View Full Version : Un diamante è per sempre...anche sulla blockchain
Redazione di Hardware Upg
07-05-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/un-diamante-e-per-sempreanche-sulla-blockchain_106969.html
La tecnologia blockchain viene utilizzata per gestire l'origine e la tracciabilità degli scambi di un settore particolare come quello del commercio dei diamanti. De Beers annuncia la piattaforma Tracr
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
07-05-2022, 09:20
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???
Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)
E un diamante che è Sostituibile
A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
jepessen
07-05-2022, 09:28
;47833597']Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???
Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)
E un diamante che è Sostituibile
A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
Personaggio
07-05-2022, 09:32
;47833597']Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???
Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)
E un diamante che è Sostituibile
A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
Aggiungo che non esistono due diamanti uguali! E' ovvio che nel certificato sarà integrata una lastra o non so che cosa del diamante che lo riconosce univocamente.
E' una certificazione fondamentale, perché ormai si riescono a fare diamanti artificiali non distinguibili da quelli naturali
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Gringo [ITF]
07-05-2022, 10:16
Si, vedi le ultime BAYC vendute..... peccato che la certificazione NFT non certifichi che se ti rimandano su un sito falso, poi la prendi in Bofice lo stesso.
Chiamala BlockChain o Chiamala Database su Server non Craccabile Attualmente alla fine e la stessa cosa, se la certificazione la faccio su https://www.sitovero.com e pago, ma un altro la fa su http://www.sitovero.ru e paga, sempre li lo prende, ha una bella pietruzza e un verifica falsa che crede vera.
Attualmente come le stanno implementando le Blockchain sono altro che un sistema elegante di venderti qualcosa, solo che ora vendiamo anche l'odore......
La gente la truffavano prima come la truffano ora, solo che ora lo fanno in un CLICK, passando alla "Frode di Massa".
Gringo [ITF]
07-05-2022, 10:21
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Si, esiste già, costa 8 volte tanto ma e Blockchain, esistono anche medici disposti a sostituirti il chip..... :fagiano:
jepessen
07-05-2022, 10:42
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.
Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.
In realtà la blockchain può solo garantire che dopo l'immissione nella blockchain il certificato non possa più essere modificato, ma se è falso dall'inizio, la blockchain non può certificare nulla.
Come anche per i diamanti, la valutazione è soggettiva, caratteristiche come il colore ecc. vengono valutate da un esperto che se è buono può attribuire caratteristiche migliori quando queste sono al limite fra 2 categorie ad es. colore D o E, un perito buono certificherà D e un altro E... e una valutazione può sempre essere rifatta da altri periti.
Informative
07-05-2022, 11:09
Tra parentesi cripto trufaaa ponziiii meglio i beni fisici che se magnanooo se tocanooo vallore itttrinseccoo--> https://www.corriere.it/english/19_febbraio_20/five-banks-investigated-and-700m-seized-over-diamond-scam-5612cb6a-351e-11e9-9316-3a96070c5354.shtml
https://www.liberoquotidiano.it/news/economia/29771654/report-truffa-diamanti-banca-migliaia-italiani-rovinato-rai-3-nomi-inchiesta.html
:asd: :asd:
vale infatti il principio dell'immutabilità della blockchain
Immutabile non direi.
Conosco almeno due casi in cui sono stati "corretti" errori di trasferimento, modificando il software:
- Un errore di battitura da 36 milioni di dollari: un errore umano invia i token Juno a un indirizzo inaccessibile (pensano di risolvere aggiornando il software)
- Nel 2016, per recuperare 50 milioni di Ether rubati da un hacker, gli sviluppatori di Ether avevano effettuato un hard fork, cioè un cambiamento di protocollo
.
randorama
07-05-2022, 11:40
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
rimane solo il problema di agganciare il modo indissolubile quel certificato alla pietra (che è poi lo stesso problema che sussiste con quello cartaceo).
Informative
07-05-2022, 11:59
Immutabile non direi.
Conosco almeno due casi in cui sono stati "corretti" errori di trasferimento, modificando il software:
- Un errore di battitura da 36 milioni di dollari: un errore umano invia i token Juno a un indirizzo inaccessibile (pensano di risolvere aggiornando il software)
- Nel 2016, per recuperare 50 milioni di Ether rubati da un hacker, gli sviluppatori di Ether avevano effettuato un hard fork, cioè un cambiamento di protocollo
.
Le blockchain ampiamente adottate, relativamente poco complesse (sul layer base) e con un buon algoritmo di consenso (il PoW attualmente) offrono ottime garanzie di immutabilità, le maggiori garanzie oggi disponibili.
Quelle minori e/o con algoritmi sperimentali/oscuri no.
Infatti non bisognerebbe mai parlare di "cripto" o "blockchain" in generale essendo categorie ampie ed eterogenee, come sempre dico.
Su bitcoin non si è mai visto nulla del genere: ci sono stati un paio di bugs critici fixati instant prima che potessero creare danni e praticamente zero downtime, in 13 anni.
Ormai le tentano in tutti i modi di far apparire che gli nft siano utili. Ma proprio non ce la fanno
jepessen
08-05-2022, 20:57
Ormai le tentano in tutti i modi di far apparire che gli nft siano utili. Ma proprio non ce la fanno
Non c'entrano una mazza gli nft
mail9000it
09-05-2022, 09:23
;47833597']Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???
Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)
E un diamante che è Sostituibile
A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
Tempo fa avevo letto che sui diamanti, da una certa dimensione in su (un carato ????), viene inciso un numero di serie tramite un laser. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo. Questo lega il certificato al diamante.
mail9000it
09-05-2022, 09:26
rimane solo il problema di agganciare il modo indissolubile quel certificato alla pietra (che è poi lo stesso problema che sussiste con quello cartaceo).
C'è un numero seriale inciso con il laser sul diamante. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo e serve un forte ingrandimento per leggerla.
randorama
09-05-2022, 11:18
C'è un numero seriale inciso con il laser sul diamante. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo e serve un forte ingrandimento per leggerla.
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Informative
09-05-2022, 12:03
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Probabile, infatti l'uso delle blockchain per cose come questa è giusto marketing per gonzi: garantiscono l'immutabilità dei dati inseriti (quelle solide, vedi qualche commento fa) ma non garantiscono un bel nulla sulla veridicità dei dati inseriti o sui maneggiamenti successivi nel mondo "fisico".
Personaggio
09-05-2022, 14:21
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Probabile, infatti l'uso delle blockchain per cose come questa è giusto marketing per gonzi: garantiscono l'immutabilità dei dati inseriti (quelle solide, vedi qualche commento fa) ma non garantiscono un bel nulla sulla veridicità dei dati inseriti o sui maneggiamenti successivi nel mondo "fisico".
con la blockchain puoi inserire la scansione digitale del diamante che non si poteva fare con il cartaceo. Non esistono due diamanti identici quindi la scansione ne diventa la carta di identità
mail9000it
09-05-2022, 15:12
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Probabile, ma non penso che siano macchinari che chiunque può comprare.
Come le presse per fare le banconote.
Non le trovi nel negozio sotto casa e la vendita è controllata (sanno chi le ha).
Il verifica della scansione è sicuramente la cosa migliore ma anche in questo caso per farla servono macchinari specifici. Mentre verificare il numero di serie è molto più semplice credo basti una telecamera a 20 o 30 ingrandimenti.
jepessen
09-05-2022, 15:14
Probabile, infatti l'uso delle blockchain per cose come questa è giusto marketing per gonzi: garantiscono l'immutabilità dei dati inseriti (quelle solide, vedi qualche commento fa) ma non garantiscono un bel nulla sulla veridicità dei dati inseriti o sui maneggiamenti successivi nel mondo "fisico".
No, perche' in questo caso invalideresti il certificato dato che farebbe riferimento a due diversi diamanti, e con la blockchain ti accorgeresti subito che esiste un altro certificato con quel seriale, quindi si scoprirebbe l'inghippo.
Trasferire invece il certificato nel diamante "scarso" in toto non serve a niente ed anzi danneggia il diamante "buono", dato che non avrebbe piu' un certificato assegnatogli.
E anche in assenza di NFT quello che dici tu non si fa per almeno due motivi: il primo e' che incidere un codice su un diamante e' cosa tutt'altro che facile. Non ti so dire che sia piu' o meno facile che stampare banconote false, ma di certo non e' una cosa alla portata di tutti. Inoltre anche in questo caso avresti il problema di avere un diamante scarso con associato un certificato vero, facendo perdere di valore il diamante buono.
In seconda battuta, il diamante puo' essere facilmente verificato da un buon orafo/specialista, che analizzandolo si rende conto se le sue proprieta' sono conformi a quanto detto dal certificato, quindi basta un controllo per accorgersi del misfatto, e a quel punto chi ha dato il diamante col certificato passa dei bei guai, anche perche' non sono cose che si vendono alle bancarelle, tutti i diamanti venduti con certificato devono seguire particolari procedure, e se lo compri, per cosi' dire, in nero, e' certo che ti stanno truffando. Tieni presente che nei recenti casi di truffe sui diamanti venduti da banche (https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/08/truffa-dei-diamanti-12-miliardi-di-rimborsi-ai-clienti-delle-banche-coinvolte-ruocco-riflettere-sullefficacia-della-vigilanza/6486171/) in pratica ci sono soltanto patteggiamenti e rimborsi, non si vedono banche che rifiutano di pagare, proprio perche' tutti i passaggi sono registrati e verificati quindi semplicemente non possono dire che quei diamanti non siano stati venduti da loro, per esempio con un cliente che acquista il diamante, lo scambia con uno piu' piccolo o meno puro e fa scattare la denuncia.
randorama
09-05-2022, 15:46
Probabile, ma non penso che siano macchinari che chiunque può comprare.
Come le presse per fare le banconote.
Non le trovi nel negozio sotto casa e la vendita è controllata (sanno chi le ha).
Il verifica della scansione è sicuramente la cosa migliore ma anche in questo caso per farla servono macchinari specifici. Mentre verificare il numero di serie è molto più semplice credo basti una telecamera a 20 o 30 ingrandimenti.
va beh, quindi, in ultima ratio.
l'nft ha come unica valenza quello di certificare, in modo certo, condiviso e indissolubile che il diamante xyz123 è taglio brillante, da 1,2 carati, colore F, purezza vvs1; poi fa nulla se hanno cambiato il brillante.
per carità... in effetti sempre meglio che un certificato stampato che chiunque può assai più facilmente contraffarre.
però il valore dell'nft è quello della certificazione della pietra e, al limite, del proprietario.
non ne assume il valore, così come una visura catastale non ha il valore dell'immobile di cui certifica caratteristiche e proprietà.
jepessen
09-05-2022, 16:04
però il valore dell'nft è quello della certificazione della pietra e, al limite, del proprietario.
non ne assume il valore, così come una visura catastale non ha il valore dell'immobile di cui certifica caratteristiche e proprietà.
E quindi? Mica doveva essere quello lo scopo, ma appunto quello di fare da certificato...
randorama
09-05-2022, 16:15
E quindi? Mica doveva essere quello lo scopo, ma appunto quello di fare da certificato...
per carità, nulla da dire; nel caso degli immobili sarebbe una sorta di catasto decentralizzato.
sicuramente utile (sia mai che qualche hacker attacchi il catasto) ma di valore economico assai limitato.
non fosse altro per il fatto che non sarebbe vendibile; semmai "accompagna" il diamante qualora sia venduto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.