View Full Version : Tesla ricicla le sue batterie: nel 2021 recuperati 2.000 tonnellate e 60 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
10-05-2022, 12:05
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-ricicla-le-sue-batterie-nel-2021-recuperati-2000-tonnellate-e-60-milioni-di-dollari_107040.html
La capacità di riciclo batterie di Tesla aumenta, superando probabilmente il 92% annunciato lo scorso anno. Cresce enormemente il cobalto recuperato, ma le batterie guaste restano poche
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
10-05-2022, 12:17
Ma quanto viene riconosciuto ad possessore di Tesla per la batteria usata della sua autovettura?
CrapaDiLegno
10-05-2022, 12:30
Quando si parla di auto elettriche, uno dei discorsi utilizzati spesso dai detrattori riguarda lo "smaltimento" delle batterie.
Invece chi vuole fare disinformazione ripete a pappagallo quello che viene scritto da tutte le altre Novella2000 digitali senza entrare nel merito della cosa.
Che il riciclo dei metalli "preziosi" sia possibile (dietro uso di altra preziosa energia perché il processo non è semplice, non ci sono barre di cobalto dentro facilmente separabili, per dirne una) non c'è mai stato dubbio, ma non si parla mai di cosa fanno con i polimeri di litio esausto.
Infatti qui non ne parlano: cobalto, nickel, rame... ma di litio nessuna traccia.
E il litio compone il 90% del peso della batteria ed è decisamente più inquinante di qualsiasi altro metallo presente in essa.
E infatti ad oggi, tranne che nei laboratori in cui riciclano qualsiasi cosa senza fare conto di costi ed energie necessarie per un processo industriale finito, il litio NON SI RICILA!
Quando si parla di "litio riciclato" si parla solo di celle rigenerate, ma a reale fine vita, quando è una poltiglia di roba senza più capacità di trattenere la carica... puff, la magia del riciclo con lo schiocco delle dita riguardo al litio svanisce.
Invece chi vuole fare disinformazione ripete a pappagallo quello che viene scritto da tutte le altre Novella2000 digitali senza entrare nel merito della cosa.
Che il riciclo dei metalli "preziosi" sia possibile (dietro uso di altra preziosa energia perché il processo non è semplice, non ci sono barre di cobalto dentro facilmente separabili, per dirne una) non c'è mai stato dubbio, ma non si parla mai di cosa fanno con i polimeri di litio esausto.
Infatti qui non ne parlano: cobalto, nickel, rame... ma di litio nessuna traccia.
E il litio compone il 90% del peso della batteria ed è decisamente più inquinante di qualsiasi altro metallo presente in essa.
E infatti ad oggi, tranne che nei laboratori in cui riciclano qualsiasi cosa senza fare conto di costi ed energie necessarie per un processo industriale finito, il litio NON SI RICILA!
Quando si parla di "litio riciclato" si parla solo di celle rigenerate, ma a reale fine vita, quando è una poltiglia di roba senza più capacità di trattenere la carica... puff, la magia del riciclo con lo schiocco delle dita riguardo al litio svanisce.
Material composition of a generic Li-ion traction battery with an NCM cathode (https://www.researchgate.net/figure/Material-composition-of-a-generic-Li-ion-traction-battery-with-an-NCM-cathode_fig7_323727659)
@crapaDiLegno visto che ti sei candidato a Paladino della giusta informazione spero tu voglia chiarire o spiegare il grafico postato da @maxsona. Mi va bene anche se dici che il link è falso o, meglio ancora, se posti un link che avvalora il tuo post.
Bradiper
10-05-2022, 14:12
No ha ragione,andate in un autodemolizione li reciclano tutto e per terra ci puoi mangiare.. Nessuna traccia di oli o carburanti,viene tutto reciclano senza sprecare energia e soprattutto l auto durante la sua vita mica perde liquidi e oli.. Dalla marmitta esce Chanel 5, mica come le elettriche che gocciolano litio mentre vanno!
Tutti ecogreenpaladinidelsottuttoiozero emissioni! :-)
IMHO sento puzza di fuffa... ma dato re Musk Mida, non sbaglia un colpo, ci sta che anche stavolta abbia fatto centro
CrapaDiLegno
10-05-2022, 14:30
@crapaDiLegno visto che ti sei candidato a Paladino della giusta informazione spero tu voglia chiarire o spiegare il grafico postato da @maxsona. Mi va bene anche se dici che il link è falso o, meglio ancora, se posti un link che avvalora il tuo post.
Giusto non è la sostanza in peso maggiore, ma è quella che inquina di più.
Quel 1% di litio non è che si possa far finta di non riciclarlo che tanto è 1% della batteria e allora basta estrarre rame e alluminio e fare "i paladini dell'ecologico" tralasciando il VELENO, quello vero.
Di fatto OGGI non c'è niente che permette di riciclare quell'elemento e tutta questo mostrare di essere green facendo riciclo, guardando solo quello che esce rispetto a quello che entra, non considera gli extra necessari (energia, e tanta, e tutti i prodotti necessari per dividere gli elementi).
Il prodotto di scarto, sotto forma di acqua (e tanta) inquinata non fa nulla, tanto si "ricicla" (meglio sarebbe dire depura)anche quella (e giù altra energia e altre sostanze derivate da trattare/stoccare).
L'auto elettrica finché sarà basata sulle pile al litio non sono la soluzione a nessuno, ma proprio nessun problema. E' solo uno spostamento lontano dal nostro percepire e fare finta che sia meglio.
Lo scopriremo tra 10 anni, quando la quantità di batterie da riciclare non saranno 2000 tonnellate ma 100 volte di più se continua questo trend di vendite di auto elettriche, che sono sovvenzionate anche dalle mie tasse, giusto per dimostrare quanto siano realmente sostenibili.
CrapaDiLegno
10-05-2022, 14:37
No ha ragione,andate in un autodemolizione li reciclano tutto e per terra ci puoi mangiare.. Nessuna traccia di oli o carburanti,viene tutto reciclano senza sprecare energia e soprattutto l auto durante la sua vita mica perde liquidi e oli.. Dalla marmitta esce Chanel 5, mica come le elettriche che gocciolano litio mentre vanno!
Tutti ecogreenpaladinidelsottuttoiozero emissioni! :-)
Forse non hai alcuna idea di cosa significa riciclare un blocco di metallo o voler "raschiare lo strato di cobalto dall'alluminio per separarlo.
E' come parlare di riciclo separato della carta, della plastica o dell'alluminio vs quello del tetrapack.
In tutti i casi si riciclano le stesse sostanze, ma i primi tre tipi di riciclo costano molto meno del secondo in termini energetici.
E un'auto endotermica non contiene veleni al pari del litio. O terre rare che facciamo finta non avere alcun impatto ambientale.
Riassumendo: l'auto elettrica col :ciapet: che è ecologica come questi disinformatori continuano a sostenere con articoli da Novella 2000.
randorama
10-05-2022, 14:40
Material composition of a generic Li-ion traction battery with an NCM cathode (https://www.researchgate.net/figure/Material-composition-of-a-generic-Li-ion-traction-battery-with-an-NCM-cathode_fig7_323727659)
cioè, se ho ben capito, la percentuale di litio contenuto in una batteria "al litio" è pare all' 1% della massa totale?
stica... :fagiano:
Personaggio
10-05-2022, 16:47
Giusto non è la sostanza in peso maggiore, ma è quella che inquina di più.
Quel 1% di litio non è che si possa far finta di non riciclarlo che tanto è 1% della batteria e allora basta estrarre rame e alluminio e fare "i paladini dell'ecologico" tralasciando il VELENO, quello vero.
Di fatto OGGI non c'è niente che permette di riciclare quell'elemento e tutta questo mostrare di essere green facendo riciclo, guardando solo quello che esce rispetto a quello che entra, non considera gli extra necessari (energia, e tanta, e tutti i prodotti necessari per dividere gli elementi).
Il prodotto di scarto, sotto forma di acqua (e tanta) inquinata non fa nulla, tanto si "ricicla" (meglio sarebbe dire depura)anche quella (e giù altra energia e altre sostanze derivate da trattare/stoccare).
L'auto elettrica finché sarà basata sulle pile al litio non sono la soluzione a nessuno, ma proprio nessun problema. E' solo uno spostamento lontano dal nostro percepire e fare finta che sia meglio.
Lo scopriremo tra 10 anni, quando la quantità di batterie da riciclare non saranno 2000 tonnellate ma 100 volte di più se continua questo trend di vendite di auto elettriche, che sono sovvenzionate anche dalle mie tasse, giusto per dimostrare quanto siano realmente sostenibili.
il recupero dei quasi tutti i materiali attraverso il riciclo delle batterie, consuma molta meno energia ed inquina molto meno dell'estrazione dalle miniere. Quest'ultima infatti richiede grandissime quantità di energia ed il trattamento dei minerali durante la raffinazione avviene molto spesso usando acidi cancerogeni
toni.bacan
10-05-2022, 17:04
...Quel 1% di litio non è che si possa far finta di non riciclarlo che tanto è 1% della batteria e allora basta estrarre rame e alluminio e fare "i paladini dell'ecologico" tralasciando il VELENO, quello vero....
Oddio. Nemmeno il petrolio con cui si produce il carburante consumato dalle vetture con motore endotermico non è poi così tanto riciclabile o meno inquinante.
E poi tutti gli smartphone, tablet, notebook, smartwatch, eccetera.. che facciamo? Per coerenza li dovremmo lasciare nello scaffale anche quelli.
Premesso che le auto elettriche mi stanno simpatiche come le ortiche (ed ammetto che in buona parte è colpa del mio essere old slyle), è interessante il livello di riciclabilità delle batterie, per una loro futura rigenerazione/ricostruzione.
Stellantis invece tempo fa aveva dichiarato che come piano di recupero delle batterie delle auto che andavano in rottamazione o che venivano sostituite perin garanzia per eccessiovo deterioramento, avevano in progetto di utilizzarle come accumulatori di corrente per gli impianti fotovoltaici ad uso sia domestico che aziendale.
Della serie "non sapendo dove e come smaltirle.. tenetevele" :p
Notturnia
10-05-2022, 17:48
affascinante.. quindi Tesla ha già dovuto riciclare tutte quelle batterie ?.. ma non dovevano durare una marea di km e una decina buona d'anni ?.. quindi nel 2021 hanno riciclato le batterie delle auto vendute nel 2011 ?
sto cercando di capire come mai hanno già riciclato ben 2 mila tonnellate di batterie.. che a spanne fanno 20-30 mila batterie.. e riciclate.. non usate per accumuli come molti ritenevano.. ma smaltite e riciclate..
strano..
Giusto non è la sostanza in peso maggiore, ma è quella che inquina di più.
Quel 1% di litio non è che si possa far finta di non riciclarlo che tanto è 1% della batteria e allora basta estrarre rame e alluminio e fare "i paladini dell'ecologico" tralasciando il VELENO, quello vero.
Di fatto OGGI non c'è niente che permette di riciclare quell'elemento e tutta questo mostrare di essere green facendo riciclo, guardando solo quello che esce rispetto a quello che entra, non considera gli extra necessari (energia, e tanta, e tutti i prodotti necessari per dividere gli elementi).
Il prodotto di scarto, sotto forma di acqua (e tanta) inquinata non fa nulla, tanto si "ricicla" (meglio sarebbe dire depura)anche quella (e giù altra energia e altre sostanze derivate da trattare/stoccare).
L'auto elettrica finché sarà basata sulle pile al litio non sono la soluzione a nessuno, ma proprio nessun problema. E' solo uno spostamento lontano dal nostro percepire e fare finta che sia meglio.
Lo scopriremo tra 10 anni, quando la quantità di batterie da riciclare non saranno 2000 tonnellate ma 100 volte di più se continua questo trend di vendite di auto elettriche, che sono sovvenzionate anche dalle mie tasse, giusto per dimostrare quanto siano realmente sostenibili.
90%, in realtà no ... credo che sia il caso che si informi meglio ...
affascinante.. quindi Tesla ha già dovuto riciclare tutte quelle batterie ?..
Cosa non ti convince di quanto scritto nell'articolo a questo riguardo?
A me comunque sembrano numeri abbastanza piccoli, del resto sembra se ne lamentino pure...
Personaggio
10-05-2022, 19:58
Oddio. Nemmeno il petrolio con cui si produce il carburante consumato dalle vetture con motore endotermico non è poi così tanto riciclabile o meno inquinante.
E poi tutti gli smartphone, tablet, notebook, smartwatch, eccetera.. che facciamo? Per coerenza li dovremmo lasciare nello scaffale anche quelli.
Premesso che le auto elettriche mi stanno simpatiche come le ortiche (ed ammetto che in buona parte è colpa del mio essere old slyle), è interessante il livello di riciclabilità delle batterie, per una loro futura rigenerazione/ricostruzione.
Stellantis invece tempo fa aveva dichiarato che come piano di recupero delle batterie delle auto che andavano in rottamazione o che venivano sostituite perin garanzia per eccessiovo deterioramento, avevano in progetto di utilizzarle come accumulatori di corrente per gli impianti fotovoltaici ad uso sia domestico che aziendale.
Della serie "non sapendo dove e come smaltirle.. tenetevele" :p
Ma infatti anche Tesla, come tutti quanti prima del riciclo c'è il riuso.
affascinante.. quindi Tesla ha già dovuto riciclare tutte quelle batterie ?.. ma non dovevano durare una marea di km e una decina buona d'anni ?.. quindi nel 2021 hanno riciclato le batterie delle auto vendute nel 2011 ?
sto cercando di capire come mai hanno già riciclato ben 2 mila tonnellate di batterie.. che a spanne fanno 20-30 mila batterie.. e riciclate.. non usate per accumuli come molti ritenevano.. ma smaltite e riciclate..
strano..
2 mila tonnellate di batterie sono un paio di migliaia di veicoli, già solo quelle incidentate e rottamate sono di più. Probabilmente chi rottama la tesla dopo un incidente le batterie se le tiene per l'impianto fotovoltaico della casa oppure se le vende, altrimenti avremmo avuto valori 10 volte superiori considerando solo le vetture incidentate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.