PDA

View Full Version : Renault Twingo: l'auto elettrica a poco più di 20 mila euro


Redazione di Hardware Upg
26-04-2022, 14:32
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6277/renault-twingo-l-auto-elettrica-a-poco-piu-di-20-mila-euro_index.html

Abbiamo provato la nuova Renault Twingo electric, la quale, insieme alla Dacia Spring, è ora l'auto elettrica più economica. Ecco le nostre considerazioni su prestazioni, consumi, funzionalità e altro. Anche in video

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Strato1541
26-04-2022, 14:53
Non so se vi rendiate conto ma con 10.000 euro si compra una Twingo a benzina.... e si ha tutta l'autonomia che si vuole... Così per dire..
E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica... Un tempo che richiederebbe come minimo 1 sostituzione di pacco batteria, come minimo...
Vedete voi se l'elettrico è maturo..

dado1979
26-04-2022, 15:00
Non so se vi rendiate conto ma con 10.000 euro si compra una Twingo a benzina.... e si ha tutta l'autonomia che si vuole... Così per dire..
E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica... Un tempo che richiederebbe come minimo 1 sostituzione di pacco batteria, come minimo...
Vedete voi se l'elettrico è maturo..
Se ragioniamo con i numeri c'è qualcosa di più conveniente del benzina: il GPL.
1) Costa 1000 euro più del benzina (ma non paghi il bollo quindi in 5 anni solo col bollo vai a pari).
2) rispermi sempre anche con pochi Km, più nei fai più risparmi.

devil_mcry
26-04-2022, 15:08
Non so se vi rendiate conto ma con 10.000 euro si compra una Twingo a benzina.... e si ha tutta l'autonomia che si vuole... Così per dire..
E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica... Un tempo che richiederebbe come minimo 1 sostituzione di pacco batteria, come minimo...
Vedete voi se l'elettrico è maturo..

Quanto viene un cavallo? Quello lo lasci nel prato a mangiare non costa niente

Vul
26-04-2022, 15:11
A me la cosa che fa piu arrabbiare di questo elettrico e' che non si dice chiaramente ai consumatori che devono farne tanti ma tanti di chilometri prima ancora che siano piu green rispetto alla versione a benzina.

Produrre batterie e' altamente inquinante e produrre energia elettrica al momento pure. Paradossalmente la benzina e' la scelta che inquina molto di meno se si fanno non troppi chilometri (meno di 15 mila l'anno).

Questa spinta verso l'elettrico necessita di molte piu rinnovabili anche solo per essere conveniente da un punto di vista di inquinamento.

Ah, e ovviamente questi confronti reggono solo se si comprano macchine nuove. Chiaro se ne avete una, la scelta piu ecologica e' NON comprarne un altra, che sia a benzina o elettrica ma usare quella che avete, anche se inquina assai.

Strato1541
26-04-2022, 15:19
Quanto viene un cavallo? Quello lo lasci nel prato a mangiare non costa niente

Al solito commento che paragona fischi con fiaschi... Qui si paragonano 2 auto UGUALI ma con alimentazione diversa e prezzo.. Prezzo che in un caso è il doppio dell'altro con evidenti limiti di utilizzo.. Se poi ad alcuni fa piacere buttare nel water 10.000 euro e avere 100 km di autonomia ma l'anima ecologista (falsa) a posto allora alzo le mani e posso solo dire , godetevela!

devil_mcry
26-04-2022, 15:22
Al solito commento che paragona fischi con fiaschi... Qui si paragonano 2 auto UGUALI ma con alimentazione diversa e prezzo.. Prezzo che in un caso è il doppio dell'altro con evidenti limiti di utilizzo.. Se poi ad alcuni fa piacere buttare nel water 10.000 euro e avere 100 km di autonomia ma l'anima ecologista (falsa) a posto allora alzo le mani e posso solo dire , godetevela!

Credo facessero lo stesso discorso quando sono uscite le prime auto, perché spendere per una carrozza motorizzata quando quella col cavallo faceva le stesse cose senza doverci mettere la benzina?

Se nessuno avesse comprato quelle carrozze motorizzate te oggi non avresti una macchina ma un cavallo

Strato1541
26-04-2022, 15:31
Credo facessero lo stesso discorso quando sono uscite le prime auto, perché spendere per una carrozza motorizzata quando quella col cavallo faceva le stesse cose senza doverci mettere la benzina?

Se nessuno avesse comprato quelle carrozze motorizzate te oggi non avresti una macchina ma un cavallo

Ed ecco la solita risposta, che confronta fischi con fiaschi... I cavalli hanno avuto modo di convivere con le carrozze motorizzate per DECENNI, fino al momento in cui è stato più conveniente utilizzare quest'ultime.. Tra l'altro uno dei problemi per i quali si volle sostituire i cavalli erano le deiezioni, che portavano letteralmente diversi cm di M...A sulle strade, con conseguenti problemi sanitari.. Articoli dell'epoca (cerca un pochino) prevedevano che città come Londra o Parigi sarebbero stata sommerse da 1 metro di M...A entro il 1950 se non si fosse trovata una soluzione... Ad oggi non mi risulta sia mai successo, tanto per ricordare come le sirene allarmiste non siano un novità anche in riferimento a quanto viene raccontato oggi.
Per concludere , se una tecnologia non è matura per quale ragione devo flagellarmi? Quando e se lo sarà il passaggio avverrà naturalmente, come in passato per ogni tecnologia.
Se il tuo assunto fosse vero chiediti come mai oggi non abbiamo tutti il mini disk Sony....
Allora perchè imporre qualcosa di immaturo e decantarlo alla stregua di qualsiasi calcolo matematico sensato?
La risposta trovala da solo, io me la sono data ma non la condivido.

Notturnia
26-04-2022, 15:36
domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?.. da oltre 200 km in città ad appena 100 in autostrada ad appena 110 km/h ?..
anche una termica in città fa pena e fuori se la cava meglio ma la metà ?.. vero che questa non è una vettura pensata per andare in autostrada e tanto meno uscire da una città (nonostante i 20 mila euro..) ma.. non puoi fare vicenza-verona perchè rischi di restare a piedi (60 km + i tragitti da fare) ...

mi pare buffo.. ma resto curioso del perchè ci sia una perdita di efficienza così elevata passando da 40 km/h in città a 110 in autostrada.. merito (in città) della ricarica in frenata che "falsa" la reale efficienza del motore elettrico ? o mi sfugge qualcosa in generale ?

Strato1541
26-04-2022, 15:40
domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?.. da oltre 200 km in città ad appena 100 in autostrada ad appena 110 km/h ?..
anche una termica in città fa pena e fuori se la cava meglio ma la metà ?.. vero che questa non è una vettura pensata per andare in autostrada e tanto meno uscire da una città (nonostante i 20 mila euro..) ma.. non puoi fare vicenza-verona perchè rischi di restare a piedi (60 km + i tragitti da fare) ...

mi pare buffo.. ma resto curioso del perchè ci sia una perdita di efficienza così elevata passando da 40 km/h in città a 110 in autostrada.. merito (in città) della ricarica in frenata che "falsa" la reale efficienza del motore elettrico ? o mi sfugge qualcosa in generale ?

Succede con tutte le elettriche in generale, quelle con più aerodinamica vanno un po' meglio ma anche una Model 3 Long Range dai 560 km promessi nel WLTP in autostrada arriva al massimo intorno ai 350 portando la batteria allo 0% .. Sempre che non sia anche molto freddo, altrimenti 300 km.. Questa è la realtà che cercano di venderci come innovativa..

dado1979
26-04-2022, 15:41
Quanto viene un cavallo? Quello lo lasci nel prato a mangiare non costa niente
Il paragone non regge.
Con un cavallo fai 50 Km al giorno e a 5-6 Km/h e mantenerlo a casa (se hai lo spazio) costa 3-400 euro all'anno.
Io con 400 euro di gpl faccio circa 7000 Km.

dado1979
26-04-2022, 15:46
Credo facessero lo stesso discorso quando sono uscite le prime auto, perché spendere per una carrozza motorizzata quando quella col cavallo faceva le stesse cose senza doverci mettere la benzina?

Se nessuno avesse comprato quelle carrozze motorizzate te oggi non avresti una macchina ma un cavallo
No. Neanche questo regge come paragone.
Con una macchina elettrica non hai alcun vantaggio tangibile: non fai più Km, non vai più veloce, non costa di meno, non riesci a fare rifornimento più facilmente... anzi questo sono tutte cose con cui devi fare un sacrificio.
L'unica cosa che é positiva é che inquina di meno (e non é cosa da poco)... ma é poco tangibile come pregio (o meglio é un po' indiretto).

Ragerino
26-04-2022, 15:52
Il paragone con il cavallo lo fanno gli ignoranti che sono troppo pigri per informarsi con una ricerca su google.
Tanto per cominciare il cavallo non costava di certo poco, e pure da mantenere non è economico. L'auto presenta enormi comodità rispetto al cavallo.
Un auto elettrica ha esattamente gli stessi vantaggi sul cavallo di un auto termica. Ma un auto elettrica ha solo svantaggi pratici rispetto da un auto termica. Questo è il punto del discorso. E bisogna essere ciechi o in malafede per non arrivarci.


Il paragone non regge.
Con un cavallo fai 50 Km al giorno e a 5-6 Km/h e mantenerlo a casa (se hai lo spazio) costa 3-400 euro all'anno.
Io con 400 euro di gpl faccio circa 7000 Km.

Un amica ha un cavallo, costa sui 300€ al mese in ricovero per cavalli :D . E questo senza usarlo mai perche è troppo vecchio per essere cavalcato.

Vaulenst
26-04-2022, 15:56
Si, ma se vivi in una citta' come Milano, devi prepararti a dire addio alle auto a combustibile. Questa va bene per fare piccoli tragitti tutti i giorni, come andare al lavoro o fare commissioni. Non certo per andare in vacanza o fare lunghi viaggi.

Notturnia
26-04-2022, 16:01
Succede con tutte le elettriche in generale, quelle con più aerodinamica vanno un po' meglio ma anche una Model 3 Long Range dai 560 km promessi nel WLTP in autostrada arriva al massimo intorno ai 350 portando la batteria allo 0% .. Sempre che non sia anche molto freddo, altrimenti 300 km.. Questa è la realtà che cercano di venderci come innovativa..

lo so.. ma..
la tanto decantata efficienza del motore elettrico superiore a quello termico blabla e poi l'efficienza va a remengo appena usi la macchina in modo normale ?.. ovvero se in inverno con 2° devo fare vicenza-verona (58 km) resto a piedi al casello perchè la pila ha paura del freddo ?.. (quando facc(evo)io foto in inverno ho sempre una pila su e due in tasca dentro la giacca per tenerle al caldo ma con la macchina la vedo dura :-D)

TRUTEN
26-04-2022, 16:04
Non so se vi rendiate conto ma con 10.000 euro si compra una Twingo a benzina.... e si ha tutta l'autonomia che si vuole... Così per dire..
E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica... Un tempo che richiederebbe come minimo 1 sostituzione di pacco batteria, come minimo...
Vedete voi se l'elettrico è maturo..

Di listino la Twingo a benzina parte da 15250€ mentre l'elettrica 22750€ per una differenza di 7500€.
Se fai 2000 km/anno pareggi in una vita ma se la percorrenza è di almeno 10k km/anno il pareggio arriva nel giro di 5 anni circa; soprattutto se nel totale consideri la manutenzione ed il bollo.
Su vaielettrico trovi un sacco di articoli comparativi dei costi di mantenimento tra diesel/benzina ed auto elettriche.

Che poi tra guidare una citycar con un mille spompo ed l'equivalente elettrica non c'è proprio paragone.

devil_mcry
26-04-2022, 16:05
Ed ecco la solita risposta, che confronta fischi con fiaschi... I cavalli hanno avuto modo di convivere con le carrozze motorizzate per DECENNI, fino al momento in cui è stato più conveniente utilizzare quest'ultime.. Tra l'altro uno dei problemi per i quali si volle sostituire i cavalli erano le deiezioni, che portavano letteralmente diversi cm di M...A sulle strade, con conseguenti problemi sanitari.. Articoli dell'epoca (cerca un pochino) prevedevano che città come Londra o Parigi sarebbero stata sommerse da 1 metro di M...A entro il 1950 se non si fosse trovata una soluzione... Ad oggi non mi risulta sia mai successo, tanto per ricordare come le sirene allarmiste non siano un novità anche in riferimento a quanto viene raccontato oggi.
Per concludere , se una tecnologia non è matura per quale ragione devo flagellarmi? Quando e se lo sarà il passaggio avverrà naturalmente, come in passato per ogni tecnologia.
Se il tuo assunto fosse vero chiediti come mai oggi non abbiamo tutti il mini disk Sony....
Allora perchè imporre qualcosa di immaturo e decantarlo alla stregua di qualsiasi calcolo matematico sensato?
La risposta trovala da solo, io me la sono data ma non la condivido.

Le prime macchine non erano comode, non erano facili da usare (l'avvio a manovella ad esempio la dice lunga), non andavano forti, dovevi trovare la benzina e se si rompevano stavi a piedi ( e no, non erano affidabili come oggi )

Ma come oggi con le elettriche qualcuno le hanno comprate, hanno sviluppato la tecnologia e oggi tu a 10k puoi prendere una twingo a benzina

Il paragone non regge.
Con un cavallo fai 50 Km al giorno e a 5-6 Km/h e mantenerlo a casa (se hai lo spazio) costa 3-400 euro all'anno.
Io con 400 euro di gpl faccio circa 7000 Km.

Ma mica oggi, se leggi bene ho scritto quando c'erano le carrozze motorizzate, spero che tu non abbia ancora una di quelle... btw mi riferivo a inizio 900 mica oggi ma poi era un paragone provocatorio per rispondere a una sparata a vuoto

Se uno ha i soldi e vuole l'elettrica pur con ogni problema se la compra ed è felice, gli altri vanno di endotermico finché durano

calabar
26-04-2022, 16:06
Non mi sembra male, sarebbe un'alternativa alla spring ma costruita su una piattaforma più moderna e leggermente più costosa.

Non ho ben capito se rispetto alla Spring sia più piccola, con meno autonomia, se insomma sia paragonabile o di categoria differente. Magari mi sbaglio ma la Spring mi sembrava un po' più grande.

Comunque, considerando la batteria piuttosto piccola, mi sorprende che costi così tanto, considerando che sul resto si dovrebbe risparmiare per la maggiore semplicità dell'auto elettrica. Evidentemente c'è ancora tanto da lavorare per produrle come si deve.

domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?
Non perchè in autostrada vada male, ma perchè va particolarmente bene in città, dove le endotermiche sono particolarmente inefficienti e dove una elettrica può sfruttare la frenata rigenerativa con una certa frequenza (oltre ad ovvie considerazioni sulla resistenza dell'aria all'aumento della velocità).

E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica...
Suppongo che in questo conteggio vadano considerati anche gli incentivi, che dovrebbero avvicinare significativamente la soglia di pareggio.

Questa spinta verso l'elettrico necessita di molte piu rinnovabili anche solo per essere conveniente da un punto di vista di inquinamento.
È un serpente che si morde la coda.
Se non sostituisci il parco auto, non puoi sfruttare l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ha perfettamente senso cominciare a creare un parco circolante in grado di sfruttare l'energia prodotta in qualunque modo, e cercare nel frattempo di produrre energia in modo più pulito.

Certo, al momento le auto elettriche hanno un costo elevato, in futuro le cose miglioreranno, ma se non frattempo non vendi, rischi che questo miglioramento arrivi in tempi troppo lunghi, occorre vendere perchè ci sia la spinta ad investire e quindi a migliorare la tecnologia.

Tra l'altro uno dei problemi per i quali si volle sostituire i cavalli erano le deiezioni, che portavano letteralmente diversi cm di M...A sulle strade, con conseguenti problemi sanitari..
Che è più o meno lo stesso motivo per cui oggi si spinge a sostituire le auto con combustibili fossili, riempiono l'aria delle città di "M...A". ;)

Ragerino
26-04-2022, 16:10
Di listino la Twingo a benzina parte da 15250€ mentre l'elettrica 22750€ per una differenza di 7500€.
Se fai 2000 km/anno pareggi in una vita ma se la percorrenza è di almeno 10k km/anno il pareggio arriva nel giro di 5 anni circa; soprattutto se nel totale consideri la manutenzione ed il bollo.
Su vaielettrico trovi un sacco di articoli comparativi dei costi di mantenimento tra diesel/benzina ed auto elettriche.

Che poi tra guidare una citycar con un mille spompo ed l'equivalente elettrica non c'è proprio paragone.

Si ma la Twingo ha una batteria della PegPerego, e sicuro che durerà ben poco.

Per quanto mi riguarda è il solito giocattolo per ricchi: terza o quarta auto da usare solo dentro i limiti cittadini, frega poco del valore dell'usato perche tanto sei ricco, e dopo 5-6 anni l'auto la cambi cmq.
Si certo, cosi è ok.

Per le persone normali molto meno. Sai quante donne giovani o meno giovani, hanno la Twingo/Smart come unica auto? E ci fanno di tutto. Diglielo alla ragazza di 23 anni, che non può uscire la sera al ristornate a 50km da casa, perche e dopo essere tornata da lavoro, la macchina è scarica :D

devil_mcry
26-04-2022, 16:22
Si ma la Twingo ha una batteria della PegPerego, e sicuro che durerà ben poco.

Per quanto mi riguarda è il solito giocattolo per ricchi: terza o quarta auto da usare solo dentro i limiti cittadini, frega poco del valore dell'usato perche tanto sei ricco, e dopo 5-6 anni l'auto la cambi cmq.
Si certo, cosi è ok.

Per le persone normali molto meno. Sai quante donne giovani o meno giovani, hanno la Twingo/Smart come unica auto? E ci fanno di tutto. Diglielo alla ragazza di 23 anni, che non può uscire la sera al ristornate a 50km da casa, perche e dopo essere tornata da lavoro, la macchina è scarica :D

Nel caso della twingo non so ma considerate che gli allestimenti elettrici non sono quelli della serie base

Tipo una 500 da 22k ha un allestimento che non ha il modello della 500 elettrica a 10, devi spendere molto di più, che poi quella nel caso specifico fa anche 300km di autonomia nel ciclo urbano+extraurbano quindi la ragazza di 23 anni va pure a cena fuori

Secondo me la realtà di molti detrattori è un'altra (pur valida eh) che se domani tolgono le macchine a benzina non hanno i soldi per un elettrico e questo spaventa, ma mica spariscono domani quelle endotermiche

Utonto_n°1
26-04-2022, 16:26
Un auto elettrica ha esattamente gli stessi vantaggi sul cavallo di un auto termica. Ma un auto elettrica ha solo svantaggi pratici rispetto da un auto termica.

Un amica ha un cavallo....


Ma il pulsante dell'apostrofo non ti funziona?
ogni volte che leggo mi viene un brivido, non sei l'unico e capita pure spesso... :rolleyes:
non ti hanno insegnato a scuola che se è femminile dopo "un" va l’apostrofo? perchè si toglie la lettera "a"

Strato1541
26-04-2022, 16:28
Di listino la Twingo a benzina parte da 15250€ mentre l'elettrica 22750€ per una differenza di 7500€.
Se fai 2000 km/anno pareggi in una vita ma se la percorrenza è di almeno 10k km/anno il pareggio arriva nel giro di 5 anni circa; soprattutto se nel totale consideri la manutenzione ed il bollo.
Su vaielettrico trovi un sacco di articoli comparativi dei costi di mantenimento tra diesel/benzina ed auto elettriche.

Che poi tra guidare una citycar con un mille spompo ed l'equivalente elettrica non c'è proprio paragone.

Scusa quella community è più che altro una setta, non la considererei come un metro di paragone..
Senza andare lontano è scritto proprio nell'articolo che la differenza da quella a benzina è 10.000 euro.. da li il facile calcolo.

Utonto_n°1
26-04-2022, 16:29
Non so se vi rendiate conto ma con 10.000 euro si compra una Twingo a benzina.... e si ha tutta l'autonomia che si vuole... Così per dire..
E sempre stando a quanto scritto nell'articolo ci vorrebbero 23,8 ANNI per arrivare al pareggio con questa elettrica... Un tempo che richiederebbe come minimo 1 sostituzione di pacco batteria, come minimo...
Vedete voi se l'elettrico è maturo..

Bene, manda una raccomandata alla Renault e spiegagli che non hanno capito niente, mentre te hai capito tutto, che il loro progetto sarà un buco nell'acqua, perderanno un sacco di soldi e avrebbero fatto meglio a darli a te :D

Strato1541
26-04-2022, 16:30
Non mi sembra male, sarebbe un'alternativa alla spring ma costruita su una piattaforma più moderna e leggermente più costosa.

Non ho ben capito se rispetto alla Spring sia più piccola, con meno autonomia, se insomma sia paragonabile o di categoria differente. Magari mi sbaglio ma la Spring mi sembrava un po' più grande.

Comunque, considerando la batteria piuttosto piccola, mi sorprende che costi così tanto, considerando che sul resto si dovrebbe risparmiare per la maggiore semplicità dell'auto elettrica. Evidentemente c'è ancora tanto da lavorare per produrle come si deve.


Non perchè in autostrada vada male, ma perchè va particolarmente bene in città, dove le endotermiche sono particolarmente inefficienti e dove una elettrica può sfruttare la frenata rigenerativa con una certa frequenza (oltre ad ovvie considerazioni sulla resistenza dell'aria all'aumento della velocità).


Suppongo che in questo conteggio vadano considerati anche gli incentivi, che dovrebbero avvicinare significativamente la soglia di pareggio.


È un serpente che si morde la coda.
Se non sostituisci il parco auto, non puoi sfruttare l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ha perfettamente senso cominciare a creare un parco circolante in grado di sfruttare l'energia prodotta in qualunque modo, e cercare nel frattempo di produrre energia in modo più pulito.

Certo, al momento le auto elettriche hanno un costo elevato, in futuro le cose miglioreranno, ma se non frattempo non vendi, rischi che questo miglioramento arrivi in tempi troppo lunghi, occorre vendere perchè ci sia la spinta ad investire e quindi a migliorare la tecnologia.


Che è più o meno lo stesso motivo per cui oggi si spinge a sostituire le auto con combustibili fossili, riempiono l'aria delle città di "M...A". ;)

Sono i riscaldamenti a riempire l'aria nelle città odierne, uscite da sti luoghi comuni..

Strato1541
26-04-2022, 16:33
Bene, manda una raccomandata alla Renault e spiegagli che non hanno capito niente, mentre te hai capito tutto, che il loro progetto sarà un buco nell'acqua, perderanno un sacco di soldi e avrebbero fatto meglio a darli a te :D

Se una ditta vuole suicidarsi o vendere un prodotto perchè imposto dalle normative non è certo un mio problema, io ho fatto un calcolo da cliente...
Se agli utenti consigli un ripasso di ortografia, ti consiglio un corso base in aritmetica, potresti trarre le mie stesse conclusioni.:D

Strato1541
26-04-2022, 16:37
Le prime macchine non erano comode, non erano facili da usare (l'avvio a manovella ad esempio la dice lunga), non andavano forti, dovevi trovare la benzina e se si rompevano stavi a piedi ( e no, non erano affidabili come oggi )

Ma come oggi con le elettriche qualcuno le hanno comprate, hanno sviluppato la tecnologia e oggi tu a 10k puoi prendere una twingo a benzina



Ma mica oggi, se leggi bene ho scritto quando c'erano le carrozze motorizzate, spero che tu non abbia ancora una di quelle... btw mi riferivo a inizio 900 mica oggi ma poi era un paragone provocatorio per rispondere a una sparata a vuoto

Se uno ha i soldi e vuole l'elettrica pur con ogni problema se la compra ed è felice, gli altri vanno di endotermico finché durano

A parte i gravi errori di declinazione dei verbi, la tecnologia sviluppata fino ad ora è altamente acerba, costosa e limitante.
Questo è il resoconto attuale, altrimenti seguendo il tuo filo logico si dovrebbe vivere solo nel tempo in cui forse una certa cosa sarà.. Se compro un'auto oggi faccio i calcoli che valgono oggi, per risolvere un problema che ho oggi... Non tra 5-10-15-20 anni..
Altrimenti ritorniamo al mini disk (ma vale anche per molte altre tecnologie abbandonate), quando sentivo gli stessi ragionamenti..

Ragerino
26-04-2022, 16:39
Ma il pulsante dell'apostrofo non ti funziona?
ogni volte che leggo mi viene un brivido, non sei l'unico e capita pure spesso... :rolleyes:
non ti hanno insegnato a scuola che se è femminile dopo "un" va l’apostrofo? perchè si toglie la lettera "a"

Chiedo perdono, ma durante la giornata l'ultima delle mie preoccupazioni è prestare attenzione all'autocorrettore.

devil_mcry
26-04-2022, 16:43
A parte i gravi errori di declinazione dei verbi, la tecnologia sviluppata fino ad ora è altamente acerba, costosa e limitante.
Questo è il resoconto attuale, altrimenti seguendo il tuo filo logico si dovrebbe vivere solo nel tempo in cui forse una certa cosa sarà.. Se compro un'auto oggi faccio i calcoli che valgono oggi, per risolvere un problema che ho oggi... Non tra 5-10-15-20 anni..
Altrimenti ritorniamo al mini disk (ma vale anche per molte altre tecnologie abbandonate), quando sentivo gli stessi ragionamenti..

non avevo riletto, in effetti è illegibile, stavo facendo altro
comunque il punto è che non c'è un domani se non inizi da qualche parte

se nessuno compra un prodotto "acerbo" (che poi anche li sarebbe da vedere bene), nessuno investe in quella tecnologia per farlo diventare buono

e poi le auto elettriche di oggi sono tutto meno che acerbe o limitanti (in buona parte), quando ti fanno 300 km e l'unica cosa che devi fare è attaccare la spina nel garage la sera che ti frega? manco ti ricordi di averla la batteria

come gli smartphone all'inizio, erano tutti li disperati che non facevano una settimana di carica di autonomia blablabla ma oggi esistono solo più praticamente quelli

Strato1541
26-04-2022, 16:48
non avevo riletto, in effetti è illegibile, stavo facendo altro
comunque il punto è che non c'è un domani se non inizi da qualche parte

se nessuno compra un prodotto "acerbo" (che poi anche li sarebbe da vedere bene), nessuno investe in quella tecnologia per farlo diventare buono

e poi le auto elettriche di oggi sono tutto meno che acerbe o limitanti (in buona parte), quando ti fanno 300 km e l'unica cosa che devi fare è attaccare la spina nel garage la sera che ti frega? manco ti ricordi di averla la batteria

come gli smartphone all'inizio, erano tutti li disperati che non facevano una settimana di carica di autonomia blablabla ma oggi esistono solo più praticamente quelli

Si stava parlando di un confronto economico, nello specifico palesemente perso.
Ora non si può andare verso quello di autonomia (perso anche quello), ma inutile discutere..
è evidente che l'auto non viene molto usata ed è altrettanto evidente che non avete mai provato una vettura elettrica per più di qualche giorno..
Comunque se anche davanti a 10.000 euro in più spesi per avere un oggetto con autonomia ridicola, che impiegherebbe 20 anni per pareggiare con una paritetica termica comunque sostieni che va bene così , quasi quasi ti invierei il mio IBAN e aspetto qualche soldo da parte tua.. Tanto se va bene lo stesso!

devil_mcry
26-04-2022, 16:53
Si stava parlando di un confronto economico, nello specifico palesemente perso.
Ora non si può andare verso quello di autonomia (perso anche quello), ma inutile discutere..
è evidente che l'auto non viene molto usata ed è altrettanto evidente che non avete mai provato una vettura elettrica per più di qualche giorno..
Comunque se anche davanti a 10.000 euro in più spesi per avere un oggetto con autonomia ridicola, che impiegherebbe 20 anni per pareggiare con una paritetica termica comunque sostieni che va bene così , quasi quasi ti invierei il mio IBAN e aspetto qualche soldo da parte tua.. Tanto se va bene lo stesso!


Io veramente la ho... (non questa)

Strato1541
26-04-2022, 16:59
Io veramente la ho... (non questa)

Era proprio quello che stavo cercando di tirarti fuori dalle righe..
Infatti avevo ragione!

devil_mcry
26-04-2022, 17:01
Era proprio quello che stavo cercando di tirarti fuori dalle righe..
Infatti avevo ragione!

Si ma non cambia la realtà, le vendono, faranno fuori le endotermiche per legge prima o poi e se nessuno le compra oggi tu domani potresti essere nello scenario di pagare 30k una utilitaria. Te lo potrai permettere? La mia comunque non costa 10k ma una macchina da 10k non ha tutta la roba e gli accessori che ha la mia, non stai comprando la stessa macchina

Sparare a zero sulle elettriche senza nemmeno esserci mai salito sopra non ha senso, è come quelli col cavallo che dicevano che le macchine non servivano perché c'era il cavallo
Non servono o non si possono avere?

Lieutenant
26-04-2022, 17:02
Se ragioniamo con i numeri c'è qualcosa di più conveniente del benzina: il GPL.
1) Costa 1000 euro più del benzina (ma non paghi il bollo quindi in 5 anni solo col bollo vai a pari).
2) rispermi sempre anche con pochi Km, più nei fai più risparmi.

3) se hai fatto fare l'impianto, finito il GPL puoi comunque andare a benzina e quindi l'autonomia complessiva arriva oltre i 1000Km
4) (ma questo vantaggio potrebbe sparire) un auto a GPL di 15 anni fa può ancora circolare anche nei giorni di blocco del traffico, a differenza delle auto a benzina

Strato1541
26-04-2022, 17:09
Si ma non cambia la realtà, le vendono, faranno fuori le endotermiche per legge prima o poi e se nessuno le compra oggi tu domani potresti essere nello scenario di pagare 30k una utilitaria. Te lo potrai permettere? La mia comunque non costa 10k ma una macchina da 10k non ha tutta la roba e gli accessori che ha la mia, non stai comprando la stessa macchina

Sparare a zero sulle elettriche senza nemmeno esserci mai salito sopra non ha senso, è come quelli col cavallo che dicevano che le macchine non servivano perché c'era il cavallo
Non servono o non si possono avere?

Io non saprò a zero, sparo con cognizione di causa e forse perchè ho avuto anche modo di usarle per più tempo e di diverse case. Una imposta dall'azienda una ZOE R110 per 2 anni e una per curiosità personale noleggiata per una settimana, una Model 3 Long Range 2020 e ho tratto le mie conclusioni.

Sì ma quale domani tra 15-20 anni? Non so nemmeno se sarò ancora vivo, quale mondo ci sarà quali auto ci saranno, batteria idrogeno o chissà!
Se uno fa certi tipi di vita compatibili con i limiti attuali e vuole spendere di più (senza incentivi o con gli attuali è così) è libero di farlo, nel mentre se è quando saranno imposte le sole auto elettriche avrò cambiato minimo 4-5 auto..

Lieutenant
26-04-2022, 17:13
domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?.. da oltre 200 km in città ad appena 100 in autostrada ad appena 110 km/h ?..
anche una termica in città fa pena e fuori se la cava meglio ma la metà ?.. vero che questa non è una vettura pensata per andare in autostrada e tanto meno uscire da una città (nonostante i 20 mila euro..) ma.. non puoi fare vicenza-verona perchè rischi di restare a piedi (60 km + i tragitti da fare) ...

mi pare buffo.. ma resto curioso del perchè ci sia una perdita di efficienza così elevata passando da 40 km/h in città a 110 in autostrada.. merito (in città) della ricarica in frenata che "falsa" la reale efficienza del motore elettrico ? o mi sfugge qualcosa in generale ?

E' una questione di "densità energetica" e di efficienza generale.
La benzina ha una densità energetica molto superiore di quella delle batterie, a fronte di una efficienza del veicolo molto inferiore e con caratteristiche profondamente diverse.
Con le batterie l'efficienza del motore elettrico è elevatissima sia nel senso che il motore converte molta più energia in movimento sia nel senso che il consumo dipende direttamente dalla quantità di corrente assorbita, la quale cambia in funzione della velocità e della resistenza al movimento (per via del peso e dell'aerodinamica).
Con i combustibili fossili il motore a scoppio ha un'efficienza molto bassa sia nel senso che converte molta meno energia in movimento sia nel senso che continua a utilizzare considerevoli quantità di energia anche quando sei fermo al semaforo. Aggiungi poi che il consumo di energia non cresce con la stessa "rapidità" di quello dei motori elettrici, proprio per via del fatto che sono motori completamente diversi.

Il risultato è che un auto a combustibile fossile risente molto meno dello "sforzo aggiuntivo" dato dal trascinare il proprio peso (e dalla resistenza posta dall'aria) rispetto ad una elettrica.

Altra cosa che è impossibile fare con le auto elettriche è attaccarci una roulotte: l'autonomia sarebbe ridicola.


Purtroppo è un grosso limite delle auto elettriche ed è abbastanza chiaro che per avere autonomie "confrontabili" sui lunghi viaggi servirebbe anche sulla Twingo una capacità delle batterie superiore di 4-5 volte... cosa che aumenterebbe i costi a dismisura.

Le auto elettriche vanno bene a chi può avere due automobili: una piccola elettrica per i brevi viaggi di tutti i giorni e una a combustibile fossile per i viaggi lunghi. Per tutti gli altri, purtroppo, meglio le auto a combustibile fossile.

Le elettriche mi piacciono da impazzire... ma i limiti purtroppo ci sono e ci vorrà molto tempo per superarli.

devil_mcry
26-04-2022, 17:17
Io non saprò a zero, sparo con cognizione di causa e forse perchè ho avuto anche modo di usarle per più tempo e di diverse case. Una imposta dall'azienda una ZOE R110 per 2 anni e una per curiosità personale noleggiata per una settimana, una Model 3 Long Range 2020 e ho tratto le mie conclusioni.

Sì ma quale domani tra 15-20 anni? Non so nemmeno se sarò ancora vivo, quale mondo ci sarà quali auto ci saranno, batteria idrogeno o chissà!
Se uno fa certi tipi di vita compatibili con i limiti attuali e vuole spendere di più (senza incentivi o con gli attuali è così) è libero di farlo, nel mentre se è quando saranno imposte le sole auto elettriche avrò cambiato minimo 4-5 auto..

Se uno compra oggi una elettrica spero lo faccia perché se lo può permettere ma questi sono affari suoi, non penso siano prodotti a lunga durata non perché si rompono ma perché saranno vecchie come lo erano le macchine degli anni 90 rispetto alle attuali o come lo erano i pc a fine anni 90 o i telefoni a inizio 2010

Io poi non l'ho presa perché inquina meno l'ho presa perché per me è il futuro, anzi è il futuro in tutto perché sulle elettriche sperimentano cose che diventeranno comuni tra anni, io non credo esistano nei prezzi di queste, auto endotermiche con guida parzialmente autonoma o controllabili dal telefono (tolte le hypercar)

Le critiche sulle elettriche (che poi ne ho sentite talmente tante, dalle più idiote alle più raccolte ma non cambia) maschera più la paura di essere tagliati fuori dal mercato perché oggettivamente se tutti oggi possono permettersi una auto, non tutti possono permettersi una elettrica

Ma se si da fiato a quel ragionamento, arriveranno davvero le elettriche per tutti a 30k minimo e poi li si che qualcuno rimarrà a piedi almeno che l'economia non decolli

lollo9
26-04-2022, 17:22
vanno anche un minimo contestualizzate le cose però eh, le macchine non le vendono solo in Italia...

in Francia il 16% delle vendite 2021 è stato elettrificato, il 10% del totale elettrico completo.
l'assicurazione costa la metà, 5-6000 di incentivi all'aquisto ci sono sempre, la corrente costa già un po' meno di suo che non in italia (l'uso autotrazione per chi monta i wallbox viene tariffato separatamente ed allora sì che costa parecchio meno), anche per chi vive in appartamento i garage sono estremamente più diffusi che non in italia ed il contatore elettrico standard è da tanti anni già 7.5kw di base su ogni contratto.
il rientro di costi è molto rapido c'è poco da dire. io ho una model3 long range, 550km d'autonomia ce li ha sempre, ed un pieno a casa viene 6-7€ in 5h con la 16A trifase. francamente lamentarsi che non fa i 1200km che fa una qualunque polo V tdi boh... ok può essere un problema per qualcuno, ma non ditemi che è invendibile in generale una cosa del genere, perché non è così.

poi per carità, l'elettrico non è ancora per tutti, né per prezzi d'entrata né per comodità d'uso. invero, può anche darsi che mai raggiungerà l'autonomia degli endotermici, non lo so. può anche darsi che saranno davvero le abitudini a cambiare, come siamo passati da ricaricare il nokia una volta a settimana agli smartphone di oggi ogni giorno col battery pack sempre dietro (sinceramente spero di no...)

tuttavia da qualche parte si deve pur iniziare per quando si faranno davvero i grossi volumi.
per quel che mi è dato vedere, di veicoli del genere in Francia ne vendono come il pane, più della metà delle 500 e twingo vendute sono 100% elettriche, con la fiat che comunque vende il doppio della renault.
(non parlo di grossi centri urbani, vivo in campagna. anche nella provincia di mezzi 100% elettrici se ne vedono davvero tanti)

tanto le endotermiche non le segano né domani né dopodomani, al di là di quanto la politica possa starnazzare. potranno forzare la mano giusto in alcune metropoli dove un oggettivo problema di qualità dell'aria c'è (l'eletrico non risolve, ma certo aiuta), ma per il resto sarà una lunga coabitazione, com'è normale che sia.
se magari si smettesse di essere settari forse però sarebbe meglio. soprattutto i guidatori di elettrico

Strato1541
26-04-2022, 17:29
Se uno compra oggi una elettrica spero lo faccia perché se lo può permettere ma questi sono affari suoi, non penso siano prodotti a lunga durata non perché si rompono ma perché saranno vecchie come lo erano le macchine degli anni 90 rispetto alle attuali o come lo erano i pc a fine anni 90 o i telefoni a inizio 2010

Io poi non l'ho presa perché inquina meno l'ho presa perché per me è il futuro, anzi è il futuro in tutto perché sulle elettriche sperimentano cose che diventeranno comuni tra anni, io non credo esistano nei prezzi di queste, auto endotermiche con guida parzialmente autonoma o controllabili dal telefono (tolte le hypercar)

Le critiche sulle elettriche (che poi ne ho sentite talmente tante, dalle più idiote alle più raccolte ma non cambia) maschera più la paura di essere tagliati fuori dal mercato perché oggettivamente se tutti oggi possono permettersi una auto, non tutti possono permettersi una elettrica

Ma se si da fiato a quel ragionamento, arriveranno davvero le elettriche per tutti a 30k minimo e poi li si che qualcuno rimarrà a piedi almeno che l'economia non decolli

Quello che stai facendo è un "filosofeggiare".. Io sono solo partito dall'articolo per affermare un fatto : con 10.000 euro di differenza e un punto di pareggio a oltre 20 anni, solo chi non ha occhi ( o serie motivazioni personali/ideologiche) può scegliere la Twingo elettrica invece di quella a benzina.
Inoltre sempre tra le righe ammetti che il costo è elevato (ergo non conveniente).
Poi se fai la vita da sviluppatore (come il marito di mia cugina) che percorre 10.000 km l'anno e ricarica a casa (perchè lavora a casa tutto il giorno), va solo in vacanza in montagna nella casa di proprietà in cui ha installato la colonnina ed è ideologicamente convinto allora ok.. Ma non è detto che per il resto del mondo vada bene così, sia economicamente che tecnicamente..

devil_mcry
26-04-2022, 17:36
Quello che stai facendo è un "filosofeggiare".. Io sono solo partito dall'articolo per affermare un fatto : con 10.000 euro di differenza e un punto di pareggio a oltre 20 anni, solo chi non ha occhi ( o serie motivazioni personali/ideologiche) può scegliere la Twingo elettrica invece di quella a benzina.
Inoltre sempre tra le righe ammetti che il costo è elevato (ergo non conveniente).
Poi se fai la vita da sviluppatore (come il marito di mia cugina) che percorre 10.000 km l'anno e ricarica a casa (perchè lavora a casa tutto il giorno), va solo in vacanza in montagna nella casa di proprietà in cui ha installato la colonnina ed è ideologicamente convinto allora ok.. Ma non è detto che per il resto del mondo vada bene così, sia economicamente che tecnicamente..

No il punto è che te dai degli scemi o tonti a quelli che prendono una twingo da 20k elettrica invece di una a benzina da 10k ma, fermo restando che sono convinto che l'allestimento non è lo stesso, quei 10k in più sono troppi per te ma quel "per te" è soggettivo

Strato1541
26-04-2022, 17:42
No il punto è che te dai degli scemi o tonti a quelli che prendono una twingo da 20k elettrica invece di una a benzina da 10k ma, fermo restando che sono convinto che l'allestimento non è lo stesso, quei 10k in più sono troppi per te ma quel "per te" è soggettivo

Sì e lo ribadisco, perchè chi compra una Twingo è un consumatore che soddisfa un bisogno primario di trasporto e lo fa con un mezzo che deve essere economico.. Altrimenti a partirà si spesa ha mezzi ben superiori, salvo problemi di spazio bisogna essere un consumatore irrazionale per spendere il doppio ed avere pure un oggetto con più problemi e limiti nell'utilizzo.
Non sta comprando un'auto per il piacere di farlo ma per risolvere un bisogno primario , tutto qui.
Infatti le vendite lo dimostrano, i "tonti" in Italia non sono così tanti.
Buona continuazione.

Rei & Asuka
26-04-2022, 18:25
Provata qualche mese fa.
Simpatica. Stop.
Sopraffatta (inspiegabilmente) dalla cugina Spring che ha poco più di autonomia ma è pessima su tutto il resto. Quando la pubblicità e la novità fanno fare il botto.
A parte questo, è nella triade delle vetture economiche con la Dacia appunto e la Up. Ma per quanto soggettivamente non ami Volkswagen, l'unica che merita (e appunto ho comprato) è lei, perché ha un'autonomia decorsa (250km praticamente sempre garantiti) come la vecchia Panda a metano. Il minimo per chiamarsi auto. A forse 2000€ in più massimi.

rebeyeah
26-04-2022, 19:39
se le auto elettriche non fossero incentivate all'acquisto ed agevolate con bollo, soste free o altri bonus che, presumo, non saranno per sempre... ne venderebbero di meno.

Stessa cosa per metano e gpl: adesso che non ci sono quasi più incentivi e le aziende stanno spostando il focus sull'elettrico, non ne vendono quasi più.

harlock10
26-04-2022, 20:26
La twingo termica costa 15250 fonte il sito renault.
https://www.renault.it/auto/twingo/prezzi-versioni.html?gradeCode=ENS_MDL2P1SERIESPE3

Tutti i ragionamenti a 10k non hanno senso di esistere.

Tasslehoff
26-04-2022, 20:48
Se ragioniamo con i numeri c'è qualcosa di più conveniente del benzina: il GPL.
1) Costa 1000 euro più del benzina (ma non paghi il bollo quindi in 5 anni solo col bollo vai a pari).Perdonami ma non stiamo parlando di un benzina da 150CV, una macchina del genere costa circa 120 €/anno di bollo.

La twingo termica costa 15250 fonte il sito renault.
https://www.renault.it/auto/twingo/prezzi-versioni.html?gradeCode=ENS_MDL2P1SERIESPE3

Tutti i ragionamenti a 10k non hanno senso di esistere.Non so dove viviate ma chiunque sa benissimo che i prezzi di listino sono totalmente irrealistici rispetto ai prezzi reali presso i concessionari.
Una Twingo a benzina in concessionario costa 10-10,5k € in base alla scontistica applicata dal concessionario.

Quella è la fascia di prezzo reale per una utilitaria a benzina con 65-70CV base.
Io ho comprato una C3 (nuova, non aziendale) a benzina con motore base da 68CV e ho speso 11k, e la differenza ci sta considerando che è un'auto decisamente più spaziosa rispetto alla Twingo.

Sul resto ribadisco quanto ho già avuto modo di esprimere in altri thread del genere, mezzi come questo non hanno alcun senso se non nel caso di qualche ricco buontempone che vuol spendere il doppio per ottenere meno della metà rispetto all'equivalente a motore termico, in pratica il tipico target della bombardante campagna mediatica dell'industria automobilistica per giustificare gli investimenti che stanno facendo e cercare di dare un senso a un prodotto che oggettivamente non ne ha.
Va giusto bene per chi si muove entro i confini di una grande città e ha un box dove ricaricare, alla peggio se rimane a secco può sempre prendere il tram o la metropolitana per tornare a casa :rolleyes:

Mezzi del genere non avranno mai senso finchè:
1) non avranno un costo uguale o simile alle controparti con motore termico (ovvero per un'auto del genere 10-11k €)
2) non avranno un'autonomia uguale o simile alle controparti con motore ternico (ovvero almeno 500 Km con una batteria al 100% in ogni condizione, quindi anche d'inverno)
3) non presenteranno limitazioni di comfort fantozziane rispetto alle controparti con motore termico (ovvero non dover portarsi la copertina in auto per risparmiare sulla batteria tenendo il riscaldamento spento)
4) non avranno tempi di rifornimento simili alle controparti con motore termico (= batterie standardizzate, swap batterie, rete di rifornimento batterie paragonabile alla rete di distribuzione della benzina/diesel)

I soliti triti e ritriti paragoni con il cavallo non mancano mai e stupisce che continuino a spuntare fuori e chi li faccia non si renda conto di quanto siano insensati.
Il passaggio dal cavallo all'automobile ha comportato un miglioramento sotto ogni punto di vista, il passaggio dall'auto a motore termico a EV presenta pochi vantaggi (spesso insignificanti per il grosso del pubblico, come gli aspetti ecologici) e tanti svantaggi.
E' giusto la moda che noi del paesi ricchi stiamo usando per farci belli con il resto del mondo e (da buoni occidentali ex - o forse no - colonialisti) mostrare quanto siamo "superiori" :rolleyes:

giuliop
26-04-2022, 22:00
Ma il pulsante dell'apostrofo non ti funziona?
Ogni volta che leggo mi viene un brivido, non sei l'unico e capita pure spesso... :rolleyes:
Non ti hanno insegnato a scuola che se è femminile dopo "un" va l’apostrofo? Perché si toglie la lettera "a".

Non me ne volere, ma visto che hai chiesto ad altri di scrivere meglio, credo sia lecito chiederlo anche a te. :cool:

harlock10
26-04-2022, 22:41
Perdonami ma non stiamo parlando di un benzina da 150CV, una macchina del genere costa circa 120 €/anno di bollo.

Non so dove viviate ma chiunque sa benissimo che i prezzi di listino sono totalmente irrealistici rispetto ai prezzi reali presso i concessionari.
Una Twingo a benzina in concessionario costa 10-10,5k € in base alla scontistica applicata dal concessionario.

Quella è la fascia di prezzo reale per una utilitaria a benzina con 65-70CV base.
Io ho comprato una C3 (nuova, non aziendale) a benzina con motore base da 68CV e ho speso 11k, e la differenza ci sta considerando che è un'auto decisamente più spaziosa rispetto alla Twingo.

Sul resto ribadisco quanto ho già avuto modo di esprimere in altri thread del genere, mezzi come questo non hanno alcun senso se non nel caso di qualche ricco buontempone che vuol spendere il doppio per ottenere meno della metà rispetto all'equivalente a motore termico, in pratica il tipico target della bombardante campagna mediatica dell'industria automobilistica per giustificare gli investimenti che stanno facendo e cercare di dare un senso a un prodotto che oggettivamente non ne ha.
Va giusto bene per chi si muove entro i confini di una grande città e ha un box dove ricaricare, alla peggio se rimane a secco può sempre prendere il tram o la metropolitana per tornare a casa :rolleyes:

Mezzi del genere non avranno mai senso finchè:
1) non avranno un costo uguale o simile alle controparti con motore termico (ovvero per un'auto del genere 10-11k €)
2) non avranno un'autonomia uguale o simile alle controparti con motore ternico (ovvero almeno 500 Km con una batteria al 100% in ogni condizione, quindi anche d'inverno)
3) non presenteranno limitazioni di comfort fantozziane rispetto alle controparti con motore termico (ovvero non dover portarsi la copertina in auto per risparmiare sulla batteria tenendo il riscaldamento spento)
4) non avranno tempi di rifornimento simili alle controparti con motore termico (= batterie standardizzate, swap batterie, rete di rifornimento batterie paragonabile alla rete di distribuzione della benzina/diesel)

I soliti triti e ritriti paragoni con il cavallo non mancano mai e stupisce che continuino a spuntare fuori e chi li faccia non si renda conto di quanto siano insensati.
Il passaggio dal cavallo all'automobile ha comportato un miglioramento sotto ogni punto di vista, il passaggio dall'auto a motore termico a EV presenta pochi vantaggi (spesso insignificanti per il grosso del pubblico, come gli aspetti ecologici) e tanti svantaggi.
E' giusto la moda che noi del paesi ricchi stiamo usando per farci belli con il resto del mondo e (da buoni occidentali ex - o forse no - colonialisti) mostrare quanto siamo "superiori" :rolleyes:

Guarda che la vedo dura che in questo momento dove non ci sono auto un concessionario ti sconti il 33% dal prezzo di una utilitaria.
Detto questo se lo fa, ti sconta pure l’elettrica che ha anche gli incentivi, finisce che la paghi di meno della termica.

Tonisca
26-04-2022, 22:49
Sono un felicissimo possessore di questa auto, e, come in tante altre categorie merceologiche, bisogna conoscere le proprie necessità e cosa si acquista.
Per il mio utilizzo è perfetta, è la seconda auto di famiglia, la usiamo per tragitti brevi in città (difficilmente più di 50km al giorno), ha la ricarica a 22kw che è la più diffusa, ho il garage dopo posso ricaricarla, ma il più delle volte sfrutto le ricariche gratuite dei supermercati dove faccio la spesa.
Con la rottamazione e l'incentivo dello scorso anno l'ho pagata 13.000€, versione Intens più qualche accessorio, se avessi preso la base spendevo 2000€ in meno.

StefanoA
27-04-2022, 03:44
Quello che stai facendo è un "filosofeggiare".. Io sono solo partito dall'articolo per affermare un fatto : con 10.000 euro di differenza e un punto di pareggio a oltre 20 anni, solo chi non ha occhi ( o serie motivazioni personali/ideologiche) può scegliere la Twingo elettrica invece di quella a benzina.
Inoltre sempre tra le righe ammetti che il costo è elevato (ergo non conveniente).
Poi se fai la vita da sviluppatore (come il marito di mia cugina) che percorre 10.000 km l'anno e ricarica a casa (perchè lavora a casa tutto il giorno), va solo in vacanza in montagna nella casa di proprietà in cui ha installato la colonnina ed è ideologicamente convinto allora ok.. Ma non è detto che per il resto del mondo vada bene così, sia economicamente che tecnicamente..

mah io mi chiedo da dove venga tutta questa passione, non mi pare che nessuno sia obbligato per legge a comprare questa auto né a passare alla mobilitá 100% elettrica
se Strato1541 si dimostrerá rappresentativo dell'intera umanitá tra un anno il totale di queste twingo vendute sará esattamente pari a zero,
in caso contrario significherá che qualcuno avrá avuto la libertá di pensarla diversamente e di fare valutazioni un pó piú ampie del solo
prezzo elettrico>prezzo benzina=>non comprare
appuntamento al 27 aprile 2023 :-)

Goofy Goober
27-04-2022, 07:09
Se uno compra oggi una elettrica spero lo faccia perché se lo può permettere ma questi sono affari suoi, non penso siano prodotti a lunga durata non perché si rompono ma perché saranno vecchie come lo erano le macchine degli anni 90 rispetto alle attuali o come lo erano i pc a fine anni 90 o i telefoni a inizio 2010

Io poi non l'ho presa perché inquina meno l'ho presa perché per me è il futuro, anzi è il futuro in tutto perché sulle elettriche sperimentano cose che diventeranno comuni tra anni, io non credo esistano nei prezzi di queste, auto endotermiche con guida parzialmente autonoma o controllabili dal telefono (tolte le hypercar)

Le critiche sulle elettriche (che poi ne ho sentite talmente tante, dalle più idiote alle più raccolte ma non cambia) maschera più la paura di essere tagliati fuori dal mercato perché oggettivamente se tutti oggi possono permettersi una auto, non tutti possono permettersi una elettrica

Anche per me saranno il futuro, per questo oggi credo sia errato dire che sono il presente e sono acquisti consigliati e corretti sempre, per chiunque.

Le critiche sulle elettriche hanno senso se contestualizzate, e su una twingo da 20k di critiche ce ne sono a bizzeffe considerato che la media nazionale di spesa per la prima auto è su queste cifre, e chiunque con un minimo di cognizione del mondo dell'auto di direbbe che comprare una twingo con queste specifiche tecniche (a prescindere dall'alimentazione) da usare come prima auto, pagandola 20k, non è una mossa oculata.
E non sto dicendo che non si può vivere con una twingo da 20k come prima auto. Sto dicendo che con quello che offre il mercato, si può avere oggettivamente di meglio.

Va tutto valutato nell'ambito d'uso, io l'anno scorso ho cambiato auto e potevo comprarmi un'elettrica (economicamente parlando) come prima auto. Non avendo necessità dimensionali particolari anche una compatta andava bene quindi la scelta era tutto sommato ampia in una fascia di prezzo per me accessibile. Il chilometraggio mio quotidiano è compatibile con la maggiorparte delle elettriche anche senza batterie estese, e non sono un utente stradale che percorre tanti km l'anno o che affronta lunghi viaggi di sovente.

Il problema nelle scelta si è poi rivelato essere del tutto pratico: non posso caricare a casa, non posso caricare a lavoro, nelle mie frequentazioni abituali l'unico luogo di ricarica è un centro commerciale in cui mi reco sporadicamente a fare la spesa.
Alla fine con qualche soldo in meno ho scelto una ibrida full opt (rispetto ad una elettrica semibase), e se ne riparla alla prossima auto. Per ora non pago il bollo nemmeno su questa, e con i pochi km l'anno anche la spesa del carburante non è eccessiva.

Se in futuro (non presente purtroppo) risolverò le problematiche dei luoghi di ricarica, avrò percorrenze simili ad ora e potrò ancora permettermi auto con questi costi, sicuramente l'acquisto di una elettrica sarà più percorribile.

Ma se si da fiato a quel ragionamento, arriveranno davvero le elettriche per tutti a 30k minimo e poi li si che qualcuno rimarrà a piedi almeno che l'economia non decolli

Secondo me in futuro sarà davvero costoso e proibitivo muoversi tramite mobilità privata se il mercato continuerà in questo senso.
Magari avremo auto sempre più anziane (età media oltre 20 anni) alla portata dei non benestanti, oppure il mercato interno anche del lavoro andrà in parte rivisto non potendo più prevedere pendolarismo spinto come si vede oggi.
Ma qui finiamo in problemi di urbanisca e demografia.

No il punto è che te dai degli scemi o tonti a quelli che prendono una twingo da 20k elettrica invece di una a benzina da 10k ma, fermo restando che sono convinto che l'allestimento non è lo stesso, quei 10k in più sono troppi per te ma quel "per te" è soggettivo

Se sei appassionato del mercato auto, come dicevo sopra, puoi anche asserire che una twingo (a prescindere dall'alimentazione) a 20k euro come prima auto non sia un acquisto così ben ponderato per tante persone.
Nota che specifico sempre "prima auto", perchè è logico che la seconda auto per chiunque può essere qualunque cosa e difficilmente può esser visto come acquisto oculato o meno.

Posso anche avere una Mustang del 67 come seconda auto, perchè di certo non mi lamenterò mai che fa i 7 al litro in città, così come non mi lamenterò mai che la twingo come seconda auto fa 100km in autostrada.


Sono un felicissimo possessore di questa auto, e, come in tante altre categorie merceologiche, bisogna conoscere le proprie necessità e cosa si acquista.
Per il mio utilizzo è perfetta, è la seconda auto di famiglia, la usiamo per tragitti brevi in città (difficilmente più di 50km al giorno), ha la ricarica a 22kw che è la più diffusa, ho il garage dopo posso ricaricarla, ma il più delle volte sfrutto le ricariche gratuite dei supermercati dove faccio la spesa.
Con la rottamazione e l'incentivo dello scorso anno l'ho pagata 13.000€, versione Intens più qualche accessorio, se avessi preso la base spendevo 2000€ in meno.

Ecco un esempio di dove queste piccole auto elettriche hanno senso di esistere.

Notturnia
27-04-2022, 07:21
l'errore di fatti è l'imposizione delle auto a pile e non il loro esistere.
sono una soluzione di mobilità urbana eccellente anche se molto costosa ma hanno sicuramente una loro bella fetta di mercato che dovrebbe essere interessata alla cosa e le ibride per tutto il resto sono un compromesso eccellente (se smettessero di castrare i serbatoi di carburante)
il problema è come vengono spinte e il costo che gli incentivi e gli obblighi normativi causano sulle nostre tasche senza un reale beneficio per l'ecologia

tutto qua.. io vorrei prendere come auto di città una elettrica come una i3 ma ha costi attualmente troppo alti per farci 7 mila km/anno..

Tonisca
27-04-2022, 07:58
...il problema è come vengono spinte e il costo che gli incentivi e gli obblighi normativi causano sulle nostre tasche senza un reale beneficio per l'ecologia
...
Sul reale beneficio per l'ecologia ci sono innumerevoli studi che ne provano l'efficacia, certo è che se per produrre energia elettrica bruci carbone, questi vengono un po' meno. Ma le emissioni sono zero, per cui al limite sposti il problema nel luogo dove bruci carbone, che di solito è al di fuori dei centri abitati.
Se non si rendesse possibile l'acquisto tramite normative ed incentivi, se ne venderebbero poche, il senso degli incentivi sta nel produrre investimenti che porteranno a rendere l'industria europea competitiva a livello mondiale nel campo della mobilità elettrica, a creare una infrastruttura di ricarica adeguata, cose che senza investimenti pubblici non avverrebbero, e darebbero un vantaggio incolmabile alle industrie cinesi, americane, giapponesi ecc ecc.

frankie
27-04-2022, 08:01
Farei una petizione per rendere obbligatorio il caricabatteria a 22k per tutti.
In questo modo di fast ne servirebbero la metà

Bradiper
27-04-2022, 08:07
Propongo un altro tema di discussione,quella a benzina costa 10.000,togli il costo del motore e apparati annessi e ci metti tutto l ambaradan elettrico, 12.000 euro in più con una batteria così piccola non sono secondo voi smisurati????
Poi che produrre batterie sia più inquinante di estrarre petrolio ,trasportare, raffinare, trasportare ai distributori, bruciare benzina consumando insieme, antigelo olio motore ecc ecc... Qualcuno mi deve ancora far vedere uno studio con dati attendibili.

Goofy Goober
27-04-2022, 08:27
Sul reale beneficio per l'ecologia ci sono innumerevoli studi che ne provano l'efficacia, certo è che se per produrre energia elettrica bruci carbone, questi vengono un po' meno. Ma le emissioni sono zero, per cui al limite sposti il problema nel luogo dove bruci carbone, che di solito è al di fuori dei centri abitati.
Se non si rendesse possibile l'acquisto tramite normative ed incentivi, se ne venderebbero poche, il senso degli incentivi sta nel produrre investimenti che porteranno a rendere l'industria europea competitiva a livello mondiale nel campo della mobilità elettrica, a creare una infrastruttura di ricarica adeguata, cose che senza investimenti pubblici non avverrebbero, e darebbero un vantaggio incolmabile alle industrie cinesi, americane, giapponesi ecc ecc.

l'interesse non dovrebbe esser quello di far comprare seconde auto elettriche a chi si può permettere più auto, l'interesse dovrebbe esser far sparire le auto anziane (per non dire antiche) dalle strade, e queste auto sono perlopiù guidate da chi sicuramente non si può permettere più di una macchina e tantopiù una sola macchina piccola e con limitazioni d'uso simili a questa e altre elettriche ultracompatte.

tutto fa brodo e gli investimenti sicuramente devono far muovere tutto il segmento, ma non è che da quando vedo (2 anni) una Model X al mattino che fa la mia stessa strada, sono sparite le 10 panda/golf/furgoncini a gasolio che sparano nuvole nere.
se solo tutte queste fossero auto sostituite da ibride le situazioni in città sarebbero molto migliori, ma già si è visto negli anni come gli extra costi richiesti dalla tecnologia ibrida per molte persone hanno significato una diffusione contenuta di questi veicoli (fin quando non sono comparse le piccole ibride, meno costose).

Farei una petizione per rendere obbligatorio il caricabatteria a 22k per tutti.
In questo modo di fast ne servirebbero la metà

E magari obbligatorio lasciar installare fotovoltaico dove si vuole senza tanti limiti di paesaggistica e simili, e magari obbligare tutti ad ammorderare l'impianto elettrico, e magari obbligare qualunque box ad avere le prese di ricarica anche retroattivamente sennò vai in penale...

Insomma di obblighi volendo se ne possono mettere a iosa.

Notturnia
27-04-2022, 09:04
Sul reale beneficio per l'ecologia ci sono innumerevoli studi che ne provano l'efficacia, certo è che se per produrre energia elettrica bruci carbone, questi vengono un po' meno. Ma le emissioni sono zero, per cui al limite sposti il problema nel luogo dove bruci carbone, che di solito è al di fuori dei centri abitati.
Se non si rendesse possibile l'acquisto tramite normative ed incentivi, se ne venderebbero poche, il senso degli incentivi sta nel produrre investimenti che porteranno a rendere l'industria europea competitiva a livello mondiale nel campo della mobilità elettrica, a creare una infrastruttura di ricarica adeguata, cose che senza investimenti pubblici non avverrebbero, e darebbero un vantaggio incolmabile alle industrie cinesi, americane, giapponesi ecc ecc.

gli innumerevoli studi non tengono MAI conto dell'aumento delle miniere, dall'aumento delle fabbriche, dell'aumento del ricambio di auto etc..

ovvero dei costi ambientali che stiamo sostenendo per la transizione.. e a dirla facile basta vedere il + enorme stampato sulla CO2 sia l'anno scorso che nel 2020 a livello mondiale.. segno che spostare l'inquinamento dall'Europa all'Asia non ha aiutato l'ecologia del mondo.

gli studi parlano solo del pezzo che interessa alla gente.. non mi pare si interessino degli aumenti di inquinamento derivanti dalla creazione delle nuove fabbriche OGGI ma a quello che si otterrà DOMANI.. un bel domani.. ma non oggi..

scusa ma la riduzione dell'inquinamento non si fa cambiando la macchina ma usando quella attuale di meno.

la politica attuale è solo quella del consumismo verso un tipo di inquinamento diverso e più lontano dagli occhi.. le nuove miniere di carbone per alimentare le fabbriche di auto in Cina non credo siano green..

Giuss
27-04-2022, 09:17
Posso capire che è un'auto cittadina, ma leggo che non arriva a 100Km di autonomia se si va a 110Km/h, mi sembra troppo limitata. Non si può fare neanche una piccola gita fuori porta.

Zappz
27-04-2022, 09:44
domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?.. da oltre 200 km in città ad appena 100 in autostrada ad appena 110 km/h ?..
anche una termica in città fa pena e fuori se la cava meglio ma la metà ?.. vero che questa non è una vettura pensata per andare in autostrada e tanto meno uscire da una città (nonostante i 20 mila euro..) ma.. non puoi fare vicenza-verona perchè rischi di restare a piedi (60 km + i tragitti da fare) ...

mi pare buffo.. ma resto curioso del perchè ci sia una perdita di efficienza così elevata passando da 40 km/h in città a 110 in autostrada.. merito (in città) della ricarica in frenata che "falsa" la reale efficienza del motore elettrico ? o mi sfugge qualcosa in generale ?

Perché la curva di coppia di un motore elettrico è esattamente l'opposto rispetto a quella di un motore termico, ha il massimo di rendimento a bassi giri per poi crollare quando salgono i giri, di conseguenza girando il città sfrutti sempre il massimo rendimento, ma in autostrada soffre parecchio. Lo noti anche se fai il confronto potenza/velocità massima, che nelle elettriche è molto inferiore rispetto alle termiche.

In questo caso 82cv per 135km/h di velocità massima, quando la media delle auto termiche con 82cv è di 170km/h.

Ragerino
27-04-2022, 09:52
Perché la curva di coppia di un motore elettrico è esattamente l'opposto rispetto a quella di un motore termico, ha il massimo di rendimento a bassi giri per poi crollare quando salgono i giri, di conseguenza girando il città sfrutti sempre il massimo rendimento, ma in autostrada soffre parecchio. Lo noti anche se fai il confronto potenza/velocità massima, che nelle elettriche è molto inferiore rispetto alle termiche.

In questo caso 82cv per 135km/h di velocità massima, quando la media delle auto termiche con 82cv è di 170km/h.

La situazione si potrebbe mitigare con un cambio. Ma dopo te la dovrebbero vendere a tipo 25k invece di 22, quindi ancora peggio.

Goofy Goober
27-04-2022, 09:59
scusa ma la riduzione dell'inquinamento non si fa cambiando la macchina ma usando quella attuale di meno.


Non dirlo troppo forte che poi qualcuno ti da del pazzo :asd:

E se qualcuno prova a dire che vanno ridotti i pendolarismi e gli spostamenti inutili, ribellione generale!

Zappz
27-04-2022, 10:00
La situazione si potrebbe mitigare con un cambio. Ma dopo te la dovrebbero vendere a tipo 25k invece di 22, quindi ancora peggio.

Infatti un cambio sarebbe teoricamente perfetto, ma bisogna considerare che i motori elettrici hanno un grande valore di coppia ed un cambio in grado di sopportare una coppia alta in entrata avrebbe un peso enorme e già le auto elettriche sono fin troppo pesanti.

Unax
27-04-2022, 10:09
Un amica ha un cavallo, costa sui 300€ al mese in ricovero per cavalli :D . E questo senza usarlo mai perche è troppo vecchio per essere cavalcato.

si vede che è affezionata, perché 300 euro e nemmeno una cavalcata ogni tanto consiglierebbe di farne bistecche :D

gnpb
27-04-2022, 12:53
Infatti un cambio sarebbe teoricamente perfetto, ma bisogna considerare che i motori elettrici hanno un grande valore di coppia ed un cambio in grado di sopportare una coppia alta in entrata avrebbe un peso enorme e già le auto elettriche sono fin troppo pesanti.
Non deve essere come un cambio per motori termici, bastano 2 marce e niente sincronizzatori e frizioni dato che si può interrompere facilmente l'erogazione nel momento della cambiata, come sui sequenziali.
Ma già costano un botto ingiustificato, ogni cosa meccanica che aggiungi riduci ulteriormente il guadagno e la gente non sempre la percepisce come valore aggiunto, invece se gli piazzi un tablet in mezzo all'abitacolo e qualche telecamera al produttore costa pochissimo, il cliente lo vede fighissimo e dice che l'allestimento vale il costo superiore.

LMCH
27-04-2022, 13:02
Credo facessero lo stesso discorso quando sono uscite le prime auto, perché spendere per una carrozza motorizzata quando quella col cavallo faceva le stesse cose senza doverci mettere la benzina?

Se nessuno avesse comprato quelle carrozze motorizzate te oggi non avresti una macchina ma un cavallo

La gente ha smesso di andare a cavallo quando le auto sono diventate oggettivamente più vantaggiose.
Senza contare che, tra le cose che spesso di sottovalutano, c'è da ricordare che:
- il cavallo ha bisogno di una stalla e devi dargli da bere e da mangiare tutti i giorni, anche quando non lo usi.
- quando lo tieni in stalla devi spalare la merda che produce ed assicurarti di cambiargli la paglia.
- andare a cavallo è molto più scomodo che andare in auto (anche rispetto ad una model T di Ford), sia che lo cavalchi direttamente che usando un calesse o una carrozza.
- se devi fare viaggi lunghi non devi sforzare troppo il cavallo, quindi vai lento e fai molte soste (per questo i Pony Express del far-west ogni tot. Km cambiavano cavallo, in questo modo potevano andare più veloci).

Agli albori delle auto c'erano tre tecnologie che cercavano di imporsi:
- auto a vapore (con tanto di caldaietta ecc.)
- auto elettriche (con batterie al piombo)
- auto con motore a scoppio (ciclo otto e ciclo diesel)
Tutte e tre erano considerate più promettenti che andare a cavallo.

DANY 76
27-04-2022, 13:41
più di 20k per una utilitaria è follia pura....
che se la tenessero...

Riccardo82
27-04-2022, 14:06
io ho una macchina ibrida presa da poco e confermo che l'unico modo per renderla vantaggiosa economicamente è andare in elettrico durante le sessioni a traffico intenso (code ai semafori, incidenti, percorsi cittadini) e tenere il termico in tangenziali, autostrade, percorsi a velocità > di 65Km.

Con questo algoritmo fino ad ora spendo 50 € per 450Km.

Rei & Asuka
27-04-2022, 14:44
Per chi ha una ibrida (vera, non mild) Toyota, la quadratura del cerchio è farla a GPL.
Ne abbiamo fatte 2 in famiglia con Romanogas, e dopo 200mila km ormai, si che è una goduria: in quel caso, città o autostrada, se pur agli antipodi, non sono più un problema. Però per il quotidiano con il FV che butta gratis da febbraio in poi, l'elettrico ci sta benissimo

gnpb
27-04-2022, 14:51
@ techie: Ultimo pieno 707km con 62€, corolla 2.0 in città, benzina a 1,719, ibrida non plugin senza particolari accortezze di guida.

Per il Gpl non hai finito col pieno, dopo 10 anni hai il cambio bombole, la manutenzione extra, il problema del parcheggio interrato, lo spazio in meno preso dalle bombole/toroide... Insomma anche quello va valutato in base ai km, se ne fai pochi comunque non ti conviene.

Peraltro se parliamo di Toyota ibride ti giochi la garanzia di 5 anni. Oltretutto già vanno poco a benzina, mi immagino col peso aggiuntivo e l'impianto gpl

Rei & Asuka
27-04-2022, 15:00
Per il Gpl non hai finito col pieno, dopo 10 anni hai il cambio bombole, la manutenzione extra, il problema del parcheggio interrato, lo spazio in meno preso dalle bombole/toroide... Insomma anche quello va valutato in base ai km, se ne fai pochi comunque non ti conviene.

Concordo sul parcheggio (non oltre il -1), per il resto no.
Regione Piemonte, 5 anni esenzione di bollo, ed è quasi pagato. Per dire.
Manutenzione extra praticamente nulla, spazio in meno si ma c'è il doppio fondo su entrambe e non era un problema a meno di non essere in tantissimi in famiglia... Poi dipende dall'auto e tutto.

Ma dai, esistono ibride convertite a GPL? TIL.
Sembra una vera figata, salvo che per qualche peso extra (batterie e impianto) e un po' di manutenzione extra... ma ad usarla davvero in modo combinato (cioè non solo città e non solo autostrada) ci credo che risparmi.
Batterie da quanto, per capire? un 10 kWh a occhio?

Ibrida normale convertita a GPL.
Questa la vecchia Prius, dopo ho smesso di tenere i conti:
https://www.spritmonitor.de/en/detail/804030.html
per fare un paragone con una Delta a GPL che avevo prima ancora, a pari percorso praticamente:
https://www.spritmonitor.de/en/detail/721735.html
di cui molto autostradale, sono un 20/25% in meno abbondanti rispetto a vettura di pari peso/dimensioni/prestazioni. E' andata fino a 350mila km. Adesso abbiamo una Lexus CT 200h anche lei convertita.
Rispetto alla ibrida da sola, consuma un pò di più per la resa minore del GPL ma è spaziale uguale. Senza stare a vedere il piede, fa sui 14km/l a GPL sul misto.

Tasslehoff
27-04-2022, 16:06
Guarda che la vedo dura che in questo momento dove non ci sono auto un concessionario ti sconti il 33% dal prezzo di una utilitaria.
Detto questo se lo fa, ti sconta pure l’elettrica che ha anche gli incentivi, finisce che la paghi di meno della termica.Fino a tre mesi fa la situazione era esattamente la stessa che ho descritto, giusto un mio parente è stato sguinzagliato dall'azienda alla ricerca della sua auto aziendale e la situazione sul nuovo era praticamente quella che ho descritto (alla fine si è preso una C3 diesel da più di 100cv, va con i vapori di gasolio, con un pieno ci fai il giro d'Italia, è scattante e molto divertente da usare).
Riguardo agli incentivi dimentichi che anche le auto a benzina nuove hanno gli incentivi.

Vul
27-04-2022, 16:35
È un serpente che si morde la coda.
Se non sostituisci il parco auto, non puoi sfruttare l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Ha perfettamente senso cominciare a creare un parco circolante in grado di sfruttare l'energia prodotta in qualunque modo, e cercare nel frattempo di produrre energia in modo più pulito.


Ma non penso proprio. Produciamo meta' della nostra elettricita' con il gas, nel lazio arriviamo ad oltre il 70%. Aggiungere auto elettriche peggiora il problema energetico e di inquinamento al momento, e anche di molto.

Vul
27-04-2022, 16:36
Sono i riscaldamenti a riempire l'aria nelle città odierne, uscite da sti luoghi comuni..

Ho vissuto in centro e dubito proprio. Sia perche' la gran parte del riscaldamento e' gas o elettrico, sia perche' la polvere nera che avevo per terra era smog delle macchine e non certo "luogo comune".

Comunque personalmente a me non dispiace questo tipo di macchine anche se hanno poca autonomia, chi deve usarla per andare a lavoro o spesa va bene, per gite piu lunghe prendi un altra automobile. Ad esempio a casa a noi andrebbe benissimo, useremmo la classe e per i viaggi lunghi e una elettrica per spostamenti brevi.

Il problema e' che io la comprerei solo perche' inquina meno, peccato che inquini molto piu comprare un elettrica e serva fare 100k chilometri o quasi prima che ci sia un guadagno di inquinamento. E in tutto questo devo cacciare 10k euro in piu rispetto al modello a carburante...sisi come no, te li do i soldi.

Tasslehoff
27-04-2022, 17:18
Ho vissuto in centro e dubito proprio. Sia perche' la gran parte del riscaldamento e' gas o elettrico, sia perche' la polvere nera che avevo per terra era smog delle macchine e non certo "luogo comune".Non so dove tu viva, però per farti un'esempio a Milano basta girare un po' in città in autunno per veder spuntare autocisterne ovunque che riforniscono di gasolio gli impianti centralizzati della gran parte dei palazzi del centro.

Se passiamo a scuole, impianti sportivi o in generale impianti di grandi dimensione (spesso gestiti mediante appalti pubblici) molti sono stati convertiti da gasolio (o kerosene o altro combustibile derivato dal pretrolio) a biomassa, ovvero pellet o addirittura cippato (quindi scarti della lavorazione del legno con dentro un po' di tutto, tanto poi chissenefrega se negli scarti ci sono pezzi verniciati o trattati) perchè il gas aveva costi insostenibili, figuriamoci l'elettrico.

Poi alcune regioni (es Lombardia) vietano ai privati di costruirsi il caminetto a casa (magari usato 3 volte l'anno) perchè "inquina" :doh:

Come fai a distinguere l'inquinamento dovuto alla mobilità da quello dal riscaldamento?

gnpb
27-04-2022, 18:04
Come fai a distinguere l'inquinamento dovuto alla mobilità da quello dal riscaldamento?
Dovresti guardare l'andamento della qualità dell'aria nei vari mesi dell'anno, e anche nei vari anni indietro, magari quelli col lock down.
Ma è meglio lasciar perdere e correre a comprare un'elettrica, così non c'è più polvere nera per terra.

Poi appena Putin ci concederà il rating di paese ostile le elettriche le ricarichiamo col solare e siamo a posto:sofico:

Tonisca
28-04-2022, 07:02
l'interesse non dovrebbe esser quello di far comprare seconde auto elettriche a chi si può permettere più auto, l'interesse dovrebbe esser far sparire le auto anziane (per non dire antiche) dalle strade, e queste auto sono perlopiù guidate da chi sicuramente non si può permettere più di una macchina e tantopiù una sola macchina piccola e con limitazioni d'uso simili a questa e altre elettriche ultracompatte.

...

Non so se ti riferisci a me, ma io ho rottamato una macchina di 14 anni per acquistare la Twingo con il bonus, diversamente non avrei avuto 10400€ in più per acquistarla.
Che io sappia il nuovo bonus prevede l'obbligatorietà della rottamazione, almeno in una certa fascia di emisioni.
Sul resto sono d'accordo in linea di massima.

Tonisca
28-04-2022, 07:09
gli innumerevoli studi non tengono MAI conto dell'aumento delle miniere, dall'aumento delle fabbriche, dell'aumento del ricambio di auto etc..

ovvero dei costi ambientali che stiamo sostenendo per la transizione.. e a dirla facile basta vedere il + enorme stampato sulla CO2 sia l'anno scorso che nel 2020 a livello mondiale.. segno che spostare l'inquinamento dall'Europa all'Asia non ha aiutato l'ecologia del mondo.

gli studi parlano solo del pezzo che interessa alla gente.. non mi pare si interessino degli aumenti di inquinamento derivanti dalla creazione delle nuove fabbriche OGGI ma a quello che si otterrà DOMANI.. un bel domani.. ma non oggi..

scusa ma la riduzione dell'inquinamento non si fa cambiando la macchina ma usando quella attuale di meno.

la politica attuale è solo quella del consumismo verso un tipo di inquinamento diverso e più lontano dagli occhi.. le nuove miniere di carbone per alimentare le fabbriche di auto in Cina non credo siano green..
Ci sono studi che tengono conto di tutto, sicuramente il cambiamento richiederà un paio di decenni, ma da qualche parte bisognava iniziare.
In famiglia siamo in quattro e abbiamo due macchine, abito in provincia di Torino, e uso la bici tutto l'anno tranne dicembre e gennaio, facendo circa 4000 km l'anno in condizioni spesso poco piacevoli di meteo e traffico, per cui con me sfondi una porta aperta, purtroppo nella mia città quando una amministrazione ha cercato di facilitare la vita a noi ciclisti (vedi controviali a 20km\h o piste ciclabili in certe zone), ci sono state sollevazioni popolari, per cui...

Alekx
28-04-2022, 07:41
23 cucuzze per una twingo a batterie ????? Secondo me stanno fuori di testa.

Goofy Goober
28-04-2022, 08:36
Non so se ti riferisci a me, ma io ho rottamato una macchina di 14 anni per acquistare la Twingo con il bonus, diversamente non avrei avuto 10400€ in più per acquistarla.
Che io sappia il nuovo bonus prevede l'obbligatorietà della rottamazione, almeno in una certa fascia di emisioni.
Sul resto sono d'accordo in linea di massima.

Non mi riferisco a te, anche se ricadi nel mio esempio indirettamente.

Soprattutto perchè il mio pensiero è che bisogna distinguere le prime auto dalle seconde auto, in base all'utilizzo.

Se in famiglia si hanno due persone che usano la macchina tutti i giorni per tragitti simili, chiaramente sono 2 prime auto.
Avere la vecchia "ammiraglia" per i viaggi, e usare ogni giorno un'altra auto, secondo me, rende questa seconda auto la prima auto. Quella che va sostituita in ottica puramente ecologica (e non consumistica).
Sostituire l'auto della domenica non serve a niente.

Nel tuo intervento se non ho interpretato male, la piccola elettrica è usata come seconda auto e per piccoli spostamenti cittadini.

A mio parere l'incentivazione dovrebbe cercare di sostituire in maniera rapida ed efficacie tutte le "prime auto" con tanti anni sulle spalle dei vari pendolari che quotidianamente affollano le strade, inclusi veicoli commerciali vetusti che spesso sono i maggiori contributori all'inquinamento quotidiano.
Il problema è che spesso le prime auto per tanti sono anche l'unica auto, perchè non possono permettersene più di una anche se hanno un nucleo famigliare, oppure non hanno famiglia, e nei loro confronti la sostiutizione è di difficile incentivazione se la scelta ricade su veicoli ultracompatti come la twingo.

Tonisca
28-04-2022, 08:53
Effettivamente questa che abbiamo acquistato in sostituzione di quella che era una "seconda auto", ha sostituito a tutti gli effetti la "prima auto" in tutti quegli spostamenti che sono possibili nei limiti della sua autonomia, tant'è che la Fabia Wagon bz giace in garage inutilizzata per la maggior parte del tempo, ho valutato la vendita, sostituendo il suo "servizio" con il noleggio o l'utilizzo di treni e\o aerei per i pochi spostamenti a lunga percorrenza che facciamo, ma visto il basso valore del mezzo e i costi e sacrifici che ciò comporterebbe, mi hanno fatto per ora desistere.

LMCH
28-04-2022, 13:10
io ho una macchina ibrida presa da poco e confermo che l'unico modo per renderla vantaggiosa economicamente è andare in elettrico durante le sessioni a traffico intenso (code ai semafori, incidenti, percorsi cittadini) e tenere il termico in tangenziali, autostrade, percorsi a velocità > di 65Km.

Con questo algoritmo fino ad ora spendo 50 € per 450Km.

Con un auto a metano E con i prezzi da rapina attuali, spendo 35..40 euro per avere un autonomia uguale (e pure inquinando meno), se il prezzo del metano ritorna a livelli non troppo speculativi il costo scende a circa 20 euro.

Goofy Goober
28-04-2022, 13:20
Con un auto a metano E con i prezzi da rapina attuali, spendo 35..40 euro per avere un autonomia uguale (e pure inquinando meno), se il prezzo del metano ritorna a livelli non troppo speculativi il costo scende a circa 20 euro.

Io ho una ibrida e dalle mie parti era una scelta buona in quanto non c'erano distributori di metano/GPL comodi

Faccio un pieno al mese, circa 45 euro di spesa per circa 600km, quasi tutti in urbano semi trafficato (evito le ore di punta).

Avessi potuto sicuramente una GPL l'avrei valutata, ma dovendo comprare con il cambio automatico ho virato la scelta su quelli tra i più affidabili e con meno manutenzione tra tutti (eCVT).

An.tani
28-04-2022, 13:29
domanda.. ma come mai l'autonomia crolla così tanto in autostrada ?.. da oltre 200 km in città ad appena 100 in autostrada ad appena 110 km/h ?..


La resistenza aerodinamica cresce con il quadrato della velocità.

An.tani
28-04-2022, 13:44
Aggiungi poi che il consumo di energia non cresce con la stessa "rapidità" di quello dei motori elettrici, proprio per via del fatto che sono motori completamente diversi.

Il risultato è che un auto a combustibile fossile risente molto meno dello "sforzo aggiuntivo" dato dal trascinare il proprio peso (e dalla resistenza posta dall'aria) rispetto ad una elettrica.

Scusa ma hai scritto un paio di grosse inesattezza:

un motore termico ha un suo picco di efficienza ad un particolare regime di rotazione ma in generale più salgono i giri e più aumentano gli attriti interni

in autostrada una volta raggiunta la velocità di crociera l'energia serve solo a contrastare i vari attriti (aerodinamico in primi ma anche meccanico) la massa delle batterie non influisce (influisce solo in fase di accelerazione ma in teoria su un elettrica questa energia viene restituita con la frenata rigenerativa)

An.tani
28-04-2022, 13:49
quando ti fanno 300 km e l'unica cosa che devi fare è attaccare la spina nel garage la sera che ti frega? manco ti ricordi di averla la batteria

peccato che tanti tanti italiani il box non c'è l'hanno.... e per chi ha il posto auto condominiale c'è il problema del' utenza elettrica... se come accade nella maggioranza dei casi non puoi portare un estensione della tua utenza al posto auto dovresti chiedere un nuovo allaccio che con le norme attuali non è considerato utenza domestica

al momento l'auto elettrica non è un prodotto per le masse

Strato1541
28-04-2022, 14:05
Ho vissuto in centro e dubito proprio. Sia perche' la gran parte del riscaldamento e' gas o elettrico, sia perche' la polvere nera che avevo per terra era smog delle macchine e non certo "luogo comune".

Comunque personalmente a me non dispiace questo tipo di macchine anche se hanno poca autonomia, chi deve usarla per andare a lavoro o spesa va bene, per gite piu lunghe prendi un altra automobile. Ad esempio a casa a noi andrebbe benissimo, useremmo la classe e per i viaggi lunghi e una elettrica per spostamenti brevi.

Il problema e' che io la comprerei solo perche' inquina meno, peccato che inquini molto piu comprare un elettrica e serva fare 100k chilometri o quasi prima che ci sia un guadagno di inquinamento. E in tutto questo devo cacciare 10k euro in piu rispetto al modello a carburante...sisi come no, te li do i soldi.

Dipende in quale centro hai vissuto, ma in pianura padana parlando dei centri che conosco bene (Padova, Verona, Vicenza,Treviso), si trovano moltissimi sistemi centralizzati con caldaie a gasolio degli anni 70-80.. Senza contare l'invasione del pellet che ha portato ad un aumento delle polveri sottili incredibile rispetto al passato, tanto da annullare i benefici dei famigerati fap..Si trovano molte notizie di questo..
Inoltre anche a logica, se non fossero i riscaldamenti come mai in piena estate anche in centro città i valori di polveri sottili sono ben al di sotto della norma con il traffico regolare...
Mostrano solo quello che vogliono mostrarci per scelte che loro hanno fatto sulle città, ovvero svuotarle dalle auto con qualsiasi alimentazioni, anche le elettriche in futuro... Vedrai..

Strato1541
28-04-2022, 14:09
peccato che tanti tanti italiani il box non c'è l'hanno.... e per chi ha il posto auto condominiale c'è il problema del' utenza elettrica... se come accade nella maggioranza dei casi non puoi portare un estensione della tua utenza al posto auto dovresti chiedere un nuovo allaccio che con le norme attuali non è considerato utenza domestica

al momento l'auto elettrica non è un prodotto per le masse

Hai ragione, ma lui ha l'auto elettrica e tutti i presupposti per dire che è migliore di qualsiasi altra auto.. Probabilmente con abitazione singola, garage privato, magari fotovoltaico e vigilanza serale per la tranquillità del giardino dell'Eden che si è costruito... Mentre gli altri che vivono realtà diverse sono solo brutti, inquinatori e magari puzzolenti di polveri sottili..

Tonisca
28-04-2022, 14:12
...la massa delle batterie non influisce (influisce solo in fase di accelerazione ma in teoria su un elettrica questa energia viene restituita con la frenata rigenerativa)
Con la frenata rigenerativa si recupera solo una parte di quello che si è speso in accelerazione.

An.tani
28-04-2022, 14:18
Questa Twingo (e tutti i modelli similari) sono essenzialmente della auto inutili

"autonomia WLTP fino a 190 km in ciclo misto e fino a 270 km in ciclo urbano"

il che significa che l’autonoma reale in ciclo misto sarà 160Km se guidi col piede piuma 140km se guidi normalmente.... ma d'inverno se fa freddo sei fortunato se arrivi a 110km.... il che vuol dire che la tua destinazione deve essere entro 55-60km

E' un auto per chi se la può permettere come sfizio, come seconda o terza auto familiare ed ha un box privato per ricaricarla durante la notte.. sfizio che si fa pagare in buona parte con le tasse altrui dato che anche per la terza auto ci sono incentivi da 10.000 euro

Goofy Goober
28-04-2022, 14:49
Hai ragione, ma lui ha l'auto elettrica e tutti i presupposti per dire che è migliore di qualsiasi altra auto.. Probabilmente con abitazione singola, garage privato, magari fotovoltaico e vigilanza serale per la tranquillità del giardino dell'Eden che si è costruito... Mentre gli altri che vivono realtà diverse sono solo brutti, inquinatori e magari puzzolenti di polveri sottili..

In teoria non servirebbe nemmeno esser strettamente in situazione di casa indipendente, dove normalmente fai tutto ciò che vuoi senza che nessuno possa dire niente...

Ma siamo in un paese di autorizzazioni e blocchi per fare qualunque cosa, ergo dove l'auto elettrica fosse usabile da domani (chi ha il box magari da adeguarsi elettricamente) tutto troverà impedimenti vari e contrasti/opposizioni e, chiaramente, le persone normali (e non chi fa una battaglia personale per qualunque cosa) onde evitare tutte ste menate lasciano perdere l'auto elettrica.

La cosa bella è che anche i nuovi box costruiti negli ultimi anni, mancando legislazioni DECISIVE per obbligare a costruirli già predisposti con ognuno un punto di distribuzione elettrica indipendente atto a caricare un auto, vengono creati con la normale presa shucko e magari allacciati a unico contatore da qualche KW.
Per cui, anche laddove i box sono costruiti slegati da condomini/unità abitative dove c'è da bisticciare con amminstratori e condomini per fare qualunque cosa, ci ritroviamo con nuovissimi posti auto assolutamente non a prova di futuro.

L'auto elettrica sarà di massa quando con uno schiocco di dita (e avendo il grano disponibile) si potrà mettere pannelli fotovotaici/sistemi di accumulo/impianto elettrico a norma ovunque e senza tanti giri di carte e parole al vento.

Questa Twingo (e tutti i modelli similari) sono essenzialmente della auto inutili

"autonomia WLTP fino a 190 km in ciclo misto e fino a 270 km in ciclo urbano"

il che significa che l’autonoma reale in ciclo misto sarà 160Km se guidi col piede piuma 140km se guidi normalmente.... ma d'inverno se fa freddo sei fortunato se arrivi a 110km.... il che vuol dire che la tua destinazione deve essere entro 55-60km

E' un auto per chi se la può permettere come sfizio, come seconda o terza auto familiare ed ha un box privato per ricaricarla durante la notte.. sfizio che si fa pagare in buona parte con le tasse altrui dato che anche per la terza auto ci sono incentivi da 10.000 euro

:read:

dany-dm
28-04-2022, 16:50
Perché la curva di coppia di un motore elettrico è esattamente l'opposto rispetto a quella di un motore termico, ha il massimo di rendimento a bassi giri per poi crollare quando salgono i giri, di conseguenza girando il città sfrutti sempre il massimo rendimento, ma in autostrada soffre parecchio. Lo noti anche se fai il confronto potenza/velocità massima, che nelle elettriche è molto inferiore rispetto alle termiche.

In questo caso 82cv per 135km/h di velocità massima, quando la media delle auto termiche con 82cv è di 170km/h.

Non è vero:
1) la coppia non centra nulla con il rendimento. Semplificando molto, il rendimento del motore elettrico dipende da fattori come (ma non limitato a) i materiali di cui è composto o dalla forma, ecc.. Se il rendimento di un buon motore viene dichiarato al 90%, di poco ti allontani sia a bassi giri che ad alti giri.
2) i cavalli erogati da un motore sono gli stessi indipendentemente dalla alimentazione (elettroni, benzina, cacca di mucca...) quindi a parità di attriti (aria e gomme in primis):
se
un motore a benzina necessita di 85cv per mantenere i 170 km/h
allora
anche un motore elettrico da 85 cv (per il rendimento ) manterrà i 170 km/h

La situazione si potrebbe mitigare con un cambio. Ma dopo te la dovrebbero vendere a tipo 25k invece di 22, quindi ancora peggio.

se non erro la porsche adotta un cambio a due marcie anche se non ho chiaro se è un cambio meccanico o elettrico (aumento delle coppie di poli)

La resistenza aerodinamica cresce con il quadrato della velocità.

Date le conoscenze che fin qui ha dimostrato di avere e l'ambito lavorativo di Notturnia, temo che tale commento fosse più una trollata che una vera e propria domanda.

Con la frenata rigenerativa si recupera solo una parte di quello che si è speso in accelerazione.

circa il 70% dell'energia spesa per accelerare... direi una buona parte (fonte sito tesla)

Laico1979
28-04-2022, 20:10
Speriamo che si abbassino di prezzo e migliorino le batterie.... magari anche i tetti fotovoltaici

Unrue
29-04-2022, 08:47
Se ragioniamo con i numeri c'è qualcosa di più conveniente del benzina: il GPL.
1) Costa 1000 euro più del benzina (ma non paghi il bollo quindi in 5 anni solo col bollo vai a pari).
2) rispermi sempre anche con pochi Km, più nei fai più risparmi.

Da quando sul GPL non si paga il bollo? Casomai dipende dalla regione e solo se è monofuel (GPL alimentazione primaria e benzina solo di riserva quindi pochissima)

Comunque una Twingo a più di 20.000 euro per 270 km di autonomia. Mah, è un passo avanti ma siamo ancora lontani. Le lascio comprare ad altri così il prezzo si abbasserà :stordita:

toni.bacan
29-04-2022, 16:31
Lo svantaggio delle auto elettriche oggi come oggi sono gli stessi incentivi statali che ne tengono alto il prezzo ponendole fuori mercato agli occhi di molti utenti.
Ciò non vuol dire che non se le possano permettere, ma che il valore percepito non collima con il prezzo proposto, e quindi ne fa perdere di appetibilità.

Oggi come oggi è vero che costano molto di più di una pari con motore termico, e che molto del prezzo è dovuto dal costo delle batterie.
Però è anche vero che le case madri non si sforzano di contenere i costi perchè sanno che ci sono gli incentivi, che bene o male molti hanno una vettura di circa 10 anni da far fuori e che quindi 5.000€ vengono messi sul banco dal governo.

Stessa cosa accadde con i monopattini elettrici. Prima del bonus governativo costavano 3-400€. Uscito il bonus i prezzi sono schizzati a 7-800€. Tanto poi il cliente usa il bonus governativo..


Ma tornando in topic,
secondo me, invece, questo è proprio il tipo di auto che ha senso di esistere elettrica.
E' una city car. Chi la compra non è qualcuno che costantemente la usa fuori dall'ambito urbano provinciale, quindi tanti spostamenti brevi e poco kilometraggio annuo.
Ha una velocità massima bassa? poco importa, quante Twingo si vedono in autostrada?
Stessa cosa per l'autonomia. Assoddate tutte le questioni tecniche per cui all'aumentare della velocità i consumi aumentano in modo esponenziale, che in autostrada si frena quasi mai (quindi zero recupero energia), ecc.. chissenefrega se l'autonomia ai 110km/h è di soli 100km. E' più probabile che l'utente guidandola normalmente arrivi a fare 200-250km, che per moti cittadini vuol dire 2 settimane di percorrenza.

20.000€ sono troppi per una citycar? Perchè una Smart costa meno ed offre di più?
L'elettrico non è per tutti? Nemmeno un motore diesel è per tutti. E a conti fatti nemmeno GPL/metano sono per tutti.
Poi, per carità, c'è chi non arriva a fare 10.000km in un anno ma ha una GLS in garage e c'è chi fa 30.000km/anno con una Punto metano.
Questione di scelte e possibilità.
I fattori e le esigenze che incidono sulla scelta sono molteplici, ed a ciascuno il suo, e viva dio si può ancora scegliere. Altrimenti se dovessimo guardare solo il costo kilometrico dell'utilizzo della vettura e la proporzione vantaggio/prezzo non esiterebbero le varie Jaguar - Porsche - Aston Martin e in giro non ci sarebbe così pieno di smartphone da >500€ sul mercato visto che se dovessimo rispettare la stessa logica si potrebbe fare tutto anche con un BRONDI (https://www.brondi.it/amico-smartphone-s-nero.html).

Tasslehoff
29-04-2022, 18:50
Ma tornando in topic,
secondo me, invece, questo è proprio il tipo di auto che ha senso di esistere elettrica.
E' una city car. Chi la compra non è qualcuno che costantemente la usa fuori dall'ambito urbano provinciale, quindi tanti spostamenti brevi e poco kilometraggio annuo.
Ha una velocità massima bassa? poco importa, quante Twingo si vedono in autostrada?
Stessa cosa per l'autonomia. Assoddate tutte le questioni tecniche per cui all'aumentare della velocità i consumi aumentano in modo esponenziale, che in autostrada si frena quasi mai (quindi zero recupero energia), ecc.. chissenefrega se l'autonomia ai 110km/h è di soli 100km. E' più probabile che l'utente guidandola normalmente arrivi a fare 200-250km, che per moti cittadini vuol dire 2 settimane di percorrenza.Per carità ci stanno queste considerazioni ed è un caso d'uso interessante (francamente è l'unico che ritengo sensato per le auto elettriche oggi) , però imho sbaglieremmo di grosso se considerassimo che è l'unico caso d'uso per auto di quel segmento.

Io di persone che fanno 50-80Km al giorno (sola andata) per il tragitto casa-lavoro ne conosco un po' e quelli che usano l'auto più "grande" usano una Fiesta e una Polo (i modelli attuali pagati 13-13,5k €).
L'ultimo esempio ce l'ho in casa ed è mio fratello, che 6 mesi fa come auto aziendale ha ricevuto una C3 diesel (102 cv tra l'altro, divertentissima da guidare).
Insomma non è affatto raro che la gente usi utilitarie di questo segmento (ok la Twingo tecnicamente è del segmento addirittura inferiore, ma non c'è poi tutta sta gran differenza) per farci tragitti significativi.

Vabbè poi potrei citare la mia esperienza, che con una C3 1.0 a benzina ho fatto 3500 Km in 10gg, ok caso limite se vogliamo ma non è da escludere, del resto il comfort anche di una macchina da 10-11k € è tale da permettere percorrenze importanti senza grossi sacrifici ne problemi.

20.000€ sono troppi per una citycar? Perchè una Smart costa meno ed offre di più?Ok ma la smart è un caso a se, come dicevo con 10-11k € uno si può prendere un'auto estremamente economica, che non ha problemi nemmeno sulle lunghe percorrenze e che con un pieno fa 650-700Km.

Zappz
30-04-2022, 12:02
Non è vero:
1) la coppia non centra nulla con il rendimento. Semplificando molto, il rendimento del motore elettrico dipende da fattori come (ma non limitato a) i materiali di cui è composto o dalla forma, ecc.. Se il rendimento di un buon motore viene dichiarato al 90%, di poco ti allontani sia a bassi giri che ad alti giri.
2) i cavalli erogati da un motore sono gli stessi indipendentemente dalla alimentazione (elettroni, benzina, cacca di mucca...) quindi a parità di attriti (aria e gomme in primis):
se
un motore a benzina necessita di 85cv per mantenere i 170 km/h
allora
anche un motore elettrico da 85 cv (per il rendimento ) manterrà i 170 km/h



Stai facendo un discorso senza senso, quando misuri il cavalli di un motore il rendimento viene già considerato. La coppia invece è tutto, anche perchè dal motore esce solo della coppia e proprio questa non è lineare, ma ha una sua curva. Di conseguenza un motore con 80cv a bassi giri funziona in maniera nettamente diversa da un motore che ha 80cv a giri alti.

Non esiste un elettrica con 80cv in grado di raggiungere i 170km/h di velocità massima, perché a giri alti hanno meno potenza. Questa twingo fa 130km/h di velocità massima per esempio, l'equivalente di una termica con 40cv circa.

Tonisca
30-04-2022, 14:22
Non c'entrano niente il regime di potenza massima per quanto riguarda la velocità, è un problema di rapporti, la maggior parte delle auto elettriche ha solo un riduttore di giri, per avere velocità superiori c'è bisogno di un cambio.
A libretto le potenze omologate sono inferiori alle potenze massime, perché l'omologazione richiede che la potenza max sia quella che il veicolo riesce a mantenere per un determinato numero di minuti, nelle auto termiche questo equivale alla capacità del serbatoio del carburante, nelle elettriche la potenza max non può essere erogata per molto tempo, sia per preservare l'affidabilità della batteria, che l'autonomia residua.

Zappz
30-04-2022, 19:52
Adirittura non centra niente la potenza con la velocità massima, va bene che è un forum di informatica, ma ne scrivete di eresie... :D

Tonisca
30-04-2022, 20:06
Adirittura non centra niente la potenza con la velocità massima, va bene che è un forum di informatica, ma ne scrivete di eresie... :D
Non ho detto quello, ho detto che non c'entra il regime alla quale viene erogata.
A quanto pare anche nella comprensione del testo si fa difetto.

Zappz
01-05-2022, 00:09
Non ho detto quello, ho detto che non c'entra il regime alla quale viene erogata.
A quanto pare anche nella comprensione del testo si fa difetto.

Mi parli di rapporti e poi dici che il regime non c'entra??? Per fortuna che sono io quello che non comprende... :sofico:

Tonisca
01-05-2022, 07:54
Ci riprovo, magari hai qualche problema che non conosco.
Il regime di rotazione a cui viene erogata la potenza massima, non influisce sulla velocità massima dell'autovettura.
A parità di potenza massima, anche se fornita a regimi diversi, si raggiungerà una identica velocità massima (stessa vettura) con gli adeguati rapporti.

Zappz
01-05-2022, 13:02
Ci riprovo, magari hai qualche problema che non conosco.
Il regime di rotazione a cui viene erogata la potenza massima, non influisce sulla velocità massima dell'autovettura.
A parità di potenza massima, anche se fornita a regimi diversi, si raggiungerà una identica velocità massima (stessa vettura) con gli adeguati rapporti.

Certo che influisce perché la coppia ha un curva legata ad i giri motore, se ad alti giri la potenza crolla da 80cv a 40cv non potrà mai avere la stessa velocità massima di una termica che ad alti giri ha 80cv.

Guarda ci perdo pure 5 minuti per spiegarti che quello che stai dicendo e' una bestemmia in campo meccanico.

Facciamo un esempio semplificato, prendiamo 2 motori, un termico da 90cv a 6k giri ed un elettrico da 90cv a 2k giri e facciamo finta che abbiano un unico rapporto come il motore elettrico, ora tu mi dici che basta cambiare questo rapporto e l'elettrica da 2k giri non avrà nessun problema ad arrivare a 170km/h e ora ti spiego perchè non e' vero.

Consideriamo una dimensione abbastanza tipica di ruota da 500mm di diametro che a 170km/h farà circa 1800giri/min, ora il motore termico da 6k giri a 170km/h avrà un rapporto che riduce i giri di 3.33 volte e di conseguenza moltiplica la coppia alle ruote delle stesso valore, mentre l'elettrica da 2k giri riduce solo di 1.11 e di conseguenza avrà una coppia alle ruote 3 volte piu' bassa del motore termico, per questo non e' in grado di avere la stessa velocità massima, non ha abbastanza potenza per farlo.

Piu' aumenta la velocità e piu' serve potenza perche' gli attriti diventano enormi, percio' come vedi non basta mettere un rapporto qualsiasi e si risolve tutto per magia.

Tonisca
01-05-2022, 14:36
Non è così.
Un motore con 100cv a 5000 giri, ed uno con 100cv a 7000 giri, opportunamente rapportati e sullo stesso identico veicolo, raggiungeranno la stessa identica velocità massima.

Zappz
01-05-2022, 14:59
Se sei così convinto trovami un veicolo elettrico che a parità di potenza riesce ad avere la stessa velocità massima di un auto a benzina.

Lemonsat
01-05-2022, 16:43
Il problema del GPL + che appena si diffonde lo fanno pagare come la benzina. Com'è successo per il diesel. Come succederà per l'elettrico. Non succederà mai che la gente paghi meno per spostarsi. In un modo o in un altro trovano il modo di mantenere la spesa media por capite come minimo sullo stesso livello. O li spendi da una parte o dall'altra... O tasse sul carburante, o cambi batteria, o superbollo... in un modo o in un altro devi pagare. Non è a caso che tutti i più grandi costruttori di auto al mondo stiano facendo di tutto per nascondere quello che è secondo me (umile opinione) al momento l'unico sistema per diffondere davvero l'elettrico: batteria a noleggio intercambiabile. Solo in Cina lo stanno usando dove, per l'appunto, sono i produttori di batterie a produrre auto e non vice versa. Ti fermi, un minuto, ti cambiano il pacco batterie e riparti. E nel costo è già incluso il degrado della batteria a carico del fornitore.

Tonisca
01-05-2022, 17:22
Se sei così convinto trovami un veicolo elettrico che a parità di potenza riesce ad avere la stessa velocità massima di un auto a benzina.
I veicolo elettrici hanno una potenza max dichiarata che spesso è di molto superiore a quella su cui si pagano eventualmente bollo ed assicurazione, ad esempio la Twingo ha 60kW di potenza "istantanea" e 41kW a "libretto", questo perché il dato omologato prevede che la potenza indicata sia quella che il motore riesce ad erogare in modo continuativo per 30 minuti.

https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/amp/

Ritornando al nostro discorso, un veicolo ICE ha necessità di un cambio e di una frizione, un veicolo BEV no, poche vetture elettriche ce l'hanno, ed è a solo 2 rapporti, una di queste è la Porche Taycan, anche le Tesla dovrebbero averlo.

Goofy Goober
01-05-2022, 18:48
Il problema del GPL + che appena si diffonde lo fanno pagare come la benzina. Com'è successo per il diesel. Come succederà per l'elettrico. Non succederà mai che la gente paghi meno per spostarsi. In un modo o in un altro trovano il modo di mantenere la spesa media por capite come minimo sullo stesso livello. O li spendi da una parte o dall'altra... O tasse sul carburante, o cambi batteria, o superbollo... in un modo o in un altro devi pagare. Non è a caso che tutti i più grandi costruttori di auto al mondo stiano facendo di tutto per nascondere quello che è secondo me (umile opinione) al momento l'unico sistema per diffondere davvero l'elettrico: batteria a noleggio intercambiabile. Solo in Cina lo stanno usando dove, per l'appunto, sono i produttori di batterie a produrre auto e non vice versa. Ti fermi, un minuto, ti cambiano il pacco batterie e riparti. E nel costo è già incluso il degrado della batteria a carico del fornitore.

Concordo con te, infatti in futuro credo che la mobilità privata costerà molto più di ora, a prescindere da come sarà "alimentata".

La realtà è che ci sarà sempre chi ha speso meno di altri in determinati momenti storici per condizioni favorevoli, ad esempio un early adopter elettrico che sta caricando da casa con fotovoltaico è lapalissiano che spenderà meno della sua controparte che si muove ora a gasolio...

Ma quando domani avremo tutti solo vetture elettriche, o per la maggiorparte elettriche, la spesa per tenerli in movimento sarà probabilmente superiore a quella della benzina... Già ora le cariche alle colonne arrivano in svariati casi ad esser più care della benzina (figuriamoci del gpl), e un domani non ci sarà mai la situazione in cui tutti caricheranno "comodamente a casa" spendendo poco grazie al proprio contratto domestico o meglio ancora ai pannelli.
Queste sono tutte fantasie che vogliono proiettare il benessere di pochi (casa indipendente con pannelli) su chiunque usa la macchina in italia (chi abita in appartamento senza posto auto).

Zappz
02-05-2022, 06:19
I veicolo elettrici hanno una potenza max dichiarata che spesso è di molto superiore a quella su cui si pagano eventualmente bollo ed assicurazione, ad esempio la Twingo ha 60kW di potenza "istantanea" e 41kW a "libretto", questo perché il dato omologato prevede che la potenza indicata sia quella che il motore riesce ad erogare in modo continuativo per 30 minuti.

https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/amp/

Ritornando al nostro discorso, un veicolo ICE ha necessità di un cambio e di una frizione, un veicolo BEV no, poche vetture elettriche ce l'hanno, ed è a solo 2 rapporti, una di queste è la Porche Taycan, anche le Tesla dovrebbero averlo.

So benissimo cos'è la coppia si accellerazione di un motore elettrico e non ha senso considerarla visto che è una coppia di spunto che dura solo pochi secondi. Non mi hai ancora trovato un veicolo elettrico che a parità di potenza ha la stessa velocità massima di un auto a benzina...

P. S. Porsche taycan, 760cv per 260km/h di velocità massima, la stessa di un auto a benzina da 300cv.

Notturnia
02-05-2022, 07:20
So benissimo cos'è la coppia si accellerazione di un motore elettrico e non ha senso considerarla visto che è una coppia di spunto che dura solo pochi secondi. Non mi hai ancora trovato un veicolo elettrico che a parità di potenza ha la stessa velocità massima di un auto a benzina...

P. S. Porsche taycan, 760cv per 260km/h di velocità massima, la stessa di un auto a benzina da 300cv.

i motori elettrici per loro natura hanno poca coppia alla massima potenza per cui non sono molto bravi a salire di giri.

inoltre ci stanno insegnando (vedi Volvo) che dobbiamo avere una velocità massima limitata e via via ci porteranno ad essere tutti uguali e capre simili.. il concetto di diversificare e personalizzare sta svanendo nel mondo delle vetture
basta vedere quanto sia scarna la lista degli optional di una tesla e parliamo di vetture da oltre 50 mila euro.. ci si compra un monolocale in certi paesi con 50 mila euro

è inutile pensare alla velocità massima in un momento storico in cui ci vogliono dire che dobbiamo risparmiare (ma sprecare risorse per nuove auto a pile è cosa buona)

siamo in un periodo di ipocriti che da un lato fanno finta di avere a cuore l'ecologia dicendoci di andare più piano e di risparmiare energia in modo più efficiente e dall'altra ci spiegano che sprecare risorse naturali per il cambiamento è giusto

poi vai a vedere i dati di inquinamento a livello globale e scopri che sono 3 anni in crescita con record su record di inquinamento, che lo sfruttamento delle risorse naturali è ai massimi da sempre e che questo "green" sta devastando l'ecologia in nome di un qualcosa che non si sta perseguendo da nessuna parte se non, in modo fittizio, in europa.. come se l'europa fosse in un pianeta diverso dalla cina e dall'africa.

ad ogni modo adesso devi guardare solo lo 0-100 e quanti km/kWh puoi fare e non le altre cose a cui si era abituati.. in una tesla non puoi avere interni in pelle vera perchè hanno deciso che la plastica sintetica è meglio del prodotto naturale scarto dell'industria alimentare.. tanto per citarne una..

decidono molte cose per noi :-D siamo fortunati che qualcuno pensa per noi per cui non preoccuparti di potenza e velocità.. è giusto avere 600 inutili cv in una vettura dove poi ti viene detto che devi andare a 110 km/h .. con 600 cv.. ma puoi fare 0-100 in 2.5 secondi... questo si che è utile in città..

un filo di ipocrisia la vedo anche io.. ma pare sia il new-green-style..

Tonisca
02-05-2022, 07:56
So benissimo cos'è la coppia si accellerazione di un motore elettrico e non ha senso considerarla visto che è una coppia di spunto che dura solo pochi secondi. Non mi hai ancora trovato un veicolo elettrico che a parità di potenza ha la stessa velocità massima di un auto a benzina...

P. S. Porsche taycan, 760cv per 260km/h di velocità massima, la stessa di un auto a benzina da 300cv.

Ma perché l'esserci o meno di un BEV che a parità di potenza abbia la stessa velocità di un veicolo ICE dovrebbe confutare o meno la tua tesi?
E' come se mi chiedessi trovami un TIR che a parità di potenza abbia la stessa velocità di una spider!

La potenza (capacità di fornire lavoro nell'unità di tempo), è potenza, sfruttala come vuoi, quello è il dato, a parità di condizioni (aerodinamica, attriti, rapporti), la velocità sarà la stessa.

Dello Taycan non trovo i dati della potenza omologata, ma prendiamo ad esempio la Tesla Model S, 451 kW (oltre 600cv) e 250 km\h, secondo il tuo ragionamento sarebbe una velocità ridicola vista la potenza, ma quella è la potenza di picco, la potenza "a libretto" è di 158 kW, come vedi la velocità massima diventa in linea con la potenza.

Zappz
02-05-2022, 08:07
i motori elettrici per loro natura hanno poca coppia alla massima potenza per cui non sono molto bravi a salire di giri.

inoltre ci stanno insegnando (vedi Volvo) che dobbiamo avere una velocità massima limitata e via via ci porteranno ad essere tutti uguali e capre simili.. il concetto di diversificare e personalizzare sta svanendo nel mondo delle vetture
basta vedere quanto sia scarna la lista degli optional di una tesla e parliamo di vetture da oltre 50 mila euro.. ci si compra un monolocale in certi paesi con 50 mila euro

è inutile pensare alla velocità massima in un momento storico in cui ci vogliono dire che dobbiamo risparmiare (ma sprecare risorse per nuove auto a pile è cosa buona)

siamo in un periodo di ipocriti che da un lato fanno finta di avere a cuore l'ecologia dicendoci di andare più piano e di risparmiare energia in modo più efficiente e dall'altra ci spiegano che sprecare risorse naturali per il cambiamento è giusto

poi vai a vedere i dati di inquinamento a livello globale e scopri che sono 3 anni in crescita con record su record di inquinamento, che lo sfruttamento delle risorse naturali è ai massimi da sempre e che questo "green" sta devastando l'ecologia in nome di un qualcosa che non si sta perseguendo da nessuna parte se non, in modo fittizio, in europa.. come se l'europa fosse in un pianeta diverso dalla cina e dall'africa.

ad ogni modo adesso devi guardare solo lo 0-100 e quanti km/kWh puoi fare e non le altre cose a cui si era abituati.. in una tesla non puoi avere interni in pelle vera perchè hanno deciso che la plastica sintetica è meglio del prodotto naturale scarto dell'industria alimentare.. tanto per citarne una..

decidono molte cose per noi :-D siamo fortunati che qualcuno pensa per noi per cui non preoccuparti di potenza e velocità.. è giusto avere 600 inutili cv in una vettura dove poi ti viene detto che devi andare a 110 km/h .. con 600 cv.. ma puoi fare 0-100 in 2.5 secondi... questo si che è utile in città..

un filo di ipocrisia la vedo anche io.. ma pare sia il new-green-style..

Ci può anche stare, volevo solo far capire che non va più bene ragionare come l'altro utente, convinto che a parità di potenza le auto hanno la stessa prestazione. Questo discorso si può fare solo per auto che hanno una curva di coppia comparabile, cioè con il picco di potenza massima nel range alto di giri. Un auto elettrica con una curva di coppia opposta si comporta in modo estremamente diverso da quello che siamo abituati a confrontare, infatti hanno delle buone prestazioni in partenza, ma soffrono tantissimo proprio nel momento dove serve più potenza, cioè sull'allungo e la velocità massima. Ovviamente non basta cambiare rapporto e per magia si risolvono tutti i problemi, almeno non nel mondo reale.

Più che altro bisogna capire questa cosa per non farsi abbindolare dal marketing, che vantano alte potenze e mettono in bella vista lo 0-100, ma poi nascondono i dati scomodi... Una porsce taycan da 500cv non è una gt3 rs, neanche lontanamente, anzi potrebbe avere difficoltà contro una civic type r.

Zappz
02-05-2022, 08:09
Ma perché l'esserci o meno di un BEV che a parità di potenza abbia la stessa velocità di un veicolo ICE dovrebbe confutare o meno la tua tesi?
E' come se mi chiedessi trovami un TIR che a parità di potenza abbia la stessa velocità di una spider!

La potenza (capacità di fornire lavoro nell'unità di tempo), è potenza, sfruttala come vuoi, quello è il dato, a parità di condizioni (aerodinamica, attriti, rapporti), la velocità sarà la stessa.

Dello Taycan non trovo i dati della potenza omologata, ma prendiamo ad esempio la Tesla Model S, 451 kW (oltre 600cv) e 250 km\h, secondo il tuo ragionamento sarebbe una velocità ridicola vista la potenza, ma quella è la potenza di picco, la potenza "a libretto" è di 158 kW, come vedi la velocità massima diventa in linea con la potenza.

È la tua la tesi che basta cambiare rapporto e si risolvono tutti i problemi, casualmente sembra che tutti i costruttori di auto non ci siano ancora arrivati, fossi in te manderei subito una mail a Musk per spiegargli la cosa, sicuramente avrai una grande carriera nel mondo automotive... :sofico:

Tonisca
02-05-2022, 08:44
E' 34 anni che lavoro nell'automotive, in ambito di ricerca e sviluppo in quel di Torino.
Mi fermo qui, ho cercato di farti capire, ma evidentemente non sono un bravo maestro.

Zappz
02-05-2022, 08:47
Bene, allora non avrai problemi a fare auto elettriche con prestazioni migliori di quelle a benzina... :D

Tonisca
02-05-2022, 08:49
Lo sono già, con un rendimento del 90% i motori elettrici sono da sempre migliori dei motori a combustione interna.

Lieutenant
02-05-2022, 09:54
Scusa ma hai scritto un paio di grosse inesattezza:

un motore termico ha un suo picco di efficienza ad un particolare regime di rotazione ma in generale più salgono i giri e più aumentano gli attriti interni

in autostrada una volta raggiunta la velocità di crociera l'energia serve solo a contrastare i vari attriti (aerodinamico in primi ma anche meccanico) la massa delle batterie non influisce (influisce solo in fase di accelerazione ma in teoria su un elettrica questa energia viene restituita con la frenata rigenerativa)

Nessuna inesattezza. Solo semplificazioni.

Il maggior peso dell'automobile per via delle batterie contribuisce al maggiore attrito (delle gomme con il suolo) e quindi ai maggiori consumi. Non è una differenza "stratosferica" ma è decisamente misurabile, al punto che gli pneumatici delle auto elettriche tendono ad avere caratteristiche diverse da quelli delle automobili tradizionali.
In tua difesa: la resistenza offerta dall'aria, che entrambi abbiano citato, è decisamente un fattore maggiore per cui avrei dovuto citarla chiaramente come fonte primaria.

Sul picco di efficienza dei motori non sono mai entrato nel dettaglio di dove sia il picco nei motori a combustione e in quelli elettrici per cui non vedo cosa ci sia da correggere in quel caso. Sono motori completamente diversi in tutto: c'è poco da parlare di "attriti interni" quando i principi di funzionamento sono completamente diversi.

dado1979
02-05-2022, 10:11
Il paragone con il cavallo lo fanno gli ignoranti che sono troppo pigri per informarsi con una ricerca su google.
Tanto per cominciare il cavallo non costava di certo poco, e pure da mantenere non è economico. L'auto presenta enormi comodità rispetto al cavallo.
Un auto elettrica ha esattamente gli stessi vantaggi sul cavallo di un auto termica. Ma un auto elettrica ha solo svantaggi pratici rispetto da un auto termica. Questo è il punto del discorso. E bisogna essere ciechi o in malafede per non arrivarci.




Un amica ha un cavallo, costa sui 300€ al mese in ricovero per cavalli :D . E questo senza usarlo mai perche è troppo vecchio per essere cavalcato.
Infatti intendevo se puoi tenerlo a casa. Se lo tieni in un maneggio é un mutuo.

dado1979
02-05-2022, 10:15
Cmq sono macchine comkprabili solo come seconda macchina

Jova18
02-05-2022, 16:37
Ma non è vero…. Però ovviamente come seconda macchina insieme a una familiare bella grande direi che sarebbe il caso piu probabile

dany-dm
02-05-2022, 19:44
Stai facendo un discorso senza senso, quando misuri il cavalli di un motore il rendimento viene già considerato. La coppia invece è tutto, anche perchè dal motore esce solo della coppia e proprio questa non è lineare, ma ha una sua curva. Di conseguenza un motore con 80cv a bassi giri funziona in maniera nettamente diversa da un motore che ha 80cv a giri alti.

perdonami, non sono bravo ad insegnare. Cerco di spiegarmi meglio che posso.
Se prendi una auto e gli togli gli attriti (supponi di portarla nello spazio), mettendogli un motore da 1 solo cv di potenza che spinge, l'auto raggiungerà la velocità della luce (prima o poi). Se ne deduce che ciò che limita la velocità qui sulla terra sono solo gli attriti. Se una auto a benzina ha bisogno di 85cv di potenza per mantenere la velocità di 170 km/h significa che tutta questa potenza viene impiegata per sconfiggere gli attriti. Cosa cambia con un altro propulsore?


Non esiste un elettrica con 80cv in grado di raggiungere i 170km/h di velocità massima, perché a giri alti hanno meno potenza. Questa twingo fa 130km/h di velocità massima per esempio, l'equivalente di una termica con 40cv circa.

credo che tu stia facendo confusione tra coppia motrice e potenza.
La potenza è la coppia moltiplicata per la velocità. Non sono la stessa cosa.
occhio anche ad un altro fattore: una auto da 80cv che raggiunge al massimo i 130km/h (a titolo di esempio il mese scorso sono andato in autostrada a 130km/h e la mia tesla aveva un consumo di 26-28 kWh quindi neanche 40 cv di potenza) non significa per forza che a 130 km/h sviluppa 80 cv. Può significare che l'auto accelera fino a 130km/h prima che l'inverter ne limiti la potenza (e quindi anche coppia).

Certo che influisce perché la coppia ha un curva legata ad i giri motore, se ad alti giri la potenza crolla da 80cv a 40cv non potrà mai avere la stessa velocità massima di una termica che ad alti giri ha 80cv.

Guarda ci perdo pure 5 minuti per spiegarti che quello che stai dicendo e' una bestemmia in campo meccanico.

Facciamo un esempio semplificato, prendiamo 2 motori, un termico da 90cv a 6k giri ed un elettrico da 90cv a 2k giri e facciamo finta che abbiano un unico rapporto come il motore elettrico, ora tu mi dici che basta cambiare questo rapporto e l'elettrica da 2k giri non avrà nessun problema ad arrivare a 170km/h e ora ti spiego perchè non e' vero.

Consideriamo una dimensione abbastanza tipica di ruota da 500mm di diametro che a 170km/h farà circa 1800giri/min, ora il motore termico da 6k giri a 170km/h avrà un rapporto che riduce i giri di 3.33 volte e di conseguenza moltiplica la coppia alle ruote delle stesso valore, mentre l'elettrica da 2k giri riduce solo di 1.11 e di conseguenza avrà una coppia alle ruote 3 volte piu' bassa del motore termico, per questo non e' in grado di avere la stessa velocità massima, non ha abbastanza potenza per farlo.
cut


caso 1) Un motore termico da 100 kW a 6000 giri/minuto ha una coppia di 160 Nm
Caso 2) Un motore elettrico da 100kW a 2000 giri/minuto ha una coppia di 477 Nm

se frappongo un riduttore tra ruota e motore elettrico con rapporto di 3:1, otterrò che la ruota girerà a 6000 giri al minuto ( 2000 x 3) avente una coppia di 160 Nm ( 477 / 3). Esattamente come nel caso 1.

secondo me stai confondendo coppia con potenza. A tal riguardo ti invito a consultare la pagina "coppia motrice" su Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice

se non hai capito posso farti un esempio:

supponendo che
a velocità costante di 100 km/h una auto subisca una forza per l'effetto degli attriti pari a 1000 newton
la ruota ha un diametro di 0.5 metri (raggio 0.25 metri ; 1.57 metri di circonferenza)

significa che:
sull'albero della ruota avrò una velocità di 1666 giri al minuto con una coppia motrice di 250 Nm


1) <motore termico> aggiungo un riduttore da 3.33
sul albero del riduttore mi ritrovo una velocità di (1666 giri/min * 3.33) 5548 giri/minuto e una coppia di (250 / 3.33) 75.08 Nm
Secondo la formula su wikipedia, il motore sta sviluppando una potenza di :
(75.08*6.28*5548/60) 43.6 kW = 59.24 cv

2) <motore elettrico> aggiungo un riduttore da 1.11
sul albero del riduttore avrò una velocità di (1666 giri/min * 1.11) 1849 giri/minuto e una coppia di (250 / 1.11) 225.23 Nm
Secondo la formula su wikipedia, il motore sta sviluppando una potenza di :
(225.23*6.28*1849/60) 43.590 kW = 59.23 cv

zappy
02-05-2022, 19:54
Stai facendo un discorso senza senso, quando misuri il cavalli di un motore il rendimento viene già considerato. La coppia invece è tutto, anche perchè dal motore esce solo della coppia e proprio questa non è lineare, ma ha una sua curva. Di conseguenza un motore con 80cv a bassi giri funziona in maniera nettamente diversa da un motore che ha 80cv a giri alti.

Non esiste un elettrica con 80cv in grado di raggiungere i 170km/h di velocità massima, perché a giri alti hanno meno potenza. Questa twingo fa 130km/h di velocità massima per esempio, l'equivalente di una termica con 40cv circa.
mi sa che hai detto una montagna di scemenze... :p

Zappz
02-05-2022, 20:23
perdonami, non sono bravo ad insegnare. Cerco di spiegarmi meglio che posso.
Se prendi una auto e gli togli gli attriti (supponi di portarla nello spazio), mettendogli un motore da 1 solo cv di potenza che spinge, l'auto raggiungerà la velocità della luce (prima o poi). Se ne deduce che ciò che limita la velocità qui sulla terra sono solo gli attriti. Se una auto a benzina ha bisogno di 85cv di potenza per mantenere la velocità di 170 km/h significa che tutta questa potenza viene impiegata per sconfiggere gli attriti. Cosa cambia con un altro propulsore?


Guarda è semplicissimo, cerca la curva di coppia di un motore termico e quella di uno elettrico e lo capisci al volo.

Se l'elettrica non riesce a raggiungere quella velocità è proprio perché non ha la potenza necessaria per farlo, anche se sulla carta ha 80cv di potenza massima, li ha solo nel range basso di giri, salendo di giri (e di conseguenza di velocità) il motore elettrico muore, mentre il termico da il meglio di se.

La twingo in questione quando arriverà ai giri necessari per fare 130km/h avrà il motore che spinge al massimo 30/40cv e non di più perché la curva di coppia è crollata.

gnpb
02-05-2022, 20:30
Infatti, è proprio quello che ti hanno detto sopra, senza un cambio non avrai la Twingo che arriva oltre i 130 perché, sempre senza cambio, dimensionando il riduttore per raggiungere la velocità massima al regime di potenza massima del motore elettrico (equiparando la prestazione di un termico pari potenza) avresti troppa poca accelerazione e/o troppa corrente richiesta.

Qarboz
02-05-2022, 21:19
perdonami, non sono bravo ad insegnare. Cerco di spiegarmi meglio che posso.
Se prendi una auto e gli togli gli attriti (supponi di portarla nello spazio), mettendogli un motore da 1 solo cv di potenza che spinge, l'auto raggiungerà la velocità della luce (prima o poi). Se ne deduce che ciò che limita la velocità qui sulla terra sono solo gli attriti. Se una auto a benzina ha bisogno di 85cv di potenza per mantenere la velocità di 170 km/h significa che tutta questa potenza viene impiegata per sconfiggere gli attriti. Cosa cambia con un altro propulsore?




credo che tu stia facendo confusione tra coppia motrice e potenza.
La potenza è la coppia moltiplicata per la velocità. Non sono la stessa cosa.
occhio anche ad un altro fattore: una auto da 80cv che raggiunge al massimo i 130km/h (a titolo di esempio il mese scorso sono andato in autostrada a 130km/h e la mia tesla aveva un consumo di 26-28 kWh quindi neanche 40 cv di potenza) non significa per forza che a 130 km/h sviluppa 80 cv. Può significare che l'auto accelera fino a 130km/h prima che l'inverter ne limiti la potenza (e quindi anche coppia).



caso 1) Un motore termico da 100 kW a 6000 giri/minuto ha una coppia di 160 Nm
Caso 2) Un motore elettrico da 100kW a 2000 giri/minuto ha una coppia di 477 Nm

se frappongo un riduttore tra ruota e motore elettrico con rapporto di 3:1, otterrò che la ruota girerà a 6000 giri al minuto ( 2000 x 3) avente una coppia di 160 Nm ( 477 / 3). Esattamente come nel caso 1.

secondo me stai confondendo coppia con potenza. A tal riguardo ti invito a consultare la pagina "coppia motrice" su Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice

se non hai capito posso farti un esempio:

supponendo che
a velocità costante di 100 km/h una auto subisca una forza per l'effetto degli attriti pari a 1000 newton
la ruota ha un diametro di 0.5 metri (raggio 0.25 metri ; 1.57 metri di circonferenza)

significa che:
sull'albero della ruota avrò una velocità di 1666 giri al minuto con una coppia motrice di 250 Nm


1) <motore termico> aggiungo un riduttore da 3.33
sul albero del riduttore mi ritrovo una velocità di (1666 giri/min * 3.33) 5548 giri/minuto e una coppia di (250 / 3.33) 75.08 Nm
Secondo la formula su wikipedia, il motore sta sviluppando una potenza di :
(75.08*6.28*5548/60) 43.6 kW = 59.24 cv

2) <motore elettrico> aggiungo un riduttore da 1.11
sul albero del riduttore avrò una velocità di (1666 giri/min * 1.11) 1849 giri/minuto e una coppia di (250 / 1.11) 225.23 Nm
Secondo la formula su wikipedia, il motore sta sviluppando una potenza di :
(225.23*6.28*1849/60) 43.590 kW = 59.23 cv

La coppia disponibile all'uscita del riduttore è maggiore di quella in ingresso. All'incirca la formula è: coppia_motore*rapporto_di_riduzione*rendimento_riduttore.

Zappz
02-05-2022, 22:31
Infatti, è proprio quello che ti hanno detto sopra, senza un cambio non avrai la Twingo che arriva oltre i 130 perché, sempre senza cambio, dimensionando il riduttore per raggiungere la velocità massima al regime di potenza massima del motore elettrico (equiparando la prestazione di un termico pari potenza) avresti troppa poca accelerazione e/o troppa corrente richiesta.

Esatto, la coperta è troppo corta.

dany-dm
02-05-2022, 22:50
Guarda è semplicissimo, cerca la curva di coppia di un motore termico e quella di uno elettrico e lo capisci al volo.

Se l'elettrica non riesce a raggiungere quella velocità è proprio perché non ha la potenza necessaria per farlo, anche se sulla carta ha 80cv di potenza massima, li ha solo nel range basso di giri, salendo di giri (e di conseguenza di velocità) il motore elettrico muore, mentre il termico da il meglio di se.


stai ancora mescolando coppia con potenza.
prendi la curva della coppia e moltiplicala per la velocità così da ottenere la potenza. Scoprirai che più è bassa la velocità, più la potenza tende a zero.
in oltre se disegni la curva di coppia (NON potenza) di una auto a benzina con tutte le marce scoprirai che anche questa segue una curva logaritmica come nel motore elettrico. Anche questo è uno dei motivi per cui ad una auto elettrica non serve un cambio a tutti i costi.


La twingo in questione quando arriverà ai giri necessari per fare 130km/h avrà il motore che spinge al massimo 30/40cv e non di più perché la curva di coppia è crollata.

NI, la twingo in questione, quando arriverà ai giri necessari per fare i 130 km/h, avrà il motore che spinge ad una frazione X (vabeh supponiamo a 30/40cv come hai scritto tu) e non di più perché l'elettronica troncherà (di punto in bianco) la potenza per salvare il motore. Se l'elettronica non intervenisse troncando la potenza, il motore continuerebbe ad accelerare fino al pareggio con le forze di attrito (stimo intorno ai 170 km/h) o al cedimento strutturale.

In tutto questo discorso, la curva di coppia non centra nulla con il maggior consumo ad alte velocità, infatti il consumo è dato dagli attriti (aria in primis) che aumentano con il quadrato della velocità moltiplicato per il rendimento del blocco motopropulsore (batterie e inverter inclusi). Nel caso di un motopropulsore elettrico si può approssimare ad un valore fisso (che non varia più di tanto al variare della velocità) attorno all'ottanta-novanta % (ma anche di più volendo).

Infatti, è proprio quello che ti hanno detto sopra, senza un cambio non avrai la Twingo che arriva oltre i 130 perché, sempre senza cambio, dimensionando il riduttore per raggiungere la velocità massima al regime di potenza massima del motore elettrico (equiparando la prestazione di un termico pari potenza) avresti troppa poca accelerazione e/o troppa corrente richiesta.

non è proprio così, hanno dimensionato il tutto per darti più ripresa a scapito della velocità ma non è che a 130 il motore non abbia forza per spingere più veloce, semplicemente viene limitato per evitare usure o rotture maggiori ( e tanti altri fattori)
un po' come avere una ferrari a cui hanno tolto le marce sopra la 3... ci arrivi in un baleno ma non è che manchi la forza per andare oltre, semplicemente entrano in gioco altri limiti imposti.

dany-dm
02-05-2022, 22:59
La coppia disponibile all'uscita del riduttore è maggiore di quella in ingresso. All'incirca la formula è: coppia_motore*rapporto_di_riduzione*rendimento_riduttore.

Tolto il rendimento per motivi di semplicità.

riduttore è solo il nome del dispositivo, esso può ridurre o ingrandire a seconda di come lo giri o cosa guardi. In quel caso io sono partito dalle ruote e non dal motore come usualmente si fa.

Zappz
02-05-2022, 23:04
Il taglio che dici tu è quello della coppia di spunto (o di accelerazione) ed avviene nella prima fase della curva di coppia, cioè a bassi giri. Ad alti giri la coppia crolla proprio come limite dei motori elettrici, non ci puoi fare niente.

Primo sito che ho trovato dove si vede la curva di coppia di un elettrico: https://www.albertobarbisan.it/barsanti/13_14/motori_elettrici.aspx

Basta guardare quella curva per capire il perché non riesce a superare i 130km/h.

Vash_85
03-05-2022, 10:48
Proprio ieri leggevo su un altro forum (LINK (https://www.forumelettrico.it/forum/mio-primo-incidente-grave-con-twingo-t24642.html)) di un poveraccio con quest'auto che è stato tamponato in autostrada perché andava troppo piano per risparmiare la carica delle pile....
Ovviamente aveva ragione, però mi sembra assurdo che uno vada a 70 km/h in autostrada (perfettamente lecito sia ben inteso) altrimenti non ce la fa ad arrivare a destinazione.

dany-dm
03-05-2022, 10:52
questa è la curva di coppia di una auto elettrica:
in Blu la coppia in rosso la potenza.
https://i.imgur.com/TLIIPzF.png

questa è la curva di coppia di una auto a combustione interna con marce:
https://i.imgur.com/V7fgtak.png

Qual è la differenza tra le due curve di coppia? e quindi, perché una può raggiungere una velocità superiore rispetto l'altra?

Goofy Goober
03-05-2022, 10:56
Proprio ieri leggevo su un altro forum (LINK (https://www.forumelettrico.it/forum/mio-primo-incidente-grave-con-twingo-t24642.html)) di un poveraccio con quest'auto che è stato tamponato in autostrada perché andava troppo piano per risparmiare la carica delle pile....
Ovviamente aveva ragione, però mi sembra assurdo che uno vada a 70 km/h in autostrada (perfettamente lecito sia ben inteso) altrimenti non ce la fa ad arrivare a destinazione.

Credo che, a seconda delle tratte, andare a 70 all'ora in autostrada sia pericoloso perchè capita di "costringere" i camion a superarti.

Non parlo di lecito o meno, parlo semplicemente di rischio.

Zappz
03-05-2022, 11:02
Credo che, a seconda delle tratte, andare a 70 all'ora in autostrada sia pericoloso perchè capita di "costringere" i camion a superarti.

Non parlo di lecito o meno, parlo semplicemente di rischio.

È decisamente pericoloso, anche perché un auto che fa i 130km/h di velocità massima, vuol dire che già intorno ad i 100km/h inzia a faticare. Praticamente sei un ostacolo per tutti, soprattutto per i camion che fanno di tutto pur di non rallentare mai.

Zappz
03-05-2022, 11:03
Qual è la differenza tra le due curve di coppia? e quindi, perché una può raggiungere una velocità superiore rispetto l'altra?

Te lo chiedo io, se è così ovvio, mi trovi un esempio di un elettrica che a parità di cavalli ha la stessa velocità massima di un benzina?

Goofy Goober
03-05-2022, 11:10
È decisamente pericoloso, anche perché un auto che fa i 130km/h di velocità massima, vuol dire che già intorno ad i 100km/h inzia a faticare. Praticamente sei un ostacolo per tutti, soprattutto per i camion che fanno di tutto pur di non rallentare mai.

Io da quando ho le ibride cerco di stare sui 110 perchè il consumo decolla arrivato e superati i 120. Inoltre in autostrada non viaggio mai con la fretta e mai ho motivo di tirare a limite della velocità prevista, quindi l'effetto ostacolo lo fai già anche e soprattutto per tutti quelli che viaggiano ben sopra il limite (e i 150 credo siano la velocità tipica prediletta da tanti).
Spesso nei tratti in salita scendo anche a 90 se c'è poco traffico, per non tenere il motore imballato ad alti giri dal cambio eCVT.

I camion perlopiù sono corretti e soprattutto quando carichi non vanno oltre i soliti 80/90. Da scarichi o motrici però, ho visto velocità ben superiori anche nelle tratte in salita, e essendo ligure in A7 un motore di camion scarico in salita tira facilmente più di tanti polmoni a benzina :fagiano:

Ma 70 all'ora sono davvero pochi, se non si è in tratti tortuosi o trafficati, mi preoccuperei non poco a viaggiare a queste velocità.

p.s.
data la situazione cantieri imbarazzante di oggi comunque, soprattutto nelle strette autostrade liguri, la cosa pericolsa è spesso andare a più di 80 :asd: :cry: :doh:

!fazz
03-05-2022, 11:15
È decisamente pericoloso, anche perché un auto che fa i 130km/h di velocità massima, vuol dire che già intorno ad i 100km/h inzia a faticare. Praticamente sei un ostacolo per tutti, soprattutto per i camion che fanno di tutto pur di non rallentare mai.

ma anche no, soprattutto se è l'elettronica che taglia la potenza, ti posso fare l'esempio della zoe che guido spesso, in autostrada accelera a tavoletta fino a 140 di tachimetro (130 reali) e poi si pianta di colpo visto che interviene il limitatore ma ti assicuro che l'accelerazione tra i 100 e i 140 è più che sufficiente, altro che arrancare. non ha problemi di mancanza di spinta è l'inverter che decide che coppia erogare, come ma soprattuto fino a che regime di rotazione.
lo stesso accade anche nei motori endotermici dove le velocità massime sono limitate da mappa soprattuto nella marcia più alta

quello che non hai ben chiaro è che i motori moderni girano sottoutilizzati (siano essi elettrici che termici) per volere dei progettisti.


Te lo chiedo io, se è così ovvio, mi trovi un esempio di un elettrica che a parità di cavalli ha la stessa velocità massima di un benzina?

non c'è perchè non interessa al mercato. il possessore tipico di bev vuole il dragster in accelerazione non di certo una macchina che acceleri lenta ma che raggiunga una velocità di punta maggiore (senza cambio o una o l'altra è fisica non magia)

Zappz
03-05-2022, 11:16
Qui dalle mie parti i camion si piazzano a 110 e se li fai rallentare anche solo di 1 km/h ti passano sopra. :D

Goofy Goober
03-05-2022, 11:19
Qui dalle mie parti i camion si piazzano a 110 e se li fai rallentare anche solo di 1 km/h ti passano sopra. :D

Da me per fortuna no, ma ci sono dei tratti liguri che se un camion li affronta a 110 si ribalta 4 volte in curva, e infatti ogni tanto qualcuno delle tue parti deve arrivare qui perchè se ne ribaltano alcuni :asd:
I cantieri con gli scambi di corsia fanno il resto...
A 70 con una twingo comunque avrei una percezione tale di pericolo da non entrarci nemmeno in autostrada.

Zappz
03-05-2022, 11:29
ma anche no, soprattutto se è l'elettronica che taglia la potenza, ti posso fare l'esempio della zoe che guido spesso, in autostrada accelera a tavoletta fino a 140 di tachimetro (130 reali) e poi si pianta di colpo visto che interviene il limitatore ma ti assicuro che l'accelerazione tra i 100 e i 140 è più che sufficiente, altro che arrancare. non ha problemi di mancanza di spinta è l'inverter che decide che coppia erogare, come ma soprattuto fino a che regime di rotazione.
lo stesso accade anche nei motori endotermici dove le velocità massime sono limitate da mappa soprattuto nella marcia più alta

quello che non hai ben chiaro è che i motori moderni girano sottoutilizzati (siano essi elettrici che termici) per volere dei progettisti.




non c'è perchè non interessa al mercato. il possessore tipico di bev vuole il dragster in accelerazione non di certo una macchina che acceleri lenta ma che raggiunga una velocità di punta maggiore (senza cambio o una o l'altra è fisica non magia)

Allora fatico proprio a capire che senso ha castrare così tanto un auto che in realtà potrebbe fare molto meglio...

Cioè la stessa twingo a benzina da 90cv fa 0-100 in 12 secondi, i 165km/h di velocità massima, consuma di media 20km/l e costa pure meno... Bisogna proprio essere dei feticisti dell'elettrico per comprare questa versione.

Jova18
03-05-2022, 12:33
La twingo da 70cv è assolutamente inutilizzabile se non in città e in pianura, la 90 cv inizia a essere utilizzabile ma già molto meglio quella da 120cv… problema però dell auto è che dietro tra motore turbo e sedili anteriori che fanno da muro si hanno due ambienti diversi praticamente.
Elettrica ci sta ma la vedo uguale alla 70cv. Che anche quella più di 130 non va poi.

!fazz
03-05-2022, 12:43
Allora fatico proprio a capire che senso ha castrare così tanto un auto che in realtà potrebbe fare molto meglio...

Cioè la stessa twingo a benzina da 90cv fa 0-100 in 12 secondi, i 165km/h di velocità massima, consuma di media 20km/l e costa pure meno... Bisogna proprio essere dei feticisti dell'elettrico per comprare questa versione.

perchè

1) la velocità massima non interessa praticamente a nessun acquirente di un utilitaria
2) se avessero spinto di più sulla velocità l'autonomia già "ridicola" in autostrada sarebbe ancora minore ( prova su strada da parte di cargamer2000: titolo: porto la twingo in autostrada... carro attrezzi dopo 80 km che skifo), in parole povere: attualmente il maggior limite percepito dagli utenti è proprio l'autonomia a che pro castrarla ulteriormente?
3) avrebbero potuto risolvere mettendo un cambio ma già l'auto costa un botto, secondo te il mercato come avrebbe percepito un aumento di qualche migliaia di euro del prezzo dell'auto?

renault ha sviluppato una citycar elettrica che fà la citycar e non deve fare le corse al nordschleife

Goofy Goober
03-05-2022, 12:51
Cioè la stessa twingo a benzina da 90cv fa 0-100 in 12 secondi


La twingo da 70cv è assolutamente inutilizzabile se non in città e in pianura, la 90 cv inizia a essere utilizzabile ma già molto meglio quella da 120cv… problema però dell auto è che dietro tra motore turbo e sedili anteriori che fanno da muro si hanno due ambienti diversi praticamente.
Elettrica ci sta ma la vedo uguale alla 70cv. Che anche quella più di 130 non va poi.

Sui 120cv non esagerei, visto che sono valori su cui viaggiano auto ben più grandi e di segmento superiore (la Golf eTSI ha 110cv, ma su ben altro propulsore).

Che comunque tra 10 e 12 secondi di 0-100 c'è praticamente il mondo auto piccole e compatte, ma anche alcune berline segmento C e suv ci ricadono, a seconda della motorizzazione.
Quindi c'è poco da stupisi secondo me... Le ibride perdipiù hanno velocità max limitate abbastanza basse (sui 160/165) nonostante montino spesso motori benzina non piccolissimi (1.5/1.6/1.8), ma non ci vedo nulla di strano considerato che poco probabilmente si comprano questi veicoli per macinare autostrada!

Dubito che per certi tipi di auto l'acquirente vada a vedere lo 0-100 o la velocità di punta, sono valutazioni che si fanno su vetture di altro tipo normalmente, e quando si scende a valori da 8sec o meno.
Soprattutto in considerazione di peso e massa della vettura e se il motore ha il turbo o meno.

L'elettrica perlomeno avrà prestazioni più simili alla termica con turbo, grazie alla migliore coppia.


renault ha sviluppato una citycar elettrica che fà la citycar e non deve fare le corse al nordschleife

Ma volendo ce la fa! :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=5RzPx0AfjyQ

Zappz
03-05-2022, 13:01
perchè

1) la velocità massima non interessa praticamente a nessun acquirente di un utilitaria
2) se avessero spinto di più sulla velocità l'autonomia già "ridicola" in autostrada sarebbe ancora minore ( prova su strada da parte di cargamer2000: titolo: porto la twingo in autostrada... carro attrezzi dopo 80 km che skifo), in parole povere: attualmente il maggior limite percepito dagli utenti è proprio l'autonomia a che pro castrarla ulteriormente?
3) avrebbero potuto risolvere mettendo un cambio ma già l'auto costa un botto, secondo te il mercato come avrebbe percepito un aumento di qualche migliaia di euro del prezzo dell'auto?

renault ha sviluppato una citycar elettrica che fà la citycar e non deve fare le corse al nordschleife

Ci può stare, ma la vedo estremamente selettiva, fatta così diventa la seconda/terza macchina da usare esclusivamente in città. Almeno la twingo a benzina è più versatile, un viaggio in autostrada lo fa senza problemi, se deve fare un sorpasso può farlo e non ha limiti di autonomia. Anche il voler sostituire a tutti i costi auto a benzina che fanno 20km/l ed inquinano poco e niente dovrebbe essere l'ultima delle priorità.

!fazz
03-05-2022, 13:10
beh, i costi sono questi

Tonisca
03-05-2022, 13:37
Risolta la diatriba "potenza max velocità max ICE vs BEV", attendo dello scuse...:rolleyes:

dado1979
03-05-2022, 14:27
perchè

1) la velocità massima non interessa praticamente a nessun acquirente di un utilitaria
2) se avessero spinto di più sulla velocità l'autonomia già "ridicola" in autostrada sarebbe ancora minore ( prova su strada da parte di cargamer2000: titolo: porto la twingo in autostrada... carro attrezzi dopo 80 km che skifo), in parole povere: attualmente il maggior limite percepito dagli utenti è proprio l'autonomia a che pro castrarla ulteriormente?
3) avrebbero potuto risolvere mettendo un cambio ma già l'auto costa un botto, secondo te il mercato come avrebbe percepito un aumento di qualche migliaia di euro del prezzo dell'auto?

renault ha sviluppato una citycar elettrica che fà la citycar e non deve fare le corse al nordschleife
Renault ha sviluppato una city car che costa 22 mila euro, che fa 250 Km di autonomia e che (al costo attuale al kW/h) non é più economicamente così vantaggioso nel tempo.
Come al solito: se la usi come seconda macchina va benissimo (perché se hai realmente bisogno di fare Km usi altro), ma se ti serve una cosa solida che non costi un botto per quel che ti danno o se non hai un posto auto personale (e quanta gente esiste che ha almeno una di queste tre cose) non ha senso prenderla in considerazione.

dado1979
03-05-2022, 14:29
beh, i costi sono questi

E di conseguebnza i ragionamenti.
Un ragionamento su una macchina é inutile se non contiene i costi perchè altrimenti i ragionamenti si fanno per i figli di Berlusconi.

Zappz
03-05-2022, 14:40
Risolta la diatriba "potenza max velocità max ICE vs BEV", attendo dello scuse...:rolleyes:

Guarda ti do ragione, resto allibito dal fatto che vengano volutamente castrate così tanto, ero convinto che fossero i limiti meccanici di quei motori.

Tonisca
03-05-2022, 15:05
Guarda ti do ragione, resto allibito dal fatto che vengano volutamente castrate così tanto, ero convinto che fossero i limiti meccanici di quei motori.
Se cerchi online trovi altre spiegazioni, nei motori termici è obbligatorio avere un cambio, la vettura non riuscirebbe a “spuntare” oppure avrebbe solo la prima, i motori elettrici hanno il vantaggio di fornire la massima coppia da subito, e pur calando la mantengono per un range di utilizzo molto superiore ai “termici”, la Twingo che possiedo, accelera con veemenza (in rapporto alla tipologia di vettura) fino alla sua velocità max (140 km\h di tachimetro), senza necessità di un cambio, per ottimizzare consumi e prestazioni con un cambio a sole 2 marce si sarebbe potuto fare di meglio, ma come già detto sarebbe aumentato di molto un listino già elevato.
In futuro lo vedremo adottare anche su auto di fascia bassa, per ora questo è il miglior compromesso costi\prestazioni\autonomia.

Notturnia
03-05-2022, 16:35
Se cerchi online trovi altre spiegazioni, nei motori termici è obbligatorio avere un cambio, la vettura non riuscirebbe a “spuntare” oppure avrebbe solo la prima, i motori elettrici hanno il vantaggio di fornire la massima coppia da subito, e pur calando la mantengono per un range di utilizzo molto superiore ai “termici”, la Twingo che possiedo, accelera con veemenza (in rapporto alla tipologia di vettura) fino alla sua velocità max (140 km\h di tachimetro), senza necessità di un cambio, per ottimizzare consumi e prestazioni con un cambio a sole 2 marce si sarebbe potuto fare di meglio, ma come già detto sarebbe aumentato di molto un listino già elevato.
In futuro lo vedremo adottare anche su auto di fascia bassa, per ora questo è il miglior compromesso costi\prestazioni\autonomia.

tieni conto che un cambio su un auto elettrica è notevolmente costoso per via delle coppie in gioco. per questo non viene quasi mai realizzato se non su auto sportive dove il costo non è un problema.

non stai parlando di mettere un cambio per 190 Nm.. parli di mettere un cambio da 300-500 Nm anche su auto economiche

la twingo ha 160 Nm contro i 95 del modello a benzina o i 300 Nm di un motore TDI 2 mila di cilindrata.

e parliamo di una Twingo con un motorino piccino piccino.
un'Audi e-tron fa 300 kW ha 664 Nm di coppia quando ottime sportive purosangue..

Tonisca
03-05-2022, 18:16
tieni conto che un cambio su un auto elettrica è notevolmente costoso per via delle coppie in gioco. per questo non viene quasi mai realizzato se non su auto sportive dove il costo non è un problema.

non stai parlando di mettere un cambio per 190 Nm.. parli di mettere un cambio da 300-500 Nm anche su auto economiche

la twingo ha 160 Nm contro i 95 del modello a benzina o i 300 Nm di un motore TDI 2 mila di cilindrata.

e parliamo di una Twingo con un motorino piccino piccino.
un'Audi e-tron fa 300 kW ha 664 Nm di coppia quando ottime sportive purosangue..Vero, ma a favore c'è che bastano un paio di rapporti, e nessuna frizione.

Jova18
03-05-2022, 18:22
Sui 120cv non esagerei, visto che sono valori su cui viaggiano auto ben più grandi e di segmento superiore (la Golf eTSI ha 110cv, ma su ben altro propulsore).

Che comunque tra 10 e 12 secondi di 0-100 c'è praticamente il mondo auto piccole e compatte, ma anche alcune berline segmento C e suv ci ricadono, a seconda della motorizzazione.
Quindi c'è poco da stupisi secondo me... Le ibride perdipiù hanno velocità max limitate abbastanza basse (sui 160/165) nonostante montino spesso motori benzina non piccolissimi (1.5/1.6/1.8), ma non ci vedo nulla di strano considerato che poco probabilmente si comprano questi veicoli per macinare autostrada!

Dubito che per certi tipi di auto l'acquirente vada a vedere lo 0-100 o la velocità di punta, sono valutazioni che si fanno su vetture di altro tipo normalmente, e quando si scende a valori da 8sec o meno.
Soprattutto in considerazione di peso e massa della vettura e se il motore ha il turbo o meno.

L'elettrica perlomeno avrà prestazioni più simili alla termica con turbo, grazie alla migliore coppia.



Ma volendo ce la fa! :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=5RzPx0AfjyQ

Che significa sui 120cv non esagererei ? Le ho provate tutte e tre le motorizzazioni, in casa ho pure avuto la 70cv è assolutamente già rispetto a una vecchia 500 mi faceva prendere sonno e non potevo guidarla io

Notturnia
03-05-2022, 18:27
Vero, ma a favore c'è che bastano un paio di rapporti, e nessuna frizione.

un CVT ? è che di norma (almeno quelli per le auto normali) sprecano energia e non vanno bene per coppia elevata.. di norma si andava con i convertitori di coppia per potenze più alte se vuoi evitare il robotizzato (che però ha per forza una frizione anche se magari con l'elettronica puoi evitarla..)

diciamo che, non volendo più avere auto veloci, il problema del cambio scema..
sarebbe bello capire se il cambio puo' migliorare i consumi facendo lavorare sempre a bassi giri (ed alta coppia) il motore elettrico o no..
le elettriche sono ancora acerbe.. vedremo cose nuove in futuro (spero)

Tonisca
03-05-2022, 18:48
un CVT ? è che di norma (almeno quelli per le auto normali) sprecano energia e non vanno bene per coppia elevata.. di norma si andava con i convertitori di coppia per potenze più alte se vuoi evitare il robotizzato (che però ha per forza una frizione anche se magari con l'elettronica puoi evitarla..)

diciamo che, non volendo più avere auto veloci, il problema del cambio scema..
sarebbe bello capire se il cambio puo' migliorare i consumi facendo lavorare sempre a bassi giri (ed alta coppia) il motore elettrico o no..
le elettriche sono ancora acerbe.. vedremo cose nuove in futuro (spero)
No, i CVT hanno il problema della coppia e dell'efficienza, sono cambi tradizionali elettroattuati.
Con l'elettronica puoi interrompere l'erogazione per una frazione di secondo ed effettuare la cambiata.
Anche i motori elettrici hanno un range in cui sono più efficienti, per cui un cambio aiuta a consumare meno, ma il guadagno non è così evidente come nei motori a combustione interna.

zappy
03-05-2022, 19:54
Allora fatico proprio a capire che senso ha castrare così tanto un auto che in realtà potrebbe fare molto meglio...
Guarda ti do ragione, resto allibito dal fatto che vengano volutamente castrate così tanto, ero convinto che fossero i limiti meccanici di quei motori.
ok, vedo che hai capito da solo di aver scritto uma marea di cazzate.
le auto elettriche economiche e da città sono ovviamente autolimitate per ridurre i consumi ed aumentare l'autonomia.
punto. ;)

Se cerchi online trovi altre spiegazioni, nei motori termici è obbligatorio avere un cambio, la vettura non riuscirebbe a “spuntare” oppure avrebbe solo la prima, i motori elettrici hanno il vantaggio di fornire la massima coppia da subito,
non proprio. un motore termico da fermo non è che abbia coppia bassa, è proprio ZERO assoluto e NON c'è alcun modo d schiodarla dallo ZERO, se non (indovina un po?) usando un motore elettrico, che si chiama motorino di avviamento.
E per fare questo è obbligatorio avere una frizione.

viceversa un motore elettrico ha coppia anche da IMMOBILE.

Vero, ma a favore c'è che bastano un paio di rapporti, e nessuna frizione.
e come cambi rapporto senza una frizione? :rolleyes:

No, i CVT hanno il problema della coppia e dell'efficienza, sono cambi tradizionali elettroattuati, .
i CVT sono tutt'altro che cambi tradizionali, visto che non hanno i tradizionali ingranaggi.

ma questo è il thread delle baggianate in libertà?!?:muro:

Tonisca
03-05-2022, 20:03
non proprio. un motore termico da fermo non è che abbia coppia bassa, è proprio ZERO assoluto e NON c'è alcun modo d schiodarla dallo ZERO, se non (indovina un po?) usando un motore elettrico, che si chiama motorino di avviamento.
E per fare questo è obbligatorio avere una frizione.

viceversa un motore elettrico ha coppia anche da IMMOBILE. Ma ovviamente si parla di motore avviato al regime di minimo.
e come cambi rapporto senza una frizione? :rolleyes: Lo spiego in un altro messaggio come cambi, vedi moto sportive, questa è una possibilità, nessuno vieta al progettista di inserire una frizione.
i CVT sono tutt'altro che cambi tradizionali, visto che non hanno i tradizionali ingranaggi. Dove avrei sostenuto il contrario? Ho risposto all’altro utente che li ha citati.
ma questo è il thread delle baggianate in libertà?!?:muro:Di sicuro non è quello della buona educazione.:rolleyes:

zappy
04-05-2022, 11:30
Ma ovviamente si parla di motore avviato al regime di minimo.
...
Dove avrei sostenuto il contrario? Ho risposto all’altro utente che li ha citati.
...
Di sicuro non è quello della buona educazione.:rolleyes:
ed al minimo un ICE ha coppia bassissima, mentre un elettrico altissima.
...
hai scritto che un cvt è un cambio tradizionale elettroattuato. Cosa falsa, visto che è concettualmente diverso da un cambio tradizionale a rapporti finiti. CVT sai che è una sigla e cosa vuol dire, vero?
...
Il thread è oggettivamente pieno di emerite scemenze: non c'entra l'educazione, è un dato di fatto oggettivo (e non mi riferivo ai tuoi post ma in generale).

nebuk
04-05-2022, 12:28
Quanto viene un cavallo? Quello lo lasci nel prato a mangiare non costa niente

Seee non costa niente.. un cavallo buono adestrato va dai 5k ai 15k, più circa un 4-6k anno di mantenimento

E cmq nel mio parco auto domestico c'è pure una Twingo del '95 che per muoversi in città è ancora perfetta, qualche intervento di routine ma sempre funzionante con uso giornaliero.
Come funzionerà una Twingo elettrica con 27 anni di servizio alle spalle?

Tonisca
04-05-2022, 14:03
ed al minimo un ICE ha coppia bassissima, mentre un elettrico altissima.
...
hai scritto che un cvt è un cambio tradizionale elettroattuato. Cosa falsa, visto che è concettualmente diverso da un cambio tradizionale a rapporti finiti. CVT sai che è una sigla e cosa vuol dire, vero?

Abbi pazienza, rileggiti i miei messaggi da ieri alle 16:05 in poi.
La risposta al CVT (di cui conosco benissimo le caratteristiche) tirato in ballo da Notturnia, è una risposta negativa, lui nel suo messaggio chiede "Un CVT?" ed io rispondo "No, i CVT hanno il problema della coppia e dell'efficienza, sono cambi tradizionali elettroattuati.", e con "cambi tradizionali elettroattuati" non intendo che i CVT lo siano, ma che lo sono quelli che vengono montati nelle vetture elettriche.

Sulla coppia non capisco l'obiezione.

Il thread è oggettivamente pieno di emerite scemenze: non c'entra l'educazione, è un dato di fatto oggettivo (e non mi riferivo ai tuoi post ma in generale).
Se tu rispondi ai miei messaggi concludendo con "ma questo è il thread delle baggianate in libertà?!?", faccio fatica a non vedere un riferimento diretto alla mia persona.

zappy
04-05-2022, 15:51
Abbi pazienza, rileggiti i miei messaggi da ieri alle 16:05 in poi.
La risposta al CVT (di cui conosco benissimo le caratteristiche) tirato in ballo da Notturnia, è una risposta negativa, lui nel suo messaggio chiede "Un CVT?" ed io rispondo "No, i CVT hanno il problema della coppia e dell'efficienza, sono cambi tradizionali elettroattuati.", e con "cambi tradizionali elettroattuati" non intendo che i CVT lo siano, ma che lo sono quelli che vengono montati nelle vetture elettriche.
Scusami, la frase era ambigua ed ho frainteso :)

Se tu rispondi ai miei messaggi concludendo con "ma questo è il thread delle baggianate in libertà?!?", faccio fatica a non vedere un riferimento diretto alla mia persona.
Allora era ambiguo anche il mio post :D
insomma, in coda ai quote, ho scritto quella frase generale perchè mi pare siano state scritte una marea di baggianate, nel complesso. :stordita:
mea culpa di non aver specificato meglio :)

Tonisca
04-05-2022, 17:26
Scusami, la frase era ambigua ed ho frainteso :)


Allora era ambiguo anche il mio post :D
insomma, in coda ai quote, ho scritto quella frase generale perchè mi pare siano state scritte una marea di baggianate, nel complesso. :stordita:
mea culpa di non aver specificato meglio :)

;)