PDA

View Full Version : Drone riprende un tornado da vicino: le immagini sono impressionanti!


Redazione di Hardware Upg
03-05-2022, 10:42
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/drone-riprende-un-tornado-da-vicino-le-immagini-sono-impressionanti_106841.html

Grazie alla sua esperienza e alla sua prontezza, Reed Timmer è riuscito a riprendere da vicino il tornado che ha colpito Andover, sobborgo di Wichita. Al suono delle sirene di allarme del NWS il cacciatore di tempeste ha fatto alzare in volo il suo drone ed è riuscito a catturare delle immagini davvero impressionanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

ChiHuaHua86
03-05-2022, 10:56
"Lo stato statunitense del Kansas è noto per questo tipo di fenomeni atmosferici" e giustamente continuano a far case con 2 strati legno e quattro chiodi

riaw
03-05-2022, 11:01
"Lo stato statunitense del Kansas è noto per questo tipo di fenomeni atmosferici" e giustamente continuano a far case con 2 strati legno e quattro chiodi

e tu credi che la tua casa in muratura e il tuo tetto resistano a venti da 250kmh o più?

D4N!3L3
03-05-2022, 11:01
"Lo stato statunitense del Kansas è noto per questo tipo di fenomeni atmosferici" e giustamente continuano a far case con 2 strati legno e quattro chiodi

Lo fanno perché sono facili da ricostruire e tanto i tornado gli porterebbero via anche case più solide (e costose).

Piuttosto vi stupisce la durata (forse del video) il quale ripropone la stessa ripresa da più angolazioni e a diversi livelli di zoom...il video durerà anche 10 minuti ma la durata del tornato (almeno quella ripresa) è nettamente inferiore.

Suvvia... :rolleyes:

Ragerino
03-05-2022, 11:02
Ora, io non so che effetto avrebbe questo su di una casa fatta di mattoni e cemento, magari con un tetto piatto e senza tegole e tapparelle alle finestre, ma quest'inverno ho visto delle case in costruzione negli USA. Costruzioni in diverso stato di avanzamento. Di base l'intelaiatura è di legno, con travi di sezione contenuta, ed i muri sono sostanzialmente fatti da pannelli prefabbricati di isolante rivestiti in legno o materiale plastico di qualche genere. Cartongesso per le finiture interne. Le finestre non hanno scuri di alcun genere, da loro le tapparelle non vanno di moda.
Certo, costa meno da ricostruire, ma se poi l'effetto è questo, non so quanto convenga...

D4N!3L3
03-05-2022, 11:06
Ora, io non so che effetto avrebbe questo su di una casa fatta di mattoni e cemento, magari con un tetto piatto e senza tegole e tapparelle alle finestre, ma quest'inverno ho visto delle case in costruzione negli USA. Costruzioni in diverso stato di avanzamento. Di base l'intelaiatura è di legno, con travi di sezione contenuta, ed i muri sono sostanzialmente fatti da pannelli prefabbricati di isolante rivestiti in legno o materiale plastico di qualche genere. Cartongesso per le finiture interne. Le finestre non hanno scuri di alcun genere, da loro le tapparelle non vanno di moda.
Certo, costa meno da ricostruire, ma se poi l'effetto è questo, non so quanto convenga...

In una zona soggetta a quei fenomeni o ti fai la casa di lego o hai un conto smisurato in banca. L'importante è avere un bunker sempre fornito e soprattutto solido.

In zone non soggette concordo che quel tipo di costruzione fa pietà, non scambierei mai una bella casa in pietra del 1400 con una di quelle baracche.

Ragerino
03-05-2022, 11:17
In una zona soggetta a quei fenomeni o ti fai la casa di lego o hai un conto smisurato in banca. L'importante è avere un bunker sempre fornito e soprattutto solido.



Diciamo che la scelta sarebbe
a) una casa gigante in legno con un sacco di spazio
b) una casa decisamente più piccola, in cemento armato, magari ad 1 solo piano

Sono abbastanza sicuro che sia possibile costruire case resistenti a questi fenomeni. D'altro canto se fai un pezzo di cemento, basso, con finestre fatte in un certo modo, il tornado non te lo porta via. Ma ovviamente è più figo avere una casa grande e spaziosa, anche se c'è il rischio che il primo tornado te la porta via. E lì non sono poi cosi rari.

D4N!3L3
03-05-2022, 11:26
Diciamo che la scelta sarebbe
a) una casa gigante in legno con un sacco di spazio
b) una casa decisamente più piccola, in cemento armato, magari ad 1 solo piano

Sono abbastanza sicuro che sia possibile costruire case resistenti a questi fenomeni. D'altro canto se fai un pezzo di cemento, basso, con finestre fatte in un certo modo, il tornado non te lo porta via. Ma ovviamente è più figo avere una casa grande e spaziosa, anche se c'è il rischio che il primo tornado te la porta via. E lì non sono poi cosi rari.

Probabilmente hanno più accesso al legno che al cemento e comunque sia un tetto te lo porta anche via. Dipende anche dalla potenza statistica dei tornado che passano in quelle zone, se ti capita un F5 (come il dito di Dio - cit.) allora non regge nulla. Un trucco per far si che ci siano meno danni è tenere le finestre aperte anche se ti porta via tutto quello che hai in casa.

Riparare una struttura in cemento con il tetto scoperchiato e conseguenti crepe, cedimenti e altri problemi probabilmente è comunque più costoso di una casa in legno da rifare.

29Leonardo
03-05-2022, 11:30
Io sapevo che le facevano in legno anche perchè i detriti in cemento spostati ad alta velocità a causa del tornado farebbero molti piu danni in giro.

biometallo
03-05-2022, 11:38
primo articolo che trovo sulla questione:

Perché negli USA nella zona flagellata dai tornado continuano a costruire case in legno e cartongesso piuttosto che in cemento armato come in Italia? (https://it.quora.com/Perch%C3%A9-negli-USA-nella-zona-flagellata-dai-tornado-continuano-a-costruire-case-in-legno-e-cartongesso-piuttosto-che-in-cemento-armato-come-in-Italia)


"In realtà gli americani potrebbero chiedersi ogni volta che in Italia si verifica un terremoto, come mai gli italiani sono così stupidi da costruire case che cadono anche con scosse di magnitudo 5.5 essendo coscienti di vivere in uno dei Paesi a più alto rischio sismico del mondo.

Per conoscere come mai gli americani vivono in case di legno, bisogna approfondire la loro storia, la loro cultura, le loro tradizioni e quella mentalità pionieristica che una grande nazionale come gli USA non ha mai perso dalla sua nascita ad oggi, a prescindere dal fatto che venti forti come quelli dei vortici della “tornado valley” "

Insomma non si tratterebbe solo di una scelta di convenienza ma dettata anche da profonde radici culturali

cignox1
03-05-2022, 11:43
Bah, con quello che costano quelle case... scommetto che con quello che ho pagato il mio appartamento di 100mq in cooperativa, in un quartiere gradevole ma periferico di Bolzano me ne compro 2 di quelle casette a schiera, e mi restano pure i soldi per un bel viaggio.
Pago una assicurazione e nel malaugurato caso che un tornado se la porta via la riparo/ricostruisco.

riaw
03-05-2022, 11:44
Diciamo che la scelta sarebbe
a) una casa gigante in legno con un sacco di spazio
b) una casa decisamente più piccola, in cemento armato, magari ad 1 solo piano

Sono abbastanza sicuro che sia possibile costruire case resistenti a questi fenomeni. D'altro canto se fai un pezzo di cemento, basso, con finestre fatte in un certo modo, il tornado non te lo porta via. Ma ovviamente è più figo avere una casa grande e spaziosa, anche se c'è il rischio che il primo tornado te la porta via. E lì non sono poi cosi rari.

No, per costruire qualcosa che resista a venti >250kmh devi costruire un bunker. Se costruisci qualcosa fuori terra deve avere una forma a "cupola", possibilmente con meno finestre possibili, e nessun punto in cui il vento possa entrare. Non il massimo della praticità (e, ovviamente, aggiungi uno zero al costo di costruzione).

piv3z
03-05-2022, 11:56
Bah, con quello che costano quelle case... scommetto che con quello che ho pagato il mio appartamento di 100mq in cooperativa, in un quartiere gradevole ma periferico di Bolzano me ne compro 2 di quelle casette a schiera, e mi restano pure i soldi per un bel viaggio.
Pago una assicurazione e nel malaugurato caso che un tornado se la porta via la riparo/ricostruisco.

Gries Village

mi aspettavo un video un po' più figo, della serie che porta in giro il drone ma miracolosamente l'apparecchio ha comunque registrato

Zappz
03-05-2022, 11:57
Che roba assurda, nel giro di pochi metri si passa da case perfettamente integre a case sradicate. :eek:

Jova18
03-05-2022, 12:29
Ready2Fly

cignox1
03-05-2022, 12:30
--Gries Village

Con una di quelle ti prendi un intero quartiere di casette a schiera in Kansas XD

popomer
03-05-2022, 13:00
primo articolo che trovo sulla questione:

Perché negli USA nella zona flagellata dai tornado continuano a costruire case in legno e cartongesso piuttosto che in cemento armato come in Italia? (https://it.quora.com/Perch%C3%A9-negli-USA-nella-zona-flagellata-dai-tornado-continuano-a-costruire-case-in-legno-e-cartongesso-piuttosto-che-in-cemento-armato-come-in-Italia)


"In realtà gli americani potrebbero chiedersi ogni volta che in Italia si verifica un terremoto, come mai gli italiani sono così stupidi da costruire case che cadono anche con scosse di magnitudo 5.5 essendo coscienti di vivere in uno dei Paesi a più alto rischio sismico del mondo.

Per conoscere come mai gli americani vivono in case di legno, bisogna approfondire la loro storia, la loro cultura, le loro tradizioni e quella mentalità pionieristica che una grande nazionale come gli USA non ha mai perso dalla sua nascita ad oggi, a prescindere dal fatto che venti forti come quelli dei vortici della “tornado valley” "

Insomma non si tratterebbe solo di una scelta di convenienza ma dettata anche da profonde radici culturali
non e' vero, le case in italia devono rispettare dei requisiti anti sismici ben precisi, anche in caso di ristrutturazione.

marchigiano
03-05-2022, 13:10
non e' vero, le case in italia devono rispettare dei requisiti anti sismici ben precisi, anche in caso di ristrutturazione.

il problema sono quelle vecchie

biometallo
03-05-2022, 13:28
il problema sono quelle vecchie

E temo non solo quelle...


L'AQUILA - Ad uccidere 150 persone su 308 durante il terremoto dell'Aquila, fu il cemento «scadente». Dieci condomini si trasformarono in tombe per «errori di progetto e di calcolo delle strutture», «violazione delle norme antisismiche» e soprattutto «scadente qualità del calcestruzzo». Lo scrive il sostituto procuratore Fabio Picuti in una voluminosa memoria consegnata al giudice per le udienze preliminari dell'Aquila (https://www.repubblica.it/cronaca/2010/08/01/news/aquila_cemento-5996580/)

popomer
03-05-2022, 13:33
il problema sono quelle vecchie

Il "problema" e' che le nostre case durano centinaia di anni, pero' se fai una nuova casa o ristrutturi una vecchia la devi adeguare, per costruire una stanza a casa(rialzando una parte della casa ad un solo piano)ho speso praticamente 90.000€, ho rifatto un intera "ala " della casa dalle fondamenta.

Ragerino
03-05-2022, 14:35
non e' vero, le case in italia devono rispettare dei requisiti anti sismici ben precisi, anche in caso di ristrutturazione.

Ma infatti quella è una str0nzata :D . Le case di nuova costruzione o comunque di pochi decenni, devono rispettare gli standard di sicurezza.
La roba vecchia cade a pezzi, ma i condomini nuovi (dove non ha rubato nessuno) stanno in piedi senza problemi.

dado1979
03-05-2022, 14:41
"Lo stato statunitense del Kansas è noto per questo tipo di fenomeni atmosferici" e giustamente continuano a far case con 2 strati legno e quattro chiodi
E' ovvio che le facciano in quel modo.

Zappz
03-05-2022, 14:56
Ma infatti quella è una str0nzata :D . Le case di nuova costruzione o comunque di pochi decenni, devono rispettare gli standard di sicurezza.
La roba vecchia cade a pezzi, ma i condomini nuovi (dove non ha rubato nessuno) stanno in piedi senza problemi.

Il problema è che li rispettano sulla carta, ma poi vai a vedere quanto hanno limato di nascosto nel momento della costruzione...

dado1979
03-05-2022, 15:16
Il problema è che li rispettano sulla carta, ma poi vai a vedere quanto hanno limato di nascosto nel momento della costruzione...
Non è che tutto quello che si costruisce in Italia sia fatto ad un livello talmente al ribasso da diventar pericoloso... certo, generalizzando, é un nostro problema di cultura.

Ragerino
03-05-2022, 15:57
... certo, generalizzando, é un nostro problema di cultura.

eh si, ma il loro problema di cultura è morire per colpi di arma da fuoco:asd:

forse sono meglio i nostri di problemi

AttyAtty
03-05-2022, 18:16
Jesus, ma è allucinante! Decine di case completamente devastate. Non vorrei essere uno dei proprietari di quelle case!

stalker92
03-05-2022, 20:31
Le case rispecchiano la mentalità ignorante e consumistica degli americani, è ovvio che una casa in cemento armato costerebbe di più e magari nell'arco di una vita non verrebbe nemmeno colpita da un tornado, ma vale appunto lo stesso discorso con i terremoti. Io personalmente preferirei spendere di più ma avere una casa solida e sicura :D

marchigiano
03-05-2022, 23:42
La roba vecchia cade a pezzi, ma i condomini nuovi (dove non ha rubato nessuno) stanno in piedi senza problemi.

stanno in piedi ma potrebbero perdere l'agibilità se si crepa qualche struttura portante... in un paese sismico come il nostro non capisco perchè fanno così poche case in legno (basse) o acciaio (alte) :muro:

D4N!3L3
04-05-2022, 07:11
Per l'appunto ieri sera ci siamo goduti due belle botte di terremoto qui da noi.

popomer
04-05-2022, 08:23
Per l'appunto ieri sera ci siamo goduti due belle botte di terremoto qui da noi.

l'ho sentita

Unrue
04-05-2022, 09:28
non e' vero, le case in italia devono rispettare dei requisiti anti sismici ben precisi, anche in caso di ristrutturazione.

I requisiti antisismici dipendono dalle zone. Alcune hanno un rischio sismico più alto, con magnitudo massima stimata, e quindi requisiti più stringenti. Altre zone meno. Fino a che un terremoto capita nelle zone a rischio sismico, e sperando che le case siano state fatte a norma allora ok. Ma se capita un terremoto fuori da quella mappa o fuori dal massimo previsto per quella zona sono cavoli amari.

L'ideale sarebbe fare tutte case nuove che resistano a terremoti molto violenti in tutta Italia, ma immagino che i costi salirebbero e di parecchio. Io preferirei di gran lunga una casa come quelle, che nel caso le ricostruisci con poco. (quante volte capiterà mai che un tornado ripassi proprio di lì?) Ma quelle sono tutte case indipendenti, hanno un sacco di spazio dove costruirle (e anche più soldi direi). Noi no (non tutti ovviamente), e dobbiamo stare nei dannati condomini.

mrk-cj94
07-06-2022, 01:47
"Lo stato statunitense del Kansas è noto per questo tipo di fenomeni atmosferici" e giustamente continuano a far case con 2 strati legno e quattro chiodi

dovrebbero vivere tutti e sempre in bunker da iwo jima?