Redazione di Hardware Upg
27-04-2022, 14:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-16-ecco-quali-iphone-potrebbero-non-essere-supportati-da-apple_106691.html
Il prossimo aggiornamento di Apple porterà sugli iPhone iOS 16. La sua presentazione avverrà il prossimo 6 giugno quando Tim Cook presiederà il palco della WWDC 2022 e svelerà le novità di tutti i sistemi operativi dei device della Mela. In attesa trapela un documento in cui vengono svelati in anteprima gli iPhone che probabilmente potrebbero essere supportati dal nuovo iOS.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
27-04-2022, 15:01
niente ios16 per iphone del 2015 ma si continuerà a aggiornarne la sicurezza
3Dfx4ever
27-04-2022, 15:20
niente ios16 per iphone del 2015 ma si continuerà a aggiornarne la sicurezza
Ma in Apple, quando un terminale non riceve un aggiornamento di versione del SO (come il 6s in questo caso), per quanto tempo solitamente continuano le patch di sicurezza ? E con quale frequenza ? Grazie.
Ma in Apple, quando un terminale non riceve un aggiornamento di versione del SO (come il 6s in questo caso), per quanto tempo solitamente continuano le patch di sicurezza ? E con quale frequenza ? Grazie.
non credo ci sia una politica ufficiale a riguardo, ma finora le patch di sicurezza le hanno garantite a versione corrente del sistema e versione immediatamente precedente.
la frequenza è quella solita: arrivano quando arrivano. a spanne, 3-4 update all'anno.
hanno fatto alcune eccezioni in passato distribuendo patch per versioni ancora più vecchie, ma già piuttosto raro
Per me l importante è che il terminale ( nel mio caso tablet ) sia utilizzabile comunque: il primo iPad Air è utilizzabile giusto per internet, Netflix e Amazon prime….
TorettoMilano
27-04-2022, 15:40
Ma in Apple, quando un terminale non riceve un aggiornamento di versione del SO (come il 6s in questo caso), per quanto tempo solitamente continuano le patch di sicurezza ? E con quale frequenza ? Grazie.
guarda la tabella qui per farti un'idea, appare il 5s (2013) e 6 (2014) aggiornato fino a settembre 2021
https://support.apple.com/it-it/HT201222
guarda la tabella qui per farti un'idea, appare il 5s (2013) e 6 (2014) aggiornato fino a settembre 2021
https://support.apple.com/it-it/HT201222
Vero. Ho dismesso proprio il mese scorso un iPhone 6 dopo tanti anni di onoratissimo utilizzo. L'ultimo aggiornamento dello scorso settembre aveva portato il sistema alla 12.5.5 (se non erro). Il telefono era perfettamente utilizzabile "daily", e rispetto all'attuale iPhone 13 (che uso attualmente), con le app di più diffuso utilizzo come youtube, fb, Outlook, Ebay, whatsapp, telegram, navigatore, etc, per onestà intellettuale devo ammettere che non ci sia affatto tutta la differenza che ci si possa immaginare in proporzione all'anzianità del device. L'unica cosa oggettivamente velocizzatasi è l'aggiornamento delle app, ma per il resto sono solo piccoli dettagli. E comunque il tasto Home era assolutamente più comodo del "fullscreen" attuale, ed il lettore di impronte lo preferivo di gran lunga al face ID. Per il resto; l'esperienza iOs è e resta molto "conservativa". C'è chi per questo lo ama, e chi per questo lo odia. :)
TorettoMilano
28-04-2022, 07:50
Vero. Ho dismesso proprio il mese scorso un iPhone 6 dopo tanti anni di onoratissimo utilizzo. L'ultimo aggiornamento dello scorso settembre aveva portato il sistema alla 12.5.5 (se non erro). Il telefono era perfettamente utilizzabile "daily", e rispetto all'attuale iPhone 13 (che uso attualmente), con le app di più diffuso utilizzo come youtube, fb, Outlook, Ebay, whatsapp, telegram, navigatore, etc, per onestà intellettuale devo ammettere che non ci sia affatto tutta la differenza che ci si possa immaginare in proporzione all'anzianità del device. L'unica cosa oggettivamente velocizzatasi è l'aggiornamento delle app, ma per il resto sono solo piccoli dettagli. E comunque il tasto Home era assolutamente più comodo del "fullscreen" attuale, ed il lettore di impronte lo preferivo di gran lunga al face ID. Per il resto; l'esperienza iOs è e resta molto "conservativa". C'è chi per questo lo ama, e chi per questo lo odia. :)
mi è da poche settimane tornato indietro il mio iphone6 (era in prestito e il ragazzo ha fatto l'upgrade). difficile pensare sia uno smartphone di 8 anni fa. sul discorso comodità faceid touchid io, nonostante 12 anni di iphone, non ho mai provato il faceid :D
Per me l importante è che il terminale ( nel mio caso tablet ) sia utilizzabile comunque: il primo iPad Air è utilizzabile giusto per internet, Netflix e Amazon prime….
lì dipende dagli sviluppatori
io ho in giro app con supporto a iOS 10 quindi parliamo di iPhone 5, ma la tendenza è quella di accorciare specialmente se i clienti con vecchi device sono sotto il 2-3%
tu riesci a scaricare l'ultima versione app compatibile con il tuo sistema operativo quindi in teoria le vecchie app riesci ad averle, il problema è quando ci sono modifiche significative al backend e rendono obsoleta una versione per cui tu apri il Netflix di turno e ti dice che devi aggiornare per continuare a utilizzare il servizio ma non puoi farlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.