View Full Version : Intel Arc, altro che lancio vicino: problemi di driver spostano l'uscita?
Redazione di Hardware Upg
09-05-2022, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-arc-altro-che-lancio-vicino-problemi-di-driver-spostano-l-uscita_106985.html
In casa Intel avrebbero seri problemi sul fronte dell'ottimizzazione dei driver grafici per le future GPU desktop Arc. Per questo motivo il lancio delle GPU potrebbe slittare alla fine dell'estate secondo nuove indiscrezioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
09-05-2022, 08:00
i problemi di driver flagellano sempre le schede video, é un casino
ai tempi di ati c'era sempre qualche problema di instabilità
e anche quando passai a nvidia uguale
fanno tutti belle schede ma i drivers sono problematici
Caspita, questa volta, era sembrato che mancassero proprio pochi giorni...
Pazienza tanto sono abbastanza convinto che non ci sia una folla di utenti ad aspettare queste 3 nuove GPU.
Sono tutte storie per permettere a migliaia di siti di riempire internet di articoli inutili e commenti associati
C'era da aspettarselo, i driver sono il vero bagaglio di skill arricchito negli anni da Nvidia e AMD. Paradossalmente è molto più facile recuperare lato hardware in quanto più comprensibile, che lato software...
Sembrava sinceramente assurdo credere che Intel già alla prima generazione riuscisse a competere con la media gamma AMD/Nvidia e infatti così sta avvenendo.
Intel farebbe bene comunque a rilasciare quanto prima i prodotti, magari a prezzo di costo, acquisire competenze con una o due generazioni, e poi finalmente riuscire ad essere competitiva.
Ai miei tempi ricordo che fece lo stesso AMD con le serie HD 3000 e HD 4000, inferiori a Nvidia ma a un prezzo conveniente per la fascia medio/bassa. Poi pareggiò Nvidia con le HD 5000 e addirittura la superò in prestazioni con le HD 7000 (mi pare che saltò le HD6000 come numerazione).
Ma perché è sempre così difficile realizzare driver validi?
Capisco per i "non addetti" ma chi produce GPU dovrebbero avere gente capace, o sbaglio?
agonauta78
09-05-2022, 08:23
Duemilacredici
Comunque spero escano le nuove slide per consolarmi
supertigrotto
09-05-2022, 08:27
Era evidente che la prima generazione avrebbe avuto problemi di driver,anche se si chiama Intel mica è onnipotente,deve sgobbare anche lei.
coschizza
09-05-2022, 08:28
Ma perché è sempre così difficile realizzare driver validi?
Capisco per i "non addetti" ma chi produce GPU dovrebbero avere gente capace, o sbaglio?
perche ci sono infinite variabili, non è questione di gente capace ma di anni di sviluppo anche amd e nvidia per anni hanno avuto problemi
I driver sono la cosa piu difficile da fare rispetto all'hardware
Duemilacredici
Comunque spero escano le nuove slide per consolarmi
hahahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi hai fatto scompisciare sappilo!
Poi pareggiò Nvidia con le HD 5000 e addirittura la superò in prestazioni con le HD 7000 (mi pare che saltò le HD6000 come numerazione).
No, in realtà la serie HD6000 venne prodotta ed ottenne anche un buon successo.
demonsmaycry84
09-05-2022, 08:54
non ci si può aspettare un prodotto perfetto alla sua prima uscita...cè poco da fare AMD non cè ancora riuscita ora :D
va bene va bene ci ha messo anni però a dare driver veramente ok quindi non mi aspetto che Intel sappia fare magie i competitor non hanno pippo e pluto a lavorare il livello è stra top di concorrenza.
Però se il prezzo è GIUSTO le prestazioni sono NI e possono migliorare in questo momento potrebbe essere una scheda per temporeggiare fino all uscita di una seconda versione o fino a che le nvidia non si trovano a prezzi decenti
CrapaDiLegno
09-05-2022, 09:29
Ai miei tempi ricordo che fece lo stesso AMD con le serie HD 3000 e HD 4000, inferiori a Nvidia ma a un prezzo conveniente per la fascia medio/bassa. Poi pareggiò Nvidia con le HD 5000 e addirittura la superò in prestazioni con le HD 7000 (mi pare che saltò le HD6000 come numerazione).
La serie 6000 uscì con un PP molto più avanzato di quello usato da Nvidia.
AMD riuscì ad arrivare a livello delle schede Nvidia nei giochi quando quest'ultima decise di portare il GPGPU ad un altro livello con Fermi e facendo qualche cappellata nella prima versione.
Quando poi AMD decise di fare lo stesso, cioè abbandonare l'architettura VLIW per poter entrare realmente nel mondo del GPGPU il divario tra le due si ripeté e rimase tale fino all'arrivo di RDNA, una completa rivisitazione di GCN.
Ma perché è sempre così difficile realizzare driver validi?
Capisco per i "non addetti" ma chi produce GPU dovrebbero avere gente capace, o sbaglio?
Produrre l'HW non ha niente a che vedere con il supporto SW.
Puoi acquisire cervello e IP per creare ottime GPU sulla carta, ma poi ti serve il SW per pilotarlo. E puoi anche avere ottimi cervelli che creano driver di base stupendi.
Ma o ti crei il tuo stack proprietario per sfruttare l'HW (tipo CUDA di Nvidia per il mondo del calcolo) o se parliamo di mercato dei giochi devi adattarti allo stack che già esiste (DirectX 3D, OpenGL e Vulkan).
E non sarebbe un grande problema se non fosse che per anni il mondo del gaming non è mai riuscito a usare tali API in maniera corretta e sono sempre serviti una serie di fix ad hoc in ogni driver per far funzionare tutto correttamente.
Ci sono quindi migliaia di giochi che richiedono supporto driver per funzionare correttamente o che hanno semplicemente delegato ai driver l'ottimizzazione dell'esecuzione di operazioni complesse.
AMD e NVidia che operano nel campo da anni hanno sfornato questi fix man mano che i giochi uscivano.
Intel che si affaccia oggi sul mercato deve recuperare tutto il passato.
Scommetto che lato supporto applicazioni (almeno le principali e più importanti) siano già a posto, ma per quanto riguarda i giochi il lavoro da svolgere sia ben più mastodontico di quel che pensavano.
D'altronde con Koduri a capo del progetto non ci si poteva aspettare che ci fosse una valutazione corretta dei carichi di lavoro e dei tempi.
Non è un caso che sia stato scaricato da AMD dopo i fantastici progetti Fiji e Vega (e per scaricato intendo che abbia permesso che esso andasse a lavorare direttamente in Intel senza alcun periodo di inattività come di solito è richiesto a chi si sposta da una azienda all'altra e va a occupare lo stesso ruolo) e che ora Intel l'abbia "promosso" ad un ruolo non più tecnico.
Praticamente AMD ha lanciato una bella supposta indorata nel :ciapet: di Intel, sabotandogli il lavoro.
Sotto il punto strategico in difesa del proprio business, AMD ha fatto un colpo da maestro.
Gringo [ITF]
09-05-2022, 09:31
Be dai, ci consoleranno bloccando tutto, mettendo le DG2 (Alchemist) solo per gli OEM e diranno che mancano solo 6 mesi alle Battlemage che la top sarà come una RTX 4080 poco sotto e probabilmente avremo le Intel D990 Dominator nel 2027 a questo andazzo.
Alla fino per questioni di sgraviare la produttività ho acquistato ma sarei stato veramente curioso di provarle ma questi se la tirano da 2 anni ormai.
biometallo
09-05-2022, 09:39
#mainagioia
Peppe1970
09-05-2022, 10:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-arc-altro-che-lancio-vicino-problemi-di-driver-spostano-l-uscita_106985.html
In casa Intel avrebbero seri problemi sul fronte dell'ottimizzazione dei driver grafici per le future GPU desktop Arc. Per questo motivo il lancio delle GPU potrebbe slittare alla fine dell'estate secondo nuove indiscrezioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hahaahahaaaha!
veramente da scompisciarsi dalle risate :D :D :D
Vediamo quali altre scuse troveranno :D
paolo.oliva2
09-05-2022, 11:15
Il problema c'è che Pat fa grandi promesse e tempistiche troppo ottimistiche, che si scontrano poi con la realtà.
perche ci sono infinite variabili, non è questione di gente capace ma di anni di sviluppo anche amd e nvidia per anni hanno avuto problemi
I driver sono la cosa piu difficile da fare rispetto all'hardware
Ok sarà sicuramente MOLTO difficile fare dei Driver buoni e stabili, ma non è che Intel fino a ieri vendeva dei tagliaerba e oggi ha deciso di mettersi a fare componenti per pc, è "da qualche annetto" che fanno Software (driver) oltre all Hardware
ciolla2005
09-05-2022, 11:31
L'architettura di base "Iris" è già in giro da oltre un anno, il primo l'ho consegnato a gennaio 2021.
La base AXXX è la stessa (Evoluta).
Il discorso dei driver è un pretesto.
D'altronde con Koduri a capo del progetto non ci si poteva aspettare che ci fosse una valutazione corretta dei carichi di lavoro e dei tempi.
Non è un caso che sia stato scaricato da AMD dopo i fantastici progetti Fiji e Vega (e per scaricato intendo che abbia permesso che esso andasse a lavorare direttamente in Intel senza alcun periodo di inattività come di solito è richiesto a chi si sposta da una azienda all'altra e va a occupare lo stesso ruolo) e che ora Intel l'abbia "promosso" ad un ruolo non più tecnico.
Praticamente AMD ha lanciato una bella supposta indorata nel :ciapet: di Intel, sabotandogli il lavoro.
Per pura curiosità, non polemica, in cosa consideri l'esperienza di Koduri controproducente?
In genere molti di quello che scrivono su questo blog lo incensano quasi fosse una divinità. Io ho avuto lo stesso tuo dubbio (la mancanza di un periodo di inattività), ma mi sembra che tu abbia delle idee specifiche sui motivi.
Peppe1970
09-05-2022, 12:16
Ok sarà sicuramente MOLTO difficile fare dei Driver buoni e stabili, ma non è che Intel fino a ieri vendeva dei tagliaerba e oggi ha deciso di mettersi a fare componenti per pc, è "da qualche annetto" che fanno Software (driver) oltre all Hardware
L'architettura di base "Iris" è già in giro da oltre un anno, il primo l'ho consegnato a gennaio 2021.
La base AXXX è la stessa (Evoluta).
Il discorso dei driver è un pretesto.
Concordo... cmq, evidentemente ci sono dei problemi :rolleyes:
Speriamo di farcela per il 2025 :D
dav1deser
09-05-2022, 12:22
L'architettura di base "Iris" è già in giro da oltre un anno, il primo l'ho consegnato a gennaio 2021.
La base AXXX è la stessa (Evoluta).
Il discorso dei driver è un pretesto.
Direi che non è la stessa cosa. E' vero che nelle integrate l'architettura esiste già, ma di rado un'integrata viene venduta per le sue performance, ma viene venduta solo perchè accoppiata ad una CPU. Avere quindi un'integrata che in un gioco teoricamente dovrebbe fare 15FPS, ma poi causa driver ne fa 10, è un problema che non interessa a nessuno in intel, risolverlo causerebbe probabilmente più costi che guadagni per l'incremento di market share.
Avere una dedicata che invece ti fa 100FPS dove dovrebbe farne 150, è tutt'altro discorso. Magari nel primo caso la puoi vendere a 300€, nel secondo puoi salire a 500€, e magari aumentando anche il numero di unità vendute, ecco quindi che il problema che prima non era rilevante, ora può far trasformare un fallimento in un successo commerciale.
Inoltre credo che ci siano delle ottimizzazioni specifiche che verranno fatte per le schede dedicate, per via di diversa tecnologia di ram, diversi limiti in fatto di power budget, probabilmente diverso rapporto fra FP16, FP32, FP64, presenza di unità RT che non mi pare siano presenti nelle integrate, aggiungici l'XeSS e cose così e vedi che il lavoro fatto in passato non è sufficiente per questi nuovi prodotti.
CrapaDiLegno
09-05-2022, 13:21
Per pura curiosità, non polemica, in cosa consideri l'esperienza di Koduri controproducente?
In genere molti di quello che scrivono su questo blog lo incensano quasi fosse una divinità. Io ho avuto lo stesso tuo dubbio (la mancanza di un periodo di inattività), ma mi sembra che tu abbia delle idee specifiche sui motivi.
Ma chi può incensare uno che ha creato due schede grafiche da gaming abbinate a HMB (che non costano bruscolini) per cercare di superare l'avversario fallendo clamorosamente entrambe le volte e per di più la seconda volta prendendo sberle anche dalla non top di gamma che consuma la metà?
Non è quindi strano vedere AMD gettarlo nelle braccia di Intel (magari anche facendosi pagare un bonus per eliminare il periodo di inattività normalmente richiesto). E' come aver scoperto di avere una bomba innescata in mano e regalarla al tuo nemico mascherata come una torta alle mele. Ci si salva e si causa danno all'altro che capisce l'errore solo dopo diverso tempo, e in un business dove R&D pluriennali per sperare di creare un prodotto decente sono fondamentali, significa aver fatto perdere diversi anni ad Intel.
nickname88
09-05-2022, 13:44
In ritardo di quasi 2 anni
Lanciati come prezzo di listino superiore alle controparti Nvidia/AMD
Prestazionalmente molto probabilmente inferiori
Supporto giochi di questa tipologia alla sua prima implementazione
Prodotto sempre da TSMC ( quindi disponibilità analoga )
In ritardo di quasi 2 anni
Lanciati come prezzo di listino superiore alle controparti Nvidia/AMD
Prestazionalmente molto probabilmente inferiori
Supporto giochi di questa tipologia alla sua prima implementazione
Prodotto sempre da TSMC ( quindi disponibilità analoga )
concordo in pieno, almeno dovevano puntare a prezzi stracciati per farsi strada, invece non pare neanche in tal senso.
Bartsimpson
09-05-2022, 14:49
Hanno perso il treno perchè fino a pochi mesi fa avrebbero venduto qualunque porcheria a prezzo d'oro. Ora pare che pian piano le persone abbiano riacquistato un pò di senno e non siano più disposte a spendere 1.000 Euro per una fascia media, con la scusa delle crisi mondiali che tanto vanno di moda
Pandemio
09-05-2022, 15:41
peccato che ritarda ritarda ...rischiano di uscire insieme alle rx 7000 e rtx 4000 con le quali il gap prestazionale sembrerebbe assurdamente enorme.
Mentre uscendo ora il gap sembrerebbe molto minore,se poi giocassero col prezzo avrebbero anche una nicchia di mercato.
jappilas
09-05-2022, 17:01
In ritardo di quasi 2 annidue anni contati partendo da cosa? dall' ipotetica data di uscita di una gpu intel discreta secondo i rumour circolanti all' epoca?
o da quella scritta nel primo post ufficiale sul sito intel, in cui la nuova gpu ha peraltro guadagnato un nome ufficiale?
necessita un contesto.. in ogni caso due anni fa c' era solo speculazione, e il chip DG1 - basato su un' architettura molto diversa da quella implementata nella GPU prossima ventura..
ma sappiamo che lo sviluppo di una nuova architettura è un processo che richiede anni di suo - e poi c'è la questione dei driver..
Lanciati come prezzo di listino superiore alle controparti Nvidia/AMDil prezzo è allineato, per alcuni modelli leggermente superiore - ma questo è pressochè irrilevante, dal momento che a) MSRP e street price sono due cose diverse e b) si tratta sempre di rumours..
da una parte il prezzo iniziale di riferimento serve a dare al pubblico un'idea di piazzamento del prodotto - certo, un prezzo troppo alto creerebbe aspettative che possono più facilmente venire disattese, ma uno troppo basso darebbe l' idea di un prodotto scadente in partenza
e d' altra parte partire da un prezzo più altro consente maggiore libertà di movimento per praticare sconti consistenti ai clienti OEM che assemblino sistemi completi monomarca in gradi quantità, oppure tagli ai listini retail a distanza di qualche mese dalla presentazione..
strategie commerciali che ormai dovremmo considerare scontate, a maggior ragione trattandosi di intel..
Supporto giochi di questa tipologia alla sua prima implementazionequesto è vero
( quindi disponibilità analoga )questo invece non è detto - oltre ad essere già cliente di TSMC a cui commissiona la produzione di componenti secondari su nodi maturi a minore integrazione, intel sta impegnandosi e spendendo molto per aggiudicarsi parti consistenti della capacità produttiva di TSMC sui nodi aggiornati e su quelli futuri (per il processo N3 si parla di linee produttive allestite appositamente per intel), nonchè - soprattutto- forniture regolari
per cui mi pare più probabile una disponibilità di chip intel anche maggiore di quella di gpu concorrenti (a discapito di queste ultime)..
jappilas
09-05-2022, 18:11
Prestazionalmente molto probabilmente inferioripeccato che ritarda ritarda ...rischiano di uscire insieme alle rx 7000 e rtx 4000 con le quali il gap prestazionale sembrerebbe assurdamente enorme.
...rispetto ai modelli di punta delle prossime generazioni AMD ed nvidia, indubbiamente ci sarà un divario notevole - ma si parla di GPU che per mettere insieme le decine di migliaia di unità stream processing necessarie per prestazioni prossime ai 100 TFlops, ricorreranno a sistemi multi chip dai consumi e costi ancora più elevati delle attuali (500-600 Watt, Nvidia starebbe pensando anche a schede con TDP di 900)..
dubito sia con questi, prodotti estremamente di nicchia, che va posizionata e confrontata la gpu intel.. perchè il confronto sia valido occorre considerare gpu di stessa generazione (7-6 nm), TDP/TBP (230 watt circa) e numero di unità funzionali..
le 4096 unità FP32 la pongono tra la radeon 6700 e la rtx 3060, i 32 moduli ray tracing poco sotto quest' ultima (assumendo abbiano la stessa efficienza dei core RTX), banda e quantitativo di VRAM poco sopra, le 512 unità vettoriali a 1024 bit una spanna sopra (la 3060 ha 152 Tensor core, la 3080 272..)
dai puri dati è lecito aspettarsi un confronto dall' esito variabile in base allo scenario e al workload, ma indubbiamente posizionato in una fascia intermedia (giustamente, quella mainstream più remunerativa)..
Bradiper
09-05-2022, 23:01
Sono d'accordo ma già AMD non riesce ad avere le stesse prestazioni di Nvidia, figuriamoci Intel,le nuove serie avranno oltre le top di gamma le solite sorelle minori x080, x070 che probabilmente soprattutto le ultime saranno nella fascia di prezzo della top di Intel se i rumors sono veri (800 dollari),ma con prestazioni nettamente superiori, io credo che la top di gamma Intel non arrivi neanche a un attuale 3070 ma spero di sbagliarmi e spero che le info trapelate sui prezzi siano fake altrimenti prevedo un bel tonfo per Intel
Avevo grande aspettative per queste schede video Intel, conscio comunque del fatto che all'inizio non avrebbero brillato proprio causa driver. Ma ci stanno mettendo troppo e i costi in proporzione sono troppo alti. Non vorrei essere disfattista ma non vedo un gran futuro o se non altro un futuro così roseo per Intel in questo campo, ma sarò felice di essere smentito. :fagiano:
ninja750
10-05-2022, 10:12
Sono d'accordo ma già AMD non riesce ad avere le stesse prestazioni di Nvidia
eh sì, senza parlare dei consumi
maxsin72
10-05-2022, 10:29
Sono d'accordo ma già AMD non riesce ad avere le stesse prestazioni di Nvidia, figuriamoci Intel,le nuove serie avranno oltre le top di gamma le solite sorelle minori x080, x070 che probabilmente soprattutto le ultime saranno nella fascia di prezzo della top di Intel se i rumors sono veri (800 dollari),ma con prestazioni nettamente superiori, io credo che la top di gamma Intel non arrivi neanche a un attuale 3070 ma spero di sbagliarmi e spero che le info trapelate sui prezzi siano fake altrimenti prevedo un bel tonfo per Intel
Con RDNA3 di AMD il pareggio con nvidia potrebbe essere possibile.
karlaghaton
10-05-2022, 16:27
Se Amd lo ha lasciato partire, in un periodo di rinascita x l'azienda evidentemente non pensava che potesse rappresentare il futuro, ma piuttosto il passato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.