria, QUALSIASI batteria anche quella dello smartphone si intendono cicli completi da scarica a 100% e la stima se per esempio è di 1000 cicli significa che statisticamente al millesimo ciclo hai sicuramente ancora l'80% della capacità iniziale.

2) Se ricarichi una batteria al 50% del 30% arrivando quindi all'80% NON è equivalente a 0,3 cicli. La maggior parte dell'usura di una batteria è tra 1%-20% e 80%-100%. Quindi non dico che ogni singola volta devi prestarci un'attenzione maniavale ma se anche solo il 50% delle volte ci fai attenzione è statisticamente molto probabile che vorrai cambiare macchina/smartphone/utensile o quel che ti pare prima che la batteria sia un problema.

3) La stragrande maggioranza degli italiani a percorrere 200.000Km ci mette 20 anni o più. Sempre gli italiani mediamente cambiano auto ogni 11-13 anni. Ovviamente sono medie ed esistono eccezioni ma ciò dimostra che già oggi i pacchi sopravvivono tranquillamente alla vita media delle auto.


Chiudo con... se vogliamo far polemica per il gusto di farla, liberissimi. Ma che mi si venga a dire che il problema oggi è il degrado della batteria è veramente una barzelletta perché salvo impegnarsi nel maltrattarla quasi sempre cadrà a pezzi tutto il resto dell'auto prima della batteria.


cmq la mia la ho già detta in un post ben argomentato, in sintesi fino a quando non utilizzeremo batterie organiche e riciclabili al 100% è un cane che si morde la coda idem per tutto il resto ci vuole un cambio di paradigma dalla progettazione al fine vita di tutti gli "strumenti" che l'uomo utilizza altrimenti kaputt uomo

Questa cosa non ha alcun senso. Salvo che nei film di fantascienza non è pensabile una tecnologia completamente organica ma soprattutto non è per niente detto che un prodotto organico non sia inquinante e di esempi ce ne sono a bizzeffe di come composti organici si siano rivelati tossici e inquinanti più di alternative inorganiche.

In tutto ciò una batteria ad oggi è riciclabile a fine vita per circa il 90% delle proprie componenti e rientra a tutti gli effetti, se smaltita correttamente, fra i prodotti umani più riciclabili in assoluto. Puoi trovare conferma a tutto ciò con decine di siti, articoli ecc... ecc... da fonti autorevoli e verificabili. Quindi non credere a quello che scrivo, cerca tu stesso se è vero o no.

andbad
11-05-2022, 09:10
Chiudo con... se vogliamo far polemica per il gusto di farla, liberissimi. Ma che mi si venga a dire che il problema oggi è il degrado della batteria è veramente una barzelletta perché salvo impegnarsi nel maltrattarla quasi sempre cadrà a pezzi tutto il resto dell'auto prima della batteria.

Tutto giustissimo e sottoscrivo, tranne questo (o almeno, non per tutte le auto): la mia ha nemmeno 100.000km (in 6 anni) ed ho tenuto la batteria in modo maniacale (sempre con DoD 40-80 tranne i rari viaggi autostradali), eppure è già sotto il 78%. :(
Vero è che la Leaf è tra le peggiori sotto questo punto di vista.

By(t)e

Darkon
11-05-2022, 10:01
Tutto giustissimo e sottoscrivo, tranne questo (o almeno, non per tutte le auto): la mia ha nemmeno 100.000km (in 6 anni) ed ho tenuto la batteria in modo maniacale (sempre con DoD 40-80 tranne i rari viaggi autostradali), eppure è già sotto il 78%. :(
Vero è che la Leaf è tra le peggiori sotto questo punto di vista.

By(t)e

Considera anche che per qualsiasi auto termica o elettrica c'è anche il fattore "Q" nel senso che ci sono auto ultra-affidabili, perfette ecc... ecc... poi però capita che a uno gli capita una uscita male di fabbrica e puoi solo evocare dei invano.

Ad esempio io attualmente ho una alfa giulietta... tantissimi dicono di non aver mai avuto problemi di farci millemila Km e così via. Io sono a 120.000 e mi son già dovuto far cambiare mezzo motore.

Purtroppo sul singolo caso si valuta malissimo.

In ogni caso la Leaf per avere una tecnologia di 6 anni fa, aver percorso 100k/Km tutto sommato non è che è andata malissimo ad avere ancora il 78%! Devi tenere conto che le batterie in 6 anni son cambiate tantissimo e anche l'elettronica che gestisce carica e scarica è cambiata in maniera radicale.

Quindi ti dirò secondo me non dico che devi essere contento ma che per avere forse una se non proprio la prima delle elettriche hai comunque un mezzo che il suo lo sta facendo e considerato le percorrenze che hai secondo me riesci ancora a usarla proficuamente per altri 4/5 anni.

Vash_85
11-05-2022, 10:16
Tutto giustissimo e sottoscrivo, tranne questo (o almeno, non per tutte le auto): la mia ha nemmeno 100.000km (in 6 anni) ed ho tenuto la batteria in modo maniacale (sempre con DoD 40-80 tranne i rari viaggi autostradali), eppure è già sotto il 78%. :(
Vero è che la Leaf è tra le peggiori sotto questo punto di vista.

By(t)e

Finalmente uno che ha una macchina a pile "vecchiotta" :)

Domanda: Hai provato a tenere traccia del degrado, magari mese per mese, per vedere come aumentasse con i cicli di ricarica/tempo?
Leggevo sul forum dei possessori tesla usa che oltre i cicli di ricarica, che usurano di più le pile bisogna tenere conto anche del fattore tempo che anche ha anche esso un'azione usurante ma di minor rilievo, come dicevano lì uno non deve considerare solo i cicli completi di carica-scarica ma anche il tempo espresso in anni dalla produzione delle pile, quindi sono due fattori a cui dover fare riferimento, uno su cui si possono minimizzare le perdite in modo diretto (carico le pile solo dal 20% al 80% per esempio) l'altro il tempo su cui non si può fare nulla :sofico:

Inoltre la leaf è un ottimo esempio perché non avendo le pile climatizzate tende ad "usurarle" più velocemente degli altri modelli che invece dispongono di questa funzionalità, soprattutto per le ricariche veloci, quindi, parlando per assurdo, in 5 anni a parità di utilizzo ti trovi la stessa usura di una vettura con pile climatizzate dopo 10 anni.

andbad
11-05-2022, 11:17
Considera anche che per qualsiasi auto termica o elettrica c'è anche il fattore "Q" nel senso che ci sono auto ultra-affidabili, perfette ecc... ecc... poi però capita che a uno gli capita una uscita male di fabbrica e puoi solo evocare dei invano.

Ad esempio io attualmente ho una alfa giulietta... tantissimi dicono di non aver mai avuto problemi di farci millemila Km e così via. Io sono a 120.000 e mi son già dovuto far cambiare mezzo motore.

Purtroppo sul singolo caso si valuta malissimo.

In ogni caso la Leaf per avere una tecnologia di 6 anni fa, aver percorso 100k/Km tutto sommato non è che è andata malissimo ad avere ancora il 78%! Devi tenere conto che le batterie in 6 anni son cambiate tantissimo e anche l'elettronica che gestisce carica e scarica è cambiata in maniera radicale.

Quindi ti dirò secondo me non dico che devi essere contento ma che per avere forse una se non proprio la prima delle elettriche hai comunque un mezzo che il suo lo sta facendo e considerato le percorrenze che hai secondo me riesci ancora a usarla proficuamente per altri 4/5 anni.

Avevo le idee chiare su ciò che mi sarebbe aspettato, diciamo che speravo di essere 5-6% sopra, ma tant'è. Era già in programma di diventare la seconda auto dopo 5 anni, quindi sto già cominciando a guardarmi intorno.
Il problema principale di questo modello è la gestione delle temperature, completamente passiva. Purtroppo all'epoca non è che ci fosse granché scelta: o questa o la Zoe (troppo piccola) o la i3 (idem).

Finalmente uno che ha una macchina a pile "vecchiotta" :)

Domanda: Hai provato a tenere traccia del degrado, magari mese per mese, per vedere come aumentasse con i cicli di ricarica/tempo?

Hai voglia. Ho statistiche accuratissime. :cool:
Il degrado è sostanzialmente costante nel tempo, d'inverno tende ad azzerarsi e l'estate ad aumentare.


Leggevo sul forum dei possessori tesla usa che oltre i cicli di ricarica, che usurano di più le pile bisogna tenere conto anche del fattore tempo che anche ha anche esso un'azione usurante ma di minor rilievo, come dicevano lì uno non deve considerare solo i cicli completi di carica-scarica ma anche il tempo espresso in anni dalla produzione delle pile, quindi sono due fattori a cui dover fare riferimento, uno su cui si possono minimizzare le perdite in modo diretto (carico le pile solo dal 20% al 80% per esempio) l'altro il tempo su cui non si può fare nulla :sofico:
Vero, la DoD è solo uno dei fattori, ma è anche quello più facilmente controllabile, assieme alla potenza di carica/scarica (usare la ricarica a minor potenza possibile e non tirare i mille-mila all'ora in autostrada, che tanto non serve a niente).


Inoltre la leaf è un ottimo esempio perché non avendo le pile climatizzate tende ad "usurarle" più velocemente degli altri modelli che invece dispongono di questa funzionalità, soprattutto per le ricariche veloci, quindi, parlando per assurdo, in 5 anni a parità di utilizzo ti trovi la stessa usura di una vettura con pile climatizzate dopo 10 anni.

Esattamente.

By(t)e

Vash_85
11-05-2022, 11:39
Hai voglia. Ho statistiche accuratissime. :cool:
Il degrado è sostanzialmente costante nel tempo, d'inverno tende ad azzerarsi e l'estate ad aumentare.



Questo è molto interessante, quindi se la vettura avesse avuto le pile climatizzate quasi sicuramente avrebbe sofferto molto meno per quanto riguarda l'usura, più o meno quanto ha perso in estate al massimo? 1/2%?

Il fatto che sia costante del tempo è strano però, leggevo che nei primi mesi/anni di vita l'usura è più elevata per poi diminuire man mano con l'età.

A tuo buon senso, secondo te, nei 5 anni che hai avuto la vettura, partendo dal 100% di salute delle pile ed arrivando fino al 78% quanto è dovuto all'usura del carico/scarico e quanto dal passare del tempo? (è una domanda difficilotta lo so :sofico: )

P.s. per curiosità quanto costa tutto l'ambaradan nuovo? Hai magari visto se c'è qualcuno che rigenera i moduli invece di sostituire tutto il pacco batterie?

YellowT
11-05-2022, 11:48
Ok che le batterie al litio degradano anche col tempo, ma le condizioni di uso fanno la differenza. Chi la tiene sempre in garage quando non la usa avrà molta meno usura, così come chi vive in Valle d'Aosta risptto alla Sicilia.

In ogni caso, 4000 cicli per 300 fa 1.2 milioni. Anche considerato il degrado (chè è proprio del litio e di queste al sodio ancora non è dato sapere) di, che so, 70% (cioè batterie al 30% dopo un decennio, molto pessimistico) il cambio batterie costerebbe meno di un motore termico nuovo.
Avremmo comunque una percorrenza di quasi 400k km (chi di voi ha una termica con motore originale con questo chilometraggio? Forse qualche tassista non certo il cliente standard).

In più il sodio è ovunque e queste batterie non useranno nemmeno metalli rari per gli altri componenti. è una rivoluzione.

andbad
11-05-2022, 11:49
Questo è molto interessante, quindi se la vettura avesse avuto le pile climatizzate quasi sicuramente avrebbe sofferto molto meno per quanto riguarda l'usura, più o meno quanto ha perso in estate al massimo? 1/2%?

Il fatto che sia costante del tempo è strano però, leggevo che nei primi mesi/anni di vita l'usura è più elevata per poi diminuire man mano con l'età.

A tuo buon senso, secondo te, nei 5 anni che hai avuto la vettura, partendo dal 100% di salute delle pile ed arrivando fino al 78% quanto è dovuto all'usura del carico/scarico e quanto dal passare del tempo? (è una domanda difficilotta lo so :sofico: )

P.s. per curiosità quanto costa tutto l'ambaradan nuovo? Hai magari visto se c'è qualcuno che rigenera i moduli invece di sostituire tutto il pacco batterie?

Toh, divertiti :) : https://docs.google.com/spreadsheets/d/18qCW8PUAAF9B3xrVQnWlHSGaWrD6A6Kzf3yneLYkINE/edit?usp=sharing

Considera che l'ho presa che aveva un anno e mezzo ed aveva cmq ancora il 98% di SOH. Dal grafico l'andamento sembra lineare.
Non vedo a occhio una grossa correlazione tra numero di ricariche fast (che dovrebbero impattare maggiormente sul degrado) e degrado, anche perché l'SOH tenda ad aumentare con le ricariche fast per poi ridiscendere poco dopo (forse il BMS calibra meglio i suoi dati, ipotesi). La stagionalità influisce, ma penso che il fattore determinante sia il tempo, almeno nel mio caso.

Il tuo PS è una domanda difficile: Nissan non è molto propensa a cambiare batteria, anche a pagamento. Chi è riuscito ad avere notizie in merito parla di prezzi da 6.000 a 20.000€, quindi affidabilità zero.
Che io sappia c'è qualcuno che riesce a sostituire ed anzi ampliare il pacco batterie, volendo, anche a costi umani. Solo che sta in Olanda (Paesi Bassi, pardon):
https://www.muxsan.com/English/order.html

Ho sentito di gente in Italia che si è affidata a gelatai e si è ritrovata con l'auto inutilizzabile. Il problema è che non esiste ovviamente documentazione a riguardo e serve il reverse engeneering per non imputtanare l'elettronica di bordo.

By(t)e

Mechano
11-05-2022, 11:57
Faccio fatica a considerarla una bella notizia.

Non nel senso della bella innovazione, ma in quella che continua l'automobilizzazione di massa l'ingolfamento delle nostre strade dando veicoli economici a tutti, anche 3-4 per famiglia che vengono usati per il 4% del tempo ed il resto giacciono abbandonati per lo più in strada.

Si dovrebbe ridurre le auto di cui le nostre città sono ormai tappezzate. Ed invece continueranno ad essere tappezzate perché queste innovazioni renderanno economiche altre auto.

Questa innovazione va plaudita per monopattini, biciclette, scooter elettrici. Ma anche car sharing e automobili automatiche che ti passano a prendere o che vanno da sole a degli hub in cui poi la prendi con un'app e la usi per poi lasciarla ancora in hub per qualcun altro. Magari auto con bagagliaio o attacchi per 1-2 monopattini o 1-2 bici elettriche.

Da poco ho preso bici elettriche e le trovo comodissime oltre che economiche per gli spostamenti con giusto qualche watt di ricarica.
Ma confesso che per strade inadatte, ciclabili ai minimi termini non è raro rischiare di essere investiti dalle auto.

E mio figlio è impazzito per il monopattino elettrico.
Forse in queste generazioni finisce anche la fissa del motorino 2 tempi smarmittato che ha avuto una loro storia ai nostri tempi, ma è giusto accantonarli nei ricordi.

Vash_85
11-05-2022, 12:02
Toh, divertiti :) : https://docs.google.com/spreadsheets/d/18qCW8PUAAF9B3xrVQnWlHSGaWrD6A6Kzf3yneLYkINE/edit?usp=sharing

Considera che l'ho presa che aveva un anno e mezzo ed aveva cmq ancora il 98% di SOH. Dal grafico l'andamento sembra lineare.
Non vedo a occhio una grossa correlazione tra numero di ricariche fast (che dovrebbero impattare maggiormente sul degrado) e degrado, anche perché l'SOH tenda ad aumentare con le ricariche fast per poi ridiscendere poco dopo (forse il BMS calibra meglio i suoi dati, ipotesi). La stagionalità influisce, ma penso che il fattore determinante sia il tempo, almeno nel mio caso.

Il tuo PS è una domanda difficile: Nissan non è molto propensa a cambiare batteria, anche a pagamento. Chi è riuscito ad avere notizie in merito parla di prezzi da 6.000 a 20.000€, quindi affidabilità zero.
Che io sappia c'è qualcuno che riesce a sostituire ed anzi ampliare il pacco batterie, volendo, anche a costi umani. Solo che sta in Olanda (Paesi Bassi, pardon):
https://www.muxsan.com/English/order.html

Ho sentito di gente in Italia che si è affidata a gelatai e si è ritrovata con l'auto inutilizzabile. Il problema è che non esiste ovviamente documentazione a riguardo e serve il reverse engeneering per non imputtanare l'elettronica di bordo.

By(t)e

Grazie mille per il grafico, molto molto interessante! :D

Sai non sei il primo che mi dice che non è tanto il caricare scaricare la batteria che gli aumenta il degrado (ovviamente con le dovute eccezioni) ma il tempo intercorso dalla data di produzione? :)

E pensare che tutti la smenano con i km che possono essere percorsi: "IO CON LE PILE CI FACCIO 7.000.000 di KM e a 10.000 km all'anno la macchina mi dura 700 anni!!!! :sofico: ", salvo poi scoprire che dopo 12/15 anni potrebbero essere "fritte" perché si sono usurate da "sole" per naturale degradazione.

Grazie mille!

calabar
11-05-2022, 12:04
A leggere i commenti mi viene da ridere e da piangere...

Gente che commenta dati senza leggere l'articolo, senza sapere come si leggono i dati su QUALSIASI batteria, come funzionano certi tipi di batteria ma vogliono dire la loro come se fossero esperti di batterie.

Non trovo altra spiegazione che un comportamento cosciente e volutamente reiterato.
Sono spesso utenti molto attivi nelle discussioni sulle auto elettriche, a cui certi errori sono stati fatti notare più volte, l'ignoranza ormai non è più una scusante.

In questo specifico caso ancora peggio, perchè si sta parlando di batterie destinate ad utilitarie (quindi con pacchi batteria di piccole dimensioni, e per auto le cui controparti ICE sono pensate per 100-150 mila Km) e che hanno tra i loro punti di forza il basso costo e l'ottima sopportazione dei processi di carica e scarica rapidi.
Basta leggere l'articolo per capire che certe argomentazioni non hanno senso in questo caso.

riaw
11-05-2022, 12:35
Toh, divertiti :) : https://docs.google.com/spreadsheets/d/18qCW8PUAAF9B3xrVQnWlHSGaWrD6A6Kzf3yneLYkINE/edit?usp=sharing


molto fiko! avendo anche io un'elettrica, cosa hai usato per generare quel foglio? lo fa anche sullo storico o solo dal momento in cui usi quella app/scanner?

cronos1990
11-05-2022, 12:44
.."ma possono sopportare fino a 4.000 cicli"...
Quindi lo ammettono che dopo un pò (poco se ricaricate ultra-fast) le attuali si deteriorano ... :D :D :D
Fino ad ora tutti stanno "dribblando" questa "cosuccia" ... :D :D :DAnche supponendo di farci 150 Km per ogni ricarica, sono 600.000 Km di vita complessiva della macchina. Considerando i 300 Km della Renault Zoe citata nell'articolo sono 1.200.000 Km di vita.


Accendere il cervello (e una calcolatrice da fustino del detersivo) prima di muovere le mani sulla tastiera? :asd:


[ EDIT ]
Noto che già altri han fatto notare la cosa :asd:

TorettoMilano
11-05-2022, 13:00
Faccio fatica a considerarla una bella notizia.

Non nel senso della bella innovazione, ma in quella che continua l'automobilizzazione di massa l'ingolfamento delle nostre strade dando veicoli economici a tutti, anche 3-4 per famiglia che vengono usati per il 4% del tempo ed il resto giacciono abbandonati per lo più in strada.

Si dovrebbe ridurre le auto di cui le nostre città sono ormai tappezzate. Ed invece continueranno ad essere tappezzate perché queste innovazioni renderanno economiche altre auto.

Questa innovazione va plaudita per monopattini, biciclette, scooter elettrici. Ma anche car sharing e automobili automatiche che ti passano a prendere o che vanno da sole a degli hub in cui poi la prendi con un'app e la usi per poi lasciarla ancora in hub per qualcun altro. Magari auto con bagagliaio o attacchi per 1-2 monopattini o 1-2 bici elettriche.

Da poco ho preso bici elettriche e le trovo comodissime oltre che economiche per gli spostamenti con giusto qualche watt di ricarica.
Ma confesso che per strade inadatte, ciclabili ai minimi termini non è raro rischiare di essere investiti dalle auto.

E mio figlio è impazzito per il monopattino elettrico.
Forse in queste generazioni finisce anche la fissa del motorino 2 tempi smarmittato che ha avuto una loro storia ai nostri tempi, ma è giusto accantonarli nei ricordi.

io spero a breve ci sia un capillare servizio nazionale di carsharing con auto elettriche da 1 posto (ovviamente le più convenienti e piccole), 2 e 4 posti. in tale situazione venderei senza pensarci l'auto

Paganetor
11-05-2022, 14:01
io spero a breve ci sia un capillare servizio nazionale di carsharing con auto elettriche da 1 posto (ovviamente le più convenienti e piccole), 2 e 4 posti. in tale situazione venderei senza pensarci l'auto

Temo che cresceranno (molto) le tariffe.
Io stesso ho fatto a Milano l'iscrizione al Car2Go (ora ShareNow) quando erano praticamente solo Smart (più che altro 2 posti, ma anche qualche 4 posti) con tariffe da 19 cent/minuto, mentre ora trovi macchine di altro genere, più grandi (che non mi servono) a partire da 29 cent in su. Ci sono delle "offerte" di tanto in tanto a 19 cent, ma chissà perché sono sempre lontane da me :mad:

Ah, ovviamente solo veicoli a benzina, niente elettriche...

andbad
11-05-2022, 15:43
molto fiko! avendo anche io un'elettrica, cosa hai usato per generare quel foglio? lo fa anche sullo storico o solo dal momento in cui usi quella app/scanner?

Uso LeafSpy per catturare i dati dall'elettronica dell'auto tramite OBD, li esporta direttamente in csv. Da lì poi basta saper usare gli strumenti base di un foglio di calcolo.

By(t)e

andbad
11-05-2022, 15:45
Grazie mille per il grafico, molto molto interessante! :D

Sai non sei il primo che mi dice che non è tanto il caricare scaricare la batteria che gli aumenta il degrado (ovviamente con le dovute eccezioni) ma il tempo intercorso dalla data di produzione? :)

E pensare che tutti la smenano con i km che possono essere percorsi: "IO CON LE PILE CI FACCIO 7.000.000 di KM e a 10.000 km all'anno la macchina mi dura 700 anni!!!! :sofico: ", salvo poi scoprire che dopo 12/15 anni potrebbero essere "fritte" perché si sono usurate da "sole" per naturale degradazione.

Grazie mille!

Il mio comunque è un solo caso, non puoi fare una statistica solo su di me. Per esempio un tizio che aveva un'auto della stessa età della mia, ma che ricaricava quasi sempre alle fast, aveva un degrado molto più elevato del mio.

Probabilmente il mio caso è il minimo o quasi (parlando di zone nella fascia tropicale, sia chiaro) di degrado per questo modello.

By(t)e

giovanbattista
11-05-2022, 16:00
A leggere i commenti mi viene da ridere e da piangere...


Gente che commenta dati senza leggere l'articolo, senza sapere come si leggono i dati su QUALSIASI batteria, come funzionano certi tipi di batteria ma vogliono dire la loro come se fossero esperti di batterie.

Io boh... ma proprio non ci si rende conto di fare figure ignobili?!

Giusto un riassuntino per evitare future figure di ......:



Ni

per esperienza ti dico che questo non sempre corrisponde a realtà i fattori che incidono sono molteplici e non tutti contemplabili azzerabili.....

Se vedi cmq alla fine dico se anche nella peggiore ipotesi l'auto (anzi per meglio dire il pacco batterie) mi permette 500k km (con un residuo dell'80%) magari spalmati in 10/12 anni sarebbe da baciarsi le manine e lo vededrei come ciclo vita utile del mezzo degno dello sforzo lavoro materie prime utilizzate

per inciso anche i pneumatici devono durare l'intero ciclo vita del mezzo:asd:

Per l'organico & co ho riassunto un post di 30 righe in 2 ;):read:

Vash_85
11-05-2022, 16:23
Il mio comunque è un solo caso, non puoi fare una statistica solo su di me. Per esempio un tizio che aveva un'auto della stessa età della mia, ma che ricaricava quasi sempre alle fast, aveva un degrado molto più elevato del mio.

Probabilmente il mio caso è il minimo o quasi (parlando di zone nella fascia tropicale, sia chiaro) di degrado per questo modello.

By(t)e

Diciamo anche che la Leaf è un caso "limite" :) per via delle benedette pile non climatizzate :sofico:

Di certo trovarsi con un auto che dopo qualche anno fa la metà dei chilometri che faceva da nuova non è proprio il massimo, anche visto che per cambiare tutto l'ambaradan ci vogliono bei soldi.

Mia curiosità, ma la leaf non ha una % minima entro la quale in garanzia ti cambiano tutto?

azi_muth
11-05-2022, 16:31
Che macchina era?
Io sono a 350'000km ed il motore si è fatto solo la regolare manutenzione


C3 1.1 ma non è che "finito" il motore...l'ho venduta prima prima che il resto cadesse a pezzi...

Una buona notizia spero anche per il fotovoltaico? Visto che l accumulo costa una fucilata...o non si potrebbero usare?
Un piccolo pacco da oltre 10 kwh sarebbe oro.


Già sarebbe un sicuro game changer.

andbad
11-05-2022, 17:53
Diciamo anche che la Leaf è un caso "limite" :) per via delle benedette pile non climatizzate :sofico:

Di certo trovarsi con un auto che dopo qualche anno fa la metà dei chilometri che faceva da nuova non è proprio il massimo, anche visto che per cambiare tutto l'ambaradan ci vogliono bei soldi.

Mia curiosità, ma la leaf non ha una % minima entro la quale in garanzia ti cambiano tutto?

66% entro 8 anni.
A oggi ha perso il 20% in 4 anni esatti (da quando l'ho presa), significa il 5% annuo medio. La garanzia termina a ottobre 2024. Quindi siamo lì lì. :rolleyes:

By(t)e

zappy
12-05-2022, 14:25
molto interessante non solo in ottica automotive ma pure a supporto delle rinnovabili. :)

peccato che come al solito sia roba inventata "altrove"... :(

Stefano Landau
12-05-2022, 23:10
Io uso l'auto solo per spostamenti lunghi fuori città (quindi autostrada e statali di montagna) dovendo rimanere a lungo lontano dalla corrente.
Questo week-end farò 200 km sabato e penso 400 o 500 domenica...... Sabato quindi potrò fare un pieno di benzina, ma domenica partirò con il pieno potendolo fare nuovamente una volta a casa alla sera.
Non è questione di pianificare...... viaggio con un gruppo di amici (con più auto) e la massima sosta ammessa è la pausa caffè/Bagno all'autogrill in autostrada sia all'andata che al ritorno.
Viaggio a pieno carico (diciamo ora 3 persone per via del covid) Autostrada seguendo la guida (quindi al limite massimo della velocità consentita..... dipende dalla guida che sta davanti) Strade di montagna.....e d'inverno temperature ampiamente sotto 0 (a 2000 metri di quota)

Ora come ora penso che auto del genere non ne esistono elettriche..... soprattutto a costi normali.
Io con la mia suzuki s-cross (benzina mild hybrid) ci faccio di media 650 km per un pieno (senza intaccare la riserva) in quelle condizioni..... con una auto costata circa 22.000 euro che è pure 4x4........
Per avere caratteristiche simili con una elettrica non so se 60.000 € bastano......e probabilmente quella autonomia non la raggiungono di certo......

zappy
13-05-2022, 10:09
... ci faccio di media 650 km per un pieno ...
e il pieno quanti L è?

Stefano Landau
13-05-2022, 14:16
e il pieno quanti L è?

Il serbatoio è da 47 litri...... di media faccio i 15.2 da quando ho quella macchina.
Ho tenuto conto di tutti i pieni fatti da quando ho quella macchina quindi è un consumo calcolato sui km per litri fatti.

Alla riserva ci sono arrivato per ora una volta sola....... Con le medie che tengo 47 litri vogliono dire 714.4 km.........
Se faccio un po' più autostrada (sui 110 o 120) i consumi migliorano ed i 17 li faccio abbastanza facilmente........arrivando ad un teorico di 799 KM.

baruk
14-05-2022, 07:54
Fosse vero :eek: :eek:
Qualche dubbio ce l'ho, ma per quanto vado io in auto (sono a 54000km con la mia B-Max dopo 9 anni...) e avendo provato con soddisfazione la ZOE non mi dispiacerebbe per niente come soluzione per piccoli e medi spostamenti. Rimangono da risolvere comunque due punti essenziali: 1) i punti di ricarica veloce. Se entro due o tre anni grazie a queste batterie, si vendessero molte auto elettriche, ce ne sarebbe bisogno in maniera massiccia. 2) lo smaltimento dopo la fine vita. Sia le attuali che queste, quanto costa smaltirle e quanto sono impattanti?

Yellowstone1977
14-05-2022, 09:54
Il problema delle endotermiche è che non ci sono più ...

Io siccome ho capito che la morte delle autovetture sta arrivando, vorrei acquistare quella che penso sarà l'ultima auto . Le auto elettriche distruggono il piacere di guida quindi non ha manco senso acquistarne una . Si usano a consumo o altre formule ma non vi è alcun modo di "affezionarsi" ad una lavastoviglie con le ruote .

Il problema delle endotermiche è che non si trovano ! LA configuri sul sito auto ... ma poi t'attacchi !

Darkon
14-05-2022, 10:00
2) lo smaltimento dopo la fine vita. Sia le attuali che queste, quanto costa smaltirle e quanto sono impattanti?

Lo smaltimento, sarebbe meglio dire riciclo, delle attuali batterie costa relativamente poco e con recuperi altissimi. Con delle semplici ricerche troverai senza problemi ampi riscontri da cui si evidenzia che a seconda del tipo di batteria si recupera dal 90% fino anche il 95% dei materiali.

Semmai l'unica criticità per quanto ovvio sia è che le batterie vanno riciclate correttamente e non fare gli, scusate il termine ma secondo me ci sta tutto, idioti.

Non so quante volte ho dovuto segnalare di batterie (normali al piombo eh non per auto elettriche) abbandonate per strada ad esempio accanto alla campana del vetro. Non parliamo poi della gente che abbandona olio vario, compreso quello esausto di cucine di ristoranti e simili, in giro come niente fosse. Se siamo così incivili non c'è tecnologia che tenga.

Le auto elettriche distruggono il piacere di guida quindi non ha manco senso acquistarne una .

Io veramente non capisco questa cosa... ma perché una elettrica dovrebbe distruggere il piacere di guida!? Io ho un turbo benzina ma ho guidato anche mild hybrid, plugin ed elettriche e salvo guidare in pista su strada devo dire che una buona elettrica da un confort incredibile.
Per dire sulla mia turbo benzina la prima mezz'ora guidi volentieri ma dopo specialmente in percorsi tortuosi o di montagna ti passa la voglia. Con l'elettrica è come guidare sempre in piano... niente strappi, niente scossoni e se vuoi sorpassare basta affondare un pochino che scarica a terra più potenza del benzina.

Veramente non capisco perché si debba dire che rovina il piacere di guida.

Ho il sospetto e spero di sbagliarmi che molti che dicono questa cosa è perché confondono la pista con la statale e non è che gli manca il piacere di guida, gli manca fare follie sulla statale per cui andrebbero ritirate parecchie patenti.

andbad
14-05-2022, 17:31
1) i punti di ricarica veloce. Se entro due o tre anni grazie a queste batterie, si vendessero molte auto elettriche, ce ne sarebbe bisogno in maniera massiccia.
Le auto elettriche devono essere ricaricate di notte, a casa o per strada. I punti di ricarica veloci al momento ce ne sono abbastanza e ne vengono installati sempre di più, il problema è che attualmente ve ne sono pochissimi proprio dove servirebbero di più, cioè in autostrada.

2) lo smaltimento dopo la fine vita. Sia le attuali che queste, quanto costa smaltirle e quanto sono impattanti?

Una batteria di trazione ha una vita stimata di circa 7-10 anni. Dopo le celle vengono riutilizzate per l'accumulo "fisso" (casalingo) per almeno altri 10 o più anni. Più successivamente ancora, come spiegato poco sopra, si possono recuperare (ad oggi) ben oltre il 90% dei materiali (Tesla dice >92%).

Per contro il 100% di carburante da fonti fossili non può essere riciclato. :cool:

By(t)e

Stefano Landau
16-05-2022, 14:24
Per contro il 100% di carburante da fonti fossili non può essere riciclato. :cool:

By(t)e

Paragone sbagliato....... la batteria è il serbatorio dell'energia, quindi bisogna paragonare i due serbatoi. E penso sia molto più facile riciclare il serbatoio di una auto termica che riciclare una batteria.

Stefano Landau
16-05-2022, 14:29
Io veramente non capisco questa cosa... ma perché una elettrica dovrebbe distruggere il piacere di guida!? Io ho un turbo benzina ma ho guidato anche mild hybrid, plugin ed elettriche e salvo guidare in pista su strada devo dire che una buona elettrica da un confort incredibile.
Per dire sulla mia turbo benzina la prima mezz'ora guidi volentieri ma dopo specialmente in percorsi tortuosi o di montagna ti passa la voglia. Con l'elettrica è come guidare sempre in piano... niente strappi, niente scossoni e se vuoi sorpassare basta affondare un pochino che scarica a terra più potenza del benzina.

Veramente non capisco perché si debba dire che rovina il piacere di guida.

Ho il sospetto e spero di sbagliarmi che molti che dicono questa cosa è perché confondono la pista con la statale e non è che gli manca il piacere di guida, gli manca fare follie sulla statale per cui andrebbero ritirate parecchie patenti.

Io mi chiedo che senso ha parlare di piacere di guida per uno strumento che ci porta dal punto 'A' al punto 'B'.
L'auto è un mezzo di trasporto.........altrimenti uno dovrebbe andare a correre in pista..... e per quello può scegliere il mezzo che preferisce.......
L'auto elettrica dal punto di vista del comfort è il massimo ed è quello che serve.
Rumore zero e quando ti serve coppia acceleri........ decisamente meglio del termico. Peccato che per tutto il resto ancora non mi convince......

andbad
16-05-2022, 15:59
Paragone sbagliato....... la batteria è il serbatorio dell'energia, quindi bisogna paragonare i due serbatoi. E penso sia molto più facile riciclare il serbatoio di una auto termica che riciclare una batteria.

Pensavo che lo smilie fosse sufficiente a far capire che fosse una battuta. ;)

By(t)e