PDA

View Full Version : Amazon usa gli Echo per ascoltare le conversazioni e proporre pubblicità secondo uno studio


Redazione di Hardware Upg
27-04-2022, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-usa-gli-echo-per-ascoltare-le-conversazioni-e-proporre-pubblicita-secondo-uno-studio_106689.html

Secondo uno studio condotto da quattro università americane, Amazon farebbe un uso dei dati ottenuti grazie ai suoi dispositivi Echo in violazione degli impegni sulla privacy

Click sul link per visualizzare la notizia.

v10_star
27-04-2022, 16:19
Il bello é che se li fanno pure pagare sti aggeggi...

Anderaz
27-04-2022, 16:53
Il titolo è un pelo fuorviante...

predator87
27-04-2022, 17:28
Seconda notizia che scredita Amazon che trovo in giro oggi.
Il quoziente intellettivo si è abbassato parecchio vedo.
Anche se fosse, non lo fà anche lagdroid con i suoi dispositivi?

Ma va va.. :banned:

lollo9
27-04-2022, 17:35
Smart speakers collect voice input that can be used to infer sensitive information about users. Given a number of egregious privacy breaches, there is a clear unmet need for greater transparency and control over data collection, sharing, and use by smart speaker platforms as well as third party skills supported on them. To bridge the gap, we build an auditing framework that leverages online advertising to measure data collection, its usage, and its sharing by the smart speaker platforms. We evaluate our framework on the Amazon smart speaker ecosystem. Our results show that Amazon and third parties (including advertising and tracking services) collect smart speaker interaction data; where Amazon shares it with as many as 41 advertising partners. We find that Amazon processes voice data to infer user interests and uses it to serve targeted ads on-platform (Echo devices) as well as off-platform (web). Smart speaker interaction leads to as much as 30× higher ad bids from advertisers. Finally, we find that Amazon’s and skills’ operational practices are often inconsistent with their privacy policies.

Ora, il paper me lo sono letto tutto, e sarebbe da incavolarsi non poco per la perdita di tempo. Per chi è interessato, è qui (https://arxiv.org/pdf/2204.10920.pdf).

Ma diamine, profilarti e migliorare il placement è esattamente il core business di Alexa consumer. Come diavolo pensavano che funzionasse? Ma buongiorno principesse! :doh: (cmq no, non potete scrivere "Amazon usa gli Echo per ascoltare le conversazioni", se una deontologia ce l'avete. e tra l'altro, non è quello l'oggetto dello studio. Così facendo rischiate solo una causa)

Per di più, è uno studio parecchio peloso, a partire dalla terminologia da 4 soldi: uno studio che inizia con "Your Echos are Heard" mah... ma che è? pikkio98 il troll del piano di sotto? Ma via.

Ci fosse scritto una volta una che viene violata la sensitive shell. Amazon stessa se ne guarda bene, quando ti ha venduto la sua roba loro sono a posto, e non c'è ragione di pensare che facciano profilazione 1:1.
C'è scritto che condividono gli 1:1 e non gli aggregati? No. Amazon se ne guarda bene, sarebbe una liability inutile per loro in testa.

Quello che in realtà c'è scritto che è il sistema funziona, misurando nello studio l'aumento d'efficiacia del placement Amazon.


Ad ogni modo, ci sono alcuni spunti interessanti, soprattutto riguardo all'incoerenza delle politiche di riservatezza loro, di alcuni loro servizi diversi, di chi sviluppa su Aleza, e dei loro partner.
In soldoni c'è qualche area grigia su cui fare maggiore chiarezza. Vero, ma non si capisce perché dovrebbe funzionare necessariamente nella maniera peggiore per l'utente, visto che nessuno ha interesse ad avere quella patata bollente in mano, Amazon su tutti.

Ragerino
27-04-2022, 17:53
Il problema è che nessuno può realisticamente sapere se e quando ascolta. Anche perche potrebbero benissimo aggiornarlo a vostra insaputa con funzioni utili per loro.

gnpb
27-04-2022, 17:59
Il titolo, immagino non a caso, lascia intendere che vengono ascoltate le conversazioni private per profilare il cliente.

L'articolo lascia invece intendere che effettuando un acquisto tramite Echo il cliente venga profilato ma questo avviene già per ogni acquisto fatto, da tastiera e da schermo quindi cosa cambia se viene fatto anche da vocale?
O mi sfugge qualcosa?

sniperspa
27-04-2022, 20:21
Seconda notizia che scredita Amazon che trovo in giro oggi.
Il quoziente intellettivo si è abbassato parecchio vedo.
Anche se fosse, non lo fà anche lagdroid con i suoi dispositivi?

Ma va va.. :banned:

uno che scrive lagdroid su un forum per farsi bello non dovrebbe neanche parlare di quoziente intellettivo

randorama
27-04-2022, 20:23
scusate ma se anzichè chiederlo ad alexa l'ordine su amazon lo faccio a manella, cambia qualcosa?

Krusty
27-04-2022, 21:07
"The Discovery of the Hot Water" ®

su Rieducational Channel


https://i.pinimg.com/originals/b5/0c/50/b50c5035c31c76d69e95f0dad9b04142.jpg

Therinai
27-04-2022, 22:24
Le conversazioni "criptate" su whatsup triggerano gli annunci da anni ormai (suppongo dall'aquisizione da parte di facebook).
Non so, buongiornissimo, kaffe? :D
Quoto il fatto che non sia corretto usare il termine "ascolto". Ovviamente non c'è nessun ascolto.

cronos1990
28-04-2022, 06:10
Il problema è che nessuno può realisticamente sapere se e quando ascolta. Anche perche potrebbero benissimo aggiornarlo a vostra insaputa con funzioni utili per loro.Tecnicamente il dispositivo è in ascolto (vale per qualunque assistente vocale) solo quando si pronunciano le parole chiavi per attivarlo: si tratta di un discorso sia tecnico che pratico. Certo, libero di credere che non sia così, d'altro canto credo che solo un tecnico esperto sia in grado di verificare effettivamente la cosa.
scusate ma se anzichè chiederlo ad alexa l'ordine su amazon lo faccio a manella, cambia qualcosa?Presumo che non cambi nulla. Nel senso che ti profilano anche se ordini sul sito.

Ma questa è una domanda impropria: la gente non compra Amazon Echo per "fare gli ordini", ma per tutte le funzioni associate ai comandi vocali: per la domotica, per le varie Skill (App) associate, per creare liste, per dei promemoria e delle sveglie, per ascoltare musica, etc. etc. etc.
Per cui si tratta di una profilazione ben più estesa e ricca di informazioni.

Marko#88
28-04-2022, 06:50
uno che scrive lagdroid su un forum per farsi bello non dovrebbe neanche parlare di quoziente intellettivo

Beh dai, poteva scrivere anche Winzozz :asd:

Tecnicamente il dispositivo è in ascolto (vale per qualunque assistente vocale) solo quando si pronunciano le parole chiavi per attivarlo

Ma se prima della parola chiave non stava ascoltando come fa a sentire la parola chiave? :stordita:

cronos1990
28-04-2022, 07:40
Ma se prima della parola chiave non stava ascoltando come fa a sentire la parola chiave? :stordita:Discorso già trito e ritrito più volte :fagiano:

Avere sempre il microfono acceso e pronto a recepire ogni singolo vocabolo sarebbe troppo oneroso per il sistema, in particolare per i dispositivi a batteria, e in generale dovrebbero elaborare di continuo ogni singolo vocabolo che viene emesso rendendo il tutto anche troppo complicato, oltre che a far arrivare una valanga di informazioni tale che farebbero esplodere qualunque data center e di sicuro ben poco gestibile. Sempre che sia possibile.

Motivo per cui tutti gli assistenti vocali fanno uso di una circuiteria specifica che lavora a basso consumo e rimane latente in attesa esclusiva di quelle parole chiave. Solo a quel punto l'intero sistema si "mette in moto".
Un caso pratico delle possibili situazioni inattese (e di come effettivamente funziona il sistema) si è avuto qualche anno fa proprio con Alexa. Una tipa in America ha avuto una telefonata che stava facendo dentro casa registrata dall'Echo, ma a sistema Amazon è poi risultato che quella era l'unica telefonata presente nei loro archivi ed era stato verificato che durante la chiamata la tipa aveva pronunciato la parola chiave (Alexa, appunto) e da quel momento il dispositivo Echo ha registrato.

Poi ripeto: liberi di non credere che il sistema funzioni così. Vuoi perchè verificarlo di persona è complicato, vuoi perchè fidarsi di queste aziende è tendenzialmente un errore.

[ EDIT ]
D'altronde faccio notare che per mettere in piedi tutto questo "esperimento" i tizi in questione hanno dovuto eseguire tutte le procedure indicate per far funzionare l'assistente vocale, e non mi pare abbiano mai detto che il sistema parta anche senza l'uso di quella parola chiave, cosa che avrebbero sicuramente notato controllando il flusso dei dati.

clipper54
28-04-2022, 08:00
Se ci si trova delle pubblicità di prodotti che non interessano, ci si lamenta.
Se ci si trova delle pubblicità di prodotti che interessano, ci si lamenta.
Basta spegnere tutto e i problemi vengono risolti, così ... facilmente.
So già che ci sarà chi replicherà che non è questo il ragionamento, ossia che si vuole il Grande Fratello, ma che non è corretto che si comporti da Grande Fratello, ossia: la botte piena e la moglie ubriaca.

Ragerino
28-04-2022, 08:17
Tecnicamente il dispositivo è in ascolto (vale per qualunque assistente vocale) solo quando si pronunciano le parole chiavi per attivarlo: si tratta di un discorso sia tecnico che pratico. Certo, libero di credere che non sia così, d'altro canto credo che solo un tecnico esperto sia in grado di verificare effettivamente la cosa.
Presumo che non cambi nulla. Nel senso che ti profilano anche se ordini sul sito.


Ah si si, in via teorica lo so che 'dovrebbe' funzionare cosi. Semplicemente conoscendo le aziende, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.

Goofy Goober
28-04-2022, 08:22
Se ci si trova delle pubblicità, ci si lamenta

fixed

Basta bloccare la pubblicità e i problemi vengono risolti, così ... facilmente.


fixed


Eppure il poter cambiare canale alla tv dovrebbe aver istruito un po' tutti sul fatto che la pubblicità non deve essere un obbligo guardarla :O

randorama
28-04-2022, 10:00
Ma questa è una domanda impropria: la gente non compra Amazon Echo per "fare gli ordini", ma per tutte le funzioni associate ai comandi vocali: per la domotica, per le varie Skill (App) associate, per creare liste, per dei promemoria e delle sveglie, per ascoltare musica, etc. etc. etc.
Per cui si tratta di una profilazione ben più estesa e ricca di informazioni.

ma sono d'accordo.
io mi incazzerei se, a fronte del comando "alexa accendi la caffettiera", amazon cominciasse a propinarmi pubblicità delle cialde; non se lo facesse una volta che le ordino (a manella o con alexa)

Marko#88
28-04-2022, 10:17
Discorso già trito e ritrito più volte :fagiano:

Avere sempre il microfono acceso e pronto a recepire ogni singolo vocabolo sarebbe troppo oneroso per il sistema, in particolare per i dispositivi a batteria, e in generale dovrebbero elaborare di continuo ogni singolo vocabolo che viene emesso rendendo il tutto anche troppo complicato, oltre che a far arrivare una valanga di informazioni tale che farebbero esplodere qualunque data center e di sicuro ben poco gestibile. Sempre che sia possibile.

Motivo per cui tutti gli assistenti vocali fanno uso di una circuiteria specifica che lavora a basso consumo e rimane latente in attesa esclusiva di quelle parole chiave. Solo a quel punto l'intero sistema si "mette in moto".
Un caso pratico delle possibili situazioni inattese (e di come effettivamente funziona il sistema) si è avuto qualche anno fa proprio con Alexa. Una tipa in America ha avuto una telefonata che stava facendo dentro casa registrata dall'Echo, ma a sistema Amazon è poi risultato che quella era l'unica telefonata presente nei loro archivi ed era stato verificato che durante la chiamata la tipa aveva pronunciato la parola chiave (Alexa, appunto) e da quel momento il dispositivo Echo ha registrato.

Poi ripeto: liberi di non credere che il sistema funzioni così. Vuoi perchè verificarlo di persona è complicato, vuoi perchè fidarsi di queste aziende è tendenzialmente un errore.

[ EDIT ]
D'altronde faccio notare che per mettere in piedi tutto questo "esperimento" i tizi in questione hanno dovuto eseguire tutte le procedure indicate per far funzionare l'assistente vocale, e non mi pare abbiano mai detto che il sistema parta anche senza l'uso di quella parola chiave, cosa che avrebbero sicuramente notato controllando il flusso dei dati.

Si si tutto corretto. Mi trovo molto nella parte del "fidarsi di queste aziende è tendenzialmente un errore."
Anche perché ok, capito il sistema: fatto sta che tolti gli Echo da casa (o meglio, ho cambiato casa e non li ho più reinstallati) nel telefono della mia morosa sono calati gli annunci di cose di cui abbiamo parlato durante le cene. Io non sono mai stato un complottista ma ogni tanto qualcosa di inquietante ci è successo...e in concomitanza con la presenza o meno degli Echo.
Continuo a comprare su Amazon tantissima roba, uso assistente Google e Siri ma mai notate le stesse cose.

cronos1990
28-04-2022, 10:35
ma sono d'accordo.
io mi incazzerei se, a fronte del comando "alexa accendi la caffettiera", amazon cominciasse a propinarmi pubblicità delle cialde; non se lo facesse una volta che le ordino (a manella o con alexa)Io da anni applico un filtro fisiologico automatico, ignoro senza neanche accorgermi di tutta la pubblicità che mi arriva addosso, non mi fa nè caldo nè freddo :D

Ma chiunque sia cambia poco per come la vedo io: mi è capitato di fare delle ricerche su Firefox (con motore di ricerca Google) e poi vedermi neanche 2 minuti dopo annunci pubblicitari sul sito di Amazon (non ricordo che stavo acquistando, ma tutt'altro) di quella cosa che avevo ricercato.


Io sono il primo a pensare male su queste cose :asd:

Fantalucio
28-04-2022, 12:16
Eppure il poter cambiare canale alla tv dovrebbe aver istruito un po' tutti sul fatto che la pubblicità non deve essere un obbligo guardarla :O


Peccato che la pubblicità la mandino tutti alla stessa ora, così se non la becchi da una parte la becchi dall'altra...

Goofy Goober
28-04-2022, 12:26
Peccato che la pubblicità la mandino tutti alla stessa ora, così se non la becchi da una parte la becchi dall'altra...

Sono circa 7/8 anni che ho smesso di guardare la tv, ma ricordo bene che prima di allora si riusciva tranquillamente a non guardare pubblicità cambiando al momento giusto, considerato poi che ora abbiamo canali tematici dove la pubblicità non c'è (rai storia) e la possibilità di vedere la tv via web (rai play) ce ne sono poche di occasioni (credo) in cui qualcuno non ha alternative a guardare gli spot pubblicitari.
Ma ripeto sono molti anni che non la guardo più.

Belli i tempi in cui il mangiacassette mi registrava i film interrompendosi da solo sulla scritta "fine primo tempo" e ricominciando a "secondo tempo".
Mai visto uno spot in quegli anni quando davano un film che mi interessava, li guardavo tutti il giorno dopo.