PDA

View Full Version : SPID corre veloce: gli italiani hanno creato oltre 30 milioni di identità digitali


Redazione di Hardware Upg
07-05-2022, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spid-corre-veloce-gli-italiani-hanno-creato-oltre-30-milioni-di-identita-digitali_106963.html

Superati i 30 milioni di identità SPID in Italia. In dodici mesi sono state rilasciate 10 milioni di identità digitali, utilizzate 800 milioni di volte dai cittadini per accedere ai servizi online.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
07-05-2022, 08:09
Grazie al Caz** un sistema di Mer** che sei OBBLIGATO causa pandemia ad usare, che non fai al comune ma da un Privato.... mettiamolo a 4,90€ / Mese ora visto che è un servizio....
Sono pure raddoppiati gli accessi ai CAF e agli assistenti a pagamento per tali servizi, visto gli anziani, se non fosse che mi accollo io tutto i miei genitori grazie a CIE / SPID non possono più essere autosufficienti ma devo esserci anche solo per leggere i cedolini della pensione, visto la "Semplicità" intrinseca.

Rubberick
07-05-2022, 08:36
In realtà é così, la digitalizzazione del paese la stanno facendo sulle spalle di chi ha 30 anni ora perché boomer e affini non hanno voglia di capire come funzionano queste cose e c'é sempre il figlio o nipote che gli deve sistemare cose, aggiungi il phishing e altro...

poi per carità tutta la mia stima a chi ha una certa e ha continuato a studiare ed aggiornarsi ma é pieno di pigri che sono rimasti alla televisione come ultimo ritrovato della tecnologia...

sociologo
07-05-2022, 08:48
Passato da SPID a Carta d'identità eletronica.
Non me ne pento!

arielt
07-05-2022, 09:13
qualcuno mi sa rispondere su come fare lo spid ad un parente di 98 anni in casa di riposo che non è autonomo e non può muoversi.
a parte la follia di dover fare un contratto telefonico per tutti gli anziani che non glien'è mai fregato nulla di avere il cellulare e che quindi dovrò incollarmi io.
bella dimostrazione di "identità digitale"... aggiungerei solo la parola "falsa" prima di identità digitale

ugo73
07-05-2022, 09:14
49 anni e lo uso senza nessun problema. È stato solo un po' macchinoso averlo in quanto durante la pandemia ho utilizzato il passaporto elettronico e non è stato semplice inquadrare la mia faccia e il documento di identità contemporaneamente con il cellulare.

Pensassero a velocizzare la rete telefonica invece di festeggiare il traguardo raggiunto...

BLACK-SHEEP77
07-05-2022, 09:22
spid o identita digitale cosi com'è è una caxxata colossale perche sei sempre piu dipendente a vita a un caxxo di smartphone e internet.

Gringo [ITF]
07-05-2022, 09:28
@Ugo e Sociologo

Tutto il bene che vi voglio ma ho 49 Anni quindi un Semi-Boomer, faccio tutto ma personalmente vedo i casini per i miei genitori soprattutto sui programmi per la sanità del "Grande Veneto" che sono programmati dall'Amico dell'Amico, fatti con il culo, un fascicolo sanitario che non prevede QRCode ma obbliga l'anziano ad entrare ogni emerita puttanata nuovamente ... deve avere una Cache della sessione di 1nano secondo.

Dovete vedere il 60% della NAZIONE ITALIA non NOI QUI su un sito che il 60& della nazione non sa nemmeno entrarci, vuoi lo LO SPID, deve essere una tesserina in cui leggo e scrivo non uno smarphone a doppia chiave implementato a cazzo a seconda di chi lo fornisce, Quello di Poste è uno tra i più integrati ma se poi le APP non sfruttano le api del servizio fornito siamo punto a capo.

Alla fine LE RICETTE mi tocca scaricarle a me....

Personaggio
07-05-2022, 10:10
Io non vi capisco, preferite impiegare diverse giornate intere a passare da un ufficio all'altro per ottenere un certificato come era solo qualche anno fa ad un sistema che te lo fa ottenere in 30s comodamente dal divano di casa? Ci lamentiamo sempre della burocrazia causata dai dinosauri della pubblica amministrazione e ora che c'è questa svolta, continuate a lamentarvi?
No, ditemi voi quale può essere un sistema migliore di questo. ditemi voi se c'è un sistema che ti permette di ottenere un certificato in 30s con la certezza che chi lo sta richiedendo sia veramente lui e gratuitamente.


;47833553']Grazie al Caz** un sistema di Mer** che sei OBBLIGATO causa pandemia ad usare, che non fai al comune ma da un Privato.... mettiamolo a 4,90€ / Mese ora visto che è un servizio....
Sono pure raddoppiati gli accessi ai CAF e agli assistenti a pagamento per tali servizi, visto gli anziani, se non fosse che mi accollo io tutto i miei genitori grazie a CIE / SPID non possono più essere autosufficienti ma devo esserci anche solo per leggere i cedolini della pensione, visto la "Semplicità" intrinseca.

In realtà é così, la digitalizzazione del paese la stanno facendo sulle spalle di chi ha 30 anni ora perché boomer e affini non hanno voglia di capire come funzionano queste cose e c'é sempre il figlio o nipote che gli deve sistemare cose, aggiungi il phishing e altro...

poi per carità tutta la mia stima a chi ha una certa e ha continuato a studiare ed aggiornarsi ma é pieno di pigri che sono rimasti alla televisione come ultimo ritrovato della tecnologia...

I miei suoceri sono 100% boomer, gli ho supportati a fare lo SPID, gli ho prenotato io i vaccini e i tamponi, gli ho fornito io ogni volta il Green Pass ed anche in altre occasioni li ho aiutati. Negli ultimi tre anni gli avrò dedicato 30 minuti del mio tempo, qual è il problema?
I miei genitori, invece, sebbene abbiano 75 anni, fanno tutto da soli. Avere un figlio nerd lì ha portati a capire che se non vuoi restare fuori dal mondo devi aggiornarti e poi la tecnologia, se usata nella maniera giusta, ti semplifica la vita.

qualcuno mi sa rispondere su come fare lo spid ad un parente di 98 anni in casa di riposo che non è autonomo e non può muoversi.
a parte la follia di dover fare un contratto telefonico per tutti gli anziani che non glien'è mai fregato nulla di avere il cellulare e che quindi dovrò incollarmi io.
bella dimostrazione di "identità digitale"... aggiungerei solo la parola "falsa" prima di identità digitale

come i nostri avi non volevano mettere il telefono in casa perché per parlare bastava andare alla piazza del quartiere o del paese. Come quando mio nonno dovette comprare il televisore di nascosto e tenerlo sotto il letto, perché per i suoi genitori era uno strumento diabolico, perché solo il diavolo poteva riuscire a mettere delle persone dentro una scatoletta.

Tutte le tecnologie sono più accettate dalle generazioni più giovani, è normale, ma non si può impedire il progresso, soprattutto quando tale ci permette di guadagnare un sacco di tempo libero.

Quando le Poste hanno cominciato a permettere la prenotazione dello sportello on-line, un giorno prenoto mi reco allo sportello, prendo il biglietto col qr-code e tempo 10 secondi mi chiamano. Nell'ufficio ci saranno state 30 persone, tutte anziane, che hanno cominciato ad insultare me e le poste perché ero passato avanti, hanno chiamato persino i carabinieri, tutto invano ovviamente.

Riguardo al tuo caso specifico, mi pare che Aruba ti permette di validare l'identità da remoto con la cam, però si paga, tipo 15€.

spid o identita digitale cosi com'è è una caxxata colossale perche sei sempre piu dipendente a vita a un caxxo di smartphone e internet.
Sei dipendente da internet, non dallo smartphone! E cmq tutta l'economia di oggi è dipendente da internet. Io lavoro per un operatore di telefonia nella sede di Pescara, ma sono di Roma e quindi lavoro da casa. La mi compagna fa l'illustratrice e fumettista come professionista, lavora per decine di clienti si in Italia che del mondo e lo fa da casa con Internet. La Scuola, la PA, qualsiasi azienda di servizi, persino un normale esercizio commerciale, com il pizzicagnolo, lavora con internet. Se internet si ferma, torniamo all'età della pietra.

;47833608']@Ugo e Sociologo

Tutto il bene che vi voglio ma ho 49 Anni quindi un Semi-Boomer, faccio tutto ma personalmente vedo i casini per i miei genitori soprattutto sui programmi per la sanità del "Grande Veneto" che sono programmati dall'Amico dell'Amico, fatti con il culo, un fascicolo sanitario che non prevede QRCode ma obbliga l'anziano ad entrare ogni emerita puttanata nuovamente ... deve avere una Cache della sessione di 1nano secondo.

Dovete vedere il 60% della NAZIONE ITALIA non NOI QUI su un sito che il 60& della nazione non sa nemmeno entrarci, vuoi lo LO SPID, deve essere una tesserina in cui leggo e scrivo non uno smarphone a doppia chiave implementato a cazzo a seconda di chi lo fornisce, Quello di Poste è uno tra i più integrati ma se poi le APP non sfruttano le api del servizio fornito siamo punto a capo.

Alla fine LE RICETTE mi tocca scaricarle a me....

E va bene, ma scaricare una ricetta richiede 1 minuto, anche meno. A meno che no hai genitori che hanno bisogno di 50 ricette al giorno, dov'è il problema nel dedicargli qualche minuto a settimana per scaricargli le ricette, prenotare il medico, o la visita?

La tesserina non puoi usarla, perché lo SPID non è un banale documento cartaceo, ma un documento digitale dove chi ti riceve ha la certezza che ad usarlo sia il titolare. Una tessera se si perde, darebbe accesso a tutto quanto, e non solo ai dati sanitari, ma anche a quelli fiscali, potrebbe recare danni enormi al titolare. Se perdi lo smartphone sarebbe cmq inutilizzabile.

Opteranium
07-05-2022, 10:16
preferisco la CIE o CNS

rocksolid
07-05-2022, 10:44
Passato da SPID a Carta d'identità eletronica.
Non me ne pento!

io ho entrambi

Gringo [ITF]
07-05-2022, 10:45
preferisco la CIE
Ho preso un lettore NFC e con quella si va da dio, software per smartphone da migliorare, e sicuramente anni luce lo SPID.

Collision
07-05-2022, 11:22
Vedo che molti hanno sottolineato il vero problema di Spid… una rottura immensa di scatole per chi ha da 30 a 50 anni che deve assistere chi ha da 60 a 100 anni tra parenti stretti, lontani, conoscenti e spesso datori di lavoro. :muro:

ugo73
07-05-2022, 11:33
;47833608']@Ugo e Sociologo

Tutto il bene che vi voglio ma ho 49 Anni quindi un Semi-Boomer, faccio tutto ma personalmente vedo i casini per i miei genitori soprattutto sui programmi per la sanità del "Grande Veneto" che sono programmati dall'Amico dell'Amico, fatti con il culo, un fascicolo sanitario che non prevede QRCode ma obbliga l'anziano ad entrare ogni emerita puttanata nuovamente ... deve avere una Cache della sessione di 1nano secondo.

Dovete vedere il 60% della NAZIONE ITALIA non NOI QUI su un sito che il 60& della nazione non sa nemmeno entrarci, vuoi lo LO SPID, deve essere una tesserina in cui leggo e scrivo non uno smarphone a doppia chiave implementato a cazzo a seconda di chi lo fornisce, Quello di Poste è uno tra i più integrati ma se poi le APP non sfruttano le api del servizio fornito siamo punto a capo.

Alla fine LE RICETTE mi tocca scaricarle a me....

Chiaro anche per mia madre ho dovuto fare io lo spid ma lo uso una volta l'anno perché l'Inps non mi invia il CUD anche se ho selezionato di mandarmelo via posta elettronica che hanno.
Per fortuna in Lombardia, una volta che hai inserito il numero di cellulare nel "cassetto sanitario regionale", il numero della ricetta viene mandato via SMS. E le ricette possono essere richieste via email.
Ugo
PS: conosco gente della mia età ma anche più giovane che non sapeva cosa fosse excel fino a quando non è entrata nel mondo del lavoro. E parlo di persone laureate.

demon77
07-05-2022, 14:48
Leggo (i soliti) tristi ed assurdi commenti da bar dove ovviamente l'argomento centrale è "la zia Peppa che c'ha duecento anni kome fa??!!??!!1"

NOTIZIA FLASH: avete rotto il c*zzo.
Se dobbiamo impostare il sistema sul parametro della zia Peppa di oggi, di ieri e di domani saremmo ancora qui con le carrozze coi cavalli ed il baratto.
Perchè la zia Peppa è evidente che non sa usare neanche il PC con le password e le credenziali standard, non sa usare internet, non sa fare una beata minchia.
Non è lo SPID. Il problema è e sarà sempre la zia Peppa che avrà sempre bisogno di aiuto.
Perchè anche in un mondo preistorico fatto si soli documenti cartacei la zia Peppa comunque sia il modulo di richiesta in posta NON LO SA COMPILARE e comunque sia ha bisogno di essere accompagnata da qualcuno che poi fa le cose al posto suo.

CYRANO
07-05-2022, 15:39
Io nessun problema col lo SPID , anzi lo trovo molto comodo.



Clms,lòslmslmsòslòs

tallines
07-05-2022, 15:51
Io nessun problema col lo SPID , anzi lo trovo molto comodo.
Quoto, anch' io ho SPID, fatto per il CashBack con l' app IO, funziona benissimo :)

calabar
07-05-2022, 18:50
qualcuno mi sa rispondere su come fare lo spid ad un parente di 98 anni in casa di riposo che non è autonomo e non può muoversi.
Se non vuoi farlo a pagamento, vai nella tua farmacia di fiducia con la tessera sanitaria del parente anziano e fagli caricare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ti daranno anche un lettore, se non l'hai già.
A casa installi il lettore, vai sul sito delle Poste per ottenere lo SPID e quando richiesto ti autentichi con la tessera sanitaria del parente anziano.
PS: ho avuto problemi con Firefox e CNS, prova un altro browser se sui Firefox e non va.

Peppe1970
07-05-2022, 20:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spid-corre-veloce-gli-italiani-hanno-creato-oltre-30-milioni-di-identita-digitali_106963.html

Superati i 30 milioni di identità SPID in Italia. In dodici mesi sono state rilasciate 10 milioni di identità digitali, utilizzate 800 milioni di volte dai cittadini per accedere ai servizi online.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Come si suol dire : "O ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra"

arielt
08-05-2022, 05:54
Se non vuoi farlo a pagamento, vai nella tua farmacia di fiducia con la tessera sanitaria del parente anziano e fagli caricare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ti daranno anche un lettore, se non l'hai già.
A casa installi il lettore, vai sul sito delle Poste per ottenere lo SPID e quando richiesto ti autentichi con la tessera sanitaria del parente anziano.
PS: ho avuto problemi con Firefox e CNS, prova un altro browser se sui Firefox e non va.

Grazie @calabar, non lo sapevo proprio! Mi informo.

LB2
08-05-2022, 07:18
io mi trovo molto bene con spid, però è vero che eere obbligati ad avere un cellulare è una gran menata. con 60milioni di abitanti potrebbero sforzarsi di proporre soluzioni diverse, altrimenti le % di adozione faranno fatica a crescere

Darkon
08-05-2022, 08:32
Scusate ma ormai perfino gli ultra-ottantenni hanno uno smartphone non fosse altro che per poterli contattare e contattare in caso di emergenza o anche solo rimanere in contatto.

Ci sono perfino "influencer" ultra-novantenni il che è tutto dire...


E mi volete veramente far credere che c'è gente che non ha nemmeno un cellulare da 50€ (tanto gli basta e avanza) da tenere per i servizi di base?

Che poi oggigiorno non entri più in banca, non usi le carte... senza un telefono per OTP e accessi con notifica praticamente non fai più nulla.

L'unica cosa spiacevole dello SPID è che hanno permesso a sciacalli privati di arricchirsi con SPID in abbonamento o ruberie del genere motivo per cui consiglio a tutti di fare lo SPID sempre e solo gratuitamente e possibilmente in enti para-statali come poste.

Prima che qualcuno lo chieda... certo anche a me Poste mi sta sui cosiddetti ma sempre meno di a-ruba e compagnia.

AttyAtty
08-05-2022, 09:12
Passato da SPID a Carta d'identità eletronica.
Non me ne pento!

Idem e da diversi anni ormai!

zappy
08-05-2022, 09:20
Leggo (i soliti) tristi ed assurdi commenti da bar dove ovviamente l'argomento centrale è "la zia Peppa che c'ha duecento anni kome fa??!!??!!1"

NOTIZIA FLASH: avete rotto il c*zzo.
concordo.
evita code, evita perdite di tempo, i soliti criticoni possono tornare alle richieste in carta bollata portate a mano dal lunedì al lunedì, dalle 8:00 alle 8:05 nell’ufficio xy in culandia. :rolleyes: :muro:

Se non vuoi farlo a pagamento, vai nella tua farmacia di fiducia con la tessera sanitaria del parente anziano e fagli caricare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ti daranno anche un lettore, se non l'hai già.
A casa installi il lettore, vai sul sito delle Poste per ottenere lo SPID e quando richiesto ti autentichi con la tessera sanitaria del parente anziano.
PS: ho avuto problemi con Firefox e CNS, prova un altro browser se sui Firefox e non va.
Grazie @calabar, non lo sapevo proprio! Mi informo.
una volta che hai il pin della tessera sanitaria (=TS-CNS), non serve nessuno SPID, visto che in qualunque servizio in cui accedi con lo SPID puoi accedere anche con la TS-CNS (avendo il lettore, ovviamente)

randorama
08-05-2022, 09:50
Io nessun problema col lo SPID , anzi lo trovo molto comodo.



Clms,lòslmslmsòslòs

idem.
sarà che lo devo usare di rado ma, per ora, nessun incentivo a dovere "upgradare" ad altro.
l'unico problema che ho riscontrato finora è stato in concomitanza di uno sciagurato click day.

zappy
08-05-2022, 09:58
idem.
sarà che lo devo usare di rado ma, per ora, nessun incentivo a dovere "upgradare" ad altro.
l'unico problema che ho riscontrato finora è stato in concomitanza di uno sciagurato click day.
verissimo.
ma del resto i click-day non dipendono da SPID ma da chi li organizza... sarebbe uguale l'intasamento se ci fosse da portare un pezzo di carta in un ufficio, no? ;)

davidesacco
08-05-2022, 10:23
;47833608']
Tutto il bene che vi voglio ma ho 49 Anni quindi un Semi-Boomer

49 anni del '73 come me direi Generation X ;-)

biometallo
08-05-2022, 12:02
preferite impiegare diverse giornate intere a passare da un ufficio all'altro per ottenere un certificato come era solo qualche anno fa ad un sistema che te lo fa ottenere in 30s comodamente dal divano di casa?
In effetti a volte sembra che la gente si deva lamentare per il semplice gusto di farlo, qui buona parte delle critiche sembrano più orientante verso la possibilità di accedere ai pubblici uffici per via telematica piuttosto che verso lo SPID in sé, come se appunto rimpiangessero le infinite code agli sportelli e la compilazione di mille scartoffie varie... ma veramente si rimpiango i tempi del lasciapassare A38 (https://www.youtube.com/watch?v=5GDFH7KB8wY)? :Prrr:


Sei dipendente da internet, non dallo smartphone!
In vero mi pare che serva anche il secondo... premetto che la mia esperienza è limitata a poste come spid provider, ma per l'autentifica serve quasi necessariamente l'app PosteID disponibile per Android e Ios... dico quasi, perché al momento è ancora possibile certificarsi con codice OTP via SMS, ma mi pare che ne sia già pianificata la dismissione.


;47833670']Ho preso un lettore NFC e con quella si va da dio, software per smartphone da migliorare, e sicuramente anni luce lo SPID.
A parte i costi maggiori (già la CIE stessa sono quasi 30€ oltre appunto al lettore NFC) quali vantaggi ci sarebbero rispetto allo SPID?
Che poi io la CIE l'ho usata un paio di volte di cui una proprio per ottenere lo SPID, ma sinceramente non ci ho trovato alcun vantaggio anzi trovo lo spid assai più pratico, inoltre, ma dovrei approfondire credo ci siano dei siti\servizi che accettano solo lo SPID.



Grazie @calabar, non lo sapevo proprio! Mi informo.

per quanto riguarda poste qui trovi tutte le procedure che vengono accettate:
https://www.poste.it/posteid.html

Puoi attivare il Servizio gratuitamente e direttamente online senza la necessità di recarti in un ufficio postale se scegli di identificarti tramite:
SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay
Carta d’Identità Elettronica con PIN
Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN
Firma Digitale
In alternativa puoi scegliere di identificarti dall’App PosteID al costo di 10 euro Iva inclusa tramite:
Passaporto Elettronico
Carta d’Identità Elettronica senza PIN
Bonifico da un conto corrente italiano a te intestato
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente online utilizzando una carte di pagamento dei circuiti Postepay, VISA, Mastercard.
Eventuali costi connessi all'uso dello strumento di identificazione rimangono a carico dell'utente.

per quanto riguarda gli altri gestori come ho già accennato non solo molto informato, ma qui puoi trovare una comparativa dei vari servizi che offrono:

Come scegliere tra i gestori di identità digitale (https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/)

randorama
08-05-2022, 18:11
verissimo.
ma del resto i click-day non dipendono da SPID ma da chi li organizza... sarebbe uguale l'intasamento se ci fosse da portare un pezzo di carta in un ufficio, no? ;)

assolutamente.
se non fosse che la bici l'avrei dovuta comprare comunque, mi sarei vergognato come un ladro...

susetto
08-05-2022, 20:19
...una volta che hai il pin della tessera sanitaria (=TS-CNS), non serve nessuno SPID, visto che in qualunque servizio in cui accedi con lo SPID puoi accedere anche con la TS-CNS (avendo il lettore, ovviamente)

Anch'io la penso così

Abbiamo già tutti la tessera sanitaria e il lettore te lo danno gratis all'ASL
una volta entrati nei vari portali, basta associare le APP sullo smartphone per usufruire dei servizi ovunque ci si trovi

Non capisco questo doppione dello SPID ... :boh:

zappy
08-05-2022, 20:32
assolutamente.
se non fosse che la bici l'avrei dovuta comprare comunque, mi sarei vergognato come un ladro...
ah, QUEL click day... :D

Anch'io la penso così

Abbiamo già tutti la tessera sanitaria e il lettore te lo danno gratis all'ASL
una volta entrati nei vari portali, basta associare le APP sullo smartphone per usufruire dei servizi ovunque ci si trovi

Non capisco questo doppione dello SPID ... :boh:
beh, il lettore gratis non credo lo diano tutte le asl, anzi, tutt'altro.
il vantaggio dello spid è che lo usi anche via smartphone, senza pc, mentre la cie richiede appunto pc e lettore. hmm, anzi, no, in effetti le nuove TS mi pare siano contactless... quindi forse usabili anche da smartphone... hmmm:stordita: :mbe:

demon77
08-05-2022, 22:16
Anch'io la penso così

Abbiamo già tutti la tessera sanitaria e il lettore te lo danno gratis all'ASL
una volta entrati nei vari portali, basta associare le APP sullo smartphone per usufruire dei servizi ovunque ci si trovi

Non capisco questo doppione dello SPID ... :boh:

Guarda al massimo non capisco io questo doppione della tessera sanitaria visto che per usarla ti serve:
APPOSITO LETTORE che devi andare a prendere o comprare.
Driver del lettore
Driver del chip della tessera sanitaria
Apposito PIN che devi richiedere separatamente
E per usare il tutto devi operare necessariamente da un PC dove hai impostato tutto quanto.

E no, non puoi associare app così a cazzo perchè poi tanti saluti alla sicurezza dell'autenticazione.

Lo spid una volta attivato lo usi dove ti pare, anche da smartphone e senza tessere o lettore.

Direi che non c'è proprio paragone.

randorama
08-05-2022, 23:07
l'asl "regala" il lettore di tessere?

pengfei
09-05-2022, 03:02
Quando le Poste hanno cominciato a permettere la prenotazione dello sportello on-line, un giorno prenoto mi reco allo sportello, prendo il biglietto col qr-code e tempo 10 secondi mi chiamano. Nell'ufficio ci saranno state 30 persone, tutte anziane, che hanno cominciato ad insultare me e le poste perché ero passato avanti, hanno chiamato persino i carabinieri, tutto invano ovviamente.


Si saranno innervositi perché gli hai rovinato il passatempo di fare la coda alle poste :stordita:

cronos1990
09-05-2022, 08:10
Vedo che molti hanno sottolineato il vero problema di Spid… una rottura immensa di scatole per chi ha da 30 a 50 anni che deve assistere chi ha da 60 a 100 anni tra parenti stretti, lontani, conoscenti e spesso datori di lavoro. :muro:A spanne 10 minuti al mese di rotture.

Sinceramente ho visto di peggio.
Leggo (i soliti) tristi ed assurdi commenti da bar dove ovviamente l'argomento centrale è "la zia Peppa che c'ha duecento anni kome fa??!!??!!1"

NOTIZIA FLASH: avete rotto il c*zzo.
Se dobbiamo impostare il sistema sul parametro della zia Peppa di oggi, di ieri e di domani saremmo ancora qui con le carrozze coi cavalli ed il baratto.
Perchè la zia Peppa è evidente che non sa usare neanche il PC con le password e le credenziali standard, non sa usare internet, non sa fare una beata minchia.
Non è lo SPID. Il problema è e sarà sempre la zia Peppa che avrà sempre bisogno di aiuto.
Perchè anche in un mondo preistorico fatto si soli documenti cartacei la zia Peppa comunque sia il modulo di richiesta in posta NON LO SA COMPILARE e comunque sia ha bisogno di essere accompagnata da qualcuno che poi fa le cose al posto suo.Scusate ma ormai perfino gli ultra-ottantenni hanno uno smartphone non fosse altro che per poterli contattare e contattare in caso di emergenza o anche solo rimanere in contatto.

Ci sono perfino "influencer" ultra-novantenni il che è tutto dire...


E mi volete veramente far credere che c'è gente che non ha nemmeno un cellulare da 50€ (tanto gli basta e avanza) da tenere per i servizi di base?

Che poi oggigiorno non entri più in banca, non usi le carte... senza un telefono per OTP e accessi con notifica praticamente non fai più nulla.

L'unica cosa spiacevole dello SPID è che hanno permesso a sciacalli privati di arricchirsi con SPID in abbonamento o ruberie del genere motivo per cui consiglio a tutti di fare lo SPID sempre e solo gratuitamente e possibilmente in enti para-statali come poste.

Prima che qualcuno lo chieda... certo anche a me Poste mi sta sui cosiddetti ma sempre meno di a-ruba e compagnia.*

TorettoMilano
09-05-2022, 08:23
non ho capito se è un problema di noi italiani o della società odierna lamentarsi anche delle cose più comode e utili :wtf:

cronos1990
09-05-2022, 08:28
non ho capito se è un problema di noi italiani o della società odierna lamentarsi anche delle cose più comode e utili :wtf:Bisogna sempre lamentarsi. Soprattutto quando il bersaglio dei nostri improperi sono entità notoriamente odiate, tipo ad esempio la burocrazia o il Governo o gli enti statali.

E' lo sport mondiale più praticato :fagiano:

Personaggio
09-05-2022, 10:06
cmq esempi di burocrazia in paesi osannati da noi Italiani come paradisi terrestri dove tutto funziona meglio.

Per effettuare un cambio di residenza in Germania devi andare in diversi uffici fisicamente e più volte. Da noi si fa on line in 5 minuti.

A Parigi l'abbonamento settimanale dei mezzi vale rigorosamente dal Lunedi alla Domenica e non può essere acquistato dal Venerdi alla Domenica. Quindi se tu ci vai Da venerdi a venerdi, quando arrivi puoi comprare solo l'abbonamento settimanale per la settimana successiva e stare fino a domenica con il biglietto singolo, inoltre non puoi comprarlo on-line, ma solo fisicamente, solo in alcune stazioni e devi portare anche una foto tessera.
A Roma puoi passare i tornelli direttamente con lo smartphone o con una carta di credito ed in base alla quantità di accessi automaticamente ti addebitano il singolo biglietto, quello giornaliero o quello settimanale in base al più conveniente.

zappy
09-05-2022, 10:27
l'asl "regala" il lettore di tessere?
infatti, ho fatto la stessa osservazione. non mi risulta.
Forse in regioni particolarmente fortunate... notare provenienza del post... ;)
...
Driver del lettore
Driver del chip della tessera sanitaria
son due cose che sono uno sfracasso di palle, in effetti... oggetti supportato abbastanza approssimativamente, specie su SO alternativi

non ho capito se è un problema di noi italiani o della società odierna lamentarsi anche delle cose più comode e utili :wtf:
Bisogna sempre lamentarsi. Soprattutto quando il bersaglio dei nostri improperi sono entità notoriamente odiate, tipo ad esempio la burocrazia o il Governo o gli enti statali.
E' lo sport mondiale più praticato :fagiano:
:mano:

lee_oscar
09-05-2022, 21:31
Leggo (i soliti) tristi ed assurdi commenti da bar dove ovviamente l'argomento centrale è "la zia Peppa che c'ha duecento anni kome fa??!!??!!1"


:rotfl:

in realtà credo che l' unico problema siano le password (se usi sms) e autenticazione che mandano in pappa chi non usa (ad esempio per le poste) l' app ID, tempo 1 giorno e non si ricordano una fava o il procedimento

demon77
09-05-2022, 22:12
:rotfl:

in realtà credo che l' unico problema siano le password (se usi sms) e autenticazione che mandano in pappa chi non usa (ad esempio per le poste) l' app ID, tempo 1 giorno e non si ricordano una fava o il procedimento

Ma si, io ho lo spid su Aruba ed ho un generatore di otp come app su telefono che in effetti è più scomoda del qr code delle poste.
La password ovviamente non me la ricordo mai.

Quando mi serve lo SPID la guardo e via.. non è che alla fine mi serve tutti i giorni.
Almeno con lo SPID che vale per tutti i siti istituzionali ho un solo login che vale per tutti.

futu|2e
10-05-2022, 07:41
Io non ho capito perchè delegare ad aziende private la richiesta e gestione.
Non sono in grado di fare un app di stato centralizzata?

TorettoMilano
10-05-2022, 07:53
Io non ho capito perchè delegare ad aziende private la richiesta e gestione.
Non sono in grado di fare un app di stato centralizzata?

beh con la carta d'identità digitale dovresti avere tutti gli stessi servizi dello spid e, a quanto ho capito, è pure più semplice loggarsi in quanto basta digitare pin e appoggiare la carta sul cell

zappy
11-05-2022, 20:35
Ma si, io ho lo spid su Aruba ed ho un generatore di otp come app su telefono che in effetti è più scomoda del qr code delle poste.
La password ovviamente non me la ricordo mai.

Quando mi serve lo SPID la guardo e via.. non è che alla fine mi serve tutti i giorni.
Almeno con lo SPID che vale per tutti i siti istituzionali ho un solo login che vale per tutti.
appunto, hai una sola pass per tutti i siti istituzionali... fai uno sforzino e ricordatela a memoria :p

Io non ho capito perchè delegare ad aziende private la richiesta e gestione.
Non sono in grado di fare un app di stato centralizzata?
e il libero mercato dove lo metti? :p

beh con la carta d'identità digitale dovresti avere tutti gli stessi servizi dello spid e, a quanto ho capito, è pure più semplice loggarsi in quanto basta digitare pin e appoggiare la carta sul cell
idem con la tessera sanitaria, penso.

susetto
11-05-2022, 21:18
Ma se andate in farmacia con lo SPID, vi danno i farmaci prescritti dal vostro medico?

P.S.
Il lettore TS-CNS viene/veniva dato gratuitamente non solo in Trentino Alto Adige ma anche in Sardegna, Friuli, ..., ma non hanno fatto molta pubblicità ... :muro:

P.P.S.
Uso il lettore gratuito su Linux da oltre 6 anni e non ho mai avuto il minimo problema
un click per installare un pacchetto e via
l'unica cosa è che PRIMA bisogna collegare il lettore con la tessera inserita e POI si apre Firefox

demon77
11-05-2022, 21:50
Ma se andate in farmacia con lo SPID, vi danno i farmaci prescritti dal vostro medico?

Ma che cavolo c'entra? :confused: :mbe:

P.S.
Il lettore TS-CNS viene/veniva dato gratuitamente non solo in Trentino Alto Adige ma anche in Sardegna, Friuli, ..., ma non hanno fatto molta pubblicità ... :muro:

P.P.S.
Uso il lettore gratuito su Linux da oltre 6 anni e non ho mai avuto il minimo problema
un click per installare un pacchetto e via
l'unica cosa è che PRIMA bisogna collegare il lettore con la tessera inserita e POI si apre Firefox

Va bene, piacere.
Lo spid resta di fatto migliore perchè non ti serve nè cata nè lettore.

susetto
11-05-2022, 22:03
Ma che cavolo c'entra? :confused: :mbe: ...
Che TUTTI avevamo già un'identità digitale, senza bisogno di crearne altre ... ;)

WarDuck
12-05-2022, 09:42
Leggo (i soliti) tristi ed assurdi commenti da bar dove ovviamente l'argomento centrale è "la zia Peppa che c'ha duecento anni kome fa??!!??!!1"

NOTIZIA FLASH: avete rotto il c*zzo.
Se dobbiamo impostare il sistema sul parametro della zia Peppa di oggi, di ieri e di domani saremmo ancora qui con le carrozze coi cavalli ed il baratto.
Perchè la zia Peppa è evidente che non sa usare neanche il PC con le password e le credenziali standard, non sa usare internet, non sa fare una beata minchia.
Non è lo SPID. Il problema è e sarà sempre la zia Peppa che avrà sempre bisogno di aiuto.
Perchè anche in un mondo preistorico fatto si soli documenti cartacei la zia Peppa comunque sia il modulo di richiesta in posta NON LO SA COMPILARE e comunque sia ha bisogno di essere accompagnata da qualcuno che poi fa le cose al posto suo.

Chi in preda a deliri tecno-progressisti decide bellamente di ignorare la realtà, non fa un bel servizio ai suoi cittadini.

La realtà italiana è che ci sono molti anziani ma anche molti Over-50 che se gli dai un qualsiasi oggetto elettronico in mano ha grossi problemi.

Quindi nessuno è contrario alla digitalizzazione della P.A., ma non può essere l'unico strumento possibile per accedere a determinati servizi, perché tagli fuori una consistente fetta della popolazione, che *anche per colpa dello Stato*, non ha ricevuto alcuna educazione in merito.

Ma come al solito si tende a guardare solo il proprio giardino.

Dopodiché la digitalizzazione (non solo delle P.A. ma anche nei privati) ha i suoi limiti: ad esempio non poter più parlare con delle persone per risolvere un problema. Ed infatti molto spesso alle email non si riceve alcuna risposta (e anche al telefono ormai sono tutti dischi registrati).

gd350turbo
12-05-2022, 09:59
La realtà italiana è che ci sono molti anziani ma anche molti Over-50 che se gli dai un qualsiasi oggetto elettronico in mano ha grossi problemi.

Anche i giovani...

Tempo fa ho accompagnato un parente anziano in posta per effettuare firme e disposizioni varie, e siccome l'ufficio non è dotato di prenotazione ticket, arrivi li prendi il bigliettino e aspetti che ti chiamino, stile anni 80...
Stando li, si nota che ci sono una marea enorme di persone che anche oggi nel 2022 con spid e quello che volete, vanno a perdere tempo in posta !
Una moltitudine va ancora li a pagare le bollette, tantissimi per chiedere il saldo della postepay / bancoposta, alcuni fanno ancora vaglia (qui siamo rimasti agli anni 60), per avere l'iban, ecc.ecc... e NON sono tutti "vecchi", vedo molti "giovani", stimati sui 40 anni che si fanno la fila per cose che potrebbero fare da casa !
Dimostrazione che la cultura digitale è sottozero, se fosse diffusa in posta vedremmo solo che deve ritirare una raccomandata, firmare documenti, spedire un pacco e similari.

Dimostrazione che la

demon77
12-05-2022, 09:59
Che TUTTI avevamo già un'identità digitale, senza bisogno di crearne altre ... ;)

Si.
Avevamo già tutti una identità digitale per la quale serve come già evidenziato prima:
APPOSITO LETTORE che devi andare a prendere o comprare.
Driver del lettore
Driver del chip della tessera sanitaria
Apposito PIN che devi richiedere separatamente
E per usare il tutto devi operare necessariamente da un PC dove hai impostato tutto quanto.

COMODISSSSSSSSSSIMO. :stordita:

demon77
12-05-2022, 10:07
Chi in preda a deliri tecno-progressisti decide bellamente di ignorare la realtà, non fa un bel servizio ai suoi cittadini.

La realtà italiana è che ci sono molti anziani ma anche molti Over-50 che se gli dai un qualsiasi oggetto elettronico in mano ha grossi problemi.

Si è il solito discorso della zia berta e degli analfabeti funzionali al seguito.

Se prendi questi stessi soggetti e gli fai fare qualcosa nel modo analogico non lo sanno fare comunque. Devono andare nel tot ufficio di persona e lì trovare il tizio che alla fine gli sta dietro passo passo per levarseli dal cazzo perdendo un botto di tempo e non facendo una sacco di altre cose che dovrebbe fare.

Non è lo SPID o la digitalizzazione, sono gli analfabeti funzionali.
Quindi se sei anziano ti fai aiutare dal figlio - nipote - badante, esattamante come succede da sempre.
Se sei over 50 ti svegli fuori.

TorettoMilano
12-05-2022, 10:12
@WarDuck @gd350turbo:
la stragrande maggioranza (o forse tutti) dei servizi è disponibile anche senza spid.
detto questo aiutare i parenti in difficoltà con lo spid ci occupa davvero poco tempo e eventualmente se un anziano è da solo può valutare di pagare per avere assistenza in merito anche se immagino ovunque ci siano volontari disponibili a dare una mano.
personalmente non vedo pecche su questa evoluzione della P.A. anzi ci si evita di impelagarsi in persone totalmente incompetenti che ti fanno solo perdere tempo.
ultima mia esperienza personale è la richiesta dei sacchi del secco al comune per un parente, è stata un'agonia. ci fosse stata una procedura con spid ci avrei messo 5 secondi contati

WarDuck
12-05-2022, 11:41
Si è il solito discorso della zia berta e degli analfabeti funzionali al seguito.

Se prendi questi stessi soggetti e gli fai fare qualcosa nel modo analogico non lo sanno fare comunque. Devono andare nel tot ufficio di persona e lì trovare il tizio che alla fine gli sta dietro passo passo per levarseli dal cazzo perdendo un botto di tempo e non facendo una sacco di altre cose che dovrebbe fare.

Non è lo SPID o la digitalizzazione, sono gli analfabeti funzionali.
Quindi se sei anziano ti fai aiutare dal figlio - nipote - badante, esattamante come succede da sempre.
Se sei over 50 ti svegli fuori.

Lo Stato ha il compito di tutelare anche e soprattutto queste persone. Se non vuole educarle, almeno non le escludesse.

Il tizio che sta allo sportello ha proprio quel compito lì, di aiutare la persona che ha di fronte a svolgere la pratica. Altrimenti è inutile per definizione, ed il suo stipendio sarebbe meglio devolverlo altrove.

La "perdita di tempo" non esiste, perché quel tempo è comunque pagato se fai un servizio ad un tuo cittadino.

Il problema è che è la PA a dover essere a servizio del cittadino e NON il contrario. Per questo motivo questo Stato è arretrato, non perché manca la digitalizzazione, che diventerà la nuova scusa per non lavorare e creare problemi ai cittadini.

"Eh la PEC non ci funziona", "Eh i nostri sistemi sono fuori uso". Telefoni che possono squillare per ore, mail non risposte... Tutte cose che immagino non abbiate mai sentito :rolleyes:

La differenza alla fine della fiera la continuano a fare le persone, che che se ne dica. Una PA che funziona bene in maniera analogica funziona bene anche in digitale, perché è organizzata e il digitale supporta il loro lavoro. Se la PA funziona male, non vedo come la digitalizzazione possa salvarla dalla mediocrità.

TorettoMilano
12-05-2022, 11:48
...Se la PA funziona male, non vedo come la digitalizzazione possa salvarla dalla mediocrità.

beh in primis ci si guadagna in velocità, se prima una stupidata ti poteva durare giorni a essere gestita ora con due click fai da te. poi tra una procedura guidata online uguale per tutti o l'incognita QI (quoziente intellettivo) della persona che ti ritrovi davanti preferisco una procedura guidata

WarDuck
12-05-2022, 11:55
beh in primis ci si guadagna in velocità, se prima una stupidata ti poteva durare giorni a essere gestita ora con due click fai da te. poi tra una procedura guidata online uguale per tutti o l'incognita QI (quoziente intellettivo) della persona che ti ritrovi davanti preferisco una procedura guidata

Tra consegnare/caricare e "gestire" ce ne passa. Perché comunque c'è sempre l'uomo dietro la macchina.

Infatti tutto dipende dalle procedure, dalla loro complessità. Digitalizzarle senza semplificarle, vuol dire solo ottenere una Burocrazia 2.0.

Il che può andare pure bene per alcune cose semplici.

Nessuno mette in dubbio che sia una comodità, almeno quando tutto fila liscio e non hai problemi. Quando hai problemi e non puoi parlare con nessuno per risolverli invece potrebbe diventare una dannazione eterna.

randorama
12-05-2022, 12:29
nessuno può obbligarmi a usare la macchina per andare a roma o l'aereo per andare a pechino.
posso farlo a piedi o a cavallo; accetto il fatto di metterci mesi anzi ore.

parimenti nessuno può costringermi a non andare allo sportello.
però accetto il fatto che il servizio mi costi 10 volte tanto o che ci sia un solo impiegato anzichè 30.

demon77
12-05-2022, 12:58
Lo Stato ha il compito di tutelare anche e soprattutto queste persone. Se non vuole educarle, almeno non le escludesse.

Il tizio che sta allo sportello ha proprio quel compito lì, di aiutare la persona che ha di fronte a svolgere la pratica. Altrimenti è inutile per definizione, ed il suo stipendio sarebbe meglio devolverlo altrove.

La "perdita di tempo" non esiste, perché quel tempo è comunque pagato se fai un servizio ad un tuo cittadino.

Il problema è che è la PA a dover essere a servizio del cittadino e NON il contrario. Per questo motivo questo Stato è arretrato, non perché manca la digitalizzazione, che diventerà la nuova scusa per non lavorare e creare problemi ai cittadini.

"Eh la PEC non ci funziona", "Eh i nostri sistemi sono fuori uso". Telefoni che possono squillare per ore, mail non risposte... Tutte cose che immagino non abbiate mai sentito :rolleyes:

La differenza alla fine della fiera la continuano a fare le persone, che che se ne dica. Una PA che funziona bene in maniera analogica funziona bene anche in digitale, perché è organizzata e il digitale supporta il loro lavoro. Se la PA funziona male, non vedo come la digitalizzazione possa salvarla dalla mediocrità.

Mi pare la fiera del qualunquismo da bar e delle frasi fatte.
Ci aggiungerei anche un bel classico intramontabile "bisogna ripartire dalla scuola"... come disse dal palco dei "gilet arancioni" la spostata che diceva che ci iniettano dei piccoli robot.

Punto UNO: se dentro il tal ufficio pubblico ci sono dei mentecatti scaldasedie è un altro problema che nulla ha a che vedere con la digitalizzazione o lo spid. Anzi l'automatizzazione migliorerebbe solo le cose visto che taglia fuori appunto il coglione scaldasedie e si spera un domani lo lasci pure a casa del tutto.
(E comunque sia non sono certo tutti così gli uffici della PA.)

Punto DUE: Lo stato non deve educare nessuno. Se le cose si evolvono prendi e le impari.
Piantiamola di pulire il culetto agli analfabeti funzionali.

A me lo ha insegnato qualcuno a scuola a caricare le pratiche edilizie sul portale telematico del comune con gli elaborati PDF-A/2 firmati digitalmente? (Che è obbligatorio nonchè l'unico modo adesso di presentare pratiche in comune)
SPOILER: NO. Ho preso ed ho imparato.

zappy
12-05-2022, 14:08
...l'unica cosa è che PRIMA bisogna collegare il lettore con la tessera inserita e POI si apre Firefox
buona dritta :)

La realtà italiana è che ci sono molti anziani ma anche molti Over-50 che se gli dai un qualsiasi oggetto elettronico in mano ha grossi problemi.
cazzate. se gli dai lo spartphone, wa riescono a usarlo benissimo, pure fb, e minchiate varie.

la "difficoltà" è tutta e solo voglia di lamentarsi a prescindere.

Quindi nessuno è contrario alla digitalizzazione della P.A., ma non può essere l'unico strumento possibile per accedere a determinati servizi,.
nessuno è tagliato fuori. va in un ufficio, prendi il numero e aspetti.
auspicabilmentd direi che devi pure PAGARE un extra perchè fai perdere tempo a impiegati che potrebbero fare cose più utili.

Anche i giovani...

Tempo fa ho accompagnato un parente anziano in posta ..... si nota che ci sono una marea enorme di persone che anche oggi nel 2022 con spid e quello che volete, vanno a perdere tempo in posta !
Una moltitudine va ancora li a pagare le bollette, tantissimi per chiedere il saldo della postepay / bancoposta, alcuni fanno ancora vaglia (qui siamo rimasti agli anni 60), per avere l'iban, ecc.ecc... e NON sono tutti "vecchi", vedo molti "giovani", stimati sui 40 anni che si fanno la fila per cose che potrebbero fare da casa !
bene. che si faccia PAGARE 5 o 10 € a consultazione/operazione.
magari qualcuno evita di andare lì a far perdere tempo:
- agli impiegati
- a chi è costretto ad andare per fare cose che devono per forza essere fatte "fisicamente".

Il tizio che sta allo sportello ha proprio quel compito lì, di aiutare la persona che ha di fronte a svolgere la pratica. Altrimenti è inutile per definizione, ed il suo stipendio sarebbe meglio devolverlo altrove. ...
ma per nulla.
io pago tasse con cui si paga lo stipendio a qualcuno che deve stare a perdere tempo allo sportello per rispondere a domande di gente che potrebbe fare le stesse cose su telefono o da pc a casa sua...
e si devono pagare uffici, luce, riscaldamento, stipendi a gente che deve rispondere a "cittadini" analfabeti PER SCELTA?!?:muro:
quando gli stessi impiegati potrebbero risolvere problemi VERI e non stare agli sportelli...

Personaggio
12-05-2022, 14:54
Partiamo dal presupposto che ci sono i boomer e i vecchi rincoglioniti.
Per quest'ultimi cambia il mezzo ma non la sostanza, sono cmq rincoglioniti e hanno cmq la necessita del supporto da parte di qualcuno meno rincoglionito sia che vanno in giro per sportelli sia che fanno una pratica on-line.
Poi ci sono i boomer, persone tendenzialmente normali, non sono avvezzi alla tecnologia, ma non sono per niente rincoglioniti, ne tanto meno stupidi. Solo non hanno voglia, o si sono stufati, di imparare cose nuove e quindi partono col presupposto che non ne sono capaci, che sono tutte "menate da giovani". La storia però ci insegna che tali, quando poi sono costretti ad adeguarsi, si adeguano; e anche piuttosto velocemente.
In soldoni lo stato deve pensare solo a renderci la vita più semplice attraverso gli strumenti che la tecnologia ci può offrire riguardo la pubblica amministrazione, senza dover garantire per forza lo stesso servizio anche con mezzi antiquati per chi rimane indietro.

PS. Sebbene il boomer tendenzialmente ha un età tra i 40 e i 60'anni, ce ne sono anche, e molti, tra gli adolescenti.
Perché saper usare i social su uno smartphone non è saper usare un PC.
Resta il fatto che Informatica (intesa come uso del PC e della tecnologia in generale) dovrebbe essere insegnata alle Elementari ed alle Media per poi proseguire anche nei Licei andando più nel dettaglio come la comprensione di come è fatto un computer, come funziona e lo stesso per le reti tra cui Internet, insomma il programma del 3o anno di Sistemi di un Istituto tecnico diluito nei 5 anni dei Licei.

gd350turbo
12-05-2022, 14:55
bene. che si faccia PAGARE 5 o 10 € a consultazione/operazione.
magari qualcuno evita di andare lì a far perdere tempo:
- agli impiegati
- a chi è costretto ad andare per fare cose che devono per forza essere fatte "fisicamente".

Che sarebbe cosa buona e giusta...
Come fanno le banche, se ti fai il bonifico online spendi niente, se vai ad uno sportello a fartelo fare dal bancario te lo fanno giustamente pagare.

Ma purtoppo chi "comanda" le poste deve appartenere alla categoria dei "nonciriesco", spiego:

Nell'ufficio postale che era vicino a dove lavoro avevano attivato un sistema di prenotazione tramite app comodissimo, avevi la giornata divisa in slot da 15 minuti ti potevi prenotare un operatore per l'orario a te più comodo, ti presentavi in ufficio notificavi la tua presenza al totem con lo smartphone e all'orario concordato venivi chiamato...
Era uno spettacolo !
Ultimamente però gli slot erano erano diventati 2-3 al giorno, quindi assai difficile prenderne uno, alla prima occasione ho chiesto al postale di turno ma perchè lo avete quasi eliminato?
risposta:
PERCHE' ALCUNI SI LAMENTAVANO CHE ARRIVAVA GENTE E GLI PASSAVA DAVANTI !
quindi anzichè dirli, usate l'app anche voi, hanno preferito quasi eliminarla
:doh: :doh: :doh:

TorettoMilano
12-05-2022, 15:05
...
Ultimamente però gli slot erano erano diventati 2-3 al giorno, quindi assai difficile prenderne uno, alla prima occasione ho chiesto al postale di turno ma perchè lo avete quasi eliminato?
risposta:
PERCHE' ALCUNI SI LAMENTAVANO CHE ARRIVAVA GENTE E GLI PASSAVA DAVANTI !
quindi anzichè dirli, usate l'app anche voi, hanno preferito quasi eliminarla
:doh: :doh: :doh:

beh la tua conclusione è freddamente pragmatica ma non la reputo corretta.
nel momento in cui una grossa fetta della clientela si lamenta del miglioramento prendi quel miglioramento e lo cestini.
fortunatamente invece lo spid piace a quasi tutti

gd350turbo
12-05-2022, 15:05
PS. Sebbene il boomer tendenzialmente ha un età tra i 40 e i 60'anni, ce ne sono anche, e molti, tra gli adolescenti.
Perché saper usare i social su uno smartphone non è saper usare un PC.
La figlia di una mia collega ha dato la tesi sullo sviluppo del web, scrive con i pollici sul cellulare ad una velocità pazzesca, tagga foto in multitasking, ma il pc sa come si spegne e come si accende e come si clicca con il mouse, i vecchi rincoglioniti come me che sono cresciuti con l'8086 gli danno 100 a 0 alla generazione Z.

gd350turbo
12-05-2022, 15:10
beh la tua conclusione è freddamente pragmatica ma non la reputo corretta.
nel momento in cui una grossa fetta della clientela si lamenta del miglioramento prendi quel miglioramento e lo cestini

In questo modo si ferma e si fermerà ogni progresso ed innovazione che può renderti la vita migliore !

Se non hai nulla di meglio da fare durante il giorno passare la giornata ad aspettare il tuo turno che te ne frega se io arrivo faccio velocemente quello che devo fare e me ne vado ?

Come se io arrivo al casello e mi lamento che devo fermarmi a pagare meltre altri passano con il telepass...

demon77
12-05-2022, 15:11
La figlia di una mia collega ha dato la tesi sullo sviluppo del web, scrive con i pollici sul cellulare ad una velocità pazzesca, tagga foto in multitasking, ma il pc sa come si spegne e come si accende e come si clicca con il mouse, i vecchi rincoglioniti come me che sono cresciuti con l'8086 gli danno 100 a 0 alla generazione Z.

In effetti nel giro di qualche decennio abbiamo assistito ad una varianza di competenza notevole. (VALORI MEDI SPANNOMETRICI)

Prima c'erano i matusa che sono cresciuti a penna e calamaio e guardavano il PC come un mostro demoniaco.
Poi è arrivata la nostra generazione che ha messo le mani sui PC che era ragazzino e che se la cava bene.
Poi è arrivata la generazione che è nata con la tastiera in mano e che mangia pane e C++
... POI è arrivata la generazione degli smartphone e social che scrive messaggi coi pollici a velocità luce ma non sa una fava marcia.

Cresicta e regressione in iperspeed.

TorettoMilano
12-05-2022, 15:20
In questo modo si ferma e si fermerà ogni progresso ed innovazione che può renderti la vita migliore !

Se non hai nulla di meglio da fare durante il giorno passare la giornata ad aspettare il tuo turno che te ne frega se io arrivo faccio velocemente quello che devo fare e me ne vado ?

un prodotto non deve avere le caratteristiche migliori ma piacere alla clientela. i clienti delle poste non si aspettano di venire sorpassati e non hanno interesse a aggiornarsi

gd350turbo
12-05-2022, 15:25
un prodotto non deve avere le caratteristiche migliori ma piacere alla clientela. i clienti delle poste non si aspettano di venire sorpassati e non hanno interesse a aggiornarsi

Secondo me invece andrebbero educati ed istruiti, le poste non hanno particolare concorrenza, quindi non c'è pericolo che il cliente vada da un altro, ci sono solo loro.

Altrimenti tra 50 anni ci troveremo gente che va ancora in posta a fare un vaglia !

zappy
12-05-2022, 20:48
Partiamo dal presupposto che ci sono i boomer e i vecchi rincoglioniti.
Per quest'ultimi cambia il mezzo ma non la sostanza, sono cmq rincoglioniti e hanno cmq la necessita del supporto da parte di qualcuno meno rincoglionito sia che vanno in giro per sportelli sia che fanno una pratica on-line.
Poi ci sono i boomer, persone tendenzialmente normali, non sono avvezzi alla tecnologia, ma non sono per niente rincoglioniti, ne tanto meno stupidi. Solo non hanno voglia, o si sono stufati, di imparare cose nuove e quindi partono col presupposto che non ne sono capaci, che sono tutte "menate da giovani". La storia però ci insegna che tali, quando poi sono costretti ad adeguarsi, si adeguano; e anche piuttosto velocemente.
In soldoni lo stato deve pensare solo a renderci la vita più semplice attraverso gli strumenti che la tecnologia ci può offrire riguardo la pubblica amministrazione, senza dover garantire per forza lo stesso servizio anche con mezzi antiquati per chi rimane indietro.

PS. Sebbene il boomer tendenzialmente ha un età tra i 40 e i 60'anni, ce ne sono anche, e molti, tra gli adolescenti.
Perché saper usare i social su uno smartphone non è saper usare un PC.
Resta il fatto che Informatica (intesa come uso del PC e della tecnologia in generale) dovrebbe essere insegnata alle Elementari ed alle Media per poi proseguire anche nei Licei andando più nel dettaglio come la comprensione di come è fatto un computer, come funziona e lo stesso per le reti tra cui Internet, insomma il programma del 3o anno di Sistemi di un Istituto tecnico diluito nei 5 anni dei Licei.:mano:

Che sarebbe cosa buona e giusta...
Come fanno le banche, se ti fai il bonifico online spendi niente, se vai ad uno sportello a fartelo fare dal bancario te lo fanno giustamente pagare.

Ma purtoppo chi "comanda" le poste deve appartenere alla categoria dei "nonciriesco", spiego:...
vabbè, fosse quello il problema... purtroppo è più ampio.
Basta vedere come votano gli italiani, dandosi enormi martellate sui coglioni, per poter prevedere ad occhi chiusi queste banalità "postali... spiego:
la gente si lamenta dei servizi scarsi, e poi vota chi taglia le tasse (ma solo ai ricchi), privatizza sanità e servizi vari, favorisce corruzione e sperperi, protegge ladri e truffatori.
Quindi cosa vuoi che si favorisca l'app per prenotare? gli scemi si lamentano dell'efficienza, e gli si ridà l'inefficienza, per farli contenti. Concetto identico: il contentino che fa felici gli idioti.:muro:

Nui_Mg
15-05-2022, 04:11
Zio can ho dovuto cedere al genitore :mad: : qualcuno sa se esiste un lettore per smartcard combatibile (che lo sia veramente, su amazon ci sono disastri uno dopo l'altro) con le più recenti CIE e CNS e che abbia un costo su max 20 euro?

andy45
15-05-2022, 09:06
La figlia di una mia collega ha dato la tesi sullo sviluppo del web, scrive con i pollici sul cellulare ad una velocità pazzesca, tagga foto in multitasking, ma il pc sa come si spegne e come si accende e come si clicca con il mouse, i vecchi rincoglioniti come me che sono cresciuti con l'8086 gli danno 100 a 0 alla generazione Z.

È un discorso generalista, anche la mia ragazza è così (e non fa parte della generazione Z), ma semplicemente perché non gli interessa...il pc per lei è solo un elettrodomestico che gli fa perdere tempo, diciamo che richiede troppe "attenzioni"...il telefono invece in un secondo gli fa fare tutto quello che vuole...che non è di certo programmare in c++ o python, e ti premetto che sa fare entrambe le cose, gli fa schifo farlo e mai e poi mai se glielo chiedi ti scriverà due righe di codice, ma lo sa fare.

In effetti nel giro di qualche decennio abbiamo assistito ad una varianza di competenza notevole. (VALORI MEDI SPANNOMETRICI)

Prima c'erano i matusa che sono cresciuti a penna e calamaio e guardavano il PC come un mostro demoniaco.
Poi è arrivata la nostra generazione che ha messo le mani sui PC che era ragazzino e che se la cava bene.
Poi è arrivata la generazione che è nata con la tastiera in mano e che mangia pane e C++
... POI è arrivata la generazione degli smartphone e social che scrive messaggi coi pollici a velocità luce ma non sa una fava marcia.

Cresicta e regressione in iperspeed.

Quella che tu chiami regressione è semplice evoluzione, la vedi come una regressione perché il tuo punto di vista è quello dell'appassionato di tecnologia che scrive sul forum di hwupgrade, dal punto di vista di un ragazzo tu sei semplicemente fermo a un'epoca passata dove si usava il pc per fare tutto.

andy45
15-05-2022, 09:10
Zio can ho dovuto cedere al genitore :mad: : qualcuno sa se esiste un lettore per smartcard combatibile (che lo sia veramente, su amazon ci sono disastri uno dopo l'altro) con le più recenti CIE e CNS e che abbia un costo su max 20 euro?

La CIE la puoi leggere anche con l'nfc di uno smartphone...io per creare lo spid senza andare alla posta per il riconoscimento ho fatto così, ma puoi usare l'app CieID anche per fare gli accessi senza avere bisogno dello spid.

Nui_Mg
15-05-2022, 16:44
La CIE la puoi leggere anche con l'nfc di uno smartphone..
Ecco perché ho detto anche che il genitore ha vinto: non ne vuole sapere di cambiare smartphone (il suo non ha nfc e nemmeno il mio visto che è una feature che non mi è mai servita, giro con carte contactless "che non si scaricano" :asd: )

demon77
15-05-2022, 18:02
Quella che tu chiami regressione è semplice evoluzione, la vedi come una regressione perché il tuo punto di vista è quello dell'appassionato di tecnologia che scrive sul forum di hwupgrade, dal punto di vista di un ragazzo tu sei semplicemente fermo a un'epoca passata dove si usava il pc per fare tutto.

Da un lato si, ma non è che io uso il PC per fare tutto.. se occorre uso anche il tablet o altro.
Il punto della questione è che c'è stata una generazione nata col PC in mano che sa andare ben oltre il semplice utilizzo mentre invece le generazioni attuali sono dei babbazzi che come massimo sanno trascinare le icone.

andy45
15-05-2022, 18:38
Da un lato si, ma non è che io uso il PC per fare tutto.. se occorre uso anche il tablet o altro.
Il punto della questione è che c'è stata una generazione nata col PC in mano che sa andare ben oltre il semplice utilizzo mentre invece le generazioni attuali sono dei babbazzi che come massimo sanno trascinare le icone.

Semplicemente perché quello vogliono fare, una volta c'era l'interesse verso il computer e i lavori a esso correlati, quindi tutti volevano andare oltre, oggi sono tutti video blogger, influencer, fotografi (con lo smartphone) e cantanti/rapper.
Cambiano i tempi, cambiano le tecnologie, cambiano gli interessi...il progresso è andato in questa direzione, ce lo abbiamo spinto noi tra l'altro, quindi inutile dire poi "eh vabbè ma manco una somma su excel sanno fare"...che poi la sanno fare benissimo, qui a Roma li chiamano semplicemente para:ciapet:...fanno finta di non saper fare solo per non essere rotti le scatole.

randorama
15-05-2022, 19:31
si che due cojoni.
mio figlio non sa estrarsi le radici quadrate o interpolarsi i logartimi.
io non so usare il regolo calcolatore (ci ho provato, poi mi sono scocciato)
mio padre sono certo non fosse in grado di usare una pascalina...

andy45
15-05-2022, 19:34
Ecco perché ho detto anche che il genitore ha vinto: non ne vuole sapere di cambiare smartphone (il suo non ha nfc e nemmeno il mio visto che è una feature che non mi è mai servita, giro con carte contactless "che non si scaricano" :asd: )

Capisco il problema, comunque dalle specifiche della CIE 3.0 questa è compatibile con tutti i lettori compatibili con gli standard ISO 14443 tipo A e B...che poi sono dei banali lettori NFC usb...
Riguardo l'NFC sul telefono neanche io lo uso, però ho sempre preso telefoni che lo avevano, con ste cose ho sempre la sensazione che nel momento che non ce l'ho mi serve...e così è stato, in pieno lockdown del 2020 ho avuto bisogno di fare lo spid e l'nfc del telefono mi ha letteralmente salvato, sennò mi dovevo fare ore di fila alla posta per un banale riconoscimento.

Nui_Mg
16-05-2022, 00:24
Capisco il problema, comunque dalle specifiche della CIE 3.0 questa è compatibile con tutti i lettori compatibili con gli standard ISO 14443 tipo A e B...che poi sono dei banali lettori NFC usb...
Così in teoria, in pratica sembra che invece le cose siano diverse (soprattutto con le ultime revisioni di cie e cns), almeno leggendo le tante recensioni negative di acquirenti certificati amazon su tutti questi prodotti. Fosse stato così semplice non avrei nemmeno postato per dei consigli, oltre al fatto che molti non funzionano pur costando inutilmente un'enormità :what:

andy45
16-05-2022, 08:02
Così in teoria, in pratica sembra che invece le cose siano diverse (soprattutto con le ultime revisioni di cie e cns), almeno leggendo le tante recensioni negative di acquirenti certificati amazon su tutti questi prodotti. Fosse stato così semplice non avrei nemmeno postato per dei consigli, oltre al fatto che molti non funzionano pur costando inutilmente un'enormità :what:

L'ultima revisione della CIE è la 3.0, e richiede quel tipo di lettore...poi su amazon possono vendere quello che vogliono, se cerchi iso 14443 li trovi tranquillamente e hanno recensioni positive, ovviamente il prezzo non è sotto i 20 €, ma quasi 70, tutte le recensioni dicono la stessa cosa, funziona perfettamente con la CIE 3.0, ma solo su chrome ed edge, non con firefox...ora dal mio punto di vista cambierei telefono, è più pratico...se poi proprio uno vuole evitare tutto si fa la fila alla posta e si attiva lo spid, richiede meno rotture di scatole e funziona praticamente su tutti i telefoni, inquadri un QR code, inserisci il codice o l'impronta e in un secondo sei dentro.

Personaggio
16-05-2022, 10:43
È un discorso generalista, anche la mia ragazza è così (e non fa parte della generazione Z), ma semplicemente perché non gli interessa...il pc per lei è solo un elettrodomestico che gli fa perdere tempo, diciamo che richiede troppe "attenzioni"...il telefono invece in un secondo gli fa fare tutto quello che vuole...che non è di certo programmare in c++ o python, e ti premetto che sa fare entrambe le cose, gli fa schifo farlo e mai e poi mai se glielo chiedi ti scriverà due righe di codice, ma lo sa fare.



Quella che tu chiami regressione è semplice evoluzione, la vedi come una regressione perché il tuo punto di vista è quello dell'appassionato di tecnologia che scrive sul forum di hwupgrade, dal punto di vista di un ragazzo tu sei semplicemente fermo a un'epoca passata dove si usava il pc per fare tutto.

Semplicemente perché quello vogliono fare, una volta c'era l'interesse verso il computer e i lavori a esso correlati, quindi tutti volevano andare oltre, oggi sono tutti video blogger, influencer, fotografi (con lo smartphone) e cantanti/rapper.
Cambiano i tempi, cambiano le tecnologie, cambiano gli interessi...il progresso è andato in questa direzione, ce lo abbiamo spinto noi tra l'altro, quindi inutile dire poi "eh vabbè ma manco una somma su excel sanno fare"...che poi la sanno fare benissimo, qui a Roma li chiamano semplicemente para:ciapet:...fanno finta di non saper fare solo per non essere rotti le scatole.

Andy non sono per niente d'accordo. Per le generazioni '80 il PC era uno strumento di nicchia per fare cose fantastiche, ma era diffuso solo tra gli smanettoni. Ebbi il mio primo PC su mia richiesta ad 8 anni nel 1989 ed era un 8088, grazie al mio maestro delle elementari che ci insegnava ad usare il PC (erano dei mac). Mio padre lavorava in banca, recupero crediti e ebbe il suo primo PC a lavoro solo a metà anni '90, per dire che cmq i casi come me erano cmq rari visto che neanche in ufficio si usava.
Negli anni '90 c'e stata l'esplosione dei PC consumer, molto al di là della nicchia e anche grazie al gaming che aveva generi interi non esistenti sul mondo consolle che allora si basava su titoli piattaforma e picchiaduro, mentre su PC avevamo già quelli di strategia, di simulazione e di sparatutto.
Conosco un botto di gente che si fece il primo PC solo per giocare a The Sims.
Negli anni 2000 iniziano a spopolare i social prima con le chat irc, msn ecc; poi myspace e infine facebook che arriva nella versione italiana nel 2008 quando gli smartphone erano di nicchia. Anche qui conosco tantissime persone che si fecero il loro primo PC per usare un social. Social che erano anche sviluppati esclusivamente per PC.
Arrivano gli smartphone e i tablet. per la maggior parte delle persone il PC non era più necessario, e hanno avuto perfettamente ragione.
Ora però siamo arrivati ad un momento dove la tecnologie viene abbracciata anche dalla pubblica amministrazione. Dove il PC consumer non è uno strumento di intrattenimento casalingo, ma diventa anche uno strumento di comunicazione con la pubblica amministrazione, ma anche come strumento per la comunicazione tra cliente e industria.
Oggi per partecipare ad un concorso pubblico devi avere un curriculum con uno standard preciso e che puoi creare solo con un PC, su molti siti della pubblica amministrazione tante cose non si riescono a fare con un tablet/smartphone, ma ti serve un PC (iscrizione scolastica, il sito dalla sanità della regione lazio, il sito dell'agenzia dell'entrate e quello della riscossione, il sito del comune di Roma, il sito dell'anagrafe nazionale).
Anche per le bollette, se vuoi catalogare le fatture diventa complicato farlo con uno smartphone se non impossibile, non ci sono solo le fatture, ma anche i pagamenti di mutuo/affitto, i cedolini paga, le multe pagate. Insomma il vecchio faldone con tutti i pagamenti fatti viene sostituito da delle cartelle di un PC.
Insomma oggi il PC è di nuovo in auge perché quello che l'utenza di massa deve poter fare per continuare a vivere in una società organizzata e connessa non è più fattibile senza.
I Millenials di oggi, non hanno questi problemi perché vivono a casa con i loro genitori, ma quando andranno a vivere per conto loro per forza di cosa avranno la necessità di un PC, e sicuramente non avranno nessun problema ad usarlo.

Ho una domanda a chi a figli in età scolare. Ma le Ricerche vengono ancora fatte? Sin dalle elementari mi ricordo che tra i vari compiti c'era da fare delle ricerche e le informazioni dovevamo andare noi a cercarle su l'enciclopedia, chi non aveva l'enciclopedia andava in biblioteca oppure lo faceva insieme ad un compagno che ne era fornito.
Oggi un ricerca la fai, ovviamente online, ma per farla, anche qui, devi usare un PC, sia per la ricerca che per la stesura

cronos1990
16-05-2022, 11:18
Andy non sono per niente d'accordo. Per le generazioni '80 il PC era uno strumento di nicchia per fare cose fantastiche, ma era diffuso solo tra gli smanettoni. Ebbi il mio primo PC su mia richiesta ad 8 anni nel 1989 ed era un 8088, grazie al mio maestro delle elementari che ci insegnava ad usare il PC (erano dei mac). Mio padre lavorava in banca, recupero crediti e ebbe il suo primo PC a lavoro solo a metà anni '90, per dire che cmq i casi come me erano cmq rari visto che neanche in ufficio si usava.
Negli anni '90 c'e stata l'esplosione dei PC consumer, molto al di là della nicchia e anche grazie al gaming che aveva generi interi non esistenti sul mondo consolle che allora si basava su titoli piattaforma e picchiaduro, mentre su PC avevamo già quelli di strategia, di simulazione e di sparatutto.
Conosco un botto di gente che si fece il primo PC solo per giocare a The Sims.
Negli anni 2000 iniziano a spopolare i social prima con le chat irc, msn ecc; poi myspace e infine facebook che arriva nella versione italiana nel 2008 quando gli smartphone erano di nicchia. Anche qui conosco tantissime persone che si fecero il loro primo PC per usare un social. Social che erano anche sviluppati esclusivamente per PC.
Arrivano gli smartphone e i tablet. per la maggior parte delle persone il PC non era più necessario, e hanno avuto perfettamente ragione.
Ora però siamo arrivati ad un momento dove la tecnologie viene abbracciata anche dalla pubblica amministrazione. Dove il PC consumer non è uno strumento di intrattenimento casalingo, ma diventa anche uno strumento di comunicazione con la pubblica amministrazione, ma anche come strumento per la comunicazione tra cliente e industria.
Oggi per partecipare ad un concorso pubblico devi avere un curriculum con uno standard preciso e che puoi creare solo con un PC, su molti siti della pubblica amministrazione tante cose non si riescono a fare con un tablet/smartphone, ma ti serve un PC (iscrizione scolastica, il sito dalla sanità della regione lazio, il sito dell'agenzia dell'entrate e quello della riscossione, il sito del comune di Roma, il sito dell'anagrafe nazionale).
Anche per le bollette, se vuoi catalogare le fatture diventa complicato farlo con uno smartphone se non impossibile, non ci sono solo le fatture, ma anche i pagamenti di mutuo/affitto, i cedolini paga, le multe pagate. Insomma il vecchio faldone con tutti i pagamenti fatti viene sostituito da delle cartelle di un PC.
Insomma oggi il PC è di nuovo in auge perché quello che l'utenza di massa deve poter fare per continuare a vivere in una società organizzata e connessa non è più fattibile senza.
I Millenials di oggi, non hanno questi problemi perché vivono a casa con i loro genitori, ma quando andranno a vivere per conto loro per forza di cosa avranno la necessità di un PC, e sicuramente non avranno nessun problema ad usarlo.

Ho una domanda a chi a figli in età scolare. Ma le Ricerche vengono ancora fatte? Sin dalle elementari mi ricordo che tra i vari compiti c'era da fare delle ricerche e le informazioni dovevamo andare noi a cercarle su l'enciclopedia, chi non aveva l'enciclopedia andava in biblioteca oppure lo faceva insieme ad un compagno che ne era fornito.
Oggi un ricerca la fai, ovviamente online, ma per farla, anche qui, devi usare un PC, sia per la ricerca che per la stesuraEhm... vero che il PC serve, ma per usare un PC oggi non serve chissà quale tipo di competenza o conoscenza del mezzo. Tanto più che nel 99% dei casi (vedasi le ricerche che citi) basta accenderlo ed aprire Word. Così come scaricarsi le bollette e metterle in una cartella apposita. Cose che in linea di massima san fare tutti.

Oppure mi vorresti dire che nel 1990 il PC lo usavi come si usa oggi? Servivano competenze maggiori anche solo per sfruttare comandi di base che di fatto ti dovevi studiare, le operazioni erano molto più articolate e complesse e diverse di queste non avevi modo di dirottarle su mezzi più immediati ed adatti.
Ad oggi con uno smartphone fai tantissime cose, molte delle quali con rapidità e la possibilità di farle ovunque senza portarsi dietro pesi evitabili. Operazioni che un tempo eri costretto a fare con un PC in modo più macchinoso, lento e la necessità di farle quando tornavi a casa.

Il PC ha ovviamente la sua utilità, sia in ambito domestico che lavorativo. Ma da un lato è molto più immediato nell'uso senza la necessità di avere conoscenze che per noi erano essenziali per il suo sfruttamento ma che oggi sono superflue, dall'altro gli smartphone risultano più immediati e di facile utilizzo (nonchè in ogni luogo) per tante operazioni che noi eravamo costretti a fare sul PC.
Il problema è che molte persone della "vecchia generazione" continuano a fare tutto su PC, anche quello che verrebbe meglio su smartphone, o continuano a "smanocchiarci" come facevano 30 anni fa... con la differenza che 30 anni fa era anche una necessità, oggi è puro hobbysmo.

randorama
16-05-2022, 11:42
Oggi un ricerca la fai, ovviamente online, ma per farla, anche qui, devi usare un PC, sia per la ricerca che per la stesura

certo.
solo che una volta copiavi come un idiota la voce che trovavi sull'enciclopedia. ricordo ancora una terrificante ricerca su pablo neruda, commissionataci da quella sfigata comunista di lettere; e 'ndo 'azzo vuoi che ragazzino delle medie, possa trovare materiale su un contemporaneo?

la copiavi, ma almeno, nel fare il lavoro da somaro amanuense, qualcosa nella zucca ti rimaneva; adesso il furbone (presunto...) va su skuola.net e si scarica la tesina già pronta e impaginata.

la differenza è che io, almeno, mi ricordo che "l'impegno politico di Neruda trova riscontro in alcuni suoi brani: era infatti comunista".
chi copia e incolla da skuola.net manco quello.

ovviamente fintanto che non ha un professore str*nz* (o peggio ancora ancora, un professore con un parente ancora più str*nz* che intercetta, di tutto il "lavoro" la frase che "no, proprio non ci credo che l'hai scritta lui" e la butta dentro in google.


ma, al di là di questo... io uso il pc; mio figlio e i suoi compagni usano il telefono.
tra 10-15 anni, sarò io quello "fuori posto", non loro.

zappy
16-05-2022, 12:49
...Oppure mi vorresti dire che nel 1990 il PC lo usavi come si usa oggi? Servivano competenze maggiori anche solo per sfruttare comandi di base che di fatto ti dovevi studiare, le operazioni erano molto più articolate e complesse e diverse di queste non avevi modo di dirottarle su mezzi più immediati ed adatti...
se con "1990" si indendono "gli anni '90", direi che NON ci volevano affatto competenze così surreali.
il paradigma del desktop oggi è ancora lo stesso di win95/98, per non parlare del macintosh che ce l'aveva già da prima. Non mi pare che tali sistemi richiedessero chissà quali arcani e comandi strani per farli funzionare.

la differenza semmai è internet, che nel 95 non c'era. Quello ha abbastanza cambiato varie cose.

andy45
16-05-2022, 13:07
Andy non sono per niente d'accordo. Per le generazioni '80 il PC era uno strumento di nicchia per fare cose fantastiche, ma era diffuso solo tra gli smanettoni...

Sinceramente con le pubbliche amministrazioni puoi "parlare" anche con smartphone e tablet, ti serve entrare in salutelazio, c'è l'app, stessa cosa l'inps, la usa addirittura mio padre...se voglio vedere le bollette mi basta entrare sull'app del mio fornitore di servizi e trovo tutto lo storico con i relativi pdf, voglio ammonticchiarli in una cartella, ok, lo posso anche fare per sicurezza mia, ma ormai se non paghi qualcosa lo puoi vedere in tempo reale...sono tutte cose che puoi fare anche con il computer ovviamente, ma non è strettamente indispensabile...che poi per esperienza personale soprattutto se devi avere a che fare con l'inps è sempre meglio rivolgersi ai caf.
Per il resto continuo semplicemente a ribadire che i ragazzi di oggi hanno i loro interessi, che non coincidono sicuramente con i miei, cresciuto con il commodore 64, che alla loro età usava un 486dx 33 mhz con 4 mb di ram...ci separano ere geologiche...il pc lo sanno usare tranquillamente, ma non vogliono usarlo, preferiscono altri dispositivi, cambiano i tempi, cambiano gli interessi, cambiano gli strumenti...semplice evoluzione.

Personaggio
17-05-2022, 11:26
Sinceramente con le pubbliche amministrazioni puoi "parlare" anche con smartphone e tablet, ti serve entrare in salutelazio, c'è l'app, stessa cosa l'inps, la usa addirittura mio padre...se voglio vedere le bollette mi basta entrare sull'app del mio fornitore di servizi e trovo tutto lo storico con i relativi pdf, voglio ammonticchiarli in una cartella, ok, lo posso anche fare per sicurezza mia, ma ormai se non paghi qualcosa lo puoi vedere in tempo reale...sono tutte cose che puoi fare anche con il computer ovviamente, ma non è strettamente indispensabile...che poi per esperienza personale soprattutto se devi avere a che fare con l'inps è sempre meglio rivolgersi ai caf.
Per il resto continuo semplicemente a ribadire che i ragazzi di oggi hanno i loro interessi, che non coincidono sicuramente con i miei, cresciuto con il commodore 64, che alla loro età usava un 486dx 33 mhz con 4 mb di ram...ci separano ere geologiche...il pc lo sanno usare tranquillamente, ma non vogliono usarlo, preferiscono altri dispositivi, cambiano i tempi, cambiano gli interessi, cambiano gli strumenti...semplice evoluzione.

molte cose non le puoi fare da smartphone. Su salutelazio non puoi cambiare medico per esempio e con l'app dell'inps puoi gestire solo il 10% delle attività.
Le fatture è sempre meglio averne una copia offline ed è molto più comodo averle schedulate in cartelle, se ti serve una bolletta di 10 anni fa ti devi andare a ricordare che operatore avevi e magari l'account neanche è più valido. Le buste paghe si ricevono in genere attraverso dei tool aziendali o del payroll e anche lì meglio scaricarli perché se cambi azienda o cambi payroll non le vedi più.

Riguardo al CAF io faccio tutto da solo, ogni volta che sono andato al CAF, l'anno dopo ho dovuto pagare le cavolate che hanno fatto l'anno precedente.
Poi esistono una marea di servizi che non esiste l'app per il cellulare e il sito non è ottimizzato per i piccoli schermi.
Poi come detto un CV lo crei con lo smartphone? Qualsiasi documentazione tu debba mandare ad un ente per esempio per dei lavori a casa, come fai a farla col cellulare?
Prova a compilare la dichiarazione dei reddito sul sito dell'agenzia dell'entrate con un cellulare, vediamo se ci riesci.
Ma ci sono tonnellate di cose che vengono fatte nella vita di tutti i giorni che necessitano di un PC e anche di una Stampante.

andy45
17-05-2022, 12:47
molte cose non le puoi fare da smartphone. Su salutelazio non puoi cambiare medico per esempio e con l'app dell'inps puoi gestire solo il 10% delle attività.
Le fatture è sempre meglio averne una copia offline ed è molto più comodo averle schedulate in cartelle, se ti serve una bolletta di 10 anni fa ti devi andare a ricordare che operatore avevi e magari l'account neanche è più valido. Le buste paghe si ricevono in genere attraverso dei tool aziendali o del payroll e anche lì meglio scaricarli perché se cambi azienda o cambi payroll non le vedi più.

Riguardo al CAF io faccio tutto da solo, ogni volta che sono andato al CAF, l'anno dopo ho dovuto pagare le cavolate che hanno fatto l'anno precedente.
Poi esistono una marea di servizi che non esiste l'app per il cellulare e il sito non è ottimizzato per i piccoli schermi.
Poi come detto un CV lo crei con lo smartphone? Qualsiasi documentazione tu debba mandare ad un ente per esempio per dei lavori a casa, come fai a farla col cellulare?
Prova a compilare la dichiarazione dei reddito sul sito dell'agenzia dell'entrate con un cellulare, vediamo se ci riesci.
Ma ci sono tonnellate di cose che vengono fatte nella vita di tutti i giorni che necessitano di un PC e anche di una Stampante.

Infatti le fai tranquillo con un tablet, ammonticchiare pdf dentro delle cartelle non vedo che operazione strana sia, così come usare un sito internet su uno schermo da 10 o più pollici a cui puoi attaccare ormai anche un mouse, le cover tastiera e le penne ormai sono accessori standard, ho visto anche scrivere una tesi con l'ipad, poi non dico che il pc non serve, ma che per le operazioni più comuni ne puoi fare tranquillamente a meno, io per dire stampo le cose di lavoro direttamente dal telefono/tablet, tanto la stampante è sul wifi di casa, neanche mi ci spreco ad accendere il computer...che poi cerco sempre di evitare di stampare se non è necessario, il 90% della roba la leggo sul tablet o dal computer.
Per quanto riguarda le operazioni fiscali in genere le persone non le fanno da soli, ma si rivolgono sempre a qualcuno, poi se a te le hanno sbagliate mi dispiace, evidentemente ti sei rivolto a qualcuno che ha poca cura del lavoro che fa, purtroppo ci sono.

susetto
17-05-2022, 17:02
molte cose non le puoi fare da smartphone. Su salutelazio non puoi cambiare medico per esempio ...

Questo non dipende dal device ma da come è stata realizzata l'APP
con l'APP TreC+ (TrentinoSalute) si può cambiare anche il medico ... ;)
posso anche inserire referti ambulatoriali di visite fatte in altre regioni, in modo da avere la mia cartella sempre aggiornata

https://i.ibb.co/DtN1wht/trentino-salute-01.jpg

Personaggio
17-05-2022, 17:44
Questo non dipende dal device ma da come è stata realizzata l'APP
con l'APP TreC+ (TrentinoSalute) si può cambiare anche il medico ... ;)
posso anche inserire referti ambulatoriali di visite fatte in altre regioni, in modo da avere la mia cartella sempre aggiornata

ma tu non mi puoi paragonare il Trentino con il Lazio

andy45
17-05-2022, 17:51
ma tu non mi puoi paragonare il Trentino con il Lazio

Si, ma quello che ti sfugge è che se con il telefono accedi a salutelazio dal browser ti ritrovi tutte le funzioni che ti servono, e con lo spid, almeno quello delle poste, entrarci è di una facilità disarmante, basta che gli dici di usare l'app posteid e inserisci la password (nel mio caso uso l'impronta)...senza fare chissà quali giri...puoi pure usare un tablet e fare le stesse identiche cose su uno schermo più grande...queste operazioni ormai le fai con qualsiasi cosa, e meno male direi.

giovanni69
17-05-2022, 21:28
Se non vuoi farlo a pagamento, vai nella tua farmacia di fiducia con la tessera sanitaria del parente anziano e fagli caricare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ti daranno anche un lettore, se non l'hai già.
A casa installi il lettore, vai sul sito delle Poste per ottenere lo SPID e quando richiesto ti autentichi con la tessera sanitaria del parente anziano.
PS: ho avuto problemi con Firefox e CNS, prova un altro browser se sui Firefox e non va.

Anch'io uso Brave giusto per CNS e CIE.

Zio can ho dovuto cedere al genitore :mad: : qualcuno sa se esiste un lettore per smartcard combatibile (che lo sia veramente, su amazon ci sono disastri uno dopo l'altro) con le più recenti CIE e CNS e che abbia un costo su max 20 euro?

Uso un ACR122U USB NFC Reader per entrambe ma dubito che si riesca a stare sotto i 20€...con i tempi che corrono. Un anno è mezzo fa l'avevo pagato credo 27€.

Nui_Mg
17-05-2022, 22:49
Uso un ACR122U USB NFC Reader per entrambe ma dubito che si riesca a stare sotto i 20€...con i tempi che corrono. Un anno è mezzo fa l'avevo pagato credo 27€.
Eh, pare infatti che tal modello sia tra i meno problematici (in un anno ha fatto sì un bel saltino il prezzo).

cronos1990
18-05-2022, 05:02
se con "1990" si indendono "gli anni '90", direi che NON ci volevano affatto competenze così surreali.
il paradigma del desktop oggi è ancora lo stesso di win95/98, per non parlare del macintosh che ce l'aveva già da prima. Non mi pare che tali sistemi richiedessero chissà quali arcani e comandi strani per farli funzionare.

la differenza semmai è internet, che nel 95 non c'era. Quello ha abbastanza cambiato varie cose.Se ho scritto 1990 si intende 1990, non gli anni '90. Interpretazione libera a proprio uso e consumo? :fagiano:

E comunque penso sia abbastanza chiaro quello che intendevo... ti senti più tranquillo se scrivo 1985 o OS a riga di comando?

cronos1990
18-05-2022, 05:16
Infatti le fai tranquillo con un tablet, ammonticchiare pdf dentro delle cartelle non vedo che operazione strana sia, così come usare un sito internet su uno schermo da 10 o più pollici a cui puoi attaccare ormai anche un mouse, le cover tastiera e le penne ormai sono accessori standard, ho visto anche scrivere una tesi con l'ipad, poi non dico che il pc non serve, ma che per le operazioni più comuni ne puoi fare tranquillamente a meno, io per dire stampo le cose di lavoro direttamente dal telefono/tablet, tanto la stampante è sul wifi di casa, neanche mi ci spreco ad accendere il computer...che poi cerco sempre di evitare di stampare se non è necessario, il 90% della roba la leggo sul tablet o dal computer.
Per quanto riguarda le operazioni fiscali in genere le persone non le fanno da soli, ma si rivolgono sempre a qualcuno, poi se a te le hanno sbagliate mi dispiace, evidentemente ti sei rivolto a qualcuno che ha poca cura del lavoro che fa, purtroppo ci sono.Quoto questo ultimo messaggio perchè davvero non capisco il discorso. Possiamo far tutti i discorsi che vogliamo sull'evoluzione sociale e culturale che hanno generato i giovani d'oggi, ma stiamo parlando di operazioni da fare con un PC che sanno tranquillamente fare.
Abbiamo già il blocco mentale che un vecchio non è in grado (in Italia, perchè altrove non è proprio così) neanche di accendere un PC, ora lo sono pure quelli che hanno 20 anni? Che siamo, una tribù di handicappati (cit.)? :fagiano:

Semplicemente, per interessi ma anche per potenzialità che oggi ci sono e nel 1980-2000 neanche erano ipotizzabili, si tende ad usare uno strumento come lo smartphone anzichè il PC. Poi è ovvio che per scrivere (riprendo uno degli esempi) un CV si usa un PC e non un iPhone, anche se probabilmente ad oggi si userebbe un Tablet (un iPad è perfettamente in grado di sostituire un PC per diverse operazioni). Ma questo lo sappiamo no che abbiamo 40-50 anni così come il ragazzino che ne ha 15-20. E il ragazzino di 15-20 anni sa perfettamente accendere un PC, aprire un programma di testo e scriverci sopra... semmai bisogna capire se sa come va fatto un CV, ma quello non centra nulla con l'utilizzo del mezzo tecnologico.

Poi possiamo discutere sulla deriva sociale causata da questi dispositivi, o meglio: dalle possibilità offerte, soprattutto tramite i social network, che ci hanno fatto prendere delle abitudini probabilmente evitabili. Abitudini che noi "vecchi" riusciamo a cogliere per via della nostra esperienza, della prospettiva ampliata che abbiamo acquisito nel corso degli anni. Ma questo non vuol certo dire che un giovane non sia capace di usare un PC, tanto meno che non comprenda quando sia meglio usare un mezzo piuttosto che un altro.

Personaggio
18-05-2022, 10:08
Si, ma quello che ti sfugge è che se con il telefono accedi a salutelazio dal browser ti ritrovi tutte le funzioni che ti servono, e con lo spid, almeno quello delle poste, entrarci è di una facilità disarmante, basta che gli dici di usare l'app posteid e inserisci la password (nel mio caso uso l'impronta)...senza fare chissà quali giri...puoi pure usare un tablet e fare le stesse identiche cose su uno schermo più grande...queste operazioni ormai le fai con qualsiasi cosa, e meno male direi.

certo che lo puoi fare, ed in caso di emergenza è utile. Ma ci metti molto più tempo, in particolare se quello che devi fare ti richiede più applicativi da aprire contemporaneamente per prendere dei dati e passarli da una applicazione all'altra. Anche semplicemente fare un acquisto su amazon, farlo da pc richiede molto meno tempo, soprattutto se hai l'idea di quello che ti serve e devi cercare il prodotto che più si avvicina, selezionare alcuni prodotti che potrebbero andare bene e poi fare un confronto con le recensioni su amazon, ma anche su altri forum di siti specialistici, e poi verificare anche la possibilità di poterlo comprare su altri siti online. Fare tutto questo con un tablet/smatphone sarebbe un casino, puoi sempre farlo, ma è più un esercizio di stile che praticità. Se poi hai un tablet Windows che attacchi ad una tastiera, un mouse e un monitor esterni allora va bene lo stesso.

Resto dell'idea che una postazione fissa PC in casa deve esserci, perché ti permette di lavora meglio senza rovinarti gli occhi, senza stress, ed in maniera molto più veloce. E oggi i PC si avviano in 10 secondi, non è come una volta che richiedevano 5 minuti. Poi se uno preferirà sempre usare uno smartphone, problemi suoi, ma che non si lamenti poi che alcune operazioni sono troppo complicate...

zappy
18-05-2022, 20:02
Se ho scritto 1990 si intende 1990, non gli anni '90. Interpretazione libera a proprio uso e consumo? :fagiano:

E comunque penso sia abbastanza chiaro quello che intendevo... ti senti più tranquillo se scrivo 1985 o OS a riga di comando?

polemica sterile, inutile ed infondata.

no, non era affatto chiaro.
e per tua info, il macintosh 128k, dotato di GUI, mouse, concetto punta-clicca-trascina, paradigma desktop, icone, cestino, comandi taglia-copia-incolla, WYSIWYG, capacità grafiche e sonore ecc (in pratica un computer concettualmente identico a quelli di oggi), è uscito a gennaio 1984.

per cui il tuo discorso non sta in piedi: la tua frase che io ho quotato " vorresti dire che nel 1990 il PC lo usavi come si usa oggi? Servivano competenze maggiori anche solo per sfruttare comandi di base che di fatto ti dovevi studiare, le operazioni erano molto più articolate e complesse e diverse di queste non avevi modo di dirottarle su mezzi più immediati ed adatti..."

è priva di fondamento.

si, nel 1984 potevi comprare una macchina che potevi benissimo usare "come si usa oggi", a parte le ovvie differenze di potenza e prestazioni. Concettualmente il modo d'uso è perfettamente identico. Ed è falso che nel 1990 o 1985 eri costretto ad avere "competenze maggiori o dover studiare" chissà quali comandi. :read:
Non a caso è una pietra miliare.

TorettoMilano
19-05-2022, 08:19
l'altro giorno mi sono collegato con spid su browser. inquadri qr code da app, autenticazione biometrica e sei loggato senza dover inserire pin/password. boh non solo è comodissimo da smartphone ma pure da pc, rimango basito su eventuali critiche

Personaggio
19-05-2022, 08:22
polemica sterile, inutile ed infondata.

no, non era affatto chiaro.
e per tua info, il macintosh 128k, dotato di GUI, mouse, concetto punta-clicca-trascina, paradigma desktop, icone, cestino, comandi taglia-copia-incolla, WYSIWYG, capacità grafiche e sonore ecc (in pratica un computer concettualmente identico a quelli di oggi), è uscito a gennaio 1984.

per cui il tuo discorso non sta in piedi: la tua frase che io ho quotato " vorresti dire che nel 1990 il PC lo usavi come si usa oggi? Servivano competenze maggiori anche solo per sfruttare comandi di base che di fatto ti dovevi studiare, le operazioni erano molto più articolate e complesse e diverse di queste non avevi modo di dirottarle su mezzi più immediati ed adatti..."

è priva di fondamento.

si, nel 1984 potevi comprare una macchina che potevi benissimo usare "come si usa oggi", a parte le ovvie differenze di potenza e prestazioni. Concettualmente il modo d'uso è perfettamente identico. Ed è falso che nel 1990 o 1985 eri costretto ad avere "competenze maggiori o dover studiare" chissà quali comandi. :read:
Non a caso è una pietra miliare.
Esatto.
la mia passione per PC nasce proprio nella seconda metà degli anni '80 quando alle scuole elementari il Maestro ci insegnava ad usare il Mac, e se riuscivamo noi di 8 anni, poteva farlo chiunque.

andy45
19-05-2022, 09:06
Esatto.
la mia passione per PC nasce proprio nella seconda metà degli anni '80 quando alle scuole elementari il Maestro ci insegnava ad usare il Mac, e se riuscivamo noi di 8 anni, poteva farlo chiunque.

Sei un caso particolare, io a scuola i pc non li ho visti prima delle superiori, quindi 1994...dei 386 con il dos, ci facevamo lotus123 e programmavamo in Turbo Pascal, ed era pure una sezione sperimentale, il windows lo vedevo solo a casa sul mio 486 ed era della serie 3.X, quindi di base c'era sempre il dos e la riga di comando, e così erano anche tutti i computer dei miei conoscenti...per chi lo aveva ovviamente, visto che costavano un botto, si contavano sulla punta delle dita chi lo aveva.

Personaggio
19-05-2022, 10:27
Sei un caso particolare, io a scuola i pc non li ho visti prima delle superiori, quindi 1994...dei 386 con il dos, ci facevamo lotus123 e programmavamo in Turbo Pascal, ed era pure una sezione sperimentale, il windows lo vedevo solo a casa sul mio 486 ed era della serie 3.X, quindi di base c'era sempre il dos e la riga di comando, e così erano anche tutti i computer dei miei conoscenti...per chi lo aveva ovviamente, visto che costavano un botto, si contavano sulla punta delle dita chi lo aveva.

Il Maestro, per sua iniziativa, insieme ad un suo collega, il pomeriggio ci insegnava ad usare il Mac, il gioco degli Scacchi, facevamo la lettura del quotidiano e tante altre attività. di computer ce ne saranno stati 5 o 6 non di più quindi stavamo a gruppi di 4 persone, ma meglio di niente.
In ogni caso, sebbene sappia che il mio fosse un caso isolato, resta il fatto che se dei bambini di 8 riuscivano cmq a capirci qualcosa, potevano farlo sicuramente anche degli adulti

giovanni69
19-05-2022, 10:44
Quello è un periodo in cui esisteva davvero una frattura tra chi poteva accedere a computer con interfaccia GUI come i primi Mac ed il mondo DOS che solo in quei primi anni stava per essere rivestito da 'Windows'.
C'era davvero un abisso da quegli Olivetti M20/M24, i PC con le varie interfacce DOS, e la straordinarietà del mondo Mac 128/512 ed in ambito domestico gli Amiga, C64, Spectrum e via dicendo che appunto non erano usualmente presenti in ambito didattico.

andy45
19-05-2022, 10:46
Il Maestro, per sua iniziativa, insieme ad un suo collega, il pomeriggio ci insegnava ad usare il Mac, il gioco degli Scacchi, facevamo la lettura del quotidiano e tante altre attività. di computer ce ne saranno stati 5 o 6 non di più quindi stavamo a gruppi di 4 persone, ma meglio di niente.

Io per dire non avevo neanche attività pomeridiane, le introdussero in via sperimentale per un anno alle elementari e furono cancellate l'anno dopo, al massimo si andava il pomeriggio a scuola quando si preparava la recita o per i canti di Natale, quindi se nella tua scuola c'erano dei computer era già una scuola estremamente particolare...privata o pubblica?

In ogni caso, sebbene sappia che il mio fosse un caso isolato, resta il fatto che se dei bambini di 8 riuscivano cmq a capirci qualcosa, potevano farlo sicuramente anche degli adulti

Sicuramente, ma per la maggior parte delle persone il pc era a riga di comando in quel periodo...e tanti non sapevano neanche cosa fosse un computer, io a casa avevo il commodore 64 con il lettore di cassette tanto per dire.

Personaggio
19-05-2022, 14:32
Io per dire non avevo neanche attività pomeridiane, le introdussero in via sperimentale per un anno alle elementari e furono cancellate l'anno dopo, al massimo si andava il pomeriggio a scuola quando si preparava la recita o per i canti di Natale, quindi se nella tua scuola c'erano dei computer era già una scuola estremamente particolare...privata o pubblica?

Pubblica, che io sappia il Tempo Pieno esiste dagli anni '60. Non tutte le scuole lo fanno, ci sono quelle che fai solo la mattina quelle che fai mattina e pomeriggio e quelle che fai solo 2 o 3 rientri pomeridiani.
Probabilmente in provincia il Tempo Pieno è meno diffuso che in Città. Riguardo ai computer, i miei mi dissero che fu la scuola a chiederli alla Regione e non ci furono problemi, anche altre scuole avrebbero potuto farlo, ma probabilmente il personale docente non sapeva neanche cosa fossero all'epoca, e quindi come facevano a chiedere qualcosa di cui neanche ne sapevano l'esistenza?

andy45
19-05-2022, 14:55
Pubblica, che io sappia il Tempo Pieno esiste dagli anni '60. Non tutte le scuole lo fanno, ci sono quelle che fai solo la mattina quelle che fai mattina e pomeriggio e quelle che fai solo 2 o 3 rientri pomeridiani.
Probabilmente in provincia il Tempo Pieno è meno diffuso che in Città.

Ufficialmente esiste dal 1971, anche se alcune scuole lo facevano in via sperimentale già da prima, ma era scarsamente usato, nel 2000/2001 solo poco più del 20% degli studenti era iscritto in una classe a tempo pieno...insomma andavi in una scuola estremamente avanti con i tempi :).

zappy
19-05-2022, 20:34
Sei un caso particolare, io a scuola i pc non li ho visti prima delle superiori, quindi 1994...dei 386 con il dos, ci facevamo lotus123 e programmavamo in Turbo Pascal, ed era pure una sezione sperimentale, il windows lo vedevo solo a casa sul mio 486 ed era della serie 3.X, quindi di base c'era sempre il dos e la riga di comando, e così erano anche tutti i computer dei miei conoscenti...per chi lo aveva ovviamente, visto che costavano un botto, si contavano sulla punta delle dita chi lo aveva.

non che scrivere "win" fosse un comando così esoterico e difficile da imparare come qualcuno sosteneva... :stordita:

andy45
19-05-2022, 20:40
non che scrivere "win" fosse un comando così esoterico e difficile da imparare come qualcuno sosteneva... :stordita:

Se è per questo lo potevi scrivere anche nell'autoexec.bat e andava da solo, ma non tutto girava sotto Windows, quindi che uno lo volesse o no aveva comunque a che fare con la riga di comando prima o poi, a me sinceramente non dispiaceva per nulla, certo per gli utenti meno volenterosi poteva essere una scocciatura non da poco.

Personaggio
20-05-2022, 08:36
Ufficialmente esiste dal 1971, anche se alcune scuole lo facevano in via sperimentale già da prima, ma era scarsamente usato, nel 2000/2001 solo poco più del 20% degli studenti era iscritto in una classe a tempo pieno...insomma andavi in una scuola estremamente avanti con i tempi :).

credo che negli '80/'90 la % fosse molto più alta. Non ho statistiche alla mano, ma tutte e 4 le scuole elementari del mio quartiere avevano il tempo pieno, ed in tutte le sezioni, e parliamo di periferia vicina la raccordo e confinante con San Basilio. E Negli '80 era estrema periferia: gran parte del quadrante fu costruito proprio negli anni '80 prima c'era solo campagna. Tutta l'area tra la tiburtina e la nomentana, tra San Basilio e Rebibbia. Anche i miei cugini con più o meno la stessa età, vivevano in altre aree della città e andavano sempre al tempo pieno.

UPDATE: su 273 plessi di scuola primaria pubblica nel comune di Roma, in 270 ci sono sezioni a tempo pieno e in 170 istituti si fa solo tempo pieno. In tutti e 270 c'è la mensa oltre il 70% è con cucina. Nel 75% ci sono Laboratori, nel 60% il teatro. Va detto che la maggior parte delle scuole primarie nel comune di Roma, è comunale, non è statale. Gli unici 3 istituti senza tempo pieno sono statali.
fonte: https://www.romapaese.it/

andy45
20-05-2022, 11:13
credo che negli '80/'90 la % fosse molto più alta. Non ho statistiche alla mano, ma tutte e 4 le scuole elementari del mio quartiere avevano il tempo pieno, ed in tutte le sezioni, e parliamo di periferia vicina la raccordo e confinante con San Basilio. E Negli '80 era estrema periferia: gran parte del quadrante fu costruito proprio negli anni '80 prima c'era solo campagna. Tutta l'area tra la tiburtina e la nomentana, tra San Basilio e Rebibbia. Anche i miei cugini con più o meno la stessa età, vivevano in altre aree della città e andavano sempre al tempo pieno.

UPDATE: su 273 plessi di scuola primaria pubblica nel comune di Roma, in 270 ci sono sezioni a tempo pieno e in 170 istituti si fa solo tempo pieno. In tutti e 270 c'è la mensa oltre il 70% è con cucina. Nel 75% ci sono Laboratori, nel 60% il teatro. Va detto che la maggior parte delle scuole primarie nel comune di Roma, è comunale, non è statale. Gli unici 3 istituti senza tempo pieno sono statali.
fonte: https://www.romapaese.it/

Il mio dato riguardava l'intera Italia, quindi teneva conto anche dei piccoli paesi, poi che nelle grandi città ci fossero più scuole che lo adottassero mi sembra abbastanza normale :)...comunque ai fini del discorso non cambia niente, a metà degli anni 80 in Italia ben poche famiglie sapevano cosa fosse un computer e al massimo questa parola veniva associata al commodore 64 o a qualcuno dei tanti home computer dell'epoca...per associare alla parola computer quello che intendiamo oggi facile si debba arrivare al 1995, quando esce windows 95, prima con buone probabilità computer ti faceva venire in mente il dos 6.qualcosa e al massimo windows 3.qualcosa...io i mac per dire li ho iniziati a conoscere alla fine degli anni 90, prima non sapevo neanche della loro esistenza.

DJ_4L13n
20-05-2022, 11:27
prima con buone probabilità computer ti faceva venire in mente il dos 6.qualcosa e al massimo windows 3.qualcosa...

Hey hey, non toccatemi il DOS che i migliori PC games son tutti lì :asd:

andy45
20-05-2022, 11:31
Hey hey, non toccatemi il DOS che i migliori PC games son tutti lì :asd:

Io ci gioco ancora :), sia su quelli dos veri e propri che su quelli per windows 3.X, che faccio girare sotto dosbox.

DJ_4L13n
20-05-2022, 11:33
Io ci gioco ancora :), sia su quelli dos veri e propri che su quelli per windows 3.X, che faccio girare sotto dosbox.

Same here :D