PDA

View Full Version : Viti intelligenti per tenere sotto controllo le grandi opere, l'idea che arriva dalla Germania


Redazione di Hardware Upg
05-05-2022, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/viti-intelligenti-per-tenere-sotto-controllo-le-grandi-opere-l-idea-che-arriva-dalla-germania_106890.html

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha elaborato un sistema per viti intelligenti che consentono di monitore qualsiasi tipo di struttura da remoto. Attraverso sensori e moduli radio sarà possibile verificare il serraggio di tutte le viti in un colpo solo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Biscuo
05-05-2022, 08:30
Più che viti direi bulloni.
Come idea non è male.

Paganetor
05-05-2022, 08:37
Applicazioni pratiche dell'IoT: se ne vedono diverse in giro, bene che servano anche per preservare edicifi e strutture!

!fazz
05-05-2022, 08:53
non è che sia una novità del 2022 il bullone sensorizzato :D

Personaggio
05-05-2022, 10:05
invece di usare il 5G IoT (che usa cmq poche decine di mW) hanno messo una soluzione radio proprietaria, non va bene.

Opteranium
05-05-2022, 10:10
prossimi bersagli di malware e botnet, le viti e i bulloni..!

bio82
05-05-2022, 10:13
Più che viti direi bulloni.
Come idea non è male.

più bulloni direi viti..

nell'articolo mostrano delle viti e sono le viti a essere intelligenti.. quindi è corretto viti...

bio

!fazz
05-05-2022, 10:19
invece di usare il 5G IoT (che usa cmq poche decine di mW) hanno messo una soluzione radio proprietaria, non va bene.

infrastruttura ancora inesistente vs tecnologia sviluppata nello stesso centro di ricerca?

infrastruttura a pagamento vs sistema gratuito?

bancodeipugni
05-05-2022, 10:44
boh

è proprio il caso di infilare l'elettronica anche nella meccanica di base ?
sicuro che costi meno pagare la manutenzione del sistema di monitoraggio elettronico che pagare dei periti che periodicamente facciano le opportune verifiche e test ? :mbe:

calabar
05-05-2022, 11:25
nell'articolo mostrano delle viti e sono le viti a essere intelligenti.. quindi è corretto viti...
Anche io vedo bulloni e non viti.
Ti riferisci forse a qualche altra fonte?

!fazz
05-05-2022, 11:29
Anche io vedo bulloni e non viti.
Ti riferisci forse a qualche altra fonte?

se proprio volete fare i pignoli

quella proposta dell'immagine è una vite che è un sottoinsieme di un bullone (vite più dado)

marcorrr
05-05-2022, 11:32
boh

è proprio il caso di infilare l'elettronica anche nella meccanica di base ?
sicuro che costi meno pagare la manutenzione del sistema di monitoraggio elettronico che pagare dei periti che periodicamente facciano le opportune verifiche e test ? :mbe:

Il perito ha 2 difetti:
1° le verifiche sono periodiche mentre con questo sistema sono continue.
2° il perito è umano con tutti i pregi e i difetti.

Personaggio
05-05-2022, 12:36
infrastruttura ancora inesistente vs tecnologia sviluppata nello stesso centro di ricerca?

infrastruttura a pagamento vs sistema gratuito?

con il 5G IoT si fanno contratti business che costano 1€/mese per decine di utenze traffico compreso, si usano e-sim ovviamente.
in più sei costretto a costruire un sistema radio e per farlo devi ottenere i permessi dall'ARPA e quindi devi risultare nel registro degli operatori radio (telefonici, operatori tv, radio, satellitari ecc) che ovviamente si paga, molto più delle utenze.
Per la frequenza utilizzata devi avere la licenza.
Devi poi anche pagare uno studio di ingegneria che ti fa l'analisi dell'impatto elettromagnetico, sempre che non sia già intasato, devi anche ottenere i permessi per la costruzione dell'antenna da parte del comune e di altri enti sia locali che nazionali.
Considera che persino in una fabbrica moderna con diverse parti mobile intelligenti si punta a fare un accordo con un operatore telefonico per creare una rete 5G indoor, perché usare il WiFi e farti la rete in casa ti costa di più

cronos1990
05-05-2022, 12:41
In attesa di Vite intelligenti, ci si accontenta delle Viti :asd:

gnpb
05-05-2022, 12:44
se proprio volete fare i pignoli

quella proposta dell'immagine è una vite che è un sottoinsieme di un bullone (vite più dado)

Se si vuole fare i pignoli direi proprio siano bulloni

https://www.treccani.it/enciclopedia/bullone/

Elemento meccanico di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, che impedisce il passaggio del b. attraverso i fori in cui viene infilato, e avente all’altra una filettatura a vite, più o meno estesa, su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento

Zappz
05-05-2022, 12:53
Ad essere ancora più pignoli è la rondella intelligente, non la vite. :fagiano:

!fazz
05-05-2022, 13:34
con il 5G IoT si fanno contratti business che costano 1€/mese per decine di utenze traffico compreso, si usano e-sim ovviamente.
in più sei costretto a costruire un sistema radio e per farlo devi ottenere i permessi dall'ARPA e quindi devi risultare nel registro degli operatori radio (telefonici, operatori tv, radio, satellitari ecc) che ovviamente si paga, molto più delle utenze.
Per la frequenza utilizzata devi avere la licenza.
Devi poi anche pagare uno studio di ingegneria che ti fa l'analisi dell'impatto elettromagnetico, sempre che non sia già intasato, devi anche ottenere i permessi per la costruzione dell'antenna da parte del comune e di altri enti sia locali che nazionali.
Considera che persino in una fabbrica moderna con diverse parti mobile intelligenti si punta a fare un accordo con un operatore telefonico per creare una rete 5G indoor, perché usare il WiFi e farti la rete in casa ti costa di più

mandami riferimenti per contratti 5G mmtc (mi raccomando mmtc ) a quel prezzo perchè le tue notizie, seriamente, contrastano con quanto mi ha detto Nokia sulla disponibilità di una rete di antenne 5g abilitate all'mmtc

riguardo alla licenza non ci siamo proprio si vede che non hai proprio manco guardato usano MIoTy che guardacaso come gli altri protocolli LPWAN tipo LoRa lavorano in banda ism sub GHz quindi nada licenza nada spese

Biscuo
05-05-2022, 14:00
nell'articolo mostrano delle viti e sono le viti a essere intelligenti.. quindi è corretto viti...
Oh mamma, non sapete neanche la differenza fra bulloni e viti?

bio82
05-05-2022, 14:10
Se si vuole fare i pignoli direi proprio siano bulloni

https://www.treccani.it/enciclopedia/bullone/

Oh mamma, non sapete neanche la differenza fra bulloni e viti?

avete anche tirato in ballo la definizione dalla treccani e ancora non siete convinti che il bullone è la vite più il dado..

se c'è solo la vite NON è un bullone...le viti si possono usare anche senza dado..e la vite dell'articolo è appunto una vite in modo da poter essere installata ovunque..

sull'utilità effettiva della vite in oggetto, boh, sono combattuto.. ci sono giù altri metodi per la diagnosi predittiva su macchinari e impianti..

bio

CrapaDiLegno
05-05-2022, 14:12
in più sei costretto a costruire un sistema radio e per farlo devi ottenere i permessi dall'ARPA e quindi devi risultare nel registro degli operatori radio (telefonici, operatori tv, radio, satellitari ecc) che ovviamente si paga, molto più delle utenze.
No, se trasmetti con una potenza bassa non serve alcuna licenza.
Qui si parla di sistema che riceve, per cui la mega radio manco trasmette, convoglia solo i dati provenienti dai bulloni da etere a cavo.
Si paga solo una licenza per l'ovvia "occupazione di banda" di una banda che è a disposizione di tutti, ma nulla più.

Per la frequenza utilizzata devi avere la licenza.
No, puoi usare le frequenze libere per usi commerciali/industriali e non necessitare alcuna licenza.


Devi poi anche pagare uno studio di ingegneria che ti fa l'analisi dell'impatto elettromagnetico, sempre che non sia già intasato, devi anche ottenere i permessi per la costruzione dell'antenna da parte del comune e di altri enti sia locali che nazionali.
Non serve nessuno studio di impatto elettromagnetico se rispetti le normative di trasmissione. Devi solo certificare l'impianto di trasmissione (la singola trasmettitrice sulla testa del bullone), che potrebbe risolversi in una formalità se è già certificato dal produttore a monte (tipo integri una radio già certificata nel tuo bullone).
Altrimenti certifichi la tua radio e poi puoi produrre 1 miliardo di bulloni con quella tecnologia ed essere a posto con la legge.


Considera che persino in una fabbrica moderna con diverse parti mobile intelligenti si punta a fare un accordo con un operatore telefonico per creare una rete 5G indoor, perché usare il WiFi e farti la rete in casa ti costa di più
Considera che non è assolutamente vero perché la maggior parte dei dati generati, trasmessi, ricevuti e analizzati all'interno di una fabbrica non serve che vadano in giro per il mondo per poi tornare indietro.
Una volta che il dato è stato catturato dal relativo ricevitore, subirà tutte le trasformazioni necessarie in loco e poi verrà inviato al resto della struttura tramite cavo.
Esiste anche una cosa chiamata sicurezza e le normative variano molto da paese a paese.

L'uso dell'infrastruttura 5G richiede un uso energetico decisamente superiore a quello di frequenze inferiori per coprire la stessa distanza.
Questo tipo di applicazione non ha bisogno di grande banda e per assurdo la tecnologia del telecomando del tuo cancello potrebbe bastare ed avanzare.

gnpb
05-05-2022, 14:46
avete anche tirato in ballo la definizione dalla treccani e ancora non siete convinti che il bullone è la vite più il dado..

se c'è solo la vite NON è un bullone...le viti si possono usare anche senza dado..e la vite dell'articolo è appunto una vite in modo da poter essere installata ovunque..

sull'utilità effettiva della vite in oggetto, boh, sono combattuto.. ci sono giù altri metodi per la diagnosi predittiva su macchinari e impianti..

bio
Infatti basta leggerla, l'ho pure quotata. Il filetto è a vite, il bullone è ciò che lo contiene quindi la parte cilindrica filettata a vite e la testa, il dado ciò che si può avvitare dalla parte opposta della testa. Questo è quanto è scritto dalla Treccani.

Questo a meno che l'italiano abbia significati diversi a seconda di chi lo legge.

Biscuo
05-05-2022, 14:52
Nell'immagine si vede che è avvitata nel metallo e ovviamente ci sarà un buco già filettato per ricevere il bullone.
La vera vite non ha bisogno del buco già filettato, se lo crea lei avvitandola.

Prova a mettere la vite come dici tu in putrella di ferro e vedi se riesci ad avvitarla?
Ci vuole un bullone e fare un foro filettato nella putrella.

Poi ognuno la pensa come vuole. :)

Zappz
05-05-2022, 15:05
Anche io sapevo che il bullone è l'insieme vite+dado.

Biscuo
05-05-2022, 15:13
No, il bullone è una cosa e si può usare con un dado o inserirlo in un foro filettato.
La vite è un'altra cosa, la vite è debole di struttura, e dato che parlano di Grandi Opere, non ho mai sentito dire che in un ponte mettono delle viti, mettono dei bei bulloni! :)

MorgaNet
05-05-2022, 15:20
Dai su, bastava una veloce ricerca....

https://www.google.com/search?q=differenza+vite+e+bullone&rlz=1C1GCEB_enIT881IT881&oq=differenza+vite+e+bullone&aqs=chrome..69i57j0i22i30l3.5084j0j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Personaggio
05-05-2022, 15:38
mandami riferimenti per contratti 5G mmtc (mi raccomando mmtc ) a quel prezzo perchè le tue notizie, seriamente, contrastano con quanto mi ha detto Nokia sulla disponibilità di una rete di antenne 5g abilitate all'mmtc

riguardo alla licenza non ci siamo proprio si vede che non hai proprio manco guardato usano MIoTy che guardacaso come gli altri protocolli LPWAN tipo LoRa lavorano in banda ism sub GHz quindi nada licenza nada spese

Ericsson Huawei e ZTE le forniscono, dipende però da chi le chiede. Nel senso che se hai una fabbrichetta da 1000mq non ti si filano proprio e devi passare per un operatore di telefonia e fare il contratto con loro, se sei un produttore di automobili che deve creare un sistema radio 5G per l'automazione per tutte le sue fabbriche nel mondo, allora puoi fare l'accordo diretto con un fornitore che cmq Nokia ora non fornisce nemmeno.

Che poi non è l'antenna che deve essere compatibile ma il trasmettitore e la banda base
Cmq il prezzo che ho detto sono per utenze IoT che ti da un operatore e servono solo nel caso in cui tu stia sfruttando la rete dell'operatore stesso.

Lavoro per un operatore italiano come progettista RF ed il profilo IoT è abilitato su 2G e 4G. Sul 5G saranno attivati sul 700Mhz.

bio82
05-05-2022, 16:15
Infatti basta leggerla, l'ho pure quotata. Il filetto è a vite, il bullone è ciò che lo contiene quindi la parte cilindrica filettata a vite e la testa, il dado ciò che si può avvitare dalla parte opposta della testa. Questo è quanto è scritto dalla Treccani.

Questo a meno che l'italiano abbia significati diversi a seconda di chi lo legge.

se non riesci a intendere quello che scrive treccani (che sbagli ad interpretare) ti consiglio l'articolo di wikipedia..

https://it.wikipedia.org/wiki/Bullone

Il bullone (dal francese boulon[2]) è un elemento di giunzione, smontabile, tra due parti meccaniche, formato da un elemento maschio (una vite) e da un elemento femmina (dado o controrivetto).

Da un punto di vista della definizione in ambito tecnico, il termine bullone identifica l'accoppiata di vite e dado. Tuttavia, nel linguaggio comune e in alcuni testi tecnici del passato, non è raro che venga identificato con questo termine solo la vite[3][4][5] o solo il dado[6].

ultimo dettaglio, l'uni le chiama viti le chiama, appunto, viti.. per esempio: http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-4014-2011

bio

rocksolid
05-05-2022, 16:31
per fortuna non esistono i bulliti e i vitoni :D

bancodeipugni
05-05-2022, 19:42
i vitoni esistono invece, eccome..

sono le chiavi di intercetto delle tubazioni idriche, chiamati anche premi-stop (mai capito veramente perchè...), che sono più grosse perchè devono chiudere i tubi montanti di solito di portata maggiore (speriamo :D ), chiamate appunto in gergo tecnico vitoni :sofico:

Qarboz
05-05-2022, 20:22
con il 5G IoT si fanno contratti business che costano 1€/mese per decine di utenze traffico compreso, si usano e-sim ovviamente.
in più sei costretto a costruire un sistema radio e per farlo devi ottenere i permessi dall'ARPA e quindi devi risultare nel registro degli operatori radio (telefonici, operatori tv, radio, satellitari ecc) che ovviamente si paga, molto più delle utenze.
Per la frequenza utilizzata devi avere la licenza.
Devi poi anche pagare uno studio di ingegneria che ti fa l'analisi dell'impatto elettromagnetico, sempre che non sia già intasato, devi anche ottenere i permessi per la costruzione dell'antenna da parte del comune e di altri enti sia locali che nazionali.
Considera che persino in una fabbrica moderna con diverse parti mobile intelligenti si punta a fare un accordo con un operatore telefonico per creare una rete 5G indoor, perché usare il WiFi e farti la rete in casa ti costa di più

Dubito che i modem 5G abbiano un consumo basso come quello delle viti della news da essere alimentati con lo stesso sistema.

gnpb
06-05-2022, 07:33
se non riesci a intendere quello che scrive treccani (che sbagli ad interpretare) ti consiglio l'articolo di wikipedia..

https://it.wikipedia.org/wiki/Bullone



ultimo dettaglio, l'uni le chiama viti le chiama, appunto, viti.. per esempio: http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-4014-2011

bio
Ok mi hai convinto, grazie della correzione :)

fabius21
06-05-2022, 07:54
avete anche tirato in ballo la definizione dalla treccani e ancora non siete convinti che il bullone è la vite più il dado..


Grazie del chiarimento, non ci avevo mai pensato.
Perchè mi sembrava sempre una vita però con la testa differente , e invece è tutto l'ambaradam ;)

Personaggio
06-05-2022, 15:30
Dubito che i modem 5G abbiano un consumo basso come quello delle viti della news da essere alimentati con lo stesso sistema.

il 3GPP ha previsto diversi tipi di modem per il 5G,non si sono solo quelli a millemila giga per secondo. ma anche specifiche per modem che devono consumare 0 quando in standby e 100mW quando sono in trasmissione. Devono essere in grado di poter trasmettere pochi Kbps. Considerando che questi elementi smart farebbero una trasmissione l'ora della durata inferiore al secondo. visto che si tratta di pochissimi byte da trasmettere, il loro consumo è ridicolamente basso. Tra le tante cose del 5G c'è anche quello di sostituire tutti i sistemi IoT GSM consumando 1/100 e inviando la stessa quantità di dati. Una batteria a bottone basterebbe per anni di trasmissione.

!fazz
06-05-2022, 15:31
Dubito che i modem 5G abbiano un consumo basso come quello delle viti della news da essere alimentati con lo stesso sistema.

il 5g mmtc permette proprio questo, comunicazioni lente a basso consumo.

ovviamente non è lo stesso modem che ha un cellulare 5g, con 5g si intendono un insieme di tecnologie diverse che vengono integrate per gestire 3 esigenze completamente diverse ed ortogonali: sistemi iot a basso consumo, bassa latenza , banda di trasmissione

Qarboz
06-05-2022, 20:53
il 3GPP ha previsto diversi tipi di modem per il 5G,non si sono solo quelli a millemila giga per secondo. ma anche specifiche per modem che devono consumare 0 quando in standby e 100mW quando sono in trasmissione. Devono essere in grado di poter trasmettere pochi Kbps. Considerando che questi elementi smart farebbero una trasmissione l'ora della durata inferiore al secondo. visto che si tratta di pochissimi byte da trasmettere, il loro consumo è ridicolamente basso. Tra le tante cose del 5G c'è anche quello di sostituire tutti i sistemi IoT GSM consumando 1/100 e inviando la stessa quantità di dati. Una batteria a bottone basterebbe per anni di trasmissione.

il 5g mmtc permette proprio questo, comunicazioni lente a basso consumo.

ovviamente non è lo stesso modem che ha un cellulare 5g, con 5g si intendono un insieme di tecnologie diverse che vengono integrate per gestire 3 esigenze completamente diverse ed ortogonali: sistemi iot a basso consumo, bassa latenza , banda di trasmissione

Ammetto che non ero al corrente della tecnologia mmtc, interessante.
Personalmente, però, credo che per queste viti sia da preferire una tecnologia "autoalimentata" come descritta nella news, perché se anche una pila a bottone dura anni prima o poi sarà da sostituire, e non è azzardato ipotizzare centinaia di queste viti in una singola opera (p.es. un ponte), dalle quali diverse poste in luoghi difficilmente accessibili.

Personaggio
07-05-2022, 09:25
Ammetto che non ero al corrente della tecnologia mmtc, interessante.
Personalmente, però, credo che per queste viti sia da preferire una tecnologia "autoalimentata" come descritta nella news, perché se anche una pila a bottone dura anni prima o poi sarà da sostituire, e non è azzardato ipotizzare centinaia di queste viti in una singola opera (p.es. un ponte), dalle quali diverse poste in luoghi difficilmente accessibili.

certo, in ogni caso l'alimentazione esula dai protocolli di trasmissione. Potevano fare una vite autoalimentata che avrebbe poi usato la rete 5G. Capisco che ancora non è diffusa, ma lo sarà molto presto. dal 1° Luglio tutti gli operatori accenderanno il 5G a 700Mhz, tranne Wind3 che non ha la concessione.