View Full Version : Volkswagen, auto elettriche esaurite per tutto il 2022. La produzione non soddisfa gli ordini
Redazione di Hardware Upg
04-05-2022, 16:27
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-auto-elettriche-esaurite-per-tutto-il-2022-la-produzione-non-soddisfa-gli-ordini_106888.html
Secondo Herbert Diess la sua azienda ha le auto elettriche sold out per tutto l'anno, in Europa e Stati Uniti. Crisi dei chip e delle materie prime tra gli indiziati della difficoltà di produzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
04-05-2022, 20:52
Ma se son tanto richieste le elettriche, perche' quelle a combustione continuano a costare, anche usate, un occhio della testa? Le svendano no? :sofico:
Numeri irrisori... poi siamo a maggio... normale che arrivi nel 2023 un auto ordinata domani.
Goofy Goober
05-05-2022, 06:42
Pare che il formentor plug in lo diano in consegna a Agosto 2023 :O
Se la Born non ha problemi è chiaro come prioritizzino i modelli di loro scelta (forse per i margini), ma in generale del gruppo VW non danno più previsioni su nessun modello di recente, sto aspettando da 4 mesi solo per sapere quando daranno una sostitutiva in leasing aziendale, e si parla di una normale SW diesel.
Ma se son tanto richieste le elettriche, perche' quelle a combustione continuano a costare, anche usate, un occhio della testa? Le svendano no? :sofico:
Mi vengono in mente diversi motivi:
Perché via via che diminuisce la produzione termica convertita in elettrico diminuisce l'offerta diminuisce e quindi il prezzo tiene.
Perché ci sono difficoltà a produrre anche le termiche in quanto anche le termiche hanno tanta elettronica.
Perché le case costruttrici sanno benissimo che ci sono tanti irriducibili del termico che compreranno termico anche a prezzi molto alti e viceversa.
rcravero
05-05-2022, 07:55
mi ricorda un piano di investimenti del sor Marchionne...
"per l'Alfa Romeo quest'anno prevediamo 400.000 autovetture vendute"...
risultato finale = 70.000
Goofy Goober
05-05-2022, 08:07
Numeri irrisori... poi siamo a maggio... normale che arrivi nel 2023 un auto ordinata domani.
Ormai voglion far finire a cambiare l'auto molto prima della reale necessità (ad esempio perchè si rompe), perchè altrimenti se ti ritrovi senza auto all'improvviso non puoi averla come piace a te ma se ti serve subito, devi accontentarti delle configurazioni già esistenti.
Ginopilot
05-05-2022, 08:44
Mi vengono in mente diversi motivi:
Perché via via che diminuisce la produzione termica convertita in elettrico diminuisce l'offerta diminuisce e quindi il prezzo tiene.
Perché ci sono difficoltà a produrre anche le termiche in quanto anche le termiche hanno tanta elettronica.
Perché le case costruttrici sanno benissimo che ci sono tanti irriducibili del termico che compreranno termico anche a prezzi molto alti e viceversa.
In realta' non credo stia diminuendo la produzione termica, i numeri che fa l'elettrico sono ancora irrisori. Purtroppo il problema sull'elettrico non e' per l'enorme richiesta di lavatrici, ma per il reperimento della componentistica, cosa che purtroppo vale anche per le piu' vendute termiche.
Oggi ha senso un'elettrica solo in aree con limitazioni imposte per il termico, per il resto termico ancora per decenni.
Ginopilot
05-05-2022, 08:46
Ormai voglion far finire a cambiare l'auto molto prima della reale necessità (ad esempio perchè si rompe), perchè altrimenti se ti ritrovi senza auto all'improvviso non puoi averla come piace a te ma se ti serve subito, devi accontentarti delle configurazioni già esistenti.
Probabile sara' cosi', con la riduzione dei costi e l'introduzione schermi al posto dei comandi fisici, l'obsolescenza sara' piu' rapida ed i guasti piu' costosi da riparare.
In realta' non credo stia diminuendo la produzione termica, i numeri che fa l'elettrico sono ancora irrisori. Purtroppo il problema sull'elettrico non e' per l'enorme richiesta di lavatrici, ma per il reperimento della componentistica, cosa che purtroppo vale anche per le piu' vendute termiche.
Oggi ha senso un'elettrica solo in aree con limitazioni imposte per il termico, per il resto termico ancora per decenni.
Ma chi l'ha detto...
Io abito in campagna e quasi sicuramente prenderò un elettrico al prossimo giro.
Alla fine percorro a dir tanto 50Km al giorno quindi anche caricando a 1kWh avrei sempre l'auto al 100%. Ti dirò di più di fatto potrei limitarmi a caricarla anche solo nel weekend.
D'estate quando vado alla casa al mare saranno 110Km esageriamo 150Km che comunque posso fare senza particolari problemi.
Se devo fare oltre 300Km li faccio in treno o in aereo che non ho nessuna voglia di guidare per ore e ore. Tra l'altro spendo meno in treno o aereo.
Perché non dovrei prendere una elettrica?
Quasi tutte le famiglie che abitano nella mia zona hanno percorrenze simili se non inferiori alle mie.
Non l'ho ancora comprata solo perché ancora quella che ho non è da buttare e ci andrò avanti ancora per 4/5 anni ma che me ne dovrei fare oggi di una termica in un mondo che con ragionevole probabilità andrà via via rendendo sempre più difficile la vita alle termiche?
Detto ciò secondo me su questa storia dello shortage ci stanno marciando alla grande perché ad oggi non ha più granché senso continuare a sostenere che non si riesce a produrre.
Diciamo piuttosto che una politica allarmista che limita la produzione fa comodo a chi produce per tenere i prezzi alti.
Ragerino
05-05-2022, 09:05
Ma chi l'ha detto...
Io abito in campagna e quasi sicuramente prenderò un elettrico al prossimo giro.
Alla fine percorro a dir tanto 50Km al giorno quindi anche caricando a 1kWh avrei sempre l'auto al 100%. Ti dirò di più di fatto potrei limitarmi a caricarla anche solo nel weekend.
D'estate quando vado alla casa al mare saranno 110Km esageriamo 150Km che comunque posso fare senza particolari problemi.
Se devo fare oltre 300Km li faccio in treno o in aereo che non ho nessuna voglia di guidare per ore e ore. Tra l'altro spendo meno in treno o aereo.
Perché non dovrei prendere una elettrica?
Quasi tutte le famiglie che abitano nella mia zona hanno percorrenze simili se non inferiori alle mie.
Non l'ho ancora comprata solo perché ancora quella che ho non è da buttare e ci andrò avanti ancora per 4/5 anni ma che me ne dovrei fare oggi di una termica in un mondo che con ragionevole probabilità andrà via via rendendo sempre più difficile la vita alle termiche?
Detto ciò secondo me su questa storia dello shortage ci stanno marciando alla grande perché ad oggi non ha più granché senso continuare a sostenere che non si riesce a produrre.
Diciamo piuttosto che una politica allarmista che limita la produzione fa comodo a chi produce per tenere i prezzi alti.
Ah, quindi per andare a mangiare la fiorentina in Toscana dovrei prendere l'aereo?
Ma anche tutte le altre famiglie come la tua sono miliardari? Dove vivi, a Montecarlo? :asd:
Cioè, immagino che per voi miliardari spendere 50k invece di 25 per la stessa vettura non sia un problema, anche perche immagino spendi di più per una serata in disco :D .
Dai su, hai radunato una marea di stupidaggini in un solo post.
La verità è che sui milioni di vetture termiche prodotte nel mondo le elettriche sono letteralmente una goccia nel mare, e lo dicono i dati, non lo dico io.
La Tesla ha prodotto 300k elettriche a fronte di 100k della VW? Ah si? Quante termiche ha prodotto Tesla nello stesso periodo?
Le componenti che mancano vengono usate su tutte le auto indipendentemente dall'alimentazione. Se manca il chip per lo schermo gigante, l'auto non esce dal parcheggio in ogni caso.
Ah, quindi per andare a mangiare la fiorentina in Toscana dovrei prendere l'aereo?
Dipende dove stai di casa ma conoscendo Firenze direi che la cosa più comoda è prendere un freccia rossa, arrivi a S. Maria Novella e da lì ti muovi in qualsiasi ristorante.
Considerato anche che in tutta Firenze hanno messo telecamere semi-invisibili con limiti assurdi, che trovare parcheggio ti richiede tempi assurdi e soprattutto ormai costa cifre folli direi che il treno è decisamente l'opzione migliore.
Poi ripeto dipende dove vuoi andare.
Ma anche tutte le altre famiglie come la tua sono miliardari? Dove vivi, a Montecarlo? :asd:
Vivo nel Chianti. Famiglie normali.
Cioè, immagino che per voi miliardari spendere 50k invece di 25 per la stessa vettura non sia un problema, anche perche immagino spendi di più per una serata in disco :D .
In Italia la media per acquisto auto è 20.000€ ed essendo una media nazionale non tiene conto di differenze dovute a regioni, territorio ecc... ecc...
Una elettrica sufficiente alla famiglia media delle mie parti la trovi tranquillamente a meno di 30.000€. Costa? Certo che costa ma d'altra parte le auto sono sempre da 60 anni a questa parte andate aumentando.
Allo stesso modo trovare una buona termica a meno di 25.000€ è ormai estremamente difficile.
Sicuramente c'è chi viaggia in panda sia chiaro ma alla fine c'è anche tanta gente che viaggia in macchine decisamente più care.
Dai su, hai radunato una marea di stupidaggini in un solo post.
Liberissimo di pensarla come vuoi... al tempo stesso mi piacerebbe che venissi a trovarmi, ci mettiamo sulla statale a un orario a tua scelta e vediamo che auto passano.
Sicuramente perderò eh... ma ti offrirei volentieri una bella pizza o se preferisci una fiorentina che facciamo una media sopra 30k€
La verità è che sui milioni di vetture termiche prodotte nel mondo le elettriche sono letteralmente una goccia nel mare, e lo dicono i dati, non lo dico io.
Su questo sono perfettamente concorde. Prima che le elettriche superino le termiche ci vorranno a dir poco e ripeto a dir veramente poco almeno 20 anni. Ripeto 20 anni sono una visione di assoluto ottimismo per le elettriche. Più realisticamente prima che le elettriche rappresentino la maggioranza ci vorrà il 2050.
La Tesla ha prodotto 300k elettriche a fronte di 100k della VW? Ah si? Quante termiche ha prodotto Tesla nello stesso periodo?
Nessuna, Tesla non ha alcun modello termico.
Le componenti che mancano vengono usate su tutte le auto indipendentemente dall'alimentazione. Se manca il chip per lo schermo gigante, l'auto non esce dal parcheggio in ogni caso.
Ma infatti questo lo scritto anche io eh... che l'elettronica ormai c'è sulle elettriche come sulle termiche e che se manca per le elettriche manca anche per le termiche.
domthewizard
05-05-2022, 11:29
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-auto-elettriche-esaurite-per-tutto-il-2022-la-produzione-non-soddisfa-gli-ordini_106888.html
Secondo Herbert Diess la sua azienda ha le auto elettriche sold out per tutto l'anno, in Europa e Stati Uniti. Crisi dei chip e delle materie prime tra gli indiziati della difficoltà di produzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
quindi mi chiedo: che senso ha pubblicizzare le loro auto elettriche con totti che va da roma a genova con una ricarica se poi le auto non possono produrle?
quindi mi chiedo: che senso ha pubblicizzare le loro auto elettriche con totti che va da roma a genova con una ricarica se poi le auto non possono produrle?
Se non pubblicizzi una cosa quasi smette di esistere e comunque specie le case automobilistiche ricevono finanziamenti anche sugli ordini ad esempio in banca ci sono dei fidi ad hoc che in base agli ordini che hai ti sbloccano delle somme che rientrano quando fai la consegna.
Quindi per fartela breve al produttore merita sempre vendere sia pure su carta e se potesse prenderebbe ordini anche da qui a 20 anni.
Ginopilot
05-05-2022, 11:56
Ma chi l'ha detto...
Io abito in campagna e quasi sicuramente prenderò un elettrico al prossimo giro.
Alla fine percorro a dir tanto 50Km al giorno quindi anche caricando a 1kWh avrei sempre l'auto al 100%. Ti dirò di più di fatto potrei limitarmi a caricarla anche solo nel weekend.
D'estate quando vado alla casa al mare saranno 110Km esageriamo 150Km che comunque posso fare senza particolari problemi.
Se devo fare oltre 300Km li faccio in treno o in aereo che non ho nessuna voglia di guidare per ore e ore. Tra l'altro spendo meno in treno o aereo.
Perché non dovrei prendere una elettrica?
Quasi tutte le famiglie che abitano nella mia zona hanno percorrenze simili se non inferiori alle mie.
Non l'ho ancora comprata solo perché ancora quella che ho non è da buttare e ci andrò avanti ancora per 4/5 anni ma che me ne dovrei fare oggi di una termica in un mondo che con ragionevole probabilità andrà via via rendendo sempre più difficile la vita alle termiche?
Detto ciò secondo me su questa storia dello shortage ci stanno marciando alla grande perché ad oggi non ha più granché senso continuare a sostenere che non si riesce a produrre.
Diciamo piuttosto che una politica allarmista che limita la produzione fa comodo a chi produce per tenere i prezzi alti.
Perche' costano una follia in piu' a parita' di segmento ed allestimento e non danno nulla di piu', ma la scomodita' della ricarica.
Ginopilot
05-05-2022, 11:59
In Italia la media per acquisto auto è 20.000€ ed essendo una media nazionale non tiene conto di differenze dovute a regioni, territorio ecc... ecc...
Una elettrica sufficiente alla famiglia media delle mie parti la trovi tranquillamente a meno di 30.000€. Costa? Certo che costa ma d'altra parte le auto sono sempre da 60 anni a questa parte andate aumentando.
Allo stesso modo trovare una buona termica a meno di 25.000€ è ormai estremamente difficile.
Sicuramente c'è chi viaggia in panda sia chiaro ma alla fine c'è anche tanta gente che viaggia in macchine decisamente più care.
A meno di 30.000 una elettrica? E l'equivalente termica a 25.000 o piu'?
Ma in quale universo parallelo? :sofico:
Goofy Goober
05-05-2022, 12:02
Sicuramente c'è chi viaggia in panda sia chiaro ma alla fine c'è anche tanta gente che viaggia in macchine decisamente più care.
Cito questa frase perchè mi piace molto nel contesto della ricercata diffusione delle elettriche e della mobilità di questo tipo (che io apprezzo).
Attualmente si dovrebbe indagare sul perchè chi ha le auto "decisamente più care" non è magari interessato all'elettrica e quindi non ne acquista.
Andare a smenarlo a coloro che utilizzano una Panda, fantasticando sul fatto che al posto di quella prendano alternative piccole auto elettriche (le uniche che si avvicinano lontanamente al prezzo di una Panda), è poco profittevole.
Comunque spesso, mio pensiero, l'apparenza inganna. Il mercato dell'usato negli anni ha raccolto modelli di auto fine leasing che molti si sono potuti permettere di comprare come usati ma che da nuovi non avrebbero mai valutato. Anche da me vedo tante berline tedesche di qualche anno fa, tenute anche bene, praticamente fatte tutte con lo stampino in allestimenti business e con motori diesel inutilmente usati per fare tratte brevi...
Queste persone dovrebbero magari scendere da una Serie 1 che nuova costa 43K con optional, loro presa a poco più di 20K usata, e si ritrovano a scegliere una e208 nuova che con allestimento "figo" per non rimpiangere troppo la BMW, viene 33K.
Insomma...
Da queste auto basta salirci e scenderci senza metterle in moto per capire come mai, finchè si può, tanti continueranno a cercare auto usate di calibro ben differente a prezzo simile, o inferiore.
Attualmente si dovrebbe indagare sul perchè chi ha le auto "decisamente più care" non è magari interessato all'elettrica e quindi non ne acquista.
Ti posso dire che nel mio caso il motivo è banalmente (o almeno credo sia banale) che sto aspettando che l'auto che ho già sia da cambiare.
Per quanto io apprezzi l'elettrico non sono Bezos e quindi cambio macchina quando arriva il momento di cambiarla e non semplicemente perché è uscito qualcosa di nuovo che mi piace.
Andare a smenarlo a coloro che utilizzano una Panda, fantasticando sul fatto che al posto di quella prendano alternative piccole auto elettriche (le uniche che si avvicinano lontanamente al prezzo di una Panda), è poco profittevole.
Se ho dato questa impressione ti assicuro che non era mia intenzione. Io non pretendo che nessuno cambi auto prima del tempo anzi... trovo assolutamente poco furbo cambiare auto se non quando è giunto il momento e non c'è niente da fare. Sia chiaro ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole ma non sentirai mai da me dire che uno dovrebbe buttare un'auto che funziona per prendere una elettrica.
Semmai il mio discorso era che nel momento in cui devi cambiarla perché per X motivi non funziona più non capisco perché non prendere in considerazione ANCHE l'elettrico ma escluderlo a priori.
A meno di 30.000 una elettrica? E l'equivalente termica a 25.000 o piu'?
Ma in quale universo parallelo? :sofico:
Perdonami ma temo di non essermi spiegato bene:
Quello che volevo dire è che mediamente con 30k€ prendi una elettrica che per famiglie normali è già più che sufficiente. Equivalente diciamo alle utilitarie termiche tipo la punto, la Y e così via anzi forse pure meglio di queste ma ribadisco diciamo equivalente.
Poi non ho detto che l'equivalente termico costa 25k€ ma che tanti prima dell'elettrico spendevano di base cifre intorno ai 25k€ e che quindi seppur riconosco che l'elettrico costa di più il sovrapprezzo non è così mostruoso e se anche sicuramente non è per tutti ma c'è una bella fetta che potrebbe passare all'elettrico sostanzialmente senza cambiare niente della propria vita se non che attacca un cavo invece di andare dal benzinaio.
Perdonami ma temo di non essermi spiegato bene:
Quello che volevo dire è che mediamente con 30k€ prendi una elettrica che per famiglie normali è già più che sufficiente. Equivalente diciamo alle utilitarie termiche tipo la punto, la Y e così via anzi forse pure meglio di queste ma ribadisco diciamo equivalente.
Poi non ho detto che l'equivalente termico costa 25k€ ma che tanti prima dell'elettrico spendevano di base cifre intorno ai 25k€ e che quindi seppur riconosco che l'elettrico costa di più il sovrapprezzo non è così mostruoso e se anche sicuramente non è per tutti ma c'è una bella fetta che potrebbe passare all'elettrico sostanzialmente senza cambiare niente della propria vita se non che attacca un cavo invece di andare dal benzinaio.
io ho due auto, una piccola e una sw.. siamo in 4 in famiglia..la sw l'ho pagata 16500€ 5 anni fa trovando un'auto nuova fine serie (hyundai i30wagon) con non pochi optional... e la piccola l'ho pagata 13k nuova 11 anni fa...
con 25k euro al momento ti puoi fare una 500 o un 208.. onestamente mi sembrano prezzi eccessivi..ma veramente eccessivi... per prendere una sw elettrica devo spendere 35k euro...il doppio di quanto ho speso per l'auto attuale...
considerando che tra 2/3 anni dovrò cambia la piccola, spero proprio in un crollo dei prezzi... cosa che dubito accadrà purtroppo...
bio
Goofy Goober
05-05-2022, 14:35
Se ho dato questa impressione ti assicuro che non era mia intenzione. Io non pretendo che nessuno cambi auto prima del tempo anzi... trovo assolutamente poco furbo cambiare auto se non quando è giunto il momento e non c'è niente da fare. Sia chiaro ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole ma non sentirai mai da me dire che uno dovrebbe buttare un'auto che funziona per prendere una elettrica.
Semmai il mio discorso era che nel momento in cui devi cambiarla perché per X motivi non funziona più non capisco perché non prendere in considerazione ANCHE l'elettrico ma escluderlo a priori.
Ho solo sfruttato la frase del tuo post per una riflessione, non era un commento diretto strettamente a te o a quanto hai scritto precedentemente.
Potresti considerare il mio post invece una risposta all'ultimo periodo evidenziato. :D
Per quanto riguarda cambiare prima del tempo l'auto, ossia prima di quanto "si rompe" motivi che possono essere parte oggettivi in parte soggettivi.
Ad esempio non vuoi mai entrare in un officina per manutenzioni salvo quelle di garanzia, così cambi dopo 5/6 anni l'auto.
Oppure la usi per lavoro e non puoi permetterti di restare senza quando l'auto si romperà (in questi casi si va di leasing professionale).
Ancora, per necessità, fai vagonate di km l'anno, quindi dopo 5 anni hai un veicolo stra-utilizzato e quasi spompato (anche qui spesso si va di leasing).
Magari hai qualche tipo di necessità privata non soprassedibile, ad esempio sei invalido o hai un familiare invalido, quindi anche qui cambi l'auto magari ben prima che sia a fine vita per esser sicuro di "restare a piedi".
Considerato che certe auto, in particolare se non sono strausate, sono capaci di portarti avanti per mezzo secolo (cit. la CJ7 Laredo dell'81 il cui 6 cilindri 4,2 non vuole saperne di tirar le cuoia :D ) allora possiamo dire che la vita media delle auto in italia è fin troppo bassa, dato che si assesta sui 12 anni.
randorama
05-05-2022, 16:29
Tra l'altro spendo meno in treno o aereo.
se ti muovi da solo, senz'altro; in due dipende dalle offerte. in tre non ne parliamo... (tragitto sui 300km)
rocksolid
05-05-2022, 17:19
Allo stesso modo trovare una buona termica a meno di 25.000€ è ormai estremamente difficile.
Sicuramente c'è chi viaggia in panda sia chiaro ma alla fine c'è anche tanta gente che viaggia in macchine decisamente più care.
non so che intendi per "buon termico" :Prrr: :)
io esattamente un anno fa ho preso una fiat 500 GPL lounge a 13.000 euro (dando indietro la vecchia panda diesel del 2006 che avevo)
mi trovo bene :)
comunque ben vengano le auto elettriche se alla fine dei conti riescono effettivamente ad aiutare l'atmosfera!
io ho due auto, una piccola e una sw.. siamo in 4 in famiglia..la sw l'ho pagata 16500€ 5 anni fa trovando un'auto nuova fine serie (hyundai i30wagon) con non pochi optional... e la piccola l'ho pagata 13k nuova 11 anni fa...
con 25k euro al momento ti puoi fare una 500 o un 208.. onestamente mi sembrano prezzi eccessivi..ma veramente eccessivi... per prendere una sw elettrica devo spendere 35k euro...il doppio di quanto ho speso per l'auto attuale...
considerando che tra 2/3 anni dovrò cambia la piccola, spero proprio in un crollo dei prezzi... cosa che dubito accadrà purtroppo...
bio
Perdonami ma secondo me ti illudi.
10 anni fa anche io ho comprato una Giulietta a circa 20k€ oggi se comprassi la stessa auto nella versione odierna sempre a benzina spenderei dai 30k€ in su. Quello che evidenzi non è il problema delle elettriche ma ti tutte le auto che sono rincarate.
La panda "base" costa 14.000€ a cui devi comunque aggiungere le varie tasse. Ribadisco che con tutto il rispetto per una macchina che ha fatto la storia parliamo di una panda base!!! Se non prendi la base arrivare a 20k€ è un attimo e ripeto parliamo di una normalissima panda.
Il mercato dell'auto è sempre andato salendo e non è mai tornato indietro.
non so che intendi per "buon termico" :Prrr: :)
io esattamente un anno fa ho preso una fiat 500 GPL lounge a 13.000 euro (dando indietro la vecchia panda diesel del 2006 che avevo)
mi trovo bene :)
comunque ben vengano le auto elettriche se alla fine dei conti riescono effettivamente ad aiutare l'atmosfera!
Giusto per darti un'idea attualmente una 500 (senza impianto a GPL), versione base (non lounge), parte da un minimo di 16.000€
Purtroppo che ci piaccia o no i prezzi delle auto stanno salendo tantissimo e sia chiaro che lo dico con amarezza perché non son certo contento di spendere nell'auto più del necessario.
Ginopilot
06-05-2022, 13:31
Perdonami ma temo di non essermi spiegato bene:
Quello che volevo dire è che mediamente con 30k€ prendi una elettrica che per famiglie normali è già più che sufficiente. Equivalente diciamo alle utilitarie termiche tipo la punto, la Y e così via anzi forse pure meglio di queste ma ribadisco diciamo equivalente.
Poi non ho detto che l'equivalente termico costa 25k€ ma che tanti prima dell'elettrico spendevano di base cifre intorno ai 25k€ e che quindi seppur riconosco che l'elettrico costa di più il sovrapprezzo non è così mostruoso e se anche sicuramente non è per tutti ma c'è una bella fetta che potrebbe passare all'elettrico sostanzialmente senza cambiare niente della propria vita se non che attacca un cavo invece di andare dal benzinaio.
Stai paragonando una segmento C a combustione con una A elettrica? Perche' le B elettriche costano piu' di 30k. Non so te ma se devo acquistare un'auto, ho gia' in mente quanto deve essere grande, non e' che vado a guardarmi una Panda e una tipo, una ka e una focus.
Ginopilot
06-05-2022, 13:32
io ho due auto, una piccola e una sw.. siamo in 4 in famiglia..la sw l'ho pagata 16500€ 5 anni fa trovando un'auto nuova fine serie (hyundai i30wagon) con non pochi optional... e la piccola l'ho pagata 13k nuova 11 anni fa...
con 25k euro al momento ti puoi fare una 500 o un 208.. onestamente mi sembrano prezzi eccessivi..ma veramente eccessivi... per prendere una sw elettrica devo spendere 35k euro...il doppio di quanto ho speso per l'auto attuale...
considerando che tra 2/3 anni dovrò cambia la piccola, spero proprio in un crollo dei prezzi... cosa che dubito accadrà purtroppo...
bio
E sono pesantemente incentivate, non si sa ancora per quanto.
mrk-cj94
07-06-2022, 01:54
Ma chi l'ha detto...
Io abito in campagna e quasi sicuramente prenderò un elettrico al prossimo giro.
Alla fine percorro a dir tanto 50Km al giorno quindi anche caricando a 1kWh avrei sempre l'auto al 100%. Ti dirò di più di fatto potrei limitarmi a caricarla anche solo nel weekend.
D'estate quando vado alla casa al mare saranno 110Km esageriamo 150Km che comunque posso fare senza particolari problemi.
Se devo fare oltre 300Km li faccio in treno o in aereo che non ho nessuna voglia di guidare per ore e ore. Tra l'altro spendo meno in treno o aereo.
Perché non dovrei prendere una elettrica?
Quasi tutte le famiglie che abitano nella mia zona hanno percorrenze simili se non inferiori alle mie.
Non l'ho ancora comprata solo perché ancora quella che ho non è da buttare e ci andrò avanti ancora per 4/5 anni ma che me ne dovrei fare oggi di una termica in un mondo che con ragionevole probabilità andrà via via rendendo sempre più difficile la vita alle termiche?
Detto ciò secondo me su questa storia dello shortage ci stanno marciando alla grande perché ad oggi non ha più granché senso continuare a sostenere che non si riesce a produrre.
Diciamo piuttosto che una politica allarmista che limita la produzione fa comodo a chi produce per tenere i prezzi alti.
Gino, quindi sappiamo già per certo che nel mondo avverà presto il contrario :D
per il resto concordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.