PDA

View Full Version : Il governo cinese abbandona Windows e i PC "occidentali": largo a Linux


Redazione di Hardware Upg
07-05-2022, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-governo-cinese-abbandona-windows-e-i-pc-occidentali-largo-a-linux_106971.html

Un piano di sostituzione in due anni per rimpiazzare 50 milioni di PC con soluzioni alternative che permettano al Paese di tagliare le dipendenze con la tecnologia USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
07-05-2022, 11:07
sarà la volta buona che linux supera l'1% :D

marcram
07-05-2022, 11:12
sarà la volta buona che linux supera l'1% :D

È già molto al di sopra di quella quota...
St'anno, tra Steam Deck e questa cosa, Linux riceverà un grosso contributo. Con buone e cattive conseguenze.

rocksolid
07-05-2022, 11:12
Nel corso dei prossimi due anni la Cina si occuperà di sostituire quasi 50 milioni di PC utilizzati nelle agenzie governative con strumenti "non stranieri"

giustamente non stranieri è tra virgolette

dwfgerw
07-05-2022, 11:19
Preparativi in vista dell’assalto a Taiwan?

bancodeipugni
07-05-2022, 11:25
vai vai vai... quando usciranno i laptop con gentoo al posto di windows ? :cool: :sofico:

Gringo [ITF]
07-05-2022, 11:26
E tutto predisposto
1) Passaggio di Oriente a Linux
2) Conquista dei territori utili
3) Far ripagare pan per focaccia all'Europa (periodo di vacche magre)

Giovani rimboccatevi le maniche perchè il futuro sarà raccogliere le patate a 50c/ora per 12h giorno con ferie a zero diritti, Africa ed Asia lo fanno da sempre, ora tocca a noi.
E la fossa ve la state scavando da soli, anche sul lavoro.....

pengfei
07-05-2022, 12:01
Godo fisicamente nell'usare Kubuntu ma da oggi mi prendo un break, sono stufo dei bug, stamattina ho provato a connettere casse bluetooth e si sconnettevano subito, poi c'era un aggiornamento riguardo al firmware software dell'audio intel ed è saltato l'audio completamente, è appena udibile con le cuffie e il volume al 100% e inudibile con le casse del portatile o con la scheda esterna, aggiungiamo l'instabilità del sistema, nel giro di poche settimane ho già avuto tre o quattro crash completi col clone di Theme Hospital e con ScummVM, un paio di logout improvvisi provando a cambiare il volume, una volta mi si sono improvvisamente resettate le periferiche USB, il segnale video è passato dal monitor esterno all'integrato e l'audio dalle casse alle cuffie così senza motivo, la tastiera MIDI il più delle volte non funziona (va solo suonando una nota alla volta, aggiungiamo anche che il driver ASIO dedicato su windows va meglio), lo sleep non funziona, anzi a metterlo in sleep la CPU consuma pure di più rispetto a tenerlo in idle col display acceso (e controllando i log non c'è nulla di anomalo), il supporto multi monitor non è al livello di Windows, ad esempio si dimentica le impostazioni precedenti quando stacco o attacco e al login duplica la schermata su entrambi i monitor a prescindere e in realtà funziona come dovrebbe solo sull'integrato perché sull'esterno mentre scrivo la pwd non aggiorna la casella di input, pure l'applet audio spesso perde la corrispondenza tra il dispositivo su cui secondo lui è diretto l'audio e il dispositivo su cui effettivamente esce l'audio, a volte per avviare Firefox devo tentare più volte (immagino sia colpa di Snap), il tutto senza contare gli smanettamenti vari per risolvere altri bug (mappatura tra puntatore e programmi che va in vacca usando la tavoletta grafica con display scaling diverso dal 100%, limitazione al 70% della carica della batteria secondo KDE attiva ma in realtà non va, ecc)
Scusate lo sfogo ma quando c'è amore le delusioni bruciano di più :D
In ogni caso sono dell'idea che dovremmo puntare ai sistemi open source per la pubblica amministrazione anche in Europa, con una politica il più possibile comune

marcram
07-05-2022, 12:26
cut
"un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette!" (Cit.) :D

Eh mamma mia, ti serve un esorcismo su quel computer...

ugo73
07-05-2022, 12:33
;47833709']E tutto predisposto
1) Passaggio di Oriente a Linux
2) Conquista dei territori utili
3) Far ripagare pan per focaccia all'Europa (periodo di vacche magre)

Giovani rimboccatevi le maniche perchè il futuro sarà raccogliere le patate a 50c/ora per 12h giorno con ferie a zero diritti, Africa ed Asia lo fanno da sempre, ora tocca a noi.
E la fossa ve la state scavando da soli, anche sul lavoro.....

Il problema è anche dato dal fatto che molta gente in pensione "lavora" anche, sfruttando (a 1.000 euro al mese lordi per 11 mesi e senza tredicesima) i meno giovani e i giovani (perché i pensionati ormai non stanno più al passo sia a livello professionale che tecnologico). I meno giovani e i giovani giustamente hanno perso la speranza di poter fare una vita decente pur essendo laureati e pur essendoci la necessità di un rinnovo, ma siamo in Italia e la poltrona è sacra ed è il padrone che decide cosa puoi fare e non fare in barba alle leggi e i rischi nell'essere costretto a non fare rispetto a quanto porti a casa dal lavoro sono molto alti e non né vale la pena.

nickname88
07-05-2022, 12:38
Qualcosa mi dice che una cosa analoga la faranno o l'ha già fatta la Russia e la Biellorussia. :rolleyes:

nickname88
07-05-2022, 12:40
Godo fisicamente nell'usare Kubuntu ma
Passando a Linux potrebbero intendere la realizzazione un proprio OS e non necessariamente il passaggio alle distro comuni.

ciolla2005
07-05-2022, 12:43
;47833709']E tutto predisposto
1) Passaggio di Oriente a Linux
2) Conquista dei territori utili
3) Far ripagare pan per focaccia all'Europa (periodo di vacche magre)

Giovani rimboccatevi le maniche perchè il futuro sarà raccogliere le patate a 50c/ora per 12h giorno con ferie a zero diritti, Africa ed Asia lo fanno da sempre, ora tocca a noi.
E la fossa ve la state scavando da soli, anche sul lavoro.....

Certo, come no.
Direi di spostare le attività produttive dalla Cina.
E poi vediamo.
La Cina di oggi esiste solo grazie agli "occidentali" (come dicono loro). potremmo anche cambiare idea.

nickname88
07-05-2022, 12:53
La Cina di oggi esiste solo grazie agli "occidentali" (come dicono loro). potremmo anche cambiare idea.
:asd:
La Cina di ieri semmai esisteva ( tempo passato ) grazie agli occidentali.

Oggi la Cina ha i propri brands su quasi tutti i mercati che annichiliscono spesso la concorrenza occidentale per ovvi motivi.
Ed a breve colmeranno anche tutti quei tipi di prodotti che ancora mancherebbero all'appello come i chips.
Sempre a breve avranno l'esclusiva delle risorse russe a basso costo che renderanno i suoi prodotti ancora più competitivi.

Vuoi togliere le produzioni occidentali dalla Cina ? Sai cosa vuol dire ?
Costo della manodopera più alto = prodotti meno competitivi.
Buona fortuna !


Oggi siamo noi a dipendere più dalla Cina che il contrario. :read:

Gnubbolo
07-05-2022, 13:09
a coloro che si lamentano dei bug. esclusi alcuni aggiornamenti di sicurezza inderogabili, se il vostro sistema funziona perfettamente perchè li fate ? non è che facendo l'aggiornamento poi il vostro PC andrà su Marte eh !

dirac_sea
07-05-2022, 13:11
E' una mossa attuata non tanto per risparmiare, ma per garantirsi dell'assenza di backdoor, esistenti in Windows e nei software made in USA (e non solo). E scommetto che utilizzeranno una versione di Linux con un init diverso dal controverso systemd (il quale sembra offrire spiraglio ad azioni di hijacking).

Mory
07-05-2022, 13:13
a coloro che si lamentano dei bug. esclusi alcuni aggiornamenti di sicurezza inderogabili, se il vostro sistema funziona perfettamente perchè li fate ? non è che facendo l'aggiornamento poi il vostro PC andrà su Marte eh !

si leggono decine di lamentele perché molti brand che vendono smartphone danno 1 solo anno o a fatica 2 di aggiornamenti per android e su linux, dove si può aggiornare a vita, suggerisci di non farli? :D

SpyroTSK
07-05-2022, 14:14
vai vai vai... quando usciranno i laptop con gentoo al posto di windows ? :cool: :sofico:

Come tirarsi una martellata nel dito appositamente :asd:

moxmose
07-05-2022, 14:31
Godo fisicamente nell'usare Kubuntu ma da oggi mi prendo un break, sono stufo dei bug, stamattina ...


Ho hai sbagliato distro o piattaforma. Gli ultimi anni ho usato solydk su fissi e note, e p.es. la ho ancora sul ROG del 2014, e chiaramente ha pregi e difetti rispetto a win (se lo uso da così tanto inutile dire quale trovo più conveniente) ma non stabilità o driver ballerini. Invece sul nuovo Tongfang dove il Linux ancora non c'è passato manco da una pendrive non funziona lo sleep (diventa rovente) ed ogni tanto il driver audio si impippa (e parlo di serie 11 e rtx3070, mica roba da sorpresa dell'uovo di Pasqua). Alla fine sono i driver, come per Linux quanto per Windows, che vengono sempre fatti sperimentalmente, e casualmente i tuoi problemi sotto kubuntu io li ho sotto win11, ma il fatto che sotto win11 ci siano è considerato normale

moxmose
07-05-2022, 14:40
a coloro che si lamentano dei bug. esclusi alcuni aggiornamenti di sicurezza inderogabili, se il vostro sistema funziona perfettamente perchè li fate ? non è che facendo l'aggiornamento poi il vostro PC andrà su Marte eh !
Ma seriamente credi che il portone della casa del trisavolo con la serratura fatta da un carpentiere di 4 secoli fa possa provare ad arginare il fenomeno dei furti quanto una serratura aggiornata? Il principio dovrebbe essere quello di mantenere sempre il più aggiornato il sistema per limitare i problemi di sicurezza, si aggiorna per correggere i bug, ed i bug al giorno d'oggi vengono corretti all'esigenza, non tutti per necessità. Sono d'accordo se hai un controllo su macchina industriale non in rete, ma una macchina industriale in rete è il tipico esempio di invito a delinquere perché appunto non viene mai aggiornata

alien321
07-05-2022, 15:42
Ma seriamente credi che il portone della casa del trisavolo con la serratura fatta da un carpentiere di 4 secoli fa possa provare ad arginare il fenomeno dei furti quanto una serratura aggiornata? Il principio dovrebbe essere quello di mantenere sempre il più aggiornato il sistema per limitare i problemi di sicurezza, si aggiorna per correggere i bug, ed i bug al giorno d'oggi vengono corretti all'esigenza, non tutti per necessità. Sono d'accordo se hai un controllo su macchina industriale non in rete, ma una macchina industriale in rete è il tipico esempio di invito a delinquere perché appunto non viene mai aggiornata

Ancora, trovo sempre queste persone con manie da aggiornamento compulsivo senza senso.

Prima di tutto dobbiamo differenziare la tipologia d'uso.

1) Se usi un pc per lavorare, aggiorna solo lo stretto necessario, e anche quello valuta se è veramente
utile. E in ogni caso MAI AGGIORNARE alle ultime versioni aspetta sempre un po

2) Sui server si aggiorna (anche quelli in rete) si aggiorna solo dopo aver fatto un test su una macchina clone e solo se è strettamente necessario

3)In ambito personale fatte quello che volete

Corollario , più che gli aggiornamenti conta quello che c'è fra tastiera e sedia

alien321
07-05-2022, 15:46
E' una mossa attuata non tanto per risparmiare, ma per garantirsi dell'assenza di backdoor, esistenti in Windows e nei software made in USA (e non solo). E scommetto che utilizzeranno una versione di Linux con un init diverso dal controverso systemd (il quale sembra offrire spiraglio ad azioni di hijacking).

Tu pensi veramente che la Cina o la Russa o altri non abbiano i sorgenti di Windows?
In cosa pensi che systemd sia controverso? Sai almeno a cosa server systemd e da chi è stato fatto e perché è stato fatto?

decide
07-05-2022, 15:49
Ma la cina non ci aveva già provato una ventina di anni fa? Ho un vago ricordo di una distro realizzata proprio per questo.

Ma seriamente credi che il portone della casa del trisavolo con la serratura fatta da un carpentiere di 4 secoli fa possa provare ad arginare il fenomeno dei furti quanto una serratura aggiornata?

Visto il livello delle serrature standard io direi di sì :D

trapanator
07-05-2022, 16:24
Tu pensi veramente che la Cina o la Russa o altri non abbiano i sorgenti di Windows?
In cosa pensi che systemd sia controverso? Sai almeno a cosa server systemd e da chi è stato fatto e perché è stato fatto?

Dicci la storia su systemd

nickname88
07-05-2022, 16:25
Ma la cina non ci aveva già provato una ventina di anni fa? Ho un vago ricordo di una distro realizzata proprio per questo.



Visto il livello delle serrature standard io direi di sì :D
20 anni fa la Cina era una nazione del terzo mondo alla mercè degli altri, famosa solo per i film di Bruce Lee e gli insetti fritti.
Ora è la nazione che si appresta a diventare la più grande super potenza economica mondiale.

Axios2006
07-05-2022, 16:57
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-governo-cinese-abbandona-windows-e-i-pc-occidentali-largo-a-linux_106971.html

Un piano di sostituzione in due anni per rimpiazzare 50 milioni di PC con soluzioni alternative che permettano al Paese di tagliare le dipendenze con la tecnologia USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Immagino facciano troppa fatica a craccare Windows... :asd:

trapanator
07-05-2022, 17:38
Ora è la nazione che si appresta a diventare la più grande super potenza economica mondiale.

Secondo le ultime analisi, non è così scontato che lo diventerà. Inizia già ad avere problemi di sostenibilità demografica (troppo pochi nuovi nati rispetto alle fasce anziane).

Vedremo tra 10 anni.

trapanator
07-05-2022, 17:38
Ora è la nazione che si appresta a diventare la più grande super potenza economica mondiale.

Secondo le ultime analisi, non è così scontato che lo diventerà. Inizia già ad avere problemi di sostenibilità demografica (troppo pochi nuovi nati rispetto alle fasce anziane).

Vedremo tra 10 anni.

bancodeipugni
07-05-2022, 17:47
Passando a Linux potrebbero intendere la realizzazione un proprio OS e non necessariamente il passaggio alle distro comuni.

...allora è giunto il momento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247 :O :cool:

nickname88
07-05-2022, 18:04
Secondo le ultime analisi, non è così scontato che lo diventerà. Inizia già ad avere problemi di sostenibilità demografica (troppo pochi nuovi nati rispetto alle fasce anziane).

Vedremo tra 10 anni.
Analisi USA ? :asd:
Sono 1.4 miliardi i cinesi, anche se le cinesi chiudessero le gambe per 10 anni la loro forza lavoro sarebbe immensamente di più di USA, UE, Canada e Australia messi assieme !

marcram
07-05-2022, 18:10
...allora è giunto il momento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247 :O :cool:
:rotfl:
Avevo già sentito quel nome, ma pensavo fosse un progetto vero...

zappy
07-05-2022, 18:24
sarà la volta buona che linux supera l'1% :D

beh, sui server e nell'embedded direi che è MOLTO più alta la %... ma MOLTO.

marcram
07-05-2022, 18:51
beh, sui server e nell'embedded direi che è MOLTO più alta la %... ma MOLTO.
Ma anche sul desktop, a naso immagino che sarà sul 4-5%...

dirac_sea
07-05-2022, 18:57
Ma la cina non ci aveva già provato una ventina di anni fa? Ho un vago ricordo di una distro realizzata proprio per questo.

Ricordi bene, era Red Flag Linux (https://it.wikipedia.org/wiki/Red_Flag_Linux)


Tu pensi veramente che la Cina o la Russa o altri non abbiano i sorgenti di Windows?

Io non lo so. Ma so che neppure tu puoi sapere se li abbiano o meno... :D



In cosa pensi che systemd sia controverso? Sai almeno a cosa server systemd e da chi è stato fatto e perché è stato fatto?
Dicci la storia su systemd
Mi accodo alla richiesta :p

andresb
07-05-2022, 19:21
Noi occidentali, e noi europei in particolare (gli americani mettono pezze importando eserciti di stranieri con formazione specialistica) nei prossimi decenni saremo gli schiavi degli asiatici (cinesi, coreani, indiani ecc...).
I motivi sono tanti, ma in primis la continua involuzione del nostro sistema d'istruzione e universitario, ridotto a diplomifici e laureifici col fine di dare pezzi di carta che non valgono più nulla a una popolazione dove dilagano analfabetismo funzionale e totale mancanza di capacità critica.

zappy
07-05-2022, 19:49
Ma anche sul desktop, a naso immagino che sarà sul 4-5%...
non credo che sia così alto su desk. mentre server ed embedded molto più alta.

...In ogni caso sono dell'idea che dovremmo puntare ai sistemi open source per la pubblica amministrazione anche in Europa, con una politica il più possibile comune
d'accordissimo.

Passando a Linux potrebbero intendere la realizzazione un proprio OS e non necessariamente il passaggio alle distro comuni.
beh, sicuramente, non c'è ombra di dubbio.
ma manco per l’anticamera del cervello passerebbe in mente a qualcuno che si piglino la distro già fatta. :rolleyes:

...una popolazione dove dilagano analfabetismo funzionale e totale mancanza di capacità critica.
:ave: verissimo. :(
sul forum se ne vedono gli effetti continuamente :D

pengfei
07-05-2022, 20:26
Ho hai sbagliato distro o piattaforma. Gli ultimi anni ho usato solydk su fissi e note, e p.es. la ho ancora sul ROG del 2014, e chiaramente ha pregi e difetti rispetto a win (se lo uso da così tanto inutile dire quale trovo più conveniente) ma non stabilità o driver ballerini. Invece sul nuovo Tongfang dove il Linux ancora non c'è passato manco da una pendrive non funziona lo sleep (diventa rovente) ed ogni tanto il driver audio si impippa (e parlo di serie 11 e rtx3070, mica roba da sorpresa dell'uovo di Pasqua). Alla fine sono i driver, come per Linux quanto per Windows, che vengono sempre fatti sperimentalmente, e casualmente i tuoi problemi sotto kubuntu io li ho sotto win11, ma il fatto che sotto win11 ci siano è considerato normale

Forse l'hardware è un po' troppo recente (tiger lake) e certi ambiti d'utilizzo sono relativamente di nicchia (tastiera midi o tavoletta grafica usata al posto del mouse) quindi meno testati, poi ho l'impressione che kde qualche bug ce l'abbia di suo, ma gli altri ambienti non mi piacciono, piuttosto uso windows.
Prima della kubuntu avevo una Opensuse Tumbleweed e i bug mi sembravano bene o male gli stessi, e aveva la tendenza a scassarsi un po' troppo con gli aggiornamenti quindi quando ho cambiato l'ssd ho abbandonato le rolling releases

Peppe1970
07-05-2022, 20:31
sarà la volta buona che linux supera l'1% :D

Diciamo che siamo a una quota molto più alta di utilizzo.
Considera che anche tu (un derivato) quotidianamente lo utilizzi con lo smartphone.

Tra tanti Nobel, nessuno ha mai pensato di premiare Linus Torvalds :ave:

Lunga vita a Linux ! :cool:

schwalbe
07-05-2022, 20:54
20 anni fa la Cina era una nazione del terzo mondo alla mercè degli altri, famosa solo per i film di Bruce Lee e gli insetti fritti.
Ora è la nazione che si appresta a diventare la più grande super potenza economica mondiale.
Hai scordato un punto: Ora è la nazione che si appresta a diventare la più grande super potenza economica, e militare, mondiale.
L'investimento su hardware e software che sta facendo è per questo. Non far sapere i propri segreti e cercar di conoscere quelli degli altri.
Huawei è sospettata di questo (a capo c'è un militare, anzi un ex militare, ma chi può certificare se ex o no?). Alcuni stati han messo il bando sulle sue apparecchiature, altri (Italia compresa) si son messi a 90 gradi pur di aver una spesa minore...

Opteranium
07-05-2022, 21:28
Diciamo che siamo a una quota molto più alta di utilizzo.
Considera che anche tu (un derivato) quotidianamente lo utilizzi con lo smartphone.

Tra tanti Nobel, nessuno ha mai pensato di premiare Linus Torvalds :ave:

Lunga vita a Linux ! :cool:
era una battuta, uso linux su tutti i pc :)

joe4th
07-05-2022, 23:30
Diciamo che siamo a una quota molto piu' alta di utilizzo.
Considera che anche tu (un derivato) quotidianamente lo utilizzi con lo smartphone.

Tra tanti Nobel, nessuno ha mai pensato di premiare Linus Torvalds :ave:

Lunga vita a Linux ! :cool:

Android e' derivato, ma e' comunque abbastanza chiuso...

In realta' non e' previsto un premio Nobel per l'informatica e nemmeno per la Matematica.

Ci sono tuttavia del premi molto prestigiosi, per l'Informatica il premio Turing e per la Matematica la Medaglia Fields (che viene assegnata ogni 4 anni, come citato nel film con Matt Damon e Robin Williams, "Genio Ribelle" che avete visto tutti e quindi lo sapete...). Di solito pero' vengono premiati i "teorici". Per esempio di "noti" del premio Turing ci sono Dijstra, Knuth (l'autore di Tex [non il fumetto], premiato per contributi su algoritmi, non per TeX), Dennis Ritchie (il coautore del linguaggio C, premiato per Unix), Leslie Lamport (l'autore del LaTex, premiato non per LaTex ma per altri contributi teorici), Tim Barners Lee (per il word wide web), Jack Dongarra (l'autore del linpack, il bench usato per la lista T500, premiato per librerie e algoritmi di calcolo).

Magari a Torvalds verra' assegnato il Turing per "git" e non per Linux... :-)

bongo74
08-05-2022, 04:58
attualmente non c'è nessuna persona del "primo mondo" che non usa prodotti basati su kernel linux (indirettamente)
- smartphone
- router
- smart tv
- mail server
- motori di ricerca
- dns
- servizi bancari
ecc...

penso che anche l'unione europea debba progettare un proprio sistema operativo

OUTATIME
08-05-2022, 07:16
Analisi USA ? :asd:
Sono 1.4 miliardi i cinesi, anche se le cinesi chiudessero le gambe per 10 anni la loro forza lavoro sarebbe immensamente di più di USA, UE, Canada e Australia messi assieme !
Loro stanno vivendo più in grande quello che noi abbiamo vissuto 40 anni fa. Ora le gambe le abbiamo chiuse noi e guarda che risultati stiamo ottenendo.

Un sistema che è basato sulla crescita demografica e non sul mantenimento, è un sistema destinato ad esplodere. E non lo dico io, lo dice la matematica.

trapanator
08-05-2022, 08:39
Analisi USA ? :asd:
Sono 1.4 miliardi i cinesi, anche se le cinesi chiudessero le gambe per 10 anni la loro forza lavoro sarebbe immensamente di più di USA, UE, Canada e Australia messi assieme !

Parlavo della loro politica del figlio unico.

È ovvio che a lungo andare sarà deleterio: sempre meno giovani e sempre più vecchi. Se non invertiranno la marcia, faranno la nostra fine.

AttyAtty
08-05-2022, 09:03
Preparativi in vista dell’assalto a Taiwan?

Sai che comincio a pensarlo anche io, ahimè?

zappy
08-05-2022, 09:03
attualmente non c'è nessuna persona del "primo mondo" che non usa prodotti basati su kernel linux (indirettamente)
- smartphone
- router
- smart tv
- mail server
- motori di ricerca
- dns
- servizi bancari
ecc...

penso che anche l'unione europea debba progettare un proprio sistema operativo
più che progettare un proprio SO ex novo, direi obbligare chiunque venda questo genere di prodotti (specie i più critici) sul territorio europeo a rilasciare sorgenti completi.

AttyAtty
08-05-2022, 09:05
Passando a Linux potrebbero intendere la realizzazione un proprio OS e non necessariamente il passaggio alle distro comuni.

Vero, sempre con l’intento di rendersi indipendente dalle fonti esterne (occidentali). Tra parentesi, che fine ha fatto il sistema operativo Huawei?

nickname88
08-05-2022, 09:56
Loro stanno vivendo più in grande quello che noi abbiamo vissuto 40 anni fa. Ora le gambe le abbiamo chiuse noi e guarda che risultati stiamo ottenendo.

Un sistema che è basato sulla crescita demografica e non sul mantenimento, è un sistema destinato ad esplodere. E non lo dico io, lo dice la matematica.Non se ci sono disuguaglianze sociali nette.
La Cina mantiene in povertà gran parte delle loro zone e su questo ha pieno controllo visto che è una dittatura e non una democrazia dove le mani sono sempre legate. Perciò nella coniugazione fra forza lavoro e sostenibilità la Cina vanta vantaggi enormi nella gestione.

moxmose
08-05-2022, 10:01
Ancora, trovo sempre queste persone con manie da aggiornamento compulsivo senza senso
.....

Corollario , più che gli aggiornamenti conta quello che c'è fra tastiera e sedia
Sicuramente hai letto il mio commento subito precedente alla tua osservazione qualunquista, leggendo che parlavo di solydk che per la cronaca è Debian stable, quindi do per scontato che hai sbagliato quotando a me in particolare. Poi tutto molto bello sul modo di aggiornare server e non, però i mancati aggiornamenti dei sistemi interconnessi ed abbandonati sono il motivo principale per cui sopravvivono ancora virus di 20 anni fa, il "tanto funziona inutile toccarlo" non è la soluzione che ci serve, ci serve che funzioni uguale o meglio fosse pure che il meglio voglia dire più lento ma con meno difetti. Il dispositivo che poi citavi alla fine non so cosa sia e non ne ho mai conosciuto uno funzionante e non mi sono convinto di averlo trovato neppure oggi. Fosse anche solo perché sui controlli industriali ci lavorano solitamente tecnici in piedi e non seduti.

zappy
08-05-2022, 10:01
...Un sistema che è basato sulla crescita demografica e non sul mantenimento, è un sistema destinato ad esplodere. E non lo dico io, lo dice la matematica.
allora diciamo che TUTTA la teoria economica ed il modello di sviluppo sono pura follia.
la ricerca della "crescita" sempre e comunque come moloch a cui immolare qualunque cosa ci stanno portando a sbattere di brutto. Tutti, senza nessuna distinzione, come l’asteroide dei dinosauri.

zappy
08-05-2022, 10:03
...Il dispositivo che poi citavi alla fine non so cosa sia e non ne ho mai conosciuto uno funzionante e non mi sono convinto di averlo trovato neppure oggi. ...

Pazzesco :D
lavori su Marte? :sofico:

bancodeipugni
08-05-2022, 10:52
:rotfl:
Avevo già sentito quel nome, ma pensavo fosse un progetto vero...

adesso grazie anche a te, lo sarà :O

elgabro.
08-05-2022, 12:36
linux fa cagare.

Peppe1970
08-05-2022, 14:22
linux fa cagare.

Oltre alla tastiera, al mouse etc., munisciti anche di carta igienica,
e risolvi il problema :p

Agat
08-05-2022, 16:55
I produttori cinesi di sistemi PC si affideranno ancora a componentistica occidentale - è il caso per esempio di processori e GPU

E quindi ME e PSP, con minix l'os più diffuso al mondo :sofico:

matsnake86
08-05-2022, 17:21
Interessante vedere che l'oriente vuole sempre più distaccarsi dall'occidente.
La russia vuole trincerarsi stile cina.. (l'ha poi fatto veramente?)
Ora anche la cina vuole completare il distacco facendosi il loro sistema operativo....
Ci potrebbero anche riuscire. Hanno una forza lavoro incredibile ed hanno imparato tutto quello che gli serviva dall'occidente a livello sviluppo software...

Vedremo...
O forse non lo sapremo mai perchè diventerà un buco nero da cui non esce nemmeno un rumor.

Jimbo Kern
08-05-2022, 17:25
... l'anno prossimo è l'anno di Linux su Desktop.

bancodeipugni
08-05-2022, 17:30
io voglio debian su smart tv invece

ormai i tempi sono maturi :O

matsnake86
08-05-2022, 19:30
Attacca alla tv un Raspberry con raspbian e ce l'hai.

zappy
08-05-2022, 20:36
io voglio debian su smart tv invece

ormai i tempi sono maturi :O
in realtà diverse smart-tv non android sono proprio linux.
purtroppo non so quanto siano "smanettabili".

Shirov
09-05-2022, 05:28
Sembra quasi un gioco, basato sul vecchio dualismo Windows vs Linux. Roba davvero da ragazzini. La verità è che come disse Bastiat, "dove non passano le merci passano gli eserciti". Questo è un passo in più. E non è un gioco.

andy45
09-05-2022, 06:34
in realtà diverse smart-tv non android sono proprio linux.
purtroppo non so quanto siano "smanettabili".

Se vogliamo escludere android dalla lista dei linux lo sono effettivamente tutte, ovviamente la "smanettabilità" in tutti i casi è zero, per avere qualcosa di smanettabile, non so fino a che punto, bisogna andare sui decoder con Enigma 2.

Riguardo alla notizia penso non debbano lavorare molto, union tech, la proprietaria di deepin os, è stata associata già al governo cinese, quindi basta prendere quella, cambiare qualcosa ed è fatta.

baruk
09-05-2022, 06:55
O.T. Alla Cina abbiamo dato felicemente le terga tecnologiche e creative perchè ci facessero quello che gli pareva, tutto in nome del guadagno senza regole, quindi ora ne paghiamo le giuste conseguenze. Sarò di parte, ma più che un problema Cina, con i giovani di oggi (non tutti per fortuna), vedo un problema legato a pippe mentali ereditate in parte dai genitori e altre dalla TV e dai Media. Se studi bene, se fai scuole tecniche adeguate, il lavoro lo trovi, magari a 400km da casa ma lo trovi. Se invece il tuo sogno è roba da Amici o Lauree in materie evanescenti, oppure avere un lavoro che alle 17 sei fuori e hai il fine settimana sempre libero, la cosa si fa un tantino più complicata.

roccia1234
09-05-2022, 07:19
O.T. Alla Cina abbiamo dato felicemente le terga tecnologiche e creative perchè ci facessero quello che gli pareva, tutto in nome del guadagno senza regole, quindi ora ne paghiamo le giuste conseguenze. Sarò di parte, ma più che un problema Cina, con i giovani di oggi (non tutti per fortuna), vedo un problema legato a pippe mentali ereditate in parte dai genitori e altre dalla TV e dai Media. Se studi bene, se fai scuole tecniche adeguate, il lavoro lo trovi, magari a 400km da casa ma lo trovi. Se invece il tuo sogno è roba da Amici o Lauree in materie evanescenti, oppure avere un lavoro che alle 17 sei fuori e hai il fine settimana sempre libero, la cosa si fa un tantino più complicata.

O.T. E' una cosa che ho notato parecchio anche io. Giovani ma anche non più così giovani.
Più di una persona in (relativa) difficoltà economico/lavorativa, dopo che gli ho descritto il mio lavoro, si è interessata alla questione e ha voluto saperne di più. Alla fine lo stipendio è molto buono, il posto sicuro, c'è parecchio tempo libero, vari benefit aziendali, a fine turno stacchi completamente (non ti puoi portare il lavoro a casa).
Tutti molto interessati e "carichi"... ma quando gli ho detto che ci sono alcune notti da fare, weekend lavorativi, 6/7 dormite fuori residenza al mese (in hotel ***/**** pagati dall'azienda, non in tenda sotto i ponti), alcune sveglie suonano molto presto, c'è da studiare (seriamente) 6-9 mesi e stare altrettanto in addestramento... si sono spenti completamente e hanno deciso che non fa per loro.
E allora che rimangano con il loro co.co.pro. da 800€ al mese con contratti semestrali o giù di lì :doh: :muro:

Notturnia
09-05-2022, 07:39
Preparativi in vista dell’assalto a Taiwan?

Probabile
Stanno usando Russia-Ucraina come test per capire come gestire i loro territori da invadere.. ma era palese da prima dell’invasione dei nazisti russi..
Adesso che la Cina ha visto che non si sta facendo niente in concreto contro la Russia e che possono appoggiarsi fra loro vedranno come gestire le loro guerre di invasione

Sarà un bel secolo..

megamitch
09-05-2022, 08:19
una popolazione dove dilagano analfabetismo funzionale e totale mancanza di capacità critica.

Tu ti ritieni analfabeta funzionale con totale mancanza di capacità critica ?

bio82
09-05-2022, 09:37
O.T. Alla Cina abbiamo dato felicemente le terga tecnologiche e creative perchè ci facessero quello che gli pareva, tutto in nome del guadagno senza regole, quindi ora ne paghiamo le giuste conseguenze. Sarò di parte, ma più che un problema Cina, con i giovani di oggi (non tutti per fortuna), vedo un problema legato a pippe mentali ereditate in parte dai genitori e altre dalla TV e dai Media. Se studi bene, se fai scuole tecniche adeguate, il lavoro lo trovi, magari a 400km da casa ma lo trovi. Se invece il tuo sogno è roba da Amici o Lauree in materie evanescenti, oppure avere un lavoro che alle 17 sei fuori e hai il fine settimana sempre libero, la cosa si fa un tantino più complicata.

dopo 15 anni a fare orari fuori di testa 6 giorni su 7, ho scoperto che ci sono anche i lavori che alle 17 sei fuori (a parità di paga)...

e si vive decisamente meglio rispetto a fare le 8 tutte le sere in ufficio sabato compreso...

bio

andy45
09-05-2022, 09:40
O.T. Alla Cina abbiamo dato felicemente le terga tecnologiche e creative perchè ci facessero quello che gli pareva, tutto in nome del guadagno senza regole, quindi ora ne paghiamo le giuste conseguenze. Sarò di parte, ma più che un problema Cina, con i giovani di oggi (non tutti per fortuna), vedo un problema legato a pippe mentali ereditate in parte dai genitori e altre dalla TV e dai Media. Se studi bene, se fai scuole tecniche adeguate, il lavoro lo trovi, magari a 400km da casa ma lo trovi. Se invece il tuo sogno è roba da Amici o Lauree in materie evanescenti, oppure avere un lavoro che alle 17 sei fuori e hai il fine settimana sempre libero, la cosa si fa un tantino più complicata.

Citandoti una battuta di Mulan "Non possiamo essere tutti agopuntori"...non tutti sono interessati alle cose tecniche e non tutti hanno la possibilità di spostarsi senza problemi per andare a lavorare lontano da casa...sul discorso orario di lavoro la risposta ce l'hai dal post pandemia, dove ora si fatica a trovare personale per determinati lavori perché nessuno è più interessato a lavorare con orari assurdi a bassi stipendi, si è riscoperto il tempo passato in famiglia e si è ritornati al normale "lavorare per vivere" invece del "vivere per lavorare".

Bazzilla
09-05-2022, 09:53
Citandoti una battuta di Mulan "Non possiamo essere tutti agopuntori"...non tutti sono interessati alle cose tecniche e non tutti hanno la possibilità di spostarsi senza problemi per andare a lavorare lontano da casa...sul discorso orario di lavoro la risposta ce l'hai dal post pandemia, dove ora si fatica a trovare personale per determinati lavori perché nessuno è più interessato a lavorare con orari assurdi a bassi stipendi, si è riscoperto il tempo passato in famiglia e si è ritornati al normale "lavorare per vivere" invece del "vivere per lavorare".

...e per fortuna, aggiungo io.

In azienda da me, settore IT, in due mesi se ne sono andati in 3 per lavorare dove gli permettevano il telelavoro.
Da noi lo abbiamo adottato per cause di forza maggiore e ora totalmente e volutamente dimenticato: presenza al 100%.

Ora stanno cercando di assumere 12 persone per altrettante posizioni...voglio proprio vedere quanti ne trovano visto che offrono al massimo 1 giorno di smart a settimana, ma solo se abiti lontano e se lo chiedi :D

Notturnia
09-05-2022, 10:02
...e per fortuna, aggiungo io.

In azienda da me, settore IT, in due mesi se ne sono andati in 3 per lavorare dove gli permettevano il telelavoro.
Da noi lo abbiamo adottato per cause di forza maggiore e ora totalmente e volutamente dimenticato: presenza al 100%.

Ora stanno cercando di assumere 12 persone per altrettante posizioni...voglio proprio vedere quanti ne trovano visto che offrono al massimo 1 giorno di smart a settimana, ma solo se abiti lontano e se lo chiedi :D

Ho proposto contratto con Smart al 100% e mi hanno detto di no perchè dopo due anni di pandemia vogliono venire a lavorare in ufficio per stare a contatto con le persone..

Poi che la gente voglia i soldi senza meritarseli è risaputo .. basta vedere la fatica che si fa ad assumere da quando hanno inventato l’assegno per stare a casa

zappy
09-05-2022, 10:06
Se vogliamo escludere android dalla lista dei linux lo sono effettivamente tutte, ovviamente la "smanettabilità" in tutti i casi è zero, per avere qualcosa di smanettabile, non so fino a che punto, bisogna andare sui decoder con Enigma 2.
posso dire che il fatto che usino lavoro altrui per vendere prodotti blindati (e che ti spiano) mi fa enormemente girare le oo?
che poi blindate per modo di dire, sono sicuro che sono piene di bug che non vengono tappati (e che appunto hai difficoltà a tapparti da solo, ammesso di saperlo fare)
...Più di una persona in (relativa) difficoltà economico/lavorativa, dopo che gli ho descritto il mio lavoro, si è interessata alla questione e ha voluto saperne di più. Alla fine lo stipendio è molto buono, il posto sicuro, c'è parecchio tempo libero, vari benefit aziendali, a fine turno stacchi completamente (non ti puoi portare il lavoro a casa).
Tutti molto interessati e "carichi"... ma ....
e il tuo lavoro per curiosità sarebbe cosa?
se ti va di dirlo, altrimenti fa lo stesso. :)

Probabile
Stanno usando Russia-Ucraina come test per capire come gestire i loro territori da invadere.. ma era palese da prima dell’invasione dei nazisti russi..
Adesso che la Cina ha visto che non si sta facendo niente in concreto contro la Russia e che possono appoggiarsi fra loro vedranno come gestire le loro guerre di invasione

Sarà un bel secolo..
concordo al 100% :(
ecco, forse gli USA sono così guerrafondai e scassacazzo (a danno dell'Europa teoricamente "alleata", ma che ne subisce danni pesantissimi) per mandare un messaggio alla Cina...
Insomma, siamo sacrificabili sull'altare della sfida sinoamericana :muro:

dopo 15 anni a fare orari fuori di testa 6 giorni su 7, ho scoperto che ci sono anche i lavori che alle 17 sei fuori (a parità di paga)...
e si vive decisamente meglio rispetto a fare le 8 tutte le sere in ufficio sabato compreso...
...e per fortuna, aggiungo io.
In azienda da me, settore IT, in due mesi se ne sono andati in 3 per lavorare dove gli permettevano il telelavoro....
concordo: i tempi per cui l'azienda guadagna sulla "spremitura" dei lavoratori anzichè sull'innovazione sarà meglio che siano passati.
in caso contrario si sarebbe semplicemente in impossibile concorrenza con economicissima manovalanza ex sovietica o cinese (che poi è il business model di un sacco di sedicenti "imprenditori"...:muro: )

zappy
09-05-2022, 10:13
Ho proposto contratto con Smart al 100% e mi hanno detto di no perchè dopo due anni di pandemia vogliono venire a lavorare in ufficio per stare a contatto con le persone..

Poi che la gente voglia i soldi senza meritarseli è risaputo .. basta vedere la fatica che si fa ad assumere da quando hanno inventato l’assegno per stare a casa
beh, dipenderà dal posto, dall'attività, dal resto dell'offerta...
potrei candidarmi :p:D

Bazzilla
09-05-2022, 10:17
Ho proposto contratto con Smart al 100% e mi hanno detto di no perchè dopo due anni di pandemia vogliono venire a lavorare in ufficio per stare a contatto con le persone..

Poi che la gente voglia i soldi senza meritarseli è risaputo .. basta vedere la fatica che si fa ad assumere da quando hanno inventato l’assegno per stare a casa

Sacrosanto.
Di persone che preferiscono stare in ufficio, piuttosto che a casa, ne conosco tante anche io.

Non penso che 100% smart sia il bianco e 100% ufficio sia il nero.
Penso che in mezzo ci siano diverse sfumature di grigio e nel ramo IT, tante aziende ora prendono in considerazione il lavoro da remoto...motivo per il quale, non penso proprio che in azienda da me troveranno le 12 persone che cercano.
Ne troveranno 2 se va bene.

andy45
09-05-2022, 10:24
posso dire che il fatto che usino lavoro altrui per vendere prodotti blindati (e che ti spiano) mi fa enormemente girare le oo?
che poi blindate per modo di dire, sono sicuro che sono piene di bug che non vengono tappati (e che appunto hai difficoltà a tapparti da solo, ammesso di saperlo fare)

Ma anche fossero piene di bug a nessuno interessa più di tanto, sono televisori, una volta che ci hai messo quelle 4 applicazioni che ti servono ti limiti ad accenderle e spegnerle...sul discorso giramento di oo lo posso capire, ma è il bello e il brutto dell'open source.

Notturnia
09-05-2022, 10:33
beh, dipenderà dal posto, dall'attività, dal resto dell'offerta...
potrei candidarmi :p:D

:sbonk:

ovvio che dipende dal posto etc etc..
qua si deve lavorare e portare profitto se si vuole avere benefit oltre allo stipendio e chi lo ha capito si porta a casa i benefit ogni anno

fannulloni non ne vogliamo e quando spiego che c'è da lavorare e crescere e non poltrire sugli allori dei titoli di studio allora scappano.. o inventano altre balle..

Ma quando devi proporre di stipendio (oltre i benefit e i premi) come primo stipendio ad un ragazzo uscito dalla scuola ?.. son curioso..

il mondo del lavoro non funziona molto bene purtroppo. Fra tassazioni assurde e ipotetici dipendenti che pensano di prendere 2k/mese solo perchè "hanno studiato" e non hanno esperienza è uno spettacolo assumere qualcuno

andy45
09-05-2022, 10:35
Sacrosanto.
Di persone che preferiscono stare in ufficio, piuttosto che a casa, ne conosco tante anche io.

Non penso che 100% smart sia il bianco e 100% ufficio sia il nero.
Penso che in mezzo ci siano diverse sfumature di grigio e nel ramo IT, tante aziende ora prendono in considerazione il lavoro da remoto...motivo per il quale, non penso proprio che in azienda da me troveranno le 12 persone che cercano.
Ne troveranno 2 se va bene.

Dipende anche molto dal lavoro che fai, da quanto ti devi spostare per andarci, se hai la necessità di interfacciarti con altre persone o lavori per lo più da solo...non c'è bianco e nero, ci sono tante esigenze diverse e tante piccole sfaccettature che prima non interessavano a nessuno, oggi invece sono diventate importanti.
Dove lavora mio fratello il lavoro a distanza è una assurdità, semplicemente perché chi fa progettazione deve potersi interfacciare in tempo reale con chi sta in produzione e con gli operai che andranno materialmente a installare il dispositivo, oltre a dover andare a fare sopralluoghi sui posti dove devono lavorare...infatti in pandemia lavoravano tutti in sede, hanno provato a fare un paio di settimane di telelavoro e la produttività è crollata a zero.
Per il lavoro che facevo io prima si poteva tranquillamente alternare il lavoro in ufficio con quello a casa, ma la ditta ha preferito il fallimento e chiudere più che adeguarsi a un tipo di lavoro diverso da quello precedente.

zappy
09-05-2022, 10:38
Ma anche fossero piene di bug a nessuno interessa più di tanto, sono televisori, una volta che ci hai messo quelle 4 applicazioni che ti servono ti limiti ad accenderle e spegnerle...sul discorso giramento di oo lo posso capire, ma è il bello e il brutto dell'open source.
mica tanto. se vengono infettate e diventano parte di botnet?
se fanno da cavallo di troia per infettarti la rete domestica?
se vanno in crash quando apri l'app xy?

direi che i bug, volenti o nolenti, coscienti o incoscienti, creano problemi...
a meno di non cambiare tv ogni 6 mesi appena si presenta un problema qualunque...:muro:

Bazzilla
09-05-2022, 10:40
Dipende anche molto dal lavoro che fai, da quanto ti devi spostare per andarci, se hai la necessità di interfacciarti con altre persone o lavori per lo più da solo...non c'è bianco e nero, ci sono tante esigenze diverse e tante piccole sfaccettature che prima non interessavano a nessuno, oggi invece sono diventate importanti.
Dove lavora mio fratello il lavoro a distanza è una assurdità, semplicemente perché chi fa progettazione deve potersi interfacciare in tempo reale con chi sta in produzione e con gli operai che andranno materialmente a installare il dispositivo, oltre a dover andare a fare sopralluoghi sui posti dove devono lavorare...infatti in pandemia lavoravano tutti in sede, hanno provato a fare un paio di settimane di telelavoro e la produttività è crollata a zero.
Per il lavoro che facevo io prima si poteva tranquillamente alternare il lavoro in ufficio con quello a casa, ma la ditta ha preferito il fallimento e chiudere più che adeguarsi a un tipo di lavoro diverso da quello precedente.

Certo che ogni caso e ogni lavoro va da se.

Io, in generale, mi riferisco ad un lavoro in cui non necessiti di spostamento fuori ufficio ed è tutta interazione con lo schermo del PC, sia quando lavori da solo che in team: alla fine discuti e analizzi guardando uno schermo.
Nello specifico, parlo dell'analista sviluppatore.

zappy
09-05-2022, 10:49
fannulloni non ne vogliamo e quando spiego che c'è da lavorare e crescere e non poltrire sugli allori dei titoli di studio allora scappano.. o inventano altre balle..
...
Ma quando devi proporre di stipendio (oltre i benefit e i premi) come primo stipendio ad un ragazzo uscito dalla scuola ?.. son curioso..
...
il mondo del lavoro non funziona molto bene purtroppo. Fra tassazioni assurde e ipotetici dipendenti che pensano di prendere 2k/mese solo perchè "hanno studiato" e non hanno esperienza è uno spettacolo assumere qualcuno
si, ma non ho capito in cosa consiste il lavoro concretamente.
...
non saprei, perchè non ho capito in cosa viene richiesto in concreto. Quindi sparare numeri a caso senza avere qualche dato minimo mi riesce difficile ;)
ovviamente se ti va di specificare, anche in pvt, altrimenti bene uguale.
...
idem come sopra, 2k può essere poco o tanto. Dipende da cosa deve fare la persona e quanto il suo lavoro rende all'azienda, o quanto lo "studio" è particolare o porta benefici, no?:stordita:

...Per il lavoro che facevo io prima si poteva tranquillamente alternare il lavoro in ufficio con quello a casa, ma la ditta ha preferito il fallimento e chiudere più che adeguarsi a un tipo di lavoro diverso da quello precedente.
:eek: mi sa che c'è dietro qualche bonus o qualche "opportuna" occasione di non pagare i creditori e scappare col malloppo...

andy45
09-05-2022, 10:52
mica tanto. se vengono infettate e diventano parte di botnet?
se fanno da cavallo di troia per infettarti la rete domestica?
se vanno in crash quando apri l'app xy?

direi che i bug, volenti o nolenti, coscienti o incoscienti, creano problemi...
a meno di non cambiare tv ogni 6 mesi appena si presenta un problema qualunque...:muro:

E come scusami? Sulla tv puoi installare solo dal market, quindi a meno di applicazioni infette su quest'ultimo è difficile accada una cosa simile...leggevo di rischi derivanti dall'HbbTV, ma qui da noi è usato abbastanza poco e molti televisori e decoder non sono neanche compatibili, altri invece di default lo hanno disabilitato e va accettato l'utilizzo da dentro al menù del televisore, nella maggior parte dei casi l'utilizzatore non ne conosce neanche l'esistenza, mi sembra che solo sui samsung sia attivo di default, ma non ne ho la certezza.

rommel5392
09-05-2022, 10:56
Godo fisicamente nell'usare Kubuntu ma da oggi mi prendo un break, sono stufo dei bug, stamattina ho provato a connettere casse bluetooth e si sconnettevano subito, poi c'era un aggiornamento riguardo al firmware software dell'audio intel ed è saltato l'audio completamente, è appena udibile con le cuffie e il volume al 100% e inudibile con le casse del portatile o con la scheda esterna, aggiungiamo l'instabilità del sistema, nel giro di poche settimane ho già avuto tre o quattro crash completi col clone di Theme Hospital e con ScummVM, un paio di logout improvvisi provando a cambiare il volume, una volta mi si sono improvvisamente resettate le periferiche USB, il segnale video è passato dal monitor esterno all'integrato e l'audio dalle casse alle cuffie così senza motivo, la tastiera MIDI il più delle volte non funziona (va solo suonando una nota alla volta, aggiungiamo anche che il driver ASIO dedicato su windows va meglio), lo sleep non funziona, anzi a metterlo in sleep la CPU consuma pure di più rispetto a tenerlo in idle col display acceso (e controllando i log non c'è nulla di anomalo), il supporto multi monitor non è al livello di Windows, ad esempio si dimentica le impostazioni precedenti quando stacco o attacco e al login duplica la schermata su entrambi i monitor a prescindere e in realtà funziona come dovrebbe solo sull'integrato perché sull'esterno mentre scrivo la pwd non aggiorna la casella di input, pure l'applet audio spesso perde la corrispondenza tra il dispositivo su cui secondo lui è diretto l'audio e il dispositivo su cui effettivamente esce l'audio, a volte per avviare Firefox devo tentare più volte (immagino sia colpa di Snap), il tutto senza contare gli smanettamenti vari per risolvere altri bug (mappatura tra puntatore e programmi che va in vacca usando la tavoletta grafica con display scaling diverso dal 100%, limitazione al 70% della carica della batteria secondo KDE attiva ma in realtà non va, ecc)
Scusate lo sfogo ma quando c'è amore le delusioni bruciano di più :D
In ogni caso sono dell'idea che dovremmo puntare ai sistemi open source per la pubblica amministrazione anche in Europa, con una politica il più possibile comune

Anche io devo ammettere che i bug mi mandano fuori di testa. Ho provato diverse distro. Quella con meno problemi è stata Lubuntu ma siamo a livelli di windows 98... sicchè mi sono spostato su Mint ma anche lui ha diversi bug. Non sto parlando situazioni particolari. . Sto parlando di programmi come Mozilla a cui non parte il download oppure programmi come vlc che non si chiudono (quest' ultimo caso su Ubuntu che dovrebbe essere uno dei piu' seguiti). Mi domando perchè non ci sia ancora una distribuzione di riferimento per Utonti. E poi ci domandiamo perchè Linux non sia ancora diffuso. Mi domando come mai non ci sia un' organizzazione come l' Unione Europea che possa fare una distribuzione di riferimento.

marcram
09-05-2022, 10:57
mica tanto. se vengono infettate e diventano parte di botnet?
se fanno da cavallo di troia per infettarti la rete domestica?
se vanno in crash quando apri l'app xy?

direi che i bug, volenti o nolenti, coscienti o incoscienti, creano problemi...
a meno di non cambiare tv ogni 6 mesi appena si presenta un problema qualunque...:muro:
Ormai, quando si va in cerca di un box tv/dispositivo domotico/smartphone/router/ecc., tocca navigare direttamente nei siti di modding e custom rom, per cercare i modelli più supportati...
Estetica, funzionalità, marchio, sono diventati aspetti di secondo piano...

andy45
09-05-2022, 11:05
:eek: mi sa che c'è dietro qualche bonus o qualche "opportuna" occasione di non pagare i creditori e scappare col malloppo...

Hanno semplicemente voluto chiudere baracca, il proprietario ha ereditato l'azienda dal padre, ma non gli piaceva il lavoro e non voleva stare a Roma, quindi ha smesso di prendere nuovi lavori e il resto è venuto da se...diciamo che la pandemia è stata solo una scusa.

Notturnia
09-05-2022, 11:08
si, ma non ho capito in cosa consiste il lavoro concretamente.
...
non saprei, perchè non ho capito in cosa viene richiesto in concreto. Quindi sparare numeri a caso senza avere qualche dato minimo mi riesce difficile ;)
ovviamente se ti va di specificare, anche in pvt, altrimenti bene uguale.
...
idem come sopra, 2k può essere poco o tanto. Dipende da cosa deve fare la persona e quanto il suo lavoro rende all'azienda, o quanto lo "studio" è particolare o porta benefici, no?:stordita:


:eek: mi sa che c'è dietro qualche bonus o qualche "opportuna" occasione di non pagare i creditori e scappare col malloppo...

certo.. 2k sono tanti o pochi ma una persona di 25 anni con zero esperienza lavorativa e un foglio che dice che ha finito le scuole dovrebbe prima dimostrare di vale e poi chiedere un aumento..
ad ogni caso in questo frangente assumiamo per inserimento dati e successiva reportistica fatta con programmi sviluppati internamente per cui niente di trascendentale.. ti recuperi i dati, li inserisci, premi i tastini delle macro che poi faranno il lavoro, aggiungi un testo per spiegare l'elaborato e mandi una mail.. certo.. serve capire cosa sono quei dati ma per questo c'è un apprendistato e ci sono i corsi che pago io in modo da rendere redditizia la persona che assumo ma non stiamo mandando la gente su marte.. è un lavoro da ufficio.. ma era una battuta quella sullo stipendio.. quando troverò quello che mi dimostrerà di valere avrà i dindi che merita, alla fin fine, come detto, sono i bonus produttività che fanno la differenza e non lo stipendio base. ma se uno non è produttivo allora giustamente cerca altrove :-D

!fazz
09-05-2022, 11:09
siete largamente ot

andy45
09-05-2022, 11:36
Anche io devo ammettere che i bug mi mandano fuori di testa. Ho provato diverse distro. Quella con meno problemi è stata Lubuntu ma siamo a livelli di windows 98... sicchè mi sono spostato su Mint ma anche lui ha diversi bug. Non sto parlando situazioni particolari. . Sto parlando di programmi come Mozilla a cui non parte il download oppure programmi come vlc che non si chiudono (quest' ultimo caso su Ubuntu che dovrebbe essere uno dei piu' seguiti). Mi domando perchè non ci sia ancora una distribuzione di riferimento per Utonti.

I bug esisteranno sempre, ma se prendi una lts di ubuntu alla sua prima point release difficilmente avrai grossi problemi, certo se stai sulle versioni semestrali sei praticamente sempre in beta...comunque la distribuzione di riferimento per gli utonti è proprio mint.

E poi ci domandiamo perchè Linux non sia ancora diffuso.

Secondo me quello della diffusione è un problema che viene fuori solo sui forum, agli sviluppatori penso freghi molto poco, anzi, sono sempre più convinto che a loro convenga di più rimanere una nicchia.

Mi domando come mai non ci sia un' organizzazione come l' Unione Europea che possa fare una distribuzione di riferimento.

Sono anni ormai che se ne parla, ma nessuno in Europa vuole trasformare le chiacchiere in cose concrete, troppi interessi economici dietro.

marcram
09-05-2022, 12:07
Anche io devo ammettere che i bug mi mandano fuori di testa. Ho provato diverse distro. Quella con meno problemi è stata Lubuntu ma siamo a livelli di windows 98... sicchè mi sono spostato su Mint ma anche lui ha diversi bug. Non sto parlando situazioni particolari. . Sto parlando di programmi come Mozilla a cui non parte il download oppure programmi come vlc che non si chiudono (quest' ultimo caso su Ubuntu che dovrebbe essere uno dei piu' seguiti).
A sto punto, non so se sono io fortunato...
Ho Kubuntu 20.04 sul portatile da 2 anni, e non ho il benché minimo problema. A confronto, Win10 me ne dà un sacco di più...
Mi domando perchè non ci sia ancora una distribuzione di riferimento per Utonti. E poi ci domandiamo perchè Linux non sia ancora diffuso.
Certo che ci sono. Ubuntu è stata la principale, finora.
Mi domando come mai non ci sia un' organizzazione come l' Unione Europea che possa fare una distribuzione di riferimento.
Qualcosa sembra si stia muovendo in tal senso... ma effettivamente, avrebbero potuto farlo prima.


I bug esisteranno sempre, ma se prendi una lts di ubuntu alla sua prima point release difficilmente avrai grossi problemi, certo se stai sulle versioni semestrali sei praticamente sempre in beta...comunque la distribuzione di riferimento per gli utonti è proprio mint.
Infatti. Certamente, esistono sempre i casi di incompatibilità o problemi saltuari, come anche negli altri sistemi operativi, ma mi pare che ultimamente Ubuntu sia estremamente stabile. Anche troppo, al limite da risultare troppo "indietro" con le novità.

Secondo me quello della diffusione è un problema che viene fuori solo sui forum, agli sviluppatori penso freghi molto poco, anzi, sono sempre più convinto che a loro convenga di più rimanere una nicchia.

Concordo. E' una questione che viene fuori sempre come argomento di chi vuole criticare Linux. In realtà, alla comunità interessa relativamente poco. Magari quel poco in più da attirare l'attenzione di produttori hardware e software, ma basta così.

corvazo
09-05-2022, 15:08
Preparativi in vista dell’assalto a Taiwan?

Sicuramente, ma loro non vanno di fretta... In caso di guerra si troverebbero isolati come un tempo anche se conquistassero Taiwan. Ma sopratutto i loro amici sovietici han dimostrato di non essere un gran alleato cioè fan pena.

zappy
09-05-2022, 17:05
E come scusami? Sulla tv puoi installare solo dal market, quindi a meno di applicazioni infette su quest'ultimo ...
a parte che di app infette sono pieni i market, un bug può essere innescato da qualunque cosa: compreso un filmato confezionato ad hoc, o in pacchetto dati malformato che arriva a qualunque apparecchio di qualunque tipo connesso al mondo...

La cina vuole abbandonare win anche x avere il controllo di queste cose...

Ormai, quando si va in cerca di un box tv/dispositivo domotico/smartphone/router/ecc., tocca navigare direttamente nei siti di modding e custom rom, per cercare i modelli più supportati...
Estetica, funzionalità, marchio, sono diventati aspetti di secondo piano...
:mano:

andy45
09-05-2022, 17:15
La cina vuole abbandonare win anche x avere il controllo di queste cose...

Secondo me è più per avere la certezza che nessuno li stia spiando, sia Russia che Cina hanno da sempre il terrore di essere spiati tramite gli os stranieri.

bancodeipugni
09-05-2022, 17:47
Certo che ci sono. Ubuntu è stata la principale, finora.appunto :fagiano:

boxmoto
09-05-2022, 18:41
Parlavo della loro politica del figlio unico.

È ovvio che a lungo andare sarà deleterio: sempre meno giovani e sempre più vecchi. Se non invertiranno la marcia, faranno la nostra fine.

Mah, già dagli anni '90 molte coppie cinesi hanno 2 figli (era necessario solo chiedere un permesso), dal 2013 non serve alcun permesso e attualmente si possono avere tre figli senza nessun problema. Mi sembra che quando avevano questa legge la loro economia sia esplosa. Spesso si dimentica che la Cina non è un paese capitalista, ma un paese comunista, come ribadito nell'ultimo recente congresso nazionale. Il fatto che la loro economia voli non si basa sulle stesse regole liberistiche che stanno dirigendo verso il termine la nostra civiltà, con la ricerca della "crescita" come un valore.
Spesso sentiamo parlar bene della "crescita del PIL", come se fosse una cosa positiva. Invece la crescita del PIL indica una crescita dei consumi che quel PIL causano, a livello globale.
Per un paio di secoli abbiamo sopperito a questa assurdità aumentando la popolazione mondiale, ma le risorse sono sempre quelle, specialmente quelle alimentari e delle materie prime, e lo capisce anche un bambino che se si aumenta il loro consumo, per esempio aumentando la popolazione, prima o poi non bastano e si danneggia irrimediabilmente il nostro habitat, anche se apparentemente una certa percentuale sembra vivere sempre più nel lusso...
Secondo me l'unica politica sensata è la decrescita demografica e del consumismo, ma ora che anche la Cina sembra avviarsi su questa strada, e l'Africa e l'India desiderano lecitamente un posto nel mondo che sta "bene", dobbiamo solo sperare che loro siano più assennati e si preoccupino di una qualche forma di "pianificazione" (del tutto estranea su un orizzonte che nel tempo guardi "oltre al naso" nel capitalismo).
Idee mie, chiaramente.

alien321
09-05-2022, 18:48
Sicuramente hai letto il mio commento subito precedente alla tua osservazione qualunquista,


Sarà qualunquista ma è vera



Poi tutto molto bello sul modo di aggiornare server e non, però i mancati aggiornamenti dei sistemi interconnessi ed abbandonati sono il motivo principale per cui sopravvivono ancora virus di 20 anni fa, il "tanto funziona inutile toccarlo" non è la soluzione che ci serve


Se funziona e non ha problemi, non lo tocchi. Toccare è sempre un costo se lo vuoi fare bene, vai a fare tu in produzione
un sudo apt upgrade poi magari ti trovi un problema e mysql o postgres o apache (capitato e con una minor version) non parte e la produzione si blocca.


, ci serve che funzioni uguale o meglio fosse pure che il meglio voglia dire più lento ma con meno difetti.


Il mondo reale non funziona cosi, ecco perche tutti stanno andando su cloud e container per cercare di metterci una pezza nei limiti del possibile


Fosse anche solo perché sui controlli industriali ci lavorano solitamente tecnici in piedi e non seduti.


Io i tecnici PLC li ho sempre visti lavorare seduti

zappy
09-05-2022, 20:01
certo.. 2k .... per inserimento dati ...
sembra una cosa molto meccanica... da omino cinese. tal caso mi sembrano tanti.
invece considerato che io le macro le scrivo anche, e sono (stato) bravino a prevedere scenari dai dati, per me almeno 4k, meglio 8k :sofico:
(oled :p)
Secondo me è più per avere la certezza che nessuno li stia spiando, sia Russia che Cina hanno da sempre il terrore di essere spiati tramite gli os stranieri.

si, certo. e visto che venivano (vengono?) spiati gli alleati, direi che l'atteggiamento cinorusso è più che comprensibile.

bancodeipugni
09-05-2022, 20:05
un sudo apt upgrade poi magari ti trovi un problema e mysql o postgres o apache (capitato e con una minor version) non parte e la produzione si blocca.
sai cosa ?
che su debian hai la versione di 2 anni addietro, quindi fanno in tempo a prevenire queste cose

Su ubuntu invece dove fanno a gara a chi aggiorna prima, invece :help:

Gabro_82
09-05-2022, 21:31
...allora è giunto il momento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247 :O :cool:

Questa me l'ero persa! :mc: :muro: :muro: :D :D

andy45
10-05-2022, 08:34
sai cosa ?
che su debian hai la versione di 2 anni addietro, quindi fanno in tempo a prevenire queste cose

Su ubuntu invece dove fanno a gara a chi aggiorna prima, invece :help:

Dipende quale ubuntu, se segui gli aggiornamenti LTS grossi problemi non ne incontri quasi mai, e alla lunga ti ritrovi come con debian con software vecchio...che poi abbandonare i software occidentali è solo una minima parte del problema, a sostituire windows con una distribuzione linux per l'uso comune non ci vuole niente, ma farlo in ambito professionale non è così immediato, già una banale macchina fotografica su linux non è detto si riesca a sfruttarla al 100%, per dire sulla mia vecchissima T1i l'unico profilo colore supportato è quello standard, ma è così anche per tante altre, su alcune per dire il raw neanche riesci ad aprirlo, ti trovi quindi costretto a scattare in jpeg invece del raw...ora per l'utente comune potrebbe non essere sto gran problema, un professionista...boh, penso sia molto limitato.
Poi per carità, possono anche chiudersi a riccio e tagliare fuori qualsiasi cosa che non provenga dalla Cina e dai pochi paesi con cui hanno buoni rapporti, ma penso che alla lunga possa diventare per loro un grosso freno allo sviluppo.

marcram
10-05-2022, 10:14
Poi per carità, possono anche chiudersi a riccio e tagliare fuori qualsiasi cosa che non provenga dalla Cina e dai pochi paesi con cui hanno buoni rapporti, ma penso che alla lunga possa diventare per loro un grosso freno allo sviluppo.
Penso che uno stato come la Cina abbia le capacità e le risorse per colmare quelle lacune di cui parli, nei settori in cui ha bisogno. E anche il peso di attirare l'attenzione dei produttori, hardware e software.
E' questo il bello di questa notizia...

andy45
10-05-2022, 11:37
Penso che uno stato come la Cina abbia le capacità e le risorse per colmare quelle lacune di cui parli, nei settori in cui ha bisogno. E anche il peso di attirare l'attenzione dei produttori, hardware e software.
E' questo il bello di questa notizia...

Dipenderà solo ed esclusivamente da quanto vorranno isolarsi dal resto del mondo, la Cina ha risorse e capacità, ma se ti chiudi completamente te le tieni per te e basta, un produttore hardware non ha nessun interesse a rendere compatibile qualcosa se poi tanto non può venderla in quella nazione.

schwalbe
10-05-2022, 13:16
Sì, vabbè, ma loro non gli interessa "blindare" i computer per sviluppare i RAW o scaricare foto e filmati da device. Interessa aver il controllo dei PC attaccati alla rete nei posti strategici (dall'apparato dello stato, mililtari, politici e progettazione).
E se hai SO e software propri, se indipendente anche al ricatto "non te lo diamo più"!
Il brutto è stata la deriva dell'Europa affidarsi ad esterni, pur di spendere meno, nei settori strategici.
E dispiace veder che molti non hanno colto il punto: se sei un paese con ambizioni, meno sei dipendente da altri e meno temi sanzioni!

marcram
10-05-2022, 13:56
Dipenderà solo ed esclusivamente da quanto vorranno isolarsi dal resto del mondo, la Cina ha risorse e capacità, ma se ti chiudi completamente te le tieni per te e basta, un produttore hardware non ha nessun interesse a rendere compatibile qualcosa se poi tanto non può venderla in quella nazione.
Il fatto è che è tutta una catena.
Molti produttori di hardware sono cinesi, loro saranno i primi a rendere i loro prodotti compatibili con Linux. Lo faranno per il loro mercato interno, ma avrà conseguenze anche per quello esterno.
Un utente europeo che non passava a Linux perché non trovava una periferica adatta, ne troverà a quel punto più d'una, disponibile. E quindi, potrà fare il passaggio.
Con più richiesta, anche i produttori extra-cina, sia di hardware che di software, dovranno adattarsi. Oppure i Linuxiani potrebbero affidarsi completamente a soluzioni cinesi.

Guardavo giusto adesso l'ultimo video di "The Linux Experiment", riguardo le possibili implicazioni di una larga diffusione della Steam Deck. Siamo sempre nel campo delle ipotesi, naturalmente, ma il succo è quello: se crei la clientela, ai produttori tocca adattarsi.

zappy
11-05-2022, 20:30
...
Poi per carità, possono anche chiudersi a riccio e tagliare fuori qualsiasi cosa che non provenga dalla Cina e dai pochi paesi con cui hanno buoni rapporti, ma penso che alla lunga possa diventare per loro un grosso freno allo sviluppo.
dimentichi che quell'hw lo producono in cina, quindi ne sanno vita morte e miracoli... sono LORO che decidono cosa è compatibile e cosa no...

Il fatto è che è tutta una catena.
Molti produttori di hardware sono cinesi,
esatto.
e se non lo è il marchio, lo è la fabbrica che materialmente produce l'hw e ci ficca dentro un firmware... per cui sanno benissimo come risolvere il problema.

Takuya
11-05-2022, 21:35
Poi per carità, possono anche chiudersi a riccio e tagliare fuori qualsiasi cosa che non provenga dalla Cina e dai pochi paesi con cui hanno buoni rapporti, ma penso che alla lunga possa diventare per loro un grosso freno allo sviluppo.

Credo ad occhio e croce che nel mondo noi occidentali ci siamo fatti molti più nemici dei cinesi... :stordita:

marcram
12-05-2022, 00:40
E i produttori si adattano...
https://developer.nvidia.com/blog/nvidia-releases-open-source-gpu-kernel-modules/

andy45
12-05-2022, 09:50
E i produttori si adattano...
https://developer.nvidia.com/blog/nvidia-releases-open-source-gpu-kernel-modules/

È solo la parte del kernel, tutto il resto dei driver resta chiuso, serve giusto per non creare casini ogni volta che si aggiorna appunto il kernel...e comunque supporta da Turing in poi, dove gran parte del codice è stato spostato sul firmware...ovviamente chiuso.

marcram
12-05-2022, 11:17
È solo la parte del kernel, tutto il resto dei driver resta chiuso, serve giusto per non creare casini ogni volta che si aggiorna appunto il kernel...e comunque supporta da Turing in poi, dove gran parte del codice è stato spostato sul firmware...ovviamente chiuso.
Sì, non siamo al livelli di "driver open source".
Ma vedo che molti sono entusiasti della cosa, compresi Canonical, RedHat e Suse, quindi presumo sia un passo importante...

andy45
12-05-2022, 12:38
Sì, non siamo al livelli di "driver open source".
Ma vedo che molti sono entusiasti della cosa, compresi Canonical, RedHat e Suse, quindi presumo sia un passo importante...

Dovrebbero diminuire i problemi di aggiornamento del kernel quando si usano i driver proprietari nvidia, non è poco, ma neanche qualcosa di straordinario...probabilmente sperano che a questa piccola apertura ne segua qualcuna più ampia.

Cris Bonis Italy
12-05-2022, 14:58
;47833709'].... raccogliere le patate a 50c/ora per 12h giorno con ferie a zero diritti

50C/ora....esagerato... :D

Saturn
12-05-2022, 15:02
Un piano di sostituzione in due anni per rimpiazzare 50 milioni di PC con soluzioni alternative che permettano al Paese di tagliare le dipendenze con la tecnologia USA

Il Leader del DPKR K.J.(U) potrebbe passargli direttamente il Red Star OS, appunto una distribuzione Linux pesantemente "blindata" per l'intranet/internet di quel paese.
Cercatelo (con un po' di sforzo si trova) e se avete tempo e voglia potete anche a divertirvi a virtualizzarlo. :asd:

Notturnia
14-05-2022, 15:23
sembra una cosa molto meccanica... da omino cinese. tal caso mi sembrano tanti.
invece considerato che io le macro le scrivo anche, e sono (stato) bravino a prevedere scenari dai dati, per me almeno 4k, meglio 8k :sofico:
(oled :p)



:sofico:

non sai quanti si sono presentati così da me.. "io sono bravo.. valgo X mila euro/mese" ..
mi sa che anche la tua la devo mettere sul muro dei gradassi :cool:
sei anche poi in grado di pagare per eventuali tuoi errori quando il cliente chiede un paio di milioni di euro perchè è uscito un numero sbagliato ? :-D se vali 8 mila euro al mese ormai devi essere ricco.. che ti frega di farti assumere da qualcuno quando viaggi sui 100k/anno ?

zappy
14-05-2022, 20:19
:sofico:

non sai quanti si sono presentati così da me.. "io sono bravo.. valgo X mila euro/mese" ..
mi sa che anche la tua la devo mettere sul muro dei gradassi :cool:
sei anche poi in grado di pagare per eventuali tuoi errori quando il cliente chiede un paio di milioni di euro perchè è uscito un numero sbagliato ? :-D se vali 8 mila euro al mese ormai devi essere ricco.. che ti frega di farti assumere da qualcuno quando viaggi sui 100k/anno ?

forse non hai capito la battuta.
vabbè...

Notturnia
15-05-2022, 09:07
forse non hai capito la battuta.
vabbè...

no sono scemo.. non si era capito che era una battuta.. sdrammatizzavo solo sul fatto che molti usano quelle che nel tuo caso era una palese battuta pensando che sia sufficiente dichiararsi bravi per esserlo

:D

zappy
15-05-2022, 19:50
no sono scemo.. non si era capito che era una battuta.. sdrammatizzavo solo sul fatto che molti usano quelle che nel tuo caso era una palese battuta pensando che sia sufficiente dichiararsi bravi per esserlo

:DNon che le tue frasi siano chiarissime...
cmq sdrammatizzo anche io parafrasando che non basta dichiararsi "non scemi" per non esserlo :D

(e cmq non ho ancora capito per che maneggiamenti di che genere di dati paghi i tuoi collaboratori)

Notturnia
16-05-2022, 08:50
Non che le tue frasi siano chiarissime...
cmq sdrammatizzo anche io parafrasando che non basta dichiararsi "non scemi" per non esserlo :D

(e cmq non ho ancora capito per che maneggiamenti di che genere di dati paghi i tuoi collaboratori)

non l'ho detto ;)