View Full Version : Windows 11, crescita in stallo secondo gli ultimi dati: utenti poco interessati?
Redazione di Hardware Upg
28-04-2022, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-crescita-in-stallo-secondo-gli-ultimi-dati-utenti-poco-interessati_106701.html
Potrebbero essere diversi i motivi dello stallo nella crescita di Windows 11 segnalata da AdDuplex: gli utenti interessati hanno già aggiornato e i requisiti di sistema troppo severi potrebbero allontanare gli altri
Click sul link per visualizzare la notizia.
grazie al ciufolo... non offre niente di tangibile in più per ora.
Boh, ci può stare alla fine.
Mettici le restrizioni per l'installazione, mettici chi (tipo me) sta beato e sereno col suo bravo win10 e non ha alcuna fretta di passare all'ultimo uscito beccandosi bug e menate varie..
Chi era interessato a passare ad 11 subito lo ha fatto.
Adesso rimane chi non ha intresse a farlo e lo farà molto più avanti, eventuale crescita sarà legata solo alle preinstallazioni su nuovi sistemi.
Per quanto mi riguarda non vale la pena ancora fare l'upgrade da un ormai stabile Windows 10 21H2, disponibile in ogni versione possibile, Home, Pro, Enterprise, LTSC ad un Windows 11 qualsiasi.
Per quanto riguarda l'uso professionale qualche cliente in autonomia ha deciso di sperimentare anche se non c'era nessun bisogno reale. E fortunatamente non ci sono stati grossi problemi se non un po' di disorientamento per il cambiamento nei menu e altri dettagli. Ma per il resto Windows 10 rimarrà saldamente al suo posto per molti anni.
Se parliamo di gaming...si ha diverse novità sotto il cofano interessanti Windows 11, ma anche li ripeto, salvo non utilizzare il pc solo per quello, difficilmente farei l'upgrade dei miei pc principali.
paranoic
28-04-2022, 09:40
Beh tralasciando il fatto che solitamente i SO Windows per essere stabili richiedono almeno una trentina di aggiornamenti release, inoltre in questo caso per effettuare il passaggio da Windows 10, per chi ha macchine vecchie di almeno 5/6 anni è necessario persino aggiornare l'hardware...che oltre tutto richiede cambio memoria, scheda madre e processore...insomma una spesa, non proprio irrisoria.
paranoic
28-04-2022, 09:44
Per quanto riguarda l'uso professionale qualche cliente in autonomia ha deciso di sperimentare anche se non c'era nessun bisogno reale. E fortunatamente non ci sono stati grossi problemi se non un po' di disorientamento per il cambiamento nei menu e altri dettagli. Ma per il resto Windows 10 rimarrà saldamente al suo posto per molti anni.
Per l'uso professionale, secondo me, in linea di massima prevendo un ammortamento ordinario, le macchine in uso potrebbero avere anche un hw, obsoleto per caricare Windows 11. Rammentati che il SO in questione richiede specifiche caratteristiche hw che non tutte le schede madri possiedono. Spesso, se non in specifiche condizioni lavorative, i pc...sono estremamente datati....e spesso si tende almeno ad ammortizzare totalmente la spesa iniziale.
Con quei requisiti di sistema che hanno messo che si aspettavano? Che tutti cambiassero computer per mettere W11?
grazie al ciufolo... non offre niente di tangibile in più per ora.
mmm.. si.. però è anche vero sto discorso è brutto e pericoloso.
Sta fissa di dover per forza "RINNOVARE" porta spesso ad allontanrsi dalla via maestra sputtanando ciò che già funzionava bene o aggiungendo orpelli di misera utilità.
Per l'uso professionale, secondo me, in linea di massima prevendo un ammortamento ordinario, le macchine in uso potrebbero avere anche un hw, obsoleto per caricare Windows 11. Rammentati che il SO in questione richiede specifiche caratteristiche hw che non tutte le schede madri possiedono. Spesso, se non in specifiche condizioni lavorative, i pc...sono estremamente datati....e spesso si tende almeno ad ammortizzare totalmente la spesa iniziale.
Rammento. Nel privato infatti mi sono troppo divertito ad installarlo su macinini del 2006 per il gusto di farlo. :asd: Ovviamente se parliamo di lavoro, solo macchine perfettamente compatibili. Poi ci sono le eccezioni dove ti chiedono a tutti i costi di "forzare" e, a loro rischio e pericolo, si accontentano. Quanto all'ammortizzare...ovvio...nella maggior parte dei casi i clienti portano le macchine fino a morte naturale.
carletto1969
28-04-2022, 09:59
io tutti sti bug non li vedo in Windows 11, anzi è più snello e veloce rispetto al 10, per mia esperienza, per ora installato Windows 11 su 5 pc casalinghi, e altri di amici, non ho ricevuto queste gran lamentele, forse alcuni sono anche memori di esperienze tipo Windows Vista, oppure Me, quelli si che erano disastrosi, ma 11 povero caro che male vi ha fatto?
io tutti sti bug non li vedo in Windows 11, anzi è più snello e veloce rispetto al 10, per mia esperienza, per ora installato Windows 11 su 5 pc casalinghi, e altri di amici, non ho ricevuto queste gran lamentele, forse alcuni sono anche memori di esperienze tipo Windows Vista, oppure Me, quelli si che erano disastrosi, ma 11 povero caro che male vi ha fatto?
Ma non ci ha fatto nessun male. Il problema non è quando lo installi su 5 postazioni, ma quando parliamo di 500 o 1000, se non di più, con altrettante combinazioni software/hardware diverse. Mettici le stampanti multifunzioni, device particolari in determinati settori, gestionali, automatismi e mille altre particolarità in ambito aziendale. Capisci che prima di fare una simile migrazione ci vogliono test approfonditi, prove e via dicendo. Ed è un processo lungo e costoso. Se non ci sono valide ragioni, salvo l'acquisto di nuovi pc (e neanche li è sicuro), si rimane con quello che funziona "perfettamente" (si fa per dire).
Goofy Goober
28-04-2022, 10:16
Acqua calda a conche proprio.
Se pensano che chi ha computer perfettamente funzionanti li cambi solo perchè MS ha deciso che il processore non va bene per Win 11 (quando de facto può farlo girare), direi che la diffusione del sistema sarà lenta come quando XP era a fine carriera. :stordita:
Per me finchè non scadono gli update per Win 10, quando almeno in ambito professionale si inizieranno i cambi di hardware per aver 11 aggiornato, la diffusione del nuovo sarà sempre lenta.
Rammento. Nel privato infatti mi sono troppo divertito ad installarlo su macinini del 2006 per il gusto di farlo. :asd: Ovviamente se parliamo di lavoro, solo macchine perfettamente compatibili. Poi ci sono le eccezioni dove ti chiedono a tutti i costi di "forzare" e, a loro rischio e pericolo, si accontentano. Quanto all'ammortizzare...ovvio...nella maggior parte dei casi i clienti portano le macchine fino a morte naturale.
Il mio pc del 2009 si commuove a sapere che non è l'unico a tirar avanti nonostante non tenga quasi più il voltaggio e inizi a perdere i banchi di ram :asd: (è un X58 con 970).
Basandomi sulla mia esperienza concreta, ritengo che Windows 11 almeno la versione Pro(fessional) sia decisamente migliore del suo predecessore Windows 10 Pro; lo trovo decisamente più stabile e agile e l'unica cosa che non mi è piaciuta sono alcune impostazioni senza senso del menu start che però sono aggirabili facilmente con software di terze parti ...
Dopo tutto Windows 11 sostanzialmente è un Windows 10 migliorato in cui Microsoft ha stravolto soltanto lo stile della GUI che pur essendo a mio avviso esteticamente più piacevole è normale che richieda un certo periodo di adattamento e all'inizio un po di disagio ma un conto è la GUI e un conto il Kernel che ribadisco è decisamente più stabile e più agile del predecessore
Windows 11 Pro l'ho installato immediatamente nel giorno stesso che Microsoft ha reso disponibile per tutti la relativa ISO d'installazione essendo attualmente in possesso di un PC DeskTop che soddisfa in toto tutti i requisiti hardware richiesti dal nuovo sistema operativo (nonostante che il mio PC DeskTop l'ho assemblai quattro anni fa); be vi assicuro a tutt'oggi non ho evidenziato difetti alcuni
Lieutenant
28-04-2022, 10:20
Non sono sorpreso.
La mia esperienza personale di seguito:
computer 1 (vecchio laptop): non posso installarlo
computer 2 (desktop assemblato da me): non posso installarlo... e non è che sia un computer vecchio, ne'
computer 3 (altro laptop): installato, ho perso qualcosina di funzionalità e non ho guadagnato niente
La funzionalità che ho perso è un indicatore di carica della batteria sulla barra, che ovviamente il produttore non svilupperà mai per Windows 11.
A parte questo l'upgrade ha richiesto meno di 15 minuti e tutto quello che è cambiato è qualche minuscolo dettaglio grafico.
Non c'è nessuno beneficio visibile ad aggiornare... e in compenso "potrebbero" esserci problemi. Tra limitazioni all'installazione e i possibili problemi non sono sorpreso che le installazioni stentano a decollare.
Devo dire che, da osservatore esterno, una percentuale così alta di critici verso la nuova versione non l'avevo mai vista. Anche tra i fedelissimi.
Niente da meravigliarsi, quindi, che faccia fatica a prendere piede.
paranoic
28-04-2022, 10:38
Rammento. Nel privato infatti mi sono troppo divertito ad installarlo su macinini del 2006 per il gusto di farlo. :asd:
Beh ovviamente se rinunci alla stabilità ed all'uso più o meno convenzionale, si può fare più o meno tutto.
all'ammortizzare...ovvio...nella maggior parte dei casi i clienti portano le macchine fino a morte naturale.
Comprensibile :D
Beh ovviamente se rinunci alla stabilità ed all'uso più o meno convenzionale, si può fare più o meno tutto.
Comprensibile :D
Che dire, tanto per far un esempio...Core2 Quad Q6600 @3.0 ghz, 8 gb RAM, SSD, nvidia 710. Utilizzo "ufficio" e "multimediale" semplice (film, internet) funziona alla grande, senza intoppi o rallentamenti.
E ogni mese si aggiorna pure regolarmente. Ripeto è un computer per divertirsi...però funziona bene ! :D
*snip*
*snip*
*snip*
*snip*
Approfitto della discussione a tema WINDOWS per focalizzare l'attenzione degli utenti di passaggio ad un problema specifico che mi perseguita e riguarda la masterizzazione: (si, lo so che nessuno masterizza più)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2960471
(complimenti per aver preso parte all'evento "entra a gamba tesa in una discussione pubblica per parlare unicamente dei cazzacci tua") :stordita:
Tutto sommato mi pare una scelta giusta da parte di Microsoft, non devono spingere l'adozione di nessuna nuova tecnologia quindi ci sta di tagliare fuori configurazioni ormai datate, con driver che non vengono più sviluppati.
Io non ho nessun problema con Windows 11 e nel complesso lo considero il miglior sistema operativo che abbia mai usato (anche se ho usato MacOS solo un paio di settimane quindi è un giudizio un po' superficiale), però attualmente sto comunque usando quasi esclusivamente una Kubuntu perché mi piace KDE e in generale l'idea dell'open source, poi ha il vantaggio di essere tendenzialmente più leggera, Windows ha un po' troppi processi in background che fanno accendere la ventola del portatile e scaldare mentre su Kubuntu la ventola resta spenta la maggior parte del tempo (durante l'uso leggero).
Poi certo la Kubuntu rispetto a Windows è buggata da far pietà, ma nulla di fatale :stordita:
Approfitto della discussione a tema WINDOWS per focalizzare l'attenzione degli utenti di passaggio ad un problema specifico che mi perseguita e riguarda la masterizzazione: (si, lo so che nessuno masterizza più)
Pure a me dà problemi con la stampa dei vinili :sofico:
Poi certo la Kubuntu rispetto a Windows è buggata da far pietà, ma nulla di fatale :stordita:
Pensa, io la stessa frase la userei a termini invertiti...:D
Saran esperienze diverse...
Ho Win11 sul laptop e sono pienamente soddisfatto.
Però ero pienamente soddisfatto anche di Win10.
Cioè, alla fine non è che mi ha cambiato la vita(come invece fecero i passaggi a Win7 e a Win 10).
Per me potevano giocarsi ancora Win10 per qualche anno, senza problemi.
Tutto sommato mi pare una scelta giusta da parte di Microsoft, non devono spingere l'adozione di nessuna nuova tecnologia quindi ci sta di tagliare fuori configurazioni ormai datate, con driver che non vengono più sviluppati.
Concordo.
Io sono sempre stato favorevole all'incompatibilità con hardware particolarmente datato. Finalmente ci sono arrivati a questa decisione.
Sennò anche nel 2022 avremmo dovuto sorbirci gente che veniva a frignare qui perchè installava Win11 su un sistema con 4gb di Ram e HDD @5400rpm, e poi si lamentava che il PC si piantava e non funzionava nulla :asd:
Intanto... Notebook di una collega con Ryzen 9 e win 11: per installare e far funzionare alcuni programmi non troppo vetusti (Corel, Statistica, Office 2016), ho dovuto scaricare e aggiungere nelle cartelle di installer/uso la libreria vcruntime140_1.dll.
matsnake86
28-04-2022, 12:26
Secondo me bisognerà aspettare il 2025 quando cesserà il supporto di win 10 per vedere l'adozione di massa di win 11 (o forse ci sarà già il 12).
Io comunque continuo a vedere windows 7 un po ovunque anche se pochi.
Vedremo quanto ci impiegherà 10 a morire dopo la fine del supporto.
paranoic
28-04-2022, 12:27
Non sono sorpreso.
La mia esperienza personale di seguito:
computer 1 (vecchio laptop): non posso installarlo
computer 2 (desktop assemblato da me): non posso installarlo... e non è che sia un computer vecchio...
Mi sembra di avere compreso, ma potrei sbagliarmi, l'impossibilità dell'installazione deriva da un fattore di sicurezza ed nello specifico dal fatto che il SO, non rileva un chip, TPM, che dovrebbe creare una chiave crittografica univoca che consente la comunicazione più sicura tra un network e tra più Pc.
Posso sbagliarmi, quindi prendi con le pinze...ciò che ti sto dicendo.
Intanto... Notebook di una collega con Ryzen 9 e win 11: per installare e far funzionare alcuni programmi non troppo vetusti (Corel, Statistica, Office 2016), ho dovuto scaricare e aggiungere nelle cartelle di installer/uso la libreria vcruntime140_1.dll.
Non ci vedo nulla di strano. Il 2016 era 6 anni fa....
Un mio amico lavora nell'audio e ha un Mac con un SO non di ultima generazione(High Sierra mi pare) ed è impossibilitato ad aggiornare la quasi totalità dei software che ha, da LogiX(che richiede Big Sur) a parecchi driver. E infatti a breve passerà a Big Sur.
C'è Office 2021, e Corel Draw 2021.5 perfettamente compatibile con Win11
matsnake86
28-04-2022, 12:33
Mi sembra di avere compreso, ma potrei sbagliarmi, l'impossibilità dell'installazione deriva da un fattore di sicurezza ed nello specifico dal fatto che il SO, non rileva un chip, TPM, che dovrebbe creare una chiave crittografica univoca che consente la comunicazione più sicura tra un network e tra più Pc.
Posso sbagliarmi, quindi prendi con le pinze...ciò che ti sto dicendo.
Non è proprio così. Puoi anche avere il TPM e il secure boot, ma se non hai una cpu che rientra nell'elenco di quelle compatibili non lo installi in modo ufficiale.
Vedi il mio pc in firma. La cpu è tagliata fuori perchè servirebbe la generazione successiva di ryzen come minimo.
paranoic
28-04-2022, 12:55
Non è proprio così. Puoi anche avere il TPM e il secure boot, ma se non hai una cpu che rientra nell'elenco di quelle compatibili non lo installi in modo ufficiale.
Vedi il mio pc in firma. La cpu è tagliata fuori perchè servirebbe la generazione successiva di ryzen come minimo.
Grazie per la precisazione. Appunto come detto ho specificato di prendere la cosa con le pinze, mi ero limitato ad una lettura veloce :D
Il succo è che sfortunatamente devi sempre spendere molti denari per aggiornare :mc: :D
non che me ne freghi granché, ma a me WinUpdate su Win10 continua a dire che l'HW è compatibile ed a breve arriverà l'aggiornamento ad 11, ma per ora niente. ma è tipo 1 anno che è così.
sarà per tutti i vari wsl2, docker, minikube .net6 e vario ciarpame di sviluppo che non sono ancora rientrato nel rollout.
va be', tanto a parte la curiosità non ho motivo di fare l'upgrade per ora, e di forzarlo non ho proprio voglia
tallines
28-04-2022, 15:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-crescita-in-stallo-secondo-gli-ultimi-dati-utenti-poco-interessati_106701.html
Potrebbero essere diversi i motivi dello stallo nella crescita di Windows 11 segnalata da AdDuplex: gli utenti interessati hanno già aggiornato e i requisiti di sistema troppo severi potrebbero allontanare gli altri
La Variazione avuta ad Aprile 2022, mese che non è ancora finito.....è stata comunque una Variazione in Aumento dello 0,30% .
E W11 dopo poco più di metà anno, anzi lo era già a Febbraio 2022, rimane al 2° posto, dietro W10 e sopra W7 :p
Collision
28-04-2022, 15:38
Sono sempre tentato dal passaggio ma onestamente ho Windows 10 che va da Dio! C'ho lavorato un bel po' per configurare programmi, giochi, periferiche, audio, video, piccoli settings, cose collegate tra loro, fixati errori e avvisi in gestione eventi..
Ma chi me lo fa fare.
Sono sempre tentato dal passaggio ma onestamente ho Windows 10 che va da Dio! C'ho lavorato un bel po' per configurare programmi, giochi, periferiche, audio, video, piccoli settings, cose collegate tra loro, fixati errori e avvisi in gestione eventi..
Ma chi me lo fa fare.
Nessuno. Ti capisco benissimo. Pensa a me. Il mio Windows 10 in realtà è un upgrade di un upgrade di un upgrade partito con Windows 7 nel lontano 2010 e che oggi si presenta come Windows 10 21H2. E funziona perfettamente. E dovrà funzionare anche con il passaggio alla nuova piattaforma (nel senso che manterrò la stessa installazione migrando semplicemente il disco o clonandolo). Il passaggio a Windows 11 aspetterà...e anche parecchio !
lupin 3rd
28-04-2022, 16:57
Ho Win11 sul laptop e sono pienamente soddisfatto.
Però ero pienamente soddisfatto anche di Win10.
Cioè, alla fine non è che mi ha cambiato la vita(come invece fecero i passaggi a Win7 e a Win 10).
Per me potevano giocarsi ancora Win10 per qualche anno, senza problemi.
Concordo.
Io sono sempre stato favorevole all'incompatibilità con hardware particolarmente datato. Finalmente ci sono arrivati a questa decisione.
Sennò anche nel 2022 avremmo dovuto sorbirci gente che veniva a frignare qui perchè installava Win11 su un sistema con 4gb di Ram e HDD @5400rpm, e poi si lamentava che il PC si piantava e non funzionava nulla :asd:
perdonami ma il tuo pensiero cozza su un principio basilare dell'informatica: la (retro)compatibilità.
Al netto di ciò, poi tutto ciò che viene installato su ssd e mandato in esecuzione, chi lo dice che serve veramente? Se le mie app usano mfc perchè devo avere per forza dotnet in esecuzione automatica?
se ho l'ssd perchè devo avere il servizio di indicizzazione?
se Microsoft avesse rilasciato la versione minimale ed allora il pc si piantava allora il tuo ragionamento poteva aver senso, ma avendo più volte visto la moltitudine di cose inutili che mettono non lo ha
paranoic
28-04-2022, 18:10
perdonami ma il tuo pensiero cozza su un principio basilare dell'informatica: la (retro)compatibilità.
👍
se ho l'ssd perchè devo avere il servizio di indicizzazione
👍
tallines
28-04-2022, 18:31
Sono sempre tentato dal passaggio ma onestamente ho Windows 10 che va da Dio! C'ho lavorato un bel po' per configurare programmi, giochi, periferiche, audio, video, piccoli settings, cose collegate tra loro, fixati errori e avvisi in gestione eventi..
Ma chi me lo fa fare.
Prima di passare a W11, ti crei un backup su un HD etserno e poi passi a W11 .
Vedi come ti trovi, ti troverai benissimo, te lo garantisco io .
Se poi non ti garba....Ripristini il Backup e sei a posto :)
Ho un desktop recentissimo su cui potrei aggiornare ma non ne ho nessuna intenzione: la nuova interfaccia utente per me è orribile ed inutilizzabile. Se ripristinassero menu start e taskbar probabilmente aggiornerei, ma così terrò Windows 10 fino a fine supporto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.