Redazione di Hardware Upg
30-04-2022, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-a-nvidia-uno-dei-creatori-delle-cpu-alder-lake-ha-cambiato-casacca_106781.html
Le aziende che progettano chip sono sempre a caccia di nuovi talenti da inserire nel proprio organico e l'assenza di un ampio numero di professionalità le porta, spesso, a sottrarsi gli uomini. È quanto successo a Rafi Marom, Design Manager di Intel passato a NVIDIA nel ruolo di Senior CPU Director.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
30-04-2022, 17:21
dopo la schifezza tegra ci riprovano,speriamo sia la volta buona,come per intel nel lato gpu.
Sono convinto che anche AMD abbia molte opportunità a riguardo,ha già lavorato su architetture ARM,ha acquisito xilinx,oltre ad avere anche la possibilità di lavorare sugli x86,inoltre sta collaborando pure con samsung che ha un po' di conoscenza nei soc da smartphone (e forse notebook arm) il che non guasta.
Nvidia avrebbe potuto giocarsi la carta VIA technologies ma aveva preferito puntare su ARM perdendo l'acquisizione,se avesse puntato su VIA (i cui ingegneri sono stati acquisiti da Intel) probabilmente avrebbe potuto svilupparsi il suo processore x86 in breve tempo.
Comunque sia,vedo che sia Intel, sia AMD hanno incominciato ad interessarsi pure a riscV,una valida alternativa alle architetture ARM,ogni tanto leggo notizie a riguardo di riscV,sembra che l'India stia puntando molto a portare avanti il progetto sviluppando cpu degne di nota,quindi non solo la Cina e università europee e affini.
Gringo [ITF]
01-05-2022, 08:33
Tutto bello, Tutto fantastico, ma se le console non tornano ad ARM il lato "Grosso" del gaming tosto resta ancora legato all'architettura x86/x64.
Si esiste il Parco Smartphone ma il "Target" di Gaming è Nettamente Differente, chissà magari a sorpresa nVidia se ne esce con un processore x86/64 compatibile.
;47827460']Tutto bello, Tutto fantastico, ma se le console non tornano ad ARM il lato "Grosso" del gaming tosto resta ancora legato all'architettura x86/x64.
Si esiste il Parco Smartphone ma il "Target" di Gaming è Nettamente Differente, chissà magari a sorpresa nVidia se ne esce con un processore x86/64 compatibile.
Nvidia e chiunque altro in occidente voglia competere con Intel sul cloud, nelle server farm, ecc. ecc. sa benissimo che sarebbe da suicidio competere direttamente con Intel ed AMD con dei prodotti x86/64 (troppi brevetti ed IP in mano a quei due).
CrapaDiLegno
02-05-2022, 09:11
Nvidia avrebbe potuto giocarsi la carta VIA technologies ma aveva preferito puntare su ARM perdendo l'acquisizione,se avesse puntato su VIA (i cui ingegneri sono stati acquisiti da Intel) probabilmente avrebbe potuto svilupparsi il suo processore x86 in breve tempo.
Nvidia e chiunque altro in occidente voglia competere con Intel sul cloud, nelle server farm, ecc. ecc. sa benissimo che sarebbe da suicidio competere direttamente con Intel ed AMD con dei prodotti x86/64 (troppi brevetti ed IP in mano a quei due).
x86 è oramai una architettura superata.
Apple lo ha dimostrato.
Investire in un progetto x86 da zero è IL suicidio per chiunque. Il futuro è altro e ARM ha tutti i presupposti per essere la scelta che dominerà il mercato nei prossimi 20 anni.
Serve solo che si sviluppi SW e OS decenti per tale architettura. Apple lo può fare perché ha il controllo completo dello sviluppo sui suoi dispositivi, e ha dimostrato che se si vuole si può fare molto meglio che con x86.
Per Windows e desktop libero in generale sarà più difficile, ma per quanto riguarda il mercato server/HPC le cose non sono così impossibili.
Ne sono testimonianza tutte le aziende (comprese Google, Amazon e Meta stesse) che progettano le proprie CPU ARM in casa.
Nvidia ha la possibilità di diventare uno degli attori più importanti nei prossimi anni anche nel mercato CPU se si gioca bene le proprie carte.
Anche lei ha una ottima integrazione verticale HW/SW e può proporre soluzioni che altri non possono anche se sviluppano CPU da secoli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.