PDA

View Full Version : Alfa Romeo Tonale Hybrid, primo contatto. La metamorfosi del marchio inizia da qui


Redazione di Hardware Upg
06-05-2022, 14:03
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6290/alfa-romeo-tonale-hybrid-primo-contatto-la-metamorfosi-del-marchio-inizia-da-qui_index.html

Abbiamo provato in anteprima la nuova Alfa Romeo Tonale, che nella prima versione disponibile propone un motore mild hybrid potenziato. Ma le novità più rilevanti sono nascoste sotto la scocca, nel telaio e nelle sospensioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Marko#88
06-05-2022, 16:28
Mamma mia che brutta.

acerbo
06-05-2022, 18:24
costa come una serie 2 active tourer, anzi forse anche di piu' ...

toni.bacan
06-05-2022, 18:42
Più che brutta ha un che di già visto..
Di profilo, se le si cambiano i cerchi, ricorda la Ford Puma.
A guardarla nella foto del portellone aperto, la bocca e l'interno bagagliaio si può scambiarla per la Peugeot 3008 (daltronde sono Gruppo Stellantis).
Plancia e muso invece si riconosce il Design Alfa della Stelvio e Giulia.

Motorizzazione un po limitata.
Mi sarei aspettato che montasse il 1.6 benzina hybrid plugin di PSA da 180 e 225cv.

Interessante il peso. Solo 1500kg

Da capire con la relativa scontistica a quanto si scende dal prezzo di listino.

Massimiliano Zocchi
06-05-2022, 18:52
Più che brutta ha un che di già visto..
Di profilo, se le si cambiano i cerchi, ricorda la Ford Puma.
A guardarla nella foto del portellone aperto, la bocca e l'interno bagagliaio si può scambiarla per la Peugeot 3008 (daltronde sono Gruppo Stellantis).
Plancia e muso invece si riconosce il Design Alfa della Stelvio e Giulia.

Motorizzazione un po limitata.
Mi sarei aspettato che montasse il 1.6 benzina hybrid plugin di PSA da 180 e 225cv.

Interessante il peso. Solo 1500kg

Da capire con la relativa scontistica a quanto si scende dal prezzo di listino.

Il plugin arriva, e sarà una versione evoluta di quelli già presenti in Stellantis

leoben
06-05-2022, 22:07
costa come una serie 2 active tourer, anzi forse anche di piu' ...

Pensa te quanto ti fanno pagare quel monovolume...


Il plugin arriva, e sarà una versione evoluta di quelli già presenti in Stellantis

1.3 plugin, 270cv totali

andresb
06-05-2022, 23:46
Non mi dispiace, seppure con la Giorgio sarebbe stata altra cosa.
Il prezzo mi pare in linea con le concorrenti, del resto molto più intrigante la Tonale di una BMW Serie 1/2 o di una Jaguar E-pace.

zforever
07-05-2022, 07:40
Molto carina, soprattutto gli interni! Il prezzo è in linea con le altre ed è anche più accessoriata dei concorrenti.
Appena esce la plug-in la valuterò.

TecnoPC
07-05-2022, 09:12
Sono curioso di capire se questa Alfa riuscirà a tenere testa alla concorrenza oppure farà la fine di Giulia e Stelvio (auto celebrate dalla stampa italiana come le migliori della categoria ma con numeri di vendita ridicoli).

bobby10
07-05-2022, 11:17
Bella si ma le immagini della Tonale girano dal 2019 e oggi sa di già visto infatti.. e se uno pensa che deve durare una decina di anni

ninja750
07-05-2022, 13:35
tralasciando il fattore estetico, dentro è bellissima e i motori interessanti

resta da capire chi spende 39.000 per una mild 130cv.. nonsense al quadrato

aspetto ancora qualche giorno per capire quanto hanno scorticato dagli allestimenti da 35.500 poi quasi sicuramente prenderò altro

vedremo con la crossover che arriverà nel 2024 ma ormai avrò già l'auto nuova

Vash_85
07-05-2022, 14:18
Peccato che in EU non sia previsto il 2.0 turbo da 280 cv, ho avuto modo di vederne una che montava il GME con portatarga US in giro qui per Torino nel solito ring di prova urbano Tazzoli-Cattaneo-Guido Reni-Cossa... etc..

Marko#88
07-05-2022, 19:02
Sono curioso di capire se questa Alfa riuscirà a tenere testa alla concorrenza oppure farà la fine di Giulia e Stelvio (auto celebrate dalla stampa italiana come le migliori della categoria ma con numeri di vendita ridicoli).

La Giulia da guidare è veramente bella. Solo che in italia si vendono principalmente station (tralasciando i suv) e non berline 3 volumi... quelle si vendono all'estero ma all'estero tendenzialmente comprano poco le auto italiane.

Paganetor
08-05-2022, 11:35
Sì ma allora chi ha fatto il progetto Giulia ha cannato il mercato. Qui non vendono e all'estero non si comprano... cosa facciamo, le spediamo su Marte? :D

floc
08-05-2022, 18:02
tutte foto di 3/4 dall'alto perchè da davanti o da dietro o in piano sembra una keicar giapponese.

Scontistica neanche a parlarne, con le poche disponibili a prezzo maggiorato per la velocità di consegna.

zephyr83
08-05-2022, 18:09
Sì ma allora chi ha fatto il progetto Giulia ha cannato il mercato. Qui non vendono e all'estero non si comprano... cosa facciamo, le spediamo su Marte? :D

il progetto è ottimo, le lodi erano (sono) tutte meritate. il problema è che non hanno voluto fare la versione station wagon che è il modello più venduto, anche all'estero. se togliamo da quella categoria le versioni station wagon le vendite di Giulia, almeno i primi anni erano anche superiori alla concorrenza. c'è da capire perché all'epoca Marchionne scelse (o si fece convincere) a non realizzare anche una SW. dicevano di voler puntare tutto sull'immagine sportiva ma secondo me non volevano spenderci troppi soldi e contavano davvero di vendere il marchio a qualche altro gruppo come si vociferava da tempo.

Marko#88
09-05-2022, 07:34
Sì ma allora chi ha fatto il progetto Giulia ha cannato il mercato. Qui non vendono e all'estero non si comprano... cosa facciamo, le spediamo su Marte? :D

Beh non è che stiamo parlando di gente che ha sempre e solo fatto scelte perfette eh... :D
Hanno cannato, esatto. Puntavano al fatto che una berlina sportiveggiante sia meglio di una station sportiveggiante (discorso comprensibile solo fino a un certo punto) e che tanto poi c'è il suv che fa il resto. Nella loro testa funzionava, la realtà è stata diversa.

Pino90
09-05-2022, 09:34
Mamma mia, il motore da 1.5l è una pompa terribile.
L'unica cosa davvero interessante di quest'auto è il peso contenuto, tutto il resto è deludente.

Sono curioso di vedere l'evoluzione di questa vettura:

* Ne venderanno tante e lasceranno morire il progetto come da tradizione FIAT/Alfa?
* Ne venderanno poche e lasceranno morire il progetto come da tradizione FIAT/Alfa?
* A prescindere da quante ne venderanno, lasceranno morire il progetto come da tradizione FIAT/Alfa?

efewfew
09-05-2022, 14:58
Gli uomini del Biscione si sono dati molto da fare per creare una vera Alfa Romeo, modificando e adattando il più possibile telaio e sospensioni.
Un lavoro maniacale per ottenere una vera Alfa Romeo.
Prima di guidare la vettura ci è stato descritto un lavoro minuzioso [...]
ll risultato, come abbiamo poi anche verificato alla guida, è una vettura che, sebbene appartenente al segmento dei crossover, ha un inserimento in curva molto diretto, con l'anteriore preciso, senza eccessivo rollio, e che permette di accelerare in uscita qualche istante prima rispetto alla concorrenza. Merito anche del Dynamic Torque Vectoring che aiuta ad evitare sottosterzo.
Non ho mai apito perché investire così tanto per migliorare qualcosa che per limiti fisici non potrà mai essere paragonabile ad altre soluzioni di partenza con le quali ottenere i risultati che si cercano è molto piu semplice. Con una trazione anteriore e il motore e cambio posizionati così avanti non c'è speranza, nemmeno con tripli salti mortali si elimina il sottosterzo. Puoi fare lo sterzo quanto diretto vuoi e l'algoritmo alieno che pilota le pinze freno posteriori ma quando entri in una rotonda non c'è storia, lì è la trazione, il peso, i trasferimenti di carico etc. e ti porta fuori. Se l'obiettivo è una macchina piacevole da guidare ci deve essere della trazione attiva al posteriore, non c'è partita. Vero che meccanicamente costa un pò di più, ma calcoliamo tutte le risorse (umane e fisiche) perse per migliorare una anteriore, non sono in regalo, le paga chi spende l'assurda cifra di oltre 35k (per la versione) base una pur sempre mediocre tutt'avanti.
Adesso che anche BMW con le Serie 1 e 2 sono passati all'anteriore (che alla fine l'hanno fatto per massimizzare i guadagni, mantenendo prezzi alti e risparmiando sulla meccanica approfittando della forza del brand, non perché la gente non sa che è trazione posteriore, quello lo raccontano a mia nonna), in Alfa avrebbero avuto campo libero per ritagliarsi una loro fetta di mercato con una trazione posteriore non estrema, abbordabile e usabile nel quotidiano ma con quel piacere di guida che negli ultimi anni si è perso, una piattaforma derivata da quella di giulia e stelvio ma "compact".

ninja750
09-05-2022, 15:38
Scontistica neanche a parlarne

in questo periodo storico la scontistica non esiste per nessun marchio tranne rare eccezioni

Marko#88
09-05-2022, 16:33
Non ho mai apito perché investire così tanto per migliorare qualcosa che per limiti fisici non potrà mai essere paragonabile ad altre soluzioni di partenza con le quali ottenere i risultati che si cercano è molto piu semplice. Con una trazione anteriore e il motore e cambio posizionati così avanti non c'è speranza, nemmeno con tripli salti mortali si elimina il sottosterzo. Puoi fare lo sterzo quanto diretto vuoi e l'algoritmo alieno che pilota le pinze freno posteriori ma quando entri in una rotonda non c'è storia, lì è la trazione, il peso, i trasferimenti di carico etc. e ti porta fuori. Se l'obiettivo è una macchina piacevole da guidare ci deve essere della trazione attiva al posteriore, non c'è partita. Vero che meccanicamente costa un pò di più, ma calcoliamo tutte le risorse (umane e fisiche) perse per migliorare una anteriore, non sono in regalo, le paga chi spende l'assurda cifra di oltre 35k (per la versione) base una pur sempre mediocre tutt'avanti.
Adesso che anche BMW con le Serie 1 e 2 sono passati all'anteriore (che alla fine l'hanno fatto per massimizzare i guadagni, mantenendo prezzi alti e risparmiando sulla meccanica approfittando della forza del brand, non perché la gente non sa che è trazione posteriore, quello lo raccontano a mia nonna), in Alfa avrebbero avuto campo libero per ritagliarsi una loro fetta di mercato con una trazione posteriore non estrema, abbordabile e usabile nel quotidiano ma con quel piacere di guida che negli ultimi anni si è perso, una piattaforma derivata da quella di giulia e stelvio ma "compact".

Da amante delle BMW, della tp e delle auto decenti da guidare: secondo me decisamente no, almeno su serie 1. Sicuramente c'è chi l'ha adorata per la trazione posteriore (e se vogliamo anche la derivante estetica) ma in larga parte credo abbia ragione BMW. L'acquirente medio l'ha sempre comprata per la figaggine del marchio, per l'appeal premium, per l'estetica magari... ma della tp secondo me fregava poco alla maggioranza della gente. Poi certo, uno che compra il 130i probabilmente compra quella al posto di una boh, S3 per il piacere di guida... ma in strada si vedevano una caterva di 118d e ben poche motorizzate bene. Dubito che chi compra un diesel da 120/140 cavalli abbia un qualche minimo interesse alla trazione posteriore. Ci saranno eh ma mica tanti.
Imho chiaramente. :)

BVS
10-05-2022, 02:03
in questo periodo storico la scontistica non esiste per nessun marchio tranne rare eccezioni


Alfa romeo è in crisi nera, ma nera nera nera
Dovrebbe ripensare tutti i listini non lanciare nuove auto

DjLode
10-05-2022, 10:49
Alfa romeo è in crisi nera, ma nera nera nera
Dovrebbe ripensare tutti i listini non lanciare nuove auto

Nel 2021 è tornata alla redditività.

ninja750
10-05-2022, 11:17
esatto anche perchè hanno detto che produrranno solo più sull'ordinato tranne le edizioni lancio

leoben
10-05-2022, 20:07
Intanto se vi va di vedere una prova su strada della 160cv da parte di uno che secondo me ne capisce...

https://www.youtube.com/watch?v=oYwS2JjmTUI

zephyr83
10-05-2022, 20:08
Beh non è che stiamo parlando di gente che ha sempre e solo fatto scelte perfette eh... :D
Hanno cannato, esatto. Puntavano al fatto che una berlina sportiveggiante sia meglio di una station sportiveggiante (discorso comprensibile solo fino a un certo punto) e che tanto poi c'è il suv che fa il resto. Nella loro testa funzionava, la realtà è stata diversa.
a me hanno dato proprio l'intenzione di cercare di dare valore al marchio spendendo il meno possibile per arrivare a venderlo. poca pubblicità, pochi modelli puntando più all'immagine che alle vendite come 4c, 8c, Giulia solo berlina (ed è uscita prima la versione pompata di quella normale), ritorno in formula 1. mito e Giulietta non hanno avuto eredi nonostante le vendite di certo non così deludenti inizialmente, non hanno più fatto una spider e coupé dopo il disastro Brera.
da appassionato del marchio non vedo davvero più alcun futuro per Alfa, mi sa che sarà sempre peggio se continuano così. meglio dismetterlo e concentrarsi sugli altri del gruppo.

Marko#88
10-05-2022, 20:49
a me hanno dato proprio l'intenzione di cercare di dare valore al marchio spendendo il meno possibile per arrivare a venderlo. poca pubblicità, pochi modelli puntando più all'immagine che alle vendite come 4c, 8c, Giulia solo berlina (ed è uscita prima la versione pompata di quella normale), ritorno in formula 1. mito e Giulietta non hanno avuto eredi nonostante le vendite di certo non così deludenti inizialmente, non hanno più fatto una spider e coupé dopo il disastro Brera.
da appassionato del marchio non vedo davvero più alcun futuro per Alfa, mi sa che sarà sempre peggio se continuano così. meglio dismetterlo e concentrarsi sugli altri del gruppo.

Può essere che abbiano voluto spendere il meno possibile ma può anche essere che non potessero spendere chissà che cosa.
Progettare auto nuove costa, progettare motori nuovi costa e per un marchio che negli ultimi anni si è un po' trascinato (la Mito era una Gpunto (peraltro dinamicamente inferiore sulle versioni di punta, la Giulietta girala come vuoi ma è una Bravo, 159/Brera molto belle ma costruttivamente dei bidoni rispetto alle tedesche) diciamo che non è facile. Cioè se BMW scazza la nuova serie 1 (esempio) ci mette poco a rifarla come la vecchia (tp, sportiveggiante) e a venderla pubblicizzandola come il grande ritorno. Se Alfa scazza un progetto ha la stessa forza? Non credo ma è solo una mia idea.

zephyr83
10-05-2022, 23:10
Può essere che abbiano voluto spendere il meno possibile ma può anche essere che non potessero spendere chissà che cosa.
Progettare auto nuove costa, progettare motori nuovi costa e per un marchio che negli ultimi anni si è un po' trascinato (la Mito era una Gpunto (peraltro dinamicamente inferiore sulle versioni di punta, la Giulietta girala come vuoi ma è una Bravo, 159/Brera molto belle ma costruttivamente dei bidoni rispetto alle tedesche) diciamo che non è facile. Cioè se BMW scazza la nuova serie 1 (esempio) ci mette poco a rifarla come la vecchia (tp, sportiveggiante) e a venderla pubblicizzandola come il grande ritorno. Se Alfa scazza un progetto ha la stessa forza? Non credo ma è solo una mia idea.
se ti riferisci alla bravo del 2007 sbagli perché con la Giulietta nel 2010 quelli di FCA hanno realizzato un nuovo pianale e la macchina è tutta un'altra cosa. comunque è normale avere progetti comuni fra marchi dello stesso gruppo, lo fanno tutte, anzi anche fra gruppi diversi, questo proprio per ridurre i costi di sviluppo. ma per alfa hanno ridotto anche la pubblicità e il numero di modelli senza a dare continuità cosa che avrebbero benissimo potuto fare con le piattaforme in comune in FCA. si sono concentrati su poche cose proprio a voler tenere alto il valore del marchio anziché pensare a rilanciarlo come vendite cosa che trovo assurda. Alfa da sola non aveva la forza di fare nulla ma FCA si ma non sono stati in grado, hanno scaxxato sia con alfa ma soprattutto con Lancia dove si erano limitati solo a rimarchiare i modelli Chrysler.
ora stellantis non sembra avere intenzioni migliori, non vedo più un futuro per Alfa, saranno nuovamente modelli del gruppo rimarchiati

Marko#88
11-05-2022, 07:34
se ti riferisci alla bravo del 2007 sbagli perché con la Giulietta nel 2010 quelli di FCA hanno realizzato un nuovo pianale e la macchina è tutta un'altra cosa. comunque è normale avere progetti comuni fra marchi dello stesso gruppo, lo fanno tutte, anzi anche fra gruppi diversi, questo proprio per ridurre i costi di sviluppo. ma per alfa hanno ridotto anche la pubblicità e il numero di modelli senza a dare continuità cosa che avrebbero benissimo potuto fare con le piattaforme in comune in FCA. si sono concentrati su poche cose proprio a voler tenere alto il valore del marchio anziché pensare a rilanciarlo come vendite cosa che trovo assurda. Alfa da sola non aveva la forza di fare nulla ma FCA si ma non sono stati in grado, hanno scaxxato sia con alfa ma soprattutto con Lancia dove si erano limitati solo a rimarchiare i modelli Chrysler.
ora stellantis non sembra avere intenzioni migliori, non vedo più un futuro per Alfa, saranno nuovamente modelli del gruppo rimarchiati

Intendevo dire una Bravo per dire uguale al resto del segmento. Motore anteriore trasversale avanzatissimo (ciao ciao distrbuzione dei pesi), trazione anteriore, pesante, sterzo scadente...solita insomma. Altra storia rispetto alla 147 che era sempre anteriore certo ma molto più bilanciata, con motori più "alfa", con uno sterzo che poteva essere invidiato anche da qualche sportiva etc.. rimaneva ua segmento c senza chissà che cosa eh ma aveva tutto un altro tono.
Che si usino cose in comune ci sta, il gruppo VW fa legge in questo...non è un problema. Va benissimo farlo ed è giusto che sia così. Solo che il gruppo VW ci riesce, Fiat/FCA facevano più fatica. Quindi la Mito non ha sfondato (era anche molto brutta imho), la Giulietta non è andata male ma a chi era appassionato di alfa onestamente credo non abbia fatto nessun effetto, la 159 già detto etc...
Non voglio denigrare, dico solo che forse non è una questione di voler massimizzare i profitti spendendo poco; è che non hanno soldi da lanciare via.
E ripeto peccato perché la Giulia imho è la più bella del segmento. E al diavolo se non ha i matrix led o altre diavolerie che hanno le tedesche.

zephyr83
11-05-2022, 23:04
Intendevo dire una Bravo per dire uguale al resto del segmento. Motore anteriore trasversale avanzatissimo (ciao ciao distrbuzione dei pesi), trazione anteriore, pesante, sterzo scadente...solita insomma. Altra storia rispetto alla 147 che era sempre anteriore certo ma molto più bilanciata, con motori più "alfa", con uno sterzo che poteva essere invidiato anche da qualche sportiva etc.. rimaneva ua segmento c senza chissà che cosa eh ma aveva tutto un altro tono.
Che si usino cose in comune ci sta, il gruppo VW fa legge in questo...non è un problema. Va benissimo farlo ed è giusto che sia così. Solo che il gruppo VW ci riesce, Fiat/FCA facevano più fatica. Quindi la Mito non ha sfondato (era anche molto brutta imho), la Giulietta non è andata male ma a chi era appassionato di alfa onestamente credo non abbia fatto nessun effetto, la 159 già detto etc...
Non voglio denigrare, dico solo che forse non è una questione di voler massimizzare i profitti spendendo poco; è che non hanno soldi da lanciare via.
E ripeto peccato perché la Giulia imho è la più bella del segmento. E al diavolo se non ha i matrix led o altre diavolerie che hanno le tedesche.
la Giulietta aveva perso le sospensioni a quadrilatero alto della 147 ma ha per fortuna mantenuto buoni doti di guida, nulla da invidiare alle rivali tedesche. anche le motorizzazioni non erano male. il problema è che l'auto è nata nel 2010 e hanno fatto solo un restyling. era una buona macchina all'uscita per essere è durata anche troppo. il problema grosso di quella macchina erano gli interni, cruscotto che si gonfiava (caratterista di tante altre fiat), problema con il ricircolo dell'aria, sportellino del carburante traballante, cavi del portellone posteriore tranciati, maniglia dello sportello che rimaneva in mano.....soliti problemi fiat.
con alfa hanno sempre fatto buoni modelli iniziali poi abbandonati a se stessi.
con la piattaforma Giorgio sembrava esser cambiata la storia e invece l'hanno già abbandonata. non c'è futuro per questo brand, sarebbe meglio lasciarlo morire.