PDA

View Full Version : Canon: il futuro della stampa è nella tecnologia Megatank


Redazione di Hardware Upg
05-05-2022, 17:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/canon-il-futuro-della-stampa-e-nella-tecnologia-megatank_106897.html

Canon amplia la sua gamma di stampanti Megatank, caratterizzate da serbatoi per ricaricare facilmente l'inchiostro, con nuovi modelli dedicati al mondo delle aziende. Grazie ai serbatoio, il TCO di questi dispositivi si abbatte di molto, risultando competitivo anche con i modelli laser

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
05-05-2022, 17:46
la faccenda delle emissioni delle stampanti laser la vorrei capire meglio, qualcuno ha un link?

si riferisce ad una minima quantità di ozono emessa in fase di avvio?

Bradiper
05-05-2022, 18:36
Non credo sia solo ozono la stampante laser emette un odore particolare quando stampa,in teoria rilascia Nell aria roba chimica.

A parte questo sapete se hanno risolto il problema Dell inchiostro che si secca sulla testina se non si stampa frequentemente?
Una vera rottura...è qualche anno che ho una laser per questo, mi capita di non usarla un mese e funziona sempre

Emin001
05-05-2022, 18:59
Io: il futuro della stampa è stare lontano da Canon.

Aspetto una loro stampante dal 23 settembre 2021.

giovanni69
05-05-2022, 19:53
la faccenda delle emissioni delle stampanti laser la vorrei capire meglio, qualcuno ha un link?

si riferisce ad una minima quantità di ozono emessa in fase di avvio?

Cerca la parola salute in questa pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171398

E poi esiste il thread delle stampanti laser.

kliffoth
05-05-2022, 19:59
la faccenda delle emissioni delle stampanti laser la vorrei capire meglio, qualcuno ha un link?

si riferisce ad una minima quantità di ozono emessa in fase di avvio?

Non credo sia solo ozono la stampante laser emette un odore particolare quando stampa,in teoria rilascia Nell aria roba chimica.

A parte questo sapete se hanno risolto il problema Dell inchiostro che si secca sulla testina se non si stampa frequentemente?
Una vera rottura...è qualche anno che ho una laser per questo, mi capita di non usarla un mese e funziona sempre

Dovrebbe essere formaldeide, ma leggi sotto. Il mio post era una risposta ad un utente, per cui il testo non si presenta bene ripostato qui. Scusatemi ma mi pare ridicolo mettermi a modificarlo...e comunque non ho voglia (giusto un paio di tagli)

Riporto un mio vecchio post presente sul forum dedicato alle stampanti

Innanzitutto se sei un fumatore o fumatrice la cosa non ti interessa, visto che l'ambiente in cui vivi è già parecchio tossico e la presenza della stampante è virtualmente irrilevante.

Sul punto: questo è un articolo del 2015 di una assicurazione sul lavoro svizzera (SUVA)
https://www.suva.ch/it-CH/materiale/Sched-tematiche-factsheet/stampanti-laser-fotocopiatrici-e-toner-pericoli-per-la-salute

Innanzitutto nello studio SUVA si parla al più di irritazioni, non di tumori, e neanche ci sono prove di un aumento di allergie tranne alcuni rarissimi casi (vedi conclusioni), e leggendo quel documento, a pag 3 si dice che in genere le polveri di carta sono di gran lunga maggiori rispetto alle polveri di toner (non che sia necessariamente un bene).
Proseguendo nella lettura si accenna anche all'aerosol.
Nelle conclusioni si dice che "le emissioni sono comunque ben al di sotto dei valori limite di esposizione professionale attualmente in vigore" e poi "le analisi con biomonitoraggio non rivelano indizi di una maggiore contaminazione interna da metalli pesanti/solventi nelle persone che hanno un contatto frequente con le stampanti laser e le fotocopiatrici sul posto di lavoro"

A livello pratico io non noto nulla di anomalo: un minimo di odore subito dopo la stampa e nulla più, e poi tieni presente che lo studio parla di ambienti di lavoro, e non credo che, per quanto intenso, un uso domestico arrivi ai volumi di stampa di un ufficio (per quanto un ufficio magari è più ventilato -osservazione di giovanni69 liberamente adattata me)-.

Nota poi che nel documento si dice che comunque i limite di legge non escludono che possano manifestarsi disturbi, non essendo essi un limite sicuro tra le concentrazioni nocive e le innocue, e si raccomanda di usare toner di nuova generazione, e qui di nuovo cito la mia esperienza con HP e faccio presente i nuovi toner JetIntelligence e il fatto che i ricaricati/rigenerati possano perdere più polveri (oltre al fatto che queste stampanti sono fatti per questi nuovi toner a temperatura di fuione più bassa, per cui non so come poi venga fatta la stampa nel momento in cui i toner non ufficiali fondono a temperature più altre e quindi richiederebbero più tempo per la stampa).
Sulle altre marche e sui loro toner non posso dire nulla perchè non ne ho conoscenza, ma ognuno può approfondire a seconda di ciò che intende comprare come ho fatto io con la mia stampante prima di aprire il portafoglio.

Insomma, parlare di tumori è forse esagerato, poi ognuno crede a ciò che vuole, ma purtroppo, come giustamente ha detto Umberto Eco, internet ha dato diritto di parola a legioni di imbecilli che prima si limitavano a parlare al bar quando bevevano un goccio di troppo, e quello che non ha detto, e che aggiungo io, è che tali soggetti non hanno nulla da fare nella vita e possono riempire la rete di spazzatura, mentre chi lavora seriamente non ha tempo di postare in giro.


EDIT: ho ripostato il contenuto di giovanni69 che stoicamente manda avanti il lavoro sul forum

azi_muth
05-05-2022, 20:03
Non credo sia solo ozono la stampante laser emette un odore particolare quando stampa,in teoria rilascia Nell aria roba chimica.


Mah anche un fornello acceso rilascia roba chimica.
Al massimo apri la finestra. Ma con i quantitativi di stampa che i fanno a casa non mi starei a preoccupare.

Ne abbiamo parlato a lungo qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949091&page=2&highlight=studio


A parte questo sapete se hanno risolto il problema Dell inchiostro che si secca sulla testina se non si stampa frequentemente?
Una vera rottura...è qualche anno che ho una laser per questo, mi capita di non usarla un mese e funziona sempre


No devi stampare almeno una o due volte al mese. Stampi meno le testine si seccano.
In caso di stampanti come Epson che hanno la testina separata dalle cartucce...devi fare una lunga scomoda pulizia il cui risultato non è garantito.
In caso di stampanti con testina incorporata alla cartuccia se si ottura butti la cartuccia.

giovanni69
05-05-2022, 20:11
A parte questo sapete se hanno risolto il problema Dell inchiostro che si secca sulla testina se non si stampa frequentemente?
Una vera rottura...è qualche anno che ho una laser per questo, mi capita di non usarla un mese e funziona sempre

Sì, è risolto indirettamente se l'utente decide di usare stampante con inchiostro in abbonamento, quindi legato al numero di pagine mensili e non alla quantità di inchiostro impiegato e :read: sceglie una stampante le cui cartucce hanno testina incorporata. In questo caso, nel caso in cui dovesse seccarsi, la medesima viene sostituita grauitamente. Vedi ad es. il caso di HP Instant Ink linkato anche in prima pagina del thread stampanti inkjet multifunzione.

azi_muth
05-05-2022, 20:50
Canon stima una spesa di 0,0064 per ogni pagina in bianco e nero e di 0.0056 per una pagina a colori, prendendo come riferimento 6.000 pagine in bianco e nero o 14.000 a colori, che rappresentano il rendimento dei rispettivi flaconi.


Queste stampanti con la possibilità di caricare inchiostro con le boccette imo sono fenomenali perchè rendono MOLTO, MOLTO più facile usare inchiostro OEM ( che si compra a litri e costa 5/8 volte in meno di quello originale per queste megatank) senza troppi problemi.

Piedone1113
05-05-2022, 21:38
Queste stampanti con la possibilità di caricare inchiostro con le boccette imo sono fenomenali perchè rendono MOLTO, MOLTO più facile usare inchiostro OEM ( che si compra a litri e costa 5/8 volte in meno di quello originale per queste megatank) senza troppi problemi.

oem?
Con le ecotank di epson hai la ricarica originale per 13€ a colore per una stampa stimati di 4000 pag al 6% di copertura.
Per rispariare qualche € a ricarica non starei li a rischiare.

demon77
05-05-2022, 22:01
E' pure una bella soluzione ed hai il vantaggio dei colori però per l'uso medio che faccio io preferisco la più tradizionale laser monocromatica.

Le inkjet hanno sempre il problema delle testine che si impiastrano e poi io faccio spesso stampe fronte-retro e con le inkjet non va bene perchè l'inchiostro tende a passare molto dall'altra parte a differenza del toner.

azi_muth
05-05-2022, 22:27
oem?
Con le ecotank di epson hai la ricarica originale per 13€ a colore per una stampa stimati di 4000 pag al 6% di copertura.
Per rispariare qualche € a ricarica non starei li a rischiare.

Io uso inchiostro di un OEM prodotto in Korea che viene usato per i plotter professionali piezo.
Se va bene su plotter da 5K euro va bene anche sulle stampantine da 200 euro.
Quale sarebbe il "rischio"...che risparmi? :D :D

L'inchiosto OEM costa 27 euro al litro o 3 euro a flacone da 100ml.
L'inchiostro ecotank viene venduto a flaconi da 65ml= 20 euro per 100ml
Costa quasi 7 volte in più...fai tu...comunque il 6% di copertura è non è molto indicativo se stampi a colori le coperture sono più alte.


Le inkjet hanno sempre il problema delle testine che si impiastrano e poi io faccio spesso stampe fronte-retro e con le inkjet non va bene perchè l'inchiostro tende a passare molto dall'altra parte a differenza del toner.

Le inkjet sono più lente specialemente in fronte retro. Però se non stampi libri e sei sulle 10/20 pagine il tempo è accettabile.
L'inchiostro che passa dipende anche dal tipo. Quello pigmentato resta in superficie e non sbaffa anche se poi per tenere la testina pulita devi stampare spesso almeno 1-2 volte al mese altrimenti si secca e poi sono dolori.
Si pulire...ma ci vuole molto tempo e pazienza e non è detto che il risultato sia garantito.

Piedone1113
06-05-2022, 07:45
Io uso inchiostro di un OEM prodotto in Korea che viene usato per i plotter professionali piezo.
Se va bene su plotter da 5K euro va bene anche sulle stampantine da 200 euro.
Quale sarebbe il "rischio"...che risparmi? :D :D

L'inchiosto OEM costa 27 euro al litro o 3 euro a flacone da 100ml.
L'inchiostro ecotank viene venduto a flaconi da 65ml= 20 euro per 100ml
Costa quasi 7 volte in più...fai tu...comunque il 6% di copertura è non è molto indicativo se stampi a colori le coperture sono più alte.



Le inkjet sono più lente specialemente in fronte retro. Però se non stampi libri e sei sulle 10/20 pagine il tempo è accettabile.
L'inchiostro che passa dipende anche dal tipo. Quello pigmentato resta in superficie e non sbaffa anche se poi per tenere la testina pulita devi stampare spesso almeno 1-2 volte al mese altrimenti si secca e poi sono dolori.
Si pulire...ma ci vuole molto tempo e pazienza e non è detto che il risultato sia garantito.
70 ml epson originale colore lo pago 8€ ivato.
I flaconi da 127ml costano 13€.
Non tutti gli inchiostri sono uguali ( parlo degli originali epson) e se non usi quello dedicato alla tua serie hai problemi di qualità di stampa o maggior facilità di sporcare le testine.
Ps le ecotank non sono stampantine da 200€ e per non effettuare pulizie devi stampare almeno 2/3 pagine a settimana.
E' lo stesso concetto delle laser:
Ogni stampante ( meglio motore di stampa) usa il suo toner che è caratterizzato da nanometria della polvere, temperatura di fusione, carica elettrostatica ( anche per le grandi formato) e non è detto che il toner da 18€ al kg sia migliore di quello da 4€ per una determinata stampante.

Mars95
06-05-2022, 08:41
A parte questo sapete se hanno risolto il problema Dell inchiostro che si secca sulla testina se non si stampa frequentemente?
Una vera rottura...è qualche anno che ho una laser per questo, mi capita di non usarla un mese e funziona sempre


No devi stampare almeno una o due volte al mese. Stampi meno le testine si seccano.
In caso di stampanti come Epson che hanno la testina separata dalle cartucce...devi fare una lunga scomoda pulizia il cui risultato non è garantito.
In caso di stampanti con testina incorporata alla cartuccia se si ottura butti la cartuccia.

Sì, è risolto indirettamente se l'utente decide di usare stampante con inchiostro in abbonamento, quindi legato al numero di pagine mensili e non alla quantità di inchiostro impiegato e :read: sceglie una stampante le cui cartucce hanno testina incorporata. In questo caso, nel caso in cui dovesse seccarsi, la medesima viene sostituita grauitamente. Vedi ad es. il caso di HP Instant Ink linkato anche in prima pagina del thread stampanti inkjet multifunzione.

Io ho da qualche mese una stampante con i serbatoi ricaricabili e mi sono posto il problema prima di acquistarla.
Da un lato c'erano le stampanti con le testine sulle cartucce che non hanno il problema ma sono costose.
Dall'altra le stampanti con le testine fisse le cui cartucce costano poco ma hanno questo problema oltre a quello delle cartucce che hanno sempre qualche problema.

Ho optato per una stampante a serbatoi della HP che ha i serbatoi ma ha anche le testine rimovibili e sostituibili.
Nel caso si seccassero posso rimuoverle e provare a pulirle con acqua calda (lo facevo già con la Epson ma dovevo smontare tutta la stampante) o in caso estremo posso sostituirle per circa quindici euro.
Quindi di fatto ha unito il meglio delle due soluzioni.

Devo dire che sono soddisfattissimo dalla mia nuova stampante, spero che anche Canon e altri marchi pensino a fare le testine rimovibili sulle stampanti a serbatoio.

Mars95
06-05-2022, 08:45
Le inkjet sono più lente specialemente in fronte retro. Però se non stampi libri e sei sulle 10/20 pagine il tempo è accettabile.
L'inchiostro che passa dipende anche dal tipo. Quello pigmentato resta in superficie e non sbaffa anche se poi per tenere la testina pulita devi stampare spesso almeno 1-2 volte al mese altrimenti si secca e poi sono dolori.
Si pulire...ma ci vuole molto tempo e pazienza e non è detto che il risultato sia garantito.

Sono più lente si, ma non sono più così tanto lente.
La mia nuova è un missile rispetto a quella di una decina di anni fa che avevo prima, non eguaglia le laser ok ma si avvicina molto.
La grossa differenza è che le laser hanno sempre la stessa velocità, le inkjet dipende da cosa stai stampando.
Se stampi un documento è molto veloce, se stampi un'immagine è più lenta.

Con fronte-retro non ho problemi stampando testi, certo stampando immagini probabilmente serve la carta giusta.


P.S: guardando le specifiche la mia stampante fa 15 pagine per minuto in bianco e nero e 9 a colori, una laser economica (che comunque costa il doppio della inkjet) 21 pagine al minuti sia bw che colore, poi ce ne sono anche di più veloci ma anche di più lente.

the_joe
06-05-2022, 09:53
Io ho da qualche mese una stampante con i serbatoi ricaricabili e mi sono posto il problema prima di acquistarla.
Da un lato c'erano le stampanti con le testine sulle cartucce che non hanno il problema ma sono costose.
Dall'altra le stampanti con le testine fisse le cui cartucce costano poco ma hanno questo problema oltre a quello delle cartucce che hanno sempre qualche problema.

Ho optato per una stampante a serbatoi della HP che ha i serbatoi ma ha anche le testine rimovibili e sostituibili.
Nel caso si seccassero posso rimuoverle e provare a pulirle con acqua calda (lo facevo già con la Epson ma dovevo smontare tutta la stampante) o in caso estremo posso sostituirle per circa quindici euro.
Quindi di fatto ha unito il meglio delle due soluzioni.

Devo dire che sono soddisfattissimo dalla mia nuova stampante, spero che anche Canon e altri marchi pensino a fare le testine rimovibili sulle stampanti a serbatoio.

Scusa, qual'è la stampante a cui sostituire le testine costa 15€?

azi_muth
06-05-2022, 10:26
70 ml epson originale colore lo pago 8€ ivato.
I flaconi da 127ml costano 13€.
Non tutti gli inchiostri sono uguali ( parlo degli originali epson) e se non usi quello dedicato alla tua serie hai problemi di qualità di stampa o maggior facilità di sporcare le testine.



Conoscendo le tipologie da utilizzare non hai particolari problemi.

Gli inchiostri si dividono in pigmentati e dye.
Devi conoscere il tipo usato dalla tua stampante. Hanno caratteristiche diverse.
Il pigmentato è insolubile in acqua, resiste alla luce, e rimane sulla superfice della carta quindi il testo è più definito. Di contro tende a sporcare più frequentemente le testine ed essere più difficile da pulire.
Per questo devi stampare più spesso.

Il dye è molto solubile entra nelle fibre della carta ha una migliore resa cromatica ( infatti è usato spesso nelle stampanti fotografiche) e si pulisce bene. Di contro su carta comune è meno definito e tende a spandere.
A seconda della serie le Epson usano o inchiostri pigmentati, o inchiostri dye o l'inhiostro pigmentato per il nero e quello dye per i colori.
Puoi stampare con meno frequenza.

Le stampanti per dye non possono usare i pigmentati.
Quelle che usano il pigmentato invece possono usare anche il dye.


Ps le ecotank non sono stampantine da 200€ e per non effettuare pulizie devi stampare almeno 2/3 pagine a settimana.


Il modello di attacco delle ecotank è la ET-1810 e costa 170 euro.
Tutte le stampanti inkjet necessitano di stampare con costanza non è una novità, la frequenza dipende dall'ambiente e dal tipo d'inchiostro.


E' lo stesso concetto delle laser:
Ogni stampante ( meglio motore di stampa) usa il suo toner che è caratterizzato da nanometria della polvere, temperatura di fusione, carica elettrostatica ( anche per le grandi formato) e non è detto che il toner da 18€ al kg sia migliore di quello da 4€ per una determinata stampante.


Si ma ci sono i OEM che ti danno i toner specifici per il tipo di stampante. Io ho avuto delle OKI 9600/931 che non hanno mai visto il toner originale tranne da nuove...anche perchè non sarebbero utilizzabili visto l'elevato costo copia. E' chiaro poi dipende dal fornitore del toner.

Unrue
06-05-2022, 10:35
E ci voleva una pandemia per capire che le cartucce ricaricabili fossero più convenienti di quelle usa e getta?

Mars95
06-05-2022, 10:56
Scusa, qual'è la stampante a cui sostituire le testine costa 15€?

HP smart tank 7005.
In realtà costano dai 10 ai 15€ l'una e sono due, una per il colore e una per il nero.
Quindi la spesa complessiva per sostituirle entrambe sarebbe dai 20 ai 30€, ma è una soluzione estrema nel caso non si riescano a pulire in nessun modo.

the_joe
06-05-2022, 11:13
HP smart tank 7005.
In realtà costano dai 10 ai 15€ l'una e sono due, una per il colore e una per il nero.
Quindi la spesa complessiva per sostituirle entrambe sarebbe dai 20 ai 30€, ma è una soluzione estrema nel caso non si riescano a pulire in nessun modo.

Grazie, è interessante perchè di solito le testine costano più della stampante stessa.

azi_muth
06-05-2022, 15:33
P.S: guardando le specifiche la mia stampante fa 15 pagine per minuto in bianco e nero e 9 a colori, una laser economica (che comunque costa il doppio della inkjet) 21 pagine al minuti sia bw che colore, poi ce ne sono anche di più veloci ma anche di più lente.

Ho una laser colore ma non la userei mai per fare tirature, il costo copia è elevato.
Ma se parliamo di monocromatica a che poi è la più adatta per stampare testi trovi agilmente delle 30 cp minuto che in in fronte retro ne fanno almeno 15. Il fronte retro sull'inkjet da 15ppm nominali è un mezzo pianto. Io ho una workforce wf 7110 che in teoria è una 18ppm in monocromatico è troppo lenta...se devo stampare 200/300 copie in bn uso la laser ci metto molto meno