PDA

View Full Version : potenziare il mio asus s510uq-bq495t


amantis
04-05-2022, 20:55
Buongiorno,
su consiglio di @DANY 76 ho aperto questo thread

vorrei potenziare il mio PC asus s510uq-bq495t che ha:

8gb DDR4 2400 mhz di ram
SSD da solo 250gb che gestisce circa 500mb/s.

ho due problemi:
1) RAM: quando ho tante finestre firefox aperte + photoshop + illustrator (mi capita spesso perché è una combinazione di cose che uso per lavoro) il PC si impalla e la ram viene prosciugata, soprattutto da Firefox.

2) HD: avendo l'ssd piccolo, installo i giochi in un HDD fisico (esterno) collegato USB 3.0 ma quando gioco ad un gestionale e la mappa diventa grande o i contenuti diventano tanti il gioco diventa lentissimo.

Domanda 1: RAM

Premessa: supporta massimo 16gb di ram, ha due slot ram, di cui una libera

richiesta: Cosa mi consigliate di fare?

Domanda 2: DISCO

Premessa: vorrei aumentare la memoria del disco, 256gb sono pochi, ma non posso sostituire l'SSD dove è installato il sistema operativo, perché altrimenti perderei il windows originale e non so come trasferire il recovery sul nuovo disco (e non vorrei fare cavolate)

Tuttavia ha uno slot per disco da 2.5 pollici libero, posso aggiungere un SSD 2.5 dove ci installo i giochi. Oppure posso prendere un SSD esterno.

Gioco praticamente solo a gestionali e strategici ma tendo a riempire le mappe oltremodo con mod e trucchi che mi fanno andare ben oltre il territorio previsto e quantità di unità o oggetti in generale che la compongono.

Richiesta: Quale HD prendo? 2.5 interno o 2.5 esterno? 500gb a 1050 mb/s o 1TB a 540mb/s? Qual è la velocità che si consiglia per i giochi? Oltre a velocità/capacità ci sono altre cose che vanno viste che rendono davvero migliore un SSD rispetto ad un altro? Marche che hanno migliorie realisticamente tangibili rispetto ad altre?

Non faccio altri usi: uso firefox (tante schede simultanee), illustrator, office e photoshop.

ho visto che 20 schede di facebook (lo uso per lavoro) distruggono la ram. Risolvo con 8gb in più o non è quello (visto che ho già disco ssd)?

Gioco a gestionali (anche pesanti) e strategici in tempo reale o a turni, dove non conta la grafica ma tanti elementi da colacolare in mappa.


Io noto che quando sto lavorando e mi si impalla e apro gestione applicazioni la ram è al 100%, prosciugata.
Quando gioco invece noto che quando le mappe hanno tanti personaggi o l'edificio ha tanti piani (project hospital) o quando empire total war ha tante flotte oppure quando sto giocando ad un gioco tipo simcity e la città è enorme, diventa di una lentezza unica e lagga. Anche avere tanti pacchetti di edifici (ho decine di GB di edifici extra catalogo) rendono la cosa difficile

Vorrei quindi limitare queste due cose, e penso che il problema sia imputabile al disco e alla ram


ho 100-150€ di budget

dirac_sea
04-05-2022, 21:20
La soluzione al tuo problema è abbastanza semplice.

Per la ram, esamina il modulo da 8GB attualmente installato ed acquistane uno identico cercandolo in rete. Et voilà :D

Per il disco, acquistane uno da 480GB.
Visto che non sai come "spostare" il sistema e hai timore di combinare guai, ti suggerisco di prendere un ssd Transcend, così potrai usare l'utility di Transcend chiamata SSD Scope, la quale ha una comoda opzione "Clone" semplicissima da usare.
Basta che tu installi SSD Scope sul notebook, colleghi il nuovo ssd all'esterno (via usb) e potrai clonare in un clic del mouse il disco vecchio sul nuovo. Terminata l'operazione potrai rimuovere il vecchio disco interno e sostituirlo con quello nuovo. Accendi e ti godi lo spazio maggiore a disposizione.

https://it.transcend-info.com/Support/Software-10

Infine, se nel bios del tuo notebook fosse disponibile una opzione per le massime prestazioni del processore, attivala. Il consumo e lo sviluppo di calore aumenteranno (nulla di che, comunque, la CPU potrà consumare 10W in più), ma avrai comunque un pò di "birra" in più a disposizione per i tuoi task pesanti.

amantis
04-05-2022, 23:47
grazie, come collego un SSD M2 alla USB?

dirac_sea
05-05-2022, 11:37
Devi acquistare un adattatore, del costo di 25-30 €... cerca "adattatore usb M2" sui vari siti di vendita e ti compariranno molti risultati. Così dopo disporrai di un guscio che ti consentirà l'utilizzo della tua vecchia unità ssd.

amantis
05-05-2022, 12:37
visto che il laptop di fianco allo slot M2 (già occupato dall'SSD 250gb in dotazione) ha anche lo spazio (vuoto) 2.5 per un eventuale HDD fisico, posso anziché sostituire l'SSD primario, aggiungere un SSD 2.5 nello slot vuoto?

Se si, cosa mi consigli?

In questo modo risparmio 25 euro di adattatore, mi risparmio lo sbatti di fare la clonatura e sopratutto ho 250gb M2 (in dotazione) per sistema operativo e 1tb SSD 2.5 per programmi e giochi

qual è invece il contro?

dirac_sea
05-05-2022, 13:31
visto che il laptop di fianco allo slot M2 (già occupato dall'SSD 250gb in dotazione) ha anche lo spazio (vuoto) 2.5 per un eventuale HDD fisico, posso anziché sostituire l'SSD primario, aggiungere un SSD 2.5 nello slot vuoto?

Se si, cosa mi consigli?

In questo modo risparmio 25 euro di adattatore, mi risparmio lo sbatti di fare la clonatura e sopratutto ho 250gb M2 (in dotazione) per sistema operativo e 1tb SSD 2.5 per programmi e giochi

qual è invece il contro?

In teoria non ci sarebbero contro, puoi fare anche così... se, e sottolineo se, sei sicuro che i gestionali e tutti gli altri dati di Photoshop, Illustrator, giochi e compagnia bella potranno risiedere sul disco da 1 TB. Per questo io avevo tagliato la testa al toro consigliandoti un più radicale (comunque relativo, eh) rimpiazzo del disco.

amantis
05-05-2022, 14:35
In teoria non ci sarebbero contro, puoi fare anche così... se, e sottolineo se, sei sicuro che i gestionali e tutti gli altri dati di Photoshop, Illustrator, giochi e compagnia bella potranno risiedere sul disco da 1 TB. Per questo io avevo tagliato la testa al toro consigliandoti un più radicale (comunque relativo, eh) rimpiazzo del disco.

quindi la porta dell'M2 interno non supporta velocità molto più elevate della porta del 2.5 interno, giusto?

dirac_sea
05-05-2022, 17:23
quindi la porta dell'M2 interno non supporta velocità molto più elevate della porta del 2.5 interno, giusto?

Mostra una foto dell'unità installata adesso. Suppongo comunque sia un ssd M2 sata, quindi con la stessa velocità del sata 2.5 interno. Ad ogni buon conto, non farti troppi problemi circa la velocità. Imho, hai solo bisogno di più spazio su una singola unità, di raddoppiare la ram con un modulo identico (così forse avrai il dual channel), e di abbandonare quella soluzione posticcia via usb 3 :rolleyes:

amantis
05-05-2022, 18:20
Mostra una foto dell'unità installata adesso. Suppongo comunque sia un ssd M2 sata, quindi con la stessa velocità del sata 2.5 interno. Ad ogni buon conto, non farti troppi problemi circa la velocità. Imho, hai solo bisogno di più spazio su una singola unità, di raddoppiare la ram con un modulo identico (così forse avrai il dual channel), e di abbandonare quella soluzione posticcia via usb 3 :rolleyes:

allora, ssd installato è quello slim ma è comunque un sata 3 perchè la confezione dice 250GB SSD SATA3 ed è installato nello slot dedicato piccino (lungo e stretto)

di fianco c'è uno slot 2.5 vuoto. Io li ci metterò un 2.5 SDD SATA 3, molto probabilmente un 870 EVO SATA 2.5 che ho visto essere buono e NON è DRAM LESS.

In questo modo io non mi perdo in sbatti col sistema operativo, tengo il disco nativo così com'è, non ho USB esterni e ho tutto dentro il mio PC. 250 SSD originale + nuovo SSD.

DOMANDA: Prendo il modello da 500gb o il modello da 1TB ?

Mi sta un po' sul gargarozzo spendere 121 euro di SSD 1TB (anziché 66 euro del 500gb) su un laptop che ha ormai 4 anni, però quello da 1TB ho visto che ha il doppio di resistenza TBW (600TB vs 300TB) e il doppio di cache SLC (42GB contro 22GB)

foto mi è veramente difficile farla, scusami